ZANCLEA NELLA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI ANTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZANCLEA NELLA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI ANTICA"

Transcript

1 NICOLA GLIELMI ZANCLEA NELLA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI ANTICA IL GRANDE DIPINTO DIONISIACO

2 Prima edizione Nicola Glielmi Zanclea nella Villa dei Misteri di Pompei antica, Tommaso Marotta Editore Napoli, 2000

3 ZANCLEA NELLA CORRENTE di Valerio Evangelisti Uno scritto di Nicola Glielmi, si tratti di un saggio scientifico, di una memoria, di una creazione letteraria, è sempre per il lettore un'esperienza sorprendente. Lo è perché vi ritrova un flusso vitale che la società odierna ignora, condanna o nasconde. Qualcosa di estremamente scandaloso, e anche di inquietante, agli occhi dei fantocci irrigiditi che siamo divenuti, e che diveniamo ogni giorno di più. L'energia vitale è il segreto di Nicola Glielmi: come uomo, come scienziato, come scrittore. Difficile, per chi ha avuto la fortuna di incontrarlo, dimenticare la vivacità del suo sguardo, il vigore della parlata, la fluidità nel gestire, il tutto condito da una sorta di malizia infantile che nulla ha di cattivo e di ombroso. Semplici doti umane? Non solo questo. Nicola Glielmi ha avuto il privilegio di toccare, attraverso un'esperienza culturale, professionale e di vita assolutamente esemplare, le grandi correnti segrete a cui aveva avuto accesso il suo maestro, Wilhelm Reich. Quei torrenti impetuosi di energia che fanno di agglomerati di cellule creature di carne animata, e che reggono i meccanismi dell'affinità, dell'attrazione, della perpetuazione della specie. Freud, nella sua scontrosa genialità, aveva avuto l'intuizione dell'esistenza di quelle correnti, ma si era limitato ad immergervi il dito. Lo aveva ritratto subito, turbato, e alla sua scoperta aveva assegnato poco più di un nome: libido. Ma cos'era la libido? Reich non si accontentava di una definizione priva di contenuto. Scavò fino a trovare il fiume nascosto, ed ebbe la sorpresa di scoprire che si trattava di un oceano: tanto vasto da

4 ricoprire per intero l'esistente, e tanto tumultuoso da agitarne le forme organiche in tutte le loro manifestazioni. La libido divenne, più appropriatamente, l'energia orgonica. I due termini ebbero sorte diversa, e tuttavia egualmente tragica. L'Orgone fu ignorato; la libido divenne una sorta di parolaccia, rimanendo confinata, nel lessico comune, a un aggettivo - "libidinoso" - carico di risonanze negative. Per fortuna, la grande scoperta di Reich non fu abbandonata, ed ebbe, e ha tuttora, appassionati cultori. Tra i primi in Italia vi fu Nicola Glielmi, psicoterapeuta, psichiatra, direttore di importanti servizi per l'igiene mentale. La sua carriera nell'ufficialità, sempre tormentata, finì con un odioso trabocchetto, che espulse dal grigio sistema psichiatrico italiano l'unica fiammella di pensiero reichiano che vi si era insediata. Ma, da un certo punto vi vista, fu meglio così. Libero da vincoli amministrativi e da impegni secondari, Nicola Glielmi può ora esporre come meglio gli aggrada i fermenti del proprio pensiero. Il libro che il lettore ha tra le mani è appunto una manifestazione di questa ritrovata libertà. Opera singolare, e tuttavia affascinante. Se la vitalità sessuale è negata o pervertita da tutto il modo di vivere attuale, Glielmi la va a ricercare nel mondo antico, quando minori erano i vincoli alla sua espressione. Si inizia così con l'esplorazione, in compagnia del più dotto dei maestri, della pompeiana Villa dei Misteri, in cui rintracciamo, sugli affreschi raffiguranti l'iniziazione di una fanciulla, costanti universali dei processi di vita, inquadrati in rigorose proporzioni geometriche altrettanto universali: due forme di eternità, anzi, una sola. Poi la descrizione si fa poema, ed è qui che la vita balza davvero in primo piano. Ciò che Glielmi era costretto a "raffreddare" nelle sue pubblicazioni scientifiche, per obbedire a canoni accademici, diviene impressione, profumo, colore: diviene la verità che solo la letteratura può cogliere nella sua pienezza. Le pagine poetiche di Glielmi sono di una evidenza e di una ricchezza che stupisce. Di ogni immagine è fornita l'intera gamma delle sensazioni: tutti e cinque i sensi sono all'opera, e sono sollecitati nel lettore. Non vi è mai una descrizione abborracciata, epidermica, incompleta. Ogni atmosfera è descritta nella completezza dei suoi 6

5 elementi, in modo che chi legge la possa fare interamente sua, la possa vivere. Vivere, appunto. Perché è questo il tema che Glielmi tratta: la vita, colta nella ricchezza più profonda. Così un frutto, un cibo, un rito - qualunque cosa egli descriva - ha una profondità di dimensioni che l'immerge nel flusso energetico vitale. In ciò l'autore è coerentissimo con la visione scientifica che ha sempre coltivato; solo, la modella in modo che acquisti immediata evidenza, tangibile concretezza. Così la poesia si fa tesi, e la tesi poesia. Emisfero sinistro ed emisfero destro - razionalità ed emozione - operano congiuntamente. Pian piano, ci si accorge di avere a che fare con una vera e propria cosmogonia, cui l'autore aggiunge, senza soluzione di continuità, riflessioni sulla propria visione del mondo. Alla fine, non è troppo difficile scoprire che Nicola Glielmi ed energia vitale fanno tutt'uno, che il primo è una scintilla della seconda. Ora, il movente di ogni scintilla è palese: attizzare un incendio. Non per fare fuoco, ma per fare luce. Braccato da grumi di carne morta e malata, Nicola Glielmi non ha rinunciato alla propria missione. L'iniziazione di Zanclea, dolorosa sì ma anche fonte di vita e di piacere, è il rimedio che egli vede al dilagare della peste emozionale, di cui soffrono coloro che vorrebbero seppellire per sempre le correnti eterne e universali dell'energia vitale. Non ci riusciranno. Confido - e Glielmi confida - che altre giovani Zanclee siano condotte, emozionate e titubanti, alla scoperta inebriante della vita e che, varcata quella soglia, continuino ad assaporarne i frutti. Un tempo era cerimonia pubblica; oggi è lavorio da iniziati. Ma finché vi saranno maestri intelligenti e profondi come Nicola Glielmi, il fiume sotterraneo scoperto da Wilhelm Reich troverà coraggiosi disposti a immergersi nelle sue acque, così fresche e corroboranti. Fino a quando il suo corso non sfocerà alla luce del sole, e sarà ricchezza per tutti. 7

6 Fig. 1 - Scultura di Dioniso dell ateniese Fidia, dal frontone orientale del Partenone a.c., British Museum, Londra. 8

7 PROLOGO Esiste Dio? Non ho nessuna prova della sua esistenza. Ma se proprio debbo credere che esista, penso che Dio sia l AZZURRO dei cieli e dei mari come qualità infinita, impalpabile e tuttavia reale e forse eterna che sta lì a darti la vita senza la volontà di darti qualcosa, altrimenti non sarebbe più Dio; senza chiederti in cambio preghiere, odori d incenso e d interiora bruciate; senza alcuna pretesa di averti dato la vita e senza gloriarsene; senza neppure sapere di averti dato la vita, perché altrimenti non sarebbe più Dio. Pertanto, solo l Energia Orgonica che ha formato le galassie, le stelle, il sole, la luna, la terra e la Vita su di essa, potrebbe essere Dio. E solo Dioniso, l ambiguo dio greco, il dio dell energia vitale, della vegetazione, del vino e dell amore potrebbe essere la manifestazione di Dio, un Dio che è Vita, la Vita che è Amore. Se poi Dio dovesse essere come Michelangelo lo ha raffigurato nella cappella Sistina, penso che non avrebbe potuto non mandare sulla terra altri che suo figlio, nella più alta funzione dell Energia Vitale, così come l umanità lo ha sempre desiderato ed agognato, in tutto simile e uguale a Dioniso, dispensatore di gioia, unico fra tutti gli Dei della Grecia ad essere figlio di un Dio e di una vergine donna. Ma il Liberatore, come lo fu già Dioniso, ogni giorno è fatto a pezzi e mangiato. Ciò aumenta nell uomo a dismisura quella colpa per la quale era salito sulla croce, promettendo vanamente una vita eterna in cambio di quella terrena. Da qui il dolore per l olocausto che è, invece, godimento, chiamato pietà, nell attesa del prossimo olocausto per espiare la colpa nel vile corpo del disgraziato. La vita sessuale, repressa perché rende liberi sovvertendo l ordine e le gerarchie, predicata come colpa, aggrava la disfunzione dei fenomeni vitali in tutte le persone credenti nel peccato di Eva. La colpa non risparmia le persone, giunte a considerare, in età matura, la creazione di Eva dalla costola di Adamo come un complesso edipico rovesciato, perché non se trovasse più traccia. Gli atei non hanno potuto evitare, bambini e puberi, che il germe nefasto della colpa crescesse in loro 9

8 rigogliosamente come negli altri. Caratterialmente non sono diversi dai credenti. La trasfigurazione di Gesù presentata come un fatto reale al bimbo, cresce nella sua mente come un virus che si mostrerà resistente alle terapie iniziate da Flemming, anche quando si scoprirà che Raffaello, ha rappresentato, senza saperlo, l allucinazione dell epilettico. I Greci per i furti pregavano Ermes, il dio dei ladri, ma per la fede in Teti, che presiedeva alla Giustizia, scuoiavano vivo il giudice corrotto e della sua pelle rivestivano lo scranno sul quale sedeva il figlio che gli succedeva nell ufficio. Questi pensieri hanno guidato il mio lavoro e stimolato l interesse per Villa dei Misteri in Pompei antica. Ho fissato nella dimensione di un presente perenne fatti e personaggi di epoche diverse, sembrandomi che l uomo caratterialmente fosse cambiato poco. Ha cambiato in peggio la sua Vita per la massiccia e potente idea del peccato, sulla quale hanno prosperato da sempre le religioni. Dopo questo prologo affido Zanclea nella Villa dei Misteri con più fiducia al lettore perché saprà fin dall inizio che cosa potrà trovarvi. Mi auguro che egli riviva il piacere che io ho provato nello scrivere questo libro e nel modo in cui è stato realizzato per esprimere emozioni, descrivere ambienti, esporre concetti scientifici. 10

9 SOTTO LA TORRE SARACENA (Arenzano, Luglio 1976) Se avessi tempo per dolcissimi giorni sibariti, vorrei abbandonarmi, per mio sommo diletto, a vivere gli amori di Dafne e Cloe. Ma dovrò accontentarmi di un weekend arenzanese, standomene in jeans sdraiato sul muretto della Chiesa del primo o secondo vero Bambin Gesù di Praga, a godermi, noiosamente, la brezza marina, mentre in qualche parte della penisola, il termometro segna trentotto gradi centigradi e le pecore e le vacche muoiono di sete. O dovrò starmene cento metri più sopra, coricato sull erba, ai piedi della torre saracena abbracciato alla mia donna. Per gli evoé del Ditirambo! Sono sotto la torre saracena e mi trovo fra le mani l immagine di una pittura pompeiana della casa dei misteri. Questo dio della follia! Comincia proprio a infastidirmi. Eppure, non gli sono molto devoto, essendo io piuttosto astemio. Ma sarà meglio accontentarlo, o mi si farà innanzi racchiuso in una bottiglia d Aglianico del Vulture o di Amarone color granato della Valpolexèla, e in quelle vesti mi farà paura, risultandomi, poi, assai sgradito Preferisco che venga a me vestito da pastore con una pelle di capro, o da mietitore. Ringraziamo il dio per il suo ventilabro e rimandiamo altre fantasie. Da Lui ispirati chiudiamo gli occhi, tendendo l orecchio al linguaggio dell immaginazione: li apriremo a Villa dei Misteri in Pompei. 11

10 Fig. 2 - Thiasos dionisiaco (Dioniso e Arianna tra due satiri). Anfora attica a figure nere Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 12

11 LA SAGGEZZA DI ZEUS Paura e terrore tra le genti! I cristiani annunziavano prossima la fine del mondo per i peccati degli uomini. Segni premonitori erano stati un terremoto che aveva colpito le città intorno a Monte Somma e la distruzione di Gerusalemme per mano di Tito. Poi di nuovo era toccato a Pompei, Ercolano e Stabia nelle quali il vizio e la lussuria da gran tempo avevano il sopravvento sulla castità e la verginità delle fanciulle: città peccatrici nelle quali gli uomini, come in tutto l Impero, avevano alzato templi agli Dei bugiardi. Non s era trovato, nelle tre città, un solo uomo giusto da salvare. Jahvé aveva fatto traboccare il Vesuvio. La prova più significativa dell ira di Jahvé era costituita non tanto dal male oscuro col suo virus sinciziale che a Napoli falcidiava bambini a decine, a causa della legge sull aborto e sul divorzio, e non tanto dall AIDS il cui virus incontrollabile poteva essere una chiara prova dell epifania del dio fra gli uomini per la incipiente rivoluzione sessuale reichiana contrastata perfino dai comunisti, quanto dal fatto che era stato colpito a distanza, sulla spiaggia di Stabia, quel ficcanaso di Plinio, il vecchio, scienziato ateo che voleva vederci chiaro in quella faccenda e si era portato per mare da Miseno in quella apocalisse di fuoco, macigni incandescenti, fumo, lapilli e fiumi di lava. Era stato punito, come già Empedocle sull Etna, per la sua incredulità e per il suo orgoglio, l antico peccato di Adamo: il desiderio della conoscenza. Jahvé, disgustato dalle opere degli umani si era ritirato nel suo cielo del Silenzio. La verità, invece, è che Zeus, irritato per le nefandezze che gli uomini avrebbero commesso contro la VITA con milioni di aborti dentro e fuori i sacri recinti, per la pedofilia imperante, per i divorzi a pagamento, per le uccisioni dei bambini, per le stragi etniche e per tutti i delitti contro l Umanità e contro la Natura, pregò suo figlio Vulcano di coprire con una coltre di cenere Pompei, Ercolano e Stabia affinché gli uomini, nel momento del maggior bisogno, riscoprissero il mondo vivo e razionale governato dalle sue sante leggi. Zeus, sentite le Parche, aveva appreso che i suoi massimi sacerdoti, i FILOSOFI, sarebbero stati ridicolizzati e scherniti e che il pensiero 13

12 funzionale e razionale sarebbe stato sostituito con quello mistico e meccanicistico. I masturbatori dialettici, quelli che spingono il seme in vescica, o quelli che praticano l amplesso con eiaculazione retrograda in vescica, o il coitus interruptus, fanno per ogni avvenimento un esercizio di frivola e sterile retorica, secondo la doppia morale derivata dalla loro pratica sessuale nella convinzione, inviando il seme in vescica, di non peccare come Onan che spargeva il suo seme per terra per non ingravidare la moglie di suo fratello. Costoro incapaci di un pensiero onesto, così come d un appagante orgasmo naturale, definiscono epicureo, con dispregio, ogni seguace del grande Maestro, iniziatore di un pensiero funzionale naturale, austero, che si cibava di pane e cacio ricevuto dalla madre. Cosi chiamano reichiano, con dissacrazione del suo lavoro, lo studioso affascinato da Wilhelm Reich per avere Egli detto che l Amore, il Lavoro e la Conoscenza sono le fonti della nostra vita e dovrebbero anche governarla, come da tempo ordinava Zeus dall Olimpo. Alla sapienza di Zeus si deve il fatto che Villa dei Misteri fosse scoperta soltanto nel secolo della bomba atomica e non prima, altrimenti gli uomini malvagi, bugiardi e ladri, che contaminano la Medea di Euripide con l apparizione della Vergine Maria, e che a Siracusa, la città di Zanclea, avevano derubato il tempio a Minerva, avrebbero trasformato il tirso di Dioniso nella Croce del Buon Pastore; da Arianna e Dioniso avrebbero ricavato la deposizione del Cristo e dopo d aver contaminato e deturpato il tutto, come nelle tombe etrusche di Tarquinia, cancellando i peccaminosi membri virili, avrebbero preteso di dire che le pitture pompeiane rappresentano le tentazioni di Santo Antonio abate d Eracleopoli, con donne, animali e demoni emergenti dalle rosse fiamme dello inferno. Zeus per la terza volta ha salvato suo figlio Dioniso. Gloria alla saggezza di Zeus per aver conservato sotto una coltre di cenere gli affreschi pompeiani quale esempio pittorico del pensiero funzionale razionale 14

13 DIONISO Le pitture e gli oggetti rinvenuti a Pompei attestano una larga diffusione del culto misterico di Dioniso. Alle severe scene di iniziazione dipinte sulle pareti di Villa dei Misteri, fanno da contrappunto rappresentazioni di incontri amorosi, di orge e di baccanali che si svolgono nei boschi. Un mito racconta che Dioniso fosse figlio di Zeus e di Demetra, sua sorella. Un altro che fosse figlio di Zeus e di Persefone. Zeus, innamoratosi di sua figlia, che era stata nascosta in una grotta da Demetra, si tramutò in serpente e la raggiunse mentre era intenta a tessere. La fecondò, e la fanciulla partorì due bambini, Zagreo e Dioniso. Nel mito dove Dioniso era figlio di Zeus e Demetra, il Dio venne fatto a pezzi dai Titani istigati dalla gelosa Hera, moglie di Zeus. Ma, Demetra riattaccò insieme le membra del figlio e portò il cuore a Zeus che lo ingoiò. Esiodo racconta che Zeus dopo aver mangiato il suo cuore si accoppiò con Semele e nacque Dioniso, il nato due volte. Semele figlia di Cadmo, generò un fulgido figlio congiunta a Zeus in amore, Dioniso datore di gioia, figlio immortale di madre mortale. (Esiodo, Teogonia, vv. 904, trad. E. Romagnoli, Zanichelli Edit., Bologna) Hera scoperta la relazione dei due amanti e appreso che Semele avrebbe avuto un figlio, colpita dalla gelosia decise di vendicarsi e ispirò nelle tre sorelle di Semele invidia perché, nonostante questa fosse nubile, poteva vantare di avere un amante e di essere gravida, al confronto delle sorelle maggiori, ancora nubili. Evidentemente erano brutte. Semele subì le beffe di Agave, Ino e Autonoe, le quali criticavano non solo che fosse incinta, ma anche che il padre del bambino non si fosse ancora dichiarato. La stessa Hera si trasformò in Beroe, nutrice di Semele, e la convinse a chiedere a Zeus di apparirle come Dio e non come mortale. Zeus non voleva, ma Semele insistette e il Dio, che le aveva promesso di accontentare ogni sua richiesta, si trasformò e Semele morì folgorata dal fulmine. 15

14 Zeus riuscì a salvare il bambino che Semele aveva in grembo e nascose il piccolo Dioniso nella sua coscia. Bromio Dioniso nume e figlio di nume Bromio cui fra l angoscia fatal del parto, al guizzo della folgore, anche immaturo Semele diè a luce; e lei strusse la fiamma in cenere, ed esalò lo spirito. Ed in novello genitale talamo Zeus l accolse, e nella propria scapola lo chiuse, ove con fibule d oro lo assicurava per nasconderlo ad Era; il dì che volle, un nume nacque. (Euripide, Le baccanti vv. 88 e segg., trad. E. Romagnoli, Zanichelli, Bologna). Fig. 3 Particolare di vaso attico con la nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus Dopo la nascita Dioniso è affidato ai nonni, Armonia e Cadmo, e allattato dalla zia Ino, detta anche Leucotea. Intanto Agave, sorella di Ino, dà alla luce Penteo, che sarà re di Tebe. 16

15 Hera, furente, fece impazzire Armonia e Cadmo e il piccolo venne affidato prima ad Ermete e quindi a Sileno. Diventato adulto e resosi conto che nessuno credeva alle sue origini divine, lasciò la Grecia e vagabondò per l'asia dove imparò ad affinare i suoi poteri alla scuola di Sileno. Euripde ne Le Baccanti racconta che Dioniso rientrato a Tebe non fu riconosciuto come Dio da Penteo, che per tale colpa fu fatto a pezzi e sbranato dalla madre Agave e dalla zia Ino. Fatte impazzire da Dioniso, si recarono come baccanti nei boschi e scambiarono Penteo per una fiera. Agave si presenta a Tebe con le testa del figlio infilzata su un bastone, convinta di portare come trofeo la testa di un leone. Fig. 4 - Penteo viene squartato dalle Baccanti. Casa dei Vettii, Pompei, I secolo d. C..Dioniso e Arianna Arianna figlia di Minosse, re di Creta, si innamorò di Teseo quando egli giunse nell isola per uccidere il Minotauro, rinchiuso nel labirinto di Cnosso costruito da Dedalo. Arianna diede a Teseo un gomitolo di lana per poter segnare la strada percorsa nel labirinto e quindi uscirne agevolmente. Concepì dall eroe alcuni figli. Fuggì con lui, ma Teseo la 17

16 fece addormentare per poi abbandonarla sull'isola di Nasso. Il dolore per l abbandono di Teseo fu di breve durata perché giunse Dioniso su un carro tirato da pantere. Se ne innamorò e la sposò. La religione dionisiaca Tra le religioni misteriche greche l orfismo fu il più importante. Prese il nome da Orfeo, mitico cantore tracio che avrebbe importato i misteri orfici in Grecia. L orfismo era una particolare forma della religione dionisiaca, religione orgastica ed estatica incentrata sul culto di Dioniso. Il mistero orfico consisteva nella palingenesi attuata rivivendo la vita, cioè il mito, di Dioniso Gli uomini - nati dalle ceneri dei Titani fulminati da Zeus in punizione della colpa commessa - sono gravati dalla colpa titanica. Ma avendo i Titani divorato Zagreo, l uomo porta in sé anche la natura dionisiaca: da qui il conflitto nell uomo tra la natura titanica insita nel corpo e la natura dionisiaca insita nell anima. L uomo, pertanto, deve liberarsi dalla colpa titanica e ricongiungersi con la natura dionisiaca mediante il mistero. La palingenesi consisteva nel rivivere questo mito, cioè nel morire e nel rinascere in Zagreo. Al di fuori della religione misterica, che si svolgeva con grande segretezza per gli adepti, il Dio dell'estasi e dell'ebbrezza, il Dio ambiguo, androgino e femmineo, ricoperto con la pelle di un di capro o di pantera, era festeggiato in primavera e in autunno, alle grandi e alle piccole Dionisiache con processioni e baccanali. Durante le feste si facevano anche spettacoli teatrali con la rappresentazione sacra dei miti degli eroi greci, alla quale presiedeva un sacerdote di Dioniso. Il nome di tragedia deriva da tragos (capro), la pelle di capretto che indossava il Dio per sfuggire alla collera di Hera. L'origine del termine per la prima parte della parola, va messa in rapporto con tràgos ( capro ) e per la seconda con oidè ( canto ). Probabilmente la tragedia è così chiamata, o perché il vincitore della gara otteneva un capro, come ricompensa (canto per il capro), oppure perché i coreuti indossavano delle maschere con sembianze caprine (canto dei capri). In ogni caso la tragedia era legata al culto di Dioniso ed era un pontificale solenne dionisiaco che facilitava la catarsi nello spettatore. La concezione dell uomo diviso in anima e corpo, durerà fino a Sigmund Freud con i suoi Eros e Tanatos. Wilhelm Reich dopo secoli di lotte e di guerre nella falsa concezione del bene contrapposto al male, scoprirà che il corpo e l anima sono manifestazione di una medesima energia, l Orgone. Il Bene e il Male non sono due Entità metafisiche estranee all uomo, ma sono manifestazioni dell Orgone (Energia vitale - Bene) che se ristagna, soprattutto per una vigorosa repressione sessuale, nei muscoli, con la formazione di corazze muscolari, si trasforma in energia letale detta DOR (il Male). 18

17 VILLA DEI MISTERI OGGI La Villa è collocata fuori dell antica Pompei, a occidente, e guarda Napoli e il golfo. Un viale acciottolato all interno della città antica, devastata dai turisti, tagliando per via Herculanense, porta nella Villa, per l uscita dalla città, milionii di turistii attraverso una brutta scala metallica sospesa sulla rigogliosa campagna. Fig. 5 - Planimetria della regione suburbana fuori Porta Ercolano tratta da Amedeo Maiuri, La Villa dei Misteri, Istituto Poligraficoo della Stato libreria dello Stato, MCMLXVII (quarta edizione, esemplare numero CCCLXIV) La stanza di colore nero, contrassegnata da Amedeo Maiuri come tablino, con rappresentazionii egizie di valore pittorico e religioso, 19

18 forse, anche superiore a quello del grande dipinto della stanza di Dioniso, è stata trasformata in una strada di passaggio. Come uscita dalla città, è esposta agli insulti della massa dei visitatori che terminano qui la loro escursione. Ciò che ha conservato il Vesuvio, l uomo distrugge! Un tempo, le persone interessate a visitare la Villa potevano accedervi percorrendo il moderno viale che dagli antichi misteri prende il nome e che costeggia le mura della città. I colori delle immagini del grande dipinto sono rovinate dai flash dei visitatori che ne vogliono tenere il ricordo. Fig. 6 Pianta della Villa d età augustea e postaugustea tratta da Amedeo Maiuri. Il triclinium è collocato nella sala di Dioniso (n.5). Il tablinum nella stanza nera ( N. 2). Dal peristilio si accede con un corridoio (N. 7) ad una grande stanza (oecus N..6). 20

19 Molte sono, ad opera dei vari proprietari, le trasformazioni subite dalla Villa via via che nel tempo s ingrandiva ed i locali assumevano funzioni diverse. E varie sono le interpretazioni che hanno dato i vari autori che con passione e competenza hanno studiato la Villa. Fig. 7 Pianta della Villa preromana. Amedeo Maiuri in questa colloca il tablinun nella stanza oscura, e la sala triclinare nell angolo superiore a sinistra. Per l epoca successiva (augustea e postaugustea) colloca il triclinium nella sala di Dioniso (N. 5). Certamente la stanza del grande dipinto dionisiaco non poteva essere adibita a triclinium, come scrive Amedeo Maiuri, perché, posta all estremo sud-ovest della casa, è troppo distante dalle cucine. Dagli scavi nessun reperto testimonia la presenza di utensili per un banchetto nella stanza di Dioniso e in quella attigua, dove Roxani ha inciso il nome, come segno del suo passaggio (v n.3-4 della Fig.7 di Maiuri). 21

20 Né il tablinum, poteva essere collocato nella stanza dipinta in nero con immagini della mitologia egizia (N.2 della fig. 7). Le ipotesi della sala di Dioniso come triclinium e quella della stanza nera come tablinum sono da rigettare, per una collocazione dei locali più funzionale, tanto più che al momento dell eruzione la Villa era stata svuotata di mobili e suppellettili per la ristrutturazione. Le due stanze (N. 2 e N.5 della fig.7) insieme con quella intermedia rosso scura di Roxani (N. 3-4 della fig.7), dovevano costituire un complesso di tre stanze adibite alla devozione del Dio Dioniso, così come vedremo, nei secoli a seguire, cappelle private in palazzi patrizi e ville signorili, per officiare i riti della religione cristiana. Vittorio Macchioro colloca il tablino nella grande stanza (oecus 6 delle piante di Maiuri), che da una parte si affaccia sull atrium tuscanicum a Nord, da una parte sul piccolo atrio quadrato ad Est, mentre un corridoio unisce questa stanza con il peristilio (Fig.8). Fig. 8 - Planimetria tratta da Vittorio Macchioro - La villa dei Misteri in Pompei, Richter & C. Editori, Napoli. Il tablino è collocato nell oecus 6 della pianta di A. Maiuri. Credo che si debba rigettare anche l ipotesi di Vittorio Macchioro. Nella stanza, oecus 6, non può essere collocato il tablinum ma piuttosto la sala triclinare. 22

21 Il triclinium Credo che il triclinium vada collocato nell oecus 6 (Fig. 6 e 7 di Maiuri) perché permette al dominus, alla domina e ai figli, che trovano alloggio nei cubicoli della parte settentrionale (n.12,13,14,15, 16, 18, 19, 20,21,22, delle fig. 6 e 7), di accedervi facilmente con una porta dall atrium tusculanum. Fig. 9 Particolare della fig. 7 di Maiuri - Zona notte padronale a settentrione dell Atrium - sala triclinare (oecus 6) - quartiere degli ospiti (atriolum tetrastilon) nella parte alta a destra della figura. Al triclinium qui collocato si può accedere anche dal perystilium attraverso un corridoio (Fig. 6 di Maiuri). Il corridoio doveva essere usato dalla servitù che portava le pietanze dalle cucine al triclinium attraversando il peryistilium e le bevande fresche dalla cripta sistemata nel peristilio. Anche il dominus, accompagnato da un eventuale ospite, poteva accedere, attraverso il medesimo corridoio, dal perystilium al triclinium, e non attraverso l atrium tuscanicum, (la parte più intima e riservata della casa destinata alla notte, per non esporre alla vista dell ospite i familiari che nell atrium potevano trattenersi a prendere il sole e i bimbi a giocare rincorrendosi sotto il porticato. Gli ospiti che si fossero trattenuti per la notte nella villa occupando le stanze che si affacciano sul piccolo atrio quadrato (atriolum tetrastilon), potevano facilmente accedere al triclinium dal piccolo atriolo dove si affacciano tre cubicoli e il balneum. Potevano godere della libertà di trattenersi, a loro piacimento, prima o dopo il pranzo vuoi sotto il perystilium, vuoi nella terrazza coverta (Fig. 8 di Macchioro). 23

22 Il tablinun Nel momento in cui il Vesuvio ha coperto di cenere la Villa, il tablinum non poteva essere collocato nella stanza nera, come scrive il Maiuri, e neppure nell oecus n. 6, come afferma Vittorio Macchioro, Credo che dovesse trovare la sua migliore sistemazione nella stanza collocata tra il turcularum e tra la stanza absidata ( n. 48 e 49 della fig. 10), da Maiuri contrassegnata come stanza triclinare del periodo del tufo, che si affaccia nel perystilium, di fronte alle cucine con larario, forno e focolare. Fig. 10 Particolare della Fig. 7 di Maiuri - Il tablinum va collocato tra la stanza absidata e il turcularum. In alto a destra il vestibulum. Il tablinum collocato in questa stanza offre la possibilità di accedervi per il vestibolo, cioè l ingresso principale della Villa, passando per il peristilium, oppure dalla campagna attraverso l ingresso secondario, accanto alla cella vinaria. Inoltre da questa stanza si può accedere facilmente al turcularum per la premitura delle uve e ai depositi del grano e dei cereali. L ingresso secondario dalla campagna, a settentrione della Villa, conduceva nel tablinum gli uomini politici, i clientes, gli amici e i commercianti, che per vari motivi non desideravano esporsi ad occhi indiscreti, entrando per il vestibolo della casa, intorno al quale ruotava il quartiere degli schiavi. 24

23 Il dominus riceveva nella stanza n. 48 e 49 (Fig. 10), provvista di anticamera per l attesa, i commercianti che, entrando dal vestibolo o dall ingresso secondario aperto sulla campagna, desideravano acquistare i prodotti della sua terra. Il dominus li guidava, agevolmente, nella cella vinaria, per far sentire, prima di offrirlo da bere, il suono del vino, che versato nel calice di vetro dalla lagona a collo stretto, o dall ampolla, annunciava, con la diversa sonorità del gorgoglio, le sue specifiche ed uniche caratteristiche, segnalando il rosso o il bianco, il secco o il liquoroso, la densità e la gradazione, l invecchiamento e il terreno di provenienza. Altrettanto agevolmente li accompagnava nel torcularum e nei depositi, per mostrare l olio, far odorare le frutta e far sentire il fruscio dei cereali, che cadendo nell aria da una mano posta in alto a quella più in basso erano in codesta accolti con la stesso rispetto col quale si accoglie una persona cara e con la stessa tenerezza con la quale si tocca il seno di una donna. La statua di Livia Nell angolo del peristilio, immediatamente prima dell ingresso al tablinum è stata ritrovata una scultura che rappresenta una donna ammantata da sacerdotessa. Si pensa che la statua rappresentasse l imperatrice Livia moglie di Augusto e madre di Tiberio per la ricchezza dell abbigliamento, e per il diadema mancante e non recuperato, che doveva inserirsi nel solco profondo della capigliatura. Quel che agli occhi degli scavatori ravvivava l aspetto della scultura erano le tracce di policromia che si notarono al momento della scoperta e che andarono man mano attenuandosi: in biondo cupreo la capigliatura, le sopracciglia e le ciglia; brune le pupille e nero il cerchio dell iride, si da animare la immota fissità dello sguardo; di carminio le labbra; e, segno di particolare distinzione, tinta di porpora la balza inferiore del manto (Amedeo Maiuri, La Villa dei Misteri, pag. 108.) Pare che fosse collocata provvisoriamente nell angolo del peristilio, in attesa d essere sistemata, dopo aver ultimati i lavori di restauro, nella stanza absidata destinata a larario e al culto di Livia. 25

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli