Comparazione dei sistemi pensionistici nei paesi area Ocse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comparazione dei sistemi pensionistici nei paesi area Ocse"

Transcript

1 Comparazione dei sistemi pensionistici nei paesi area Ocse 1. Un decennio di riforme Il rapporto OCSE ricorda che negli ultimi dieci anni circa metà dei paesi OCSE hanno intrapreso riforme di ampio respiro o hanno adottato una serie di piccole riforme che, nel complesso, hanno prodotto conseguenze sostanziali sui diritti pensionistici futuri. Nello studio sono considerati quattro effetti che vengono perseguiti tramite le riforme. Il primo è l'effetto finanziario: quanto saranno ridotte le pensioni dei lavoratori che entrano oggi sul mercato rispetto a quelle delle passate generazioni. Il secondo è l'effetto distributivo: come influiranno queste riforme sui diversi gruppi sociali. Il terzo aspetto riguarda la struttura del sistema pensionistico: in quale misura la responsabilità di assicurare le pensioni è stata suddivisa tra il sistema pubblico e quello privato. Quarto effetto è la capacità del sistema di incentivare i lavoratori a restare attivi più a lungo. 1.1 Sguardo d'insieme sulle riforme nei paesi OCSE Aumento dell'età pensionabile Uno dei principali strumenti adottati per le riforme pensionistiche nei paesi considerati è l'aumento dell'età pensionabile. Nella maggior parte dei paesi OCSE l'età 'standard' per la pensione è fissata a 65 anni. In Islanda, Norvegia e USA è 67 anni. Legislazione mirante ad aumentare l'età pensionabile è in corso di adozione in paesi come Danimarca, Germania, Regno Unito. Il paese che ha l'età pensionistica più bassa è la Francia, dove si va in pensione a 60 anni. In alcuni paesi è in corso un processo di livellamento delle età pensionabili di uomini e donne; dopo le riforme previste solo in Italia, Messico, Polonia e Svizzera resterà una differenziazione dell'età di pensionamento in base al sesso. In Rep. Ceca le donne maturano l'età della pensione anche in base al numero di figli. Comunque in molti paesi l'età pensionabile è stata elevata per tutti: uomini e donne indistintamente. L'aumento dell'età pensionabile contribuisce ad aumentare la sostenibilità finanziaria dei sistemi pensionistici e gli incentivi al pensionamento. Può anche avere dei costi sociali, però, in quanto penalizza coloro che sono costretti a ritirarsi dalla vita attiva in anticipo per motivi che non dipendono dalla loro volontà. Aumento degli incentivi al proseguimento della vita attiva oltre l'età pensionabile Alcuni sistemi presentano penalizzazioni del ricorso al pensionamento anticipato, o ricorrono all'aumento del numero di anni di contribuzione necessari per godere del massimo importo della pensione. Altri hanno aumentato o introdotto 'bonus' per i lavoratori che restano al loro posto anche dopo il raggiungimento dell'età pensionabile. Questi strumenti sono volti a ridurre le prestazioni dovute ai baby pensionati in misura corrispondente sia al minore livello di contributi versati, sia al più lungo periodo di pensionamento previsto. Questi incentivi per i pensionati che restano attivi dovrebbero migliorare la sostenibilità finanziaria del sistema ed anche avere positivi effetti distributivi e sociali. Variazioni nelle modalità di calcolo dei salari come base per il calcolo delle prestazioni pensionistiche In molti sistemi collegati al reddito si calcolava l'entità delle prestazioni pensionistiche mettendole in relazione solamente all'ultimo periodo di lavoro e al corrispondente più alto livello di reddito. O - in alternativa - calcolando i periodi in cui era stato percepito il reddito più alto. Ampie riforme in molti paesi hanno portato a spostare questi limiti e a finire per tener conto di periodi che corrispondono, se non a tutta la vita lavorativa, almeno ad una buona parte di essa. L'effetto di queste variazioni nella misurazione dei redditi in rapporto all'entità delle pensioni dipende molto da quanto tali redditi possano crescere nell'arco della carriera di un lavoratore. Se i redditi sono abbastanza stabili la misura non ha forti conseguenze, ma se i redditi hanno una crescita elevata l'impatto può essere rilevante.

2 Estendere all'indietro il periodo durante il quale vengono considerati i redditi tende a ridurre i livelli delle prestazioni, dato che solitamente negli ultimi anni di carriera si percepisce il reddito più alto. Questo tipo di strumento favorisce la sostenibilità finanziaria del sistema, ma ha anche complessi effetti sociali. Gli individui il cui reddito cresce di più in rapporto all'età sono quelli più interessati da questa riforma. Si tratta di lavoratori di livello alto, ben pagati, di solito uomini. I lavoratori con impieghi di livello basso, pagati di meno, spesso di sesso femminile, sono meno colpiti dagli effetti di questa misura. Variazione nel valore attribuito ai redditi passati In tutti i sistemi pensionistici pubblici collegati ai redditi, questi ultimi vengono rivalutati per tener conto dei cambiamenti negli standard di vita tra il periodo in cui i diritti vengono maturati e quello in cui vengono rivendicati. Questo processo viene qui chiamato 'valutazione' ed è anche conosciuto come indicizzazione prepensionamento. La maggioranza dei paesi OCSE con sistemi pensionistici collegati al reddito rivaluta gli stipendi passati in linea con la crescita generale dei salari nel sistema economico. Tuttavia diversi paesi si sono allontanati da questo sistema negli anni recenti. In alcuni paesi la rivalutazione viene effettuata applicando un criterio che tiene conto sia della crescita dei salari sia della crescita dei prezzi; riforme recenti hanno cambiato il 'peso' della rispettiva inflazione di prezzi e salari. La modalità di valutazione dei redditi passati ha ampi effetti sul valore delle prestazioni pensionistiche. Un esempio serve ad illustrare l'impatto delle diverse 'scelte' di valutazione: se si assume una crescita media dei salari reali del 2%, ed un'inflazione dei prezzi del 2,5%, questo implica una crescita annuale dei redditi nominali del 4,5%. Per un lavoratore che ha il massimo dell'anzianità (45 anni) è stato calcolato che la valutazione dei redditi passati in base ai soli prezzi si risolva in una prestazione pensionistica, al momento del pensionamento, più bassa del 40% rispetto ad una pensione valutata con criteri allineati alla crescita complessiva dei redditi. Ciò è dovuto all'effetto dell' "interesse composto". Nella valutazione dei loro redditi passati questi lavoratori 'perdono' gli anni di carriera in paragone all'evoluzione dei loro salari. Inoltre, la sostenibilità finanziaria viene favorita da una procedura di rivalutazione meno generosa. Gli effetti sociali sono opposti rispetto a quelli prodotti dall'estensione del periodo di calcolo della pensione in relazione allo stipendio. Quelli che hanno profili di crescita del reddito più veloci in rapporto all'età tendono a subire minori perdite nel passaggio ad un criterio di rivalutazione in base ai prezzi rispetto a coloro che registrano redditi relativamente costanti. Ciò perché la rivalutazione in base ai prezzi attribuisce un peso minore agli stipendi dei primi anni di lavoro. Collegamento delle pensioni alle cresciute aspettative di vita Riforme sistematiche che istituiscono schemi a contribuzione definita, o meccanismi di aggiustamento delle prestazioni pensionistiche alle accresciute aspettative di vita sono state proposte o attuate in circa metà dei paesi OCSE. Gli schemi a contribuzione definita provocano aggiustamenti automatici delle prestazioni all'aspettativa di vita. Il capitale pensionistico viene accumulato in un conto individuale e deve essere trasformato in un versamento pensionistico regolare, in rendita, al momento del ritiro. La rendita annuale sarà tanto minore quanto più lunga è l'aspettativa di vita al momento della pensione. Sono numerosi i paesi che, in una forma o nell'altra, hanno modificato i loro sistemi per adeguarli alle mutate aspettative di durata della vita. Se l'aspettativa di vita aumenta e restano invariati altri parametri, il rapporto tra il numero di pensionati e il numero di lavoratori attivi aumenta e decrescono le prestazioni per le pensioni. L'impatto di tale fenomeno può essere controbilanciato incrementando il numero dei lavoratori attivi (quindi con politiche di crescita dell'occupazione). Un altro sistema consiste nell'allungare il periodo lavorativo alzando il limite minimo di età pensionabile o aumentando il numero di anni di versamento necessari per godere dei trattamenti pensionistici migliori, in linea con la prolungata aspettativa di vita. La riduzione delle prestazioni, che riflette la maggiore durata del periodo di erogazione previsto, migliora la sostenibilità finanziaria del sistema, ma può avere effetti sociali controversi. Esiste un nesso tra aspettativa di vita da una parte e condizioni socio-economiche, reddito e ricchezza dall'altro. Ciò significa anche che aumenti dell'età pensionabile o riduzioni delle prestazioni motivate da una maggiore aspettativa di vita danneggiano in modo sproporzionato i lavoratori a basso reddito. Introduzione di fondi a contribuzione definita Come si è visto, alcuni paesi OCSE hanno introdotto fondi a contribuzione definita per sostituire in parte lo schema pensionistico pubblico collegato alle variazioni di reddito.

3 Normalmente, alcuni o tutti i lavoratori avevano la possibilità di scegliere se restare nel sistema pensionistico pubblico legato al reddito oppure optare per un sistema complementare misto pubblico/privato a contribuzione definita. L'orientamento verso uno schema pensionistico a contribuzione definita è la più importante riforma che sposta l'equilibrio tra il settore pubblico e quello privato nell'erogazione delle pensioni. Gli effetti finanziari di questo fenomeno sono complessi. Non si verifica - nei fondi a contribuzione definita - un trasferimento diretto da coloro che contribuiscono a coloro che traggono beneficio, come accade nel sistema redistributivo (pay as you go). Tuttavia permane un trasferimento di risorse tra generazioni, dai lavoratori ai pensionati, e così l'effetto finanziario complessivo rimane incerto. Gli effetti sociali invece dipendono da com'è organizzato il sistema, in particolare dall'interazione con altre prestazioni pensionistiche pubbliche. Variazione dell'indicizzazione delle pensioni in pagamento L'indicizzazione si riferisce alla rivalutazione delle pensioni in pagamento in rapporto alle variazioni dei prezzi o dei salari. Negli anni recenti molti paesi OCSE si sono spostati da un meccanismo di indicizzazione delle pensioni basato sui salari ad un meccanismo più o meno puro di indicizzazione ai prezzi. Ciò mantiene il potere d'acquisto delle pensioni, ma implica che i pensionati non possano godere della crescita complessiva del livello di vita. Alcuni paesi rivalutano le pensioni applicando un indice misto composto dalla crescita salariale e dall'inflazione. In Italia le pensioni più alte sono cresciute meno dell'inflazione dei prezzi (in un rapporto variabile tra il 75% e il 90%), mentre le pensioni più basse e di medio livello sono direttamente proporzionate ai prezzi. L'aumento delle pensioni è un classico esempio di politica ad hoc. Anche se la maggior parte dei sistemi pensionistici oggi sono strettamente collegati ai prezzi, l'indicizzazione viene spesso sospesa come misura di emergenza allo scopo di alleggerire la forte pressione finanziaria sul sistema pensionistico. L'indicizzazione delle pensioni, quando tende a tenerle basse migliora la sostenibilità finanziaria del sistema, ma nel lungo termine può sollevare problemi sociali e anche politici. Contributi pensionistici Uno dei motivi della recente ondata di riforme dei sistemi pensionistici nei paesi dell'ocse risiede nella preoccupazione degli effetti dell'elevata tassazione sul lavoro dipendente. In una decina di paesi osservati nello studio la percentuale di stipendio dei lavoratori dipendenti destinata a contribuire al sistema pensionistico pubblico è rimasta sostanzialmente invariata nel corso del decennio , e cioè attorno al 20% (in Italia, però, vi è stato un incremento maggiore). Apparentemente il fenomeno sembra contraddittorio, ma vi sono delle spiegazioni. In primo luogo, può darsi che i governi abbiano voluto bilanciare l'aumento del costo delle pensioni con finanziamenti dai bilanci pubblici piuttosto che con contributi individuali. Secondariamente i tassi di contribuzione potrebbero essere rimasti invariati mentre gli introiti relativi sarebbero cresciuti per effetto di un ampliamento della base contributiva. In terzo luogo il profilo dell'invecchiamento demografico suggerisce che l'aumento della pressione sul costo delle pensioni deve ancora verificarsi. Può darsi, infine, che siano state proprio le riforme a tenere sotto controllo l'incremento dei costi. Ad ogni modo gli studi condotti dall'ocse sull'andamento della spesa sociale hanno mostrato che la spesa pubblica per le prestazioni pensionistiche di anzianità e di reversibilità sono passate in media dal 6,7% del PIL nel 1990 al 7,7% nel Gli incrementi maggiori si sono registrati in Italia, Giappone, Polonia, Portogallo e Rep. Slovacca. Spesa pubblica per le pensioni nei paesi OCSE ( ) (% PIL) /2003 variazione Australia 3,7 4,2 4,5 4,1 0,4 Austria 11,9 12,8 12,8 13,2 1,3

4 /2003 variazione Belgio 9,1 9,4 9,1 9,3 0,2 Canada 4,3 4,8 4,4 4,4 0,1 Rep. Ceca 6,1 6,5 8,0 8,0 1,8 Danimarca 7,4 8,4 7,1 7,2-0,2 Finlandia 8,1 6,8 5,9 6,4-1,7 Francia 10,9 12,2 12,0 12,3 1,4 Germania 10,2 10,9 11,2 11,7 1,5 Grecia 11,1 10,8 12,2 12,4 1,3 Ungheria - - 8,0 8,7 - Islanda 3,5 3,8 3,6 4,2 0,6 Irlanda 4,2 3,7 3,45 3,7-0,5 Italia 10,2 11,4 13,7 13,9 3,6 Giappone 5,0 6,3 8,0 9,3 4,3 Corea 0,8 1,3 1,5 1,4 0,6 Lussemb. 9,6 10,3 7,8 6,5-3,1 Messico 0,6 0,8 0,9 1,2 0,7 Paesi Bassi 7,0 6,1 5,6 5,8-1,2 N. Zelanda 7,4 5,7 5,0 4,5-2,9 Norvegia 7,6 7,5 6,8 7,4-0,3 Polonia 5,3 9,6 10,9 12,4 7,2 Portogallo 5,4 7,9 8,7 10,5 5,1 Rep. Slovacca - 6,6 6,6 6,5 6,5

5 /2003 variazione Spagna 8,1 9,2 8,8 8,4 0,3 Svezia 9,3 10,7 10,0 10,8 1,5 Svizzera 5,8 6,9 6,9 7,2 1,3 Turchia 3,2 3, Regno Unito 5,3 6,0 5,9 6,1 0,8 USA 6,1 6,3 6,0 6,3 0,2 OCSE 6,7 7,3 7,4 7,7 1,0 (Fonte OCSE, dati sulla spesa sociale) 1.2. L'impatto delle riforme Le riforme dei sistemi pensionistici, che siano state profonde e radicali oppure parziali e di piccola portata, hanno provocato cambiamenti nei criteri di valutazione e nel complesso delle regole nazionali dei paesi in cui sono state applicate. E' difficile comparare la natura di queste riforme basandosi solo sull'informazione fornita dalle istituzioni. Le grandezze macroeconomiche e le previsioni a lungo termine elaborate basandosi su di esse devono essere bilanciate e completate da un esame degli indicatori microeconomici dei sistemi pensionistici che hanno subito riforme. Tassi di sostituzione per lavoratori a medio reddito Le riforme intraprese a partire dagli anni '90 hanno avuto un forte impatto sul tasso di sostituzione per i lavoratori a reddito medio. Questi tassi hanno subito riduzioni per effetto delle riforme in tutti i paesi (fa eccezione l'ungheria, dove però le pensioni vengono calcolate in base al reddito precedente al netto della tassazione). Bisogna dire che quasi sempre le riforme miranti a ridurre le prestazioni pensionistiche o ad alzare l'età pensionabile si sono rese necessarie perché i sistemi nazionali incontravano difficoltà finanziarie destinate ad aggravarsi nel futuro. I sistemi pensionistici precedenti le riforme promettevano infatti livelli di prestazioni che nella realtà non avrebbero potuto essere erogate. Tassi lordi di sostituzione per i lavoratori a medio reddito - comparazione tra il regime precedente le riforme pensionistiche e il regime successivo Paesi OCSE che hanno attuato riforme di ampia portata dagli anni '90 in poi Prima della riforma Dopo la riforma Prima della riforma Dopo la riforma Uomini Donne Austria 90,0 80,1 80,0 80,1

6 Finlandia 66,3 63,4 Francia 64,7 51,2 Germania 48,7 39,9 Ungheria 57,7 76,9 52,7 76,9 Italia 90,0 67,9 80,0 52,8 Giappone 40,7 34,4 Corea 69,3 66,8 Messico 72,5 35,8 72,5 29,7 Nuova Zelanda 39,7 39,7 Polonia 62,2 61,2 57,3 44,5 Portogallo 90,1 54,1 Rep. Slovacca 59,5 56,7 Svezia 78,9 62,1 Turchia 107,6 72,5 102,8 72,5 Regno Unito 30,8 30,8 Rivalutazione delle prestazioni per i lavoratori a basso reddito I livelli relativi delle pensioni (cioè le prestazioni pensionistiche considerate come quota dei redditi percepiti in media nell'intera economia nazionale) rappresentano un buon modo di indicare l'adeguatezza delle prestazioni, perché mostrano quanto siano distanti i percettori di pensioni basse dal livello medio di vita dei lavoratori attivi e indicano anche il rischio di povertà per i pensionati più deboli. Le riforme applicate ai sistemi pensionistici dei paesi OCSE considerati nello studio (ne vengono descritti 16) solo in pochi di essi hanno evitato che la condizione dei pensionati appartenenti alle fasce più deboli peggiorasse. In questi casi sono stati adottati meccanismi di varia natura che hanno permesso di 'proteggere' le categorie sfavorite. Ma in molti paesi, tra cui l'italia, si è verificato una flessione dei livelli delle prestazioni, anche per i pensionati più poveri, che in alcuni casi ha raggiunto percentuali del 10 per cento e oltre. Effetti dei cambiamenti nel metodo di calcolo della pensione in rapporto al salario percepito nel periodo precedente I modelli pensionistici presuppongono che i redditi individuali abbiano una crescita in linea con un valore medio nazionale reale (del 2% circa all'anno). I tassi di sostituzione vengono misurati in rapporto al reddito individuale rivalutato in proporzione alla crescita media dei redditi nel sistema economico nazionale, al momento del pensionamento, e facendo una media dei livelli nell'arco della carriera lavorativa.

7 Alcuni paesi hanno cambiato il metodo in base a cui sono 'pesati' i salari medi individuali per determinare la misura delle prestazioni pensionistiche, di solito estendendo l'arco di tempo posto come fondamento del calcolo delle prestazioni. In Francia, per esempio, l'estensione del periodo di calcolo delle pensioni pubbliche da 10 a 25 anni è mirato a ridurre del 13,2% le prestazioni per un lavoratore il cui salario evolva seguendo la media dell'economia nazionale, a causa della rivalutazione dei salari iniziali indicizzata ai prezzi. In Portogallo il nuovo criterio di misurazione del valore dei salari prevede l'arco di tutta la vita lavorativa, rivalutato in base ad un indice composto per il 25% dall'aumento dei salari e per il 75% dall'inflazione dei prezzi. La riduzione delle prestazioni pensionistiche prevista in base a questo meccanismo è del 27%. Altri paesi hanno modificato il periodo di calcolo dei salari come base del valore della pensione. Gli effetti, però, non sempre sono uguali. I percettori di un reddito che cresca ad un ritmo maggiore di quello della media nazionale sono danneggiati dal cambiamento del metodo di calcolo. Effetti delle modificazioni nel sistema di calcolo dell'importo delle prestazioni pensionistiche in rapporto al livello salariale precedente E' cambiato, quindi, il legame che teneva uniti il livello del reddito lavorativo e il livello della pensione. Non soltanto in senso relativo, con riferimento alla posizione dei pensionati più deboli, ma in senso generale, con riferimento alla redistribuzione delle risorse tra i diversi livelli di pensionati. L'indice di progressività delle prestazioni pensionistiche è una misura in base alla quale un sistema che paga a tutti la stessa prestazione è progressivo puro al 100%. Un sistema che eroga prestazioni variabili a ciascuno in proporzione ai contributi versati è privo di progressività, perché il tasso di sostituzione è uguale per tutti, ed è dunque pari a 0. I paesi OCSE si collocano in varie posizioni rispetto a questo schema, in base alla maggiore o minore progressività che applicano. Le riforme pensionistiche che hanno cercato di perseguire una maggiore progressività sono quelle dove si cerca di attuare una maggiore redistribuzione. Nel Regno Unito, per esempio, il livello di redistribuzione più alto è il risultato di nuove regole che proteggono le prestazioni per i pensionati più deboli. Altri paesi come Francia, Austria, Germania, hanno introdotto vari livelli di progressività, conservando misure di protezione sociale per i più bassi redditi e riducendo l'entità delle prestazioni. Come ci si può facilmente aspettare, i maggiori incrementi di progressività si osservano nei sistemi pensionistici dei paesi che hanno introdotto in tutto o in parte schemi figurativi o fondi a contribuzione definita, collegando strettamente il trattamento pensionistico all'andamento dei salari nel periodo precedente. In Italia la riforma delle pensioni ha abolito le pensioni minime che esistevano prima, anche se restano in vigore delle prestazioni assistenziali come forma di tutela sociale. Il legame tra trattamento pensionistico e salari era già stretto prima della riforma. Per questo motivo la riforma non ha modificato molto l'aspetto progressivo del sistema, nonostante l'introduzione di un nuovo schema figurativo a contribuzione definita. Tra i paesi che hanno spinto di più in senso della progressività dei rispettivi sistemi pensionistici vi sono alcuni paesi dell'europa dell'est: Polonia, Ungheria, Rep. Slovacca, in cui il criterio distributivo è stato quasi eliminato. Riequilibrio delle erogazioni tra sistema pubblico e privato Alcuni paesi hanno adottato aggiustamenti nell'equilibrio tra schemi pensionistici pubblici e privati. Questo tipo di riforma ha interessato la composizione del livello medio delle pensioni e del livello medio della ricchezza pensionistica, tra fonti pubbliche e private. La misura estrema del riequilibrio tra le due fonti si è registrata nel Messico, dove il sistema pensionistico, da interamente pubblico, è diventato quasi completamente fondato su risorse private, conservando solo piccole componenti pubbliche. Altri paesi che hanno introdotto sistemi a forte componente privata in rapporto al precedente regime pubblico sono l'ungheria, la Rep. Slovacca, la Polonia. Adattamento dei sistemi pensionistici alle variazioni delle aspettative di durata della vita Nei paesi che hanno introdotto fondi a contribuzione definita o conti figurativi nei loro sistemi pensionistici si verificano adattamenti automatici alle aspettative di vita. Altri paesi hanno introdotto o hanno proposto di

8 introdurre nei loro sistemi pubblici tradizionali a prestazione definita forme di collegamento alle aspettative di vita. Queste ultime sono in crescita, soprattutto nei paesi dell'europa centrale ed orientale. In ogni caso il collegamento con l'attesa di vita riduce i livelli medi delle pensioni. Il decremento medio dovuto a questo fattore è di circa il 10% nei paesi considerati. Allo stesso tempo si prevede che la ricchezza pensionistica cresca, poiché non tutte le componenti del sistema pensionistico sono interessate dal fattore della durata della vita. L'Italia, il Messico e la Polonia hanno il minor incremento della ricchezza pensionistica, il che riflette il forte legame tra la durata della vita e le pensioni. Riduzione della promessa pensionistica a lungo termine Uno dei principali obiettivi delle riforme pensionistiche dei paesi OCSE è stato quello di tagliare la spesa pubblica per le pensioni e rendere i sistemi pensionistici finanziariamente sostenibili a fronte dell'invecchiamento della popolazione. E i più diffusi strumenti di modifica di tali sistemi, come una indicizzazione o rivalutazione meno generose, ritocchi nel limite di età pensionabile, variazioni nei metodi di misurazione dei livelli salariali, e così via, hanno avuto proprio questo effetto. Val la pena di osservare che se un sistema pensionistico ammette in teoria determinate condizioni favorevoli ai pensionati, ciò non significa che nel lungo termine possa garantirle. L'indicatore della promessa di pensione illustra la portata dei cambiamenti necessari a riportare i sistemi pensionistici su un piano di maggior stabilità finanziaria a lungo termine. La promessa di pensione è misurata tramite la ricchezza pensionistica media ponderata. Sostanzialmente, i maggiori tagli di spesa per le pensioni sono ottenuti nel passaggio da un sistema prevalentemente a prestazioni definite ad un sistema a contribuzione definita; le donne in questo sistema sono svantaggiate perché hanno una maggiore aspettativa di vita. Comunque, tra tutti i paesi OCSE, solo il Regno Unito ha sperimentato una crescita della ricchezza pensionistica media, per l'applicazione di tassi di sostituzione particolarmente favorevoli ai pensionati più deboli. 1.3 Conclusioni Il rapporto OCSE rileva che quasi tutti i 30 paesi dell'ocse hanno sperimentato riforme o almeno piccoli cambiamenti nei loro sistemi pensionistici dal Ci sono state in almeno metà di essi riforme radicali che cambieranno in misura significativa le prestazioni pensionistiche future. Alcuni strumenti adottati in questi paesi, come l'aumento del limite di età, sono stati molto controversi e hanno colpito l'opinione pubblica, altri sono risultati meno comprensibili perché più tecnici, ma non sono meno rilevanti nel produrre conseguenze sulle prestazioni. Nonostante la complessità delle caratteristiche dei sistemi pensionistici e le differenze tra di essi, si osserva una tendenza comune a ridurre la promessa pensionistica per i lavoratori attuali rispetto alle generazioni passate. Nei sedici paesi esaminati per lo studio si è rilevato un decremento della promessa di pensione, che è passata da una misura di 10,7 volte il reddito annuo per gli uomini a 8,4 (una riduzione del 22%). Per le donne la riduzione è stata ancora più rilevante, da 13 volte il reddito annuo a 9,7: una riduzione pari al 25%. Sei paesi europei con la più alta percentuale di spesa pensionistica pubblica hanno affrontato profonde riforme. Si tratta (in ordine di grandezza della spesa) di Austria, Francia, Germania, Italia, Svezia e Finlandia. Un gruppo di nazioni non hanno apportato alcuna riforma al loro sistema pensionistico, o si sono limitate a riforme marginali. Si parla di Grecia, Lussemburgo, Belgio e Spagna. Anche paesi come Giappone, Corea, Messico e Turchia, che invece avevano la più bassa percentuale di spesa pensionistica pubblica, hanno riformato profondamente i loro sistemi previdenziali. In Giappone, in particolare, la necessità del cambiamento derivava dal ritmo e dalla portata della trasformazione demografica. Negli altri paesi i sistemi pensionistici sono meno maturi e le situazioni demografiche più favorevoli, anche se l'invecchiamento della popolazione è un fenomeno atteso in rapida crescita. Le riforme intraprese nei paesi OCSE hanno anche profonde implicazioni sociali e redistributive. La risposta alla domanda su come tali riforme influiranno sugli individui è complicata. Alcuni paesi si stanno orientando verso una maggior concentrazione delle risorse pubbliche pensionistiche verso le categorie di lavoratori più deboli (Francia, Regno Unito, Portogallo). Altri tendono a collegare più strettamente il diritto alla pensione al livello di reddito nel intento di migliorare gli incentivi al lavoro. Ciò ha significative implicazioni per la riqualificazione in futuro dei redditi pensionistici per i lavoratori a basso reddito. In alcuni paesi (Germania, Giappone, Messico, Polonia) l'ammontare della pensione per un lavoratore a fine carriera percettore di un reddito basso (la metà della media) era circa il 41% del suo salario medio, mentre in

9 seguito alle riforme approvate in questi paesi si calcola che possa scendere addirittura al 32,5%. Esiste perciò un rischio molto concreto di ritorno della povertà tra gli anziani pensionati, in molti paesi. All'opposto, Francia, Finlandia, Ungheria, Nuova Zelanda e Corea hanno protetto i lavoratori a reddito basso dai tagli alle prestazioni pensionistiche derivanti dalle riforme. Riformare i sistemi pensionistici è indubbiamente una questione controversa e una sfida importante, perché riguarda una programmazione di lungo termine e contemporaneamente deve far fronte a forti pressioni nell'immediato. Le riforme non sono, tuttavia, politicamente impossibili. 2. Ruolo delle pensioni integrative private nella formazione di rendite pensionistiche di anzianità L'analisi dei regimi pensionistici non può ignorare il ruolo importante e sempre crescente della previdenza complementare privata. In un gran numero di paesi il regime privato provvede a integrare le disposizioni obbligatorie relative alle pensioni d'anzianità e si sta diffondendo largamente il ricorso volontario a fondi pensionistici privati. Nel passato la previdenza complementare era gestita dai datori di lavoro ed era del tipo a prestazione definita (in cui il diritto alla prestazione dipende in qualche misura dal reddito individuale e dagli anni di anzianità di servizio). In alcuni paesi però le pensioni a prestazione definita tendono a scomparire per essere sostituite da programmi a contribuzione definita. Le prestazioni pensionistiche nei sistemi a contribuzione definita dipendono dal valore dei contributi versati dal datore di lavoro e dai soggetti interessati, dal rendimento degli investimenti e dal tempo che ci mette il capitale accumulato per la pensione ad essere trasformato in un flusso di provvidenze pensionistiche. L'analisi dell'equilibrio tra componente obbligatoria e volontaria misura l'entità del 'risparmio pensionistico', cioè del ruolo che le pensioni complementari volontarie possono avere quando il livello delle prestazioni obbligatorie in regime pubblico è relativamente basso. La porzione di reddito da destinare a contributi previdenziali per colmare il divario dovuto al livello troppo basso delle pensioni pubbliche dipende sensibilmente dal numero di anni di contribuzione e dal tasso di rendimento dei fondi investiti nei piani pensionistici. Copertura delle pensioni private. Dati sulla copertura della previdenza complementare privata possono essere estremamente difficili da ottenere e spesso è difficile effettuare comparazioni tra i paesi, a causa di differenze istituzionali tra i mercati del risparmio a lungo termine. Un terzo circa dei paesi dell'ocse hanno introdotto piani pensionistici privati obbligatori o quasi obbligatori. Otto di essi hanno pensioni private di tipo a contribuzione definita. Nei Paesi Bassi il 97% degli aderenti a fondi pensione aziendali semi obbligatori sono coperti da un programma a prestazione definita (e il rimanente da schemi a contribuzione definita). I sistemi pensionistici obbligatori e semi-obbligatori riguardano il 90% dei lavoratori dipendenti. In alcuni paesi solo i lavoratori più giovani e quelli che sono appena entrati nel mercato del lavoro devono aderire ai fondi pensione privati. I lavoratori già anziani hanno potuto scegliere tra rimanere nel sistema esclusivamente pubblico collegato al livello di reddito oppure optare per una soluzione mista pubblica/privata a contribuzione definita. Lo schema è stato dunque introdotto gradualmente. Il ricorso alla previdenza complementare privata volontaria implica il fatto che i datori di lavoro non sono obbligati creare fondi pensione aziendali, né i lavoratori sono obbligati a sottoscrivere programmi individuali. In quattro paesi (Germania, Irlanda, Regno Unito e USA) la copertura pensionistica privata e volontaria riguarda oltre la metà della forza lavoro. Si attua prevalentemente con iniziative che partono dai datori di lavoro, ma anche l'iniziativa personale è diffusa. In Belgio, Giappone e Norvegia le pensioni private volontarie sono molto diffuse, interessando il 45% circa della forza lavoro. All'estremo opposto si collocano paesi come Finlandia, Italia, Portogallo e Spagna dove meno del 10% dei lavoratori ricorrono a schemi pensionistici privati volontari.

10 Tuttavia, misurare la copertura delle pensioni private, personali volontarie è sempre inesatto perché i relativi dati sono più difficili da reperire e perché le differenze istituzionali tra un paese e l'altro sono più significative di quanto possa verificarsi per le pensioni di tipo volontario occupazionale. Tassi di sostituzione delle pensioni obbligatorie e differenziali del risparmio pensionistico. Il tasso di sostituzione lordo per i lavoratori a medio reddito a fine carriera, nella media OCSE, è pari al 58%. Nei paesi che hanno i tassi di sostituzione più bassi, sotto la media, quali livelli di contribuzione privata volontaria sono necessari per garantire complessivamente un tasso di sostituzione lordo pari alla media OCSE? Una risposta a questa domanda può servire a indicare dei parametri di misurazione oggettivi per i paesi dell'organizzazione, anche per quelli che hanno i tassi di sostituzione più elevati. La differenza tra il tasso di sostituzione obbligatorio nazionale e la media OCSE è qui indicato come 'differenziale del risparmio pensionistico' (retirement-savings gap). Il tasso di sostituzione è sotto la media OCSE in undici paesi: Australia, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Regno Unito, USA, Germania, Rep. Ceca, Francia, Belgio e Giappone. Più basso è il tasso di sostituzione, più alto dovrà essere il ricorso alla previdenza complementare privata per colmare il divario tra il tasso di sostituzione nazionale e il tasso di sostituzione medio OCSE, e per avere livelli di pensione il più possibile simili al reddito pre-pensionamento. Tassi di sostituzione delle pensioni obbligatorie e copertura delle pensioni private La risposta ai bassi tassi di sostituzione del sistema pensionistico obbligatorio può consistere nel ricorso all' accantonamento privato su base volontaria. Osservando la distribuzione dei valori del ricorso alla copertura pensionistica privata si nota che vi è un certo numero di paesi, soprattutto del sud Europa, ma anche la Finlandia e la Polonia, che hanno un tasso di copertura derivante da pensioni private inferiore al 10%. Queste nazioni hanno anche tassi di sostituzione obbligatoria per i percettori di reddito medio relativamente alti rispetto alla media OCSE. Vi sono invece altre nazioni con tassi di sostituzione obbligatoria molto più bassi (si tratta prevalentemente dei paesi anglosassoni, ma anche Rep. Ceca, Germania e Giappone), che presentano valori del ricorso alla copertura privata piuttosto elevati, intorno al 50%. Alcuni governi puntano chiaramente ad incrementare la quota di ricorso a pensioni private, perché rendere tale sistema obbligatorio appare - dall'esperienza internazionale - l'unico modo per convincere la maggioranza dei lavoratori ad aderirvi. Entità della contribuzione e 'differenziale del risparmio pensionistico' Il paragone tra sistemi pensionistici obbligatori viene fatto con il presupposto che i lavoratori abbiano versato contributi ogni anno, iniziando da 20 anni fino alla fine della carriera lavorativa prevista dalla legislazione nazionale come massimo. I lavoratori tuttavia possono scegliere se ricorrere alla previdenza complementare su base volontaria e in che misura. All'opposto, i sistemi pensionistici obbligatori riguardano tutti i lavoratori, che vogliano o no; in questi sistemi l'entità della contribuzione non dipende dalla volontà del lavoratore, ma è prefissata. Infine, per l'applicazione di meccanismi che coprono i periodi di mancata contribuzione come la maternità o la disoccupazione, immaginare una carriera contributiva 'piena' è spesso un assunto non realistico. E' chiaro che più è alta l'età in cui si inizia a versare contributi, più questi dovranno essere elevati per colmare il differenziale di risparmio pensionistico, cioè per arrivare ad un livello complessivo di prestazione pensionistica (tra regime obbligatorio e regime volontaristico) che sia almeno pari al tasso di sostituzione obbligatorio della media OCSE. Tassi di rendimento reali degli investimenti e ' pensions savings gap' Il valore delle pensioni a contribuzione definita percepite durante l'età pensionabile dipende sensibilmente dal tasso di rendimento degli investimenti, come dall'ammontare dei contributi versati. Variazioni dei tassi di rendimento portano variazioni dell'entità dei contributi richiesti per colmare il divario di risparmio pensionistico. Quello che conta, per stabilire il tasso di sostituzione in un regime pensionistico a contribuzione definita, è il differenziale tra il tasso reale di rendimento degli investimenti e la crescita reale dei salari. Un tasso di rendimento più basso significa ovviamente che le persone dovranno versare contributi privati più sostanziosi per colmare il divario tra tasso di sostituzione nazionale garantito dal sistema pubblico obbligatorio e tasso di sostituzione medio OCSE.

11 Il tasso di sostituzione per il sistema obbligatorio (solitamente pubblico) è relativamente basso e lascia largamente spazio al ricorso a forme pensionistiche private complementari e volontarie. Nella maggior parte dei paesi OCSE con i più bassi tassi di sostituzione la previdenza complementare privata è molto diffusa. In questi paesi circa metà dei lavoratori dipendenti ha aderito a fondi pensione privati. Nonostante ciò anche in questi paesi rimane un differenziale 'potenziale' nei tassi di sostituzione, soprattutto per i lavoratori che godevano, nel periodo attivo, dei redditi più alti o medio-alti. Presumibilmente i percettori di bassi salari, coperti già da forme di assistenza sociale contro la povertà, non hanno interesse a privarsi di parte del loro reddito per aggiudicarsi tassi di sostituzione più alti. Inoltre la rilevazione dei dati sulla contribuzione volontaria privata in un dato momento non indica la reale consistenza del fenomeno né la sua permanenza nel tempo (se in un determinato momento viene rilevato che il dato sulla copertura privata è il 50%, questo non spiega se il 50% della forza lavoro versa contributi privati per l'intera vita lavorativa o se il totale della forza lavoro versa contributi privati per il 50% della vita lavorativa). Le conseguenze sulla politica pensionistica sono molto diverse se l'obiettivo che si persegue è quello di portare più persone a contribuire, o lo stesso numero di persone a contribuire per un tempo più lungo. Il modo tradizionale per incoraggiare il risparmio pensionistico individuale è quello degli incentivi fiscali. Questi tuttavia potrebbero essere costosi e ci sono prove che essi siano anche inefficaci, nella misura in cui i risparmi previdenziali si sarebbero avuti anche senza incentivi fiscali. Essi sono validi per i percettori di redditi più alti. Nuove modalità di incentivare il risparmio pensionistico privato possono puntare solo sullo studio delle teorie economiche comportamentali, tenute in conto le naturali condizioni di inerzia dei protagonisti. Devono dunque puntare su forme di persuasione 'leggera', o di adesione tacita alla previdenza complementare, dove la scelta debba essere, semmai, quella di non aderire. (Fonte: Senato.it)

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Stima della d pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte) Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico (1 parte) Definizioni Il sistema pensionistico Le ragioni dell intervento pubblico Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La previdenza complementare: fondi aperti

La previdenza complementare: fondi aperti La previdenza complementare: fondi aperti e pip Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro 10 marzo 2015 La riforma della previdenza La riforma della previdenza obbligatoria: introduzione

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Integrazione al libro di testo Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi:

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

n. 183 2 novembre 2011

n. 183 2 novembre 2011 n. 183 2 novembre 2011 ATTIVITA FERROVIARIE Convocazione Responsabili Regionali Attività Ferroviarie LOGISTICA TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONI Autamarocchi conferma incontro DIPARTIMENTO DIRITTI Pari opportunità:

Dettagli