UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 1"

Transcript

1 Bruno Orsini (orsinibruno) UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 16 March 2014 Premessa introduttiva La trasmissione digitale televisiva, al di là di inevitabili problemi di realizzazione e rodaggio dovuti soprattutto ad una scelta troppo frettolosa senza aver effettuato prima una migliore dislocazione dei siti di trasmissione con i relativi diagrammi di irradiazione, rappresenta una importantissima tappa verso la realizzazione di futuri servizi interattivi degli apparati televisivi che si aggiungeranno alla semplice ricezione dei programmi televisivi, trasformando così l apparecchio televisivo in un vero e proprio computer interattivo attraverso il quale sarà possibile usufruire di innumerevoli servizi. Le trasmissioni digitali televisive in Italia si basano sullo standard europeo Digital Video Brodcasting (DVB) realizzato per le trasmissioni televisive digitali via terra (DVB-T), via cavo (DVB-C) e via satellite (DVB-S). Questo standard televisivo digitale, ormai del tutto realizzato nel nostro paese, garantirà i seguenti vantaggi rispetto alla trasmissione analogica: - notevole potenziamento dell offerta di programmi televisivi come quantità, questo perché a parità di banda a radio frequenza occupata, con la trasmissione televisiva digitale è possibile trasmettere al posto di un solo programma analogico, fino a quattro programmi diversi più innumerevoli informazioni interattive e di utilità, senza ulteriori informazioni e riducendo sensibilmente la qualità è possibile trasmettere fino a otto programmi diversi; - notevole potenziamento dell offerta di programmi televisivi come qualità, lo standard DVB permette la trasmissione di immagini e suoni di alta qualità permettendo l'utilizzo del formato immagine 16:9 al posto del classico 4:3 (per formato si intende il rapporto fra le dimensioni orizzontale e verticale dell'immagine) e quindi la visione con schermi di grandissime dimensioni senza alcun degrado di definizione dell immagine, inoltre limitando il numero di programmi in un canale si possono trasmettere immagini ad alta definizione (HD); - a parità di area di servizio l utilizzo di amplificatori di minore potenza in trasmissione in quanto è garantita una maggiore protezione dai disturbi e dai rumori; - realizzazione di reti nazionali in isofrequenza Single Frequency Network (SFN); UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 1

2 - fornitura di innumerevoli servizi aggiuntivi di tipo interattivo con l utilizzazione dei televisori di ultima generazione sarà possibile trattare ed immagazzinare le informazioni e, tramite collegamento alla linea telefonica o al cellulare, sarà possibile accedere ai servizi Internet come ad esempio la piattaforma MHP (Multimedia Home Platform) per i servizi multimediali di utenza domestica. Tutto questo vuole dire che soprattutto l utenza domestica, senza muoversi da casa e in modo semplice, potrà disporre sul proprio televisore oltre che di una vasta gamma di programmi video di ottima qualità anche di una vasta gamma di operazioni che oggi richiedono spostamenti in luoghi particolari come operazioni bancarie, postali, adempimenti amministrativi oppure l utilizzo di un computer che in molti casi ancora risulta di difficile comprensione. In figura 1 è rappresentato, tramite schema a blocchi, il sistema di trasmissione digitale terrestre DVB-T. Fig.1 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 2

3 Studi di produzione e messa in onda Gli studi di produzione e/o la messa in onda provvedono a fornire i relativi segnali audio e video opportunamente digitalizzati, nel caso di figura 1 quattro programmi diversi, che vengono applicati a quattro codificatori che provvedono a codificarli digitalmente secondo lo standard MPEG-2, i quattro segnali codificati vengono inviati all ingresso di un multiplexer (MUX) che in uscita fornisce un unico flusso di dati digitali chiamato Transport Stream (TS). Il transport stream così generato e compresso viene applicato ad un modulatore digitale che provvede a fornire in uscita una portante modulata a frequenza intermedia IF di 70 MHz secondo i sistemi QPSK oppure 16-QAM o 64-QAM che viene poi convertita a microonde e trasmessa alla postazione trasmittente tramite collegamento in ponte radio. Postazione trasmittente Il segnale a microonde viene ricevuto alla postazione trasmittente, generalmente situata ad elevata altezza sul livello del mare con possibilità di servire vaste aree di utenza, e viene nuovamente convertito a frequenza intermedia di 70 MHz e demodulato per riottenere il TS con le informazioni dei quattro programmi. A questo punto il TS può essere collegato direttamente ad un modulatore che fornisce in uscita una portante modulata a frequenza intermedia di MHz secondo gli standard OFDM per il DVB-T (ad esempio per gli Stati Uniti il sistema è ATSC e lo standard 8VSB) che viene poi convertita in banda VHF o UHF tramite la catena di amplificazione ad alta potenza; oppure può essere utilizzato per altre trasmissioni ad esempio analogiche o reso disponibile per altri collegamenti in ponte radio verso altre stazioni trasmittenti. Il segnale convertito in un canale nelle bande VHF ( I MHz e III MHz) o UHF (IV MHz e V MHz) viene collegato al sistema radiante che con il proprio diagramma di irradiazione opportunamente progettato provvede ad irradiare il segnale per servire un determinato bacino di utenza. Bacino di utenza Il segnale trasmesso attraverso il sistema radiante viene ricevuto dall utente, attraverso un adeguato impianto di ricezione relativamente all area di servizio della stazione trasmittente, e reso visibile sul televisore attraverso l uso di un dispositivo decodificatore che può essere esterno al ricevitore (set top box) oppure IRD (Integrated Receiver Decoder) integrato all'interno del ricevitore. UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 3

4 Il codificatore MPEG-2 Per poter effettuare correttamente una trasmissione digitale terrestre, occorre che le informazioni video e audio siano generate direttamente in forma digitale o come invece avviene nella generalità dei casi, convertire in digitale quelle generate in forma analogica; la maggior parte delle emittenti televisive infatti invece di sostituire completamente tutte le apparecchiature di produzione analogica (telecamere, mixer video e audio, matrici di commutazione, monitor, apparecchiature varie da studio, ecc.) ancora oggi preferiscono molto più economicamente convertire il segnale analogico in digitale, in pratica il segnale video e audio analogico generato dallo studio di produzione o in uscita dalla messa in onda, prima di essere inviato al codificatore MPEG-2 viene convertito in digitale. Purtroppo il segnale digitale di una determinata informazione, è composto dall insieme di una grande quantità di dati assumendo così una grande dimensione, tale da non poter essere trasmessa nella larghezza di banda assegnata ai canali televisivi analogici; è necessario quindi codificare e comprimere questi dati in modo tale che non superino la larghezza di banda assegnata ma soprattutto non producano un deterioramento dei segnali audio e video. E questo il compito del codificatore che attraverso lo standard internazionale MPEG-2 (Motion Picture Expert Group versione 2) è in grado di comprimere un programma da 200 Mbit/s in circa 5 Mbit/s senza deteriorare in modo apprezzabile la qualità dei segnali sia video che audio. La compressione del segnale video consiste essenzialmente nell'eliminazione di tutte quelle parti non essenziali (ridondanti), per questo motivo il codificatore MPEG video opera in base alle seguenti particolarità: - le immagini hanno spesso zone con gli stessi punti (pixel) di luminanza e crominanza, il codificatore aggrega questi punti trasmettendo così meno informazioni; - tutti gli individui hanno una percezione visiva molto più sensibile alla luminanza piuttosto che alla crominanza, pertanto per il colore vengono impiegate meno informazioni (bit); - vengono trasmesse per un certo numero di volte solo le differenze tra una immagine (quadro o frame) e quella successiva, prima di ritrasmettere l immagine completa, queste differenze vengono chiamate GOP (Group Of Pictures). I GOP sono costituiti dai seguenti tipi di quadri: - I immagine completa con tutte le informazioni necessarie alla sua ricostruzione, è la più grande come quantità di bit trasmessi ed è quella necessaria per iniziare UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 4

5 il processo di decodifica, in pratica il decodificatore del televisore deve attendere questa immagine per avviare la corretta decodifica del quadro; - P differenze rispetto all immagine completa I o al quadro P precedente; - B differenze rispetto alle immagini I e P precedente e successiva, è la più piccola come quantità di bit trasmessi e non può essere replicata troppe volte consecutivamente. In pratica un GOP comprende un quadro I alcuni quadri P ed eventuali quadri B inoltre non possono essere eccessivamente lunghi in quanto il decodificatore, per operare correttamente, deve attendere l inizio di un GOP; la sequenza tecnicamente più efficiente e per questo più comunemente usata è quella della lunghezza di 12 quadri così strutturati: IBBPBBPBBPBB. Per codificare il segnale digitale vengono usati principalmente il formato 4:2:0 MP@ML (Main Profile@Main Level) ed il 4:2:2. Con il formato 4:2:0 il segnale video viene codificato con un rapporto di 4 informazioni per la luminanza e 2 per la crominanza, questo risulta essere il rapporto ideale per la percezione visiva inoltre offre risultati eccellenti anche con bit-rate bassi; con il formato 4:2:2 il segnale video viene codificato con un rapporto di 4 informazioni per la luminanza e 4 per la crominanza, questo rapporto risulta essere sensibilmente migliore solo con bit-rate maggiori di 10 Mbit/s, vantaggio che però risulta vano nel caso vengano convertiti in digitale segnali analogici. Considerando che per un programma televisivo difficilmente si superano bit-rate di 10 Mbit/s il profilo di codifica usato è quasi sempre il 4:2:0. Il codificatore audio MPEG usa degli algoritmi psicoacustici che determinano, per ogni singola banda di frequenze, tutte quelle parti del segnale audio che sono sotto il livello di percezione dell'orecchio umano ed evita di trasmetterle, ammette uno o due canali con un bit-rate tra 32 e 448 kbit/s e si basa su i seguenti modi di codifica: - mono un solo canale audio; - stereo un canale sinistro e un canale destro; - dual channel due canali mono indipendenti con bit-rate equamente diviso; - joint stereo una configurazione del modo stereo dove i segnali vengono filtrati e separati in bassa e alta frequenza prima di essere codificati; - musicam oltre a due canali stereo e dual sound, fornisce fino a 5 canali compressi per ottenere l effetto home cinema. In pratica il codificatore MPEG-2 provvede a fornire in uscita un flusso di dati contenenti il programma audio/video da trasmettere opportunamente compresso e codificato che viene chiamato Transport Stream. Il transport stream in uscita dal codificatore è un flusso costante di dati in una sequenza continua di pacchetti con UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 5

6 lunghezza fissa, ognuno dei quali è costituito da: una testa (header) che comprende un byte di sincronismo e il PID (Program IDentifier) numero identificatore del programma con i dati cui il pacchetto è riferito; dal carico pagante (payload) ovvero dai dati effettivi del programma. Per interfacciare il transport stream con le altre apparecchiature della catena trasmittente vengono impiegati generalmente due tipi di interfaccia: - SPI (Synchronus Parallel Interface) è realizzata con connettore standard da 25 pin composto da 8 segnali di dati (Parallel Data Path), 1 segnale di sincronismo (Psync), 1 segnale di clock, 1 segnale che identifica i dati validi (DValid). I livelli elettrici sono a bassa tensione bilanciati LVDS (Low Voltage Differential Signal) oppure sbilanciati LVTTL (Low Voltage TTL); - ASI (Asynchronus Serial Interface) è realizzata con linea coassiale sbilanciata da 75 Ω e connettore BNC. E l interfaccia più usata e viene impiegata per la connessione tra apparati diversi anche a distanza. Il MUX (Multiplexer) Il multiplexer è un apparecchiatura che unisce i vari transport stream provenienti dai codificatori MPEG dei programmi per fornire in uscita un unico transport stream con le informazioni di tutti i programmi da trasmettere. Il suo compito però non è solo questo ma anche quello di aggiungere ad ogni transport stream il sevizio PSI (Programme Specific Information) che descrive la composizione del transport stream e contiene informazioni che appariranno sul televisore dell utente quali: - NIT (Network Information Table) è possibile editare i parametri della rete tipo frequenza, posizione orbitale, numero di transponder, ecc; - PMT (Programme Map Table) contiene il nome del programma; - PAT (Programme Association Table) associa il numero di programma ad un numero della PMT. Se il transport stream presenta errori rilevanti, il decodificatore non funziona correttamente per cui negli studi di produzione e messa in onda vengono impiegati particolari strumenti in grado di segnalare eventuali errori o non conformità alla norma ETSI TR , come avviene nelle trasmissioni analogiche dove all uscita della messa in onda, la conformità del segnale video prodotto viene controllata tramite oscilloscopio (waveform) prima di essere inviato alle apparecchiature di trasmissione a microonde. I programmi, il corrispondente canale VHF o UHF, la postazione trasmittente e il diagramma di irradiazione del sistema radiante di ogni UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 6

7 MUX devono essere autorizzati con apposita concessione dal Ministero delle Comunicazioni, ad esempio sulla città di Roma e provincia Mediaset dispone della concessione di 5 MUX così distribuiti: MDS1 programmi a pagamento; MDS2 trasmette sul canale 36 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Cavo, Monte Mario RAI, Guadagnolo i programmi QVC - Classic TV - Mediaset Extra - Mediaset Italia Due TOPcrime Boing Cartoonito - Coming Soon Television; MDS3 trasmette sul canale 38 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Cavo, Guadagnolo i programmi Premium EXTRA1 - Premium EXTRA2 EUROSPORT - EUROSPORT2 - Canale5 HD; MDS4 trasmette sul canale 49 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Mario RAI, Guadagnolo i programmi Rete4 Canale5 Italia1 Iris La 5 TGCOM24; MDS5 trasmette sul canale 56 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Mario RAI, Monte Cavo, Guadagnolo i programmi a pagamento; mentre la RAI dispone di 5 MUX così distribuiti: MUX1 trasmette in polarizzazione orizzontale sul canale 9 VHF dalla postazione trasmittente di Monte Mario e sul canale 11 VHF dalla postazione trasmittente di Monte Cavo i programmi TV Rai1 Rai2 Rai3 Rai news e i programmi radio Radio1 Radio2 Radio3; MUX2 trasmette sul canale 30 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Mario, Monte Cavo i programmi TV Rai Sport 1 Rai Sport 2 Rai Scuola e i programmi radio Rai radiofd4 Rai radiofd5 GR Parlamento Rai Isoradio; MUX3 trasmette sul canale 26 UHF in polarizzazione orizzontale dalle postazioni trasmittenti di Monte Mario, Monte Cavo i programmi Rai Gulp Rai YoYo Rai4 Rai Movie Rai Premium; MUX4 trasmette sul canale 40 UHF in polarizzazione orizzontale dalla postazione trasmittente di Monte Cavo i programmi Rai5 Rai Storia Rai HD; MUX5 trasmette sul canale 25 UHF in polarizzazione orizzontale dalla postazione trasmittente di Monte Mario i programmi Rai1 Rai2 Rai3. Il modulatore digitale Per ottenere la modulazione digitale la portante si sposta continuamente in diverse posizioni sia di fase che di ampiezza, ogni posizione rappresenta una sequenza di bit del transport stream trasmesso. Nella modulazione digitale la rappresentazione di queste posizioni nel diagramma di fase (angolo) e di ampiezza (distanza dal centro) viene chiamata costellazione, il Symbol Rate è il numero di differenti posizioni che la portante può assumere nella costellazione in un secondo. Nel DVB-T vengono maggiormente impiegati i seguenti tipi di modulazione: - QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) modulazione di fase con 4 posizioni nella costellazione; UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 7

8 - QAM (Quadrature Amplitude Modulation) modulazione di fase più modulazione di ampiezza con 16 o 64 posizioni nella costellazione; - OFDM (Ortogonal Frequency Division Multiplexing) modulazione composta da più portanti equidistanti in frequenza, ognuna modulata o QPSK o 16QAM o 64QAM; - 8VSB (8 Vestigial Side Band) modulazione su 8 livelli di ampiezza e banda laterale vestigiale parzialmente soppressa, è usata soprattutto nello standard americano ATSC per la diffusione terrestre. Molto importante nella modulazione digitale è il sistema di codifica per la correzione di errore; le modulazioni digitali in genere impiegano il sistema RS (Reed Solomon) che aggiunge 16 Byte di dati per ogni pacchetto del transport stream portandolo da 188 a 204 Byte. Nel sistema DVB-T viene anche aggiunto un altro sistema di correzione chiamato Inner Coder che aggiunge ancora più dati di correzione, ad esempio 1 bit di correzione ogni 7 bit di dati (Code Rate 7/8) oppure 1 bit di correzione ogni 2 bit di dati (Code Rate 2/3). Il ponte a microonde Il passaggio della trasmissione a microonde dei segnali analogici a quelli digitali comporta una serie innumerevole di vantaggi; in un ponte analogico a microonde se il segnale in ricezione scende sotto un certo livello, in genere -70dBm, il segnale audio e video subisce un progressivo peggioramento fino alla definitiva evanescenza delle immagini, in un ponte digitale a microonde invece la qualità del segnale trasmesso risulta di ottima qualità fino ad una soglia di circa 20 db più bassa (in genere -90dBm) oltre la quale il segnale scompare completamente. In figura 2 è rappresentato l andamento del segnale in ricezione di un ponte analogico e digitale mentre qui si possono trovare ulteriori informazioni relative alla realizzazione di collegamenti in ponte radio a microonde. Fig.2 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 8

9 In conclusione per quanto riguarda il collegamento a microonde, il passaggio dalla trasmissione analogica a quella digitale comporta oltre al fatto di poter trasmettere più programmi con una sola frequenza anche altri vantaggi quali: maggiore margine di fading o l uso di potenze minori in trasmissione dato che il livello di soglia minimo di ricezione si abbassa di circa 20dB; le prestazioni del ponte restano costanti fino ad una soglia di ricezione molto bassa; una qualità video e audio molto elevata. Il sistema radiante Il sistema radiante è l elemento che permette la diffusione su un determinato bacino di utenza del segnale televisivo in uscita dalla catena amplificatrice su un canale della banda VHF o UHF, è costituito da una o più antenne elementari (per antenna elementare si intende un singolo elemento radiante caratterizzato da un preciso diagramma di ampiezza e di fase e da specifici valori di guadagno) che opportunamente posizionate e collegate su un unico sostegno, permettono la composizione di sistemi radianti più o meno complessi con differenti caratteristiche di irradiazione. Ogni antenna elementare occupa una precisa posizione geometrica e azimutale ed è alimentata da una percentuale della potenza fornita dall amplificatore finale; insieme a tutte le altre antenne elementari del sistema contribuisce alla generazione del solido di irradiazione che è l elemento caratteristico del sistema radiante, esso avrà la forma voluta dal progettista in base alle esigenze di copertura radioelettrica sul territorio, in figura 3 è rappresentato un esempio di divisione di potenza per ottenere un solido di irradiazione per la copertura di una determinata area di servizio. Un sistema radiante può essere composto: - da un insieme di antenne elementari disposte una sopra l altra ad opportuna distanza ed orientate tutte nella stessa direzione, in questo caso si ha una cortina di antenne; - da più cortine di antenne fino ad un numero di quattro ( ) per formare un solido di irradiazione omnidirezionale; - da una sola antenna elementare come ad esempio avviene per le stazioni radio base per telefonia mobile dove ogni cella è un sistema radiante composto da una singola antenna elementare che irradia in una determinata direzione. In figura 4 sono visibili alcuni sistemi radianti a cortina sia televisivi di tipo a pannello di colore bianco, grigio e rosso che radiofonici (elementi direttivi) relativi al sito trasmittente di Castaldia nel comune di Aviano (PN). UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 9

10 Fig.3 Fig.4 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 10

11 La diffusione in isofrequenza SFN (Single Frequency Network) Una rete SFN è un sistema di trasmissione televisiva che impiega la stessa frequenza in tutte le postazioni trasmittenti grazie alla tecnologia di modulazione digitale COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing); con questa tecnologia è possibile comporre positivamente gli echi isofrequenza che giungono al ricevitore con un ritardo limitato (finestra di guardia). Uno dei tanti vantaggi della trasmissione digitale terrestre, rispetto a quella analogica, è quello di poter trasmettere sullo stesso canale da più postazioni trasmittenti diverse anche adiacenti senza che esse si disturbino a vicenda, questo è possibile realizzando reti di diffusione digitale a singola frequenza SFN perché il sistema DVB-T risulta immune alle riflessioni basta trasmettere lo stesso bit allo stesso tempo e alla stessa frequenza. Un esempio è quello dei MUX MDS4/ MDS5 Mediaset e MUX2/MUX3 RAI sulla città di Roma, che trasmettono sullo stesso canale UHF da postazioni trasmittenti diverse con le stesse aree di servizio che se servite con trasmettitori analogici produrrebbero solo immagini di qualità 1 ovvero inaccettabile. In figura 5 è schematizzata una rete SFN con tre postazioni trasmittenti sullo stesso canale. Fig.5 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 11

12 L elemento fondamentale per realizzare una rete SFN è la precisione e stabilità di frequenza di tutti i trasmettitori impiegati che devono essere sincronizzati ad un unico riferimento di frequenza, per ottenere questo viene utilizzato il sistema di navigazione satellitare GPS (Global Positioning System) che fornisce una informazione temporale precisissima alla quale è possibile agganciare tutti i trasmettitori della rete SFN ottenendo in questo modo una precisione di frequenza dell ordine di 1 Hz. L elemento maggiormente interessato nella realizzazione di reti SFN è il transport stream in quanto tutti i trasmettitori della rete devono trasmettere in modo sincronizzato esattamente lo stesso transport stream; per questo se si vuole realizzazione una rete SFN occorre predisporre il MUX che deve suddividere il transpotr stream in Megaframes con l aggiunta dei MIP (Megaframe Inizialization Packet) al fine di poter ottenere la sincronizzazione da tutti i trasmettitori della rete. In conclusione per realizzare una rete SFN occorre realizzare le seguenti fasi: - installazione di un MUX con ricevitore GPS e inserzione del MIP (Megaframe Inizializazion Packet); - installazione su tutti i trasmettitori VHF o UHF di un ricevitore GPS per la precisione della frequenza; - ottimizzazione della rete con la regolazione dei tempi di ritardo di emissione del transport stream dei trasmettitori per ridurre le differenze nelle zone di interferenza; - pianificazione delle postazioni, delle potenze in trasmissione e dei diagrammi di irradiazione in modo tale da ridurre al minimo le aree di interferenza, una rete SFN per poter funzionare correttamente ha bisogno di una ottima calibrazione delle potenze in trasmissione, un trasmettitore della rete con potenza troppo elevata si troverebbe nella condizione di arrivare troppo lontano dove si troverebbe ad avere un ritardo, rispetto ad un altro trasmettitore della rete più vicino, oltre il limite consentito. Questo ritardo viene chiamato IG (Intervallo di Guardia) e per le reti italiane SFN non deve essere superiore a 224 μs. In caso di aree con ritardi superiori occorre effettuare il puntamento dell antenna eliminando i segnali più ritardati. La possibilità di usare lo stesso canale per le stesse aree offre un altra importante soluzione tecnica denominata Gap Filler (riempitore di buchi) in pratica è la possibilità di poter coprire all interno di una determinata area di utenza di un trasmettitore, tutte quelle piccole zone che risultano in ombra radioelettrica al trasmettitore stesso come ad esempio un piccolo avvallamento, dietro un grosso palazzo, all interno di gallerie o in piccole valli di montagna. In pratica un Gap Filler è un piccolo ripetitore di piccolissima potenza che riceve e trasmette lo stesso canale di emissione principale, si può considerare come un altro trasmettitore facente parte della rete SFN ma senza tutti gli accorgimenti tecnici necessari ai grandi impianti, i gap fillers si avvalgono dei vantaggi verso i segnali riflessi conferiti alla UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 12

13 modulazione OFDM dall intervallo di guardia. Purtroppo il gap filler ha un grosso limite, quello dell isolamento tra l antenna ricevente e quella trasmittente in quanto operando sullo stesso canale una potenza eccessiva in trasmissione provocherebbe l autooscillazione del trasmettitore, per questo motivo occorre installare le antenne in modo da ottenere il massimo isolamento possibile e possono essere impiegati solo per piccole potenze dell ordine di qualche watt. L'impianto di ricezione L impianto di ricezione del segnale televisivo digitale terrestre, relativamente ad un determinato bacino di utenza è sostanzialmente costituito dai seguenti elementi: - antenna è l elemento fondamentale di un impianto di ricezione in quanto, a seguito di un corretto puntamento, deve trasformare l energia del campo elettromagnetico irradiato dalla postazione trasmittente in un segnale elettrico. L elemento principale che consente questa trasformazione è il dipolo (ai capi del quale viene collegato il cavo coassiale che trasporta il segnale all ingresso dell eventuale centrale di testa o direttamente all ingresso del decodificatore) viene realizzato in diverse forme e, combinato con elementi riflettori e direttori, completa l'antenna. Non esistono antenne specifiche per segnali analogici o digitali o antenne per trasmissione o ricezione, nella scelta occorre fare riferimento unicamente alle seguenti caratteristiche: frequenza di utilizzazione, guadagno, angolo di apertura o diagramma di irradiazione, rapporto avanti/indietro (rapporto tra sensibilità nella direzione di ricezione e in quella opposta), impedenza di ingresso (per le trasmissioni televisive è standardizzata a 75 Ω). Un tipo particolare di antenna è la log-periodica che ha la particolarità di avere una banda di frequenza di utilizzazione molto vasta, ad esempio VHF e UHF da 45 a 860 MHz, per contro presenta un basso guadagno e poca direttività queste caratteristiche la rendono utilizzabile solo per la ricezione nei bacini di utenza con buona intensità di campo e assenza di riflessioni e disturbi. In figura 6 sono riportate le caratteristiche tecniche e i diagrammi di irradiazione dei modelli di antenne log-periodiche estratti dal catalogo cartaceo Fracarro N 153, in figura 7 le caratteristiche tecniche dell antenna 3-line estratte da catalogo cartaceo della ditta Emme esse, in figura 8 le caratteristiche tecniche dell antenna Sigma estratte dal catalogo cartaceo Fracarro N 153. UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 13

14 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 14

15 Fig.6 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 15

16 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 16

17 Fig.7 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 17

18 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 18

19 Fig.8 Particolare cura va riservata all installazione dell antenna, in modo particolare alle strutture di sostegno (pali, tralicci, torri, ecc); a questo proposito il volume CEI pubblicato a febbraio 2013 contenente le guide requisiti di funzionalità e sicurezza degli impianti di ricezione TV e nozioni per la scelta dei sostegni per gli impianti d antenna consiglia distanze minime tra antenne al fine di valutare la lunghezza del sostegno per la verifica del momento resistente rispetto al momento flettente, al fine di ricorrere o meno ad una controventatura. In molte zone d Italia è abitudine installare le antenne con apposite staffe ai camini, questa soluzione pur essendo molto pratica e veloce è assolutamente sconsigliabile in quanto il deposito nel tempo dei residui dei fumi può corrodere gli elementi dell antenna in modo particolare il collegamento del cavo schermato al dipolo alterando così le caratteristiche dell antenna. In figura 9 e 10 sono visibili alcune installazioni di antenne ai camini. Fig.9 UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 19

20 Fig.10 - centrale di testa è costituita da tutte quelle apparecchiature necessarie per poter distribuire all utenza un corretto segnale, comprende attenuatori, filtri, miscelatori, demiscelatori, convertitori di canale, preamplificatori, amplificatori; - distribuzione appartengono a questa categoria: il cavo coassiale schermato è utilizzato come cavo di collegamento tra i vari elementi che compongono l impianto di ricezione è caratterizzato dall impedenza che deve essere di 75 Ω e dalle perdite espresse in db per 100m; il partitore utilizzato per dividere una linea in entrata in più linee di discesa come ad esempio la linea di uscita della centrale di testa in due o più linee delle scale di un condominio o delle zone di una villa, è caratterizzato dal numero delle uscite fino a 8, dall attenuazione ovvero dalla perdita di segnale tra l ingresso e l uscita che sarà più alta quanto più è elevato il numero di partizioni, dal disaccoppiamento ovvero dall attenuazione che subisce il segnale passando da una uscita all altra, nel caso una o più uscite non vengono usate devono essere tassativamente terminate con una resistenza da 75 Ω; il derivatore viene utilizzato per ripartire le prese di utenza, senza interrompere la linea, direttamente dall uscita della centrale di testa o dalle linee ricavate con l utilizzo del partitore, è caratterizzato da un ingresso una uscita e fino a 8 derivazioni per prese di utenza, dalla perdita di passaggio, dall attenuazione di derivazione e dall attenuazione di UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 20

21 disaccoppiamento; le prese di utenza possono essere di tipo terminale o passante in questo caso deve essere rispettato l ingresso e l uscita del segnale. - decodificatore (set top box) è l apparecchiatura che se esterna, provvede a decodificare il segnale proveniente dalla presa TV collegandolo al televisore attraverso la presa scart, se integrato nel televisore basta collegare il televisore alla presa TV della distribuzione attraverso un adeguato cavo coassiale. Alcuni accorgimenti per la ricezione dei segnali digitali A volte la ricezione dei segnali provenienti da postazioni trasmittenti distanti oltre i 60/70 km, anche se SFN, è molto difficile; in questi casi è consigliabile utilizzare antenne ad alta direttività e rapporto avanti/indietro molto alto, in questo modo è possibile discriminare i segnali utili rispetto a quelli interferenti. Nel caso in cui le caratteristiche dell antenna non fossero sufficienti, è necessario ruotarla leggermente riducendo così il guadagno complessivo dell antenna. Questa operazione, in molti casi, può essere effettuata oltre che con l uso di appositi e costosissimi strumenti (misuratore di campo, analizzatore di spettro) anche in modo "fai da te" utilizzando le informazioni del servizio PSI (Progamme Specific Information) contenute nel transport stream e visualizzate sul televisore relative alla potenza e qualità del segnale, è sufficiente posizionarsi sotto l antenna e collegarla direttamente al televisore ruotando o alzando e abbassando l antenna, facendo attenzione a privilegiare la qualità del segnale rispetto alla potenza. Nella ricezione di un segnale televisivo digitale è molto importante la schermatura dei componenti, antenna compresa, dalle perturbazioni elettromagnetiche; un antenna mal posizionata, un cavo schermato molto vecchio o con una qualità di schermatura scadente, un vecchio amplificatore o miscelatore con componenti in aria non schermati, un partitore o derivatore posizionati in cassette di derivazione a contatto con cavi elettrici percorsi da forti correnti, possono risultare ottime antenne per ricevere disturbi impulsivi che bloccano la decodifica del segnale con conseguente assenza di segnale. Per concludere in presenza di problemi in impianti realizzati prima del passaggio al digitale terrestre, risulta molto più conveniente procedere ad un totale rifacimento dell impianto di ricezione piuttosto che procedere ad una costosa ricerca di eventuali anomalie. In presenza di casi limite (forti disturbi, presenza di ritardi di segnale eccessivi, segnale fortemente degradato, ecc.) qualsiasi possibilità di miglioramento è unicamente affidata alla qualità dell antenna e alla sua corretta posizione che deve garantire il margine più alto possibile rispetto ai valori di soglia. Nel sistema DVB-T, come nel sistema analogico, la qualità del segnale viene valutata in funzione di cinque livelli: Q5 e Q4 segnale più che accettabile, Q3 segnale affidabile (questo è anche il limite di accettabilità consigliato), Q2 segnale inaffidabile, Q1 segnale non decodificabile; nel sistema analogico invece si usa il UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 21

22 livello 5 per qualificare l immagine perfetta e il livello 1 per qualificare l immagine inaccettabile. La differenza fra queste valutazioni di qualità risiede nel fatto che nell analogico si riferisce proprio a come realmente l immagine viene vista sul televisore (sempre più degradata e con forte presenza di effetto neve) invece nel digitale l immagine risulta sempre perfetta mentre la valutazione è relativa alla sua stabilità nel tempo, ecco perché l impianto di ricezione digitale deve essere realizzato per garantire un segnale di qualità costante nel tempo, il più possibile al di sotto dei valori di soglia ammessi. Estratto da " index.php?title=userspages:orsinibruno:un-utile-manuale-sul-digitale-terrestre" UN UTILE MANUALE SUL DIGITALE TERRESTRE 22

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Iniziativa Passaggio al digitale: supporto ai cittadini INCONTRO CON GLI INSTALLATORI ANTENNISTI Aosta, 24 agosto 2009 Informazioni tecniche PARTE PRIMA Realizzato da MATTEOTTI p.i GUIDO CENNI SUL SEGNALE

Dettagli

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2 1 INDICE 1 GENERALI 3 1.1 Descrizione 3 1.2 Specifiche 4 2 INSTALLAZIONE 5 2.1 Alimentazione 5 2.1.1 Funzionamento tramite alimentatore esterno 5 2.2 Connessione 5 2.2.1

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato Moltiplica le prese Porta il SAT in ogni stanza Come possiamo fare per aggiungere più prese in casa se nel condominio è installato un impianto TV-SAT di prima generazione con una sola presa per ogni appartamento?

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV a cura di: Vincenzo Servodidio Ricezione dei segnali DTT Nella ricezione dei segnali

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.3 Trattamento dei segnali tv digitali - esempi applicativi per l ottimizzazione della ricezione utilizzando apparecchiature di filtraggio, conversione di frequenza

Dettagli

COMPONENTI ATTIVI DEGLI IMPIANTI DI RICEZIONE TV

COMPONENTI ATTIVI DEGLI IMPIANTI DI RICEZIONE TV COMPONENTI ATTIVI DEGLI IMPIANTI DI RICEZIONE TV Antenna: è un apparecchio che rileva l'energia di un campo elettromagnetico ed è in grado di fornire un segnale utilizzabile nel ricevitore TV.Un'antenna

Dettagli

L' Elettronica s.a.s. Via S. G. Bosco n. 22 Asti

L' Elettronica s.a.s. Via S. G. Bosco n. 22 Asti L' Elettronica s.a.s. Via S. G. Bosco n. 22 Asti L' Elettronica s.a.s. Sede legale e punto vendita diretto: via S. G. Bosco n. 22-14100 ASTI sede ufficio e magazzino spedizioni: via Valle n. 24 14033 Castell'

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio Simulazione al banco in laboratorio 22 Gennaio 2013 Collaborazione ISCOM - FUB 1 Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva ISCTI sono in corso le simulazioni di molteplici condizioni interferenziali

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1 DENG - Wireless Camera System Manuale di installazione e utilizzo Pag. 1 di 11 Versione 1.1 0. Sommario 0. SOMMARIO 2 1. DESCRIZIONE GENERALE 3 2. INSTALLAZIONE 4 3. TX 8 4. RX 10 Pag. 2 di 11 Versione

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre Roma 28-29 29 ottobre 2003 Presentazione Auriga Auriga nasce nel 1983 come divisione della Prodotti Gianni ed opera nei settori della strumentazione

Dettagli

DTT e SAT in casa. con un abile gioco di scambi. Questa soluzione (figura 1A) permette di collegare a un sistema centralizzato più.

DTT e SAT in casa. con un abile gioco di scambi. Questa soluzione (figura 1A) permette di collegare a un sistema centralizzato più. centralizzato e SAT in casa con un abile gioco di scambi Per realizzare un impianto TV centralizzato oggi possiamo ricorrere a soluzioni dedicate tanto per i segnali digitali terrestri quanto per quelli

Dettagli

APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T

APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T APPARATI DI CONTRIBUZIONE DVB-T2 to DVB-T RF Ricevitore ASI ENCODER ASI MODULATORE SDI /ANALOGICO Vengono proposta una soluzione tecnologica, per un apparato integrato che permette di trasmodulare segnali

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Guida al digitale terrestre

Guida al digitale terrestre Co.Re.Com. Guida al digitale terrestre (Consigli e suggerimenti, del Comitato Regionale per le Comunicazioni, per affrontare i problemi del passaggio al digitale terrestre) IL DIGITALE TERRESTRE Come già

Dettagli

MSW MSW. Quattro satelliti in condominio

MSW MSW. Quattro satelliti in condominio centralizzato Ghiotta opportunità senza riserve Diventa un esigenza sempre più sentita quella di distribuire, negli impianti condominiali, canali tv ricevuti da più satelliti. Sul mercato troviamo tutti

Dettagli

Breve manuale di tecnica digitale per broadcasting TV

Breve manuale di tecnica digitale per broadcasting TV Breve manuale di tecnica digitale per broadcasting TV 2004 ABE Elettronica S.p.A. Breve manuale di tecnica digitale per il broadcasting TV Edizione 1-2004 Autore: Roberto Valentin L Autore ringrazia il

Dettagli

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 1 Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 Progettata per migliorare la ricezione dei segnali digitali HD Vi ringraziamo per aver acquistato questo modello di antenna da interno. Prima dell installazione

Dettagli

ANTTRON 2014 Pagina 4

ANTTRON 2014 Pagina 4 2 - Collegamenti C1 Presa alimentazione - alimentatore esterno (5 VDC / 4 A) C2 Presa USB (per la programmazione attraverso PC) C3 Ingresso HDMI C4 Presa USB (ancora non attiva) C5 Ingresso RF-Loop C6

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV6120/10 IT Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV6120 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva 6 Installazione

Dettagli

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Case Study #2: DVB-T 1 Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Il DVB è nato come un progetto

Dettagli

A/C UHF USCITA. Alimentatore A100 o A200

A/C UHF USCITA. Alimentatore A100 o A200 CENTRALINI LARGA BANDA SCHEMA N 1 Esempio di impianto con l utilizzo di un centralino da palo serie LC, con ingressi di banda A/C - 3-4 - 5 UHF. 21-094 21-410 E5/E12 Y6 SUN 15P libero per l'inserimento

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Ettore Panella Digitale Terrestre 1. Digitale Terrestre

Ettore Panella Digitale Terrestre 1. Digitale Terrestre Ettore Panella Digitale Terrestre 1 Digitale Terrestre L enorme progresso della tecnologia digitale ha portato alla integrazione delle metodologie informatiche con quelle delle telecomunicazioni al fine

Dettagli

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente SMARTMOD Multimodulatore Manuale utente Smartmod Manuale utente SMARTMOD Descrizione: Lo SmartMod è un multi modulatore PAL compatto utilizzabile per sistemi di videocontrollo e/o sistemi di distribuzione

Dettagli

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

Il sistema di trasmissione digitale terrestre Il sistema di trasmissione digitale terrestre Giuseppe Baruffa DSPLab - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell Informazione Università degli Studi di Perugia http://dsplab.diei.unipg.it/ USA, fine

Dettagli

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso: Con il termine ponte radio (radio link) si intende un sistema di collegamento punto-punto che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per trasmettere a distanza un determinato numero di informazioni

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ALLEGATO 1 ALLA DELIBERA N. 402/15/CONS FREQUENZE AGGIUNTIVE PIANIFICATE PER LE RETI LOCALI Regione N. mux pianificati Struttura mux Piemonte 1 SFN Mux A: canale 58 Lombardia 1 SFN Mux A: canale 7 Mux

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Register your product and get support at SDV6224/12. Manuale utente

Register your product and get support at  SDV6224/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV6224/12 Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV6224/12 5 Panoramica 5 Italiano 3 Guida introduttiva 6

Dettagli

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Un nuovo standard per i Misuratori di Campo ANALIZZATORE TV, SATELLITE, CAVO & WIFI RANGER Neo Lite OPERATIvITA SEMPLIFIcATA hevc h.265 ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Interfaccia utente ibrida (touch +

Dettagli

HS444*, HS444-8, HS444-16

HS444*, HS444-8, HS444-16 72 mm *, -8, -16 Alta sensibilità alle commutazioni Alimentazione da ricevitore Bassa perdita di passaggio Basso consumo Staffa per montaggio a parete 90 mm * OMOLOGATO SKY Ready for 28 mm ARTICOLO -8-16

Dettagli

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI DESCRIZIONE DEL SISTEMA L architettura proposta prevede l utilizzo di un combinatore a doppio ponte passante sul sistema esistente il quale introduce

Dettagli

KSTT è il primo transmodulatore per la. KSTT è la soluzione più adatta per. Serie K da SAT a DTT.

KSTT è il primo transmodulatore per la. KSTT è la soluzione più adatta per. Serie K da SAT a DTT. KSTT - Introduzione KSTT è il primo transmodulatore per la Serie K da SAT a DTT. Permette di ricevere tutti i programmi contenuti in un transponder trasmesso in standard DVB-S e di creare un mux Digitale

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Progetto Ripetitore Digitale Terrestre. Zona. d ombra via Caria e Fralemura

Progetto Ripetitore Digitale Terrestre. Zona. d ombra via Caria e Fralemura Progetto Ripetitore Digitale Terrestre Zona d ombra via Caria e Fralemura Tecnico e progettista Renato Tassone Indice: 1) Copertura teorica zona d ombra 2) Posizionamento Antenne TX e RX 3) Calcolo teorico

Dettagli

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577 MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577 1. GENERALE 1.1 Descrizione L'MC-577 è uno strumento di misura estremamente compatto e leggero, che offre agli installatori tutte le funzioni base

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT Sommario Accesso condizionato pag. 3 Analogico pag. 3 Bollino bianco pag. 3 Bollino

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN.

Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN. La Televisione Digitale Terrestre (DTT) usa un sistema di trasmissione basato sulla norma tecnica DVB-T. La parte più importante di questa norma riguarda l'usa di un sistema di modulazione, il COFDM, progettato

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.08 IMPIANTI DI RICEZIONE SEGNALI L.08.10 CAVI L.08.10.10 Cavo per impianti TV L.08.10.10.a Coassiale 75 Ohm, bassa perdita m 0,99 47,29 L.08.10.10.b Coassiale 75 Ohm + 2x0,25 mm² m 1,25 37,46 0,01 L.08.20

Dettagli

SCK54/1, SCK54/1-15 SCK54/1T

SCK54/1, SCK54/1-15 SCK54/1T Sistemi di ricezione Tv e Satellite, -15 T 117 mm Multiswitch SCR attivo per la distribuzione in cascata in I IF-SAT a 4 cavi + TV terr. 83 mm Controllo Automatico del Guadagno (A.C.G.) Regolazione del

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI La caratteristica delle trasmissioni digitali è " tutto o niente ": o il segnale è sufficiente, e quindi si riceve l'immagine, oppure è insufficiente, e allora l'immagine non c'è affatto. Non c'è quel

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

SCW416/4. Sistemi di ricezione TV e Satellite. Note tecniche

SCW416/4. Sistemi di ricezione TV e Satellite. Note tecniche Sistemi di ricezione TV e Satellite 87 mm Multiswitch IBRIDO dcss/scr/ a 4 cavi SAT 4 Uscite derivate fino a 64 tuner/utenze Modalità. Quattro/Wide Band selezionabile 16 User Band per uscita derivata Commutazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

FRWDHM315 Manuale Utente

FRWDHM315 Manuale Utente FRWDHM315 Manuale Utente FRWDHM315 Modulatore Digitale COFDM Digital COFDM modualtor Frequenza d uscita... 47-862 MHz Livello d uscita... 85 dbμv Output frequency range... 47-862 MHz Output level... 85

Dettagli

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica è azienda leader nel mondo per la progettazione e la produzione di: Trasmettitori / Amplificatori TV analogici e digitali Ponti Radio Televisivi

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro CARATTERISTICHE TECNICHE: - Doppia presa scart - USB multimediale - Software Hotel (su richiesta) - Menu facile ed immediato

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

SCHEMA DI IMPIANTO CON MULTISWITCH. composto da: SCHEMA DI IMPIANTO CON MULTISWITCH PER 8 UTENTI CHE. composto da:

SCHEMA DI IMPIANTO CON MULTISWITCH. composto da: SCHEMA DI IMPIANTO CON MULTISWITCH PER 8 UTENTI CHE. composto da: SCHEMA DI IMPIANTO CON MULTISWITCH PER 6 UTENTI CHE 13-233 CONSENTE LA RICEZIONE DI CANALI ANALOGICI/DIGITALI DA UN ELLITE CON MISCELAZIONE DEI SEGNALI TV. SCHEMA N 1 5 4 V 26-132 MC3/30 V-4-5 M5-6 DER

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

Centro Direzionale Isola B Napoli tel fax Via Isonzo, 21/b Roma tel Fax

Centro Direzionale Isola B Napoli tel fax Via Isonzo, 21/b Roma tel Fax Centro Direzionale Isola B5 80143 Napoli tel. 081.7507111 fax 081.7507616 Via Isonzo, 21/b 00198 Roma tel. 06.69644111 Fax 06.69644926 www.agcom.it 1 Il background tecnologico della televisione digitale

Dettagli

La nuova realtà tecnologica: la Televisione Digitale

La nuova realtà tecnologica: la Televisione Digitale IL FUTURO DIVENTA PRESENTE La nuova realtà tecnologica: la Televisione Digitale COME ERAVAMO Ad ogni canale trasmesso corrispondeva un singolo programma Si doveva curare intensità di segnale, riflessioni

Dettagli

fmtvdigitalbroadcasting

fmtvdigitalbroadcasting fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici

Dettagli

DTT. È tutto chiaro? Partiamo dalla ricezione dei. tecnica. verso lo switch-off

DTT. È tutto chiaro? Partiamo dalla ricezione dei. tecnica. verso lo switch-off È tutto chiaro? Vincenzo Servodidio Come ricevere i segnali, quali materiali e quali apparecchiature sono necessarie? Come si collega il televisore e come gestire al meglio i segnali analogici e digitali

Dettagli

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay Per guardare Sky su due tv (o più) delle mia casa devo pagare ed abbonarmi per forza a Multivision? E se spostassi il decoder con la SmartCard nelle altre stanze, tutte le volte che mi serve? Forse è meglio

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM ing. Vittoria Mignone Rai Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica La modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Nota 1 è una

Dettagli

CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 MODULI DISPONIBILI. Ricevitore QPSK con CI Dimensioni Lu x La x Pr (cm) Modulo Alimentatore

CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 MODULI DISPONIBILI. Ricevitore QPSK con CI Dimensioni Lu x La x Pr (cm) Modulo Alimentatore 60 CENTRALI DI TESTA 6.0 Presentazione Catalogo Mitan 2010 CENTRALI DI TESTA Serie RKM 6.1 61 Serie RKM: Descrizione generale La serie RKM è un piattaforma modulare progettata da Mitan per la distribuzione

Dettagli

DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C

DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C Manuale d istruzioni DM204 MODULATORE DIGITALE A QUATTRO INGRESSI MULTISTANDARD DVB-T / DVB-C 4 ingressi/encoder MPEG2 Freq. di uscita nelle bande VHF e UHF Ingressi CVBS - RGB - Y Pb Pr Controllo automatico

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 SETTORE ANTENNISTI Settore antennisti Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 ATTENZIONE! Le attività di installazione e di manutenzione

Dettagli

dlnb - LNB Digital CSS con 24 User Band Il primo LNB programmabile per impianti centralizzati

dlnb - LNB Digital CSS con 24 User Band Il primo LNB programmabile per impianti centralizzati dlnb - LNB Digital CSS con 24 User Band Il primo LNB programmabile per impianti centralizzati dlnb - Caratteristiche e funzioni LNB tipo SCR con 24 User Band Configurazione programmabile (larghezza di

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo Sigma 6PWR HD Potenza sotto controllo Dipolo attivo Nella famiglia Sigma arriva la nuova versione attiva: prestazioni eccellenti e guadagno regolabile su tutta la banda UHF GREEN PRODUCT Shaping the future

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e Istruzioni per l uso Versione 1.0 novembre 2002 www.behringer.com ITALIANO Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20.

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T

Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T Guida rapida Rev. 1.0 2 3 Installazione Fissare il prodotto sulla barra DIN mediante gli appositi attacchi posti sul retro. Collegare il cavetto di alimentazione

Dettagli

DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use

DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use DVB-T A Broadcast Technology for Stationary Portable and Mobile Use 1 DVB-T in Italia: la copertura 2 Transport Stream (TS) Processing - MPEG 2 L MPEG-2 è diventato il codec più popolare in questi ultimi

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Multiswitch. Spunti, dritte e soluzioni. Sicuramente il miglior modo. centralizzato. Impianto SAT in condominio

Multiswitch. Spunti, dritte e soluzioni. Sicuramente il miglior modo. centralizzato. Impianto SAT in condominio Spunti, dritte e soluzioni Nella pratica quotidiana l installatore di impianti e SAT spesso si trova a rispondere a particolari esigenze degli utenti con soluzioni non sempre standard. Sicuramente l impiego

Dettagli

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA5131... 4 TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY...

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA5131... 4 TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY... INDICE RICEZIONE SAT - DIGITALE TERRESTRE... 3 TRASMETTITORI RICEVITORI... 3 MINI RIPETITORE TRASMETTITORE AUDIO/VIDEO SENZA FILI AV-SENDER 5,8GHZ WIRELESS FLYCOM... 3 RIPETITORE AGGIUNTIVO AUDIO/VIDEO

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE S HDTV: LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE In questo articolo cercheremo di spiegare il concetto di HDTV. Prima di tutto, daremo un occhiata alla tecnologia della

Dettagli