Già i Romani dell età repubblicana e dell inizio di quella imperiale avevano dimostrato magistrale perizia ippotecnica coniugando in modo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Già i Romani dell età repubblicana e dell inizio di quella imperiale avevano dimostrato magistrale perizia ippotecnica coniugando in modo"

Transcript

1 Già i Romani dell età repubblicana e dell inizio di quella imperiale avevano dimostrato magistrale perizia ippotecnica coniugando in modo soddisfacente l esercizio atavico della transumanza con la pratica di avveduti incroci e meticciamenti. Si può, pertanto, fare riferimento ad un cavallo romano antico - suscettibile di continua evoluzione morfologica ed attitudinale mediante scambi di sangue con le migliori produzioni ippiche delle regioni geografiche via via assoggettate al dominio di Roma. Sua peculiare caratteristica fu il profilo convesso (montonino) del naso, oggi definito anche, in inglese, Roman nose. Tale cavallo, sopravvissuto alla caduta dell Impero romano di Occidente (476 dopo Cristo), ha trasmesso la più gran parte della propria eredità genetica alla razza romana. Di particolare importanza fu, tra il XII ed il XIII secolo, l introduzione di cavalli leggeri e veloci da utilizzare nella caccia con il falcone, di cui fu famoso cultore Federico II di Svevia. Alla sua passione per l allevamento equino fu dovuto il rifiorire, nel Sud della nostra penisola, di un ippicoltura basata su criteri simili a quelli che ne avevano permesso il grandioso sviluppo in epoca romana. Da un saggio di Franco Porsia I cavalli del re, apprendiamo non solo che i cavalli dell imperatore erano i migliori dell epoca, tanto che, considerati arma strategica, ne era assolutamente proibita l esportazione dal Regno pena punizioni gravissime, ma anche che egli aveva proprio in Murgia ben tre allevamenti. Di più: nel suo celeberrimo trattato De Arte venandi cum Avibus, l imperatore dà una descrizione dei requisiti del cavallo da falconeria che calzano come un guanto sul murgese, il quale infatti si adatta senza problemi a quella nobile caccia, come è stato scoperto recentemente. Anche lo scudiero dell imperatore, il nobile Giordano Ruffo, nel suo De Medicina Equorum verosimilmente scritto su istigazione di Federico, elenca le caratteristiche fisiche del cavallo ideale: esse, compreso il posteriore più alto del garrese, sono esattamente quelle del murgese odierno. Purtroppo né Federico né Giordano fanno alcun riferimento al colore del mantello probabilmente perché ai due, giustamente, interessava la funzione e non l estetica del cavallo, per cui il colore non era un fatto degno di nota (ma si sa che la cavalcatura più amata dall imperatore era Draco, uno stallone morello). A proposito del mantello esiste una testimonianza ufficiale trecentesca della presenza anche allora dominante di cavalli morelli nella Murgia. Si tratta del testamento della vedova di Sparano da Bari: due terzi dei suoi 30 cavalli a Altamura hanno pilum maurellum. Tra 1400 e 1500 tocca alla repubblica di Venezia allevare, sempre nella Murgia, i suoi migliori cavalli (la masseria della Serenissima, in agro di Monopoli, si chiama ancora la Cavallerizza ). Nel 1600 la corte di Madrid, la più importante d Europa ma le cui razze erano in decadenza da oltre un secolo, fa acquisti di stalloni murgesi. Nel 1700 la corte più importante è quella di Vienna, ed anch essa, per la sua Scuola spagnola d equitazione, si procura stalloni murgesi, da due dei quali, Napolitano e Conversano, discenderanno le due famiglie più importanti della razza di Lipizza, a sua volta la razza più famosa e celebrata. Nel tardo Medioevo, ebbero spicco le ottime doti ed il buon mercato dei cavalli del Reame di Napoli, assai apprezzati anche negli stati vicini, sia al tempo degli Angioini, sia al tempo degli Aragonesi.

2 San Giorge, cavallo da guerra napolitano, retracto de naturale in una sala del castello di Venafro, nel Questo soggetto fu mandato all imperatore Carlo V da Enrico Pandone, duca di Bojano, nel (Foto Marco Fraddosio) - (Da G. M. Fraddosio, Il cavallo del Sud, Roma, 2001) Il termine corsiero (o corsiere) designava, tra la fine del Medio Evo e l'inizio dell'età Moderna, il cavallo da combattimento, la cui andatura più veloce (il corso, cioè il galoppo) lo differenziava dal portante, ossia dall'ambiatore usato prevalentemente per lunghi e comodi trasferimenti in sella: era, insomma, il nome funzionale della razza. L'aggettivo napolitano ne indicava l'origine geografica, non limitata esclusivamente a Napoli e dintorni ma estesa, fino al 1860, all'intero Regno di Napoli, comprendente parti delle odierne province di Rieti, di Frosinone e di Latina, nonché gli attuali Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria. Corsiero napolitano dunque, in quanto cavallo storico allevato, principalmente per la guerra, in tutto il Regno di Napoli e da qui esportato, anche come miglioratore, verso il resto dell'italia e dell'europa. Oltre alla lipizzana, furono migliorate in età barocca, mediante l impiego di cavalli padri (stalloni) e di cavalle di corpo (fattrici) napolitani, le razze germaniche di Hannover, Holstein, Oldenburg, Trakehnen e Württemberg, l olandese del Gelderland, la danese di Frederiksborg e la boema di Kladruby. Nella Relazione delle persone, governo e Stati di Carlo V e di Filippo II, letta nel Senato della Repubblica di Venezia, nel 1557, dall ambasciatore Federico Badoero, i cavalli napolitani furono definiti non vaghi come li giannetti, ma più belli che li frisoni, forti e coraggiosi Immagine di cavallo napolitano (da G. S. Winter de Adlersflügel, Trattato nuovo e aumentato del far la razza di cavalli, Nuremberg, 1687)

3 Stallone napolitano in una stampa francese del XVIII secolo Dunque, le razze cavalline di Terra di Bari (in special modo, quella dei Conti di Conversano) e di Terra d Otranto (in particolare, quella dei duchi di Martina) furono determinanti, sia per qualità sia per quantità, nella formazione della razza napolitana. D'altronde, la continua richiesta di capi nati in quegli allevamenti stimolava le famiglie della nobiltà regnicola ad una sana emulazione in un attività d importanza primaria, e per il suo significato economico, e per quello culturale, giacché il grado di civiltà di una nazione risultava anche dalla bontà delle sue produzioni zootecniche e principalmente di quelle equine. Il profilo montonino - tipico del Corsiero Napolitano - della testa dello stallone Durante in una stampa inglese dei primi anni del XIX secolo (Foto G. M. Fraddosio) Durante il loro lungo dominio sull Italia del Sud (dal 1734 al 1860, escluso il decennio napoleonico), i Borbone di Napoli mantennero loro proprie reali razze di cavalli a Carditello, in Terra di Lavoro, ed a Persano, in Principato Citra (entrambe dal 1750, circa, al 1860), a Ficuzza, in Sicilia, (dal 1799 al 1834) ed a Tressanti, in Capitanata, (dal 1815 al 1838 e dal 1850, circa, al 1860). Dopo il 1860, l'allevamento del cavallo napolitano subì il durissimo contraccolpo della violenta annessione delle province borboniche da parte della monarchia savoiarda e fu quindi destinato ad un rapido degrado per effetto di scelte di politica economica tanto più insensate in quanto via via più nocive alla reputazione del nostro paese in campo ippotecnico. E sono proprio i Piemontesi che sperimentano, loro malgrado, la qualità dei cavalli della Murgia. Nel 1864 avevano istituito una commissione parlamentare d inchiesta per indagare sui motivi per cui l esercito piemontese, uno dei più efficienti d Europa, si era dimostrato incapace di domare il

4 brigantaggio meridionale. In realtà si era trattato di una rivolta popolare esplosa nel 1860, che assunse subito l aspetto di una guerra coloniale da parte dei Piemontesi e partigiana da parte dei Meridionali: in 5-6 anni, 5000 furono i briganti uccisi, (i Savoia non si distinsero a questo proposito dagli imperatori romani), mentre le perdite dell esercito piemontese, che raggiunse i effettivi, non sono mai state rese note (si parla di un numero di morti superiore a quello delle tre guerre d indipendenza messe insieme). Comunque fu davanti a quella commissione che il colonnello Chevilly dichiarò che la cavalleria risultava inutilizzabile nei boschi, sui monti e in generale su tutti i terreni fortemente accidentati dove ugualmente i briganti avventuravano le loro cavalcature. Ed è chiaro che si riferisse soprattutto alla Basilicata ed alla Puglia dove le bande, a differenza delle altre regioni, erano tutte montate. Per la precisione il brigante più famoso e agguerrito, l unico rimasto imbattuto, Carmine Donatelli detto Crocco, nato a Rionero in Vulture (PZ), operò nel nord della Lucania e nel nord della Puglia, dove razziava i cavalli per la sua banda (anche 3000 armati tutti montati). La qualità di quei cavalli è documentata da un testimone al disopra di ogni sospetto, Gaetano Negri, nobile milanese, ex garibaldino e ufficiale della cavalleria piemontese durante la repressione del brigantaggio e alla fine sindaco di Milano, che assai di controvoglia dovette ammettere, a proposito di Crocco e della sua banda: Uomini discretamente coraggiosi, montati su eccellenti cavalli. La realizzazione di un complesso e documentato programma zootecnico per il recupero genealogico e morfologico del Corsiero Napolitano (CN) è stata avviata nel 2004 con l individuazione, in alcune popolazioni cavalline dell Italia meridionale continentale, di linee di sangue risalenti a capostipiti di origine autoctona, da incrociare con linee generazionali estere insanguate - soprattutto nei secoli XVII e XVIII - da riproduttori napolitani. Le razze/popolazioni equine da impiegare durante l attuazione di tale programma sono: quella delle Murge lungo il filo genealogico Nerone-Conte di Conversano, da incrementare il più possibile, anche in consanguineità controllata; quella di Esperia, già denominata ciociara; quella del Pentro, già detta di Montenero Val Cocchiara; quelle di Persano e Salernitana; quella Lipizzana, con riferimento esclusivo alle famiglie Conversano, Maestoso e Neapolitano. Lo stallone Paisiello 75/1999 (selezionato da Franco Serio), primo riproduttore murgese della linea Nerone-Conte di Conversano utilizzato per il recupero genealogico e morfologico del Corsiero Napolitano Conversano (CNC) (Foto Fabio Silvestre)

5 Il Cavallo della Murgia fa parte quindi della più grande famiglia del Cavallo Napolitano, per secoli il cavallo più famoso d Europa. Fattrice delle Murge (Da Michele De Mauro, Il cavallo delle Murge nei riguardi della sua origine e della presente sua costituzione morfologica, in Risveglio agricolo, Taranto, 1928, a. I, n. 11, p. 419) Tra il 1926 ed il 1927, su proposta del dott. De Mauro, medico veterinario del Deposito stalloni di Foggia, fu scelto un primo gruppo di fattrici nate nelle Murge e di due riproduttori, uno dei quali (il morello Nerone) sarebbe diventato il principale capostipite della razza di cui si tratta. Nerone ( ) (Dalla pubblicazione: Rassegna Ippica del Decennale - Roma, 1934) Ad ulteriore conferma dell alta considerazione in cui tale capostipite era tenuto valga il seguente brano tratto da un saggio dell autorevole agronomo Luigi Croce, intitolato Il Problema zootecnico del Mezzogiorno agrario continentale (Melfi, 1930): Il Deposito cavalli stalloni di Foggia ha infatti, sin dal 1927, destinato alla monta per le cavalle selezionate di Martina Franca lo stallone Nerone, la cui origine risale alla razza del Conte di Conversano. E ciò molto opportunamente, in quanto il cavallo delle Murge ha veramente pregi notevolissimi; e se il centro dell allevamento è ristretto, i caratteri di tale razza si riscontrano in tutta la popolazione equina delle Murge stesse,

6 particolarmente adatta ed adibita al tiro di carretti, che sposta con carichi di 6 a 7 q.li per capo attaccato, su lunghi percorsi, ad andatura sostenuta. Da Nerone discesero, in prima generazione, i seguenti stalloni erariali morelli: Angelo (da Nerone e Montagnola, da Barone II e Cocò), nato nel 1928; Discolo (da Nerone e Peppinella del signor Martino Schiavone), nato nel 1931; Conte di Conversano, già Davide I (da Nerone e Peppina del signor Giovanni Simeone), nato da parto gemellare nel Conte di Conversano ( ) (Dalla pubblicazione: Rassegna Ippica del Decennale - Roma, 1934) In tutta Italia andavano manifestandosi nuove tendenze nella selezione ippica, dopo l emanazione, da parte del governo fascista, della legge organica 29 Giugno 1930, n. 1366, mirante ad imprimere uniformità di caratteri e di tipo alla produzione delle diverse zone ippiche, sulla base di indirizzi razionali e costanti, preventivamente tracciati (come poi, nel Giugno del 1934, sarebbe stato scritto dal ministro dell agricoltura e delle foreste Giacomo Acerbo nella presentazione del repertorio fotografico relativo alla Rassegna ippica del Decennale svoltasi a Roma nell Ottobre del 1932). Per effetto di tale provvedimento, nella circoscrizione ippica di Foggia (comprendente non solo la Puglia bensì anche il Molise e l Abruzzo) furono riconosciute come produzioni cavalline tipiche quella delle Murge, o Murgese - indigena, già in selezione entro razza dal 1926 al e, nella Piana di Foggia, la Pugliese migliorata o, più semplicemente, Pugliese. Fra il 1933 ed il poco tempo dopo il riconoscimento della personalità giuridica dei Depositi cavalli stalloni, sotto la vigilanza del Ministero dell agricoltura e delle foreste, e la piena entrata in funzione della grandiosa e prestigiosa sede pugliese - il Deposito cavalli stalloni di Foggia acquisì i seguenti riproduttori: Granduca da Martina (morello, da ascendenti sconosciuti), nato nel 1919, acquistato dal Deposito cavalli stalloni di Foggia nel 1933; Barone delle Murge (morello, da ascendenti sconosciuti); Araldo delle Murge (morello, da ascendenti sconosciuti), nato nel 1928, acquistato dal Deposito cavalli stalloni di Foggia nel Di tali tre soggetti, due (Granduca da Martina ed Araldo delle Murge) sono oggi considerati importanti capostipiti, pur risultando di ascendenze sconosciute. Il primo, nato nel 1919, fu

7 acquistato nel 1933 al prezzo di lire; misurava al garrese metri 1,56, al torace metri 1,87, allo stinco metri 0,21; fu impiegato dal 1933 al Il secondo, nato nel 1928, fu acquistato nel 1934; misurava al garrese metri 1,57, al torace metri 1,80, allo stinco metri 0,21; fu utilizzato dal 1935 al Nelle fotografie del tempo, Granduca da Martina appare più distinto ed elegante di Araldo delle Murge e sembra ricalcare il modello del carrozziere anglo-normanno. Negli anni seguenti, fino al 1945, l indirizzo impresso dal Deposito cavalli stalloni di Foggia alla selezione della razza delle Murge fu volto ad un progressivo avvicinamento di questa - tanto nella morfologia quanto nelle attitudini - alla Pugliese del Tavoliere, affinché entrambe potessero concorrere, con quelle della Maremma e della Piana di Salerno, al soddisfacimento della domanda nazionale di cavalli da sella e da tiro per la rimonta del reggimento a cavallo dell Arma dei carabinieri, dei vari reggimenti (dragoni, lancieri e cavalleggeri) dell Arma di cavalleria, delle batterie ippotrainate dell Arma di artiglieria, nonché per l approvvigionamento di muli portacarichi da parte delle brigate alpine. Con il definitivo passaggio alla Regione Puglia delle competenze in materia zootecnica, la razza Murgese, pur attraversando fasi alterne dipendenti per lo più da particolari contingenze economiche, ha tuttavia goduto di sempre maggiore notorietà, prima in Italia e poi nel resto d Europa, grazie alla dedizione ed alla professionalità indiscutibili dei dirigenti e del personale dell Istituto incremento ippico di Foggia (attualmente denominato Ufficio incremento ippico di Taranto e Foggia, in seno all Assessorato regionale alle risorse agroalimentari), alla passione ed alla competenza ippotecnica della maggior parte degli allevatori, nonché all entusiasmo ed alla serietà di pochi studiosi e ricercatori che hanno voluto impegnarsi, gratuitamente, nello svolgimento di sempre più approfondite indagini di carattere storico e genealogico sul passato della razza stessa. Oggi, sono ben rappresentate - sia nelle scuderie regionali foggiane, sia in varie aziende zootecniche sparse per la Puglia, Basilicata e per il resto del nostro paese - le tre linee genealogiche maschili (Nerone, Granduca da Martina ed Araldo delle Murge), la prima delle quali è oggetto di attente cure, nella prospettiva di una più efficace azione di recupero del patrimonio genetico tipico dell area murgiana, storicamente assai rilevante perché legato alla selezione, nei secoli dal XV al XVIII, del famoso cavallo Corsiero Napolitano nella sua varietà Conversano (CNC). L opportuno rafforzamento del filo genealogico Lentino-Nerone-Conte di Conversano viene perseguito dalla Regione Puglia, dal Corpo forestale dello Stato e da privati allevatori, attraverso l impiego di un numero crescente di stalloni ad esso appartenenti. Testo tratto da: Il Cavallo delle Murge di Giuseppe Maria Fraddosio Il Murgese, una storia Italiana di Mauro Aurigi.

Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano Il cavallo bardigiano Categories : Anno 2010, N. 110-15 ottobre 2010 Di Franca Vaccari Simonini Varenne III, stallone Bardigiano (foto Ribamar) Il cavallo Bardigiano appartiene alla categoria pony : infatti

Dettagli

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA Elenco di consistenza maggio 2010 1 Erede del Deposito istituito a Mantova dal Governo austriaco nel 1714 allo

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO 1 U. N. I. R. E. VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO MOSTRA STALLONI VETRINA FATTRICI CON REDO VERONA 3 6 NOVEMBRE 2005 Rr 1.04.2005 Vetrina.doc 2 FIERA CAVALLI

Dettagli

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD CASTROPIGNANO (CB) 30 LUGLIO, 2016 situazione attuale Sempre più ci si interroga sul futuro dell agricoltura e dell allevamento

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Catalogo cavalli in vendita

Catalogo cavalli in vendita Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la Biodiversità Martina Franca (Ta) Catalogo cavalli in vendita Anno 2016 1.1 Info e recapiti:

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Recupero del cavallo Pugliese del Tavoliere

Recupero del cavallo Pugliese del Tavoliere Recupero del cavallo Pugliese del Tavoliere Categories : Anno 2010, N. 97-1 marzo 2010 di Giuseppe Acella Incanto, Stallone Pugliese del Tavoliere 1956 (foto IRIIP di Foggia) Cenni storici L'importanza,

Dettagli

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999 Legge 3 Agosto 1999, n. 280 " Modifiche ed integrazioni alla legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante disciplina della riproduzione animale, anche in attuazione della direttiva 94/28/CE del Consiglio, del

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Claudio Enrico Sebastiani Indirizzi Via G Saragat, 61 Civitanova Marche ( MC ) 62012 Via L. Treggiari, 23 Foggia 71121 Telefono Cellulare

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III Cantaluppi

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 43908 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 30-8-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 agosto 2016, n. 1248 Assistenza veterinaria ai soggetti asinini allevati presso l Azienda Russoli.

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Incuriositi su questo interessante evento culturale le abbiamo chiesto di anticipare qualcosa ai nostri lettori.

Incuriositi su questo interessante evento culturale le abbiamo chiesto di anticipare qualcosa ai nostri lettori. AcquavivaNet ha incontrato pochi giorni fa Antonella Colaninno, presidente dell Associazione Culturale NOVART di Acquaviva delle Fonti in vista della Presentazione del volume del prof. Raffaele Licinio,

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca

55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca 55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca Categories : Anno 2010, N. 113-1 dicembre 2010 di Giuseppe Acella Martina Franca (Ta), 2,3,4,5 Dicembre 2010 - Anche quest anno, la

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso Patrimonio caprino in

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

La Rubrica Silenziosa

La Rubrica Silenziosa La Rubrica Silenziosa 1997 Vescovi Anno 1994 Fonte: Istituto Geografico De Agostini Numero delle diocesi per regione e numero di abitanti per ogni diocesi per regione Marche 26 54.000 Umbria 15 54.000

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011

INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011 INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011 PREMESSA L ASSI in un ottica di miglioramento qualitativo dell allevamento del

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCHITO SILVIO Telefono 0805405332 Fax 0805409509 E-mail s.schito@regione.puglia.it Nazionalità

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2141 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARUSO Luigi COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2003 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHESI MARIO FILIPPO Indirizzo Telefono 02 67404.262 Fax 02 67404.299 E-mail Mario.marchesi@ersaf.lombardia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Cavallo murgese Un convegno scientifico e uno spettacolo equestre saranno dedicati al cavallo murgese nel corso di due giornate organizzate dal gruppo studentesco Ateneo Sport e cultura, in collaborazione

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Catalogo cavalli in vendita

Catalogo cavalli in vendita Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la Biodiversità Martina Franca (Ta) Catalogo cavalli in vendita Anno 2013 Aggiornato al 17

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

m SUPPLEMENTO N. 1 AL NUMERO DEL LUGLIO 2002

m SUPPLEMENTO N. 1 AL NUMERO DEL LUGLIO 2002 SUPPLEMENTO Il cavallo delle Murge Il difficile salvatajjmio della viticoltura cfede isole Convivenza possibile tra agricoltura e parchi Più attenzione per le aree interne calabresi Sardegna: i numeri

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO 65 Standard di razza e schede illustrative delle pecore venete iscritte al registro anagrafico IL REGISTRO ANAGRAFICO

Dettagli

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno A cura di Michele De Benedictis il Mulino --- "'. Istituto Universitario Architetture Venezia A +so Servizlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione L'agricoltura

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Il Cavallo SALERNITANO tra passato, presente e futuro Incontro e dibattito a cura del Dr. Salvatore AUZINO

Il Cavallo SALERNITANO tra passato, presente e futuro Incontro e dibattito a cura del Dr. Salvatore AUZINO Il Cavallo SALERNITANO tra passato, presente e futuro Incontro e dibattito a cura del 24 Ottobre 2015 Salone di Rappresentanza del Circolo Ufficiali di Persano Il Cavallo SALERNITANO Il giorno 24 Ottobre

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE XVI legislatura RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE SIMULAZIONE SUI DATI DEL CENSIMENTO 2011 ANTICIPATI DALL'ISTAT maggio 2012 n. 356 ufficio ricerche sulle questioni istituzionali sulla giustizia e sulla

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MONGIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 MAGGIO 2008 Istituzione in Foggia di una sezione della corte d appello

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura e Centri Provinciali di Informazione e Consulenza in Agricoltura (CE.PI.C.A.) Salerno - Decreto dirigenziale

Dettagli

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI INDICAZIONI DI LETTURA DELLA TABELLA INDICE IAR COS È LO IAR L INDICE DI ATTITUDINE RIPORDUTTIVA (IAR) è una stima del potenziale/capacità

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Grosseto Horse Festival del Cavallo - In sella in Maremma tra sfide, sapori e tradizi...

Grosseto Horse Festival del Cavallo - In sella in Maremma tra sfide, sapori e tradizi... Pagina 1 di 5 Home Eventi Immobili Cavalli Turismo equestre La Maremma Didattica Carne bovina Chi siamo Links Contatti PROGRAMMA GROSSETO HORSE FESTIVAL Inaugurazione della manifestazione con rappresentanza

Dettagli

IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO

IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO QUADERNI DELL AVIAZIONE CIVILE ATTI DEL CONVEGNO IL TRASPORTO AEREO NELL EUROPA DELLE REGIONI IL SISTEMA AEROPORTUALE DEL LAZIO 3 MAGGIO 2007 Avvocatura Generale dello Stato, Sala Vanvitelli EDIZIONI Quaderni

Dettagli

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) La Natura non é mai stata così Buona All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded) Tipologie e Razze dei nostri bovini MEC S.p.A. offre un ampio assortimento fresco e congelato di carni bovine

Dettagli

Catalogo cavalli in vendita

Catalogo cavalli in vendita Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la Biodiversità Martina Franca (Ta) Catalogo cavalli in vendita Anno 2016 2.0 Info e recapiti:

Dettagli

Atlante degli ambiti territoriali B

Atlante degli ambiti territoriali B Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi Atlante degli ambiti territoriali B L atlante è adattato da: Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi, a cura di (con la collaborazione di Tiziana Massimi, Manuela Marrama

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli