Rubens, il fasto del colore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rubens, il fasto del colore"

Transcript

1 u egli di statura grande, ben formato e di bel colore e ff ^^m temperamento; era maesto- > > so insieme ed humano, e nobile di maniere e d'habiti, solito portare una collana d'oro al collo e cavalcare per la città». Chi viene descritto cosi, in un ritrattino che sembra quello di un tranquillo aristocratico del suo tempo, è Pieter Paul Rubens, uno dei maggiori artisti del Seicento. E uno dei meno misurati, a dispetto della descrizione bon tori (stilata peraltro dall'autorevole Bellori), tanto che è considerato uno dei precursori e insieme degli iniziatori del Barocco. Guardiamo, per esempio, il grande dipinto La scoperta di Erittonio fanciullo, , che è l'immagine guida della mostra in corso a Palazzo Reale a Milano. Erittonio è un personaggio fra i più foschi della mitologia greca. Nato da una gravidanza del tutto casuale di Gea, la Rubens, il fasto del colore A Milano una esposizione sul grande pittore fiammingo che è stato tra gli "inventori" del Barocco testo di Elena Pontiggia* Terra (era stata Atena che l'aveva colpita con uno straccio intriso del seme dell'odiato Efesto), il bambino viene alla luce deforme e con due serpenti al posto delle gambe o, secondo altre versioni del mito, ha una coda con un serpente. Atena, pentita del suo gesto, lo chiude in una cesta ben sigillata che affida alle tre fìglie di Cecrope, ordinando loro di non aprirla. Le tre ragazze ovviamente disubbidiscono e altrettanto ovviamente sono punite. Erittonio, invece, ha un destino migliore: Atena decide di crescerlo da sola e lui, divenuto adulto, diventa il re della città di Atene e onora la dea collocando una sua grande statua sull'acropoli. Del complesso mito Rubens sceglie il momento in cui le tre ragazze (Aglauro, Pandroso ed Erse: nomi quanto mai irti, che però significano splendore e rugiada) scoprono la cesta, violando l'ordine ricevuto. E dipinge una composizione che più affollata di così non si potrebbe. Non contento di dover far spazio alle tre protagoniste della vicenda e al bambino, inserisce anche un amorino e una figura di vecchia, forse in funzione di ammonitrice. Ma non gli basta. Aggiunge ancora un cane e un grosso vaso, e dispone tutto su una stretta balaustra, in modo che il primo piano si comprima in pochi centimetri. Poi, nello spazio rimasto libero sullo sfondo, colloca una statua di Diana Efesina e una vegetazione lussureggiante, simbolo di rigogliosità, mentre un satiro, e un pavone, emblemi rispettivamente dell'energia vitale e dell'eternità, si intravedono in lontananza. Al traboccare degli elementi corrisponde un traboccare delle forme, dei corpi, delle carni. E proprio quell'eccesso, quel rigoglio, quella dismisura che supera la misura armoniosa del Rinascimento e quella estenuata del Manierismo è una delle radici del Barocco. 68

2 In queste pagine, da sinistra, Ritratto della figlia Clara Serena ( ), olio su tela applicata su tavola. Vienna, Palazzo Liechtenstein; La scoperta di Erittonio fanciullo ( ), olio su tela. Vienna, Palazzo Liechtenstein. 69

3 Quando parliamo di eccesso, si intende, dobbiamo pensare che Rubens resta comunque nel solco della tradizione classica. Ai giorni nostri l'arte, ammesso che sia sempre tale, ci ha abituati a ben altre esagerazioni. Possiamo immaginare, per esempio, che cosa sarebbe diventato oggi il motivo di Erittonio, metà bimbo e metà serpente. Tanti registi, creatori di fumetti o di videogame avrebbero premuto sul pedale dell'horror. Invece Rubens quasi non ce lo mostra. Dipinge un serpentello che si mimetizza come un nastro accanto al manico della cesta e si nota poco. Come, del resto, si nota poco il bambino, perché lo sguardo è attratto dalla bellezza, casta ma procace, delle tre giovani donne. Ma torniamo al Barocco. Un tempo considerato con sospetto come l'arte ideologica della Controriforma, dalla fine dell'ottocento è stato pienamente rivalutato come un'arte complessa e vitale, che nasce a Roma intorno al 1630 ma affonda le radici nei decenni precedenti, in primis nell'opera di Rubens e del Guercino. È un'arte spettacolare che ama gli effetti di monumentalità e di illusionismo, e torna a essere comprensibile (dettagli dei miti a parte) rispetto agli intellettualismi manieristi. È un'arte, insomma, che mira al cuore dell'osservatore e lo colpisce sempre. I neoclassici accusavano il Barocco di un eccesso di decorazioni, ma in realtà esiste anche una dimensione classica della tendenza. E se l'arte barocca propriamente detta riguarda un periodo storico preciso, il gusto dell'opulenza espressiva è una costante che affiora carsicamente nella storia dell'arte. E non potrebbe non affiorare, perché anche nella vita c'è molto Barocco. Lo diceva Gadda, che è sempre stato accusato di barocchismo. Barocco non sono io, si difendeva, barocchi sono il violoncello, il contrabbasso, il femore, la gobba del dromedario, i fagioli, le zucche, i cocomeri oblunghi... Di questa opulenza di forme Rubens è uno dei maestri, anche se in realtà è capace di un linguaggio più trattenuto, e non meno intenso, come si può vedere per esempio nel Ritratto della figlia. In queste pagine, da sinistra, Ganimede e l'aquila ( ), olio su tela. Vienna, Palazzo Schwarzenberg (in prestito presso Palazzo Liechtenstein); Maddalena in estasi (1619), olio su tela. Lille, Palais des Beaux-Arts. 70

4

5 Rubens era nato a Siegen, in Westfalia, nel 1577, figlio di un giurista che lo lascia orfano a dieci anni. La madre, con gli altri sei figli, si trasferisce ad Anversa, dove il giovane studia con Adam van Woort, che era stato allievo dello Zuccari. E il suo primo contatto con l'italia, che vede coi suoi occhi nel 1600, quando a ventitré anni si reca a Venezia, dove si entusiasma per la pittura soprattutto di Tiziano. Si sposta poi a Mantova, e qui diventa pittore di corte dei Gonzaga. I suoi viaggi però continuano. Nel 1601 «l'homo del Duca di Mantova», come lo chiamano, è a Roma, dove studia Michelangelo e Raffaello; nel 1603 è inviato in Spagna e vi rimane circa un anno; nel 1605 è ancora a Roma, dove dipinge la fastosa Madonna della Vallicella e cinque santi, che sarà un testo di studio per tanti artisti. Tornato a Mantova, sembra destinato a rimanervi («Sono alcuni anni che Pietro Paolo Rubens, pittor fìamengo, mi serve con gusto mio e con soddisfazione sua» scrive il duca Vincenzo I Gonzaga nel 1607), ma le cose evolvono diversamente e nel 1608 torna ad Anversa. Da quel momento il suo cursus honorum è tra i più trionfali. Diventa infatti il pittore delle maggiori corti d'europa. Nel 1621 Maria de' Medici, madre del re di Francia Luigi XIII, lo incarica di eseguire un ciclo di ritratti e di allegorie celebrative su di lei. Ma, oltre a Parigi, è richiesto dalla corte di Spagna (per la quale, tra l'altro, copia molte opere di Tiziano) e da quella d'inghilterra. Il suo stile potente, magniloquente, eroico, unito a un colorismo prodigioso, sembra il più capace di esprimere la gloria di re e dinastie. Rubens muore di gotta, la malattia degli aristocratici, nel 1640 ad Anversa. Chiede di essere seppellito nella cappella di San Giacomo che aveva fatto costruire lui stesso, per la quale aveva dipinto una grande pala dal tema significativo: La Madonna con i santi penitenti. "Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco", a cura di Anna Lo Bianco. Milano, Palazzo Reale. Fino al 26 febbraio Catalogo Marsilio. Info: , palazzorealemilano.it. *storica dell'arte RIPRODUZIONE RISERVATA In queste pagine, da sinistra, Cattura di Sansone ( ), olio su tela. Monaco, Alte Pinakothek, Bayerische Staatsgemàldesammlungen; Ritratto di Gio Carlo Doria a cavallo (1606), olio su tela. Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. 72

6 73

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2014 A G E N Z I E S T A M P A TMNews 25 settembre 2014 Il San Pietro Penitente di Guido Reni in

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Eloisa Dodero, David Jaffé, Johann Kraeftner, Anna Lo Bianco Cecilia Paolini, Alejandro Vergara.

Eloisa Dodero, David Jaffé, Johann Kraeftner, Anna Lo Bianco Cecilia Paolini, Alejandro Vergara. Comunicato stampa La grande mostra dell autunno di Palazzo Reale a Milano vedrà protagonista Pietro Paolo Rubens (Siegen 1577 Anversa 1640), artista famoso e di centrale importanza per la storia dell arte

Dettagli

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

A Scuola con l'arte: scuola dell'infanzia D. Preto "A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto" ottobre 2014- gennaio 2015 La scuola dell'infanzia "D.Preto", quest'anno ha partecipato al percorso didattico promosso dalla Galleria D'arte moderna

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei Mostra: Orazio Gentileschi. Regola e Natura Premessa Le Marche conservano alcune importanti opere di Orazio Gentileschi, certamente il più originale tra i caravaggeschi di prima generazione. Il pittore,

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

ATTIVITÀ: RICERCA GEOGRAFICA

ATTIVITÀ: RICERCA GEOGRAFICA 1452 "Nachue un mio nipote figliuolo di ser Piero mio figliuolo, a di 15 d'aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo, batezollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci..." "Nacque un mio nipote

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130 Documento nr. 9 Documento nr. 9 evidenziato pag.129 pag.130 Documento nr. 10 Documento nr. 10 evidenziato pag.131 pag.132 Documento nr. 11 Documento nr. 11 evidenziato pag.133 pag.134 Documento nr. 12

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi 17 giugno 1465 Ieri abbiamo finalmente iniziato il progetto per quella che diverrà la Camera degli Sposi. È da tanto tempo che rimugino su chi potrebbe soddisfare i requisiti da me richiesti per eseguire

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO. Il Progetto Non conosco l amore, insegnamelo tu. Nel bel film "Lo chiamavano Jeeg Robot" con la tenera e straziante scena del primo incontro intimo tra i due protagonisti, viene descritta con maestria

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

La Venaria Reale 2015. I quadri del Re. Il nuovo allestimento nell Appartamento della principessa Ludovica. Dal 28 maggio 2015

La Venaria Reale 2015. I quadri del Re. Il nuovo allestimento nell Appartamento della principessa Ludovica. Dal 28 maggio 2015 La Venaria Reale 2015 I quadri del Re. La Galleria Sabauda alla Reggia di Venaria Il nuovo allestimento nell Appartamento della principessa Ludovica Dal 28 maggio 2015 I quadri del Re. La Galleria Sabauda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) laboratorio storico per la 2^D valida ai fini del Recupero e dell'approfondimento

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Elenco delle opere in mostra

Elenco delle opere in mostra Comunicato stampa n. 3 Elenco delle opere in mostra 1. Autoritratto, 1854 olio su tela, cm 60x48 firmato e datato a sinistra verso il basso: Gio. Fattori / 1854 2. Autoritratto, 1874 ca olio su tela, cm

Dettagli

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano Docente: Raffaella Riva Tutor: docente Alessandra Catalano L affresco è una delle tecniche pittoriche più difficili. Il colore deve essere steso sopra uno strato di calce ancora fresca. Solo in questo

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo «nel vestito anna si sente un altra. Quante volte l avrà indossato la nonna, una o due volte all anno? ci sarà andata a teatro con gli amici,

Dettagli

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei CARLOS ATOCHE rivisitazioni Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 21 Febbraio 2009 CARLOS ATOCHE E-mail : leonard.yo@gmail.com Telefono: 3397944329 Nato il 09-05-1984 Nazionalitá : peruviana STUDI

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA Premessa storico-sociale COPERNICO Nuova visione scientifica del mondo: La Terra non é più centro dell universo Crisi dei valori Rinascimentali Uomo centro dell Univ. e fine ultimo della creazione l arte

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e d e l l e Op e r e di Marco Gerra Edificio Sp a l l a n z a n i Ar e a Ar c i s p e d a l e S. Ma r i a Nu o v a d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, 27 Febbraio

Dettagli

Poesie improvvisate a rime baciate

Poesie improvvisate a rime baciate Poesie improvvisate a rime baciate Elena Antonia Cito POESIE IMPROVVISATE A RIME BACIATE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Elena Antonia Cito Tutti i diritti riservati Dedico questo libro

Dettagli

PRESEPE VIVENTE 2006

PRESEPE VIVENTE 2006 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALBANO ELICONA PRESEPE VIVENTE 2006 SCUOLA PRIMARIA DI MONTALBANO ELICONA TITOLO BIMBE IN UNA CASA BIMBE IN UNA STALLA FILATRICI CAPRETTE INTRODUZIONE MOLITURA GRANO RICAMATRICE

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Elenco delle opere. Dipinti

Elenco delle opere. Dipinti Elenco delle opere Dipinti 1. Jacob van der Kerckhoven, detto Giacomo da Castello Natura morta con frutta, pappagallo e conigli (Allegoria dell Autunno) 131x158 cm 2. Jacobus Victor Natura morta con cacciagione,

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO BERNARD DE MONTFAUCON (1655-1741) L ANTICHITÀ SPIEGATA E ILLUSTRATA CON IMMAGINI (1719) «RADUNARE IN UN CORPUS LE IMMAGINI DI OGGETTI E MONUMENTI DEL PASSATO» IL PROGETTO DI

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

la scienza e le scoperte

la scienza e le scoperte Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli Il Rinascimento, la scienza e le scoperte 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017 L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE 2016-19 FEBBRAIO 2017 N. 1 FOTO OPERA AUTORE TITOLO TECNICA Maestro della fiasca di Fiasca spagliata

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore CROCETTI VENANZO (1913-2003) Scultore Quel premio di 5.000 lire rappresentava per un ragazzo della mia età, una vera ricchezza..., a me, che sono nato nella miseria, e per questo forse rinuncio a spendere

Dettagli

MOSTRA A CURA DELLA SCUOLA PROFESSIONALE GALDUS

MOSTRA A CURA DELLA SCUOLA PROFESSIONALE GALDUS MOSTRA A CURA DELLA SCUOLA PROFESSIONALE GALDUS Sculture di Paola Foppiani con Gioielli realizzati dalla scuola professionale Galdus Disegno: maestri orafi Dario Mambretti e Rosa Maria Venetucci Realizzazione:

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il laboratorio Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi Maria Chiara Giunti Biblioteca nazionale centrale di Firenze Chiara Giunti Parliamo questo linguaggio! Le relazioni presenti in un enunciato di

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia Pesci volanti Poesie per la laguna di Venezia Massimo Palladino PESCI VOLANTI Poesie per la laguna di Venezia www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Massimo Palladino Tutti i diritti riservati Prefazione

Dettagli

La Commedia dell'arte (La prova), 1630, Parigi, Galerie Canesso Michelangelo Cerquozzi (Michelangelo delle Battaglie)

La Commedia dell'arte (La prova), 1630, Parigi, Galerie Canesso Michelangelo Cerquozzi (Michelangelo delle Battaglie) La Commedia dell'arte (La prova), 1630, Parigi, Galerie Canesso Michelangelo Cerquozzi (Michelangelo delle Battaglie) Figura seduta ad un tavolo del caffè, 1918 Fortunato Depero, Museo del Novecento, Milano

Dettagli

I COLORI CI DICONO 2015/2016

I COLORI CI DICONO 2015/2016 I COLORI CI DICONO Primo ciclo della scuola primaria Leggere un quadro è molto più che vedere quello che è dipinto: trasmettiamo ai bambini la possibilità di percepire la portata emotiva dell opera, il

Dettagli

Segnalazione vendita all asta

Segnalazione vendita all asta Segnalazione vendita all asta Un Ribera a Parigi di Viviana Farina DOI 10.4482/21032012 Il prossimo 27 marzo grande appuntamento a Parigi presso le Cabinet Turquin. E in vendita uno strepitoso quadro del

Dettagli