Il DPSIR come modello di studio delle variabili ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il DPSIR come modello di studio delle variabili ambientali"

Transcript

1 Il DPSIR come modello di studio delle variabili ambientali di Elena Balducci Dip. Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Sez. Economia agraria e ambientale Firenze, 13 Dicembre 2005

2 Contenuti Evoluzione del Modello DPSIR: il Modello PSR Utilizzo di indicatori ambientali nei Modelli di analisi ambientale Il Modello DPSIR Gli indicatori di pressione EUROSTAT Esempi applicativi del Modello DPSIR

3 Obiettivo del Modello DPSIR Aria Acque Rumore Descrivere l ambiente l in cui viviamo Rifiuti Suolo e sottosuolo Radiazioni Rischio ambientale Natura

4 Evoluzione del Modello DPSIR DPSIR (Driving forces, Pressure, State, Impact, Response) Modello di studio delle variabili ambientali elaborato in ambito UE sulla base: schema OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Pressione Stato Risposta: Modello PSR

5 Il Modello PSR Schematizza la complessità dei sistemi territoriali individuando tre componenti principali: la Pressione, lo Stato e la Risposta, ponendole in un rapporto di causa-effetto. PRESSIONE Attività umane che influiscono sull ambiente Pressioni - Stato - Risposte (OCSE, 1991) STATO Caratteristiche dell ambiente RISPOSTA Azioni della società per risolvere il problema

6 Il Modello PSR 1. Evidenzia l'esistenza "a monte" di pressioni sull'ambiente determinate dalle attività umane, che prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, ecc.), producono degli impatti sull'ambiente naturale; 2. lo Stato dell'ambiente è quindi determinato dal livello di qualità delle diverse matrici (acqua, aria, suolo, ecc.); 3. questi due elementi, Pressione e Stato, determinano le Risposte dell Amministrazione (Piani, interventi, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così la "qualità" dell ambiente.

7 L utilizzo di indicatori ambientali L utilizzo di indicatori ambientali nell ambito di Modelli di analisi ambientale consente di ottenere elaborazioni dal contenuto informativo elevato ed articolato ed allo stesso tempo una lettura semplificata ed immediata dei temi trattati.

8

9 La funzione degli indicatori Funzione principale degli indicatori è la rappresentazione sintetica dei problemi indagati in modo da conservare il contenuto informativo dell analisi. La scelta e l uso l di un particolare indicatore sono strettamente collegati allo scopo che si vuole raggiungere. Il principale scopo dell indicatore è la segnalazione, traduce operativamente un criterio, sintetizza una valutazione, esprime un trend. Può essere definito anche come la misura di un obiettivo da raggiungere, di una risorsa da mobilitare, di un output da produrre o di una variabile di contesto.

10 La funzione degli indicatori Gli indicatori servono pertanto a: Valutare condizioni e processi in funzione degli obiettivi; Monitorare l efficacia l di politiche ed azioni; Fare confronti fra luoghi e situazioni; Fornire informazioni di allerta tempestive; Anticipare condizioni e processi futuri.

11 La scelta degli indicatori Un indicatore deve essere: COMPARABILE nel TEMPO e nello SPAZIO Gli indicatori ambientali devono essere scelti in base alla: rispondenza a precisi requisiti di disponibilità ed aggiornabilità dei dati; rappresentatività delle problematiche ambientali considerate; alla loro sensibilità (capacità di restituire i mutamenti dei fenomeni monitorati), alla loro rilevanza ai fini dell attivazione di politiche ambientali ed all'immediatezza comunicativa.

12 La piramide dell informazione Indici Indicatori Dati analizzati D a t i p r i m a r i

13 L indice Indice NON è uguale all indicatore. Anche se nella terminologia consolidata questi termini sono utilizzati indifferentemente va ricordato che un INDICE è il ricavato della combinazione di più indicatori Esempio: il SECA (stato ecologico dei corsi d acqua d introdotto dalla Legge 152/99) è dato dalla combinazione di più indicatori, quali l azoto l ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale, BOD 5, COD,

14 Gli indicatori nel Modello PSR Il Modello PSR prevede lo sviluppo di una serie di indicatori ambientali suddivisi in: indicatori di pressione ambientale (Pressure): le diverse attività umane che costituiscono fonti di pressione sui vari comparti ambientali; indicatori di stato (State): la qualità dell ambiente attuale e le sue alterazioni; indicatori di risposta (Response): si riferiscono alle misure prese dalla società per migliorare lo stato dell ambiente.

15 Gli indicatori nel Modello DPSIR L Agenzia Europea per l Ambiente l (EEA) ha introdotto nel 1995 una variazione al modello PSR, denominata DPSIR Il modello DPSIR ha ampliato lo schema degli indicatori aggiungendo: indicatori di cause primarie (Driving forces): i settori economici e le attività umane che inducono le pressioni ambientali; indicatori di impatto (Impact): descrivono gli effetti sull ecosistema e sulla salute umana derivanti dai fattori di pressione ambientale.

16 Il Modello DPSIR Fornisce un quadro logico per approfondire e analizzare problemi socio economico - ambientali e, successivamente, esprimere attraverso gli Indicatori ambientali il livello di qualità e le alternative progettuali di miglioramento.

17 Il Modello DPSIR - Determinanti Determinanti Risposte Pressioni Impatti : determinanti o driving forces ppresentano le cause generatrici ppresentano le primarie dei problemi ambientali riguardanti le attività economiche e sociali che influenzano una gamma di variabili ambientali pertinenti; s. agricoltura, industria, trasporti, Stato

18 Il Modello DPSIR - Pressioni Determinanti Risposte Pressioni Impatti P : indicatori di pressione descrivono le variabili che causano direttamente i problemi ambientali; es. emissioni atmosferiche, rumore del traffico stradale, scarichi industriali, rifiuti, ecc. Stato

19 Il Modello DPSIR - Stato Determinanti Risposte Pressioni Impatti S : indicatori di stato mostrano la condizione attuale dell'ambiente; es. qualità delle acque, dei suoli, dell aria, livello di biodiversità livelli acustici in prossimità di strade principali, ecc. Stato

20 Il Modello DPSIR - Impatti Determinanti Risposte Pressioni Impatti I : indicatori di impatto descrivono gli effetti ultimi dei cambiamenti di stato; es. impatto sulla salute (% di bambini che soffrono di problemi sanitari causati da piombo), sugli ecosistemi, sull economia, ecc. Stato

21 Il Modello DPSIR - Risposte Determinanti Risposte Pressioni Impatti R : indicatori di risposta mostrano i provvedimenti della società per risolvere i problemi ambientali; es. leggi (massimo livello di emissioni atmosferiche consentite), piani, prescrizioni, ecc. Stato

22 Sviluppo modello: gli elementi Uso fitofarmaci e fertilizzanti Rinaturalizz. e sistemazione Ambiente marino Inquin. acque e risorse idriche Protezione habitat e specie Turismo Uso del suolo Esaurimento risorse difesa del suolo Scarico N, P Mobilità Bonifiche Inquinam. suolo Effluenti Consumo idrico Popolazione disboscamento Formazione ed informazione sostenibilità Agricoltura Attività estrattiva Protezione aria e clima Industria Emissioni Gestione rifiuti Rifiuti Consumo energetico Coltivazioni biologiche e lotta integrata Biodiversità Problemi urbani Verde urbano Infrast. trasporti Barriere antirumore

23 Sviluppo modello: le relazioni Coltivazioni biologiche e lotta integrata Uso fitofarmaci e fertilizzanti Uso del suolo Rinaturalizz. e sistemazione Esaurimento risorse difesa del suolo Biodiversità Ambiente marino Inquin. acque e risorse idriche Protezione habitat e specie Scarico N, P Turismo Mobilità Bonifiche disboscamento Formazione ed informazione sostenibilità Agricoltura Attività estrattiva Inquinam. suolo Protezione aria e clima Industria Emissioni Gestione rifiuti Rifiuti Effluenti Consumo idrico Consumo energetico Verde urbano Popolazione Problemi urbani Barriere antirumore Infrast. trasporti

24 Sviluppo modello: classificazione DPSIR Coltivazioni biologiche e lotta integrata Uso fitofarmaci e fertilizzanti Uso del suolo Bonifiche disboscamento Formazione ed informazione sostenibilità Agricoltura Rinaturalizz. e sistemazione Esaurimento risorse difesa del suolo Attività estrattiva Inquinam. suolo Protezione aria e clima Biodiversità Ambiente marino Inquin. acque e risorse idriche Industria Rifiuti Effluenti Emissioni Gestione rifiuti Consumo idrico Consumo energetico Protezione habitat e specie Scarico N, P Verde urbano Turismo Popolazione Problemi urbani Mobilità Barriere antirumore Infrast. trasporti

25 Il Modello DPSIR Approccio sistemico utile strumento di supporto alle politiche per lo

26 Gli indicatori di pressione EUROSTAT L Agenzia Europea per l Ambientel (EEA) ha elaborato, sulla base del modello DPSIR, una serie di Indici che facilitano la classificazione dei problemi ambientali.

27 Gli indicatori di pressione EUROSTAT Tra gli Indici inizialmente proposti dall EEA ne sono stati scelti dieci (Indici di Pressione Ambientale), ciascuno di essi comprende sei Indicatori di Pressione; Il Modello è stato predisposto dall EUROSTAT (Istituto Statistico della Comunità Europea) nel 1999 e in seguito aggiornato; La messa a punto di 60 Indicatori di Pressione cerca di fornire in mezzo esauriente e sistematico per descrivere i maggiori fattori di alterazione dell ecosistema ecosistema causati dalle attività umane e ottenere dati su cui impostare programmi per la gestione del territorio.

28 Gli indicatori di pressione EUROSTAT Inquinamento atmosferico Cambiamento clima Perdita di biodiversità Emissioni ossidi di azoto Emissioni di composti organici volatili (eccetto metano) Emissioni di anidride solforosa Emissioni di particelle Consumo di benzina e gasolio per veicoli stradali Produzione di energia primaria Emissioni anidride carbonica Emissioni metano Emissioni protossido di azoto Emissioni di idrofluorocarburi Emissione di perfluorocarburi Emissione di zolfoesafluoruro Aree protette: perdita, danneggiamento, frammentazione Riduzione aree umide Aree utilizzate per agricoltura intensiva Frammentazione di foreste e paesaggi per infrastrutture Riduzione aree boscose Ambiente marino e zone costiere 1 Eutrofizzazione 2 Pressione della pesca 3 Sviluppo edilizio lungo le coste 4 Scarichi metalli pesanti 5 Inquinamento da petrolio (mare e coste) 6 Turismo marino intensivo Riduzione dello strato di ozono 1 Emissioni di bromofluorocarburi (halons) 2 Emissioni di clorofluorocarburi 3 Emissione di idroclorofluorocarburi 4 Emissioni di ossidi di azoto 5 Emissione clorocarburi 6 Emissione di metilbromuro Uso eccessivo delle risorse 1 Consumo idrico 2 Utilizzo energia 3 Incremento permanente occupazione territorio 4 Equilibrio nutrienti del terreno 5 Produzione di elettricità da combustibili 6 Equilibrio utilizzo legname)

29 Gli indicatori di pressione EUROSTAT Dispersione di sostanze tossiche 1 Consumo pesticidi in agricoltura 2 Emissioni sostanze organiche persistenti 3 Consumo prodotti chimici tossici 4 Immissione metalli pesanti nelle acque 5 Emissioni metalli pesanti in atmosfera 6 Emissioni materiali radioattivi Problemi ambientali urbani 1 Consumo urbano di energia 2 Rifiuti non riciclati 3 Acqua di scarico non trattata 4 Trasporti privati 5 Rumore da traffico 6 Incremento urbanizzazione Rifiuti 1 Rifiuti trasferiti in discarica 2 Rifiuti inceneriti 3 Rifiuti pericolosi 4 Rifiuti urbani 5 Rifiuti industriali 6 Rifiuti riciclati - materiale recuperato Inquinamento acque e risorse idriche 1 Scarico nutrienti 2 Prelievo acque di falda 3 Impiego pesticidi per ettaro 4 Aggiunta sostanze azotate al terreno per ettaro 5 Acqua trattata - acqua prelevata 6 Immissioni sostanze organiche come BOD

30 Relazioni tra: problemi ambientali - Modello DPSIR - ricerca del consenso/dibattito Pressioni ambientali rilevanti che possono essere descritte con il menù standard degli indicatori DPSIR Raccolta di informazioni supplementari per esempio su valore ecologico, stato ed impatti che sono specifici del progetto in esame Inquinamento Atmosferico Cambiamento di Clima Perdita di Biodiversità Ambiente Marino & Zone Costiere Svuotamento di Strato di Ozono Uso eccessivo delle Risorse Dispersione di Sostanze Tossiche Problemi Ambientali Urbani Rifiuti Inquinamento delle Acque & Risorse Idriche Emissioni Emissioni di di ossidi di composti azoto organici (NOx) volatili.. Emissioni Emissioni di anidride carbonica di metano (CO2) (CH4) Perdita di Perdita di aree protette, danni e frammentazione di.. (wetlands) aree umide Eutrofizzazione Risorse Esaurimento delle Ittiche Emissioni di Emissioni carboni del di clorocarboni del fluoro di bromo.. fluoro.. Consumo Utilizzo di idrico pro capite (incl. energia pro astrazione di.. capite Consumo di pesticidi da agricoltura Consumo di energia Rifiuti trasferiti in una discarica Utilizzo nutriente (azoto & fosforo).. Emissioni di sostanze inquinanti organiche.. Rifiuti urbani non riciclato Rifiuti inceneriti Estrazione di acqua di falda Emissioni Emissioni Consumo di di anidride solforosa di benzina & gasolio in (SO2) particelle veicoli.. Emissioni Emissioni Emissioni di di di ossidi di protossido clorocarboni azoto d'azoto.. del fluoro.. (NOx) Intensità FrammentazioneSgombro di dell'agricoltura: di foreste & aree area di paesaggi boscose utilizzata per.. da strade/da.. naturali Sviluppo Perdita di Scarichi di lungo la biotopo metalli riva prioritario pesanti Emissioni di idroclorocarboni del fluoro.. Aumento di territorio in modo permanente.. Consumo di prodotti chimici tossici Acqua di scarico non trattata Rifiuti pericolosi Antiparassitari utilizzati per ettaro di settore.. Emissioni di anidride carbonica (CO2) Equilibrio nutriente del terreno (input.. Indice di emissioni di metalli pesanti ad.. Parte di trasporto privato dell' automobile Rifiuti urbani Acqua trattata/ acqua raccolta Emissioni di ossidi di azoto (NOx) Produzione dell' elettricità da combustibili.. Indice di emissioni di metalli pesanti ad.. La gente messa in pericolo tramite.. Rifiuti per prodotto durante intera vita di.. Indice di emissioni di metalli pesanti Produzione dell'energia Emissioni di ossidi di zolfo (SOx) Cambiamento in pratica agricoltura tradizionale Inquinamento di petrolio a costa & in mare Emissioni di carboni clorurati Equilibrio di legname (nuova crescita/.. Emissioni di materiale radioattivo Utilizzazione delle terre (cambiamento da spazio.. Rifiuti riciclati/ materiale recuperato Emissioni di materia organica come.. Analisi ed interpretazione dettagli Indicatori DPSIR Processo di dibattito e di ricerca del consenso (informazione e

31 Esempi applicativi del Modello DPSIR

32 Esempi applicativi del Modello DPSIR

33 Esempi applicativi del Modello DPSIR

34 Esempi applicativi del Modello DPSIR

35 Esempi applicativi del Modello DPSIR

36 Esempi applicativi del Modello DPSIR

37 Esempi applicativi del Modello DPSIR

38 Esempi applicativi del Modello DPSIR

39 Esempi applicativi del Modello DPSIR

40 Esempi applicativi del Modello DPSIR

41 Esempi applicativi del Modello DPSIR

42 Esempi applicativi del Modello DPSIR

43 Esempi applicativi del Modello DPSIR

44 Esempi applicativi del Modello DPSIR

45 Esempi applicativi del Modello DPSIR Bruxelles, COM(2000) 20 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Indicatori per l'integrazione della problematica ambientale nella politica agricola comune Gli schemi DSR dell'ocse e DPSIR dell EEA prevedono entrambi una certa flessibilità per consentirne l'adattamento a settori specifici; Forniscono la base per uno schema d'indicatori agro- ambientali.

46 Esempi applicativi del Modello DPSIR

47 Esempi applicativi del Modello DPSIR 1. Gli indicatori inerenti la situazione attuale dell ambiente agricolo pongono in rilievo tutte le modifiche indesiderabili che è necessario combattere (es. concentrazioni di nitrati o di fitofarmaci in ambiente idrico) e anche situazioni particolarmente desiderabili che si devono preservare (es. paesaggi agricoli o pregiati habitat); 2. La seconda fase consiste nell'individuare le pressioni che hanno portato a mutamenti indesiderabili ed i benefici ambientali derivanti dalle coltivazioni agricole che hanno contribuito a preservare o a migliorare l'ambiente (elementi con un'incidenza/effetto rispettivamente negativa e positiva sull'ambiente);

48 Esempi applicativi del Modello DPSIR 3. La terza fase consiste nel collegare le pressioni e i processi suddetti alle forze motrici dell'economia (le attività dei conduttori agricoli che a loro volta sono indotte dalle forze di mercato), poiché sono proprio queste forze motrici a subire l'influsso diretto della politica agricola; 4. Infine, è necessario controllare l efficacial della risposta che la società dà a tali problemi: - i provvedimenti di carattere agro-ambientale ottengono l'effetto desiderato, costituiscono una reazione abbastanza sollecita, oppure causano problemi imprevisti? Un simile schema consente di porre le domande pertinenti e di trovare i dati necessari, cioè gli indicatori, per rispondervi.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO EDUCAZIONE AMBIENTALE Che cos è l inquinamento? L inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO CROATTI Gabriele ARPA Sezione di Rimini TUTELA NON RISANAMENTO I FENOMENI NATURALI SONO COMPLESSI E PREFERIBILE, ANCHE ECONOMICAMENTE, LA TUTELA AL RISANAMENTO TUTELA RISPETTO

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

12. CONTABILITÀ AMBIENTALE. Ida Galise, Stefano Spagnolo

12. CONTABILITÀ AMBIENTALE. Ida Galise, Stefano Spagnolo 12. CONTABILITÀ AMBIENTALE Ida Galise, Stefano Spagnolo 292 12.1 Introduzione La contabilità ambientale è una disciplina che cerca mettere in relazione gli aspetti, prettamente economici, della contabilità

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell arte nell estrazione delle acque minerali e termali in Puglia

Rapporto sullo Stato dell arte nell estrazione delle acque minerali e termali in Puglia Rapporto sullo Stato dell arte nell estrazione delle acque minerali e termali in Puglia 2011-2012 2 Rapporto sullo Stato dell arte nell estrazione delle acque minerali e termali in Puglia 2011-2012 Realizzato

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili AMBIENTE E RIFIUTI aspetti normativi Senese d.ssa Carla LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1604 Approvazione del testo unico delle

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ambiente Aprile 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Marmitta catalitica. F. Carasso, MG. Tollot. Diossido di carbonio CO 2. Acqua (vapore) H 2 O. Monossido di carbonio, CO (10%) Monossido di carbonio CO

Marmitta catalitica. F. Carasso, MG. Tollot. Diossido di carbonio CO 2. Acqua (vapore) H 2 O. Monossido di carbonio, CO (10%) Monossido di carbonio CO Premi e penali per migliorare la qualità dell'aria Uno dei grandi problemi che affliggono l'ambiente è senz'altro l'inquinamento atmosferico delle grandi città causato dal traffico automobilistico. Il

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed.

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale REGIONE LAZIO Bilancio 2015-2017 Prospetto delle Spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati Spese in e spese per Legge di bilancio Missione e Programmi \ Macroaggregati - lungo 01 Missione

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue INDUSTRIE Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo (rispetto al quale si distingue dall'artigianato) esercitando un'attività di trasformazione

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE Analisi costi-benefici delle opere pubbliche Il finanziamento delle opere pubbliche prevede l'analisi economica e lo studio di compatibilità ambientale Analisi Costi-Benefici

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E di 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016 MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... INDICE SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE DELL AM- BIENTE. PROTEZIONE DELLE SPECIE, DEGLI HABITAT E DELLE AREE NATURALI PROTETTE 1. L oggetto della tutela penale dell ambiente:

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE breve 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2 Segreteria generale 3 Gestione economica, finanziaria, 1.068.00 1.068.00

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE Prof. Antonio Berti Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Tel.: 049 827 2828 E-mail: antonio.berti@unipd.it PROGRAMMA 1) Il clima e la produzione agraria

Dettagli

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 6000 N. 30 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 5-8-24 Parte I 11 MISSIONE Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Gestione

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli