John Locke Il secondo trattato sul governo 1690

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "John Locke Il secondo trattato sul governo 1690"

Transcript

1 Filosofia John Locke Il secondo trattato sul governo 1690 PERCHÉ LEGGERE QUESTO LIBRO Quest opera del grande filosofo inglese ha un importanza capitale nella storia del pensiero politico perché rappresenta la prima grande esposizione della dottrina liberale fondata sulla teoria dei diritti naturali. Il filosofo inglese lo scrisse negli anni al ritorno dal suo esilio in Olanda, fortemente colpito dal successo di un paese che, a quel tempo, era il più libero e ricco d Europa grazie alla sua dedizione al commercio, alla pace e al governo limitato. Ebbe però la possibilità di pubblicarlo a Londra solo nel 1690, poco dopo il trionfo della Gloriosa Rivoluzione inglese, in forma perché consapevole del carattere rivoluzionario di quanto aveva scritto. Solo una settimana prima di morire, nel 1704, Locke rivelò di essere l autore di questa e di altre opere anonime. Nei cent anni successivi alla sua pubblicazione questo libro eserciterà in Inghilterra e negli Stati Uniti un influenza superiore a qualsiasi altro testo, favorendo così l affermazione di governi limitati rispettosi dei diritti individuali. Con quest opera ha inizio quindi il lungo e difficoltoso tentativo del liberalismo di arginare il potere del Leviatano statale in nome della libertà.

2 PUNTI CHIAVE 2 La proprietà non nasce a seguito di un accordo tra gli uomini, ma preesiste nello stato di natura La proprietà originaria della terra si acquisisce mischiando ad essa il proprio lavoro Prima della costituzione dello Stato vige comunque tra gli uomini la legge naturale, che garantisce a tutti l uguale libertà e il diritto di proprietà Gli uomini si uniscono in società per proteggere i diritti naturali di proprietà A questo scopo rinunciano a farsi giustizia da soli, conferendo questo potere a un governo mediante un patto unanime. Il governo non può mai, neanche a maggioranza, violare i diritti naturali degli individui Il potere esecutivo è subordinato a quello legislativo Il popolo ha il diritto di resistere ai governi che abusano del proprio potere e di deporli RIASSUNTO La giustificazione della proprietà privata Per sviluppare il suo ragionamento Locke adotta lo schema tipico di quasi tutti i filosofi della politica dell epoca (come Ugo Grozio, Samuel Pufendorf e Thomas Hobbes), basato sulle tre fasi successive dello stato di natura originario, del patto di unione, e della nascita della società civile. Locke cioè parte dall analisi dello stato di natura in cui gli uomini vivono senza un governo, e ipotizza che, per sopperire agli inconvenienti di questa situazione, gli uomini decidano, mediante un patto o contratto, di delegare il potere di applicazione della giustizia a un organo comune, lo Stato. La legittimazione della proprietà privata gioca un ruolo centrale nel pensiero di Locke. Mentre per Hobbes la proprietà privata esiste solo nella società politica, cioè dopo la nascita dello Stato, Locke la colloca, analogamente a Grozio e Pufendorf, nello stato di

3 3 natura. Questi due pensatori però avevano attribuito alla proprietà un origine convenzionale, in quanto nello stato di natura gli uomini si sarebbero messi d accordo per istituirla. Locke introduce invece su questo punto una novità decisiva, dimostrando come la proprietà sorga sulla base della legge naturale, senza bisogno del consenso di nessuno. Locke non nega che all inizio Dio abbia dato la terra e i suoi beni in comune a tutti gli uomini. Malgrado questa difficoltà, ritiene di poter spiegare come si possa arrivare alla proprietà privata senza violare i principi di giustizia. Dio ha dato il mondo in comune agli uomini non perché questi lo lascino inerte e abbandonato, ma affinché lo usino per la propria sussistenza e per il proprio benessere. Ci deve quindi essere per forza un modo di appropriarsene. Per poter prendere un pesce del mare o un frutto di un albero l uomo non può aspettare l autorizzazione da parte di tutta la restante parte dell umanità, perché se fosse stato necessario un consenso del genere, egli sarebbe morto di fame, nonostante l abbondanza che Dio gli ha dato. Una persona acquista la proprietà di qualcosa che non appartiene ancora a nessuno mischiando ad essa il proprio lavoro. Ognuno infatti è incontestabilmente proprietario di sé e dei prodotti del suo lavoro. Le cose materiali, una volta rimosse dallo stato naturale e congiunte al lavoro umano, acquisiscono qualcosa che le esclude dal diritto comune di altri. Anche la terra si acquista nello stesso modo. Se un uomo occupasse il terreno che un altro ha per primo recintato, bonificato, arato e coltivato, o ne cogliesse i frutti, ruberebbe il lavoro altrui ormai inestricabilmente mescolato a quella terra e ai suoi prodotti. Si tratta di un principio intuitivo e razionale di giustizia naturale che gli uomini hanno sempre rispettato spontaneamente. Locke, però, gli ha dato un solido fondamento filosofico. Ma in questo modo non c è il rischio che il primo arrivato si prenda tutto e non lasci nulla agli altri che vengono dopo di lui? Di fatto è impossibile, perché esistono limiti fisici a quello che un singolo uomo può consumare o lavorare. In ogni caso Locke stabilisce due clausole finalizzate a impedire eccessivi accaparramenti: debbono essere lasciate agli altri cose sufficienti e altrettanto buone, e non si possono rovinare o distruggere le cose che potrebbero servire agli altri. Questi due limiti morali valgono però solo all inizio, e sono

4 4 ben presto superati dallo sviluppo della civiltà. L uso della moneta e dei metalli preziosi durevoli permette infatti agli uomini, secondo Locke, di accumulare anche enormi ricchezze senza togliere nulla agli altri. Lo stato di natura originario Mentre per Hobbes prima della nascita dello Stato esiste solo una situazione di guerra di tutti contro tutti, per Locke nello stato di natura l uomo non vive nel caos, ma in una condizione ordinata dalla legge di natura: la legge, cioè, che l uomo riesce a scoprire con la sua ragione, e che - salvo in caso di legittima difesa - vieta di aggredire il prossimo nella sua vita, nella sua libertà e nei suoi beni. Locke quindi concepisce la società senza Stato come un luogo in cui gli uomini convivono in modo tutto sommato ordinato, pacifico e progredito dal punto di vista sociale ed economico. In questo stato di natura esistono infatti famiglie, comunità, proprietà, monete, scambi, commerci e punizioni dei criminali. Si tratta di un ipotesi che pecca di eccessivo ottimismo? Molti ritengono che la visione pessimistica di Hobbes sia più realistica, ma alcune considerazioni storiche e antropologiche sembrano avvalorare maggiormente la concezione di Locke. Gli stati attuali, ad esempio, si trovano fra loro in uno stato di natura perché non esiste un potere superiore, cioè un governo mondiale, che li sovrasti. Malgrado ciò, non si trovano in uno stato di guerra perpetua, ma tendono a regolare i reciproci rapporti sulla base di un diritto internazionale che ricalca la legge naturale. Lo stesso si può dire per le popolazioni selvagge o primitive. Gli indiani del Nord America, ad esempio, hanno sempre vissuto senza un governo centrale. Per quanto i conflitti tra le diverse tribù fossero frequenti, la vita dei pellerossa americani era ben diversa da quella solitaria, misera, ripugnante, brutale, e breve descritta da Hobbes. Si possono guardare inoltre le esperienze di colonizzazione delle terre vergini avvenute senza la regolamentazione dello Stato, quando questo era assente o troppo lontano. Forse Locke, se fosse vissuto due secoli dopo, avrebbe potuto riconoscere nelle istituzioni

5 5 del Far West l incarnazione vivente dello stato di natura descritto nel suo trattato. Nella frontiera infatti molti americani vissero realmente l esperienza di applicare il loro lavoro a una terra selvaggia e farla propria. Alcuni parteciparono persino a veri e propri contratti sociali, creando nuovi governi in aree selvagge dove nessuna forma di organizzazione esisteva prima. La nascita del governo e i suoi limiti Se lo stato di natura è così vivibile e ordinato, perché gli uomini fuoriescono da questa situazione non disprezzabile per costituire una società politica dotata di un governo centralizzato? Il motivo, spiega Locke, è che anche lo stato di natura presenta degli inconvenienti, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento della legge e dell ordine, dato che l unico mezzo per risolvere le dispute è quello dell autotutela, cioè della giustizia privata. Non sembra però ragionevole che gli uomini siano giudici della propria causa, perché le passioni e gli interessi li spingono a essere parziali verso sé stessi. Il governo civile è dunque per Locke il giusto rimedio per risolvere questo problema dello stato di natura. Per mezzo di un contratto unanime gli uomini decidono quindi di rinunciare al potere di farsi giustizia da soli, attribuendolo al governo. Così facendo, si badi bene, non rinunciano affatto ai propri diritti naturali, ma solo al diritto di autotutela. Il governo avrà quindi il solo e unico scopo di proteggere la proprietà degli individui (intesa in senso ampio: vita, incolumità personale, libertà, beni materiali). Per essere legittimo un governo deve dunque rispettare due condizioni: proteggere i diritti naturali degli individui, e avere il loro consenso per farlo. Neanche a maggioranza un governo può violare questi diritti. Per evitare abusi del potere, Locke spiega che il potere dev essere diviso. Nel titolo del capitolo XII elenca i tre poteri legislativo, esecutivo e federativo. Il primo fa le leggi; il secondo le fa eseguire; il terzo, che rientra nel potere esecutivo, consiste nel «potere di guerra e di pace, di costituire leghe e alleanze e tutti i negoziati con tutte le persone e le comunità che sono fuori dello Stato» (p. 261). Egli non menziona il potere giudiziario perché lo considera una parte essenziale del potere legislativo.

6 Il diritto di resistenza 6 I poteri essenziali dello Stato sono dunque il legislativo-giudiziario e l esecutivo. Il secondo però dev essere subordinato al primo. Se dunque il potere esecutivo, che è in possesso della forza pubblica, se ne serve per impedire la convocazione e l azione del potere legislativo, si pone in stato di guerra con il popolo, che ha il diritto di riportare il legislativo nell esercizio del suo potere, anche con la forza. Anche il potere legislativo, a sua volta, può essere destituito dal popolo, quando delibera contro la fiducia in esso riposta. Se i legislatori, per ambizione, timore follia o corruzione, attentano alla vita, alla libertà e alla proprietà dei cittadini, violano il loro mandato e perdono il potere che il popolo ha posto nelle loro mani. Il potere dunque ritorna al popolo, che ha il diritto di riprendere la sua libertà originaria e istituire un nuovo potere legislativo, per provvedere alla propria salvezza e sicurezza, che è il fine in vista del quale si è costituito in società. Per proteggere gli individui dagli sconfinamenti del governo, Locke attribuisce quindi al popolo, in chiusura del suo sistema, il diritto di resistenza mediante l appello al Cielo, cioè a un potere superiore a quello dei governanti. Non solo dunque lo Stato teorizzato da Locke nasce estremamente limitato nei suoi compiti, ma è anche sottoposto al rischio di rivoluzioni legittime quando il suo agire si rivela contrario agli scopi per cui era stato istituito. La differenza con il Leviatano teorizzato da Hobbes è abissale. Per quest ultimo il governo rappresenta l unica salvezza da uno stato di natura caratterizzato dal conflitto generalizzato, e per poter assolvere i suoi compiti di garante della pace non può essere in alcun modo limitato. Gli individui devono pertanto rinunciare ai propri diritti, e trasferire il pieno controllo delle vite e delle proprietà a un singolo uomo o a un assemblea che esercita la sovranità. Si tratta di un patto unilaterale che vincola solo i contraenti, non il sovrano che ha potere assoluto. Malgrado il rischio di tirannia, questa situazione pacificata è per Hobbes comunque di gran lunga migliore rispetto all anarchia della guerra di tutti contro tutti presente nello stato di natura.

7 7 Per Locke un tale potere dispotico, che può togliere arbitrariamente la vita o i beni a chiunque, non è conferito dalla natura, e non può essere neanche trasmesso da un contratto. Un sovrano assoluto non avrebbe alcun potere sopra di sé, quindi rispetto agli individui rimarrebbe nello stato di natura. In questo modo, però, sarebbe del tutto vanificato il fine essenziale della società politica, che è quello di proteggere i diritti delle persone da ogni violazione, da qualsiasi parte provengano, compreso il sovrano. CITAZIONI RILEVANTI Prima dello Stato «Lo stato di natura è governato dalla legge di natura che è per tutti vincolante, e la ragione che è quella legge stessa insegna a tutti gli uomini, purché vogliano consultarla, che essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve recar danno ad altri nella vita, nella salute, nella libertà e negli averi» (p. 67). Terra vergine + lavoro = proprietà privata. «Qualunque cosa, allora egli rimuova dallo stato in cui la natura l ha prodotta e lasciata, mescola ad essa il proprio lavoro e vi unisce qualcosa che gli è proprio, e con ciò la rende una sua proprietà. Rimuovendola dallo stato comune in cui la natura l ha posta, vi ha connesso con il suo lavoro qualcosa che esclude il comune diritto degli altri uomini. In quanto lavoro è proprietà incontestabile del lavoratore, lui soltanto può aver diritto a ciò che è stato aggiunto mediante esso, almeno laddove ci sono beni sufficienti, e altrettanto buoni lasciati in comune per gli altri» (p. 97). L appropriazione privata aumenta la ricchezza dell umanità. «Chi si appropria della terra con il suo lavoro non diminuisce ma incrementa gli approvvigionamenti comuni dell umanità. Infatti le provviste che servono al sostentamento della vita umana prodotte da un acro di terra recintata e coltivata sono, a dir poco, dieci volte maggiori di quelle prodotte da un acro di terra di uguale fertilità, ma lasciata incolta e in comune. E perciò di colui che recinge la terra e ottiene da dieci acri

8 8 un abbondanza di mezzi di sussistenza maggiore di quella che otterrebbe da cento acri lasciati allo stato naturale, si può veramente dire che ha dato all umanità novanta acri» (p. 109). La rivoluzione come diritto naturale «Poiché non si può mai supporre rappresenti la volontà della società che il legislativo abbia il potere di distruggere ciò che ciascuno intende garantire entrando in società e sottomettendosi ai legislatori costituiti come tale al popolo stesso, ogniqualvolta i legislatori tentato di sottrarre o di distruggere la proprietà del popolo, o di ridurlo in schiavitù sotto un potere arbitrario, si pongono in stato di guerra con esso; ed esso è perciò esentato da ogni ulteriore obbedienza e torna libero di ricorrere al comune rimedio che Dio ha messo a disposizione di tutti gli uomini contro la forza e la violenza» (p. 363). L AUTORE John Locke ( ) è stato uno dei massimi filosofi inglesi. All inizio, nei suoi anni di studi medici a Oxford, Locke era un sostenitore della restaurazione monarchica di Carlo II. Le sue idee politiche cambiarono intorno al 1667, quando divenne segretario personale e consigliere di Anthony Ashley Cooper, primo conte di Shaftesbury. Fu quest ultimo che coinvolse Locke nell attività pubblica, negli intrighi rivoluzionari e negli studi di filosofia politica ed economica, convertendolo in un ardente sostenitore della libertà naturale dell uomo, della proprietà privata, del libero scambio e della tolleranza religiosa. Fu dunque Lord Shaftesbury che stimolò lo sviluppo del sistema liberale che Locke espose nei Due trattati sul governo. Le sue opere principali sono: Due trattati sul governo (1690),

9 9 Saggio sull intelletto umano (1690), Saggio sulla ragionevolezza del cristianesimo (1695) e diversi scritti a favore della tolleranza: un saggio nel 1667 e quattro epistole tra il 1685 e il NOTA BIBLIOGRAFICA John Locke, Il secondo trattato sul governo, Rizzoli, Milano, 1998, p. 260, introduzione di Tito Magri, traduzione di Anna Gialluca. Titolo originale: Two Treatise on Government.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Immanuel Kant. Per la pace perpetua. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. Per la pace perpetua. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant Per la pace perpetua Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Si può progettare la pace? Possono gli uomini vivere in pace tra loro? Possono gli Stati regolare le loro

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

nel processo della conoscenza, in accordo con l indirizzo anti-metafisico della corrente empirista. La ragione non viene quindi negata, ma limitata

nel processo della conoscenza, in accordo con l indirizzo anti-metafisico della corrente empirista. La ragione non viene quindi negata, ma limitata LOCKE Vita e opere John Locke nasce nel 1632 in Inghilterra, e vive il turbolento momento storico a cavallo della rivoluzione guidata da Oliver Cromwell (1599-1658) e della decapitazione di Carlo I (1600-1649).

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE Diritto di ragione come sistema ideale di un nuovo ordine positivo del diritto pubblico e privato, per l individuazione della natura e dei limiti del potere pubblico nei confronti

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera Thomas Fraling Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera 1. L ordinamento giuridico Ogni comunità ha il suo ordinamento giuridico, formato dalle

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Lo sfacelo della democrazia

Lo sfacelo della democrazia Lo sfacelo della democrazia Giuseppe Tirotta LO SFACELO DELLA DEMOCRAZIA saggio politico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Giuseppe Tirotta Tutti i diritti riservati Il vero potere è servizio.

Dettagli

ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE

ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE _ vincent golay _ mix & remix ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE Istituzioni politiche svizzere 3 Indice Introduzione...................................... 5 Lo Stato e la Costituzione Cos è lo Stato?.........................

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Donne e diritti ECCO 2016

Donne e diritti ECCO 2016 Donne e diritti ECCO 2016 Il Novecento secolo delle donne Le donne hanno acquisito i diritti di cittadinanza: diritti politici, sociali, civili Le donne si sono affermate come individui autonomi Le due

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2012-2013 Lezione quarta THOMAS HOBBES E LA RIVOLUZIONE POLITICA IN INGHILTERRA Thomas Hobbes Leviatano, o la materia, la

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni di una scelta 1 La definizione di software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: 0 di eseguirlo, per

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo DIZIONARIO AUTONOMIA della politica: la politica è indipendente dalla religione e dalla morale. Il politico (il Principe) va giudicato in base alla sua

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli