Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI"

Transcript

1 VENERDI, 29 APRILE Registrazione partecipanti Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI Evento ECM nr , edizione 1 Palermo, 29 Aprile 01 Maggio 2016 C.C. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA Apertura lavori e presentazione finalità del corso Giulia Alampi, Vincenzo Calabrese, Marco De Vincentiis, Maria Giovanna Graziani, Moderatori: Giulia Alampi, Vincenzo Calabrese, Marco De Vincentiis, Maria Giovanna Graziani, La MRGE: una patologia proteiforme o Inquadramento Clinico o Sintomi tipici e atipici Pausa lavori I PPI: proprietà farmacologiche ed uso clinico o Caratteristiche dei farmaci e appropriatezza prescrittiva o Sicurezza d uso dei PPI Discussione Fine lavori SABATO, 30 APRILE 2016 Moderatori: Giulia Alampi, Marco De Vincentiis, Maria Giovanna Graziani, L approccio multidisciplinare alla MRGE: Il punto di vista dell Otorinolaringoiatra Marco De Vincentiis Pausa lavori PPI e Gastroprotezione o Procedure diagnostiche e diagnosi differenziale Maria Giovanna Graziani Pausa lavori

2 14.00 Aspetti medico legali Giulia Alampi Tavola rotonda conclusiva sui temi trattati Tutti i Relatori Fine lavori DOMENICA, 01 MAGGIO 2016 Moderatori: Giulia Alampi, Vincenzo Calabrese, Marco De Vincentiis, Maria Giovanna Graziani, Presentazione e discussione casi clinici in sessione plenaria con sistema di votazione elettronica. Caso Clinico 1 Caso Clinico 2 Paziente con tosse ricorrente Vincenzo Calabrese Paziente con disfonia ribelle Marco De Vincentiis Caso Clinico 3 Paziente non-responder alla terapia medica Maria Giovanna Graziani Tavola rotonda conclusiva sui temi trattati Tutti i relatori Colazione di lavoro Verifica questionario di apprendimento e fine lavori

3 Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI Palermo, 29 Aprile 01 Maggio 2016 C.C. Grand Hotel Piazza Borsa RAZIONALE I farmaci inibitori della pompa protonica agiscono a livello della cellula parietale gastrica acido-secernente e sono i composti più utilizzati nella terapia dei disordini comunemente definiti acido-correlati. Esistono notevoli evidenze scientifiche della loro efficacia in molte patologie del tratto digestivo superiore, come la malattia da reflusso gastro-esofageo nelle sue varie forme tipiche e atipiche, nell esofago di Barrett, nell ulcera peptica H. pylori-negativa e nella gastroprotezione dai danni da Fans o aspirina, anche a basso dosaggio. Esistono, peraltro, altre situazioni cliniche in cui il successo della terapia con PPI è tutt altro che garantito ed anzi può succedere che essi siano responsabili di effetti collaterali. Quindi, è utile revisionare tutte le evidenze cliniche e distinguere il più possibile l uso appropriato da quello inappropriato dei PPI e verificare anche il rispetto dei criteri di rimborsabilità degli stessi, come sono riportati nelle note 1 e 48 dell AIFA. Inoltre, è anche necessario definire i parametri di sicurezza di questi farmaci così frequentemente impiegati nella pratica clinica quotidiana e avere le idee chiare su ciò che è veritiero e che richiede la nostra attenzione e ciò che viene creato su basi assolutamente inconsistenti e facendo riferimento a inattendibili studi epidemiologici di tipo retrospettivo. NOME E ID. DEL PROVIDER: Realtime Meeting Srl nr. Provider Standard 477 OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura TOTALE ORE FORMATIVE: 17 ore per 19,6 crediti formativi DESTINATARI DELL OFFERTA FORMATIVA: Nr.: 50 discenti Professione: Medici Chirurghi Disciplien: Otorinolaringoiatria, Gastroenterologia, Medicina Generale RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. LAUREA: Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina Interna e Gastroenterologia AFFILIAZIONE: Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna (Di.Mi.) - Università degli Studi di Genova CITTA : Genova

4 FACULTY: Dr.ssa Giulia Alampi LAUREA: Laureata in Medicina e Chirurgia, specalizzazione in Anatomia Patologia e Tecniche di Laboratorio Medicina Legale e delle Assicurazioni AFFILIAZIONE: Medico Legale Libero Professionista CITTA : Bologna Dr. Vincenzo Calabrese LAUREA: Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Otorinolaringoiatria e Audiologia AFFILIAZIONE: Responsabile f.f. U.O.C. di Otorinolaringoiatria - ASP di Ragusa CITTA : Ragusa Prof. Marco De Vincentiis LAUREA: Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Clinica Otorinolaringoiatrica e Patologia Cervico-Facciale AFFILIAZIONE: Professore Ordinario, con insegnamento di Otorinolaringoiatria, presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Roma Sapienza Direttore UOC ORL B Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma CITTA : Roma Dr.ssa Maria Giovanna Graziani LAUREA: Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AFFILIAZIONE: Direttore UOC di gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata CITTA : Roma Prof. LAUREA: Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina Interna e Gastroenterologia AFFILIAZIONE: Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna (Di.Mi.) - Università degli Studi di Genova CITTA : Genova DESCRIZIONE ARGOMENTI/CASI CLINICI Apertura lavori e presentazione finalità del corso Verranno elencati gli argomenti trattati durante l evento (MRGE, PPI, gastroprotezione, ecc), alternando relazioni a presentazioni interattive di casi clinici. L obiettivo è fornire un aggiornamento su questi temi. La MRGE: una patologia proteiforme - Inquadramento Clinico - Sintomi tipici e atipici I dati della letteratura relativi alla prevalenza della malattia da reflusso sono essenzialmente basati sulla presenza della pirosi; due studi eseguiti con questo criterio hanno evidenziato che una percentuale oscillante fra il 36 e il 44% della popolazione studiata manifesta almeno un episodio mensile di pirosi, mentre nel 7% dei casi il sintomo è quotidiano. L'esofagite accertata endoscopicamente in popolazioni selezionate si riscontra in una percentuale variabile dall'1.1 al 65% dei pazienti sintomatici. Nei pazienti non selezionati che si rivolgono ai medici di medicina generale la prevalenza dell'esofagite, di solito di grado lieve è nell'ordine del 5%. La malattia da reflusso tende ad aumentare con l'età, in particolare dopo i 40 anni, e non esiste una chiara differenza tra i due sessi, eccetto che per l'esofago di Barrett, più frequente nell'uomo. Nel caso di comparsa di adenocarcinoma sulla mucosa metaplastica il rapporto uomo/donna arriva a 6:1. La patogenesi è multifattoriale ed è da imputarsi ad un alterazione dei meccanismi di difesa in concomitanza con un esaltata attività dei fattori aggressivi. I meccanismi di difesa dell esofago contro il reflusso comprendono: 1) la barriera antireflusso, che controlla la frequenza degli episodi e il volume del materiale refluito 2) la clearance luminale, che agisce riducendo il tempo di permanenza della danni in tale sede 3) i fattori di resistenza epiteliale, che limitano l insulto durante il contatto degli acidi con la mucosa.

5 I sintomi tipici della Malattia da Reflusso Gastroesofageo sono pirosi, rigurgito, disfagia esofagea, odinofagia, bolo faringeo, mentre i sintomi atipici si riconducono a dolore toracico, dolore epigastrico, scialorrea, disfonia, tosse, laringite, faringodinia, disfagia, asma bronchiale. I PPI: proprietà farmacologiche ed uso clinico - Caratteristiche dei farmaci e appropriatezza prescrittiva - Sicurezza d uso dei PPI L'utilizzo di inibitori di pompa protonica ha ridotto in circa 10 anni del 50% il riscontro di esofagiti erosive a livello endoscopico. Gli inibitori di pompa protonica possono essere usati in base alle loro caratteristiche specifiche ogni qualvolta il medico ne preveda utile la prescrizione, secondo la propria esperienza e il giudizio del paziente, utilizzando efficacia ed economicità quali criteri per una prescrizione appropriata. Gli inibitori di pompa protonica hanno un meccanismo d azione comune. Dal punto di vista farmacodinamico è segnalata una minore biodisponibilità dell'omeprazolo nei confronti degli altri inibitori di pompa protonica, una più alta biodisponibilità dopo prima dose per il lansoprazolo. Il lansoprazolo è la molecola con la maggiore diversità di formulazioni sul mercato, anche se ciò non pare produrre differenze sulla velocità di assorbimento del farmaco. Numerosi studi hanno dimostrato che nei soggetti trattati con farmaci antiinfiammatori non steroidei, dosi standard di inibitori della pompa protonica riducono significativamente l'incidenza di ulcere gastriche e duodenali diagnosticate all'endoscopia rispetto al placebo. Due di essi meritano particolare attenzione. Nel primo l'omeprazolo è stato confrontato con ranitidina e, nel secondo, con misoprostolo in due trial con uguale disegno sperimentale. Discussione Verranno discussi i temi principali affrontati durante questa parte di giornata. L approccio multidisciplinare alla MRGE: Il punto di vista dell Otorinolaringoiatra Lo specialista otorinolaringoiatra, con un attento esame di videolaringofibroscopia, è in grado di formulare il sospetto della presenza di un reflusso laringo faringeo. I sintomi che indirizzano lo specialista otorinolaringoiatra a ricercare i segni laringei della presenza di un reflusso laringo faringeo sono statisticamente molto comuni: 1. raucedine disfonia (abbassamento di voce); 2. catarro laringeo; 3. sensazione di corpo estraneo faringeo; 4. tosse cronica; 5. faringodinia disfagia (difficoltà ad ingoiare). Formulato il sospetto diagnostico, lo specialista può a seconda del quadro clinico generale e sintomatologico ma anche dal disconfort che tale situazione provoca al paziente, consigliare una immediata terapia con PPI (inibitori di pompa protonica) per un adeguato periodo (che può essere anche di molti mesi) o richiedere un approfondimento diagnostico mediante un esame di PH metria con impedenziometria. Nel caso in cui siano presenti lesioni leucoplasiche o carcinomatose cordali va programmato un breve ricovero ospedaliero per effettuare una MLDS (microlaringoscopia diretta in sospensione) con biopsia escissionale della lesione cordale. PPI e Gastroprotezione - Procedure diagnostiche e diagnosi differenziale È noto come il trattamento cronico con i FANS possa determinare un aumentato rischio di ulcera peptica e delle sue complicanze gravi (emorragia, perforazione, ostruzione). Il rischio di ospedalizzazione per una complicanza grave è stimato fra l'1 e il 2% per anno, ed aumenta fino a 4-5 volte nelle categorie a rischio specificate nella nota limitativa. Sulla base di studi clinici randomizzati e osservazionali anche l'uso di anticoagulanti e l'età avanzata (65-75 anni) sono risultate essere condizioni predisponenti al rischio di complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore. Pertanto tali condizioni devono essere considerate fattori suggestivi di popolazioni a maggior rischio ma non raccomandazioni tassative per trattare, ad esempio, tutti gli anziani o tutti coloro che assumono anticoagulanti. Data la rilevanza clinica della tossicità gastroduodenale indotta dai FANS, numerosi sono stati inoltre gli studi che hanno valutato l'efficacia di una "gastroprotezione" utilizzando accanto agli inibitori di pompa anche gli analoghi delle prostaglandine (misoprostolo) e gli anti-secretivi (H2antagonisti). La diagnosi della MRGE si avvale di alcuni strumenti, sebbene la variabilità del quadro clinico a parità di reperti diagnostici possa essere notevole, come PPI test, che consiste nella somministrazione di inibitori della pompa protonica e nella valutazione dei risultati di questa. Aspetti medico legali Lo specialista medico legale tratterà l appropriatezza prescrittiva dei farmaci, tramite la distinzione tra uso appropriato e inappropriato dei PPI e la verifica del rispetto dei criteri di rimborsabilità degli stessi, come riportato nelle note 1 e 48 dell AIFA. Come riportato dalla nota 1, infatti, il medico dovrà valutare

6 attentamente la storia clinica del malato e, in presenza di storia di emorragia digestiva o di malattia ulcerosa non guarita, è consigliabile attuare comunque la gastroprotezione, considerando i FANS e gastrolesività, ASA, steroidi, anticoagulanti, antiblastici, presenza di ulcere ecc. Come riportato nella nota 48, la prescrizione a carico del Sistema Sanitario Nazionale è limitata alla durata del trattamento di 4 settimane in caso di un primo episodio di MRGE con o senza esofagite (per esempio) e alla durata di trattamento prolungata per esempio in caso di MRGE con o senza esofagite recidivante. Tavola rotonda conclusiva sui temi trattati A conclusione, verranno tirate le somme degli aspetti della patologia. Caso clinico 1 - Paziente con tosse ricorrente Uomo, 43 anni, appenticectomia pregressa, ipertensione arteriosa, pregresso potus, ex fumatore, steaosi epatica e saltuarie terapie con benzodiazepine per os per ansia e insonnia. Il paziente si reca dal Medico di base per tosse mattutina che dura da alcuni mesi. Si presenta particolarmente stizzosa con espettorato sieroso scarso, talora raucedine e senso di constrizione toracica. Il paziente riferisce di di essersi svegliato di colpo una notte con respiro affannoso e sibilante. Serve un approccio multidisciplinare cardiologico e pneumologico. Il cardiologo non rileva alcuna alterazione cardiaca di rilievo, eccezion fatta per un lieve soffio da rigurgito mitralico. Prove di funzionalità respiratoria normali. Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica con Cefuroxima 500 milligrammi due volte al giorno per via orale per 7 giorni. Il paziente torna all osservazione medica dopo poche settimane a seguito di un nuovo episodio di dispnea sibilante insorto dopo pranzo. Viene consigliata una visita otoiatrica. Lo specialista esegue un esame laringoscopico, che evidenzia un iperemia delle corde vocali. Si prescrive un trattamento empirico e prescrive una terapia a base di lansoprazolo 30 milligrammi/die. Dopo un mese il paziente torna dal Medico di Base, lamentando solo una parziale risoluzione della sintomatologia mattutina. A questo punto il Medico prescrive una gastroscopia, che evidenzia ernia atiale da scivolamento di 3 centimetri. Si raddoppia la dose di lansoprazolo per un mese. Il paziente torna dal medico lamentando gli stessi disturbi. Il paziente si reca dal gastroenterologo, che prescrive una manometria con ph-impedenziometria esofagea per evidenziare la presenza di Malattia da Reflusso Gastroesofageo. Si evidenzia l ernia atiale e un anomala esposizione dell esofago distale all acido con associazione di sintomi, positiva per reflussi acidi, specialmente per tosse e dispnea. Il medico prescrive una terapia con lansoprazolo 30 milligrammi due volte al giorno da effettuare per almeno due mesi. Dopo 2 mesi il paziente ritorna dallo specialista riferendo che la tosse e la sintomatologia dispnoica sono regredite. Caso Clinico 2 - Paziente con disfonia ribelle Donna di 56 anni sovrappeso e fumatrice. Si reca dal suo Medico di Base per raucedine presente da circa 2 mesi. Lamenta inoltre pirosi retrosternale circa 1/2 volte a settimana. Si rivela resistente a tutte le terapie proposte dal medico di medicina generale. Si reca allora dallo specialista Otorinolaringoiatra, che effettua una laringoscopia e riscontra un eritema della laringe posteriore. L Otorinolaringoiatra sospetta inoltre una Malattia da Reflusso Gastroesofageo. Si intraprende una terapia empirica con farmaci antrisecretivi con un dosaggio doppio per più di 8 settimane. Dopo 2 mesi, la paziente ritorna dallo specialista, dicendo di aver avuto solo un parziale beneficio dalla terapia prescritta, anche perché non ha assunto in maniera corretta le dosi del farmaco. Si esegue una ph-impedenzometria esofagea, dimostrando la presenza di reflussi acidi in numero superiore alla norma e una correlazione positiva tra 2 eventi di pirosi retrosternale e 2 episodi di reflusso manifestatesi durante l esecuzione del test. A questo punto di prescrive una terapia con lasoprazolo 30 milligrammi x 2 per almeno un mese e poi dosaggio decrescente. Caso Clinico 3 - Paziente non-responder alla terapia medica Uomo, 51 anni, con ipertensione essenziale, in terapia con clortalidone. Il paziente si reca dal medico lamentando dolore retrosternale, tosse mattutina e sensazione di amaro in bocca, presenti da circa sei mesi. Accertamenti cardiologici negativi per problemi di natura cardiaca. La terapia scelta è Lansoprazolo 15 milligrammi, una compressa mezz ora prima di colazione per almeno due mesi, ma dopo un mese la terapia si rivela scarsamente efficace. Il medico decide di aumentare quindi il dosaggio a 30 milligrammi da assumere due volte al giorno, ma il paziente non ne trae beneficio. Il medico prescrive quindi una EsofagoGastroDuodenoScopia, che evidenzia Esofago normalmente canalizzato privo di alterazioni di rilievo. Incisura diaframmatica a circa 40 centimetir dall'arcata dentale superiore. Z-line a circa 38 centimetri, Cavità gastrica contenente abbondante secrezione mucosa limpida, pareti e plicatura normali. Mucosa antrale di aspetto lievemente iperemico. Piloro pervio, Bulbo e seconda porzione duodenale nella norma. Il medico decide di proseguire la terapia con Inibitori di Pompa Protonica 30 milligrammi due volte al giorno, ma il paziente continua a non averne beneficio e lamenta problemi sul lavoro e in famiglia.

7 A questo punto il curante prescrive una ph-impedenziometria esofagea nelle 24 ore, il cui risultato evidenzia limiti nella norma. Tavola rotonda conclusiva A conclusione delle giornate formative, la tavola rotonda farà sì che si tireranno le somme degli argomenti trattati, andandosi a soffermare sugli aspetti gastroenterologici, medico legali e otorinolaringoiatrici della patologia. Genova, 25 Gennaio 2016

Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI

Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI Appropriatezza e sicurezza d uso dei PPI Evento ECM nr. 153091, edizione 1 Matera, 20-22 Maggio 2016 C.C. Hilton Garden Inn Matera Hotel PROGRAMMA VENERDI, 20 MAGGIO 2016 Moderatori: Matteo Gelardi, Donato

Dettagli

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico Nr. Evento ECM 114357, Edizione 1 Matera, 6-8 Marzo 2015 C.C. Hotel Hilton Garden Inn Matera PROGRAMMA Moderatore:

Dettagli

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico Nr. evento ECM 114346, Edizione 1 Matera, 27 Febbraio 01 Marzo 2015 C.C. Hotel Hilton Garden Inn Matera

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 CURE PRIMARIE: ATTUALITA ED ASPETTI INTERDISCIPLINARI VIAGGIO NELLA TERAPIA ANTISECRETIVA ACIDA: ATTUALITA' E PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Area EXPO Nuovo

Dettagli

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 11.00 Registrazione partecipanti 11.15 Welcome coffee VENERDI 27 Marzo 2014 Ferentino (FR), 27-28 Marzo

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze

Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze Oliena, 21-22 Marzo 2015 C. C. Hotel Su Gologone 13.00 Registrazione partecipanti SABATO, Moderatore: PILI Giovanni

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Nome: Maschio/Femmina: Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: - Reflussi acidi o bruciori - Esofago di

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Il paziente con patologia cardiovascolare: gastroprotezione e terapia

Il paziente con patologia cardiovascolare: gastroprotezione e terapia ECM 81-164328 TIPO DI FORMAZIONE TITOLO: Residenziale interattiva Il paziente con patologia cardiovascolare: gastroprotezione e terapia DATA: sabato 26 novembre 2016 SEDE DEL CORSO Bologna, Aemilia Hotel,

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH

$VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH $VVRFLD]LRQH3URIHVVLRQDOH Viale A.Moro trav. IX n 15 - cap 89129 Reggio Calabria Tel/Fax 096552035 Email info@diogene.rc.it P.I. 01612120806 &2562',$**,251$0(172 0$/$77,$'$5()/8662*$6752(62)$*(2 8QDSSURFFLREDVDWRVXOO

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art.12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell art. 12,

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 27785 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art. 12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI

STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI STANDARDIZZAZIONE DEGLI SCORE ENDOSCOPICI ROMA 26 SETTEMBRE 2015 SIMPOSIO SIED LAZIO S.I.E.D. Sezione regionale Lazio CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S ROMA 26 SETTEMBRE 2015 SIMPOSIO SIED LAZIO PROGRAMMA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa DOMENICA GIORNATA DEL SOLLIEVO E DOMANI DA BRESCIA PARTE COME, CAMPAGNA DI FORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEI PAZIENTI ANZIANI Brescia,

Dettagli

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata Data 30 ottobre 2000 Categoria professione Forse e' solo un' impressione, pero' la patologia del tratto gastroenterico

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S. AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Il dolore in medicina interna: inquadramento

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O. L Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l incremento

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli