Definizioni su ADR. un dispositivo che deve essere considerato come un contenitore-cisterna;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni su ADR. un dispositivo che deve essere considerato come un contenitore-cisterna;"

Transcript

1 Definizioni su ADR ADR Aerosol o Generatore di aerosol Cassa L ADR è un accordo elaborato dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l Europa a Ginevra mediante il quale la maggior parte degli Stati europei hanno convenuto delle regole comuni per il trasporto di merci pericolose su strada sul loro territorio e all attraversamento delle frontiere. La sigla ADR trova la sua giustificazione nelle parole chiave del titolo francese del testo (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route). L ADR regola anche il trasporto di rifiuti pericolosi recipiente non ricaricabile, in metallo, vetro o materia plastica, contenente un gas compresso, liquefatto o disciolto, con o senza liquido, o pasta o polvere, e munito di un dispositivo di dispersione che permetta di espellere il contenuto sotto forma di particelle solide o liquide in sospensione in un gas, o sotto forma di schiuma, pasta o polvere, o di liquido o solido imballaggio a pareti intere, di metallo, legno, cartone, materia plastica o altro materiale appropriato. Possono essere praticate piccole aperture per la manipolazione o l'apertura, o per rispondere ai criteri di classificazione, a condizione di non compromettere l'integrità dell'imballaggio durante il trasporto; Cassa mobile vedere Contenitore ; Cassa mobile cisterna un dispositivo che deve essere considerato come un contenitore-cisterna; CGEM vedere Contenitore per gas ad elementi multipli ; Cisterna Cisterna fissa Cisterna mobile Classe un serbatoio, munito dei suoi equipaggiamenti di servizio e di struttura, comprende i contenitori-cisterna, le cisterne mobili, le cisterne smontabili e le cisterne fisse o le cisterne che costituiscono elementi di un veicolo-batteria o di un CGEM una cisterna di capacità superiore a 1000 litri che è fissata in modo stabile su un veicolo (che diventa allora un veicolo-cisterna) o che ne fa parte integrante una cisterna multimodale conforme alle definizioni dell ADR, del RID o del Codice IMDG, indicata da un istruzione di trasporto in cisterna mobile (Istruzione T) nella colonna (10) della Tabella A del capitolo 3.2, e avente, quando utilizzata per il trasporto di gas della classe 2, una capacità superiore a 450 litri; L'ADR divide le merci in 9 classi differenti secondo il tipo principale di pericolo che queste rappresentano (esplosività, tossicità ecc.), a loro volta le materie sono codificate, all interno di ogni classe, a seconda del pericolo secondario Rev. 19 ago

2 rappresentato. Codice Identifica, all interno di una classe, il o i pericoli secondari che la materia possiede, con lettere e numeri come descritto nei capitoli 2.2.x.1.2 F S W O T I R C M D SR P Infiammabile combustione spontanea reagiscono a contatto con l' acqua comburenti Tossici Infettivi Radioattivi Corrosivi pericolo generico (Miscellaneous) esplosivo desensibilizzato Autoreagente (Self Reactive) perossido organico Contenitore un dispositivo di trasporto (telaio o altro dispositivo analogo) 1. avente un carattere permanente ed essendo per tale fatto sufficientemente resistente per permettereil suo uso ripetuto; 2. appositamente progettato per facilitare il trasporto delle merci, senza rottura di carico, per uno o più modi di trasporto 3. munito di dispositivi che facilitino lo stivaggio e la movimentazione, in particolare durante il suo trasbordo da un mezzo di trasporto ad un altro 4. progettato in modo da facilitare il riempimento e lo svuotamento Una cassa mobile è un contenitore che, secondo la norma EN 283 (edizione 1991) presenta le seguenti caratteristiche: ha una resistenza meccanica progettata unicamente per il trasporto su un carro o su un veicolo nel traffico terrestre o su nave traghetto; non è impilabile; può essere trasferita dal veicolo stradale su puntelli ed essere ricaricata mediante i propri mezzi a bordo del veicolo; Contenitorecisterna un mezzo di trasporto che risponde alla definizione di contenitore e che comprende un serbatoio e degli equipaggiamenti, compresi quelli atti a consentire gli spostamenti del contenitore-cisterna senza cambiamento d'assetto, utilizzato per il trasporto di Rev. 19 ago

3 materie gassose, liquide, polverulente o granulari, e avente una capacità superiore a 0,45 m³ (450 litri), quando destinato al trasporto di gas della classe 2. Contenitore per gas ad elementi multipli (CGEM) CSC Collo Denominazione ufficiale ADR o Proper shipping name Etichette di pericolo o rombi di pericolo Grandi imballi Gruppo d imballaggio IATA-Dangerous Goods Regulations un mezzo di trasporto comprendente elementi collegati tra loro da un tubo collettore e montati in un telaio. I seguenti elementi sono considerati come elementi di un CGEM: le bombole, i tubi, i fusti a pressione i pacchi di bombole e le cisterne per i gas della classe 2 aventi una capacità superiore a 0,45 m³ (450 litri) la Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (Ginevra, 1972) dall Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), di Londra; il prodotto finale della operazione di imballaggio, costituito dall imballaggio o grande imballaggio o GIR, con il suo contenuto, e pronto per la spedizione. Il termine include i recipienti a pressione come definiti nella presente sezione, come pure gli oggetti, che per la loro dimensione, massa o configurazione, possono essere trasportati non imballati o trasportati in culle, gabbie o dispositivi di movimentazione. Ad eccezione del trasporto di materiali radioattivi, il termine non si applica alle merci trasportate alla rinfusa ed alle materie trasportate in cisterne; Nome tecnico con cui sono denominate le sostanze nell elenco delle materie al capitolo 3. Deve essere riportata scrupolosamente nel documento di trasporto ADR Etichette a forma di quadrato in piedi su un angolo, delle dimensioni minime di 10 x 10 cm, con stampato il simbolo del pericolo di cui devono metterci a conoscenza. Imballi esterni costruiti per contenere oggetti o imballi interni, adatti alla movimentazione meccanica, con una massa netta superiore a 400 kg o una capienza superiore ai 450 L ed un volume massimo di 3 m³. Assegnato alla maggior parte delle materie pericolose, determina la qualità degli imballaggi permessi ad indirettamente il grado di pericolosità della sostanza Sono le regole adottate dalle compagnie aeree, per il trasporto di merci pericolose per via aerea. Questo regolamento si basa sull ICAO-TI (che è inderogabile) ma introduce le restrizioni adottate da alcune o da tutte le compagnie per accettare merci pericolose ICAO-TI le Istruzioni Tecniche per la sicurezza del trasporto aereo delle merci pericolose, derivanti dall Annesso 18 alla Convenzione sull aviazione civile internazionale (Chicago 1944), pubblicata dall Organizzazione dell aviazione civile internazionale (ICAO) di Montreal e valida in tutto il mondo Rev. 19 ago

4 IMDG-Code Presidi o attrezzature di sicurezza RID Sovrimballaggi Trem - Card Fusto Fusto a pressione Gas GHS GIR o grande uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per permettere ai recipienti di svolgere la loro funzione di contenimento ed altre funzioni di sicurezza (vedere anche Grande imballaggio e GIR ); il Codice marittimo internazionale delle merci pericolose, regolamento di applicazione del Capitolo VII, Parte A, della Convenzione internazionale del 1974 per la salvaguardia della vita umana in mare (Convenzione SOLAS), pubblicato dall Organizzazione marittima internazionale (IMO) di Londra; Oggetti prescritti ai cap e ADR o dalla Trem Card, che si devono trovare a bordo del veicolo per poter effettuare il trasporto nel rispetto delle norme La normativa che regola il trasporto di merci pericolose per ferrovia, Allegato I all'appendice B (Regole uniformi concernenti il contratto di trasporto ferroviario delle merci) (CIM) della COTIF (Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari); Involucri utilizzati da uno speditore per contenere uno o più colli, formando un unità di facile movimentazione o manipolazione Istruzioni scritte di sicurezza, o consegne scritte di sicurezza. Il Cap prescrive che tali consegne debbano essere fornite dal l trasportatore con congruo anticipo sulla spedizione all' autista del mezzoaffinchè sia informato sulle norme di comportamento in caso d' incidente, e sia in grado di applicarle correttamente. Un esemplare di tali istruzioni deve trovarsi nella cabina di guida, in una lingua che il conducente possa comprendere. imballaggio cilindrico a fondo piatto o convesso, di metallo, cartone, materia plastica, legno compensato o altro materiale. Questa definizione comprende gli imballaggi aventi altre forme. Non rientrano in questa definizione i "barili di legno" e le "taniche"; recipiente a pressione, saldato e trasportabile, di capacità in acqua superiore a 150 litri e non superiore a 1000 litri una materia che: a) a 50 C ha una pressione di vapore superiore a 300 kpa (3 bar); oppure b) è completamente gassosa a 20 C alla pressione standard di 101,3 kpa. il Sistema Globale Armonizzato di classificazione e di etichettatura dei prodotti chimici pubblicato dalle Nazioni Unite un imballaggio trasportabile rigido o Rev. 19 ago

5 recipiente per il trasporto alla rinfusa Grande contenitore, Grande imballaggio IBC IAEA combinato composito di soccorso flessibile avente una capacità: 1) non superiore a 3 m³, per le materie solide e liquide dei gruppi di imballaggio II e III; 2) non superiore a 1,5 m³, per materie solide del gruppo di imballaggio I in GIR flessibili, di plastica rigida, compositi, di cartone o di legno; 3) non superiore a 3 m³, per materie solide del gruppo di imballaggio I in GIR metallici; 4) non superiore a 3 m³, per i materiali radioattivi della classe 7; e progettato per una movimentazione meccanica.i GIR devono poter resistere alle sollecitazioni prodotte durante la movimentazione e il trasporto a) un contenitore con un volume interno superiore a 3 m³; b) ai sensi della CSC, un contenitore di dimensioni tali che la superficie delimitata dai quattro angoli esterni sia: i) di almeno 14 m²; oppure ii) di almeno 7 m² se provvisto di blocchi d angolo agli angoli superiori; un imballaggio consistente in un imballaggio esterno contenente degli oggetti o degli imballaggi interni, che è progettato per una movimentazione meccanica ed ha una massa netta superiore a 400 kg o un capacità superiore a 450 litri, ma il cui volume non supera 3 m³ Intermediate Bulk Container in Italiano Grande recipiente per il trasporto alla rinfusa : vedere GIR Agenzia Internazionale della Energia Atomica, con sede a Vienna recipiente e ogni elemento o materiale necessario per permettere al recipiente di svolgere la sua funzione di contenimento, comprende anche gli IBC o GIR combinazione, costituita da uno o più imballaggi interni sistemati in un imballaggio esterno imballaggio costituito da un recipiente interno di plastica, vetro, porcellana o grès e da un imballaggio esterno (di metallo, cartone, legno compensato, ecc.), che formano un elemento indissociabile un imballaggio speciale nel quale sono sistemati colli di merci pericolose che sono stati danneggiati o merci pericolose che si sono sparse o disperse, per essere trasportati ai fini del loro recupero o smaltimento Liquido una materia che, a 50 C, ha una pressione di vapore non superiore a 300 kpa (3 bar) e non è completamente gassosa a 20 C alla pressione standard di 101,3 kpa Rev. 19 ago

6 Merci pericolose Numero ONU o N ONU Recipiente Regolamento ECE Rifiuti le materie e oggetti il cui trasporto è vietato secondo l'adr o autorizzato unicamente alle condizioni da questo previste il numero d'identificazione a quattro cifre delle materie e oggetti, estratto dal Regolamento tipo dell ONU; è identificato dalle lettere UN che lo precedono involucro destinato a ricevere o a contenere materie o oggetti, con i suoi mezzi di chiusura. un Regolamento allegato all'accordo concernente l'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a ruote, agli equipaggiamenti e ai pezzi destinati ad essere montati o utilizzati su un veicolo a ruote e le condizioni di riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate conformemente a queste prescrizioni (Accordo del 1958) Materie od oggetti che non possono essere utilizzati come tali, ma che sono trasportati per essere ritrattati, smaltiti in una discarica o eliminati Solido una materia che ha un punto di fusione o un punto iniziale di fusione superiore a 20 C ad una pressione di 101,3 kpa; oppure una materia che non è liquida secondo il metodo di prova ASTM D oppure è pastosa secondo i criteri applicabili alla prova di determinazione della fluidità Sovrimballaggio un involucro utilizzato da uno stesso speditore per contenere uno o più colli e farne un'unità di più facile movimentazione e stivaggio durante il trasporto. Ad esempio: 1. una paletta sulla quale più colli sono sistemati o impilati e fissati con strisce di plastica o pellicola termoretraibile, 2. un imballaggio esterno di protezione come una cassa o una gabbia; Speditore Trasportatore Unità di trasporto L impresa che spedisce merci pericolose per conto proprio o per conto terzi. L impresa che effettua il trasporto un veicolo a motore con o senza rimorchio o semirimorchio Rev. 19 ago

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) RID ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001 Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) Traduzione italiana a cura dell ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V 3001 Cosa s'intende per collo? 1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione 3) L'imballaggio o recipiente pronto

Dettagli

I contenitori per il trasporto in ADR

I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR COSA DOBBIAMO INTENDERE COL TERMINE «CONTENITORE»? Termine generico non presente nell ADR. Dobbiamo intendere ciò che contiene

Dettagli

CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA 1.2.1 Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: A "Acciaio di riferimento", un

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. ARGOMENTI TRATTATI Classificazione di un rifiuto ai fini della normativa A.D.R. Prescrizioni applicabili al trasporto

Dettagli

2009. Vietata la riproduzione anche parziale per usi commerciali PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI

2009. Vietata la riproduzione anche parziale per usi commerciali PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI 7 8 1.1.1 Struttura 2009. Vietata la riproduzione anche parziale per usi commerciali CAPITOLO 1.1 CAMPO D APPLICAZIONE E APPLICABILITÀ Gli allegati A e B dell ADR sono articolati

Dettagli

Gli Allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall entrata in vigore dell ADR.

Gli Allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall entrata in vigore dell ADR. ADR European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous goods by Road Accordo europeo per il trasporto internazionale delle merci pericolose su strada Cenni generali e storici L Accordo

Dettagli

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1 Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 Adeguamento alle Normative in vigore in materia di Trasporto di merci Pericolose e Rifiuti vigore dal 1/7/2015. Di seguito le novità

Dettagli

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev.

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev. NOVITA ADR 013 1 PARTE 1. DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIO ONI E FORMAZIONE 1.1. 5 : Quando è richiesta l applicazione di una norma e vi è un qualsiasi tipo di conflitto tra questa norma e le disposizioni

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

Quiz-2013-Addendum 1

Quiz-2013-Addendum 1 GA 057 GC-124 GC-125 GC-126 Le autorità competenti dei Paesi RID/ADR/ADN non possono mai derogare al RID/ADR/ADN possono, limitatamente al territorio nazionale, adottare deroghe al RID/ADR/ADN possono

Dettagli

CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA 1.2.1 Definizioni CAPITOLO 1.2 DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni di ordine generale o specifico. Nell'ADR si intende per: A Acciaio di riferimento, un

Dettagli

ALLEGATO A - DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI

ALLEGATO A - DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI Pagina 1 di 43 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

Un cordiale benvenuto

Un cordiale benvenuto Trasporto di merci pericolose ADR/SDR 29 marzo 2011 SSIC - Gordola Un cordiale benvenuto 11 MMV SA, 6925 Gentilino - 6370 Stans Markus Maria Vonlaufen Merci pericolose & Sostanze pericolose Le merci percolose

Dettagli

Scheda del rifiuto classificato in ADR UN 3082

Scheda del rifiuto classificato in ADR UN 3082 Scheda del rifiuto classificato in ADR Modalità di Trasporto: in COLLI Data 26/03/2013 1. Classificazione ADR N. ONU: 3082 Denominazione: MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S. Classe ADR:

Dettagli

Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza

Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza Dott. Ing. Alfonso Simoni Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione Il quadro legislativo nel

Dettagli

DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR

DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR 5.4.1.1 Informazioni generali che devono figurare nel documento di trasporto 5.4.1.1.1 Il o i documenti di trasporto devono contenere le seguenti informazioni per ogni materia

Dettagli

Commenti alle modifiche dell ADR 2015

Commenti alle modifiche dell ADR 2015 Commenti alle modifiche dell ADR 2015 Le proposte di modifica all ADR 2015 sono raccolte in un documento di oltre 150 pagine (cfr. documento 1.1 «Modifiche ADR 2015»). I commenti che seguono si riferiscono

Dettagli

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 ing. Cesare Cosentino Coordinatore AIAS Calabria Consigliere Nazionale 1 CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI

Dettagli

1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V

1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V 5001 I documenti di bordo (obbligatori ai fini ADR) per un'unità di trasporto sono: 1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V 2) Le consegne o istruzioni di sicurezza relative

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dal 1 /05/2015 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3. Merci

Dettagli

Commento alle modifiche dell ADR

Commento alle modifiche dell ADR Commento alle modifiche dell ADR Il presente commento fa riferimento agli aspetti più importanti contenuti nel documento «Modifications de l ADR» (documento 1.1). Definizioni Nel capitolo vengono inserite

Dettagli

--------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------- D.M. 3 maggio 2001 Recepimento della direttiva 2000/61/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2000 che modifica la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle

Dettagli

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE CASO 1 SV UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA a) Indicare la classificazione della merce pericolosa secondo

Dettagli

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE D.M. 4 settembre 1996 - Attuazione della direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada. IL MINISTRO

Dettagli

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE Dott. Calogero La Porta Dirigente Provinciale Polizia Stradale Lucca DUE MOMENTI DIVERSI FINALITA DELLE

Dettagli

CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI 5.1.1 Applicazione e disposizioni generali CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI La presente parte contiene le disposizioni per la spedizione di merci pericolose relative alla marcatura, all etichettatura

Dettagli

ADR 2015 Novità e tematiche emergenti inerenti il trasporto di merci pericolose Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione Milano 12_10_ 2015 Convegno ASSICC

Dettagli

PARTE 4 UTILIZZAZIONE DEGLI IMBALLAGGI, GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR), GRANDI IMBALLAGGI, CISTERNE MOBILI, CISTERNE

PARTE 4 UTILIZZAZIONE DEGLI IMBALLAGGI, GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR), GRANDI IMBALLAGGI, CISTERNE MOBILI, CISTERNE PARTE 4 UTILIZZAZIONE DEGLI IMBALLAGGI, GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR), GRANDI IMBALLAGGI, CISTERNE MOBILI, CISTERNE METALLICHE E CONTENITORI-CISTERNA IN MATERIA PLASTICA RINFORZATA

Dettagli

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Sono state anche revisionate le esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi (1.1.3.3), per le quali sono state aggiunte nuove condizioni:

Sono state anche revisionate le esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi (1.1.3.3), per le quali sono state aggiunte nuove condizioni: Novità ADR 2015 ESENZIONI (CAP. 1.1.3) Le novità più rilevanti riguardano il campo dell applicazione della norma ed alcuni tipi di esenzione. Va evidenziata l introduzione di una specifica esenzione riguardante

Dettagli

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Corsi di Formazione : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Codice Corso MI 02-04 PI 03-04 TR 04-04 SEDE del Corso FLASHPOINT S.r.l. (MILANO) www.flashpointsrl.com Via Pelizza

Dettagli

Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche

Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche Tavola rotonda: «Esperienze e tecnologie per le bonifiche ambientali» Ing. Roberto Vespa Direttore Tecnico -

Dettagli

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE Decreto 21 luglio 2015, n. 842/2015 Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2015, n. 189. Emanato dal

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

2.11 IMBALLAGGI MULTIMODALI

2.11 IMBALLAGGI MULTIMODALI 2.11 IMBALLAGGI MULTIMODALI Dal momento che è sempre più frequente il trasporto intermodale, riteniamo utile ricordare che le diverse modalità di trasporto non sono ancora completamente armonizzate per

Dettagli

IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA a cura del Dott. Filippo Bonfatti L ADR prescrive che ogni trasporto di merci pericolose su strada soggetto ai dettami della normativa,

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI RAMO TRASPORTI (D.P.R. 8.12.2007, n. 271) DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL Nord Ovest

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI RAMO TRASPORTI (D.P.R. 8.12.2007, n. 271) DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL Nord Ovest MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI RAMO TRASPORTI (D.P.R. 8.12.2007, n. 271) DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL Nord Ovest Si fa presente che i seguenti quiz sono utilizzati dalle Commissioni

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR

Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR Francesco Gregorini Confindustria Rimini 28/02/2013 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 Il trasporto

Dettagli

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del

Dettagli

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ADR 2013. POLIZIA MUNICIPALE Prov. BERGAMO 04 maggio 2013. Cav. Antonio Zanardo

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ADR 2013. POLIZIA MUNICIPALE Prov. BERGAMO 04 maggio 2013. Cav. Antonio Zanardo ADR 2013 POLIZIA MUNICIPALE Prov. BERGAMO 04 maggio 2013 Cav. Antonio Zanardo 1 2 SPEDITORE E/O PRODUTTORE TRASPORTATORE DESTINATARIO 3 LA TUA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO 4 ? CHE DIFFERENZA 5 ATTIVITA LAVORATIVA

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006

Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006 Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006 Convegno LA SICUREZZA NEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE Intervento Francesco Carpinteri Capo Ufficio Sicurezza della Navigazione Comando Generale del Corpo della

Dettagli

Prot. n. 174-MOT2/C Roma, 14 gennaio 2002

Prot. n. 174-MOT2/C Roma, 14 gennaio 2002 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI Unità di gestione motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre MOT 2 Prot. n. 174-MOT2/C Roma, 14 gennaio 2002

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

PARTE 8 PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL EQUIPAGGIAMENTO, ALL ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE

PARTE 8 PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL EQUIPAGGIAMENTO, ALL ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL EQUIPAGGIAMENTO, ALL ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE 933 934 CAPITOLO 8.1 PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLE UNITÀ DI TRASPORTO E AL MATERIALE DI

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Il trasporto di materiali per strada o per ferrovia richiede, in caso di necessità (incidente o altro), di poter identificare

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ADR (Accord Dangereuses Route). Questi pochi e modesti appunti riguardo all accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su

Dettagli

Il trasporto delle bombole nei veicoli

Il trasporto delle bombole nei veicoli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Genova Servizio Prevenzione e Protezione Il trasporto delle bombole nei veicoli Il trasporto su strada delle merci pericolose, quindi anche dei gas, è regolato

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie

Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie Dott. Marco Ottaviani Coordinatore Area Ambiente ANIE-CSI Convegno Mercoledì 6 maggio 2009 Palazzo delle Stelline, Milano, C.so Magenta

Dettagli

Roma, 26 ottobre 2004. Prot. n. 3982- MOT2/C

Roma, 26 ottobre 2004. Prot. n. 3982- MOT2/C DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Roma, 26 ottobre 2004 Prot. n. 3982- MOT2/C

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

Pannelli di segnalazione

Pannelli di segnalazione Pannelli di segnalazione Posizionamento di etichettatura e segnalazioni Se una cisterna a più scomparti trasporta sostanze con i numeri ONU1202 (gasolio), 1203 (benzina) e 1223 (cherosene), oppure 1268

Dettagli

1 di 6 10/09/2013 10:33

1 di 6 10/09/2013 10:33 1 di 6 10/09/2013 10:33 D.M. 6 maggio 2005 (1) Recepimento della direttiva 2004/112/CE del 13 dicembre 2004 della Commissione, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose

Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose Presentazione Ing. Giovanbattista Marini Milano, 16 maggio

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione I rifiuti derivanti dalle attività didattiche, sperimentali e di ricerca Università degli Studi

Dettagli

Obblighi dell impresa: la formazione del personale, il consulente ADR

Obblighi dell impresa: la formazione del personale, il consulente ADR Obblighi dell impresa: la formazione del personale, il consulente ADR Gli operatori del trasporto in ADR Gli operatori del trasporto di merci pericolose possono suddividersi in: operatori principali, (speditore,

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) A LLEGATO EURO 3 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE

Dettagli

Tipi di nave da carico

Tipi di nave da carico Tipi di nave da carico Le navi da carico sono navi mercantili di qualsiasi forma e dimensione destinate al trasporto di merci di ogni genere tra i diversi porti. Navi per carico generale Le navi per carico

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO A) Casse pieghevoli in compensato mm. 6 di betulla, fondo in compensato da mm. 12, pattino sottofondo mm. 40 x 20: dim. interne dim. esterne Tara Prezzo cm. 32 x 21 x 21

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose 2012 Formazione merci pericolose L Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (il cui acronimo è ADR, da Accord européen relatif au transport international des

Dettagli

1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto. 1.1.4.5 Trasporto inoltrato con modalità diversa dalla trazione su strada

1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto. 1.1.4.5 Trasporto inoltrato con modalità diversa dalla trazione su strada .1.1 Struttura Gli allegati A e B dell'adr sono articolati in 9 parti. L'allegato A è costituito dalle parti da 1 a 7 e l'allegato B dalle parti 8 e 9. Ogni parte è suddivisa in capitoli e ogni capitolo

Dettagli

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Il regolamento CLP introduce le modalità di Comunicazione dei pericoli per mezzo dell etichettatura che assieme alla Scheda di dati di sicurezza, così come

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

ADR 2011 TRASPORTO DI GAS O DI OGGETTI CONTENTI GAS CIRCOLARE

ADR 2011 TRASPORTO DI GAS O DI OGGETTI CONTENTI GAS CIRCOLARE Associazione costruttori materiali antincendio Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine ADR 2011 TRASPORTO DI GAS O DI OGGETTI CONTENTI GAS CIRCOLARE UMAN - Associazione

Dettagli

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile (Ordinanza sugli addetti alla sicurezza, OSAS) del 15 giugno 2001 (Stato 19 dicembre

Dettagli

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile (Ordinanza sugli addetti alla sicurezza, OSAS) del 15 giugno 2001 (Stato 1 gennaio

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO. ABC 123456/14 FORMULARIO RIFIUTI D.Lgs. del 5 febbraio 1997, n.22 (art. 15 e successive modifiche e integrazioni) D.M. del 1 aprile 1998, n 145 Direttiva Ministero Ambiente 9 aprile 2002 D.Lgs 3 aprile

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

Prot. n. 3982- MOT2/C AL CSRPAD ROMA AI CPA LORO SEDI. Agli Uffici Periferici del DTT LORO SEDI. Alla FEDERCHIMICA Via Giovanni da PROCIDA, 11 MILANO

Prot. n. 3982- MOT2/C AL CSRPAD ROMA AI CPA LORO SEDI. Agli Uffici Periferici del DTT LORO SEDI. Alla FEDERCHIMICA Via Giovanni da PROCIDA, 11 MILANO DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Roma, 26 ottobre 2004 Prot. n. 3982- MOT2/C

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli