Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose"

Transcript

1 ISO 9001 : 2000 Certificato n Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro formativo Il trasporto marittimo delle merci pericolose Presentazione Ing. Giovanbattista Marini Milano, 16 maggio 2006

2 IL TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE L IMDG Code

3 TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE IMDG Code Il trasporto per mare delle materie pericolose è regolato dalle raccomandazioni elaborate dall IMO, International Maritime Organization organo delle Nazioni Unite nell ambito più generale della convenzione SOLAS (Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare) La Solas é stata adottata dall'italia con la Legge n. 313 e raccoglie i "codici" che regolano i vari modi di trasporto via mare Il trasporto dei prodotti chimici pericolosi è regolato dall IMDG Code, con il 32

4 TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE IMDG Code e la MARPOL Gli aspetti relativi all impatto ambientale conseguente al trasporto via mare delle materie pericolose sono disciplinati dalla convenzione MARPOL, sempre preparata dall'imo La MARPOL, ratificata dall'italia con Legge n. 462, dà tutte le norme per la prevenzione dell'inquinamento marino e si compone di cinque annessi A noi interessa l Annesso III, relativo al trasporto delle sostanze nocive in colli L IMDG Code contiene tutte le istruzioni operative che permettono anche l applicazione

5 TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE DECRETI ITALIANI Dal il Capitolo VII della SOLAS ha reso obbligatoria la applicazione dell IMDG Code Lo stato italiano aderisce alla SOLAS e perciò dalla stessa data trovano formale applicazione anche in Italia le norme del Codice IMDG Code Per l imbarco e lo sbarco in Italia è stato in vigore il D.P.R. 9 maggio 1968 n Poi si è avuto il D.D n. 36 (G.U. n. 24 del ) Ora il D. M.278/2006 del 21 marzo 2006, G. U. del aggiorna le procedure per il rilascio della autorizzazione all imbarco e al trasporto marittimo delle merci pericolose oltre

6 L IMDG Code è perfettamente allineato, nella sua parte generale, ai regolamenti per il trasporto dei prodotti pericolosi via strada, ADR, via ferrovia, RID, via aerea, IATA, in quanto tutti si basano sulle norme comuni preparate in sede di Commissioni ONU a Ginevra con le: Recommandations on the Transport of Dangerous Goods, conosciuto come Libro arancio, nel quale vi sono: l elenco delle materie classificate pericolose, le raccomandazioni relative agli imballaggi, le raccomandazioni relative alla spedizione, alle etichette, ai documenti, ecc. TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE IMDG Code

7 TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE IMDG Code L IMDG Code è diviso in sette parti Parte 1a: Generalità, definizioni, formazione del personale, ecc. Parte 2a: Classificazione delle materie Parte 3a: Elenco delle materie con le prescrizion per il trasporto Parte 4a: Utilizzo degli imballi e delle cisterne Parte 5a: Disposizioni per la spedizione: etichette marcature, documentazione Parte 6a: Costruzione degli imballi e delle cisterne Parte 7a: Prescrizioni operative per il trasporto

8 TRASPORTO PER MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE IMDG Code - Parte : Campo di applicazione Vengono indicate la tipologia e la portata delle navi per le quali si applica la normativa: - navi passeggeri di qualsiasi stazza lorda costruite dal 1 settembre navi da carico di stazza lorda 500 tonnellate o superiore costruite dal 1 settembre navi da carico di stazza lorda inferiore a 500 tonnellate costruite dal 1 febbraio Da tenere presente che la Normativa si applica comunque a TUTTE le navi quando trasportano materie pericolose classificate come marine

9 IMDG Code - Parte1 ORMAZIONE DEL PERSONALE COINVOLTO Sono interessate alla formazione le persone che: classificano le merci con il proper shipping name provvedono al confezionamento della merce appongono la segnaletica di pericolo provvedono allo stivaggio e disistivaggio dei containers preparano la documentazione di trasporto consegnano o ricevono la merce per il trasporto movimentano la merce durante il trasporto elaborano i piani di carico e stivaggio della merce caricano e scaricano la merce dalla nave effettuano operazioni di supervisione o di

10 IMDG Code - Parte 2 E CLASSI DI PERICOLOSITA L IMDG Code classifica le materie in nove classi d pericolosità (da 1 a 9), le classi 1, 2, 4, 5, 6 sono ulteriormente suddivise Nel caso della classe 1 le suddivisioni sono denominate divisioni per le altre le suddivisioni, distinte con due numer (come ad esempio 6.1, 6.2, ecc.) e verranno nel testo denominate sottoclassi L elenco delle classi, analogo a quello degli altri modi di trasporto, è il seguente

11 Le classi di pericolosità 1. Materie e oggetti esplosivi 2. Gas 3. Liquidi infiammabili Solidi: infiammabili, autoreattivi, esplosivi desensibilizzati Materie soggette ad accensione spontanea Materie che a contatto con l acqua danno gas infiammabili Materie comburenti Perossidi Materie tossiche Materie infettanti 7. Materie radioattive 8. Materie corrosive

12 IMDG Code - Parte 2 RUPPI DI IMBALLAGGIO Vengono introdotte le materie classificate inquinanti marini (si rimanda alla trattazione specifica nella sezione 2.10) e i rifiuti contenenti merci pericolose Alle materie di tutte le classi, escluse 1, 2, 5.2, 6.2, 7 e 4.1 (materie autoreattive) viene assegnato uno dei tre gruppi di imballaggio I, II e III, in relazione al livello di pericolosità ed alla conseguente scelta dell imballaggio più idoneo

13 Ogni materia pericolosa ha un Numero UN e il proper shipping name Sono definite, come nell ADR, le seguenti rubriche: - Rubriche individuali - Rubriche generiche per gruppi di materie od oggetti bene definiti (ad esempio adesivi, vernici, ecc.) - Rubriche specifiche N.O.S., per materie od oggetti di natura chimica o tecnica particolare (ad esempio alcoli infiammabili, nitrati inorganici, ecc.) - Rubriche generali N.O.S., riguardanti materie od oggetti aventi una o più proprietà generali di pericolo (ad esempio liquidi infiammabili, solidi organici, ecc.) IMDG Code Parte 2 LASSIFICAZIONE DELLE MATERIE

14 Tabella delle priorità dei rischi (tabella "ad incrocio") che permette la classificazione dei preparati non rientranti nell elenco di cui alla sottosezione La tabella è diversa da quella riportata nell ADR IMDG Code RUPPI DI IMBALLAGGIO SEZIONE 2.0.3: Classificazione delle materie non nominate per nome (compresi preparati, miscele, soluzioni) I criteri di classificazione sono gli stessi dell ADR Elenco delle materie "marcanti" in modo univoco il preparato: è eguale a quello riportato nell ADR edizione 2003.

15 IMDG Code - Parte 2 ARTICOLARITA CLASSE 3 Liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 23 C possono essere rubricati nel gruppo di imballaggio III purché confezionati in recipienti di capacità non superiore a 30 litri (prima non vi erano limiti nella capacità del recipiente) Liquidi con punto di infiammabilità eguale o superiore a 23 C non possono più usufruire della esclusione totale dal IMDG Code, ma, limitatamente al caso di confezionamento in recipienti di capacità non superiore a 30 litri, possono essere imballati in imballi non omologati, senza marcatura ed etichettatura, ma con l obbligo di documento di spedizione con

16 IMDG Code - Parte 2 ATERIE MARINE POLLUTANT Si definiscono inquinanti marini le materie che in relazione alla loro potenzialità di bioaccumulazione o di danno per tossicità alla vita acquatica sono soggette alla Convenzione MARPOL Annesso III Le materie sono classificate come: non marine pollutant, marine pollutant, P, mediamente inquinanti, severe marine pollutant, PP, altamente inquinanti. L appartenenza di una materia ad una delle categorie si ottiene consultando la Lista della materie pericolose (vedi Parte 3) alla colonna (4),

17 Materie inquinanti marini, che non ricadano nei criteri di appartenenza delle classi da 1 a 8, devono essere classificate come materie della classe 9, con i numeri UN 3077 o UN 3082, rispettivamente Materie solide, o liquide, pericolose per l ambiente IMDG Code - Parte 2 ATERIE MARINE POLLUTANT Alcune materie potenzialmente inquinanti marini e le rubriche collettive N.O.S. sono contraddistinte nella stessa colonna, con un punto; in questo caso sono identificate come inquinanti marini quando contengono almeno il 10% di materie mediamente inquinanti o l 1% di materie altamente inquinanti

18 IMDG Code - Parte 3 LENCO DELLE MATERIE E PRESCRIZIONI Come nell ADR vi é l elenco completo delle materie pericolose, elencate in ordine progressivo di numero ONU Per ogni materia sono previste diciotto colonne in ognuna delle quali sono indicate, sotto forma di codici, le prescrizioni da applicare in relazione ai diversi tipi di trasporto La lettura è simile a quella della Tabella A, Parte 3 dell ADR; sono differenti le parti che si riferiscono specificamente al trasporto via mare Vi sono anche le prescrizioni per la spedizione in esenzione totale Quantità limitata (o Limited

19 La lettura della tabella è la seguente Colonna 1 Numero UN Colonna 2 Proper Shipping Name Colonna 3 Classe Colonna 4 Rischi secondari Colonna 5 Gruppo di imballaggio Colonna 6 Prescrizioni speciali Colonna 7- Quantità limitate, riporta soltanto le quantità max per i recipienti interni, perché per tutti i prodotti il peso lordo totale del collo non deve superare i 30 kg per gli imballaggi combinati o i 20 kg per imballaggi su vassoi IMDG Code - Parte 3 LENCO DELLE MATERIE E PRESCRIZIONI

20 Colonna 8 Istruzioni di imballaggio (colli) Colonna 9 Prescrizioni particolari (colli) Colonna 10 Istruzioni di imballaggio (GIR) Colonna 11 Prescrizioni particolari (GIR) Colonna 12 Istruzioni per le cisterne IMO Colonna 13 Istruzioni per le cisterne UN Colonna 14 Istruzioni particolari (cisterne) Colonna 15 codice alfabetico delle Istruzioni di emergenza Ems relative (Emergency Sheets) Colonna 16 Prescrizioni per lo stivaggio e la separazione della materia nella nave (stowage and segregation) e per la separazione nei container IMDG Code - Parte 3 LENCO DELLE MATERIE E PRESCRIZIONI

21 Colonna 17 Specifiche proprietà e osservazioni relative alla materia pericolosa Nota. Non sono previste le istruzioni i imballaggio per gli imballaggi tipo R (metallici leggeri) in quanto il loro impiego è vietato nel trasporto via mare Nota.La prescrizione speciale 274 dice: nel caso di rubriche collettive la denominazione tecnica deve essere completata con il nome tecnico della materia o delle materie pericolose (al massimo due) che determinano la classificazione (indicate tra parentesi). IMDG Code - Parte 3 LENCO DELLE MATERIE E PRESCRIZIONI

22 IMDG Code - Parte 3 LENCO DELLE MATERIE E PRESCRIZIONI La segregazione Allo scopo di indicare dei criteri di separazione di materie pericolose che in caso di incidente possano reagire pericolosamente tra loro (segregazione), le materie appartenenti alle rubriche individuali sono suddivise in 17 gruppi di segregazione (per ordine alfabetico)

23 IMDG Code - Parte 3 SENZIONE TOTALE (LIMITED QUANTITIES) Questo tipo di trasporto si ha quando le materie pericolose sono contenute in piccoli imballaggi combinati oppure in piccoli imballaggi di metallo o di plastica collocati su vassoi (ripiani) e avvolti con materiale termoretraibile o estensibile (come nell ADR) La materia pericolosa si trova allora suddivisa in tante parti di piccola quantità ulteriormente protette dai recipienti o involucri esterni; si ritiene che, in queste condizioni, i rischi del trasporto siano molto ridotti E allora permesso un trasporto molto semplificato

24 IMDG Code - Parte 3 SENZIONE TOTALE (LIMITED QUANTITIES) Le prescrizioni da seguire sono: - Apposizione sull'imballaggio esterno del numero ONU della materia contenuta preceduto da UN, all'interno di un quadrato di almeno 100 mm di lato disposto su uno spigolo con un bordo nero - Peso lordo dell imballaggio non superiore a 30 kg - Un container contenente solo merci pericolose in quantità limitata deve portare all esterno solo l indicazione LIMITED QUANTITIES ovvero LTD QTY, altezza dei caratteri almeno 65 mm. - Occorre il documento di trasporto via mare (vedi 5.4) completato dalla dizione Quantità limitate"

25 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Marcatura degli imballaggi Devono essere marcati con: - Numero UN - Proper shipping name. Le marcature devono essere facilmente visibili e leggibili, non inserite in altre marcature, apposte in modo da risaltare rispetto alla superficie dove sono applicate, essere resistent per almeno tre mesi di immersione nel mare Nel caso di imballaggi di soccorso deve essere aggiunta la dicitura SALVATAGGIO Nel caso di GIR la marcatura deve essere apposta

26 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Nel caso di materia marine pollutant deve essere apposta anche la marcatura a triangolo (figura del pesce con croce di Sant Andrea) di almeno 100 mm di lato, adiacente alle etichette di pericolo Quest ultima marcatura non si deve applicare per: - "inquinanti marini" (P) se in imballaggi combinati con il contenuto del recipiente interno eguale o inferiore a 5 litri (liquidi) o 5 kg (solidi) -"forti inquinanti marini" (PP) se in imballaggi combinati con il contenuto del recipiente interno eguale o inferiore rispettivamente a 0,5 litri

27 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Etichettatura degli imballaggi Ogni imballaggio deve portare etichette che rappresentano i rischi della materia contenuta I modelli di etichetta sono riportate nell Allegato e sono eguali a quelle previste nell ADR/RID Gli imballaggi contenenti due o più materie pericolose devono essere marcati ed etichettati con tutte le marcature ed etichette prescritte per ogni materia contenuta Le etichette di rischio secondario non devono essere apposte se sono già rappresentate

28 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Etichettatura degli imballaggi Per ogni materia il modello di etichetta corrispondente al rischio principale è indicato nella colonna 3, quello/i dei rischi secondari nella colonna 4 della corrispondente riga nella Tabella delle materie pericolose (3.2) Come le marcature le etichette devono essere facilmente visibili, apposte in modo da risaltare rispetto alla superficie dell imballo, resistenti per almeno tre mesi di immersione nel mare Devono essere applicate adiacenti al proper shipping name (se possibile), e una accanto all altra nel caso di etichette primarie e secondarie

29 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Etichettatura degli imballaggi Le etichette devono avere la forma di quadrato disposto a 45 (la cosiddetta forma a diamante) di lato almeno 100 mm (se possibile in relazione alla dimensione del collo) Nel caso di GIR la etichettatura deve essere apposta su due lati opposti Nel caso di bombole per gas è ammesso l impiego di etichette di forma e dimensione diversa, secondo la norma ISO

30 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Segnaletica delle unità di trasporto Si usano le stesse etichette prescritte per gli imballaggi salvo che le dimensioni dei lati devono essere di almeno di 250 mm In generale devono essere apposte quattro etichette (per ogni pericolo), due sui lati e due davanti e dietro, salvo nel caso del vagone ferroviario per il quale occorrono solo due etichette sui due lati Nel caso di mezzo di trasporto compartimentato le etichette sui lati devono essere apposte

31 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Marcatura delle unità di trasporto Devono essere marcate con: - Proper shipping name - Numero UN Il proper shipping name deve essere apposto (almeno sui due lati) sulle unità di trasporto con cisterna (compreso materie alla rinfusa) e sulle unità trasportanti una sola materia pericolosa in colli Tuttavia quest ultima disposizione si applica soltanto quando la unità di trasporto è priva di

32 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Marcatura delle unità di trasporto Il numero UN deve essere apposto su tutte le unità di trasporto con cisterna (compreso materie alla rinfusa) e sulle unità di trasporto di una sola materia in colli quando la quantità è superiore a 4000 Kg lordi Il numero UN deve essere apposto: - in un pannello rettangolare arancione di dimensione 120 X 30 mm a fianco delle etichette di pericolo (o, in loro assenza, del proper shipping name) oppure

33 IMDG Code - Parte 5 ROCEDURE DI SPEDIZIONE Altre marcature per le unità di trasporto Occorre la marcatura relativa all inquinante marino ove necessario Occorre la marcatura relativa al trasporto di materie a temperatura elevata, costituita da un triangolo equilatero bordato di rosso con all interno la figura di un termometro in rosso In ambedue i casi la dimensione della marcatura deve essere di 250 mm di lato Le unità trasportanti materie in quantità limitata devono essere segnalate unicamente con la dicitura LIMITED QUANTITY o LTD QTY, nel numero

34 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione per l imbarco, occorrono: (vedi D. M ) - Istanza alla Autorità portuale per il rilascio della autorizzazione all imbarco, a cura dell armatore o del raccomandatario marittimo - Documentazione di accompagnamento della merce, a cura dello speditore Lo speditore trasmette la documentazione di accompagnamento della merce all Armatore o raccomandatario marittimo che, a sua volta, sulla base di questa documentazione, presenta

35 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione per l imbarco: Istanza per l autorizzazione all imbarco L armatore o il raccomandatario marittimo, entro 24 ore dall arrivo della nave (o entro tempi inferiori in relazione ad accordi locali), presenta una istanza alla Autorità Portuale In tale istanza devono essere riportate le seguent informazioni (Annesso 1 dell Allegato): - - Dati della nave (nome, numero IMO, nazionalità, stazza lorda, data di impostazione chiglia, abilitazione alla navigazione o documento di conformità secondo SOLAS), data di previsto arrivo e ormeggio

36 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione per l imbarco: Occorrono poi i dati relativi ad ogni singola merce pericolosa e perciò -Numero UN, - proper shipping name, - classe, - gruppo di imballaggio, - codice di identificazione dell imballaggio, - riferimenti EmS (oppure scheda di sicurezza oppure istruzioni di sicurezza ADR) - quantità e peso dei colli,

37 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione per l imbarco: (Seguono i dati relativi ad ogni singola merce pericolosa, si fa interamente riferimento al Capitolo 5.4 dell IMDG Code): - codice alfanumerico dell eventuale contenitore, - targa dell eventuale veicolo stradale, - numero di immatricolazione dell eventuale carro ferroviario, ecc. I dati di cui sopra si riferiscono al caso di nave sottoposta alla Convenzione SOLAS, altri dati

38 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione riguardante la merce (segue) Sono necessarie informazioni aggiuntive nel caso d trasporto di:: - quantità limitate - vedi Parte 3 - sostanze stabilizzate a temperatura controllata - sostanze autoreattive e perossidi org.ci - sostanze infettanti - sostanze radioattive - aerosols di capacità superiore a 1000 m - esplosivi

39 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione riguardante la merce (segue) Certificazioni Il documento di accompagnamento della merce deve includere la seguente dichiarazione (firmata): Dichiaro che le merci della presente spedizione sono descritte in modo completo ed esatto, con l appropriata descrizione IMO, e che sono classificate, imballate, marcate ed etichettate conformemente ai vigenti regolamenti internazionali e nazionali applicabili Il caricatore di merce imballata nel contenitore o nel veicolo deve certificare che le operazioni sono state effettuate secondo le condizioni previste

40 IMDG Code - Parte 5 OCUMENTAZIONE PER L IMBARCO Documentazione riguardante la merce (segue) Se si trasportano rifiuti pericolosi occorre anche copia dei Formulari e dei documenti CE I veicoli stradali devono essere in possesso di un documento attestante la rispondenza al punto 5 dell IMO A. 581 (14)

41 IMDG Code - Parte 6 OSTRUZIONE E PROVE IMBALLI E CISTERNE Prescrizioni per la costruzione e le prove delle cisterne 6.1 Sono completamente aderenti alle prescrizioni ADR/RID: Generalità Codifica degli imballaggi Marcatura di omologazione Requisiti delle tipologie degli imballaggi Prove di omologazione Mancano gli imballaggi metallici leggeri che non sono ammessi nel trasporto via mare

42 IMDG Code - Parte 6 OSTRUZIONE E PROVE IMBALLI E CISTERNE 6.2 Costruzione e le prove dei recipienti per gas Costruzione, prove, marcatura dei recipient (escluso aerosol e cartucce) Come ADR/RID, salvo che non sono riportate le modalità di marcatura dei recipienti ricaribili e non ( e dell ADR) Nell IMDG Code tali modalità sono riportate nella Sezione rimandando alle normative nazionali ovvero sono riportate dettagliatamente ma soltanto per i Recipienti certificati UN (vedi più avanti) Recipienti a pressione certificati UN costruiti da imprese certificate qualità che seguono nella costruzione le normative ISO

43 IMDG Code - Parte 7 PERAZIONI DI TRASPORTO Quasi tutte le prescrizioni contenute nella Parte 7 disciplinano il trasporto delle merci pericolose sulle navi e sono perciò di competenza del comando della nave Solo alcune norme sono di interesse per chi spedisce le merci pericolose: tra queste le norme sulla separazione, perché devono essere applicate anche nel caso dello stivaggio delle merci in una unità di trasporto, per esempio in un container Poi le norme per lo stivaggio delle merci nelle unità di trasporto, infine le norme per il trasporto

44 IMDG Code - Parte 7 PERAZIONI DI TRASPORTO 7.2 Segregazione Le norme sulla separazione (segregation) che si applicano nello stivaggio delle merci nella nave devono essere anche applicate nel caso dello stivaggio di merci pericolose in una unità di carico, per esempio in un container Lo scopo è quello di tenere lontane tra loro materie che in caso di perdita o di incidente possano reagire pericolosamente In generale si devono seguire le prescrizioni contenute nella tabella della sottosezione

45 IMDG Code - Parte 7 PERAZIONI DI TRASPORTO 7.5 STIVAGGIO NELLE UNITA DI TRASPORTO Le norme sono simili a quelle ADR Le unità di trasporto prima del carico devono essere ispezionate per verificarne l integrità I colli devono essere analogamente ispezionati prima del carico I colli devono essere opportunamente distribuiti e opportunamente fissati all interno delle unità di trasporto Le merci pericolose, se costituiscono solo una parte del carico dell unità di trasporto, devono essere collocate vicino alle porte,

46 IMDG Code - Parte 7 PERAZIONI DI TRASPORTO 7.5 STIVAGGIO NELLE UNITA DI TRASPORTO (segue) Etichette e marcature non pertinenti con il trasporto via mare devono essere tolte prima dello stivaggio Deve essere compilato il certificato di carico del container o del veicolo (5.4.2)

47 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code GLI AGGIORNAMENTI Il 32 Amendment è entrato in vigore dal

48 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code Chapter SECURITY 1.4 Dangerous Goods Security Anche nell IMDG Code viene recepita la normativa del Libro Arancio sulla Security, che peraltro va a integrare lo ISPS Code: International Ship and Port Facility Security Code L ISPS Code prevede già piani di security per le installazioni portuali e per le navi L IMDG Code obbliga anche gli speditori e le altre organizzazioni che movimentano merci pericolose via mare a implementare un piano di Security con le relative azioni di formazione

49 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code Chapter SECURITY Dangerous Goods Security In generale viene richiesto che tutto il personale che si occupa di spedizione/ricevimento delle materie pericolose debba avere una opportuna formazione sulla Security Se vengono movimentate materie pericolose ad alto rischio occorre anche che venga approntato e adottato un apposito Security Plan con varie misure atte a tenere sotto controllo la sicurezza delle operazioni Le materie ad alto rischio sono ovviamente le stesse considerate nell ADR, comprese quelle trasportate alla rinfusa (autobotti, ecc.)

50 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code Chapter SECURITY Dangerous Goods Security Le materie ad alto rischio sono: Classe 1, esplosivi delle Divisioni 1.1, 1.2 e 1.5 Divisione 1.3 del Gruppo di compatibilità C Classe 2.1, gas infiammabili del G.I. I e II se > l, gas tossici esclusi aerosol Classe 3, se del G.I. I e II e se > l Classe 3 e 4.1, se esplosivi desensibilizzati Classe 4.2 e 4.3 e 5.1, se del G.I. I e se > l/kg

51 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code Chapter SECURITY Le materie ad alto rischio (segue): Classe 5.1, se perclorati, nitrato di ammonio ecc., se > l Classe 6.1, tossici del G. I. 1 Classe 6.2, sostanze infettive della Categoria A Classe 7, radioattivi, particolari materie radioattive Classe 8, corrosivi, se del G.I. I e se > l

52 Classe 9: introdotti gli organismi geneticamente modificati TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code PART 2 - CLASSIFICAZIONE Modifiche alla classificazione: Classe 4.2: Nuova classificazione delle materie organometalliche Classe 8: per i criteri di classificazione del G.I. III fare riferimento anche al Manual of Tests and Criteria dell ONU Classe 9: introdotte anche le materie trasportate ad alta temperatura, >100 C se liquide o >240 C se solide

53 6.2 Materie infettanti Nuova classificazione Le materie infettanti che possono causare una malattia permanente o una invalidità all uomo o agli animali sono attribuite alla categoria A Si classificano: - UN 2814, Infectious substance, affecting umans - UN 2900, Infectious substance, affecting animals Le altre materie infettive sono della Categoria B e si classificano: - UN 3373 Diagnostic specimens (Clinical specimens) I rifiuti ospedalieri, se di Categoria B si classificano: - UN 3291 Clinical waste (Medical waste) TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code PART 2 - CLASSIFICAZIONE

54 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code PART 2 - CLASSIFICAZIONE Materie infettanti Come previsto anche per gli altri modi di trasporto, per gli imballi si devono applicare norme particolari Nel caso delle materie assegnate al: - UN 3373 Diagnostic specimens (Clinical specimens) è necessaria una etichetta supplementare romboidale riportante UN 3373, lato di almeno 50 mm, lettere alte almeno 6 mm

55 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code PART 2 - NUOVI NUMERI UN Nuovi numeri UN L IMDG Code 32 Amendment ha poi recepito i nuovi numeri UN dal 3377 al 3468 relativi ad alcuni nuove materie, poi alle materie tossiche per inalazione e infine a materie che erano già comprese nell ADR come solide o liquide A queste ultime è stato assegnato un nuovo numero UN da impiegare nel caso in cui le stesse siano trasportate invece nell altro stato liquido/solido

56 TRASPORTO VIA MARE DELLE MATERIE PERICOLOSE MDG Code PART 4 - IMBALLAGGIO Classe 2, Packing Instruction P200: modeste modifiche per il trasporto dei gas tossici Classe 2, P.I. 203: è una nuova P.I. per i gas refrigerati in recipienti criogenici Classe 2, per le cartucce, cilindri ecc.,tolte le prescrizioni di costruzione e impiego (spostate al ) Classe 6.2: nuova P.I. per l UN 3373, campioni diagnostici o clinici (con la nuova etichetta) 4.3, Trasporto in Bulk Containers: capitolo nuovo relativo al trasporto di solidi sfusi I fusti e le taniche di plastica (oltre agli IBC di plastica) non possono essere impiegati oltre i cinque

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID)

RID. ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001. Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) RID ristrutturato in vigore dal 1 luglio 2001 Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose (RID) Traduzione italiana a cura dell ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1

Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 SPECIFICA N. 1 Inserimento Prenotazione Booking On-Line. NUOVE INFORMAZIONI ADR 2015 Adeguamento alle Normative in vigore in materia di Trasporto di merci Pericolose e Rifiuti vigore dal 1/7/2015. Di seguito le novità

Dettagli

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l. ARGOMENTI TRATTATI Classificazione di un rifiuto ai fini della normativa A.D.R. Prescrizioni applicabili al trasporto

Dettagli

Scheda del rifiuto classificato in ADR UN 3082

Scheda del rifiuto classificato in ADR UN 3082 Scheda del rifiuto classificato in ADR Modalità di Trasporto: in COLLI Data 26/03/2013 1. Classificazione ADR N. ONU: 3082 Denominazione: MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, LIQUIDA, N.A.S. Classe ADR:

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev.

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev. NOVITA ADR 013 1 PARTE 1. DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIO ONI E FORMAZIONE 1.1. 5 : Quando è richiesta l applicazione di una norma e vi è un qualsiasi tipo di conflitto tra questa norma e le disposizioni

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dal 1 /05/2015 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3. Merci

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006

Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006 Sala Falck Assolombarda 30 gennaio 2006 Convegno LA SICUREZZA NEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE Intervento Francesco Carpinteri Capo Ufficio Sicurezza della Navigazione Comando Generale del Corpo della

Dettagli

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011

CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 CONVEGNO AIAS IL TRASPORTO DELLLE MERCI PERICOLOSE - AGGIORNAMENTI NORMATIVI Catanzaro 7 Aprile 2011 ing. Cesare Cosentino Coordinatore AIAS Calabria Consigliere Nazionale 1 CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI

Dettagli

I contenitori per il trasporto in ADR

I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR I contenitori per il trasporto in ADR COSA DOBBIAMO INTENDERE COL TERMINE «CONTENITORE»? Termine generico non presente nell ADR. Dobbiamo intendere ciò che contiene

Dettagli

1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V

1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V 5001 I documenti di bordo (obbligatori ai fini ADR) per un'unità di trasporto sono: 1) I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate V 2) Le consegne o istruzioni di sicurezza relative

Dettagli

DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR

DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR DOCUMENTO DI TRASPORTO ADR 5.4.1.1 Informazioni generali che devono figurare nel documento di trasporto 5.4.1.1.1 Il o i documenti di trasporto devono contenere le seguenti informazioni per ogni materia

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

ADR 2015 Novità e tematiche emergenti inerenti il trasporto di merci pericolose Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione Milano 12_10_ 2015 Convegno ASSICC

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 23 settembre 2005 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 23 settembre 2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A

Dettagli

CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI 5.1.1 Applicazione e disposizioni generali CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI La presente parte contiene le disposizioni per la spedizione di merci pericolose relative alla marcatura, all etichettatura

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE Dott. Calogero La Porta Dirigente Provinciale Polizia Stradale Lucca DUE MOMENTI DIVERSI FINALITA DELLE

Dettagli

Commento alle modifiche dell ADR

Commento alle modifiche dell ADR Commento alle modifiche dell ADR Il presente commento fa riferimento agli aspetti più importanti contenuti nel documento «Modifications de l ADR» (documento 1.1). Definizioni Nel capitolo vengono inserite

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

--------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------- D.M. 3 maggio 2001 Recepimento della direttiva 2000/61/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2000 che modifica la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle

Dettagli

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE Decreto 21 luglio 2015, n. 842/2015 Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2015, n. 189. Emanato dal

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Gli Allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall entrata in vigore dell ADR.

Gli Allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall entrata in vigore dell ADR. ADR European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous goods by Road Accordo europeo per il trasporto internazionale delle merci pericolose su strada Cenni generali e storici L Accordo

Dettagli

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Corsi di Formazione : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Codice Corso MI 02-04 PI 03-04 TR 04-04 SEDE del Corso FLASHPOINT S.r.l. (MILANO) www.flashpointsrl.com Via Pelizza

Dettagli

IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA a cura del Dott. Filippo Bonfatti L ADR prescrive che ogni trasporto di merci pericolose su strada soggetto ai dettami della normativa,

Dettagli

Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza

Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza Gli operatori nel trasporto di merci pericolose e la sicurezza Dott. Ing. Alfonso Simoni Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione Il quadro legislativo nel

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI GIOIA TAURO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI GIOIA TAURO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI GIOIA TAURO ORDINANZA N. 42/2009 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Gioia Tauro: VISTO: il D.P.R. 06 giugno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Commenti alle modifiche dell ADR 2015

Commenti alle modifiche dell ADR 2015 Commenti alle modifiche dell ADR 2015 Le proposte di modifica all ADR 2015 sono raccolte in un documento di oltre 150 pagine (cfr. documento 1.1 «Modifiche ADR 2015»). I commenti che seguono si riferiscono

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE D.M. 4 settembre 1996 - Attuazione della direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada. IL MINISTRO

Dettagli

Un cordiale benvenuto

Un cordiale benvenuto Trasporto di merci pericolose ADR/SDR 29 marzo 2011 SSIC - Gordola Un cordiale benvenuto 11 MMV SA, 6925 Gentilino - 6370 Stans Markus Maria Vonlaufen Merci pericolose & Sostanze pericolose Le merci percolose

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR

Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR Trasporto su strada di merci pericolose: la norma ADR Francesco Gregorini Confindustria Rimini 28/02/2013 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 Il trasporto

Dettagli

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza

Dettagli

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434.

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434. D.M. 16 dicembre 1991, n. 434. Regolamento per l attuazione dell art. 1, commi 4, 5 e 6 della legge 10 aprile 1991, n. 137, recante norme per 1 esercizio delle funzioni di controllo sulla commercializzazione

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Definizioni su ADR. un dispositivo che deve essere considerato come un contenitore-cisterna;

Definizioni su ADR. un dispositivo che deve essere considerato come un contenitore-cisterna; Definizioni su ADR ADR Aerosol o Generatore di aerosol Cassa L ADR è un accordo elaborato dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l Europa a Ginevra mediante il quale la maggior parte degli

Dettagli

Pannelli di segnalazione

Pannelli di segnalazione Pannelli di segnalazione Posizionamento di etichettatura e segnalazioni Se una cisterna a più scomparti trasporta sostanze con i numeri ONU1202 (gasolio), 1203 (benzina) e 1223 (cherosene), oppure 1268

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA I N F O @ T I M E V I S I O N. I T Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma

Dettagli

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Il regolamento CLP introduce le modalità di Comunicazione dei pericoli per mezzo dell etichettatura che assieme alla Scheda di dati di sicurezza, così come

Dettagli

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V 3001 Cosa s'intende per collo? 1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione 3) L'imballaggio o recipiente pronto

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

1 di 6 10/09/2013 10:33

1 di 6 10/09/2013 10:33 1 di 6 10/09/2013 10:33 D.M. 6 maggio 2005 (1) Recepimento della direttiva 2004/112/CE del 13 dicembre 2004 della Commissione, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione

Dettagli

Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche

Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche Tavola rotonda: «Esperienze e tecnologie per le bonifiche ambientali» Ing. Roberto Vespa Direttore Tecnico -

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Prefazione La presente pubblicazione è frutto di una sinergia tra vari enti pubblici ed operatori specializzati, che si sono confrontati

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA

STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA STUDIO DI CASI MODALITA STRADALE CASO 1 SV UN AUTOCISTERNA CONTENENTE ISOPROPILAMMINA E TRASPORTATA CON MODALITA COMBINATA STRADA-FERROVIA a) Indicare la classificazione della merce pericolosa secondo

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Regolamento UE 1357/2014 Decisione 2014/955/UE Regolamento UE 1342/2014 www.labanalysis.it/?/servizi/ambiente/rifiuti/ Cosa cambia? Il Reg. UE 1357/2014

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio - Regolamento Nazionale della Formazione. Art. 1 (Principi Generali) La Lega Calcio istituisce il Regolamento Nazionale della Formazione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI 1 1 DOCUMENTI CITATI... 3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 3 4 SPECIFICHE TECNICHE... 3 4.1 GENERALITÀ... 3 4.2 REQUISITI FISICI

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net LE PRESCRIZIONI CHE CONDIZIONANO L EFFICACIA DELL ISCRIZIONE ALL ALBO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO RIFIUTI: MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI PERICOLOSI E MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI E PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMUNICAZIONE - ALLEGATO A ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELL AUTORITA PORTUALE N. 1 DEL 06 MARZO 2008

LINEE GUIDA PER LA COMUNICAZIONE - ALLEGATO A ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELL AUTORITA PORTUALE N. 1 DEL 06 MARZO 2008 AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Sezione Sicurezza e Igiene del Lavoro LINEE GUIDA PER LA COMUNICAZIONE - ALLEGATO A ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELL AUTORITA PORTUALE N. 1 DEL 06 MARZO 2008 REV. Indicare

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

R E A C H C L P T. U.

R E A C H C L P T. U. R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Vista la legge 5 giugno 1962, n. 616, sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare;

Vista la legge 5 giugno 1962, n. 616, sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare; 1 di 12 10/09/2013 10:50 Decr. 21 marzo 2006, n. 278/2006 (1) Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli