CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA"

Transcript

1 CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

2 Università degli Studi di Perugia Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni Gli Anfibi dell Umbria Riconoscimento e tecniche di studio 06 Maggio 2014 PhD Cristiano Spilinga

3 Generalità sugli Anfibi Dal greco antico amphibios = a doppia vita ; caratterizzati da due fasi vitali, una larvale, tipicamente acquatica, e una metamorfosata, più o meno terrestre. Vertebrati Gnatostomi (con bocca provvista di scheletro) Anamni (mancanti del particolare annesso embrionale e fetale, l amnios, proprio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi) Ectotermi (con temperatura del corpo dipendente da quella ambientale) Pelle priva di scaglie o squame epidermiche, di piume e di peli La classe comprende tre ordini: Gimnofioni Urodeli Anuri Sulla Terra si contano circa 5000 specie di Anfibi, ma molte ancora non sono state scoperte.

4 In Umbria sono presenti 13 specie di Anfibi rispetto alle circa 40 segnalate per l Italia e alle circa 90 per l Europa Chiave dicotomica semplificata per il riconoscimento degli Anfibi presenti in Umbria (metamorfosati) Una chiave dicotomica è uno strumento che, mediante la scelta tra due parametri contrapposti, permette di riconoscere l esemplare in esame. - Individui adulti con coda; zampe posteriori e anteriori ugualmente sviluppate (Urodeli) - Individui adulti senza coda; zampe posteriori molto più sviluppate di quelle anteriori (Anuri)

5 ANFIBI URODELI Caratterizzati da un aspetto lacertiforme e dalla presenza di coda allo stadio adulto. In Italia sono rappresentati da tre famiglie (Salamandridae, Plethodontidae e Proteidae). La riproduzione prevede un rituale di corteggiamento molto elaborato, specialmente nei tritoni e nelle salamandre. Nella maggior parte delle specie le uova vengono deposte in acqua, e da queste si sviluppano larve carnivore, dapprima prive di arti e successivamente con arti anteriori e posteriori. Nelle larve le branchie sono esterne e vengono riassorbite solo al momento della metamorfosi. Gli Urodeli si nutrono principalmente di Invertebrati. - piede con 4 dita, tra gli occhi una macchia chiara a V o irregolarmente triangolare ad apice posteriore (1) - piede con 5 dita, macchia tra gli occhi assente (2)

6 Salamandrina dagli occhiali Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) Salamandridae Dimensioni: 7-11 cm (1) Habitat: generalmente zone boschive comprese tra i 200 e i 600 m di quota, dove sono presenti piccoli torrenti o fossi a debole corrente. Depone le uova tra marzo ed aprile, ma possono verificarsi deposizioni autunnali Distribuzione in Italia: lungo tutto l arco appenninico Note: dimorfismo sessuale poco accentuato, genere monotipico

7 ANFIBI ANURI Caratterizzati dall assenza di coda allo stadio adulto e dalle zampe posteriori molto sviluppate. Le larve (girini) sono provviste di coda, sono prive di arti e con respirazione branchiale. Lo sviluppo degli arti posteriori precede quello degli anteriori, e la metamorfosi si completa con il riassorbimento della coda e con lo sviluppo dei polmoni. Durante la fase larvale l alimentazione è onnivora, allo stadio adulto è pressochè insettivora. Nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie intonano canti per attirare le femmine e per delimitare il territorio. L accoppiamento è di tipo ascellare o inguinale. La fecondazione, ad esclusione di una specie nordamericana (Ascaphus truei), è esterna. In Italia sono rappresentati da sei famiglie (Discoglossidae, Pelodytidae, Pelobatidae, Bufonidae, Hylidae, Ranidae) - dita con disco adesivo (9) - dita senza disco adesivo (10)

8 - (2) ghiandole parotoidi presenti; colorazione di fondo nera con macchie gialle sul dorso (3) - ghiandole parotoidi assenti (4)

9 Salamandra pezzata Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) Salamandridae Dimensioni: normalmente inferiore a 20 cm, raramente fino a 28 cm Habitat: predilige i boschi freschi e umidi di caducifoglie, ma può vivere anche in ambienti molto diversi, dalla macchia mediterranea alle praterie montane (3) Distribuzione in Italia: assente sulle isole Note: dimorfismo sessuale modesto, di regola ovovivipara

10 - (4) coda con sezione circolare (5) - coda compressa lateralmente, con margini superiore e inferiore affilati (6)

11 Geotritone italiano Speleomantes italicus (Dunn, 1923) Plethodontidae Dimensioni: 12 cm Habitat: ambienti ipogei, dirupi umidi, sotto pietre, ceppi e residui vegetali (5) Distribuzione in Italia: centro-nord Note: in Italia sono presenti 7 specie di cui 4 in Sardegna. La famiglia dei Plethodontidae è ben rappresentata in Nordamerica

12 - (6) strie scure sul capo di cui una attraversa l occhio; dimensioni fino a 11 cm (7) - strie sul capo assenti; dimensioni fino a 18 cm (8)

13 Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris meridionalis (Linnaeus, 1758) Salamandridae Dimensioni: 11 cm (maschio), 9,5 cm (femmina) Habitat: si riproduce prevalentemente in acque stagnanti poco profonde e ricche di vegetazione (7) Distribuzione in Italia: assente dall Italia meridionale Note: evidente dimorfismo sessuale, frequente la neotenia (prolungamento dello stato giovanile)

14 Tritone crestato italiano Triturus carnifex (Laurenti, 1768) Salamandridae Dimensioni: 15 cm (maschio), 18 cm (femmina) Habitat: si riproduce prevalentemente in acque stagnanti poco profonde e ricche di vegetazione; spesso in sintopia con Triturus vulgaris meridionalis (8) Distribuzione in Italia: intera penisola, isole escluse Note: evidente dimorfismo sessuale

15 Raganella italiana Hyla intermedia Boulenger, 1882 Hylidae Dimensioni: fino a 5 cm Habitat: piccole zone umide ricche di vegetazione acquatica, con alberi e arbusti al margine. (9) Distribuzione in Italia: assente dalla Sardegna Note: recentemente è stata separata su base biochimica da H. arborea, presente solo in Friuli- Venezia Giulia

16 - (10) ghiandole parotoidi presenti (11) - ghiandole parotoidi assenti (14)

17 - (11) dorso con macchie verdi; iride giallo-verde, ghiandole parotoidi parallele, dita del piede con tubercolo subarticolare unico (12) - dorso senza macchie verdi; iride color rame, ghiandole parotoidi divergenti, dita del piede con tubercolo subarticolare doppio (13)

18 Rospo smeraldino Bufo balearicus Laurenti, 1768 Bufonidae Dimensioni: 10 cm Habitat: zone umide in aree pianeggianti (12) Distribuzione in Italia: tutta la penisola, in particolare nelle aree costiere Note: evidente dimorfismo sessuale, specie più termofila di B. bufo

19 Rospo comune Bufo bufo (Linnaeus, 1758) Bufonidae Dimensioni: 15 cm Habitat: zone umide di varia tipologia, anche in aree antropizzate (13) Distribuzione in Italia: tutta la penisola, Sardegna esclusa Note: evidente dimorfismo sessuale

20 - (14) pelle rugosa; ventre giallo con macchie grigioazzurre (20) - pelle liscia (15)

21 - (15) dorso verdastro senza macchia scura dietro l occhio (16) - dorso bruno o grigio; macchia scura triangolare dietro l occhio (17)

22 Ululone appenninico Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) Discoglossidae Dimensioni: fino a 6 cm Habitat: piccole zone umide con o senza vegetazione acquatica (20) Distribuzione in Italia: Italia peninsulare Note: specie estremamente rara e localizzata in Umbria, amplesso inguinale

23 Rana verde Rana klepton hispanica Bonaparte, 1839 Rana bergeri (Günther, 1986) Ranidae Dimensioni: 9-12 cm, Habitat: zone umide di vario tipo ricche di vegetazione acquatica (16) Distribuzione in Italia: Italia peninsulare, Isola d Elba, Corsica e Sicilia Note: taxon ibrido - ibridogenetico

24 - (17) gola scura con al centro una banda verticale bianca; assenza di pigmentazione giallastra a livello dell inguine (18) - gola generalmente chiara; pigmentazione giallastra a livello dell inguine (19)

25 Rana appenninica Rana italica Dubois, 1987 Ranidae Dimensioni: 7,5 cm Habitat: torrentelli incassati, rocciosi, limpidi che attraversano formazione boschive; tra le rane rosse è la specie più legata all acqua (18) Distribuzione in Italia: catena appenninica Note: riconosciuta come buona specie dal 1990

26 Rana agile Rana dalmatina Fitzinger in Bonaparte, 1838 Ranidae Dimensioni: 9 cm Habitat: frequenta prati, campi e boschi, prevalentemente di latifoglie; specie europea a costumi più spiccatamente terrestri (19) Distribuzione in Italia: intera penisola ad esclusione della Sardegna Note: può compiere balzi molto lunghi

27 Metodologie di studio Censimenti presso i siti riproduttivi Campionamento acustico mediante transetto Censimento notturno con fari durante il periodo riproduttivo Transetti in diverse categorie ambientali Rinvenimento di individui morti o di loro parti Inchiesta sul territorio, sfruttando testimoni privilegiati e persone residenti in loco, per avere alcune indicazioni e/o notizie utili da confermare a posteriori con osservazioni dirette sulle specie ivi presenti

28 Un caso di studio Salamandrina perspicillata nel SIC Boschi dell Alta Valle del Nestore

29 Minacce per gli Anfibi Piogge acide Radiazione UV-B Metalli pesanti Ph Escursioni termiche Insetticidi a base di cloruri organici (DDT) Insetticidi fosforati Atrazina Infezioni fungine, virali e batteriche Modifiche gestionali degli agroecosistemi Interventi selvicolturali Costruzioni di infrastrutture Incendi Invasione di specie alloctone Impatto delle infrastrutture viarie Conseguenze Depressione delle difese immunitarie Competizione e predazione alterate

30 I canti degli Anfibi

31 Letture consigliate Arnold E.N, Bunton J.A., Guida dei Rettili e degli Anfibi d Europa. Franco Muzio & c. editore. Ragni B., Di Muro G., Spilinga C., Mandrici A., Ghetti L., Anfibi e Rettili dell Umbria. Distribuzione geografica ed ecologica. Regione dell Umbria, Petruzzi Editore. Romano A., Riconoscere i rettili e gli anfibi d Italia e d Europa. Muzzio Poccket guide. Scoccianti C., Amphibia: aspetti di ecologia della conservazione [Amphibia: Aspects of Conservation Ecology] WWF Italia, Sezione Toscana. Editore Guido Persichino Grafica, Firenze. Sindaco R., Doria G., Razzetti E., Bernini F. (Eds.) Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia / Atlas of Italian Amphibian and Reptiles. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze.

32 Riferimenti iconografici Bologna M. A., Capula M., Carpaneto G. M., Cignini B., Marangoni C., Venchi A., Zapparoli M., Anfibi e Rettili a Roma Atlante e guida delle specie presenti in città. Comune di Roma, Assessorato Ambiente, Assessorato Cultura. Stilografica srl, Roma, 112 pp. Doria G. & Salvidio S., Atlante degli anfibi e rettili della Liguria, Museo civico di storia naturale Giacomo Doria ; Regione Liguria, Aree protette, Genova.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Quando si parla di un

Quando si parla di un Gli Anfibi Quando si parla di un Anfibio viene subito alla mente la figura di una rana o di un rospo, animali noti prevalentemente attraverso casuali osservazioni, fiabe e piatti prelibati. Diversamente

Dettagli

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI 40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI: URODELI Salamandridae

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA ANFIBI Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi di particolare rilievo, tra cui specie rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata),

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE. individui metamorfosati

CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE. individui metamorfosati APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE individui metamorfosati Guglielmo Stagni e Andrea Serra Classe: ANFIBI (2 ordini) 1a - Corpo allungato,

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria

Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria Salamandre, geotritoni, ululoni e rane: i soliti ignoti. Endemismi appenninici in Umbria Cristiano Spilinga 1,2, Silvia Carletti 1,2, Francesca Montioni 1,2, Emi Petruzzi 1,2, Bernardino Ragni 1 1 Dipartimento

Dettagli

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Nel 2011 l Ente Parco dell Appennino lucano, Val d Agri e Lagonegrese,

Dettagli

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI RANA i ragni che si corteggiano a colpi di raggi ultravioletti (leggi la notizia), ora uno studio scopre che gli esemplari di Odorrana tormota, un anfibio che vive vicino alle

Dettagli

05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 175. Anfibi

05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 175. Anfibi 05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 175 Anfibi 05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 176 05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 177 Nome scientifico Salamadrina terdigitata (Lacépède, 1788) Nome

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Consorzio del PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Comuni di Basiano, Bellusco, Cavenago di Brianza, Gessate, Masate, Ornago ANFIBI NEL PARCO Dispensa Spesso erroneamente considerati

Dettagli

ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI?

ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI? ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI? Gli anfibi sono animali vertebrati che vivevano esclusivamente in acqua, poi col passare del tempo si sono evoluti ed hanno cominciato a vivere anche sulla terraferma. Sebbene

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Camminatura Ilsentiero delle rane

Camminatura Ilsentiero delle rane Camminatura Ilsentiero delle rane Obiettivi Verbalizzare e produrre semplici testi per raccontare esperienze vissute. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche di alcuni animali. Raggruppare

Dettagli

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Parco della Murgia materana - ZSC «Gravine di Matera» LIFE ARUPA Azioni preparatorie A4: Realizzazione di studi

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo 4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo A cura di: Testi Dott. Giampaolo Montinaro Cartografia ed elaborazioni GIS Dott. Giampaolo Montinaro 39 4.1 INTRODUZIONE La necessità di comprendere

Dettagli

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Luciano DI TIZIO, Mario PELLEGRINI, Angelo CAMELI, Nicoletta DI FRANCESCO S.H.I. Sezione Abruzzo Molise Antonio Bellini ; shisezioneabruzzo@yahoo.it

Dettagli

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 61-65, 2007 ISSN 0394-5782 Giovanni Nobili* La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva

Dettagli

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR). Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 85-89 (30 novembre 2012) ISSN 1126-0882 NOTE SUGLI ANFIBI PRESENTI NELLE RISERVE NATURALI STATALI DEL LAGO DI BURANO E DELLA LAGUNA DI ORBETELLO (TOSCANA)

Dettagli

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) David BELFIORI 1, Christian CAVALIERI 2 & David FIACCHINI 3 1 Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi, via Zanibelli 3/bis,

Dettagli

Riconoscere le specie di interesse regionale

Riconoscere le specie di interesse regionale Riconoscere le Riconoscere le specie di interesse regionale L.R. 9/2007 art. 96 Decreto 074/Pres dd 20.3.2009 1. Fauna di interesse comunitario (allegato IV della Dir 92/43/CEE; nell allegato F del regolamento

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1a C Casacastalda Lavori di gruppo I vertebrati I PESCI Melissa Dragoni Martina Comodi Sumea Shoshaj I pesci si muovono per mezzo di pinne. Hanno: 2 pinne pettorali, 2

Dettagli

Anfibi. Daniele Salvi

Anfibi. Daniele Salvi Anfibi 2 1 0 2 4 6 Km Daniele Salvi Salamandrina di Savi Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) [precedentemente citata come Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788)] Daniele Salvi La Salamandrina di

Dettagli

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Nicoletta DI FRANCESCO* * SHI sezione Abruzzo, Via F. Salomone 112, 66100 Chieti; nicolettanivea@yahoo.it * Associazione

Dettagli

ANFIBI SUL MONTELLO: DISTRIBUZIONE DEI SITI RIPRODUTTIVI IN UN TERRITORIO CARSICO PREALPINO

ANFIBI SUL MONTELLO: DISTRIBUZIONE DEI SITI RIPRODUTTIVI IN UN TERRITORIO CARSICO PREALPINO Enrico Romanazzi, Lucio Bonato ANFIBI SUL MONTELLO: DISTRIBUZIONE DEI SITI RIPRODUTTIVI IN UN TERRITORIO CARSICO PREALPINO Riassunto. Le comunità di Anfibi che si riproducono sul Montello, territorio carsico

Dettagli

STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Ricerca, Pianificazione, Progettazione, Educazione e Divulgazione Ambientale STUDIO DELLA BATRACOFAUNA DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE ABRUZZO COMPRESI NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco

La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco A cura di: Ag. Mirco Cappelli e Ag. Chiara Cobelli Polizia Provinciale Sala T icozzi Lecco, 24 marzo 2012 Biodiversità Termine derivato dall inglese biodiversity,

Dettagli

ELEVATA VALENZA ECOLOGICA. Relazione Tecnica Anfibi e Rettili. Monitoraggio pre-intervento e proposta di localizzazione di nuove aree umide

ELEVATA VALENZA ECOLOGICA. Relazione Tecnica Anfibi e Rettili. Monitoraggio pre-intervento e proposta di localizzazione di nuove aree umide L ACQUA COME ELEMENTO DI BIODIVERSITA INCREMENTO DELLE AREE UMIDE IN MICROSTAZIONI DI ELEVATA VALENZA ECOLOGICA Relazione Tecnica Anfibi e Rettili Monitoraggio pre-intervento e proposta di localizzazione

Dettagli

Xenopus laevis. Specie. Ordine. Famiglia. Genere. Classificazione scientifica. Dominio

Xenopus laevis. Specie. Ordine. Famiglia. Genere. Classificazione scientifica. Dominio Xenopus laevis Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Animalia Sottoregno Eumetazoa Superphylum Deuterostomia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Infraphylum Gnathostomata Superclasse Tetrapoda

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) Le specie Le minacce La salvaguardia testi e fotografie di Giancarlo Tedaldi PERCHE LA FAUNA ACQUATICA E IMPORTANTE La maggior parte della piccola

Dettagli

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune: Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna Egretta Dimorpha Specie/famiglia: HABITAT: Descrizione: Alimentazione: Egretta Garzetta Famiglia ardeidae,specie E.garzetta Adora l acqua e vive in ambienti

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci 1 Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci Presidente: Giovanni Ialongo Direttore: Giuseppe Marzano Responsabile del Servizio Naturalistico, studi e ricerche e tutela della biodiversità: Lucio De Filippis

Dettagli

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale)

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune T. s. elegans Classificazione Sottordine Superfamiglia Famiglia Sottofamiglia Cryptodira Testudinoidea Emydidae Emydinae Trachemys scripta, con le

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

Curriculum vitae di Annamaria NISTRI

Curriculum vitae di Annamaria NISTRI Curriculum vitae di Annamaria NISTRI Annamaria Nistri (Firenze, 1960). Laureata in Scienze Biologiche nel 1985, dal 1990 lavora come curatore nella sezione di Zoologia "La Specola" del Museo di Storia

Dettagli

SPECIE ITTICHE. Cobite comune (Cobitis taenia bilineata) Cobite mascherato (Sabanejewia larvata) Luccio (Esox lucius)

SPECIE ITTICHE. Cobite comune (Cobitis taenia bilineata) Cobite mascherato (Sabanejewia larvata) Luccio (Esox lucius) Cobite comune (Cobitis taenia bilineata) SPECIE ITTICHE La specie ha corpo allungato, compresso lateralmente, con i profili dorsale e ventrale quasi paralleli, testa piccola e muso conico. La bocca è molto

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI GRUPPO N 1: Davide Riccardo L. Beatrice M. Fatima Beatrice S. Roberto PESCI I pesci sono vertebrati acquatici, eterotermi e ovipari. Alcuni sono erbivori e mangiano alghe e piante acquatiche, altri sono

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard 219 Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard Podarcis muralis (foto F.M. Guarino) Tassonomia e distribuzione generale La tassonomia di P. muralis si presenta complessa,

Dettagli

Le comunità degli Anfibi del Parco del Delta del Po

Le comunità degli Anfibi del Parco del Delta del Po Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 49-58, 2007 ISSN 0394-5782 Stefano Mazzotti, Sara Mantovani, Rocco Penazzi, Annalisa Cavalieri d Oro, Valeria Gentile, Marco Rossini, Luca Lizzio,

Dettagli

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Titolo dello studio: Studio sulla biologia del lupo in rapporto alla presenza di ungulati selvatici e domestici all'interno del Parco

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo 4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo A cura di: Testi Dott. Giampaolo Montinaro Cartografia ed elaborazioni GIS Dott. Giampaolo Montinaro 40 4.1 INTRODUZIONE La necessità di comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili Vertebr Vertebr ati ati Pesc Pesc ii Anfib Anfib ii Rettili Rettili Scheletr Scheletr oo interno interno Uccell Uccell ii Mammife Mammife ri ri Pesci I pesci sono vertebrati a sangue freddo vale a dire

Dettagli

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. Le due specie prevalenti sono la zanzara comune (Culex pipiens molestus) e la zanzara

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Introduzione. L area di studio

Introduzione. L area di studio Introduzione L area di studio La Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, situata nella provincia di Rieti, è stata istituita nel 1988

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

Parco della Murgia Materana

Parco della Murgia Materana Parco della Murgia Materana Progetti di conservazione della BIODIVERSITA Dr. Vito Santarcangelo G. Gambetta, P. Medagli 923 specie descritte 400 immagini Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-forestale

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

3.5. Anfibi e Rettili

3.5. Anfibi e Rettili DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark 3.5. Anfibi e Rettili Anna Rita Di Cerbo 1, Gentile Francesco Ficetola 1,2,3 e Roberto Sindaco 1,4 1 Societas Herpetologica Italica 2 Dipartimento

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Monitoraggio qualitativo del popolamento di anfibi presente presso lo Stagno di Roccagrande (GE)

Monitoraggio qualitativo del popolamento di anfibi presente presso lo Stagno di Roccagrande (GE) Biologia Ambientale, 21 (1): 3-8, 2007 Monitoraggio qualitativo del popolamento di anfibi presente presso lo Stagno di Roccagrande (GE) Luca Ciuffardi¹*, Mauro Giorgio Mariotti² 1 Università degli Studi

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

NUOVE INDAGINI SU ANFIBI E RETTILI DEI QUERCETI MISTI E DELLE RISORGIVE PLANIZIALI DEL VENETO ORIENTALE

NUOVE INDAGINI SU ANFIBI E RETTILI DEI QUERCETI MISTI E DELLE RISORGIVE PLANIZIALI DEL VENETO ORIENTALE Massimo Semenzato, Enrico Romanazzi, Silvia Bertollo, Nicola Novarini NUOVE INDAGINI SU ANFIBI E RETTILI DEI QUERCETI MISTI E DELLE RISORGIVE PLANIZIALI DEL VENETO ORIENTALE Riassunto. Nove lembi di querceto

Dettagli

Salamandrina perspicillata nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione

Salamandrina perspicillata nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione Atti del 6 Congresso azionale della Societas Herpetologica Italica (Roma, 27.IX-1. X.2006) Salamandrina perspicillata nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione D. FIACCHII 1, V. DI

Dettagli

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene La biodiversità del Lazio Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene Fabrizio Petrassi Orto botanico di Roma 15 ottobre 2015 Quante specie in Europa e in Italia La biodiversità del Lazio:

Dettagli