Riconoscere le specie di interesse regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riconoscere le specie di interesse regionale"

Transcript

1 Riconoscere le Riconoscere le specie di interesse regionale L.R. 9/2007 art. 96 Decreto 074/Pres dd

2 1. Fauna di interesse comunitario (allegato IV della Dir 92/43/CEE; nell allegato F del regolamento sono riportate solo le specie naturalmente presenti sul territorio regionale, ma TUTTE LE SPECIE dell allegato IV della Direttiva sono tutelate dal regolamento!) 2. Fauna di interesse regionale (allegato G del regolamento) Dal punto di vista sistematico Mammiferi Rettili Anfibi Pesci Artropodi Molluschi

3 Riconoscere le specie è importante per - Corretta applicazione delle sanzioni - Importanza scientifica dei dati, soprattutto per le specie di maggior interesse conservazionistico! Per rendere utilizzabile un dato, è sempre necessario segnare (taccuino, agenda, cartellino da allegare all animale): i parametri di stazione (località, quota, Comune e Provincia) la data di raccolta/osservazione il nome di chi ha compiuto l osservazione e il riconoscimento della specie. il tipo di habitat

4 A chi fare riferimento? Servizio caccia, pesca e ambienti naturali Museo Friulano di Storia Naturale Museo Civico di Storia Naturale di Trieste Università degli studi di Udine

5 pesci HAB Acipenser naccarii Storione cobice Riconoscimento: Ha muso corto e largo, coperto di scudi ossei regolari e di diversa grandezza sc. ossei laterali. La colorazione sul dorso è bruno-nerastro, il ventre è bianco sporco, le scaglie ossee bruno verdastre; le ventrali sono più rosee. Il suo areale interessa unicamente il Mare Adriatico e i principali corsi d acqua della regione Padano- Veneta, della Dalmazia, dell Albania. Pesce di grossa taglia (fino a 1,5-2 m nelle nostre acque e peso compreso tra alcune decine di kg e 2 quintali) Biologia: Migratore anadromo: si riproduce nelle acque dolci e si accresce, durante parte della vita, in mare. Per lo storione cobice è stata avanzata l ipotesi - da verificare - che esistano gruppi stanziali in acqua dolce che svolgono l intero ciclo biologico senza migrare in mare per la fase trofica. La riproduzione ha luogo in primavera e all inizio dell estate, su fondali ghiaiosi e ciottolosi. La specie è attualmente in forte rarefazione in tutto l areale italiano, a serio rischio di estinzione. Le principali cause sono l aumento dell inquinamento e soprattutto interventi di origine antropica come la costruzione di dighe e di sbarramenti di minore entità che impediscono il raggiungimento delle zone idonee per la riproduzione da parte degli adulti provenienti dalle zone estuariali. Specie simili: storione comune (Acipenser sturio), ma muso più corto e tozzo, colore del dorso più scuro, minor numero di placche ossee lungo i fianchi, dimensioni minori

6

7 Presenza in FVG L'ultima segnalazione storica certa risale al Poi lo storione è stato considerato estinto per il FVG. Alcune catture saltuarie si sono rivelate relative a storioni sfuggiti da allevamenti, non si trattava in ogni caso di A. naccarii. Negli anni '90 del secolo scorso è iniziata una seria campagna di reintroduzione, partendo dall'allevamento di riproduttori tratti dalla popolazione stanziale del medio ed alto Po (isolati da sbarramenti, compiono tutto il ciclo in acqua dolce). All'inizio di questo secolo sono iniziate le introduzioni in natura. Il sito certo più vicino è il basso Piave (forse qualche iniziativa estemporanea c'è stata anche sul Livenza?) prime catture di giovani in zona di foce, da zona Lisert ed Isonzo soprattutto cattura di un esemplare nel Torre, lungo oltre il metro, durante la stagione di migrazione riproduttiva. Pare dunque che gli individui presenti in natura inizino a risalire i fiumi alla ricerca di habitat riproduttivi. Ragionevolmente, in mancanza di pesca, è possibile che torni a colonizzare le zone tradizionali: in regione gli storioni risalivano Livenza, Tagliamento, Stella, Corno, Isonzo Fonte: G. A. Moro Biologo consulente ETP

8 anuri Bombina variegata Pelobates fuscus insubricus Bufo bufo Bufo viridis Hyla arborea Hyla intermedia Rana dalmatina Rana latastei Rana temporaria Rana lessonae (= Pelophylax lessonae) Rana esculenta (= Pelophylax kl. esculentus) Rana ridibunda (=Pelophylax ridibundus) anfibi Ululone dal ventre giallo Pelobate padano Rospo comune Rospo smeraldino Raganella comune europea Raganella italiana Rana agile Rana di Lataste Rana montana Rana verde di Lessona Rana ibrida dei fossi Rana verde maggiore all IV all IV PRIORITARIO all IV all IV all IV all IV all IV all IV

9 urodeli Salamandra salamandra Salamandra pezzata Salamandra atra Salamandra alpina comune all IV Mesotriton alpestris (=Triturus alpestris) Tritone alpino Lissotriton vulgaris (=Triturus vulgaris) Tritone punteggiato Triturus carnifex Tritone crestato italiano all IV Proteus anguinus Proteo comune all IV PRIORITARIO

10 riconoscimento: l aspetto il canto (anuri) la provenienza (areali di distribuzione) riconoscere le ovature, i girini / le larve, gli adulti

11 manipolazione: sono delicati, anche lievi danni superficiali possono ridurre seriamente la loro possibilità di sopravvivenza. Manipolare gli esemplari con dolcezza, SEMPRE CON LA MANO BAGNATA per evitare di togliere lo strato mucoso protettivo che li copre. La maggior parte degli anfibi è sensibile alla temperatura eccessiva e anche il calore della mano può danneggiarli: non vanno trattenuti a lungo.

12 anuri

13 Bombina variegata HAB RICONOSCIMENTO: taglia medio piccola (4,5 cm maschi, 5,5 cm femmine) pupilla cuoriforme fitto sistema di verruche spinescenti copre il dorso brunastro o nerastro ventre colorato a chiazze giallo brillante Postura caratteristica se molestato: inarca il dorso, esibisce i colori ventrali (colorazione aposematica) distribuzione: comune in alcune zone della pianura friulana, sul Carso triestino e Goriziano, in molte aree alpine e prealpine. Predilige zone agricole tradizionali (no drastici riordini fondiari o coltivazioni intensive) Specie simili: Bufo bufo, che però ha grandi pupille orizzontali e due grosse ghiandole parotoidi dietro agli occhi

14 biologia: specie pioniera, legata ad habitat poco evoluti o comunque ringiovaniti dall attività dell uomo attivo giorno e notte, da aprile a ottobre si riproduce più volte l anno (in pianura fino alla fine di agosto) in pozze basse con poca vegetazione, anche al margine di strade interpoderali, nei canali di scolo delle acque al lato dei campi coltivati, o in anse tranquille di ruscelli a lento corso. Uova agglomerate in piccoli grappoli gelatinosi delle dimensioni di acini d uva, normalmente fissati a supporti vegetali. Secrezione cutanea tossica (soprattutto per i mammiferi)

15 Pelobates fuscus insubricus HAB* Riconoscimento: taglia media (maschio 5 cm femmina 6 cm) Pupille grandi e verticalmente ellittiche Tubercolo metatarsale grande, giallastro on bruno chiaro, duro e tagliente Colorazione dorsale brunastra a macchie frastagliate Ventre crema Specie simili: rospo comune. La pupilla verticale lo rende inconfondibile. Ultima osservazione: 1992, Muzzana del Turgnano Anni progetto di reintroduzione in loc. Bosco degli Ebrei, San Vito al Tagliamento: esiti sconosciuti

16 Bufo bufo Riconoscimento: taglia grande (maschi 5-7 cm femmine 7-12 cm) Due grosse placche ghiandolari cutanee (parotoidi) dietro agli occhi, con andamento obliquo Dorso color bruno ocra con macchie e screziature bruno nerastre Ventre bianco giallastro Occhi con iride arancio e pupilla orizzontale Pelle molto coriacea e ricoperta di verruche spinescenti (nelle femmine) o quasi lisce (maschi) Girini piccoli e neri Neometamorfosati piccolissimi (5-6 mm) Ghiandole parotoidi Iride arancio e pupilla orizzontale Specie simili: Bombina, Pelobate, Rospo smeraldino quando temperatura è bassa e il colore si scurisce. Lo smeraldino non ha mai l iride arancione.

17 Distribuzione: Diffuso in tutta la regione fino ad alta quota. E sostituito dallo smeraldino delle zone più aride e aperte. Biologia: specie opportunista, frequenta qualsiasi tipo di ambiente anche se antropizzato. Si trova anche in città. Ad eccezione del breve periodo riproduttivo (generalm. 1 settimana, max 1 mese), conduce vita esclusivamente terrestre. Si riproduce una volta all anno tra febbraio-marzo (pianura) e giugno (montagna); uova deposte in due lunghe file ordinatamente affiancate all interno di cordoni mucillaginosi, spessi 1-2 cm e lunghi anche più di 5 m. I girini metamorfosano in circa 2-3 mesi.

18 Pseudepidalea (Bufo) viridis Riconoscimento: dimensioni medie (maschi 5-8, femmine 7-9 cm) Colore dorsale ocra perlaceo con vistose chiazze verdi e puntini rossi Pelle verrucosa Ghiandole parotoidi ben evidenti e con andamento parallelo Ventre biancastro Iride verde chiaro o grigio-olivastra Pupille orizzontali e allungate Specie simili: Bufo bufo, che però non ha mai colorazione verde sul dorso e ha iride arancione. HAB Distribuzione: comune in pianura, soprattutto lungo alvei dei fiumi. Localizzato in montagna.

19 Biologia: Preferisce ambienti aridi e drenati, tollera discrete concentrazioni saline particolarmente frequente lungo le coste e nelle zone alluvionali con substrati ghiaiosi, lungo i fiumi e nei magredi meno evoluti. Rigorosamente notturno, tipica specie colonizzatrice. Si riproduce in vari periodi dell anno (da marzo-aprile fino a fine agosto), in funzione della disponibilità stagionale di acqua utilizzando anche pozze effimere e situazioni estremamente precarie. Riproduzione tra marzo e giugno. Amplesso ascellare. Cordoni di uova molto simili a quelli del Rospo comune. Neometamorfosati abbastanza grandi (2,5 cm) Nell Italia nord orientale vive spesso in contesti urbani e suburbani.

20 Hyla arborea e Hyla intermedia HAB Riconoscimento: piccole o medie dimensioni (3 5 cm) Dita delle mani e dei piedi terminano con dischi adesivi ben evidenti Colore dorsale verde pisello verde smeraldo bruno-ocra; esistono esemplari blu portatori di una tara genetica una stria grigiastra che passa attraverso gli occhi e percorre i fianchi fino alla base delle zampe posteriori segna la transizione tra dorso e ventre (che è color crema) il dorso può presentare chiazze grigiastre Il colore può cambiare rapidamente! Specie simili: nessuna

21 Caratteri distintivi delle due specie: distanza tra il timpano e l occhio nel maschio H. intermedia: la distanza è = o > alla metà del diametro maggiore del timpano H. arborea: la distanza è visibilmente meno di metà In generale, H. intermedia: dimensioni leggerm. inferiori, zampe posteriori relativamente più corte, colorazione meno variabile e meno contrastata. Tuttavia in regione c è forte introgressione genetica e morfologica e sono distinguibili solo con verifiche biochimico-genetiche. Non sono distinguibili al canto. I girini delle due specie si comportano in maniera differente: le larve di H. arborea vivono in profondità e se spaventati dirigono verso il fondo. Le larve di H. intermedia si muovono poco sotto il pelo dell acqua e se spaventati si disperdono in superficie. Distribuzione: poco studiata. La loro distribuzione regionale è complementare e la loro introgressione genetica è dovuta ad antichi fenomeni di ibridazione da tempo interrotti. H. intermedia è endemismo italiano, comune in tutta la pianura e sulle colline fino a 300 m. Rara sulle prealpi. A est si ferma alla provincia di Gorizia (Schiavetti) H. arborea diffusa in Europa centro orientale, in Italia solo in provincia di Trieste e nei comuni di Malborghetto-Valbruna, Tarvisio e Dogna (bacino idrografico danubiano).

22 Biologia: arboricola, si riproduce più volte all anno da marzo ad agosto Maschi molto vociferi, canto molto potente (ricorda il frinire delle cicale) Uova deposte in piccoli ammassi delle dimensioni di una noce fissati a piccoli supporti vegetali. Al di fuori del periodo dell accoppiamento le raganelle stanno su alberi e arbusti e continuano a cantare per tutta l estate. Sono anfibi pionieri, grande capacità di dispersione, frequentano gli habitat più diversi.

23 Rane rosse Rane verdi Sacchi vocali pari interni Sacchi vocali pari esterni Colori bruno-rossastri e macchia timpanica scura Colori dominanti verdi o giallastri Evidenti pliche laterodorsali Assenza della macchia timpanica bruno-scura

24 LE RANE ROSSE O RANE BRUNE Rana dalmatina, Rana latastei, Rana temporaria dimensioni medio grandi Dalmatina e latastei: maschio 5 cm, femmina 6,5 cm Temporaria: maschi 7-8 cm femmine 11 cm Toni bruno ocra sul dorso, tipica macchia temporale timpanica scura Sacchi vocali pari interni (pur gonfiandosi nei soggetti in canto, non possono essere estroflessi) Prediligono tutte ambienti forestali I GIOVANI DELLE TRE SPECIE SONO SPESSO MOLTO DIFFICILI DA DISTINGUERE.

25 Rana dalmatina HAB Riconoscimento: colorazione dorsale molto variabile labbro superiore più o meno omogeneamente biancastro o crema fino all apice del muso muso affilato e appuntito macchia temporale e maschera facciale molto contrastate timpano grande quanto l occhio nei maschi e un po più piccolo nelle femmine, ma comunque grande ventre e gola negli adulti sempre bianchi zampe posteriori molto lunghe inguine giallo tubercolo metatarsale duro, grande e prominente

26 Distribuzione: la più diffusa delle rane rosse italiane. E comune in pianura, molto frequente sul Carso triestino e goriziano. Sintopica con R. latastei, nelle prealpi con R. temporaria. Biologia: prettamente terragnola, dopo riprod. (da aprile fino all inizio dell inverno) si rinviene in prati, incolti, radure e boschi di latifoglie, anche aree agricole (pioppeti). No monocolture. Prevalentemente notturna. Si riproduce una volta all anno. Pozze temporanee, stagni, piccoli invasi, canali con vegetazione. Entra in acqua precocemente (tra la prima metà di febbraio e l inizio di marzo), acqua T C 2-4 Uova in grossi ammassi gelatinosi ancorati a supporti vegetali, ben esposti al sole; in meno di un mese vengono a galla assumendo tipica forma discoidale (diam. ca 20 cm) Girini bruni, vivono sul fondo, si espongono volentieri al sole, metamorfosano in ca. 2-3 mesi

27 Rana latastei HAB Riconoscimento: colorazione dorsale molto variabile per lo più rossastra, brunastra o testa di moro labbro superiore bianco solo fin sotto l occhio, dove diventa bruscamente scuro muso affilato e appuntito macchia temporale e maschera facciale molto contrastate timpano più piccolo dell occhio gola biancastra con fitta marmoreggiatura grigio nerastra; stria gulare bianca longitudinale mediana sempre ben evidente (tipico aspetto a T rovesciata) ventre color crema spruzzato di nero, marrone o rosso scuro zampe posteriori molto lunghe inguine giallo tubercolo metatarsale piccolo e soffice

28 Distribuzione: comune in pianura, penetra nelle Prealpi Giulie e Carniche. Coabita con R. dalmatina, ma preferisce habitat più ombrosi Biologia: Boschi planiziali, boschi ripariali, talvolta torbiere, prati umidi, cariceti, paludi con fragmiteti ma anche pioppeti coltivati con sottobosco erbaceo e arbustivo. Entra in acqua precocemente (tra la prima metà di febbraio e l inizio di marzo). Stagni, lanche fluviali, risorgive, fossati, raccolte d acqua temporanee, generalmente con ricca vegetazione o con molte foglie e rami sommersi. Uova in ammassi gelatinosi delle dimensioni di un pugno, ancorati a supporti vegetali, protetti dal sole, mantengono forma globosa e consistenza compatta; Girini bruni, si nascondono tra le foglie accumulate sul fondo, rifuggono la luce, metamorfosano in ca. 2-3 mesi Al di fuori del periodo riproduttivo R. latastei vive lontano dall acqua in habitat umidi e ombrosi (siepi interpoderali, boschi, boscaglie)

29 Rana temporaria Riconoscimento: taglia grande colorazione dorsale molto variabile bruna, rossastra, giallastra, blu-azzurrastra (nei maschi in fregola) sempre macchiata di nero pliche laterodorsali non parallele ma disposte come i fianchi di una brocca labbro superiore più o meno omogeneamente biancastro, crema o giallastro fino all apice del muso muso arrotondato macchia temporale e maschera facciale poco contrastate timpano un po più piccolo dell occhio nei maschi, molto più piccolo dell occhio nelle femmine ventre e gola biancastri/crema/giallastri con fitta marmoreggiatura ocrarossastra; (attenzione: le femmine giovani possono avere ventre immacolato) zampe posteriori di regola corte, ma il carattere è abbastanza variabile tubercolo metatarsale piccolo e soffice

30 Distribuzione : Catena alpina, fino a 2000 m. Arriva fino ai margini delle Prealpi scendendo fino a 160 m slm, coabitando con R. latastei e R. dalmatina Biologia Pascoli montani, torbiere, praterie d alta quota, faggete, boschi misti di conifere soprattutto nei pressi di ambienti umidi. Può essere in attività anche con T C prossime allo 0. La maggior parte degli adulti sverna in acqua, i giovani a terra. Si riproduce una volta all anno tra l inizio di febbraio (margini delle Prealpi) e giugno (alta montagna) Nel corso dell accoppiamento la specie è fortemente gregaria e i grandi ammassi ovulari (anche 4500 uova per femmina) formano enormi materassi mucillaginosi. (vantaggi: >T C negli ammassi, < predazioni) In diversi siti prealpini si riproduce assieme a R. latastei. Le uova delle due specie, se sono a contatto diretto, sono facilmente distinguibili: il diametro delle capsule ovulari in R.temporaria è molto maggiore e la gelatina non è limpida, ma opalescente. Girini bruno-ocra, metamorfosano in 2-3 mesi.

31 R. dalmatina Labbro superiore bianco o crema fino all apice muso Timpano grande quanto l occhio nei mm R. latastei Labbro superiore bianco solo fin sotto l occhio, poi bruscamente scuro Timpano più piccolo dell occhio R. temporaria Labbro superiore biancastro, crema o giallastro fino all apice del muso Timpano più piccolo dell occhio Ventre e gola sempre bianchi Gola biancastra con fitta marmoreggiatura grigio nerastra + stria gulare mediana Ventre e gola biancastricrema-giallastri con fitta marmoreggiatura ocra-rossastra Muso arrotondato

32 Le rane verdi Rana di Lessona o Rana verde minore Pelophylax lessonae (Rana lessonae) Rana verde maggiore Pelophylax ridibundus (Rana ridibunda) Rana ibrida dei fossi Pelophylax klepton esculentus (Rana klepton esculenta) Colori dominanti verdi o giallastri evidenti pliche laterodorsali Assenza della macchia timpanica bruno-scura Sacchi vocali pari esterni

33 Comprendere la sistematica delle rane verdi: il fenomeno dell ibridogenesi emiclonale Le rane verdi centroeuropee sono DUE SPECIE BEN SEPARATE (P. ridibundus e P. lessonae) ma incrociandosi tra loro danno un ibrido particolare che è nemico del genoma lessonae, un vero parassita genetico. Da qui il nome KLEPTON (dal greco klepto, rubare ) Le popolazioni di rane verdi dell Italia settentrionale sono costituite da quote variabili di Pelophylax kl. esculenta e Pelophylax lessonae e quindi riferite al sistema ibridogenetico L-E (lessonae-esculenta) Nelle aree poco antropizzate predomina P. lessonae, in quelle molto alterate dall uomo predomina l ibrido. Sul Carso è presente naturalmente P.ridibundus.

34 NB: i maschi ibridi sono per lo più sterili. Esistono popolazioni in Europa centro-orientale dove il genoma lessonae reagisce e si trovano individui triploidi LLR che eliminano R nella formazione di gameti, tramandando solo L. L ibrido è più adattabile! E vincente in sistemi manomessi. Rana di Lessona è legata a torbiere integre e prati umidi, la Ridibunda è strettamente acquatica. L ibrido è ben adattato a tutti gli ambienti intermedi (forse > resistenza dei girini all inquinamento, non si sa) La proporzione tra individui ibridi e la loro specie genitrice è un buon indice di qualità ambientale!

35

36 Pelophylax kl. esculentus Riconoscimento: taglia medio grande (m 10 f 12 cm) canto dei maschi caratteri più significativi: 1) forma, dimensione e colore del tubercolo metatarsale: è asimmetrico, oppure simmetrico ma molto basso, spesso bicolore (bianco-nerastro), di taglia media (1/3 o ½ dell alluce) 2) lunghezza delle zampe posteriori: lunghe, se femori ortogonali al corpo, i talloni si toccano 3) colore della faccia posteriore delle cosce: marmoreggiata di nero o ocre su fondo giallo o verde chiaro 4) colore dei sacchi vocali (biancastri) 5) forma e disposizione dei denti vomerini (bisogna spalancare la bocca dell animale): medi, ovali e molto distanti uno dall altro

37 senza verifiche genetiche il riconoscimento non supera il 70% di accuratezza. La situazione delle popolazioni regionali è ignota. Distribuzione: è la più comune rana verde, si trova in ambienti compromessi, anche suburbani, insediamenti industriali, agroecosistemi disturbati. Biologia: amante del sole, gregaria e vocifera, domina in tutti gli ambienti palustri o semiallagati disturbati dalle attività dell uomo e vive sempre assieme a quote variabili di P. lessonae, senza la quale non può riprodursi. Le femmine ibride mostrano chiara preferenza per i maschi di P. Lessonae, ma sono poco attive sessualmente e questo garantisce il successo riproduttivo delle femmine di P. lessonae: questo rende più stabile il sistema ibridogenetico nel suo complesso. I maschi ibridi sono parzialmente o totalmente sterili. Tra aprile e giugno deposizione, i girini metamorfosano in estate.

38 Pelophylax lessonae HAB Riconoscimento: taglia piccola o media (m 5-7 f 6-9 cm) canto dei maschi 1) forma, dimensione e colore del tubercolo metatarsale: semicircolare, grande, duro e molto sporgente, color bianco rosato (può essere scuro a basse temperature), 2) lunghezza delle zampe posteriori: molto corte, se femori ortogonali al corpo, i talloni non si toccano 3) colore della faccia posteriore delle cosce: marmoreggiata di nero o ocra su fondo giallo, arancione o verde chiaro 4) colore dei sacchi vocali (bianco puro quando gonfi) 5) forma e disposizione dei denti vomerini (bisogna spalancare la bocca dell animale): assai piccoli, arrotondati e molto distanziati

39 Distribuzione In FVG predomina nelle torbiere e in ambienti palustri poco disturbati, comunque forma popolazioni miste con l ibrido. Biologia Meno termofila delle altre rane verdi, eliofila, gregaria, vocifera; è poco legata all acqua, predilige torbiere e prati umidi ad alta naturalità. Migrazioni primaverili e autunnali notevoli, anche km Deposizione tra maggio (pianura) e giugno (montagna)

40 Pelophylax ridibundus Riconoscimento: taglia grande (m 10 f 13 e più cm) canto dei maschi molto caratteristico, sembra una fragorosa risata 1) forma, dimensione e colore del tubercolo metatarsale: poco rilevato, morbido, di forma ovale o di trapezio appiattito di taglia piccola o media, in genere bicolore o nerastro. 2) lunghezza delle zampe posteriori: molto lunghe, se femori ortogonali al corpo, i talloni si sovrappongono vistosamente 3) colore della faccia posteriore delle cosce: biancastra, grigiastra, raramente verdastra 4) colore dei sacchi vocali (grigio scuro o nerastri) 5) forma e disposizione dei denti vomerini (bisogna spalancare la bocca dell animale): ovali e molto distanti

41 Distribuzione Areale europeo centro-orientale balcanico, arriva fino all Asia centrale: in Italia solo in provincia di Trieste (Muggia e San Dorligo; a Monrupino popolazione alloctona secondo Bressi) Biologia eliofila, gregaria, vocifera, molto legata all acqua, predilige grandi corpi idrici profondi almeno mezzo metro o fiumi a corso lento con sponde assolate. Molto mobile e con grandi capacità di dispersione soprattutto allo stadio giovanile, adattabile, girini con grande plasticità alimentare: è specie pioniera riproduzione aprile-giugno in bacini di medie o estese dimensioni, ricchi di vegetazione ma anche torrenti (Val Rosandra) iberna in acque profonde o nel fango del fondo, raramente a terra

42 P. lessonae P. kl. esculentus P. ridibundus zampe corte, talloni non si toccano lunghe, i talloni si toccano molto lunghe, con talloni sovrapposti colore faccia posteriore delle cosce marmoreggiata di nero o ocra su fondo giallo, arancione o verde chiaro marmoreggiata di nero o ocra su fondo giallo o verde chiaro bianco, grigio, raramente verde colore sacchi vocali bianco puro biancastri grigio scuro - nerastri denti vomerini molto piccoli, arrotondati, distanti medi, ovali, distanti ovali, molto distanti tubercolo metatarsale semicircolare, grande, duro, molto sporgente, bianco rosato asimmetrico oppure simmetrico ma molto basso, spesso bicolore, taglia media poco rilevato, morbido, ovale, piccolo/medio, bicolore o nero

43 OVATURE

44 GIRINI

45 urodeli

46 Salamandra salamandra Riconoscimento: inconfondibile, salamandra grande (max 28 cm, solitamente meno di 20 cm coda inclusa), robusta, con grandi ghiandole parotoidi, con intense punteggiature o strisce gialle (anche rossastre o arancioni) su fondo nero. La parte ventrale può essere completamente nera o punteggiata. Il disegno caratteristico è già presente nei neometamorfosati. Biologia: soprattutto forestale, legata a zone collinari o montuose, generalmente al di sotto degli 800 m nelle Alpi. Legata a foreste di caducifoglie, evita i boschi puri di aghifoglie (richiede abbondante lettiera di foglie). Preferisce ambienti caratterizzati da tassi elevati umidità e piovosità. Molto legata all acqua.

47 E strettamente notturna, di giorno si vede frequentemente solo dopo la pioggia. Si muove molto lentamente. Protetta da un abbondante secrezione tossica della cute che irrita la bocca e gli occhi dei predatori (i colori del corpo hanno funzione di avvertimento) La femmina dà alla luce larve già ben sviluppate.

48 Salamandra atra HAB Riconoscimento: adulti fino a 16 cm inclusa la coda, salamandra moderatamente robusta con grandi ghiandole parotoidi, simile a S.salamandra ma con colorazione uniformemente nera. Talvolta aspetto costoloso Biologia: specie montana, tra 1000 e 2000 m,(min 400 in vallate alpine più interne e max2800) Ambienti freschi e umidi, dalle faggete di media montagna ai boschi misti di altitudine, purchè con copertura erbacea sviluppata, mughete, praterie alpine, anche ambienti rocciosi di altra quota. Principalmente notturna, ma si può osservare in luoghi ombrosi durante il giorno soprattutto dopo la pioggia o in giornate nuvolose. Si nasconde sotto pietre, tronchi abbattuti, nei buchi. La femmina dà alla luce giovani già metamorfosati (solitamente 1-2). Questo rende la specie indipendente dalla presenza di corpi idrici, potendo così colonizzare anche altopiani e massicci carsici. Gestazione di due-tre anni!

49 Mesotriton (Triturus) alpestris Riconoscimento: Femmina più grande del maschio (fino 12 cm). Parti inferiori uniformemente da giallo intenso a rosso; di solito ventre non macchiettato (rare le eccezioni). Dorso grigio o nerastro nei maschi, femmine brune. Maschi in abito nuziale hanno una cresta giallastra, bassa a orlo liscio, barrata o macchiettata di nero. Assenza di solchi sul capo. Biologia: è il più acquatico dei tritoni italiani. Nelle Alpi si trova in amb. oligotrofici con buona trasparenza dell acqua. Altitudine: m, ma arriva oltre i 2500m. Entrambi i sessi restano in acqua per il periodo riproduttivo (2-3 mesi); possono talvolta anche svernare in acqua. E specie in cui è frequente la neotenia (esistono popolazioni completamente neoteniche).

50 Lissotriton (Triturus) vulgaris Riconoscimento: Piccoli, adulti max 11 cm, maschi un po più grandi delle femmine. Pelle liscia, caratteristico disegno ventrale, tre solchi sul capo. Animali terragnoli e femmine in amore giallo bruni, verde oliva o bruni superiormente, spesso con piccole punteggiature scure e una striscia sfumata ai lati del capo. Ventre bianco con punteggiatura ben sviluppata che si estende alla gola; è possibile pigmentazione arancio brillante, gialloo rosso ma limitata a una striscia centrale. Maschi in amore hanno grandi punteggiature sul dorso, strisce chiare sulla testa, una cresta continua su dorso e coda e frange sulle dita delle zampe posteriori. Il margine inferiore della coda arancione con strisce azzurre. femmina maschio adulto neotenico

51 Uniche popolazioni italiane!! Bacino del Torrente Slizza (Tarvisiano, Fusine, Lago del Predil) e sorgenti del Torrente Dogna

52 Biologia: ampia valenza ecologica sia per siti riproduttivi che ambiente terrestre: predilige fossi, scoline, pozze di piccole e medie dimensioni, abbeveratoi, cisterne, con o senza vegetazione, in zone aperte e ben esposte. Anche in ambienti parzialmente antropizzati. Generalmente zone planiziali e collinari fino a 800m Nei mesi estivi conduce vita terricola e la presenza di rifugi a terra è uno dei fattori limitanti la presenza della specie. A terra preferisce zone ben soleggiate con buona copertura di vegetazione, boschi igrofili, brughiere, prati, margini dei coltivi. Svernamento a breve distanza dai siti riproduttivi (10-60 m) in ceppi di alberi, tane di micromammiferi, formicai abbandonati. Attività inizia a gennaio-febbraio, da maggio-giugno conduce vita terricola Complesse cerimonie nuziali Uova deposte singolarmente o in gruppetti su vari supporti sommersi. Metamorfosi fine estate-inizio autunno. Ssp. vulg. Ssp. merid.

53 Triturus carnifex HAB Riconoscimento: È il più grande tritone italiano (fino a cm compresa la coda) ventre giallo o giallo-aranciato, con macchie nere isolate o fuse a formare figure di varie forme. Il dimorfismo sessuale è molto accentuato, soprattutto durante la stagione riproduttiva. Le femmine raggiungono dimensioni maggiori di quelle dei maschi, presentano spesso una stria vertebrale giallastra e hanno una cloaca piatta e poco saliente nella sua porzione ventrale.

54 I maschi, durante la stagione riproduttiva, presentano caratteri sessuali secondari molto appariscenti: cresta vertebrale alta anche più di un centimetro, con margine dentellato, presenza sui lati della coda di una banda bianco-lattea con riflessi sericei, cloaca rigonfia di forma emisferica. La larva è lunga sino a 8 cm (ma quasi sempre più piccola), si presenta di colorazione brunastra ed è caratterizzata dalla coda, che assottiglia gradualmente in un lungo filamento. Distribuzione: comune o molto comune in tutta la bassa e alta pianura friulana, si rarefà su Alpi e Prealpi. Raggiunge 1440 m slm; spesso coabita con M. alpestris e L. vulgaris. Province di TS e GO, sempre sintopico con L. vulgaris meridionalis

55 Biologia: specie adattabile a vari tipi di ambienti acquatici, predilige siti permanenti privi di pesci o temporanei purchè profondi. Aree di pianura o moderatamente elevate. (max alt m) Poco si sa delle sue preferenze relativamente agli habitat terrestri e alle sue capacità di dispersione. Attivi da gennaio-febbraio, rimangono in acqua fino a maggio-giugno e poi passano periodo di latenza estiva sulla terraferma. In autunno ripresa delle attività in corrispondenza delle piogge (soprattutto attività trofica, solo in parte riproduttiva) Raffinato repertorio di danze durante il corteggiamento Uova deposte individualmente o in piccoli gruppo su foglie acquatiche che vengono ripiegate a formare un involto Metamorfosi delle larve in 2-3 mesi

56 LARVE

57 Proteus anguinus HAB* Riconoscimento: inconfondibile. Adulti cm inclusa la coda. Specie cavernicola, colore chiaro con branchie piumose grandi ed evidenti, di color rosa salmone. Zampe poco sviluppate, occhi molto piccoli. Distribuzione: in Italia, solo Carso triestino e goriziano (bacino idrografico carsico sotterraneo del Timavo - Isonzo Vipacco). Occasionalmente visibile in superficie in occasione di piene (Sistiana c/o la cava, Doberdò, San Giovanni del Timavo) Biologia: Vive esclusivamente in corsi d acqua sotterranei e laghi in grotte calcaree. Acque con T C 5 10 Neotenico, mantiene le branchie per tutta la vita. Tutto quello che si sa sulla biologia riproduttiva è dovuto a osservazioni su animali in cattività. Maturità sex 11 anni nel maschio, nelle femmine. Depone uova (da 20 a 60), ogni 6 anni. Le larve hanno occhi ben distinti fino all età di due mesi Si nutre di oligocheti e crostacei acquatici

58 Anfibi: specie alloctone Introduzioni più o meno accidentali per scopi alimentari P. kurtmulleri (Stagno di Gropada introdotte all inizio degli anni 90 - Asta dell Isonzo: un treno carico di rane rovesciato nella Valle del Vipacco, colonizzazione da parte di una rana affine a P.ridibundus di una forma meridionale, forse kurtmulleri. E arrivata fino all Isola della Cona! Fonte: L.Lapini) Lithobates catesbeianus nella bassa friulana negli anni 60, popolazione estinta

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Italia, tranne che in Sardegna. Lo si ritrova in una

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA ANFIBI Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi di particolare rilievo, tra cui specie rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata),

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Cavedano (Leuciscus cephalus)

Cavedano (Leuciscus cephalus) 3.2.10 Cavedano (Leuciscus cephalus) Specie autoctona di media taglia, raggiunge una lunghezza totale massima di 60 cm e un peso di circa 2 kg. Il dimorfismo sessuale è evidente solo nel periodo riproduttivo,

Dettagli

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco Dr. Vincenzo FERRI 1,2 1) Centro Studi Naturalistici Arcadia, via Valverde 4, I-01016 Tarquinia,

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1

40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI 40 specie complessivamente note per l Italia. Molte specie di Urodeli ed alcuni Anuri rappresentano endemismi per l Italia. Corso di Zoogeografia 1 ANFIBI ITALIANI: URODELI Salamandridae

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE. individui metamorfosati

CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE. individui metamorfosati APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA DEGLI ANFIBI DELL APPENNINO BOLOGNESE individui metamorfosati Guglielmo Stagni e Andrea Serra Classe: ANFIBI (2 ordini) 1a - Corpo allungato,

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT1110020 Lago di Viverone Con la DGR 21-4635 del 6/2/2017 approvate le Misure di conservazione sito-specifiche che definiscono divieti obblighi

Dettagli

B O L B O R H Y N C H U S

B O L B O R H Y N C H U S B O L B O R H Y N C H U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Bolborhynchus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Ferrugineifrons (Lawrence) nessuna

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof.

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33 Salmo trutta La Trota (Salmo trutta), un pesce di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Sal monidi dell'ordine degli Salmoniformes. Distribuzione e habitat Questa specie è presente naturalmente

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Consorzio del PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Comuni di Basiano, Bellusco, Cavenago di Brianza, Gessate, Masate, Ornago ANFIBI NEL PARCO Dispensa Spesso erroneamente considerati

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI RANA i ragni che si corteggiano a colpi di raggi ultravioletti (leggi la notizia), ora uno studio scopre che gli esemplari di Odorrana tormota, un anfibio che vive vicino alle

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

CEFALO (www.cutgana.it/acquario/specie/cefalo.htm)

CEFALO (www.cutgana.it/acquario/specie/cefalo.htm) Forma biologica FALASCO (www.iltuffetto.it) Pianta erbacea perenne con fusto eretto e robusto a margine seghettato e tagliente. I fiori sono raccolti in infiorescenze composte da spighe brune riunite in

Dettagli

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 LIFE GESTIRE 2020 Action A.14 tutela degli anfibi Il WWF coordina azioni per la tutela

Dettagli

IL CINGHIALE Sus scrofa

IL CINGHIALE Sus scrofa Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA:

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo Nome comune: Tacchino di Parma e Piacenza Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) Le specie Le minacce La salvaguardia testi e fotografie di Giancarlo Tedaldi PERCHE LA FAUNA ACQUATICA E IMPORTANTE La maggior parte della piccola

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa Anfibi e Rettili Daniele Pellitteri Rosa Specie ELENCO SPECIE DA MONITORARE ANFIBI 13 specie Nome comune Allegato Direttiva Habitat Salamandra atra Salamandra nera IV Salamandrina perspicillata Salamandrina

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard 219 Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard Podarcis muralis (foto F.M. Guarino) Tassonomia e distribuzione generale La tassonomia di P. muralis si presenta complessa,

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in TUTTO SCORRE 1 Il torrente di montagna è un ambiente mutevole: basti pensare alle variazioni stagionali della portata: abbondante ed impetuosa in primavera e autunno, quasi nulla d'inverno. Gli organismi

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Conosciuto comunemente come Botia pagliaccio, è originario

Dettagli

06stambecco.ppt 17/01/2012

06stambecco.ppt 17/01/2012 STAMBECCO Capra ibex Linnaeus, 1758 06stambecco.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Capra ibex (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: steinbok (UK), bouquetin (Fra), Steinbok (Ger) Nomi dialettali: stämbèc (piem.,

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Nasello. Descrizione

Nasello. Descrizione 1/5 Questa orientale specie tra l'islanda siad trova e nel la sabbioso Mauritania. mar Mediterraneo, nel sud del mar Nerorinvenuti e nell'oceano giovani Predilige tendono i fondali diessere tipo più costieri

Dettagli

Coronella austriaca. Riconoscimento:

Coronella austriaca. Riconoscimento: serpenti Coronella austriaca HAB Riconoscimento: Adulti fino 60 cm, corpo cilindrico, collo e testa poco definiti, muso appuntito. Occhi piccoli, pupilla rotonda Squame lisce Colorazione variabile, grigio,

Dettagli

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

La Bombina Orientalis: Caratteristiche: La Bombina Orientalis: Il genere Bombina comprende una molteplice quantità di specie al suo interno. La più rappresentata e presente negli acqua terrari del mondo è sicuramente la Bombina Orientalis. La

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) TACCHINO DI PARMA E PIACENZA

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli