La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco"

Transcript

1 La tutela degli Anfibi nella Provincia di Lecco A cura di: Ag. Mirco Cappelli e Ag. Chiara Cobelli Polizia Provinciale Sala T icozzi Lecco, 24 marzo 2012

2 Biodiversità Termine derivato dall inglese biodiversity, abbreviazione di biological diversity, diversità biologica. Edward O. Wilson con tale termine si riferisce: << alla varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello delle varianti genetiche appartenenti alla stessa specie fino alla gamma delle varie specie, dei generi, delle famiglie e ai livelli tassonomici più alti; comprende anche le varietà degli ecosistemi, ossia la varietà delle comunità degli organismi presenti in un particolare habitat, e delle condizioni fisiche in presenza delle quali essi vivono >>.

3 Importanza della biodiversità per l uomo Una risorsa alimentare: il nostro nutrimento proviene direttamente dalla natura, sotto forma vegetale e animale (attualmente consumiamo per l alimentazione circa 150 piante delle potenzialmente commestibili a tutti gli effetti, moltissime di più se si considerano anche quelle che lo sono soltanto in parte). Una risorsa medicinale: 118 dei 150 medicinali maggiormente prescritti nel mondo derivano da sostanze naturali, da piante, funghi, batteri e animali (es. la sostanza attiva da cui si ricava l aspirina è fornita dal salice). Una risorsa di materie prime: numerose materie prime, come il legno, la lana, il caucciù e altre ancora, sono indispensabili per l artigianato e l industria. Grazie ad esse, possiamo vestirci, costruire le nostre dimore, ammobiliarle.

4 Oltre l utilitarismo La biodiversità include anche valori etici e morali. Taluni animali sono stati considerati dannosi e perseguitati fino allo sterminio (es. lupo, orso, serpenti). Ma se li consideriamo nella prospettiva di un evoluzione durata milioni di anni, sono autentici capolavori della natura, hanno un valore in quanto tali, diverso da quello attribuito dall uomo. Chi può dunque arrogarsi il diritto di decidere se una specie vivente sia superflua? I prati fioriti, le rive naturali, tutte le bellezze della natura procurano gioia, ci ispirano, ci rilassano, come dimostra ampiamente l opera di artisti e filosofi che hanno vissuto e vivono in città diverse.

5 L Homo sapiens sta distruggendo, anche inconsciamente, il patrimonio naturale della biodiversità: si stima che, estinguendosi una specie vivente ogni 20 minuti, si stia attualmente verificando la Sesta estinzione di massa (le estinzioni sono irreversibili!).

6

7

8

9 Anno 1763 Su incarico del governo austriaco lo scienziato padovano Domenico Vandelli intraprese l esplorazione naturalistica delle valli attorno al lago di Como e in Valsassina, allo scopo di reperirvi giacimenti minerari e di descriverne la flora e la fauna incontrate. Vennero elencate 6 specie di anfibi: - Salamandra salamandra - Triturus vulgaris - Bufo bufo - Rana temporaria - Rana esculenta - Hyla intermedia

10 Anfibi in provincia di Lecco - Relazione sullo Stato dell Ambiente 2011 CLASSE : Anfibi ORDINE: Anuri In provincia di Lecco sono presenti 12 specie di anfibi, di cui una specie, la Rana di Lataste è endemica della pianura padana. Non ci sono segnalazioni della Salamandra alpina che, se presente, è limitata alle montane zone di confine con la provincia di Bergamo e di Sondrio. Interessante anche la presenza dell Ululone dal ventre giallo, al limite occidentale del suo areale prealpino. Il numero di specie rientra nella media lombarda, grazie alla presenza di un territorio ambientalmente vario benché poco esteso. Solo una specie di cui ci sono segnalazioni storiche, il Tritone alpestre, si può considerare estinto sul territorio provinciale. FAMIGLIA: Ranidae Rana dalmatina (Rana agile) Rana latas tei (Rana di Latas te) Rana temporaria (Rana montana) Pelophylax Klepton esculenta (Rana esc ulenta) Pelophylax less onae (Rana di Lessona) FAMIGLIA: Hylidae Hyla intermedia (Raganella italiana) FAMIGLIA: Bufonidae Bufo bufo (Rospo comune) Bufo viridis (Rospo smeraldino) FAMIGLIA: Bombinatoridae Bombina variegata (U lulone dal ventre giallo) CLASSE : Anfibi ORDINE: Urodeli FAMIGLIA: Salamandridae Liss otriton vulgaris (T ritone punteggiato) Triturus carnifex (Tritone c restato) Salamandra s alamandra (Salamandra pezzata)

11

12

13

14 Rana agile (Rana dalmatina) Appartiene al gruppo delle rane rosse che si differenzia dalle rane verdi principalmente per la colorazione della pelle e per la macchia temporale. I maschi non possiedono sacchi vocali e quindi il canto risulta piuttosto debole (corcor-cor ). - Periodo riproduttivo: fine febbraio a circa fine marzo. - Deposizione: in ammassi globulari di uova. Schiusa dopo 2-4 settimane e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano 5-7 cm. - Presenza: gran parte della provincia. Rana di Lataste (Rana latastei) Anche questa specie appartine al gruppo delle rane rosse. Si differenzia principalmente da quella agile per la colorazione rossastra della gola e del petto. Il canto viene generalmente emesso sott acqua ed è costituito da serie di rapidi kek-kek-kek-kek, separate da silenzi di alcuni secondi. Periodo riproduttivo: fine febbraio a circa fine marzo. - Deposizione: in ammassi globulari di uova. Schiusa dopo circa giorni, le larve metamorfosano dopo 3 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano 5-7 cm. - Presenza: zona planiziale della provincia.

15 Rana montana (Rana temporaria) Appartiene al gruppo delle rane rosse. Le zampe posteriori risultano corte (il tallone non supera il muso) e il maschio possiede un paio di sacchi vocali interni, il cui canto emesso è una sorta di brontolio o grugnito sonoro e cupo (gruk-gruk-gruk-gruk). - Periodo riproduttivo: tra febbraio a giugno, a seconda delle località. - Deposizione: in ammassi globulari di uova. Schiusa dopo 2-3 settimane e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano fino a 10 cm. - Presenza: zona montana e collinare della provincia. Rana di Lessona e Rana esculenta (Pelophylax lessonae e Pelophylax klepton esculenta) Due rane verdi il cui riconoscimento dalla solo morfologia esterna risulta particolarmente difficile. I maschi sono dotati di sacchi vocali esterni situati a lato della testa (brechè-brechechè ). - Periodo riproduttivo: metà aprile a fine luglio. - Deposizione: in ammassi globulari di uova. Schiusa dopo circa 1 settimana e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano cm. - Presenza: zona planiziale della provincia.

16 Raganella italiana (Hyla intermedia) Anuro inconfondibile per le sue piccole dimensioni, la colorazione solitamente verde brillante e le dita munite di ventose. I maschi possiedono un sacco vocale di forma sferica quando è gonfio (ke-ke-ke ). - Periodo riproduttivo: fine di aprile a giugno. - Deposizione: in piccoli ammassi rotondeggianti della dimensione di una noce con uova. Schiusa dopo circa 2 settimane e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano circa 5 cm. - Presenza: gran parte della zona planiziale e collinare della provincia. Rospo comune (Bufo bufo) E il più grande anfibio italiano, possiede pelle spessa e verrucosa con due ghiandole paratoidi dietro agli occhi. I maschi emettono deboli canti essendo il sacco vocale assente (oak metallico). I maschi in fregola hanno un fortissimo impulso erotico che li porta ad abbracciare quasi ogni oggetto che si muova alla loro portata (es. pesci). - Periodo riproduttivo: da marzo a maggio. - Deposizione: in cordoni gelatinosi lunghi fino a 4 metri con uova. Schiusa dopo circa 2 settimane e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: i maschi adulti raggiungono i 10 cm invece le femmine adulte sino 20 cm. - Presenza: gran parte della provincia.

17 Rospo smeraldino (Bufo viridis) Più piccolo del rospo comune lo smeraldino è caratterizzato da una tipica colorazione dorsale chiara con macchie verdastri e puntini rossi. I maschi possiedono un sacco vocale esterno, il cui verso è inconfondibile rispetto agli altri anuri, ma può essere scambiato con il canto di certi grilli (un trillo r-r-r-r-r- forte). - Periodo riproduttivo: aprile a maggio. - Deposizione: in cordoni gelatinosi con uova. Schiusa dopo circa 1 settimana e le larve metamorfosano dopo circa 2 mesi. - Dimensioni: gli adulti misurano circa cm. - Presenza: gran parte della zona planiziale della provincia. Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) Simile ad un piccolo rospo è caratterizzato da corpo tozzo, arti robusti e parti dorsali verrucose. Le parti ventrali hanno un colore di fondo giallo o aranciato che utilizza come difesa chimica (aposemitismo), segnalando che non è commestibile inarcandosi. Il maschio, gonfiando la gola, emette un verso melanconico consistente in due hu-hu ripetuti. - Periodo riproduttivo: da marzo a giugno. - Deposizione: in genere non più di 160 uova ancorate singolarmente o in gruppetti su rametti sommersi o sul fondo. Schiusa dopo circa 1 settimana e le larve metamorfosano dopo 2-3 mesi. - Dimensioni: i maschi adulti raggiungono i 5 cm. - Presenza: zone collinari xerotermiche, al confine con la provincia di Bergamo.

18 Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris) Urodelo di piccole dimensioni con punteggiature scure e ventre aranciato con macchioline nere. Nel periodo riproduttivo il maschio sviluppa una cresta dorsale. - Periodo riproduttivo: fine febbraio a inizio luglio. - Deposizione: il maschio depone una spermatofora che la femmina raccoglie con la cloaca. Circa uova vengono deposte singolarmente avvolte sulle foglie delle piante acquatiche. Le larve nascono dopo 8-20 giorni e proseguono la crescita per 6-10 settimane. - Dimensioni: raggiungono gli 11 cm. - Presenza: parte meridionale della provincia. Tritone crestato (Triturus carnifex) E il più grande dei tritoni italiani. Le parti superiori sono di colore grigiastro o brunastro, mentre quelle ventrali sono gialle, arancione o rossastre con macchie scure. I maschi, durante il periodo riproduttivo, hanno un alta cresta dorsale sfrangiata e un altra caudale. Le femmine e i giovani mancano della cresta e presentano una sottile stria gialla vertebrale. - Periodo riproduttivo: generalmente da marzo a maggio. - Deposizione: Ogni femmina, fecondata da una spermatofora, depone uova bianco-giallastre fissate una ad una alle foglie di piante sommerse, poi ripiegate ad U per fornire maggiore protezione. Le larve nascono dopo circa 2 settimane e completano la metamorfosi in circa 3 mesi. -Dimensioni: in media cm. - Presenza: segnalato nelle zone planiziali e collinari della provincia, da verificare in quelle montane.

19 Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) Urodelo inconfondibile per la tipica colorazione nera con macchie gialle più o meno estese (serve per segnalare ai predatori la sua tossicità). Innocua per l uomo, le sue ghiandole paratoidi secernono una sostanza irritante per le mucose dei predatori. - Periodo riproduttivo: primavera, ma la fecondazione e il parto possono avvenire in qualunque stagione dell anno. - Deposizione: Non depone uova ma partorisce direttamente da 10 a 60 larve che compiono la metamorfosi in circa 3 mesi. - Dimensioni: adulti fino a 28 cm. - Presenza: gran parte meridionale della provincia.

20 ? Salamandra nera alpina (Salamandra atra) Urodelo caratterizzato da un colore nero uniforme. Essendo vivipara, non depone larve acquatiche ma partorisce due piccoli della lunghezza di 3-4 cm, in un periodo di almeno 2 anni dall accoppiamento. - Dimensioni: adulti cm. - Presenza: da verificare, zone confine provincia di Bergamo e Sondrio.

21

22 Direttiva Habitat 92/43 CEE - A llegato II (B): specie animali e vegetali d interesse comunitario la cui conservazione ric hiede la designazione di zone s peciali di conservazione. - A llegato IV (D): s pecie animali e vegetali di interesse c omunitario c he richiedono una protezione rigorosa. - A llegato V (E ): s pecie animali e vegetali di interesse comunitario il c ui prelievo in natura e il c ui s fruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione. Legge Regione Lombardia n. 10 del 31 marzo A llegato B1 : specie di anfibi e di rettili da proteggere in modo rigoros o. - A llegato B2 : specie di anfibi e di rettili autoc toni in Lombardia.

23 LOMBARDIA: ALL AVANGUARDIA NELLA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI : la prima Legge regionale che protegge nominativamente gli Anfibi e i loro siti di riproduzione (L.R. 33/77) : i primi cinque tunnels per Anfibi realizzati in Italia (Lago d Idro, BS) : la posa della prima barriera semipermanente antiattraversamento per Anfibi (Lago del Segrino, CO) : l attivazione del primo censimento regionale coordinato scientificamente delle popolazioni a rischio di Anfibi : la prima chiusura definitiva di una strada riparia a salvaguardia della locale popolazione di Bufo bufo durante la migrazione riproduttiva (Lago del Segrino, C O) : l attivazione dei primi interventi pratici coordinati scientificamente per la salvaguardia di popolazioni di Anfibi minacciate dal traffico stradale : la posa della prima barriera permanente antiattraversamento per Anfibi (Lago d Idro, BS) : la Legge Regionale n. 10/2008 sostituisce l ormai obsoleta legge del Vi sono nuovi richiami normativi (Berna, Habitat, Rio). Trova applicazione per la piccola fauna (insieme di tutte le specie autoctone della Lombardia con l esclusione dei vertebrati omeotermi e dei pesci) e per le specie autoctone di flora e vegetazione spontanea. (P er approfondimenti: obarro.lombardia.it/_lr10/).

24 Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Art. 4 (Conservazione di anfibi e rettili) 1. Sul territorio regionale, salvo quanto previsto dai commi 2, 3, 4 e 6, sono vietate la cattura, l'uccisione volontaria e la detenzione a qualsiasi fine, a tutti gli stadi di sviluppo, delle specie di anfibi e rettili autoctoni della Lombardia compresi nell'elenco di cui all'articolo 1, comma 3, lettera b). Sono consentiti prelievi di anfibi e rettili a tutti gli stadi di sviluppo a scopi scientifici, di conservazione o per particolari iniziative di sensibilizzazione, previa autorizzazione corredata dal progetto di ricerca, di conservazione o di sensibilizzazione ai sensi dell'articolo Dal 1 ottobre al 30 giugno di ogni anno è vietata la cattura di tutte le specie di rane. Nel restante periodo dell'anno è consentita la cattura di rane verdi adulte della specie Rana klepton esculenta e rane rosse della specie Rana temporaria, per una quantità giornaliera non superiore a trenta individui complessivi per persona, unicamente mediante l'uso delle mani libere oppure di canne da pesca prive di amo. 3. Il divieto di cattura non viene applicato a chi preleva le specie di rane verdi (Rana esculenta) e di rane rosse (Rana temporaria) da allevamenti amatoriali che abbiano per fine l'incremento della specie e la loro diffusione sul territorio. L'allevamento deve essere posto su terreno privato, recintato, costituito da pozze o vasche naturali o appositamente costruite e adatte allo scopo, al fine di promuovere la costruzione di ambienti idonei alla riproduzione e alla diffusione spontanea delle specie in natura. I soggetti riproduttori debbono pervenire alle zone di riproduzione spontaneamente e non possono essere preventivamente catturati e manualmente immessi nelle pozze o vasche. Gli allevamenti, prima di potersi effettuare la cattura in deroga al periodo di divieto, debbono essere segnalati alla provincia territorialmente competente, la quale detiene un registro ai fini dei dovuti controlli. In tali allevamenti è consentito un prelievo, in modica quantità e comunque non superiore a quindici individui per giorno, anche nel periodo di divieto di cattura in natura. Il prelievo è ammesso solo per il titolare dell'allevamento, il cui nominativo è segnalato presso gli uffici della Provincia territorialmente competente. La provincia competente per territorio può inoltre disciplinare ulteriormente, in forma restrittiva, la conduzione degli allevamenti e la cattura in deroga ai divieti. 4. La cattura di rane non è comunque ammessa dal tramonto alla levata del sole. 5. Gli habitat naturali indispensabili alla sussistenza delle specie di anfibi e rettili da proteggere in modo rigoroso, compresi nell'elenco di cui al comma 1, sono da considerarsi tutelati. È vietata ogni azione dalla cui esecuzione possa derivare compromissione degli habitat necessari alla sussistenza di tali specie. Gli interventi agronomici, forestali e di gestione naturalistica sono di norma permessi se non costituiscono una seria minaccia per la conservazione delle loro popolazioni. 6. Fermi restando i programmi di traslocazione di specie autorizzati ai sensi dell'articolo 11 del d.p.r. 357/1997, i progetti di traslocazione di anfibi e rettili autoctoni in Lombardia devono essere preventivamente autorizzati dalla Regione ed eseguiti in base alle normative vigenti in materia di conservazione della natura. 7. I comuni, qualora nel territorio di rispettiva competenza sussistano popolazioni di anfibi in migrazione, coadiuvano e incentivano le operazioni di salvataggio svolte dai servizi di vigilanza ecologica ai sensi della legge regionale 28 febbraio 2005, n. 9 (Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica), o da altri soggetti competenti sul territorio.

25 Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Art. 14 (Vigilanza) 1. La vigilanza sull'osservanza dei divieti e delle prescrizioni di cui alla presente legge è esercitata dagli enti di cui all'articolo 5, comma 9, tramite le guardie dei parchi regionali e naturali, le guardie boschive comunali, la polizia locale, le guardie ecologiche volontarie, nonché il personale con funzioni di vigilanza ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1983, n. 90 (Norme di attuazione della legge 24 novembre 1981, n. 689, concernente modifiche al sistema penale) in forza presso gli enti gestori del servizio di vigilanza ecologica volontaria, le comunità montane, le province, le aree protette, previe opportune intese e salve le competenze dei corpi e degli organi statali. 2. Gli enti competenti ai sensi dell'articolo 13, comma 7, ricevono le segnalazioni e gli esiti dei sopralluoghi e delle verifiche effettuate dai soggetti di cui al comma 1 e, ove necessario, provvedono all'irrogazione delle sanzioni. 3. Gli enti di cui al comma 2 individuano modalità di raccordo per la registrazione anche telematica delle risultanze dell'attività di vigilanza di rispettiva competenza. 4. Per quanto non previsto dall'articolo 13 e dal presente articolo si applicano le disposizioni della l.r. 90/1983.

26 Azioni di salvataggio anfibi

27 Progetto salvataggio anfibi - per promuovere e realizzare campagne annuali di censimento, conteggio e salvataggio delle popolazioni degli Anfibi sull'intero territorio lombardo e in molte località di altre regioni; - per progettare e realizzare manufatti in grado di ridurre l impatto sulla piccola fauna terricola di strade, autostrade ed altre infrastrutture viarie; - per svolgere monitoraggi ecologici a lungo termine delle popolazioni minacciate da tali infrastrutture; - per diffondere l esito di questi studi e iniziative e divulgare opportunamente strategie e risultati attraverso l organizzazione di Convegni, Seminari, riunioni operative e la redazione e diffusione di una rivista elettronica non periodica; - per la partecipazione a gruppi di ricerca internazionali per indagare le cause del Declino degli Anfibi; - per la divulgazione ad ogni livello, ma soprattutto nelle scuole dell obbligo, dei problemi di conservazione delle zone umide e di tutta la piccola fauna delle acque dolci interne.

28 Per approfondimenti:

29 Importanti siti riproduttivi di rospo comune sul Lario

30 Operazioni di posa delle barriere in polietilene a protezione degli anfibi lungo la provinciale Lecco-Bellagio

31 Art. 141 del CdS (Velocità) I conducenti dei veicoli devono ridurre la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle c urve ecc. e occorrendo anc he fermars i quando i pedoni c he s i trovano sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvic inarsi, gli animali che si trovino s ulla s trada diano segni di s pavento. Art. 190 del CdS (Comportamento dei pedoni) 1 ) I pedoni devono circolare s ui marc iapiedi, s ulle banchine, s ui viali e s ugli altri spazi per essi predispos ti; qualora ques ti manc hino, s iano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circ olare sul margine della carreggiata oppos to al senso di marcia dei veicoli in modo da c aus are il minimo intralc io possibile alla circolazione. Fuori dei c entri abitati i pedoni hanno l'obbligo di c ircolare in s ens o opposto a quello di marcia dei veic oli sulle carreggiate a due s ens i di marcia e s ul margine des tro rispetto alla direzione di marc ia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del s ole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni c he c ircolano s ulla carreggiata di strade esterne ai c entri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila. 2 ) I pedoni, per attraversare la c arreggiata, devono s ervirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei s oprapassaggi. Quando questi non es istono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata s olo in senso perpendicolare, c on l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di peric olo per sé o per altri. 3 ) E vietato ai pedini attraversare diagonalmente le intersezioni. 4 ) È vietato ai pedoni sostare o indugiare s ulla carreggiata, s alvo i casi di necessità; altresì vietato, sostando in gruppo s ui marc iapiedi, s ulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni. 5 ) I pedoni c he s i accingono ad attraversare la carreggiata in zona s provvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.... Art. 191 del CdS (Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni) 1 ).. 2 ) Sulle s trade sprovviste di attraversamenti pedonali i c onducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in c ondizioni di sic urezza...

32 Operazioni di salvataggio anfibi durante le ore serali

33 COME RICONOSCERE I MASCHI E LE FEMMINE DI Bufo bufo Zampe anteriori Atteggiamento Dimensioni

34 La raccolta dei dati mediante apposite schede consente di monitorare l andamento della popolazione nel tempo

35 BANCHE DATI ANFIBI - Progetto ROSPI: progetto nazionale curato dal centro NATURA ARCADIA. Il promotore è l erpetologo Vincenzo Ferri (attualmente si possono trovare informazioni all indirizzo web - SHI: atlante degli anfibi e dei rettili d Italia e progetto atlante erpetologico lombardo a cura della Societas Herpetologica Italica ( - Centri anfibi lombardi: le stazioni sperimentali regionali per lo studio e la conservazione degli anfibi ( - Ornitho: rilevamento vertebrati nelle province di Lecco e Bergamo. A cura del Gruppo Ornitologico Bergamasco e del Museo di Bergamo ( Progetto europeo Toad on Roads promosso dall associazione inglese Froglife. Il progetto ha l obiettivo di creare una piattaforma, a livello europeo, dove condividere pratiche da adottare per ridurre la mortalità degli anfibi.

36 I CENTRI ANFIBI DELLA REGIONE LOMBARDIA Sono state avviate le attività delle due Stazioni Sperimentali Regionali per lo Studio e la Conservazione degli Anfibi della Regione Lombardia. Sulla base di opportune convenzioni, sottoscritte con la Direzione Generale Qualità dell Ambiente (Del.G.R. n del ), i due Centri ANFIBI sono stati localizzati presso il Comune di Somaglia (in provincia di Lodi), ente gestore della Riserva naturale Regionale e SIC Monticchie, e presso la Comunità Montana di Val Cavallina, sede di Casazza (in provincia di Bergamo), ente gestore del P.L.I.S. Lago d Endine.

37 I compiti fondamentali dei 2 Centri ANFIBI lombardi - attività di Monitoraggio: promuovere e coordinare, con iniziative proprie e/o in collaborazione con altri enti progetti e attività finalizzate al monitoraggio della batracofauna lombarda al fine di evidenziare fenomeni di declino o il diffondersi di zoonosi con particolare riferimento alle specie più minacciate o rare nel territorio Regionale; predisporre un catasto regionale delle piccole zone umide di interesse per le popolazioni di Anfibi regionali e opportune linee guida per la conservazione e protezione; - attività di Salvataggio e di Conservazione pratica : promuovere, in attesa della messa in opera dei manufatti risolutivi necessari, piani di salvataggio degli Anfibi e della piccola fauna terricola minacciati da infrastrutture viarie, in collaborazione con gli Enti gestori dei Servizi Volontari regionali di Vigilanza Ecologica, Ambientale, Zoofila, Venatoria e Ittica, con associazioni e con gli Enti proprietari o gestori delle vie di comunicazione; predisporre interventi di potenziamento dei siti riproduttivi e degli habitat per le specie più minacciate; - attività di Sensibilizzazione, educazione ambientale e formazione professionale : promuovere con proprie iniziative la più ampia diffusione della conoscenza delle specie tutelate, dei problemi di salvaguardia, delle normative vigenti e delle iniziative di conservazione promosse e/o attivate; sostenere, anche economicamente, i progetti finalizzati e le iniziative di Enti pubblici e privati volti all attuazione della conoscenza, della tutela e della conservazione delle specie di Anfibi e di piccola fauna minacciati in Lombardia; - attività di Allevamento e di Reintroduzione : in accordo con le linee guida diffuse da IUC N, Societas Herpetologica Italica e Regione Lombardia e dopo accurati studi di fattibilità, la rimozione dei fattori di rischio e degli elementi di disturbo e un successivo adeguato periodo di monitoraggio degli interventi, saranno attivati programmi di allevamento ex situ mirati a successive reintroduzioni di larve/girini, utilizzando in ogni caso soggetti riproduttori provenienti da popolazioni prossime ai siti di rilascio. Ciascun Centro è diretto da tecnici rappresentanti gli enti convenzionanti e si avvale di un Comitato Scientifico di esperti del Dipartimento di Biologia Animale dell Università di Pavia, del Progetto ROSPI Toads Project, della Societas Herpetologica Italica, del Museo Zoologico dell Università di Pavia, del Museo civico di Storia Naturale di Milano e della Direzione Generale Qualità dell Ambiente della Regione Lombardia.

38 COME NOI Il vecchio aveva già fermato dozzine di volte la nostra auto, per scendere e raccogliere piccoli rospi che accecati dalla luce dei fari saltavano sulla strada come vivaci gocce di pioggia. Scendeva la pioggia i suoi capelli bianchi rilucevano nella nebbia, ed io gli dicevo sempre: "Non puoi salvarli tutti, rassegnati e risali, dobbiamo andare avanti, abbiamo una meta." Ma lui, le coriacee mani piene di bruni esseri viventi bagnati, con le ginocchia sprofondate nell'erba estiva della massicciata, rideva solamente e diceva: "Anche loro devono andare avanti, anche loro hanno una meta." Joseph Bruchac GRAZIE PER L ATTENZIONE!

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA ANFIBI Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi di particolare rilievo, tra cui specie rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata),

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ARTICOLO DI RIFERIMENTO TESTO PER ESTRATTO l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell'isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit

Dettagli

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale) Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione Ambientale COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof.

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER Allegato "A" SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER l impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico 1 PROTOCOLLO

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea (BURL n. 14, 1 suppl. ord. del 04 Aprile 2008 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2008-03-31;10

Dettagli

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali Piemonte L.R. 4-4-1995 n. 51 Normative per la ricerca e la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico. Pubblicata nel B.U. 12 aprile 1995, n. 15. Epigrafe Art. 1 - Finalità e

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 InfoGEV Numero 2013/1 5 febbraio 2013 Sommario 1. MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2 2. MONITORAGGIO DI UCCELLI E MAMMIFERI IN LOMBARDIA... 2 3. I CONTROLLI NEI CEDUI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

ALLEGATO A MODIFICHE AL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA Gennaio 2016 ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016 1 Pagina 4 Alla fine del capitolo 1 - Premessa è aggiunto

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA Approvato con deliberazione Consiliare n. 66 del 30 dicembre 2013 Pag. 1 di 5 ART 1. FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l allevamento, la detenzione,

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Comunità Montana dell Esino Frasassi (Provincia di ANCONA) Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Comunità Montana dell Esino Frasassi (Provincia di ANCONA) Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi Comunità Montana dell Esino Frasassi (Provincia di ANCONA) Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi Disciplinare per l esercizio della pesca sportiva no kill nelle acque interne del

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (O sulle ferrovie, Oferr) Modifica del 12 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sulle ferrovie del 23 novembre 1983

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7) LEGGE REGIONALE 24 giugno 2011, n. 13. La presente pubblicazione non riveste carattere di ufficialità Classificazione 12.Flora, fauna, caccia, pesca e fruizione della produzione naturale e spontanea Legge

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

Provincia di Parma Corpo di Polizia Provinciale

Provincia di Parma Corpo di Polizia Provinciale Provincia di Parma Corpo di Polizia Provinciale Corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie: La fauna ittica e la disciplina della pesca Polizia Provinciale Parma 1 LEGGE REGIONALE 07 novembre

Dettagli

Disciplinare per l esercizio della pesca sportiva no kill, nelle acque interne del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Disciplinare per l esercizio della pesca sportiva no kill, nelle acque interne del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Disciplinare per l esercizio della pesca sportiva no kill, nelle acque interne del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Art.1 Premessa e norme di riferimento Il presente Disciplinare

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 3-08-2005 REGIONE LOMBARDIA DISCIPLINA DEL REGIME DI DEROGA PREVISTO DALL'ARTICOLO 9 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO, DEL 2 APRILE 1979, RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE DEGLI

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Comando Polizia Municipale

Comando Polizia Municipale Comando Polizia Municipale Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada NORME DI COMPORTAMENTO Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata. - I veicoli devono circolare sulla parte destra

Dettagli

Via Dalmazia, 92/ Brescia. Tel

Via Dalmazia, 92/ Brescia. Tel Regione Lombardia - Giunta AREA - RELAZIONI ESTERNE, TERRITORIALI, INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI UFFICIO TERRITORIALE REGIONALE BRESCIA AGRICOLTURA, FORESTE,

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo Gli adempimenti previsti dal Codice della Strada nei cantieri stradali: il rilascio di ordinanze di modifiche provvisorie alla circolazione, l apertura di accessi, i depositi provvisori, gli attraversamenti

Dettagli

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI RANA i ragni che si corteggiano a colpi di raggi ultravioletti (leggi la notizia), ora uno studio scopre che gli esemplari di Odorrana tormota, un anfibio che vive vicino alle

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Parco della Murgia materana - ZSC «Gravine di Matera» LIFE ARUPA Azioni preparatorie A4: Realizzazione di studi

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

REGIONE UMBRIA Servizio Caccia e Pesca

REGIONE UMBRIA Servizio Caccia e Pesca La normativa di riferimento della Regione Umbria per gli interventi in deroga è contenuta nel titolo V bis della Legge Regionale 17 maggio 1994 n. 14 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma

Dettagli

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA Approvato con deliberazione di C.C. nr. 26 del 27/05/2006, esecutiva ai sensi di legge, in data 11 giugno 2006. pagina nr. 1 Regolamento

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea

Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea 1. Art. 1 (Finalità) Ferme restando le competenze riservate

Dettagli

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada TITOLO DOCUMENTO Codice della strada: limitazioni alla circolazione stradale delle macchine agricole e degli altri mezzi di trasporto nei giorni festivi per l anno 2015. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 29/09/2016 DECRETO N. 9541 Del 29/09/2016 Identificativo Atto n. 5334 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI AVIFAUNA TIPICA ALPINA NEI COMPRENSORI ALPINI DI BRESCIA BRESCIA CA1 PONTE DI LEGNO, CA2 EDOLO,

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012. BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER GUIDE NATURALISTICHE ESCURSIONISTICHE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE E SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA 2020001 LAGO DI PIANO 1) Oggetto Oggetto del presente bando

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Articolo 16 della Costituzione 1 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Consorzio del PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Comuni di Basiano, Bellusco, Cavenago di Brianza, Gessate, Masate, Ornago ANFIBI NEL PARCO Dispensa Spesso erroneamente considerati

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Marine Turtle Rescue Centre di Policoro si occupa del recupero, della cura e della riabilitazione delle tartarughe accidentalmente catturate, ferite o malate,

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 1 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Aggiornamento

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) Le specie Le minacce La salvaguardia testi e fotografie di Giancarlo Tedaldi PERCHE LA FAUNA ACQUATICA E IMPORTANTE La maggior parte della piccola

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Deroghe alle distanze minime previste dall art. 51 del D.P.R. n. 495/1992 ( Regolam. di esecuzione ed att. Del CdS ) e dall art. 20 u.c. del

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Riconoscere le specie di interesse regionale

Riconoscere le specie di interesse regionale Riconoscere le Riconoscere le specie di interesse regionale L.R. 9/2007 art. 96 Decreto 074/Pres dd 20.3.2009 1. Fauna di interesse comunitario (allegato IV della Dir 92/43/CEE; nell allegato F del regolamento

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli