SARDEGNA. SARDEGNA 1 di 33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILON@ SARDEGNA. ILON@ SARDEGNA 1 di 33"

Transcript

1 SARDEGNA SARDEGNA 1 di 33

2 Indice Premessa... 3 Cenni storici dei Liaison Office... 6 Analisi di contesto... 7 Richiami al finanziamento ministeriale... 8 Il Progetto Ilonet Nuovo progetto regionale ILON@ Sardegna: struttura dei servizi Struttura organizzativa Budget previsionale Coerenza con le politiche territoriali regionali Descrizione analitica attività di completamento: Completamento infrastrutture informatiche Personale uffici Virtualizzazione degli uffici Studi di fattibilità Consulenza su proprietà intellettuale Potenziamento Spin Off Personal exchange Gestione attività con tecniche di workflow Azioni di governance e di knowledge transfer Progetti pilota a favore di PMI Spese diverse ILON@ SARDEGNA 2 di 33

3 Premessa In un'economia basata sulla conoscenza le Università italiane, sono chiamate ad un rinnovato ruolo che va ben al di là di quello tradizionale di ente promotore di cultura, imponendo una responsabilità primaria a sostegno dello sviluppo economico, attraverso la nascita di funzioni innovative tra cui la gestione e il trasferimento della conoscenza sia all interno dell ambito accademico sia in uscita in funzione del benessere e della crescita del territorio. La ricerca universitaria, per aggiungere valore e competitività al tessuto imprenditoriale, deve trovare rapidi ed efficienti canali di trasmissione verso le esigenze del mondo produttivo, con l'obiettivo di favorire la collaborazione e lo scambio tra l Ateneo, le esigenze del mondo produttivo e la cultura d impresa. Da queste premesse nasce l esigenza di creare una rete di Liaison Office nel sistema universitario della Regione Sardegna, rafforzando le limitate iniziative esistenti e promuovendo la costituzione di nuove realtà. Pur nella diversità dei vari esempi di Liaison Office presenti in Italia e all estero in merito alla struttura e all organizzazione, alle attività svolte e ai servizi offerti, alle denominazioni assunte, si tratta in generale di strutture flessibili, che operano da interfaccia tra l offerta di competenze tecnologiche dell Ateneo e la domanda di innovazione espressa dal territorio, incentivando le basi organizzativo - gestionali per lo start- up di nuove realtà imprenditoriali gemmate da rilevanti linee di ricerca di Ateneo, fornendo supporto e consulenza alla comunità scientifica per una efficace valorizzazione della proprietà intellettuale, per l individuazione di opportuni canali di finanziamento alla ricerca industriale. Le esperienze sinora realizzate nel contesto nazionale ed internazionale hanno dimostrato chiaramente come strette e intense relazioni tra università o mondo della ricerca più in generale e territorio contribuiscono in modo sostanziale ai processi di sviluppo: ampliando il flusso di trasferimento di conoscenze in ambito scientifico e tecnologico, generando nuova occupazione e nuove forme di lavoro e aumentando gli ambiti e le forme di finanziamento della ricerca universitaria. I vantaggi di questo raccordo tra il mondo produttivo e quello accademico si distribuiscono equamente: tramite le relazioni con il tessuto produttivo, l università crea, infatti, sbocchi occupazionali per i propri laureati, possibilità di trasferimento dei saperi in servizi e intercetta risorse aggiuntive per la ricerca; le imprese, d altro canto, ottengono un accesso privilegiato a ILON@ SARDEGNA 3 di 33

4 conoscenze per migliorare processi, prodotti e servizi, l utilizzo di strumentazioni innovative per la ricerca, la disponibilità di forza lavoro qualificata e l accesso a reti di interrelazioni accademiche di elevato livello, potenziando la loro competitività. 1 Gli Atenei e gli Enti di ricerca oggi, accanto alla loro funzione di promotori di cultura e di progresso scientifico e tecnologico, sono chiamati a valorizzare pienamente le proprie potenzialità di luoghi di sostegno allo sviluppo economico e di centri di fornitura di servizi tecnologici avanzati e commerciabili. Il modello europeo di Università, infatti, non separa i tre momenti della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. A fronte di queste considerazioni, tuttavia, nel nostro Paese, e nelle regioni economicamente marginali in particolare, si registra una capacità ancora minore di trasferire in applicazioni i risultati della ricerca che spesso non si riesce a mantenere quel collegamento col sistema produttivo che caratterizza le realtà accademiche dei Paesi leader dell economia mondiale. Se non vi è dubbio che la ricerca di base vada sostenuta perché costituisce quel serbatoio da cui si estraggono i nuovi paradigmi e le nuove prospettive, è anche vero che essa, da sola, non basta più. E chiaro, infatti, che se non si trasferisce questo sapere nel fare, se non si collega strutturalmente la ricerca con la conoscenza delle esigenze del sistema produttivo e viceversa, si perde la competitività, si indebolisce il sistema, non si riesce neppure ad alimentare la ricerca di base e si crea un circolo vizioso. Il principio generale che ispira il mondo delle imprese nel definire i rapporti dell impresa di fronte ai problemi della ricerca è il convincimento che l attività di ricerca ha come funzione primaria la generazione di nuove conoscenze da un lato e la produzione di nuove tecnologie di prodotti e servizi dall altro. La ricerca di base garantisce, infatti, la polifunzionalità dell investimento, pubblico e privato, nei confronti delle istituzioni di ricerca universitarie e assicura alle imprese lo stock di sapere necessario alle strategie di lungo termine dello sviluppo; la ricerca applicata costituisce per l impresa un fattore di sviluppo e di competizione e assicura all Università uno strumento di aggiornamento continuo, di perseguimento di elevati livelli di efficacia e di efficienza 2. Mentre per la grande impresa è più facile accedere ai risultati della ricerca, il problema si pone per le piccole imprese che spesso non sono messe in grado di dialogare con il sistema universitario. 1 Cfr.: Liaison Office. Esperienze, strutture e funzioni, Rapporto del Progetto Ris + Calabria (2001) 2 Confindustria, Industrial Liaison Office uno strumento per gestire l innovazione e fare impresa, Roma, 2000 ILON@ SARDEGNA 4 di 33

5 L interesse delle p.m.i. a intrattenere rapporti con le Università non è esclusivamente connesso all opportunità di accedere alla ricerca di base, per la quale gli incentivi privati a investire internamente sono troppo bassi. E di immediata percezione che le piccole imprese hanno un maggior vantaggio nei settori caratterizzati da una debole competizione basata sull innovazione e da condizioni di appropriabilità dei risultati della ricerca relativamente basse. Le imprese italiane, storicamente, lamentano la mancanza di un'adeguata organizzazione da parte delle Università per rendere conoscibile e fruibile, in modo omogeneo e continuativo, l'offerta dell'università. Le imprese minori più delle altre hanno difficoltà a rapportarsi con il sistema universitario, ad individuare nell'innovazione di processo la soluzione dei loro problemi di competitività e di posizionamento sul mercato: possono tutt'al più chiedere a questo o quel professore o Dipartimento soluzioni tecniche a problemi specifici, al di fuori di una visione vasta e aggiornata di tutte le conquiste della scienza applicabili con vantaggio al ciclo produttivo. Il sistema universitario rappresenta, per il suo ruolo e la diffusione nel territorio nazionale, l attore più appropriato per assicurare il trasferimento tecnologico e un adeguato sistema informativo che favorisca l accesso di piccola e media impresa alle opportunità di innovazione nel circuito della ricerca. In questo senso, l'esperienza dei Paesi industrializzati più avanzati, fatta propria dalle strutture accademiche italiane più dinamiche, ha ampiamente dimostrato l'efficacia di strutture e modelli organizzativi in grado di mettere a disposizione delle imprese le esperienze reperibili in ambito accademico, nonché i risultati dell'attività di ricerca svolta da altre Università ed enti di ricerca attraverso collegamenti con banche dati a livello nazionale ed internazionale 3. Si parla, in altri termini, degli Industrial Liaison Office, strutture flessibili che svolgono un'azione di interconnessione tra universo accademico, territorio e impresa. Nel contesto economico, gli Atenei e gli Enti di ricerca non possono limitarsi a promuovere cultura e progresso scientifico e tecnologico: devono piuttosto sostenere lo sviluppo economico fornendo al sistema produttivo servizi tecnologici avanzati e informazioni per il trasferimento del sapere in applicazioni pratiche. Ma per ottenere questo risultato, è necessario un collegamento efficace con il mondo della produzione. In questo senso, l'industrial Liaison Office (ILO) intende porsi, appunto, come una struttura di raccordo tra domanda e offerta di innovazione tecnologica, nella convinzione 3 Confindustria, Industrial Liaison Office uno strumento per gestire l innovazione e fare impresa, Roma, 2000 ILON@ SARDEGNA 5 di 33

6 che è fondamentale per una piccola impresa poter accedere a una struttura qualificata capace di aiutarla a comprendere i propri fabbisogni di innovazione traducendoli in progetti, anche alla luce delle enormi potenzialità offerte dal network accademico internazionale. Cenni storici dei Liaison Office l Liaison Office hanno avuto un notevole sviluppo soprattutto negli Stati Uniti verso la fine degli anni 50, anni in cui molte Università americane hanno creato al loro interno specifiche istituzioni preposte alla gestione dell interfaccia con il mondo industriale. In Europa, invece, il Liaison Office si è sviluppato in tempi molto recenti rispetto agli Stati Uniti, probabilmente a causa dello stretto legame esistente tra sistema Universitario e Stato. L Università europea, infatti, raramente si è preoccupata del reperimento e dell allocazione dei mezzi finanziari a differenza di molte Università statunitensi che, non potendo fare affidamento su contributi pubblici diretti, hanno dovuto costantemente ricercare fonti alternative, tra le quali hanno assunto una particolare importanza i finanziamenti dalle imprese private. Questo ha portato le Università europee, in un certo qual modo, ad isolarsi dal mondo industriale, tanto che l Università era diventata un entità a se stante che ha dovuto affrontare problemi nuovi nel momento in cui i governi hanno ridotto drasticamente i loro finanziamenti. Con il passare del tempo anche in Europa i rapporti tra Università e industria sono diventati sempre più frequenti anche se, per lo meno all inizio, le Università europee rimanevano più orientate ad un tipo di ricerca indipendente da esigenze applicative, caratteristica questa che le differenzia dalle Università americane, sorte in un epoca in cui l espansione degli Stati Uniti le obbligava ad occuparsi dei processi di meccanizzazione e di sviluppo industriale del Paese. Le prime esperienze di Liaison Office in Europa si ritrovano in Svezia e in Irlanda benché siano stati organizzati in modo diverso: orientati alla creazione di spin-off della ricerca in Svezia, orientati al marketing delle attività di ricerca e di formazione in Irlanda. Anche in Italia, come del resto nell esperienza europea, i rapporti di interscambio e di collaborazione tra mondo universitario e imprenditoriale non sono mai stati particolarmente intensi e poche Università hanno finora creato uffici preposti alla gestione dell interfaccia con l ambiente esterno: fra queste ricordiamo l Università di Bologna e l Università di Siena. Questo fa capire come, in realtà, la creazione e soprattutto l organizzazione di un Liaison Office dipende dalle ILON@ SARDEGNA 6 di 33

7 esigenze specifiche di ciascun Ateneo; relativamente all Italia, è necessario tenere in considerazione che la creazione di un ufficio di trasferimento tecnologico sia legata a politiche di reperimento di finanziamenti. Analisi di contesto La costituzione di una struttura come il Liaison Office non può prescindere da un analisi delle caratteristiche del sistema economico sardo che rappresenta un punto di riferimento necessario per le risposte, in termini di sinergie possibili, al sistema delle imprese. Il sistema economico della Sardegna evidenzia delle particolarità determinate in primo luogo dalla posizione geografica e dalle caratteristiche morfologiche del territorio. Gli anni del secondo dopoguerra hanno rappresentato per la Sardegna un periodo di profonda trasformazione che ha determinato rilevanti cambiamenti, che si sono tramandati fino ai giorni nostri, sulla struttura economico-produttiva della regione. In termini di composizione percentuale sul valore aggiunto la Sardegna è stata caratterizzata, nel passato, da un economia basata prevalentemente sul settore industriale e su quello dei servizi. Tuttavia, dagli anni 70, il settore industriale si è fortemente ridimensionato lasciando spazio alla crescita del settore dei servizi e in particolare del turismo. Attualmente il settore dei servizi rappresenta circa il 70% del valore aggiunto totale dell economia sarda. La Sardegna presenta differenti connotati di regione economicamente marginale dal punto di vista della knowledge economy. Alla fine dello scorso decennio la Sardegna presentava un Knowledge Economy Index pari a 82,8, contro una media Ue di 100, collocandosi al 168 posto (su 199 regioni e città metropolitane considerate complessivamente) (Cooke e De Laurentis, 2002). Nel 2002, inoltre, secondo una ricerca indagine Unioncamere (2005), la Sardegna si collocava agli ultimi posti della classifica delle regioni italiane per spesa in Ricerca e Sviluppo, complessivamente sostenuta, in relazione al PIL regionale, con una percentuale inferiore non solamente rispetto al dato medio nazionale, ma anche relativamente alla media delle regioni del Mezzogiorno 4. In particolare l isola aveva sostenuto spese in R&S pari al 0,7% del Pil regionale, contro l 1,2% medio nazionale. 4 Porcheddu, Piredda, Usai, Spin-off universitari in regioni economicamente marginali: il caso della Sardegna, in Economia e diritto del terziario, n.2, 2005 ILON@ SARDEGNA 7 di 33

8 Il dato negativo è sostanzialmente confermato considerando il personale addetto ad attività di Ricerca e Sviluppo, che si attesta su valori pari a 1,6 addetti su 1000 residenti (15 regione in ambito nazionale), largamente inferiori rispetto alla media italiana (2,9 su 1000), anche se allineato alla media delle altre regioni del Mezzogiorno (Unioncamere, 2005). Infine, per quanto riguarda l attività brevettale, in un ideale graduatoria regionale, la Sardegna si colloca al quartultimo posto con appena 336 registrazioni, seguita solo da Basilicata, Molise e Valle d Aosta (Ufficio Brevetti CCIAA Milano) 5. Attualmente, secondo le più recenti indagini opererebbero in Sardegna 2 Spin Off universitari, tra gli oltre 200 censiti a livello nazionale 6. Tra gli obiettivi degli Industrial Liaison Office, l attivazione di rapporti con il tessuto imprenditoriale locale è rafforzata, nella definizione ministeriale, dal riferimento specifico alle piccole e medie imprese industriali. Proprio queste ultime, che, è opportuno ricordare, costituiscono la quasi totalità delle imprese operanti in Sardegna, sono anche quelle che con maggiore difficoltà possono dedicare risorse finanziarie e competenze alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Il gap tecnologico che contraddistingue la base produttiva locale nelle regioni economicamente marginali, in contesti di destrutturazione produttiva ed in assenza di veri distretti industriali, può essere colmato da un lato proprio grazie alla stretta cooperazione tra imprese industriali, portatrici di esigenze di sviluppo e innovazione, e le strutture di ricerca accademiche, supportate da adeguati strumenti di interconnessione che gli I.L.O. sono predisposti a garantire; dall altro dallo stimolo all imprenditorialità diretta proveniente dai contesti innovativi della ricerca universitaria attraverso gli Spin Off accademici. Richiami al finanziamento ministeriale Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, in coerenza con quanto disposto dall articolo 12 del D.M. 5 agosto 2004 n. 262 e con gli obiettivi del PON liaison office prevista dalla misura II.1 Rafforzamento del sistema scientifico meridionale e dalla 5 Porcheddu, Piredda, Usai, Spin-off universitari in regioni economicamente marginali: il caso della Sardegna, in Economia e diritto del terziario, n.2, Cesaroni, Mascara, Piccaluga, Dalla ricerca al mercato: modelli di sviluppo di piccole imprese technology based come spin-off ed enti pubblici di ricerca, Università della Calabria, 2004 ILON@ SARDEGNA 8 di 33

9 misura III.1 Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico ha cofinanziato il progetto presentato dell Università degli Studi di Sassari, in qualità di ente capofila, insieme alle Università di Cagliari, Genova e Milano Bicocca. Il finanziamento è finalizzato alla: A) Promozione della capacità dell Università di interazione con il sistema produttivo (in particolare rivolte alle PMI) mediante iniziative quali: promozione del censimento delle competenze professionali presenti, delle infrastrutture di ricerca e di calcolo, delle attività di ricerca di interesse industriale in corso, delle possibili misure speciali e calcoli speciali di interesse delle imprese attuabili presso l Università; realizzazione di idonee sintesi informative annuali delle capacità dell Università in tal modo individuate; promozione della cultura della proprietà intellettuale tra i ricercatori e professori dell Università; supporto all individuazione di invenzioni suscettibili di protezione brevettuale; supporto alla brevettazione di tali invenzioni; supporto alla commercializzazione dei brevetti; supporto alla formulazione e alla valutazione di business plan per iniziative di spin off; supporto alle pratiche di ottenimento di seed capital e venture capital per spin off; formazione di personale dell Università sui temi sopraindicati (cultura della proprietà intellettuale, diritto brevettuale, eccetera). B) Sviluppo della presenza attiva dell Università in attività di trasferimento tecnologico mediante iniziative quali: appropriata diffusione delle capacità operative dell Università sul territorio presso le imprese e/o le strutture pubbliche e private aventi compiti di trasferimento tecnologico; supporto alla formulazione di programmi e contratti di ricerca dell Università a finanziamento parziale o totale delle imprese; collaborazione alla soluzione dei problemi di ricerca ed innovazione delle imprese, in particolare tramite la corretta individuazione delle strutture dell Università più adatte alla risoluzione dei problemi presentati dalle imprese; formazione nel campo del trasferimento tecnologico. ILON@ SARDEGNA 9 di 33

10 Il ministero ha deciso di ottimizzare l impatto auspicato con l intervento in termini non solo di ampliamento del numero di strutture universitarie dedicate a promuovere e intensificare i rapporti tra sistema accademico e sistema produttivo ma anche di promozione e sostegno alla creazione ed al rafforzamento di reti tra Università. Il Progetto Ilonet Obiettivo dell'ilonet è la promozione ed il rafforzamento della collaborazione con il mondo produttivo e dei servizi a livello locale, nazionale ed internazionale. Tale obiettivo sarà perseguito tramite una serie di obiettivi intermedi e temporalmente definiti tra i quali: - il censimento e l'organizzazione delle competenze e delle attività presenti presso gli atenei coinvolti; - la predisposizione di metodologie di comunicazione efficaci, da attuarsi in ambito nazionale ed internazionale; - la definizione e l'attuazione di efficaci azioni di supporto ai ricercatori nelle attività di brevettazione e negoziazione dei risultati; - la definizione e l'attuazione di azioni finalizzate alla creazione di nuova impresa; - la definizione e l'attuazione di azioni mirate per guidare ricercatori e aziende (specialmente PMI) nella predisposizione di contratti e convenzioni di ricerca a finanziamento privato; - il monitoraggio continuo delle attività svolte, al fine di valutare i risultati delle azioni intraprese e di pianificare adeguatamente eventuali azioni correttive. Il progetto consentirà di studiare, definire e realizzare una piattaforma di lavoro comune, atta a supportare attività e procedure cooperative tra gli atenei coinvolti. La piattaforma informativa, fortemente caratterizzata da funzionalità di rete, metterà a disposizione servizi per la condivisione e la circolazione di informazioni relative alle proposte di ricerca (ad iniziativa accademica o industriale), ai risultati scientifici (brevettati o brevettabili), alla realizzazione di progetti congiunti tra università e impresa. I principali risultati attesi dal progetto riguardano in modo specifico la definizione e l'implementazione di servizi condivisi; in particolare tali servizi dovranno rispondere a tre distinte tipologie di utenza: personale amministrativo, ricercatori (soggetti interni al sistema ricerca), aziende ed enti (soggetti esterni al sistema ricerca). ILON@ SARDEGNA 10 di 33

11 Per il personale amministrativo si prevede, nell'arco del progetto, il raggiungimento delle seguenti funzionalità minime: rapido accesso ad informazioni di carattere tecnico e legale; condivisione di modulistica e procedure; supporto informatico nell'esecuzione delle procedure; addestramento continuo. Per i ricercatori e le aziende esterne i risultati attesi riguardano al contrario: il rapido inserimento/consultazione di schede-tipo relative a competenze, progetti e risultati scientifici; la promozione e la valorizzazione del lavoro svolto attraverso una capillare rete di diffusione delle informazioni (newsletter, opuscoli, presentazioni presso le associazioni di categoria, partecipazione a fiere e manifestazioni); la facilitazione nella ricerca di partnership su programmi di ricerca ad iniziativa accademica e industriale; la facilitazione delle procedure relative alla predisposizione di contratti e convenzioni; la facilitazione delle procedure relative alla brevettazione e alla negoziazione dei risultati. Risultato atteso di primaria importanza è infine la formazione e la qualificazione del personale universitario, in particolare rispetto alle problematiche di sfruttamento ed internazionalizzazione del sistema ricerca. Nell'ambito del progetto sono allo scopo previste specifiche attività di scambio del personale tra gli atenei e partecipazioni a reti europee di trasferimento tecnologico (PROTON). La creazione di una rete interregionale di uffici ILO consentirà di rafforzare e valorizzare, su scala nazionale, le relazioni tra mondo accademico e settori produttivi. La costituenda rete è infatti volta in primis a rendere disponibili e facilmente accessibili alle aziende le informazioni e le opportunità di ricerca industriale, promovendo il trasferimento tecnologico dal contesto accademico al tessuto imprenditoriale, anche attraverso la creazione di spin-off. La strategia che caratterizza il progetto ILONET garantisce il raggiungimento di risultati adeguati, poiché affronta i due nodi principali che rendono oggi problematico il rapporto università-industria: ILON@ SARDEGNA 11 di 33

12 la scarsa visibilità e comprensibilità dei risultati della ricerca da parte di soggetti esterni al sistema (in particolare PMI); la complessità delle procedure necessarie per finanziare attività di ricerca a scopo industriale oppure per brevettare e negoziare i risultati ottenuti. La capillare diffusione, in forma leggibile, dei risultati e delle competenze dei ricercatori accademici potrà essere monitorata, in modo indiretto, attraverso une serie di parametri semplici, quali il numero di brevetti negoziati e il numero e il valore di contratti di nuova attivazione a finanziamento privato. Tra gli aspetti chiave del progetto va segnalata la dimensione trans-regionale, che consentirà di costituire un bacino di competenze variegato, aprendo la strada a relazioni virtuose tra realtà storicamente caratterizzate da vocazioni e vicende diverse. A tale proposito, ILONET prevede di attivare ulteriori sinergie con gli uffici ILO di altri atenei e della costituenda rete siciliana, verificando la possibilità di estendere i servizi realizzati ad un bacino ancora più ampio di quello attualmente previsto. Un aspetto potenzialmente rilevante del progetto riguarda l'ottimizzazione delle modalità operative e la cooperazione tra uffici diversi. La condivisione di informazioni e procedure, adeguatamente supportate da strumenti informatici e collegamenti a larga banda, consentirà infatti di aumentare la specializzazione del personale e fornire, a parità di risorse, competenze di altissimo livello. La qualificazione del personale, peraltro, costituisce da sé un obiettivo rilevante del progetto e garantisce un impatto positivo nell'amministrazione e nel funzionamento dei singoli atenei. Attraverso le attività di formazione previste nel progetto, sarà possibile la qualificazione professionale di tutti i soggetti coinvolti, a livello nazionale e internazionale, e lo svolgimento di un programma di scambio di personale mirato ad acquisire nuovi metodi di lavoro e stabilire collaborazioni proficue in un contesto internazionale. Un ulteriore elemento di rilievo, che garantisce un impatto profondo sul funzionamento a regime della rete, è costituito proprio dall'internazionalizzazione dell'iniziativa. La partecipazione a reti ed esperienze di trasferimento tecnologico internazionale consentirà infatti di massimizzare la visibilità ILON@ SARDEGNA 12 di 33

13 dei risultati conseguiti e cogliere, anche a livello europeo, eventuali opportunità di finanziamento ed interesse industriale. In conclusione, la realizzazione del progetto ILONET avrà un forte impatto sulla qualità della consulenza e dei servizi erogati dagli atenei, sul potenziamento dei rapporti tra università e impresa, sulla valorizzazione e sullo sfruttamento dei risultati della ricerca; non ultima, considerata la mole di attività già oggi riconducibili agli atenei proponenti, va considerata la possibilità di realizzare significative economie di scala relative ad attività professionali, consulenze e pareri legali indispensabili per operare consapevolmente nel delicato contesto della protezione e della negoziazione dei risultati brevettali. Si allega copia del progetto ilonet Nuovo progetto regionale ILON@ Sardegna: struttura dei servizi L Università di Cagliari, mediante decreto rettorale n. 998 del 16 giugno 2005, ha costituito il Liaison Office d Ateneo denominato Unica Liaison Office nell ambito della Direzione per le relazioni con il territorio, l innovazione e lo sviluppo; l Università di Sassari, mediante l ordine di servizio dell 8 marzo 2005, di seguito modificato nel gennaio 2007, ha costituito un gruppo di lavoro destinato all avvio dei servizi di Industrial Liaison Office. Il fine dei servizi attivati dai due atenei è quello di raccordare le attività di ricerca dell Università con le esigenze del mondo produttivo e del territorio, per favorire il trasferimento tecnologico e contribuire allo sviluppo socio-economico regionale. Gli uffici si occupano, in particolare, di coordinare e sostenere l iniziativa degli Atenei nell ambito dei seguenti settori di attività: azioni finalizzate all innovazione e al trasferimento tecnologico e agli spin-off. In quest ambito si possono ricomprendere tutte quelle attività che consentono di facilitare il trasferimento tecnologico dai centri universitari alle imprese. Per trasferimento tecnologico si intende il processo di trasferimento di invenzioni e innovazioni di prodotto e di processo sviluppati nei laboratori universitari al mercato attraverso la brevettazione, il rilascio di licenze, ecc. Altra principale funzione degli Uffici concerne l individuazione e la diffusione, verso le strutture di ricerca delle università, di modelli e di strumenti di intervento e di promozione per facilitare la creazione di nuove aziende ad alto contenuto tecnologico. Gli ILON@ SARDEGNA 13 di 33

14 Uffici, in particolare, intervengono nella risoluzione dei problemi che emergono nel percorso evolutivo che porta il ricercatore a sviluppare uno spin off. A tal fine, la struttura offre servizi di consulenza e di agevolazione ai neo-imprenditori per accompagnarli fino alla fase di start up, incrementando le probabilità di sopravvivenza della nuova azienda. ricerca di fonti di finanziamento e agevolazioni. Gli Uffici svolgono attività di sostegno verso il mondo accademico (docenti, ricercatori e studenti) ed imprenditoriale per l'accesso ai finanziamenti, quali: agevolazioni fiscali per la ricerca, brevetti, finanziamenti CNR, contributi per il finanziamento di pubblicazioni scientifiche e riviste, finanziamenti UE, spin off, incentivi alla mobilità di esperti italiani e stranieri, ecc. Allo stesso tempo, gli Uffici hanno la possibilità di candidarsi a progetti finanziati dall Unione Europea che mirano a favorire il trasferimento tecnologico tra l università e le imprese. In tal senso si offrono servizi di help-desk nella compilazione della modulistica e nelle attività di ricerca-partners (in ambito sia privato che pubblico) per l attivazione di specifici fondi (488, 297, Piani integrati d area, etc.). sostegno alla progettazione nell ambito di iniziative regionali, nazionali e comunitarie, inerenti in particolare l innovazione e il trasferimento tecnologico. La struttura degli Uffici può svolgere un attività di sostegno all attuazione di iniziative progettuali innovative nell ambito universitario o imprenditoriale, principalmente attraverso: o Studi di fattibilità - Permettono di analizzare gli aspetti tecnici ed organizzativi collegati alla realizzazione di un idea imprenditoriale o all'introduzione di innovazione tecnologica in azienda, mediante un approfondimento delle soluzioni innovative previste e della loro fattibilità economica-finanziaria. Si intende realizzare, in collaborazione con i Centri di competenza tecnologica, una analisi di fattibilità intesa ad individuare obiettivi e mezzi di una strategia efficace di sviluppo economico e di ricerca dell innovazione secondo il modello dei poli di competitività. Lo studio sarà volto a creare nuove fonti di sviluppo in settori o filiere a forte valore aggiunto e ad impiego qualificato, a realizzare parternariati ben organizzati fra attori, anche di caratura internazionale che bilanciano reciprocamente i loro ruoli. Sono, inoltre, previste attività di consulenza volte all elaborazione di ILON@ SARDEGNA 14 di 33

15 linee guida destinate alla progettazione di azioni da attuare nel corso del secondo anno di progetto, al fine di potenziare le competenze specifiche dei Liaison Office. o Progetti dimostratori. Costituiscono lo strumento finanziario che consente alle aziende di implementare l'innovazione proposta con la cooperazione di un Centro di Ricerca, tramite la costruzione di un prototipo o l'introduzione di nuovi processi aziendali. Il progetto innovativo deve svolgere il ruolo di caso esemplare di attività congiunta tra ricerca e impresa. Il Progetto IlON@SARDEGNA si propone di sostenere questa attività attraverso lo stanziamento di ,00 per la identificazione e concreta attuazione di almeno un progetto, per ateneo, di trasferimento in favore di singole PMI o di consorzi di PMI, gestibili direttamente e/o con la partecipazione di uno dei Centri di competenza tecnologica. attività di informazione relative alle attività di ricerca, al trasferimento tecnologico, alle opportunità di collaborazione università/imprese ed alle opportunità di finanziamento. Gli Uffici si pongono quale specifico punto di informazione sui lavori di ricerca realizzati e offerti dall Università. Si tratta di azioni mirate alla promozione ed informazione, che hanno principalmente l'obiettivo di favorire il dialogo ed attivare costruttive collaborazioni tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale. In modo particolare, questa attività si concretizza nella ricerca di partners nell ambito industriale e/o di altre università, al fine di condurre e sviluppare progetti di ricerca in comune. Un modo molto efficace di svolgere tale attività è rappresentato dalla realizzazione di incontri informativi condotti da docenti o da ricercatori, che permettono alle imprese o ad altri enti potenzialmente interessati di entrare direttamente in contatto con il ricercatore che presenta i propri campi di competenze ed i propri risultati di ricerca. Altro macro gruppo di attività sviluppate dal Liaison Office è quello relativo all erogazione di servizi informativi, sia interni che esterni al mondo accademico, particolarmente attraverso i seguenti strumenti di marketing delle competenze e attività di ricerca presenti nel contesto universitario e l offerta di opportunità di collaborazione esterna e di finanziamento delle attività di ricerca: o Newsletter; o Sito web; o Pubblicazioni sulle attività di ricerca; ILON@ SARDEGNA 15 di 33

16 o Banche dati (es. risultati di ricerca, brevetti, ecc.) ; o Documentazione relativa alle normative regionali, nazionali ed europee riguardanti la ricerca e il trasferimento tecnologico; o Pianificazione e organizzazione di eventi. attività di osservazione e analisi della domanda di innovazione tecnologica delle imprese sul territorio. Gli Uffici svolgono attività di check up e audit aziendali al fine di rilevare e analizzare i fabbisogni di innovazione tecnologica delle imprese. Tali strumenti sono finalizzati ad individuare nuove soluzioni e proposte per orientare correttamente le imprese verso i gruppi di ricerca universitari maggiormente competenti nello specifico settore e per indirizzare le attività di ricerca verso le problematiche del tessuto imprenditoriale locale. L attività di osservazione e analisi della domanda di innovazione tecnologica delle PMI consentirà non soltanto la mappatura dei fabbisogni di conoscenze e tecnologie propri delle stesse PMI, ma sarà in grado di aprire la strada ad uno studio di fattibilità tecnico-economica relativo alle potenzialità di sfruttamento delle stesse. L obiettivo in parola sarà realizzato anche attraverso la collaborazione dei Centri di competenza tecnologica, che si interfacceranno nei confronti dell Università quale soggetto altro e distinto ma complementare e insostituibile nell attività di trasferimento di saperi e tecnologie dal mondo della ricerca al mondo delle imprese. attività di collegamento e supporto per la realizzazione di progetti di formazione nel campo del managment pubblico e privato; attività di networking e sviluppo di partenariato con Enti e operatori pubblici e privati; in particolare, partecipazione alla rete europea degli Innovation Relay Center (IRC), delle Regioni Innovative (IRE), dell Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE), del Netval (Network per la valorizzazione della ricerca universitaria). Il livello di efficacia e di efficienza del funzionamento degli Uffici è strettamente connesso alla capacità di interloquire e di mantenere stabili contatti con un consistente numero di soggetti appartenenti al sistema della ricerca, al tessuto produttivo e all apparato della pubblica amministrazione. In tal senso, la funzione di networking degli Uffici è la principale in quanto, grazie ad essa, è possibile assumere quel ruolo di istituzione-ponte tra il mondo della conoscenza (università, enti di ILON@ SARDEGNA 16 di 33

17 ricerca pubblici e privati) e i soggetti che ne fruiscono secondo i propri fabbisogni 7 (imprese, etc.). La molteplicità delle funzioni e la necessità che queste vengano sviluppate in maniera coordinata rendono indispensabile, tanto nella fase di costituzione che di funzionamento, la messa in rete del Liaison office. Da un lato, infatti, gli Uffici nascono come collettori di numerosi soggetti partner; dall altro, la partecipazione dello stesso a network locali e globali è indispensabile per offrire ai potenziali utenti numerosi e qualificati servizi. In altre parole, per collegare, in modo continuativo e durevole, il mondo industriale con il patrimonio di scienza e tecnologie e ricerca dell università, gli Uffici devono essere in stretto contatto con l insieme di attori socioeconomici che operano sul territorio locale (imprese, associazioni di categoria, enti locali, ecc.). Tali rapporti offrono la possibilità agli operatori locali di attingere ai servizi disponibili nel contesto universitario e permettono al mondo accademico di orientare le proprie attività anche in base alle esigenze che esprime il territorio. È altresì indispensabile che il Liaison Office operi nell ambito di network interregionali (ad esempio, partecipazione a reti europee IRC-IRE), con altre università, centri di ricerca e Liaison Office in modo da poter offrire agli utenti supporto nella ricerca di partner esteri per la realizzazione di progetti in ambito europeo e l offerta di servizi di trasferimento tecnologico transnazionali. attività informativa relativa alla possibilità di tirocini presso Enti ed Aziende per laureati e laureandi, di concerto con le altre strutture competenti dell Ateneo e delle Istituzioni territoriali. Gli Uffici svolgono il ruolo di collegamento tra il mondo accademico e il mondo delle imprese anche attraverso la promozione di esperienze di stages e tirocini formativi, per facilitare l'accesso al mercato del lavoro dei giovani studenti, laureandi, laureati e consentire alle imprese di realizzare più efficienti procedure di valutazione e selezione del personale. A tal fine, le attività si concentrano: o nella ricerca e nell individuazione di offerte di stage da parte delle aziende e delle istituzioni; o nella pubblicizzazione delle proposte di stage rivolte agli studenti e ai laureati interessati a fare una esperienza formativa in azienda, ente o istituzione a complemento o integrazione del percorso universitario. 7 Cfr.: Il trasferimento di conoscenze Università/Imprese come fattore di competitività, di A. Bonfiglioli, Esperto in trasferimento Tecnologico, Univ. Di Salerno, p.1. ILON@ SARDEGNA 17 di 33

18 Sono, inoltre, previsti quali compiti ulteriori: l aggiornamento dell elenco degli esperti in materia di spin-off e brevetti; il monitoraggio delle attività degli spin-off dell Ateneo; la tenuta dell elenco del personale universitario partecipante agli spin-off; altri compiti affidati dai Rettori o dal Comitato di coordinamento, chiamato a svolgere funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento dell attività di carattere tecnicoscientifico della struttura. Gli Uffici, inoltre, promuovono e sostengono l attività svolta dai Centri di competenza tecnologica, così come individuati a seguito dell Avviso n. 1854/2006 del Ministero dell Università e della Ricerca, Misura II. 3 Centri di competenza tecnologica del Programma operativo nazionale (PON) Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione per le regioni dell obiettivo 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Gli Uffici si propongono, inoltre, come intermediari tra i Centri di competenza tecnologica e la Regione Sardegna, mantenendo la propria posizione indipendente rispetto alle due entità e nel rispetto della propria missione di organo di collegamento tra la realtà universitaria, di cui sono espressione, e il mondo imprenditoriale. In relazione alla natura specialistica di alcune attività del Liaison Office d Ateneo, gli Uffici potranno ricorrere ad esperti esterni (formatori, esperti di spin-off, di brevettazione, di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, consulenti di impresa, ecc.) e, su richiesta dei docenti interessati, promuovere e accompagnare la realizzazione di tesi di laurea, di borse di studio, stage e tirocini formativi sui temi correlati alla propria missione istituzionale. Alcune delle attività sopra descritte sono state attivate attraverso il finanziamento del progetto Ilonet legato alla promozione di attività di Industrial Liaison Office. Per la fase successiva, atta ad ampliarne e potenziarne i servizi, si renderà necessario reperire nuovi finanziamenti a copertura delle spese sotto precisate. Azioni finalizzate al trasferimento verso la pubblica amministrazione di conoscenze per la programmazione e la governance di iniziative di sviluppo ILON@ SARDEGNA 18 di 33

19 Oggi la ricerca e l innovazione sono due elementi decisivi nella competizione economica. Le regioni sono state chiamate a trasformarsi in tessuti relazionali, il cui vantaggio competitivo è collegato alla capacità di offrire alle imprese un set di vantaggi di localizzazione unici, facendo leva sulla propria capacità di agire come polo integrato di eccellenze e offrire un network di conoscenze, relazioni, opportunità, contatti e strutture. Un ruolo decisivo delle regioni è quello di sostenere i processi di innovazione tecnologica. Il governo locale può adottare una varietà di soluzioni politiche per incoraggiare le relazioni tra ricerca, imprese e istituzioni, cercando di stabilire un modello regionale di innovazione, ispirato dalle competenze e dalle basi di conoscenza radicate nell area. Il modello della tripla elica (messo a punto da L. Leydesdorff e H. Etzkowitz) riconosce l innovazione come una continua interazione tra tre differenti sfere istituzionali (le eliche ), vale a dire l università, il governo e le imprese, all interno delle quali agiscono diversi tipi di attori. Secondo il modello, le relazioni tra queste tre sfere si sono fortemente modificate nel corso del tempo. Se, in precedenza, governo, imprese e università operavano separamente, ognuna seguendo proprie strategie, ora esse agiscono sempre più in sintonia, dando forma a processi coevolutivi, all incrocio dei quali si attiva il processo di ricerca. In questo modo, mutamenti che avvengono all interno di una delle tre sfere tendono a trasmettersi alle altre, dando forma a un processo di transizione senza fine (endless transition), che richiede livelli più complessi e sofisticati di governo. In una società basata sulla conoscenza, università, governo e imprese operano, e devono operare, congiuntamente creando un ambiente innovativo in cui sia possibile sperimentare nuove e più efficaci modalità di cooperazione, senza che nessuna delle tre componenti detenga un vero potere di controllo sulle altre. Il modello della tripla elica tende ad attribuire una posizione prioritaria alle università e alle altre istituzioni di ricerca. L ILON@ Sardegna, struttura delle Università di Sassari e Cagliari, è la figura chiave nella gestione dei ruoli degli attori coinvolti nel processo di innovazione, come interfaccia e coordinatore dell innovazione. Per svolgere il suo ruolo di coordinamento, l ILON@ Sardegna, opererà in stretto contatto con i rappresentanti tecnici delle istituzioni, del tessuto economico locale e degli enti di ricerca regionali, costituendo una cabina di regia dell innovazione. Tale cabina di regia tecnica ha il compito di organizzare l interazione tra ricerca pubblica e impresa, promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio di know how tecnologico, ILON@ SARDEGNA 19 di 33

20 indirizzare i programmi di ricerca applicata e di ricerca pubblica verso gli obiettivi industriali e sociali individuati dall interazione delle tre eliche. Azioni di Knowledge Transfer Nella società della conoscenza, lo sviluppo culturale ed economico delle comunità locali ha bisogno di essere alimentato dalle Università nel perseguimento della cosiddetta terza missione. Questo compito, inteso come diffusione alla società delle conoscenze prodotte, si sviluppa parallelamente a quelli tradizionali della formazione e della ricerca e va oltre il tradizionale paradigma del trasferimento tecnologico. Le arti, le scienze sociali e le scienze umane possono, al pari delle scienze applicate, essere oggetto di trasferimento ed innovazione; la loro effettiva penetrazione negli ambiti della pubblica amministrazione e dell impresa privata costituiscono quindi un obiettivo irrinunciabile. ILON@ Sardegna si propone di svolgere un ruolo attivo nella costruzione di una società della conoscenza. Questo avviene creando una maggiore consapevolezza dei cittadini intorno ai temi della ricerca e dello sviluppo e stimolando una maggiore partecipazione alle scelte strategiche di medio-lungo periodo che interessano la collettività e il territorio. Le Università sarde cercano di aprirsi alla società costituendo reti sociali con enti locali, cittadini e imprese e proponendosi come luoghi della democrazia partecipativa. In particolare sono previste importanti iniziative di comunicazione pubblica delle conoscenze scientifiche, dei risultati raggiunti nella disseminazione del sapere scientifico e la realizzazione di incontri e workshop che coinvolgano in maniera non gerarchica i diversi attori del trasferimento di conoscenza. Struttura organizzativa La struttura organizzativa proposta si basa su una ripartizione complementare delle competenze, in larga misura derivata dall esperienza in corso e oggetto di finanziamento ministeriale. I responsabili degli uffici di Cagliari e Sassari parteciperanno inoltre alla costituzione di una cabina di regia per l innovazione, da istituirsi su iniziativa regionale, nella quale siano presenti anche i rappresentanti tecnici delle istituzioni, del tessuto economico locale e degli enti di ricerca regionali, in numero ILON@ SARDEGNA 20 di 33

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO

5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO 5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia CARTELLA STAMPA Conferenza stampa di presentazione di t 2 i 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia Indice t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica:

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Aprile 2013) 1/373 Sperimentale secondo le modalità previste dalla Comunicazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli