La civiltà imperiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La civiltà imperiale"

Transcript

1 229 4 La civiltà imperiale 1 Roma e Costantinopoli In epoca imperiale il villaggio di capanne che, secondo la leggenda, Romolo aveva fondato sul colle Palatino nell III secolo a.c. era diventato una delle metropoli più grandi e più ricche del mondo. Il disegno qui sotto ricostruisce meticolosamente l aspetto dei quartieri monumentali di Roma al tempo dell imperatore Costantino ( d.c.) e tenta di riprodurre la magnificenza di questa città e la profusione di marmi impiegati per ricoprirne gli edifici di mattoni. Per celebrare la propria gloria, nel corso di circa tre secoli gli imperatori vi costruirono templi, fori, palazzi e archi di trionfo; per ottenere il favore della plebe eressero terme, circhi, teatri ed enormi arene come il Colosseo. Solo quando l imperatore Costantino spostò la capitale dell Impero a Costantinopoli, al confine tra l Europa e l Asia, Roma cominciò a declinare. COSTANTINOPOLI. La cattedrale di Santa Sofia, ora trasformata in moschea musulmana. Costantino definì la città Nuova Roma. Roma 1. Teatro di Pompeo 2. Odeon (auditorium) 3. Pantheon 4. Teatro Marcello 5. Tempio di Giove Ottimo Massimo 6. Tempio di Giunone 7. Colonna di Traiano 8. Basilica Giulia 9. oro 10. Curia 11. Basilica Emilia 12. ori imperiali 13. Tempio di esta 14. Basilica di Massenzio e Costantino 15. Circo Massimo 16. Colle Palatino 17. Tempio di Eliogabalo 18. Tempio di enere e Roma Tevere Septizodium 20. Acquedotto di Claudio 21. Tempio del Divo Claudio 22. Arco di Costantino 23. Colosso di Nerone 24. Colosseo (Anfiteatro lavio) 25. Scuola dei gladiatori 26. Bagni di Tito

2 230 MODULO 5 - Roma nell età imperiale 2 Gli spettacoli Nella Roma imperiale circolava uno slogan, e cioè che la plebe era ormai indifferente a tutto se non a due cose: panem et circenses; noi diremmo oggi pagnotta e spettacoli, intesi come spettacoli sia del circo che dell anfiteatro. QUADRIGA IN CORSA. Una quadriga in un bassorilievo del I sec. d.c. conservato a Roma nel Museo della civiltà romana (sotto). IL CIRCO. Incisione del XII secolo con la ricostruzione del Circo laminio a Roma (in basso). Le corse delle quadrighe nel circo Il circo era una struttura lunga e rettangolare con gli angoli stondati, costituita da un arena divisa parzialmente in due parti da una barriera centrale chiamata spina e dalle gradinate per gli spettatori. Nell arena si svolgevano le corse delle bighe e delle quadrighe (carri leggeri trainati da UN AURIGA. Indossa la divisa della fazione rossa e fa parte di un mosaico del III secolo d.c. trovato in una villa. Ora è a Roma al Museo Nazionale Romano. due o da quattro cavalli), che dovevano farne sette volte il giro, per un totale di sette chilometri. La folle velocità dei cavalli e le scorrettezze dei concorrenti provocavano incidenti spettacolari che suscitavano tra gli spettatori un entusiasmo persino superiore a quello dello spettacolo sportivo. Aurighi, fazioni e scommesse I carri erano guidati dagli aurighi, gente di condizione libera ma di umile origine, che correva nella speranza di ottenere il premio in denaro che spettava al vincitore e la fama che i tifosi tributavano ai migliori. Gli aurighi erano organizzati in quattro potentissime scuderie o fazioni: i bianchi, i rossi, i verdi e gli azzurri. Ogni fazione aveva i suoi sostenitori, la cui partecipazione si manifestava in modi fanatici e violenti (dalle risse alle vere e proprie rivolte urbane), anche perché su aurighi e cavalli si scommetteva e c era chi perdeva alle corse tutti i suoi denari. In un famoso film disponibile in videocassetta, Ben Hur, questa atmosfera è stata ricostruita in una corsa di quadrighe che la storia del cinema considera un vero e proprio pezzo da antologia.

3 4 - La civiltà imperiale 231 Le stragi nell anfiteatro Un altro edificio di forma circolare, chiamato anfiteatro, era costituito da un arena, dalle gradinate per gli spettatori e da un reticolo di sotterranei dove si trovavano celle per i condannati a morte, luoghi di sosta per i gladiatori, gabbie per le belve, stanze per i sorveglianti. Qui si svolgevano gli spettacoli più amati dalla plebe che avevano come centro d interesse le più terrificanti carneficine che un popolo abbia mai consumato in nome del semplice divertimento. Tra i molti giochi che vi si svolgevano i più apprezzati erano i combattimenti. Essi opponevano coppie di gladiatori che si affrontavano con varie tecniche documentate nel disegno in alto a destra. Chi atterrava l avversario si rivolgeva alla folla: se questa poneva la mano in posizione di pollice verso, cioè in giù, il vincitore uccideva il perdente. Se il pollice era tenuto in su, il perdente aveva salva la vita; ma questa soluzione era molto più rara della prima, a causa dell insensato desiderio di sangue dei Romani. Tracio Myrmillo Eques Bestiarius I gladiatori avevano caratteristiche diverse: il tracio aveva un piccolo scudo e un pugnale, il myrmillo indossava di solito una pesante armatura e un elmetto con il simbolo del pesce, l eques combatteva a cavallo, il retarius (vedi pagina seguente) con la rete e il bestiarius lottava contro gli animali feroci. IL CIRCO MASSIMO E IL COLOSSEO. Nel plastico emergono i due maggiori edifici romani dedicati agli spettacoli. Il Circo Massimo (o Stadio di Domiziano), riservato alle corse di bighe e quadrighe, è in primo piano e vi si distinguono la spina centrale e le gradinate, che potevano contenere fino a spettatori. Subito dietro sorgono i Palazzi imperiali. Il Colosseo, con i suoi posti, campeggia sulla destra. (Roma, Museo della Civiltà romana). ANNUNCIO DI UNO SPETTACOLO. Una quarantina di gladiatori di Lucrezio Satrio alens, sacerdote di Nerone, e una ventina appartenenti a suo figlio, si scontreranno a Pompei dall 8 al 12 aprile. Ci sarà anche un combattimento di animali. Sarà fornito un telone.

4 232 MODULO 5 - Roma nell età imperiale I musici suonano nell arena, mentre la folla canta. Il retarius tiene lontano il myrmillo con il tridente, mentre questi si difende con lo scudo. UN COMBATTIMENTO TRA GLADIATORI Il retarius lancia la rete sopra il suo avversario. Uno schiavo è vestito da Caronte, il mitico traghettatore delle anime del Regno dei Morti. Il pavimento dell arena è ricoperto di sabbia, che può essere tolta facilmente nel caso sia troppo insanguinata. Puntando il pollice verso il basso, i sostenitori chiedono la morte del myrmillo. Caronte tiene in mano un maglio di legno, che può essere usato per finire lo sconfitto. Uno schiavo trascina via dall arena il corpo del gladiatore atterrato. IL MITO DI SPARTACO. Kirk Douglas, Spartaco nel film omonimo di Stanley Kubrick del LE CACCE. Un bestiarius contro una leonessa dipinto nel II secolo d.c. su una balaustra dell arena di Merida in Spagna. Spartaco I gladiatori erano schiavi dal fisico possente, appositamente selezionati e tenuti in forma perfetta grazie ai durissimi allenamenti ai quali erano sottoposti nei ludi ( giochi ), le scuole-caserme dove erano curati e ben nutriti ma tenuti come in prigione. Essendo guerrieri preparatissimi, infatti, erano ritenuti estremamente pericolosi. Spartaco, gladiatore del ludus di Capua, dimostrò nel 73 a.c. che questo timore era ben fondato. A lui un grande regista da poco scomparso, Stanley Kubrick, ha dedicato un film istruttivo e trascinante, Spartacus, che vale la pena vedere in videocassetta. Le cacce e le pene capitali Oltre ai combattimenti, gli spettacoli comprendevano le cacce, che consistevano in duelli corpo a corpo tra gladiatori e belve (orsi, leoni, elefanti, ecc.) oppure tra animali e animali (daini e cani, cervi e orsi, leoni e gazzelle, orsi e tigri); tra le belve venivano gettati anche i condannati a morte, inermi o addirittura legati. Anche le cacce si concludevano con colossali carneficine (nel II secolo d.c. in una sola giornata furono uccisi animali e un migliaio di uomini). Un grande giro d affari Intorno agli spettacoli dell anfiteatro e del circo girava una quantità enorme di denaro. Di essa beneficiavano i cacciatori, che catturavano gli animali in Africa e in Asia e li esportavano a Roma, le scuole dei gladiatori e le scuderie degli aurighi, i sarti e gli scenografi che arredavano l arena simulando paesaggi esotici o scene attinte ai miti e alle leggende e persino i venditori ambulanti, che giravano tra la folla urlante e sovrecciatata affittando cuscini e vendendo cibarie, o gli indovini che leggevano la mano e predicevano il futuro. Ma chi pagava questi spettacoli costosissimi? Ai tempi della Repubblica se ne incaricavano i cittadini più ricchi, che lo facevano per ingraziarsi la plebe e facilitare la propria carriera politica. Giulio Cesare si indebitò a tal punto per questo motivo, che dovette essere soccorso dal suo amico Crasso. In età imperiale erano gli imperatori a provvedere personalmente e questo era uno degli elementi per i quali la plebe li idolatrava e li sosteneva.

5 3 Le terme e gli acquedotti 4 - La civiltà imperiale 233 Le terme Erano i luoghi dove i cittadini di Roma e gli abitanti dell Impero passavano quotidianamente alcune delle ore che dedicavano all ozio e alla cura del proprio corpo. Le più grandi erano edifici giganteschi forniti di gabinetti, piscine calde e fredde, ambienti riscaldati, palestre, giardini, biblioteche. Erano servite da centinaia di schiavi, restavano aperte dall alba al tramonto e chi lo desiderava aveva a disposizione massaggiatrici, barbieri e parrucchieri. Per i Romani, senatori o plebei che fossero, le terme erano il punto di ritrovo irrinunciabile per scambiarsi gli ultimi pettegolezzi e per concludere affari. Un invenzione ingegnosa Per riscaldare gli ambienti, nelle terme come nelle case di lusso, i Romani avevano inventato l ipocausto (riscaldamento dal basso). Nel disegno ne puoi osservare il funzionamento: uno schiavo alimenta il fuoco nei sotterranei dell edificio; l aria calda passa sotto l intercapedine del pavimento; l intercapedine delle pareti, fungendo da camino, fa salire l aria calda fino al soffitto. Tepidarium (sala da bagno con acqua tiepida) Calidarium (sala da bagno con acqua caldissima) ontane e giardini PIANTA E ALZATO DI UN TIPICO EDIICIO TERMALE. Biblioteca Palestra Negozi e uffici Natatio (piscina non riscaldata) rigidarium (sala da bagno con acqua fredda) Spogliatoio Gli acquedotti Erano il sistema di condutture che serviva a portare acqua dolce da una fonte (ruscello, fiume, lago) a una città. I Romani furono maestri in questo campo: la sola Roma aveva 10 acquedotti principali e tutte le più importanti città dell Impero ne avevano almeno uno. Alcuni di essi erano lunghi centinaia di chilometri e richiedevano opere di altissima ingegneria, come ponti, viadotti, gallerie, sifoni. L ACQUEDOTTO DI SEGOIA. u costruito dall imperatore spagnolo Traiano per rifornire di acqua potabile la sua città d origine. Il percorso-tipo di un acquedotto. diga canale conduttura su viadotto sifone conduttura in galleria pozzi per la manutenzione ponte serbatoio

6 234 MODULO 5 - Roma nell età imperiale 4 Le cene dei ricchi e gli spuntini dei poveri I Romani dell età imperiale mangiavano tre volte al giorno. La colazione (ientaculum) era costituita da pane o biscotti, olive, datteri e miele (cibi dolci e salati venivano consumati insieme). Il pranzo ( prandium) era leggero e simile alla colazione. Il pasto forte invece era la cena (cena), che iniziava nel tardo pomeriggio, dopo la visita alle terme. Ai tempi della Repubblica, come ricorderai, la cena era molto frugale. Durante l Impero questa frugalità fu dimenticata e le cene dei benestanti e dei ricchi divennero veri e propri banchetti con decine di portate. Nelle case di lusso dell età imperiale, la cena è un vero e proprio banchetto. È un modo per intrattenere gli amici o la gente che conta e l ospite esibisce la sua ricchezza servendo pasti sontuosi. Un poeta legge i suoi versi. Durante la Repubblica, ai banchetti partecipavano solo gli uomini. Durante l Impero invece le donne cenano con gli uomini. In origine i Romani si sedevano a tavola su sedie e sgabelli. In età imperiale è di moda cenare alla greca, sdraiati sui triclinia. Il quarto lato del tavolo è libero per permettere il servizio degli schiavi. Nelle sale da pranzo i pavimenti sono spesso decorati con mosaici che rappresentano avanzi di cibo. INITO A CENA La cena consisterà in tre portate. La prima sarà costituita da antipasti come insalata, funghi, ostriche e altri molluschi, sardine, uova; il tutto accompagnato da un vino addolcito con il miele. inita questa portata, gli schiavi porteranno via l intera tavola e ne riporteranno un altra che conterrà frutta, noci e dolci di miele. La portata principale sarà la terza e consisterà di sette piatti diversi a base di carne, pesce, pollame e selvaggina, serviti con legumi e salse. Le ultime due portate saranno accompagnate da diverse qualità di vino, scelte tra le cento qualità provenienti da ogni parte dell Impero. La più apprezzata è il alerno, proveniente dalla Campania, quattro volte più caro dei vini mediocri. il documento Perché tanta fatica per un po di pepe? È abbastanza sorprendente che l uso del pepe sia diventato di moda, dal momento che sia la bacca sia il frutto del pepe non possiedono alcuna particolare qualità, se non un certo gusto piccante; è tuttavia proprio per questo che noi lo importiamo fino dall India. Chi è stato il primo a provarlo nei cibi? E chi è stato, mi chiedo, quell uomo che non si accontentò della propria fame per soddisfare un appetito ingordo? PLINIO IL ECCHIO (23/24-79 d.c.)

7 I Romani non usano coltello e forchetta. Mangiano con le mani e a volte usano il cucchiaio. Gli schiavi badano a pulire continuamente le mani dei convitati con bacinelle d acqua e tovaglioli. storia della vita quotidiana Salsa di pesce 4 - La civiltà imperiale Spezie, erbe e salse piccanti erano usate per insaporire i cibi. Nella cucina romana la regina delle salse era un condimento salato e piccante chiamato garum. 235 Ricetta per il garum Taglia a pezzetti un pesce intero. Riducilo in poltiglia, mescolalo a peperoncino ed erbe odorose tritate e fallo fermentare al sole. Insaporisci con il sale prima di metterlo nei vasetti. Se sei ricco, sostituisci il pesce con i pesciolini neonati della Calabria, più piccoli di un unghia. Il bar I Romani meno abbienti passavano molte ore al bar, dove consumavano spuntini a base di uova, panini, salse, verdure crude e vino. A Pompei ne sono stati trovati duecento, di cui uno, particolarmente ben conservato, ha permesso di eseguire il disegno qui sotto. I Romani li chiamavano thermopólia, produzioni di bevande calde. I bar sono ambienti molto animati. I dipinti sulle pareti ritraggono clienti che giocano, litigano o che vengono gettati fuori perché ubriachi. Quest anfora è sigillata con un disco di sughero fissato con cemento. Dietro il banco servono sia uomini che donne, per la maggior parte schiavi.

8 236 MODULO 5 - Roma nell età imperiale 5 Il limes e l origine dei castelli UN ACCAMPAMENTO LUNGO IL LIMES. I Germani e i Parti contro Roma Come hai studiato nell UNITÀ 2 di questo modulo, dal III secolo d.c. in poi l Impero romano cominciò a trovarsi nella morsa di una tenaglia formata a nord da centinaia di tribù germaniche che tentavano di penetrare nei suoi territori e a sud-est da un grande popolo, i Parti, che dominavano un Impero e volevano estendersi a ovest ai danni di Roma. Gli accampamenti lungo il limes Questa doppia minaccia militare rese necessario costruire per migliaia di chilometri la linea fortificata che già conosci, il limes. Nei punti più importanti del limes i Romani costruirono accampamenti stabili dove stazionavano le legioni con i loro comandanti. Spesso vi risiedettero per anni anche gli imperatori, costretti a stare vicini all esercito per dirigere le operazioni. CASE DEI SOLDATI Ordinatamente disposte in posizione simmetrica, queste sono le baracche dove abitano circa 5000 legionari. L ACCAMPAMENTO È la prima cosa cui si provvede, per non esporsi ad attacchi a sorpresa in una terra ostile. TERME E TEMPIO Non manca l edificio sacro dedicato a Roma e all imperatore. Al centro, anche un impianto termale. IL COMANDO Si chiama praetorium, ed è circondato dagli edifici dello stato maggiore. LE MURA Il terreno viene subito circondato da torri e mura sulle quali si piazzano le balestre e altre artiglierie. IL OSSATO Circonda l accampamento in funzione difensiva. IL MURO Questo accampamento sorge lungo una muraglia difensiva in Britannia, chiamata allo di Adriano. LA BALESTRA. Tra le macchine usate per difendere i castra, le più efficaci erano le balestre, che utilizzavano l energia di un nerbo di bue teso al massimo e poi allentato di colpo per scagliare a grande distanza e con la massima forza e precisione pietre o giavellotti. LA TESTUGGINE. Quando si allontanavano dal campo, i legionari si proteggevano all interno di carri corazzati come quello riprodotto nel disegno.

9 4 - La civiltà imperiale 237 Dall accampamento al castello A furia di fortificare gli accampamenti, i Romani li trasformarono in vere e proprie fortezze, difese da mura alte 4 metri e rinforzate da un fossato e da una serie di ponti levatoi. ai attenzione a queste costruzioni del III e del I secolo, che i Romani chiamavano castra; come dice il nome, esse sono le antenate dei castelli che dal X secolo in poi ricomparvero nell Europa medievale e che ritroverai nel MODULO 7. PROPAGANDA ANTIGERMANICA. Nel tentativo di rassicurare le legioni, nel I secolo gli imperatori facevano circolare fra i soldati statuine-souvenir come questa: raffigura un guerriero germanico come un essere deforme, schiacciato sotto il piede di un imperatore. La realtà, come hai studiato, era ben diversa. I PRIMI CASTELLI. Questo campo fortificato, fatto costruire dall imperatore Costantino a Colonia, nella Germania romana, è molto simile a un castello medievale. Anche il fossato e il ponte levatoio sono invenzioni romane. I LEGIONARI DI ROMA NELLA TENAGLIA I LEGIONARI ROMANI I cavalieri germanici dalle lunghe spade I Germani erano guerrieri temibili. Erano abili cavalieri, avevano lunghe e solide spade di ferro e ritenevano la razzia, la rapina e la guerra le uniche attività degne di un uomo. I Parti come guerrieri medievali I cavalieri parti andavano in guerra interamente coperti di ferro. Le loro armature brillavano in lontananza seminando il terrore nei legionari romani. urono i Parti a trasmettere all Occidente sia la staffa sia l armatura totale della cavalleria che useranno i guerrieri medievali.

10 238 MODULO 5 - Roma nell età imperiale 6 Le leggi e i tribunali Il documento-base del sistema giuridico romano è costituito dalle Dodici Tavole, compilate e pubblicate nel 450 a.c. Esso era un elenco di doveri e ordinanze che contenevano norme riguardanti i diritti di proprietà, la famiglia, l eredità e i comportamenti dell individuo nella sfera pubblica. I processi: honestiores, humiliores e schiavi I processi nascevano esclusivamente dalla denuncia di un privato cittadino perché lo Stato non poteva giudicare il popolo di sua iniziativa. Di fronte a una denuncia, i pretori a Roma e i governatori nelle province decidevano se il caso meritava di andare in giudizio o no, quindi sceglievano i giudici o giudicavano essi stessi. I processi si svolgevano in appositi edifici, chiamati basiliche, che poi divennero il modello architettonico delle prime chiese cristiane. Le punizioni non erano uguali per tutti. A loro arbitrio, i giudici dividevano gli accusati in honestiores più rispettabili e humiliores più abbietti i quali ultimi ricevevano pene molto più severe. Di regola venivano classificati come humiliores i più poveri. Una sorte ancora peggiore toccava agli schiavi, ai quali poteva capitare la disgrazia di dover fare da testimoni in un processo intentato contro il loro padrone; la testimonianza di uno schiavo, infatti, non poteva essere accettata se non sotto tortura. Come si arrivò alla scienza giuridica Le Dodici Tavole restarono la base della legge anche in età imperiale; tuttavia la legge del taglione era scomparsa da tempo e le norme si erano arricchite di nuovi casi e di nuove interpretazioni. I PROCESSI NELLA BASILICA La basilica, che poi divenne il modello delle maggiori chiese cristiane, era per i Romani l edificio in cui si celebravano i processi e si trattavano gli affari (compravendita di case e terreni, finanziamenti di imprese commerciali, ecc.). La basilica era costituita da una navata centrale sulla quale si aprivano diverse stanze. In fondo, l edificio terminava con un elemento semicircolare chiamato abside. Lungo le balconate si accalca il pubblico dei curiosi. I processi hanno luogo nelle stanze affacciate sulla navata. Pagarsi un avvocato di grido significa spendere una fortuna. Cicerone fu l avvocato più ricco e il più celebre. I processi sono molto teatrali; gli accusati piangono, si stracciano le vesti, portano con sé moglie e bambini per impietosire il giudice. Dopo il dibattimento, il giudice emette la sentenza che può comportare un risarcimento in denaro, la morte, l esilio, il remo sulle galere (la reclusione in carcere non è contemplata; si sta in carcere solo in attesa della pena capitale).

11 4 - La civiltà imperiale 239 La grande innovazione per la quale i Romani sono considerati i fondatori del diritto, infatti, consistette nel fatto che ogni sentenza veniva registrata e commentata per iscritto dal giudice che l aveva emessa e che questi documenti costituivano i precedenti per nuovi processi e nuovi giudizi. Nacque così la scienza giuridica, che i Romani applicarono con l atteggiamento pratico e concreto che li distingueva. Ogni giudice, infatti, poteva dire: «Attenzione, non si può risolvere tale questione in questo modo perché un altra volta si è fatto altrimenti; però, poiché il caso presenta alcune varianti, ecco la nuova soluzione che conviene adottare». Il disegno mostra come si formò l immenso corpo delle leggi romane. LE PENE. I condannati non erano tenuti in prigione, se non in attesa dell esecuzione capitale. Alcuni venivano esiliati in lontane regioni dell Impero. Altri venivano puniti con la perdita del diritto di cittadinanza e la confisca dei beni. CONDANNA A MORTE. Molti humiliores condannati a morte venivano gettati in pasto alle fiere nei giochi del circo. I ORZATI. Talvolta la pena consisteva nei lavori forzati ai remi sulle navi da guerra o nelle miniere. La legge repubblicana Le leggi venivano fatte dal Senato, dai Comizi centuriati o, sotto forma di plebisciti, dall Assemblea della plebe. Queste leggi erano spesso imprecise, perciò i giudici avevano ampia facoltà di interpretarle. Quando un giudice entrava in carica emanava un documento chiamato edictum in cui dichiarava i suoi criteri di interpretazione. Le sentenze venivano messe per iscritto con la loro motivazione e archiviate. Quando emanavano l edictum, i governatori tenevano conto dei costumi locali, perciò le leggi variavano da provincia a provincia. La legge imperiale Con Augusto, il sistema cambiò. Molte leggi venivano promulgate dall imperatore. Anche le leggi promulgate dal Senato dovevano essere approvate dall imperatore. I giudici emanavano ancora l edictum, ma la loro libertà interpretativa era molto limitata. Nel II secolo d.c. l imperatore Adriano raccolse tutti gli editti delle province e ordinò di uniformarli. Augusto scelse alcuni eminenti giuristi che diedero il loro parere sui princìpi del diritto. I giudici furono obbligati ad attenersi a questi princìpi. La riforma di Adriano diede a tutti i cittadini le medesime leggi e poiché nel 212 d.c. la cittadinanza fu estesa a tutti gli abitanti dell Impero, la stessa legge fu uguale per tutti, sia italici, sia provinciali. I cittadini romani di tutto l Impero potevano ricorrere in appello se ritenevano ingiusta la sentenza emessa contro di loro.

12 240 MODULO 5 - Roma nell età imperiale Pagine operative 1 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere () o false (). Gli aurighi guidavano i carri rispettando un codice di comportamento molto rigido in materia di velocità e di correttezza fra concorrenti. Su aurighi e cavalli si scommetteva molto denaro. I giochi che si svolgevano nell anfiteatro si risolvevano in terrificanti carneficine. I gladiatori erano scelti a caso tra i plebei e affrontavano i combattimenti totalmente impreparati. Gli spettacoli erano costosissimi e venivano pagati dalla plebe con delle tasse apposite. 2 Rispondi alle seguenti domande. Come erano organizzate le grandi terme? A che cosa servivano gli acquedotti? 3 Per ognuna delle seguenti frasi, indica con una crocetta il completamento corretto. I Romani mangiavano due volte al giorno. tre volte al giorno. Durante l Impero le donne mangiavano insieme agli uomini. mangiavano da sole nel gineceo. I triclinia erano letti destinati a mangiare. dormire. Per mangiare, i Romani usavano le posate. le mani. Nei bar romani si servivano solo bevande. spuntini economici. 4 Completa la tabella descrivendo un accampamento militare stabile nel periodo imperiale, quindi rispondi alla domanda. L accampamento militare imperiale Di che tipo di costruzione furono antenate le fortezze romane del III e del I secolo? 5 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere () o false (). Le Dodici Tavole rese pubbliche nel 450 a.c. erano un elenco di doveri e ordinanze. I cittadini potevano essere denunciati solo dallo Stato. Le punizioni erano uguali per tutti. La testimonianza di uno schiavo poteva essere accettata solo sotto tortura. Le sentenze dei giudici non venivano mai messe per iscritto. 6 Al termine di questa Unità ti proponiamo di comporre sul quaderno un breve testo seguendo la scaletta che ti suggeriamo. Gli spettacoli Le corse delle quadrighe Gli aurighi Le scommesse I combattimenti dei gladiatori Le cacce Il giro d affari

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI. Esercizio 1: SEGNA CON X LA RISPOSTA GIUSTA. Gli invitati mangiano con. cucchiaio e coltello. cucchiaio e forchetta. forchetta e coltello

ESERCIZI. Esercizio 1: SEGNA CON X LA RISPOSTA GIUSTA. Gli invitati mangiano con. cucchiaio e coltello. cucchiaio e forchetta. forchetta e coltello ESERCIZI Esercizio 1: SEGNA CON X LA RISPOSTA GIUSTA Gli invitati mangiano con cucchiaio e forchetta cucchiaio e coltello forchetta e coltello I cuochi preparano le tavole preparano i cibi suonano il liuto

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna)

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna) SCUBlMONDO 5 - GEOGRAlA ALLA SCOPERTA DELLE MERAIGLIE DELLA SICILIA La illa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna) In tutte le regioni italiane ci sono tesori d arte importantissimi. Nel cuore della

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

- RESIDENZE NINJA e ANTI-NINJA -

- RESIDENZE NINJA e ANTI-NINJA - - RESIDENZE NINJA e ANTI-NINJA - Residenza ninja 1 La casa ninja appare, a prima vista, come una comune residenza, ma in realtà essa nasconde vari dettagli e strutture che la rendono simile a una sorta

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi Il Giocatore è solo accessorio al sistema, anche se è l unico che paga e quindi lo mantiene. 1 di 9 Quale è il punto d arrivo dei soldi dei giocatori? Che bisogna fare per far spendere di più il giocatore?

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

MEDIOEVO significa (vuol dire) ETÀ DI MEZZO cioè in mezzo tra l'età antica e l'età moderna. (mezzo) (età) MEDIO + EVO

MEDIOEVO significa (vuol dire) ETÀ DI MEZZO cioè in mezzo tra l'età antica e l'età moderna. (mezzo) (età) MEDIO + EVO IL MEDIOEVO IL MEDIOEVO MEDIOEVO significa (vuol dire) ETÀ DI MEZZO cioè in mezzo tra l'età antica e l'età moderna (mezzo) (età) MEDIO + EVO I FATTI PIÙ IMPORTANTI ALL INIZIO DEL MEDIOEVO i barbari e i

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling

RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling Contenuto 1.0 Introduzione 2.0 Componenti 3.0 Iniziare a Giocare 4.0 Svolgimento 5.0 Posizione

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI

ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI Il giorno 15 aprile 2013, gli alunni delle classi: quinta di Dragonea, quinta di Molina e quarta di Raito, hanno visitato gli scavi archeologici di Pompei. Abbiamo deciso

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli