UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE"

Transcript

1 UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE

2 A cura di: Unipeg Soc. Coop. Agricola www assofood1946.it Sedi: Strada Chiaviche, 36/A Pegognaga (MN) Tel Fax Via Due Canali, Reggio Emilia Tel Fax Via della Pace, 6/c Castelnuovo Rangone (MO) Tel Fax La Lumaca Soc. Coop.

3 «Una storia che affonda le sue radici nel principio cooperativo di responsabilità intergenerazionale» PRIMO CAPITOLO: PREMESSA UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa 1

4 SOMMARIO 1 PRIMO CAPITOLO: PREMESSA ISTITUZIONALE 4 Lettera del Presidente Guida alla lettura 7 SECONDO CAPITOLO: PRESENTAZIONE DELL IMPRESA 8 La nostra storia, la nostra identità 18 Tracciabilità totale, una certezza per il consumatore 20 Innovare: immaginare il futuro con nuove idee 21 una passione autentica UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa 10 La migliore governance, per migliorare insieme 12 Le sedi: vicini a voi, vicini all ambiente 14 I settori e le attività: qualità al primo posto 23 TERZO CAPITOLO: LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 24 La solidarietà intergenerazionale: principio cooperativo per un futuro migliore La tutela ambientale come migliore strategia ,3 tonnellate CO 2-19,5 tonnellate CO 2-64,9 tonnellate CO 2 FERRO E ACCIAIO 33 ALLUMINIO PLASTICA IMBALLAGGI CARTA E CARTONE 2

5 34 Il progetto Green Energy: tanto si consuma, tanto si produce 46 Per non sprecare nemmeno una goccia 48 Abbassiamo il volume, alziamo l ambiente 49 L abbattimento delle emissioni odorigene 50 Muoversi insieme all ambiente 36 Biogas, investimento sostenibile per il presente e il futuro meno 54 Tanti progetti per proteggere l'ambiente 57 QUARTO CAPITOLO: OBIETTIVI FUTURI 40 Ridurre le emissioni di CO 2 come scelta responsabile Acqua, un bene prezioso 44 restituiamo puro all ambiente Reggio Emilia DEPURATORI + Pegognaga (MN) = tanti. I due depuratori di Unipeg idrico giornaliero di una citt abitanti equivalenti 58 Non smettiamo mai di migliorare 59 I programmi ambientali dei prossimi anni 61 QUINTO CAPITOLO: GLOSSARIO AMBIENTALE UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa 3

6 LETTERA DEL PRESIDENTE Scegliere di avere tra le priorità principali lo sviluppo UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa strada della responsabilità sociale partendo dal punto Il Presidente Fabrizio Guidetti 4

7 INTRODUZIONE UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa 5

8 GUIDA ALLA LETTURA un racconto per illustrare le azioni di sostenibilità che Ma è solo l inizio. Anche oggi Unipeg continua a scrivere questa storia, giorno dopo giorno, per raggiunge- - - Reggio Emilia e di Pegognaga (MN). I contenuti tecnici sono ricchi di, rappresentazioni visuali dei dati attraverso l uso di disegni - UNIPEG PER L'AMBIENTE Primo capitolo Premessa che da coloro che non hanno una conoscenza appro- Si è anche deciso di dare spazio alle, alle illustrazioni e alle tabelle- diagrammi di, utilizzati per rappresentare i cicli prodottivi o di lavoro, rispondono alla stessa logica. Il risultato è una presentazione chiara ed equilibrata che risponde ai principi di chiarezza, trasparenza, re- - Leonardo Benatti 6

9 SECONDO CAPITOLO: PRESENTAZIONE DELL'IMPRESA UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 7

10 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA IDENTITÀ cinquantennale delle 2 aziende cooperative, Unipeg carni bovine in Italia, con oltre 800 soci 600 persone occupate400 milioni di euro e i valori aziendali, nel 2011 acquisisce l azienda ASSOFOOD nel nel settore degli elaborati di carne. Oggi, il Gruppo Unipeg distribuisce i propri prodotti su tutto il territorio CarniAsso Allevatori Italiani in Filiera, Fiocco Rosa e Oasi Natura UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa Unicarni scrl REGGIO EMILIA NASCE UNIPEG + MCLC PEGOGNAGA scrl 50 ANNI DI ESPERIENZA valorizza i propri soci- - verso i clienti, apporta valore ai propri as- re sociale, perché la storia dei successi Unipeg è storia di cooperazione e di nalità, tutela del territorio, sviluppo delle ACQUISIZIONE DI CASTELCARNI + = NASCE ASSOFOOD «Solo chi conosce la propria storia può costruire il proprio futuro» 8

11 dell Azienda Cooperativa per la Macellazione e Lavorazione Carni (ACM) del 6 agosto 1946: VISION VALORI Unipeg rappresenta l azienda leader italiana del settore continuare a crescere, con e grazie ai soci, clienti, col- MISSION - - garantire qualità e bontà dei prodotti. Unipeg, con la Partner dei propri soci e dei clienti costante e supporto. Trasparenza interlocutori. Continuità intergenerazionale del patrimonio sociale che crei valore per i propri soci. Presenza sul territorio e relazioni con le comunità locali - risorse disponibili. Accrescimento del valore di Unipeg - Solidarietà Assicurare percorsi virtuosi a sostegno dello svilup- lorizzazione della persona. UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa I brand con cui il Gruppo Unipeg distribuisce i propri prodotti 9

12 LA MIGLIORE GOVERNANCE, PER MIGLIORARE INSIEME In questi anni Unipeg è stata protagonista di un per- - cooperativi dello scambio mutualistico e della partecipazione del socio collaborazione con l Università di Modena e Reggio Rinnovare 2. Ridurre 3. Favorire gressivo e costante. 4. Rinnovarepazione sociale. 5. Migliorare - UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa «Coinvolgere tutti i soci agli obiettivi aziendali IL RUOLO DELLA PROPRIETÀ Soci Assemblea dei soci Elezione CDA Elezione Commissioni Indirizzo e controllo obiettivi aziendali Management aziendale Approfondimento e confronto con la Direzione 10

13 LE SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE Stabilimento Reggio Emilia Stabilimento Pegognaga (MN) Piattaforme Log. N 8 Stab. Castelnuovo Rangone (MO) Una delle Assemblee di Bilancio della cooperativa Unipeg Partecipazioni: Istituzionali, Finanziarie, Culturali, Solidarietà COOPERARE BOOREA FINPRO CCFS PARCO Principali Società Controllate e/o Partecipate AGM ASSOFOOD FARM SERVICE GEPRAL PARADISO DI DANTE QUANTA Stock and Go QUINTOVALORE RAMA CARNI SARDINIA CARNI UNIALLEVA UNISICILIA UNITEA VALTENNA CARNI UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 11

14 LE SEDI: VICINI A VOI, VICINI ALL AMBIENTE A1 e a Pegognaga in Strada Chiaviche 36/A, vicino all autostrada A22. RAMA CARNI SRL Varese UNIPEG Reggio Emilia UNIPEG PEGOGNAGA Mantova ASSOFOOD Castelnuovo Rangone (MO) VALTENNA CARNI SRL Fermo UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa stribuzione un servizio globale per tutti i tipi di carne. A Pegognaga (MN) è stato avviato l innovativo progetto Green Energy con la centrale di biogas e la Dalle proprie sedi Unipeg distribuisce i suoi prodot- agenti, ad oltre punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale. Una logistica sicura, rapida e puntuale, che riduce le SARDINIA CARNI SRL Olbia «Le persone: le vere protagoniste dei nostri successi» I SOCI E LA MUTUALITÀ: ANELLO PREZIOSO DELLA FILIERA ta della zootecnia bovina da carne ed è leader nella Proprio per questo, il suo scopo mutualistico con- lavoro dei propri soci allevatori. Per assicurare tutto ciò, la cooperativa ricerca costan Soci 2012 VALTENNA CARNI SRL Salerno Emilia-Romagna Numero soci 272 Ordinari 214 Sovventori 58 Capitale soc. versato ( )* Soci prestatori 63 Prestito da soci ( ) Soci conferenti 153 UNISICILIA SRL Catania 12

15 UN PERSONALE ESPERTO AL VOSTRO SERVIZIO giusto per assicurare i massimi standard di settore e la soddisfazione del cliente. - Numero di addetti e collaboratori Gruppo Unipeg/Assofood Numero di addetti e collaboratori interessati dalle attività di formazione nel 2012 FORMAZIONE COSTANTE, MIGLIORAMENTO CONTINUO formazione continua assicura il - aziendale. processo di sensibilizzazione del personale, per consolidare la cultura della prevenzione e contrastare gli Lombardia Veneto Altre regioni Totale Pegognaga (MN) Ore di formazione nel 2012 Pegognaga (MN) La Cooperativa gestisce 2 rapporti mutualistici con i soci: L acquisto di baliotti e di soci allevatori per l ingrasso Attività principale Attività UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 13

16 I SETTORI E LE ATTIVITÀ: QUALITÀ AL PRIMO POSTO FATTURATO PER CANALE G. D. 33,13% Normal Trade 21,23% D. O. 17,37% Grossisti 16,85% Industria 8,80% Altri 1,33% Estero 1,29% UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 14 - carni in osso carni disossate in sottovuoto carni porzionate carni biologiche rantisce a ciascun cliente una produzione personaliz- - - di oltre capi Kg - - IQF FATTURATO (IN MILIONI DI EURO)

17 CARNI ASSO : GENUINA GASTRONOMIA ITALIANA - tradizionali e alla piccola distribuzione organizzata. MACELLAZIONI capi. La cooperativa concentra la vitellone, la scottona e il vitello a carne bianca, che rappresentano circa il 10% del mercato nazionale. MACELLAZIONI (N CAPI E PERC.) Scottone Vacche Vitelli Vitelloni ,38% 15,2% 29,7% 40,72% totale RAPPORTI CON I FORNITORI, LA MIGLIOR GARANZIA DELL'ALTA QUALITÀ - litativi. La cooperativa seleziona i capi di bovino da gli assoluti protagonisti, perché conferiscono circa l 80% del prodotto nobiletona e il vitello. Anche per loro, già dal 2009, è iniziato il progetto Buone prassi di allevamento per: fornire sicurezza sul lavoro assicurare realizzare visite ispettive e controlli a garanzia del CONFERIMENTI 2012 Sulla strada della valorizzazione del territorio sono Piano di Sviluppo Rurale. - aziendali per accrescere il valore aggiunto dei prodotti agricoli, sviluppare nuovi prodotti, processi e - coinvolgono Unipeg e le aziende socie, per un totale di , di cui sono stati investiti Allevatori soci Altri allevatori Totale 72% 28% 100% UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 15

18 UNA FILIERA CONTROLLATA E SICURA Sono loro che, con una potenzialità di oltre posti-stalla, allevano i bovini sui rigorosi capitolati di produzione Unipeg, basati su una politica di prevenzione che evita l uso 800 UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa I Disciplinari di Produzione guidano gli alleva- - Al centro c è il benessere degli animali e la soddisfazione del consumatore. Un severo piano di controlli con visite ispettive è condotto nei laboratori interni dai tecnici specializzati «Al passo con la tecnologia: 16

19 IL DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA prodotto a "Qualità Totale". è nella capacità di organizzare, coordinare e controllare con perizia tutte le attività produttive, per dare al punto salubrità, genuinità e freschezza totale della carne. Per raggiungere questi obiettivi Unipeg utilizza anche il Disciplinare di Etichettatura. - quelle obbligatorie. L applicazione del Disciplinare di Etichettatura, con- - Il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE impegna l allevatore a rispettare i seguenti parametri: Alcuni dei prodotti Oasi Natura capo di bestiame Alimentazione dei bovini esclusivamente di origine vegetale Benessere degli animali Tipologia e requisiti strutturali delle stalle di allevamento Divieto assoluto dell'utilizzo di promotori di crescita Le principali informazioni facoltative del DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA Unipeg (codice univoco nazionale IT080ET): Denominazione Unipeg e sedi degli stabilimenti di macellazione e sezionamento Categoria dell animale (esempio: vitellone, scottona, ecc. ) Data di nascita e/o età dell animale Razza o tipo genetico Denominazione e sede dell allevamento di provenienza Data di ingresso dei bovini in allevamento e tipo di alimentazione Data di macellazione Denominazione e sede del punto vendita UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 17

20 TRACCIABILITÀ TOTALE, UNA CERTEZZA PER IL CONSUMATORE - punto vendita. Il Il progetto Green Energy punta al traguardo di un ciclo aziendale energetico chiuso, dove tanto si - - trale di cogenerazione: qui, l olio derivante dalla co- UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa LA FILIERA UNIPEG Ogni capo è identificato dalla nascita da una marca auricolare e un passaporto. Lì sono riportati i dati anagrafici: data di nascita, tipo genetico, sesso, allevamento di provenienza, data ingresso in stalla Alla vendita il consumatore ha la certezza di acquistare un prodotto di qualità, controllato e sicuro. 6 Tutti i dati di rintracciabilità, oltre che sull'etichetta, compaiono sulla Carta d'identità e Origine della Carne Bovina, documento che accompagna i prodotti in uscita dallo stabilimento. 18

21 RISPETTO E PROTEZIONE DEL BENESSERE ANIMALE Per questo Unipeg ha redatto e condiviso con i trasportatori la procedura aziendale di Gestione del trasporto stradale e rispetto del benessere animale I soci allevatori selezionano e allevano i bovini con i criteri definiti da Unipeg attraverso l'applicazione del Disciplinare di Produzione. 3 Il codice identificativo di prodotto è la marca di macellazione per il prodotto in osso, il numero di lotto per il prodotto in polpa. 4 - Disciplinare di Produzione. Ogni fase in allevamento è controllata da Unipeg, in particolare l'alimentazione esclusivamente di origine vegetale e il benessere degli animali. In fase di macellazione, a ogni capo/marca auricolare viene associato un numero progressivo che, inserito nel sistema informatico aziendale, sarà il codice che permetterà di risalire in ogni momento ai dati di provenienza dell'animale. UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 19

22 INNOVARE: IMMAGINARE IL FUTURO CON NUOVE IDEE UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa che ha scelto una politica produttiva volta alla qua- del cliente. - - e lavorazione delle carni. - all avanguardia per autoprodurre energia pulita. - produzione di biogas processo produttivo. - all adiacente impianto di cogenerazione Unitea srl. pazione con Tea Sei (società del Gruppo Tea di Man L'impianto biogas dello stabilimento di Pegognaga (MN) 20

23 UNA QUALITÀ CERTIFICATA, UNA PASSIONE AUTENTICA e, soprattutto, la passione per il proprio lavoro. Tutto - - UNI EN ISO 9001:2008 garantisce, UNI 10854:1999 UNI EN ISO per - aziendale. UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa 21

24 Gonzaga e Vitello delle Valli UNI EN ISO 22005:2008 e UNI 10939:01 Il DTP 035siti igienico-sanitari, il DTP 030 OGM. Sono questi gli attestati di trasparenza e qualità che - UNI CEI EN ISO/IEC e l autorizzazione all etichettatura delle carni bovine sono un prodotto buono e sicuro. «Una qualità totale a garanzia dei nostri clienti» UNIPEG PER L'AMBIENTE Secondo capitolo Presentazione dell impresa La vendita diretta delle carni presso lo spaccio aziendale Unipeg dello stabilimento di Pegognaga (MN) 22

25 e tanto si produce» TERZO CAPITOLO: LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 23

26 LA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE: PRINCIPIO COOPERATIVO PER UN FUTURO MIGLIORE principio di intergenerazionalità, uno degli 8 valori - cooperativa, gestito dai soci attuali e destinato a soci reimpiego degli scarti per autoprodurre energia, la tutela del bene acqua e la riduzione del suo consumo, il contenimento delle emissioni, il, UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale «Avere a cuore il territorio e proteggere AMBIENTALE VIVIBILE SOCIALE SOSTENIBILE REALIZZABILE EQUO ECONOMICO 24

27 UNA PASSIONE CERTIFICATA PER L'AMBIENTE ga (MN) hanno l Autorizzazione Integrata Ambientale - le vibrazioni, la prevenzione degli incidenti per garan- CONTROLLI RIGOROSI PER UN IMPATTO AMBIENTALE PIÙ LEGGERO tito dalla, at- - È un punto di vista consapevole da cui osservare l in- produttiva può causare. Unipeg, seguendo il principio dell approccio integra- sto che tecniche di depurazione a valle per ottenere UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 25

28 LA FILIERA UNIPEG: DALLA PARTE DEL PIANETA ha scelto di pensare alla sostenibilità ad ogni passo del ciclo produttivo. Comprendere il proprio impatto - - IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO UNIPEG E IL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA SCARTO DI MACELLAZIONE (sangue, fanghi di IMPIANTO BIOGAS permette l'autosmaltimento di 90 tonnellate di scarti al giorno UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale ALLEVAMENTO Disciplinare di Produzione, progetto buone prassi di allevamento, Piano di Sviluppo Rurale AMMENDANTE centrifugato e distribuito in campagna come ammendante TRASPORTO E RICEVIMENTO Procedura di Gestione del trasporto stradale e rispetto del benessere animale DIGESTATO selezione e raccolta ABBATTIMENTO E TRATTAMENTO Controlli qualità, visite veterinarie IMPIANTO DI COLATURA olio derivante dalla colatura del grasso animale STOCCAGGIO, SANIFICAZIONE E LAVAGGIO Controlli sanitari e sicurezza IMPIANTO DI COGENERAZIONE di Unitea srl (al 50% Unipeg e MERCATO AGRO-ALIMEN- TARE olio per la produzione di alimenti 26

29 partendo dal ciclo produttivo» PRODUZIONE ENERGIA TERMICA pari a m 3 di gas metano prodotti nel 2012 PRODUZIONE ACQUA CALDA per reparti produttivi - recupero termico pari a m 3 di gas metano PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA kw prodotti nel 2012 RETE ELETTRICA NAZIONALE l'energia viene immessa nella rete elettrica nazionale Torna in stabilimento 5 LAVORAZIONE FINALE Disciplinare di Etichetta- PRODUZIONE ENERGIA TERMICA pari a m 3 di gas metano prodotti nel 2012 PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA kw elettrici prodotti nel SPEDIZIONE Vicinanza al consumatore, catena del freddo, sedi sul territorio Riduzione dei consumi idrici ed energetici In parte torna in stabilimento PRODUZIONE ACQUA CALDA E VAPORE per reparti produttivi: sterilizzazione, RETE ELETTRICA NAZIONALE l'energia in eccesso rispetto all'autoconsumo viene immessa in rete 7 VENDITA Servizio assistenza clienti SU TUTTA LA FILIERA: sistema di gestione ambientale, sistema qualità, controllo e riduzione delle emissioni, tracciabilità totale, disciplinare di etichettatura, disciplinare di produzione UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 27

30 LA TUTELA AMBIENTALE COME MIGLIORE STRATEGIA Per Unipeg lo sviluppo sostenibile è un processo il suo equilibrio naturale in alcuni principi base della propria gestione organizzativa. In particolare la cooperativa si pone l obiettivo di: UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale Tutelare Ottimizzare Migliorare Rispettare Adottare Comunicare a tutto il personale dipendente, a tutte le ditte che collaborano e a tutti i soggetti esterni inte- Rispettare Favorire il riutilizzo, il riciclo e il recupero. Sensibilizzare Accrescere e andare anche oltre» 28

31 NESSUNA RISORSA SI SCORDA MAI Ogni risorsa utilizzata nel ciclo produttivo vale doppio - di acqua e di energia e avviando a recupero i propri scarti di produzione. LA FILOSOFIA DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Una gestione attenta dei raccolta differenziata, la creazione di energia pulita attraverso il riutilizzo intelligente dei residui di produ- emissioni in atmosfera (anche di gas serra), la gestione idrica mobilità razionale, - SOSTENIBILITÀ UNIPEG Produzione energia pulita dagli scarti Riduzione dei consumi Tecnologie innovative ENERGIA ARIA Riduzione emissioni Riduzione gas serra Abbattimento degli odori Mobilità ACQUA Riduzione alla fonte Riutilizzo degli scarti di produzione Raccolta differenziata RIFIUTI ACQUA Depurazione Qualità degli scarichi Riciclo Riduzione dei consumi Tecnologia e ottimizzazione di utilizzo UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 29

32 RIFIUTI? PREFERIAMO CHIAMARLI RISORSE oltre agli scarti di produzione, anche una produzio- pericolosi. appieno le risorse di cui sono ancora ricchi. Pegognaga, Unipeg ha realizzato due vere e proprie stazioni ecologiche attrezzate interne, dove rac- recupero. MENO RIFIUTI, PIÙ RICICLO: LA QUANTITÀ DI MATERIALE AVVIATO A RECUPERO DA UNIPEG NEL 2012 UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale Materiali Kg Descrizione Ferro e acciaio Alluminio 790 Plastica Carta e cartone pari al peso di circa 2,4 vagoni ferroviari pari al peso di circa 80 biciclette pari al peso di circa plastica riciclata 2, pari al consumo annuale medio di carta di circa 220 italiani

33 UN RICICLO ECOEFFICIENTE Ecco perché: RISPARMIO AMBIENTALE IN TERMINI DI MANCATE EMISSIONI DI CO 2 GRAZIE AL RICICLO DEI MATERIALI DIFFERENZIATI DA UNIPEG NEL ,3-19,5-64,9 tonnellate CO 2 tonnellate CO 2 tonnellate CO 2 tonnellate CO 2 FERRO E ACCIAIO CONSORZIO ACCIAIO, COREPLA, RILEGNO ALLUMINIO PLASTICA IMBALLAGGI CARTA E CARTONE DA COSA NASCE COSA, DOPO UNIPEG COSA POTREBBERO DIVENTARE I MATERIALI RICICLATI Con 16 tonnellate di acciaio si può fare un km di binari ferroviari 1 Unipeg se ne possono costruire 6 km. 1 Fonte: Ricrea, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio Con circa 1 Kg di alluminio riciclato si fa una nuova padella 2. 2 Fonte: CIAL Consorzio Imballaggi Alluminio 800 plastica riciclata 3. Con gli imballaggi in plastica raccolti in modo 3 Fonte: Riciclo, la doppia vita delle cose, 2006, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione Generale per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Con la carta di 3 scatole da scarpe del peso di circa 150 grammi ognuna si ottiene una cartelletta 4. Con la carta riciclata da Unipeg se ne possono fare più di Fonte: Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 31

34 E SE SONO PROPRIO SPECIALI? - - terreni di coltura, sono raccolti in modo differenziato - 2 anche attraverso la raccolta differenziata» RISPARMIO AMBIENTALE IN TERMINI DI MANCATE EMISSIONI DI CO 2 GRAZIE AL RICICLO DI KG DI OLIO USATO RACCOLTO DA UNIPEG NEL 2012 UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale RISPARMIO AMBIENTALE TOTALE IN TERMINI DI MANCATE EMISSIONI DI CO 2 GRAZIE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI FERRO, ACCIAIO, ALLUMINIO, PLASTICA, CARTA E OLIO REALIZZATA DA UNIPEG NEL ,7 tonnellate CO 2-2 tonnellate CO 2 OLIO USATO FERRO E ACCIAIO, ALLUMINIO, PLASTICA, CARTA E OLIO 32 CONSORZIO ACCIAIO, COREPLA, RILEGNO

35 MENO RIFIUTI, PIÙ AMBIENTE al territorio qualità e sviluppo sostenibile. Ma è limitare la. tecniche per la riduzioni degli scarti (BAT), ha saputo LE BUONE PRASSI APPLICATE: LE TECNICHE PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI in roll a rendere o in cassette di plastica lavabili e riutilizzabili. cogenerazione per produrre energia. UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 33

36 IL PROGETTO GREEN ENERGY: TANTO SI CONSUMA, TANTO SI PRODUCE particolari, realizzato per creare risorse dove c erano - sintonia con la natura. Questo è il progetto Green Energy, un polo energe- centrale di biogas e una centrale di cogenerazione coprono l intero fabbisogno elettrico annuorano un surplus di energia elettrica pari al 43% del fabbisogno il 37% del fabbisogno - in sintonia con tutto ciò che ci circonda» UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale Energia elettrica: kw EE Energia termica: m 3 gas equivalente metano CONSUMO nei 2 stabilimenti PRODUZIONE BIOGAS: kw elett. immessi in rete PRODUZIONE COGENERAZIONE ad olio animale: kw elett. immessi in rete TOTALE PRODUZIONE DIFFERENZA tra consumo e produzione di energia PERCENTUALE di energia prodotta in rapporto al fabbisogno dei 2 stabilimenti energia in eccesso rispetto al fabbisogno e messa in rete % 37,35% 34

37 PRODUZIONE ENERGIA RISPETTO AL FABBISOGNO DELLE DUE SEDI UNIPEG 143% 37% 100% ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA Fabbisogno 100% Produzione interna di energia elettrica anno 2009 Consumi esterni acquistati ENI Smc (standard metri cubi) (100% del fabbisogno) anno 2012 Consumi esterni acquistati ENI Smc (standard metri cubi) (22% del fabbisogno, compensati per l 11,2% dalle produzioni di biogas e per il 66,6% dalla cogenerazione) STABILIMENTO DI PEGOGNAGA 22% Produzione interna di energia termica RIDUZIONE DELL'ACQUISTO DI METANO DAL 2009 AL 2012 A PEGOGNAGA (MN) 100% UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 35

38 BIOGAS, INVESTIMENTO SOSTENIBILE PER IL PRESENTE E IL FUTURO - - autosmaltimento di circa 90 tonnellate COMPARAZIONE DELLA PRODUZIONE GIORNALIERA DI GAS METANO/CONSUMI MEDI QUOTIDIANI DELLE FAMIGLIE ITALIANE: UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale il 46% il 38% il 6,5% il 6,5% il 3% Oltre a ciò, producono ogni giorno m³ di gas metano di gas. 910 famiglie 36

39 IMPIANTO DI BIOGAS. DATI 2012 Ore funzionamento kw elettrici prodotti kw elettrici immessi in rete Recupero termico (m 3 gas equivalente metano) RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DAL 2009 AL 2012 A PEGOGNAGA (MN) anno 2009 Consumi esterni acquistati per il fabbisogno energetico (Megawatt) anno 2012 Consumi esterni acquistati per il fabbisogno energetico (Megawatt) STABILIMENTO DI PEGOGNAGA 0MW MW UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 37

40 AVERE E DARE DI PIÙ CON LA COGENERAZIONE trale di cogenerazione presso la sede di Pegognaga. Il progetto è nato dall accordo tra Unipeg e Tea Sei, società del Gruppo Tea di Mantova che realizza e ge- ché lo sviluppo delle rinnovabili sul territorio. È così nata Unitea srl, società detenuta al 50% da ciascuna delle parti, per realizzare un iniziativa innovativa, «Autoprodurre energia pulita e coprire il proprio fabbisogno» LA FILIERA DELL'IMPIANTO DI COGENERAZIONE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale GRASSO ANIMALE dai siti Unipeg di Pegognaga e Reggio Emilia Stabilimento produttivo Unipeg Rete elettrica nazionale Impianto di colatura ENERGIA ELETTRICA CALORE ENERGIA ELETTRICA OLIO ANIMALE Parco serbatoi Motore cogenerativo Produzione agro-alimentare OLIO ANIMALE 38

41 PRODUCIAMO ENERGIA PULITA kw elettrici e di kw termici producono all anno assicura l intero fabbisogno elettrico 128% elettrico e il 32% IMPIANTO DI COGENERAZIONE. DATI 2012 Ore funzionamento kw elettrici prodotti kw elettrici immessi in rete Recupero termico (m 3 gas equivalente metano) UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 39

42 RIDURRE LE EMISSIONI DI CO 2 COME SCELTA RESPONSABILE 2 responsabile dell effetto serra e dei cambiamenti climatici. RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CO 2 GRAZIE AL PROGETTO GREEN ENERGY A PEGOGNAGA (MN) UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale - pensare. Unipeg ha puntato su tecnologie verdi per 2 Pegognaga (MN), del 93% sul vettore Energia Elettrica e del 75% sul vettore Energia Termica. Gli in- risparmio globale di tonnellate di CO 2 all anno. per essere parte della soluzione COMPARAZIONE DEI RISPARMI DI EMISSIONI CO 2 RISPETTO AI CONSUMI DOMESTICI tonnellate energia elettrica -93% energia CO 2 =860 termica -75 % tonnellate di CO 2 all anno 40 Fabbisogno termico annuo per il riscaldamento di 860 abitazioni in classe E da 100 m 2

43 INVESTIAMO IN UN FUTURO PIÙ VERDE - de - Per ottenerla Unipeg ha investito 16 milioni di euro che hanno reso possibile la realizzazione della Green Energy Farm INVESTIMENTI GREEN ENERGY FARM IMPIANTO AVVIO % DI INVESTIMENTO INVESTIMENTO (IN MILIONI DI ) Impianto biogas Maggio % 5,0 Impianto di colatura Impianto di cogenerazione 100% 3,5 50% 7,5 TOTALE 16,0 UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 41

44 ACQUA, UN BENE PREZIOSO ne. È un bene prezioso usato in grande quantità nel - trasporto. nibile, basata su, ed economicità. - attraverso un ciclo virtuoso e trasparente» CONSUMI IDRICI DEL 2012 UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale REGGIO EMILIA PEGOGNAGA TOTALE Consumi di acqua (m 3 ) Acqua depurata e scaricata (m 3 )

45 UN CIRCOLO VIRTUOSO E TRASPARENTE Senza acqua la vita non sarebbe possibile sulla Terra, impianti di potabilizzazione e di depurazione, l acqua prelevata, potabilizzata e utilizzata nel processo produttivo è riconsegnata al ciclo IL CICLO DELL ACQUA POTABILIZZAZIONE UTILIZZO CAPTAZIONE CORSO IDRICO SUPERFICIALE FALDA ACQUIFERA DEPURAZIONE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 43

46 I CONTROLLI: CIÒ CHE UTILIZZIAMO LO RESTITUIAMO PURO ALL'AMBIENTE Controlli rigorosi e soluzioni tecnologiche per il tratta- - eliminano tutte le forme di inquinamento «Controlli rigorosi per assicurare DEPURATORI UNIPEG REGGIO EMILIA E PEGOGNAGA (MN) PARAMETRI ACQUA IN USCITA 2012 LIMITI DI LEGGE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 160 mg/l O 2 COD 23,214 43, mg/l O 2 BOD5 5,996 15,080 Stabilimento di Reggio Emilia 20 mg/l N-NO 3 Azoto nitrico (nitrati) 3,768 3, mg/l P Fosforo totale 5,068 2, mg/l Solidi sospesi totale Stabilimento di Pegognaga (MN) 5,564 9, mg/l Grassi e oli animali/vegetali 4,245 0,933 44

47 L'ACQUA È UN VALORE DI TUTTI considerata pura ed avere le caratteristiche per esse- - Pegognaga (MN) hanno una portata di m 3 di acqua al giorno e arrivano ad assicurare un tratta abitanti. DEPURATORI + Reggio Emilia Pegognaga (MN) = I due depuratori di Unipeg idrico giornaliero di una città abitanti equivalenti 2 mg/l Tensioattivi totali 0,405 0, mg/l Cloruri 194, , mg/l Azoto ammoniacale 2,550 0,586 0,6 mg/l Azoto nitroso (nitriti) 0,295 0,227 0,1 mg/l Rame 0,014 0,016 LIMITI DI LEGGE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 45

48 PER NON SPRECARE NEMMENO UNA GOCCIA - - gestionali consentono, da una parte di limitarne al massimo il consumo, dall altra di migliorare la qualità degli scarichipianti produttivi. LE BUONE PRASSI APPLICATE: TECNICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI IDRICI UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale calda corrente. grazie all installazione di puntuali contatori. 46

49 ACQUE RECUPERATE E RIUTILIZZATE NEL 2012 PER IL LAVAGGIO DEGLI AUTOMEZZI DEDICATI AL TRASPORTO DEL BESTIAME VIVO A REGGIO EMILIA Totale acque recuperate m LE BUONE PRASSI APPLICATE: TECNICHE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEGLI SCARICHI IDRICI depuratori. Tutte le caditoie del reparto produttivo sono chiuse da una griglia con piccole aperture qualità degli scarichi. Non esistono serbatoi per i gas criogenici interrati. Questo per proteggere suolo e acque sotterranee. UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 47

50 ABBASSIAMO IL VOLUME, ALZIAMO L AMBIENTE minimizzare l inquinamento acustico provocato dai elevati può danneggiare l udito e avere ripercussioni È per questo che Unipeg applica ogni giorno le - una scelta responsabile per rispettare il territorio e le persone che lo vivono. LE BUONE PRASSI APPLICATE: TECNICHE PER IL CONTROLLO DEL RUMORE UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale spostate in zone lontane dalle abitazioni. 48

51 L ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI ODORIGENE - - biente e sulle persone. Unipeg ha individuato, descritto e valutato, per ciascu- gono sotto costante monitoraggio le emissioni, controllo gli odori e abbattere il disagio. LE BUONE PRASSI APPLICATE: TECNICHE PER L ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI ODORIGENE E IL CONTROLLO DEGLI ODORI Le porte dei reparti di lavorazione sono auto-chiudenti. produttive. UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 49

52 MUOVERSI INSIEME ALL AMBIENTE - ci, Unipeg opera secondo principi di consapevolezza sociale, rispetto del consumatore e tutela dell ambiente. - CO 2 dovuta al trasporto. - privilegiando le motorizzazioni con le migliori prestazioni. - UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 50

53 PIÙ ENERGIA ALL AMBIENTE, MENO CO 2 ALLA STRADA - autosmaltire a chilometro zero gli scarti di produzione della sede ridurre in entrata ed uscita dal- - colonnine elettriche - muletti elettrici auto elettriche NO EMISSIONI SCEGLIERE UNA MOBILITÀ A MISURA D UOMO - - tatori a utilizzare le vie alternative di accesso agli nuova bretella a scorrimento veloce su cui deviare tut- - - parcheggio per biciclette coperto e dedicato ai dipendenti, con UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 51

54 DARE PIÙ ENERGIA AL FUTURO E CONSUMARNE MENO - la riduzione dei consumi- - Risparmiare energia - le risorse disponibili» UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 52

55 LE BUONE PRASSI APPLICATE: TECNICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 53

56 TANTI PROGETTI PER PROTEGGERE L AMBIENTE - progetti di sostenibilità che l hanno vista protagonista. MENO EMISSIONI SIGNIFICA PIÙ AMBIENTE: IL PROGETTO COOP FOR KYOTO UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale Coop for Kyoto per tutto per ridurre le emissioni di CO 2. raccolta e validazione dei dati è stata curata da Bureau Veritas Italia. ACQUA FONTE DI VITA NEL PIANETA: IL PROGETTO AQUA «Pensare a nuovi progetti per creare un futuro più sostenibile» Progetto AQUA - Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas, nato per in- e garantire uno sviluppo sostenibile in grado di dare fondo europeo LIFE, ha l obiettivo di supportare 54

57 PENSARE VERDE, AGIRE SOSTENIBILE: IL PROGETTO GE.DI.S - Ge.Di.S. - Gestione Digestato Sostenibile. Presentato da Unipeg in collaborazione con recuperare valore dal digestato UN PROGETTO PER BATTERE L EFFETTO SERRA Unipeg sta partecipando anche a un progetto a valenza europea (LIFE) presentato dalla Regione anidride carbonica). Il progetto che coinvolge, oltre alla Regione varie aziende vegetale, ha una e ha richiesto un euro. SEGUIRE I CONSUMI PASSO DOPO PASSO: IL PROGETTO DI AUDIT INTERNO Nel corso del 2013 e 2014 continua il progetto di audit sul patrimonio ambientale consumi energetici, termici e idrici - individuare eventuali dispersioni per applicare tutte le soluzioni tecnologiche in grado di rendere i con-. Soluzioni intelligenti si trovano anche nel telecontrol- - te, evitando sprechi. UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale 55

58 IL PROGETTO PER CERTIFICARE LA TRACCIABILITÀ DEI BIOCARBURANTI lo standard del Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con i Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. bilità per i biocarburanti e bioliquidi, ha lo scopo do di dimostrare la qualità dei biocarburanti e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra derivanti dal loro utilizzo. 15,2 milioni di Kg cogenerazione realizzata con il Gruppo Tea di Mantova. lo spreco e recuperarne tutto il valore» UNIPEG PER L'AMBIENTE Terzo capitolo La sostenibilità ambientale IMPIANTO DI COGENERAZIONE 82% 35 milioni di kw elettrici prodotti oltre m 3 di gas metano 15,2 milioni di Kg di grasso animale USO ALIMENTARE 18% 56

59 QUARTO CAPITOLO: OBIETTIVI FUTURI UNIPEG PER L'AMBIENTE Quarto capitolo Obiettivi futuri 57

60 NON SMETTIAMO MAI DI MIGLIORARE Ogni giorno è un'occasione per trovare nuove soluzioni e porsi altri obiettivi da raggiungere. È questo il segreto del miglioramento continuo, perché porsi nuovi obiettivi porta a realizzarli. UNA STRADA GIÀ TRACCIATA portanti traguardi. È proprio così che si è conquistata e sviluppo. In Unipeg è chiaro cosa si vuole essere e la direzione verso la quale andare: la riduzione delle emissioni in atmosfera, dei consumi idrici ed energetici, il trattamento dei fanghi, il contenimento del rumore e degli odori e la mobilità sostenibile - e ripartire con nuovi traguardi da conquistare» UNIPEG PER L'AMBIENTE Quarto capitolo Obiettivi futuri 58

61 I PROGRAMMI AMBIENTALI DEI PROSSIMI ANNI risorse. gli interventi che riguardano l acqua, l energia, i ti, il rumore, gli odori, la mobilità. Tutto questo anche grazie ai risultati dell'audit interno che individua le aree migliori dove intervenire - UN FUTURO FATTO DI ACQUA Ridurre i consumi idrici continua ad essere una priorità strategici. UN FUTURO FATTO DI ENERGIA Anche i risultati del progetto Aqua, che supporta l innovazione dei processi produttivi per la riduzione degli sprechi il piano formativo dedicato ai dipendenti assicurerà l appli- - impianto di cogenerazione e di biogasnuovi contatori tecnologi- - La sostituzione delle vecchie plafoniere i dipendenti saranno formati UNIPEG PER L'AMBIENTE Quarto capitolo Obiettivi futuri 59

62 UN FUTURO FATTO DI RISORSE riduzione della produzione- progetto GE.DI.S, per recuperare valore dal digestato. Sono previsti anche corsi di formazione ad investire per ottenere energia pulita dagli scarti. «Andare oltre ciò che già esiste: essere oggi UN FUTURO FATTO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE UNIPEG PER L'AMBIENTE Quarto capitolo Obiettivi futuri UN FUTURO FATTO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI UN FUTURO SENZA RUMORE realizzata la bretella a scorrimento veloce su cui deviare le con l acquisto di nuovi mezzi elettrici car pooling- si applicheranno tutte le soluzioni possibili per limitare le emissioni- progetto a valenza europea (LIFE) aumento dei controlli- - lavori di insonorizzazione acustica. Periodiche indagini, e percorsi formativi assicureranno - 60

63 «Dare il giusto valore alle parole e saper leggere le opportunità QUINTO CAPITOLO: GLOSSARIO AMBIENTALE UNIPEG PER L'AMBIENTE Quinto capitolo Glossario ambientale 61

64 GLOSSARIO AMBIENTALE A B UNIPEG PER L'AMBIENTE Quinto capitolo Glossario ambientale : sono le acque di scarico delle attività tività agricole. Ambiente: è il contesto entro il quale agisce un or- - l acqua, il suolo, le risorse naturali, le piante, gli Analisi ambientaledagine dello stato dell organizzazione rispetto - - propria attività. - - cato. ARPA - - trollo e la vigilanza del territorio e delle attività antropiche, l attività di supporto nella valutazio- Aspetto ambientaledotti o dei servizi di un organizzazione che può - Azoto ammoniacale (NH4) posizione di sostanza organica azotata. BAT (Best Available Techniques) - ne. Biogas - - gas può essere utilizzato per produrre energia. BOD5 (Biochemical Oxygen Demand): indica quanto ossigeno è utilizzato in 5 giorni, a con- - organiche presenti in un litro d acqua. Questo indica il carico del bilancio dell ossigeno nelle - C Captazione: è la ricerca di pozzi e di riserve d acqua di diversi tipi: da sorgente (quando l acqua è - desalinizzate). Car pooling sporto che consiste nella condivisione di auto- 62

65 COD di sostanze organiche presenti in un acqua. Cogenerazionegia elettrica e calore. E Effetto serra che indica la capacità di un pianeta di tratte- solare proveniente dal Sole. È prodotto dall au- gas serra. I principali sono: anidride carbonica, - Emissione: qualsiasi sostanza solida, liquida o gas- - F Filiera produttiva- - sicurezza del cibo in ogni passaggio e quindi strazione attraverso esercizi di ristorazione. Fonti rinnovabili se naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili", il cui utilizzo non pregiudica le stesse risorse na- gie non rinnovabili) e alla base della cosiddet- G Governance - etc.) che disciplinano la gestione della società relazioni tra i vari attori coinvolti e gli obiettivi - - I ISO (International Standard Organization): serie tà della gestione di un azienda alla logica della diversa tipologia di standard. M Metano: gas incolore, inodore, non tossico che bru- P Politica ambientale- - re le sue prestazioni di sostenibilità. UNIPEG PER L'AMBIENTE Quinto capitolo Glossario ambientale 63

66 R R.A.E.E. - di tali apparecchi. T Tonnellata di CO 2 equivalente CO 2-2 secondo tabelle di UNIPEG PER L'AMBIENTE Quinto capitolo Glossario ambientale Responsabilità Sociale di Impresa (o CSR Cor- preoccupazioni di natura etica all interno della - - urbani e speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità, in pericolosi e non pericolosi. S Scarti animali (o sottoprodotti di origine animale) - Sistema di Gestione Ambientale: è la parte del zione, le responsabilità, le prassi, le procedure, - Sviluppo sostenibile le proprie necessità (Rapporto Brundtland, Z Zonizzazione acustica la loro destinazione d uso, associando a cia- sia diurni che notturni. 64

67 Ringraziamenti: Questa pubblicazione è stata redatta dall Area dipendenti, soci e collaboratori che, a vario titolo, hanno lavorato per la sua realizzazione, lo studio associato di consulenza e3, oltre tutti coloro che, descritti. Si ringraziano per la disponibilità e la gentile

68 UNIPEG PER L'AMBIENTE www assofood1946.it Per la realizzazione di questa pubblicazione è stata utilizzata carta

Qualità italiana dal 1946

Qualità italiana dal 1946 UNIPEG per l Ambiente Leonardo Benatti Marina Cabassi (UNIPEG s.c.a.) 18 DICEMBRE 2013 1 Unipeg è la prima cooperativa delle carni bovine in Italia. Oggi è capofila di un gruppo aziendale delle carni fra

Dettagli

Qualità italiana dal 1946

Qualità italiana dal 1946 UNIPEG per l Ambiente Leonardo Benatti 28 GENNAIO 2014 1 La nostra storia 1946 1991 Nasce ACM Azienda cooperativa Macellazione CIAM e ACM si uniscono per creare Unicarni 2004 2011 2013 Unione di Unicarni

Dettagli

Qualità ambientale e marketing territoriale

Qualità ambientale e marketing territoriale Qualità ambientale e marketing territoriale SOCI ALLEVATORI TOTALE n 1.471 REGGIO EMILIA 22 aprile 2009 Società Cooperativa Agricola sorta nel 2004 SITI INDUSTRIALI SITI INDUSTRIALI Potenzialità Mac. settimanale

Dettagli

UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE

UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE UNIPEG PER Rispettare, preservare, costruire il futuro. L'AMBIENTE A cura di: Unipeg Soc. Coop. Agricola www.unipeg.it www assofood1946.it Sedi: Strada Chiaviche, 36/A 46020 Pegognaga (MN) Tel. 0376 5541

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA

ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA Bureau Veritas in sintesi Nato nel 1828 Leader a livello globale per i servizi di verifica di conformità nell ambito della Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia ENGIE per le Città Gestione Efficiente dell Energia Con ENGIE, il futuro della gestione efficiente dell energia è oggi. Una Città Intelligente non può prescindere da un utilizzo razionale e attento dell

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio ad energia quasi zero La diffusione, la promozione

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente 30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione La proposta prevede l installazione presso il parcheggio in concessione a cooperativa sociale Insieme di n. 3 colonnine destinate alla ricarica di automobili e biciclette

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016 UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA RIMINI, Novembre 2016 IL RIFIUTO ORGANICO: UN PROBLEMA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in peso è la prima componente (30%) dei 536 kg/abitante/anno dei rifiuti

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine Blandino G. Settore Veterinario - A.U.S.L. n. 7 RAGUSA RIASSUNTO : L autore evidenzia gli scopi e le finalità dell anagrafe zootecnica con particolare riferimento all

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Daniele Fortini Roma, 10 Marzo 2016 Agenda La situazione attuale e i risultati raggiunti Il piano industriale di sviluppo 2

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

Progetto Ambiente Lamp snc

Progetto Ambiente Lamp snc Progetto Ambiente Lamp snc OBIETTIVO PRODOTTO ECO-SOSTENIBILE PRIMA FASE: PROGETTO ENERGIA PULITA: IMPIANTI FOTOVOLTAICI E AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA MACCHINE ELETTRICHE TRITURATORE PER RECICLAGGIO INTERNO

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 PERCHE UN COMUNE HA DECISO DI OCCUPARSI DI ENERGIA? L energia è uno dei tanti temi

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM polo logistico la STORIA E domenica 20 luglio 1975 quando in un piccolo locale di Jesi, su iniziativa di 21 autotrasportatori monoveicolari, viene costituito il Consorzio Autotrasportatori Marchigiani

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato dell ACEA

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

1. Overview Mission Attività Sintesi 13

1. Overview Mission Attività Sintesi 13 2 1. Overview 4 2. Mission 5 3. Attività 8 4. Sintesi 13 3 1. Overview Il Gruppo SAMA è presente con le proprie aziende sul mercato da oltre 30 anni con grande sviluppo in settori diversi usando sempre

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli