DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo"

Transcript

1 DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo, PhD Direttore, vice dirigente Comando Vigili del fuoco di Genova emanuele.gissi@vigilfuoco.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License

2 16 nov Agenda Perché nuovo esodo? Come funziona il nuovo esodo?

3 15 nov nuovo esodo?

4 16 nov Esodo tradizionale, in Italia 1905 Modello a corsie 1935 US NBS, Design and construction of building exits 1951 Circolare n 16 Luoghi di pubblico spettacolo 1986 Cascarino, Introduzione alla prevenzione incendi

5 16 nov Nel resto del mondo per la ricerca: Il flusso degli occupanti nelle vie d'esodo non dipende in modo discontinuo dal numero dei moduli di uscita [PAU05] Superamento del modello a corsie del US NFPA 101 Life safety code : abbandona la unit-width (modulo) in favore della larghezza unitaria 1986 oggi Altri paesi...

6 16 nov La popolazione in Italia... con difficoltà le vie d'esodo verticali 25%impiega o non le impiega affatto Nessuna limitazione Limitazioni Limitazioni gravi Report: inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi, Ministero del lavoro ed ISTAT, 21 luglio 2015

7 15 nov Vedi Capitolo M.3 Stato dell'arte ASET > RSET ASET Tempo disponibile per l'esodo (available safe escape time) ISO 13571:2012 RSET Tempo richiesto per l'esodo (required safe escape time) ISO 16738:2009 Margine di sicurezza, t marg Tempo di evacuazione Tempo attività di pre-evacuazione, t pre (pre-travel activity time, PTAT) Tempo di movimento, t tra (travel) Tempo di riconoscimento Tempo di risposta Tempo di allarme generale t a Tempo di rivelaz., t det (detection)

8 16 nov In sintesi, oggi... Il modello tradizionale italiano per l'esodo appare obsoleto: Le regole tecniche impiegano il modello a corsie del 1905, considerato superato dal Non si considera il fenomeno della riduzione della larghezza efficace delle vie d'esodo (1971). Impiego di regole empiriche (es. t tra,1 = 1') Inaccettabile, oggi metodi quantitativi (ASET>RSET) Dimensionamento basato su popolazione mediamente abile Inaccettabile, oggi progettazione inclusiva Drift normativo rispetto alla soluzione di Cascarino (1986) Inaccettabile, oggi evidence-based

9 16 nov DM 3 agosto 2015 Rinnovare la tradizione!

10 15 nov Come funziona il nuovo esodo?

11 15 nov Finalità del sistema d'esodo Sicurezza, il codice è uno strumento *non il fine! Assicurare che gli occupanti dell'attività possano raggiungere o permanere in un luogo sicuro, a prescindere dall'intervento dei Vigili del fuoco.

12 15 nov Nuove definizioni Le vie d'esodo iniziano sempre *dove si trovano gli occupanti * Luogo sicuro è pubblica via o luogo non soggetto agli effetti dell'incendio in ogni caso collegato alla pubblica via. D A Scala protetta C E F B G Corridoio cieco fino a biforcazione *vie d'esodo * Luogo sicuro temporaneo è interno o esterno alle costruzioni ove non esista pericolo imminente per gli occupanti in caso di incendio, collegato a luogo sicuro. Lunghezza d'esodo rispetto a luogo sicuro *temporaneo

13 15 nov Esodo, in sintesi Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

14 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

15 15 nov Caratteristiche generali [2/5] Vie d'esodo, scale, rampe, uscite Via d'esodo Protetta A prova di fumo Esterna Aperta Le scale terminano in luogo sicuro direttamente o tramite percorso delle *medesime caratteristiche Ammessi impianti al servizio *dell'edificio (es. ascensori,...)

16 15 nov Caratteristiche generali [3/5] Porte UNI EN 179 Era: Ammesse porte ad azionamento automatico *Comunque ammessa semplice spinta *su tutta la superficie della porta UNI EN 1125 Tipo A UNI EN 1125 Tipo B

17 15 nov Caratteristiche generali [4/5] Segnaletica ed illuminazione EN UNI 1838 ISO EN UNI 7010 ISO 16069

18 15 nov Caratteristiche generali [5/5] Layout posti a sedere

19 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

20 15 nov Dati di ingresso Profilo di rischio Rvita di riferimento Affollamento: *il più gravoso Da tabella Da regola tecnica verticale Riferito a norme o documenti tecnici Dichiarato dal responsabile: affollamento e densità d'affollamento *di organismi riconosciuti Che il responsabile si impegna a rispettare In ogni condizione *d'esercizio

21 15 nov Dati di ingresso Affollamento specifico

22 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

23 15 nov *A meno di indicazioni complementari delle RTV Misure antincendio minime In generale: Se esodo per fasi, requisiti aggiuntivi: Scale protette con chiusure E30-Sa Scale a prova di fumo per Rvita in D1, D2 Se esodo simultaneo: Ammessa scala aperta con eventuali requisiti aggiuntivi Scala a prova di fumo Rivelazione ed allarme GSA di prestazione superiore Compartimentazione per piano ed a prova di fumo

24 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

25 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

26 15 nov Vie d'esodo indipendenti Vie d'esodo indipendenti: minimizzata la probabilità che possano essere contemporaneamente rese indisponibili dall'incendio. Vie d'esodo verticali indipendenti: in compartimenti distinti Vie d'esodo orizzontali indipendenti: Ipotesi fondamentale Codice: *un solo incendio alla volta! uscita 1 uscita 1 vie d'esodo indipendenti 90 uscita 2 90 uscita 2 uscita 1 corridoio cieco <45 45 >45 45 uscita 3 >45 separazione resistente al fuoco uscita 2

27 15 nov Vie d'esodo indipendenti Esempi

28 15 nov Vie d'esodo indipendenti Numero minimo Da ciascun edificio, compartimento, piano, soppalco, locale,... *Pro-memoria!

29 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

30 15 nov Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi di riferimento A *In assenza di misure aggiuntive Scala protetta C B D E F G

31 15 nov Compartimento con R vita = B3 Deve essere: Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Esempio Almeno una delle lunghezze d'esodo da ogni punto non superiore a 40 m. Non ammessi corridoi ciechi di lunghezza superiore a 15 m. a meno di misure antincendio aggiuntive.

32 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

33 15 nov Vie d'esodo orizzontali Larghezze minime con: L O L O = L U n O larghezza minima della via d'esodo orizzontale [mm] L U larghezza unitaria [mm/persona] n O numero degli occupanti

34 15 nov Vie d'esodo orizzontali Larghezze minime LO può essere suddivisa tra più percorsi. Larghezze minime di ciascun percorso: non inferiore a 900 mm, per consentire l'esodo anche ad occupanti che impiegano ausili per il movimento. più di due uscite, almeno una non inferiore a: 1200 mm Troppo nell'esistente? C'è la soluzione *alternativa. porte di locali con affollamento non superiore a 10 persone: 800 mm *Compatibile con ISO ove vi sia esclusiva presenza occasionale e di breve durata di personale addetto: 600 mm

35 15 nov Vie d'esodo orizzontali Esempio Compartimento con R vita = B3 Via d'esodo orizzontale di larghezza 1200 mm evacua: 1200 mm / 6,20 mm/p = 193 persone a meno della verifica di ridondanza

36 15 nov Vie d'esodo orizzontali Verifica di ridondanza L'incendio rende indisponibile una via d'esodo. Si rende indisponibile una via d'esodo alla volta e si verifica che le restanti vie d'esodo indipendenti siano sufficienti. Vie d'esodo a prova di fumo o esterne considerate sempre disponibili. Vie d'esodo non indipendenti tra loro contemporaneamente indisponibili. Non necessaria ulteriore verifica lunghezze d'esodo e corridoi ciechi.

37 15 nov Vie d'esodo orizzontali Esempio con ridondanza Compartimento con Rvita = B3 Tre vie d'esodo orizzontali indipendenti rispettivamente di larghezza 1200 mm, 1100 mm e 1000 mm. Possono evacuare: (1100 mm mm) / 6,20 mm/p = 338 persone avendo considerata indisponibile la via d'esodo da 1200 mm.

38 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

39 15 nov Vie d'esodo verticali Larghezze minime, esodo simultaneo L V = L U n V evacuazione contemporanea di tutti gli occupanti da tutti i piani con: L V larghezza minima [mm] L U larghezza unitaria [mm/persona] n V numero totale degli occupanti provenienti da tutti i piani serviti. P4 P3 P2 P1 PT

40 15 nov Vie d'esodo verticali Esempio Edificio di cinque piani fuori terra R vita = B3 Dal piano a quota 0 direttamente verso l'esterno Via d'esodo verticale da 1200 mm per i quattro piani superiori evacua simultaneamente: 1200 mm / 5,15 mm/p = 233 persone distribuite nei quattro piani, a meno della verifica di ridondanza P4 P3 P2 P1 PT

41 15 nov Vie d'esodo verticali Larghezze minime, esodo per fasi L V = L U n V evacuazione degli occupanti dei piani durante ciascuna fase con: L V larghezza minima [mm] L U larghezza unitaria [mm/persona] n V numero tot occupanti provenienti da 2 dei piani serviti, anche non consecutivi con maggiore affollamento P4 P3 P2 P1 PT

42 15 nov Edificio di cinque piani fuori terra R vita = B3 Vie d'esodo verticali Esempio Dal piano a quota 0 esodo direttamente verso l'esterno Via d'esodo verticale da 1200 mm per i quattro piani superiori può evacuare per fasi: 1200 mm / 6,40 mm/p = 187 persone nei due piani aventi maggiore affollamento. 187 p / 2 piani max affoll. 4 piani tot. = 372 persone equamente distribuite nei quattro piani totali, ovvero max 93 persone per piano a meno della verifica di ridondanza. P4 P3 P2 P1 PT

43 15 nov Vie d'esodo verticali Larghezze minime LV può essere suddivisa tra più percorsi. Larghezze minime di ciascun percorso: non inferiore a 1200 mm. ove vi sia esclusiva presenza occasionale e di breve durata di personale addetto: 600 mm Troppo nell'esistente? C'è la soluzione *alternativa.

44 15 nov Vie d'esodo verticali Gradini

45 15 nov Vie d'esodo verticali Verifica di ridondanza L'incendio rende indisponibile una via d'esodo. Si rende indisponibile una via d'esodo alla volta e si verifica che le restanti vie d'esodo indipendenti siano sufficienti. Vie d'esodo a prova di fumo o esterne considerate sempre disponibili. Vie d'esodo non indipendenti tra loro contemporaneamente indisponibili. Non necessaria ulteriore verifica lunghezze d'esodo e corridoi ciechi.

46 15 nov Vie d'esodo verticali Esempio con ridondanza [1/2] Edificio di cinque piani fuori terra R vita = B3 Dal piano a quota 0 esodo direttamente verso l'esterno Tre vie d'esodo verticali indipendenti al servizio dei quattro piani superiori, rispettivamente di larghezza 1200 mm, 1100 mm e 1000 mm possono evacuare: simultaneamente: (1100 mm mm) / 5,15 mm/p = 407 persone distribuite nei quattro piani per fasi: (1100 mm mm) / 6,40 mm/p = 328 persone nei due piani aventi maggiore affollamento, cioè un totale massimo di: 328 p / 2 piani max affollamento 4 piani totali = 656 persone equamente distribuite nei quattro piani, ovvero max 164 persone per piano; avendo considerata indisponibile la via d'esodo da 1200 mm. P4 P3 P2 P1 PT

47 15 nov Vie d'esodo verticali Esempio con ridondanza [2/2] Edificio di sette piani fuori terra Rvita = B3 Dal piano a quota 0 (piano 0) esodo direttamente verso l'esterno Ai piani 1, 2, 3: max 100 occupanti per piano Ai piani 4, 5, 6: max 60 occupanti per piano Previste due vie d'esodo verticali indipendenti al servizio dei sei piani superiori. Scale a larghezza variabile: più strette ai piani 4, 5, 6. Se si sceglie la procedura d'esodo simultaneo: Scala piani 4, 5 e 6: LV = L n = 5,70 mm/p 60 p 3 piani = 1026 mm U V Per ridondanza e rispetto dei minimi, ciascuna almeno 1200 mm. Scala piani 1, 2 e 3: L = L n = 5,70 mm/p (100 p 3 piani + 60 p 3 piani) = 2736 mm V U V Per ridondanza e rispetto dei minimi, ciascuna almeno 2736 mm. Se si sceglie la procedura d'esodo per fasi: Scala piani 4, 5 e 6: L = L n = 6,40 mm/p 60 p 2 piani max affollamento = 768 mm V U V Per ridondanza e rispetto dei minimi, ciascuna almeno 1200 mm. Scala piani 1, 2 e 3: L = L n = 6,40 mm/p 100 p 2 piani max affollamento = 1280 mm V U V Per ridondanza e rispetto dei minimi, ciascuna almeno 1280 mm Scale più strette 60 p 60 p 60 p 100 p 100 p 100 p P6 P5 P4 P3 P2 P1 P0

48 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

49 15 nov Uscite finali Larghezze minime con: L F larghezza minima dell'uscita finale [mm] L O,i L V,j Per ciascuna delle *uscite finali larghezza della i-esima via d'esodo orizzontale che adduce all'uscita finale [mm] larghezza della j-esima via d'esodo verticale che adduce all'uscita finale [mm] P4 P3 P2 P1 PT

50 15 nov Uscite finali Larghezze minime LF può essere suddivisa tra più varchi. Larghezze minime di ciascun varco: non inferiore a 900 mm, per consentire l'esodo anche ad occupanti che impiegano ausili per il movimento; uscite finali di locali impiegate da meno di 10 persone: 800 mm ove vi sia esclusiva presenza occasionale e di breve durata di personale addetto: 600 mm

51 15 nov Uscite finali Convergenza di flussi La convergenza dei flussi di occupanti verso l'uscita finale non deve essere ostacolata (es. da arredi fissi o mobili,...). Se almeno due delle vie d'esodo convergenti siano impiegate da più di 50 occupanti ciascuna, allora distanza in pianta tra l'uscita finale e lo sbarco di tutte le vie d'esodo non inferiore a 2 m. P4 P3 P2 P1 PT

52 15 nov Edificio di cinque piani R vita = B3 Uscite finali Esempio Uscita finale verso cui convergono senza ostacoli una via d'esodo orizzontale ed una verticale impiegate da 100 e 120 occupanti. La larghezza dell uscita finale L F è: L F = 6,20 mm/p 100 p + 5,15 mm/p 120 p = 1238 mm L F può essere suddivisa in due varchi da 900 mm. 120 P4 P3 P2 P1 PT 100

53 15 nov A che punto siamo? Progettazione Vie d'esodo indipendenti e numero minimo Lunghezza d'esodo e dei corridoi ciechi Vie d'esodo orizzontali Vie d'esodo verticali Esodo simultaneo Esodo per fasi Uscite finali

54 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

55 15 nov Esodo in presenza di disabilità Si può applicare ISO Building construction Accessibility and usability of the built environment. In tutti i piani con occupanti che non abbiano sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d'esodo verticali, prevedere alternativam.: spazi calmi; esodo orizzontale progressivo. Per Rvita = D1, D2: ascensore antincendio adeguate dimensioni delle vie d'esodo (es. letti, barelle) Del tutto generale, vale per tutte le attività!

56 15 nov Esodo in presenza di disabilità Spazio calmo [1/2] Luogo sicuro temporaneo ove gli occupanti possono attendere assistenza per completare l'esodo verso luogo sicuro Caratteristiche: dimensioni adeguate un sistema di comunicazione bidirezionale indicazioni sui comportamenti in attesa di assistenza attrezzature per facilitare l'evacuazione (evac-chair).

57 15 nov Esodo in presenza di disabilità Spazio calmo [2/2] Luogo sicuro temporaneo ove gli occupanti possono attendere assistenza per completare l'esodo verso luogo sicuro Caratteristiche: dimensioni adeguate un sistema di comunicazione bidirezionale indicazioni sui comportamenti in attesa di assistenza attrezzature per facilitare l'evacuazione (evac-chair). ISO 21542

58 15 nov Esodo in presenza di disabilità Esodo orizzontale progressivo Spostamento degli occupanti dal compartimento di primo innesco in un compartimento adiacente capace di contenerli e proteggerli fino a quando l'incendio non sia estinto o fino a che non si proceda ad una successiva evacuazione verso luogo sicuro. Caratteristiche: Dimensioni adeguate dei compartimenti Vie d'esodo adeguate (+50%) e ridondanti

59 15 nov A che punto siamo? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

60 15 nov Misure antincendio aggiuntive Se sono previste le misure antincendio aggiuntive è possibile incrementare le lunghezze di riferimento: L es,d = (1 + δ m ) L es con: L es,d max lunghezza d'esodo [m] L cc,d max lungh. corridoio cieco [m] L cc,d = (1 + δ m ) L cc + 30% L cc,pr + 60% L cc,fu e con: L es max lunghezza d'esodo di riferimento [m] L cc max lunghezza corridoio cieco di riferimento [m] L cc,pr porzione finale corridoio cieco in via d'esodo protetta [m] L cc,fu porzione finale corridoio cieco in via d'esodo a prova di fumo [m] L cc,pr + L cc,fu 25 m δ m non può superare la massima variazione ammessa pari a 36%

61 15 nov Misure antincendio aggiuntive Se sono previste le misure antincendio aggiuntive è possibile incrementare le lunghezze di riferimento: e con: L es,d = (1 + δ m ) L es L cc,d = (1 + δ m ) L cc + 30% L cc,pr + 60% L cc,fu con: L es,d max lunghezza d'esodo [m] L cc,d max lungh. corridoio cieco [m] L es max lunghezza d'esodo di riferimento [m] L cc max lunghezza corridoio cieco di riferimento [m] L cc,pr porzione finale corridoio cieco in via d'esodo protetta [m] uscita 1 SEFC SEFC SEFC L cc,fu porzione finale corridoio cieco in via d'esodo a prova di fumo [m] L cc,pr + L cc,fu 25 m δ m non può superare la massima variazione ammessa pari a 36% uscita 2 >45 L cc,fu Porzione finale corridoio cieco in percorso a prova di fumo * Compartimento 1 Compartimento 2 Compartimento 3 Scala d'esodo protetta o a prova di fumo termina comunque in luogo sicuro Porzione intermedia corrid. cieco in percorso a prova di fumo

62 15 nov Misure antincendio aggiuntive Esempio Attività con R vita = A2, prevista: rivelazione ed allarme con livello di prestazione IV altezza media dei locali = 3,5 m. Allora: δm = 15% + 5% = 20% Max lunghezza d'esodo diventa: Les,d = (1 + δm) Les = = 1,20 60 m = 72 m Presente corridoio cieco di cui porzione finale di 20 m inseriti in scala a prova di fumo, direttamente verso luogo sicuro Max lunghezza corridoio cieco (per tale corridoio) diventa: L cc,d = (1 + δ m ) L cc + 60% L cc,fu = = 1,20 25 m + 60% 20 m = = 30 m + 12 m = 42 m

63 15 nov Soluzioni alternative? Livello di prestazione I Esodo degli occupanti verso luogo sicuro Livello di prestazione II Protezione degli occupanti sul posto Esodo simultaneo Esodo per fasi Esodo orizzontale progressivo Protezione sul posto Soluzioni conformi Caratteristiche generali sistema d'esodo Dati di ingresso Misure antincendio minime Progettazione Disabilità specifiche Misure antincendio aggiuntive Soluzioni alternative Capitolo M.3

64 16 nov Grazie per l'attenzione. Domande?, PhD Direttore, vice dirigente Comando Vigili del fuoco di Genova

DVD Antonio Del Gallo

DVD Antonio Del Gallo NUOCO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Capitolo S.4 Esodo DVD Antonio Del Gallo Direzione Interregionale per il Veneto e il Trentino Alto Adige Agenda Perché nuovo esodo? Finalità dell'esodo Stato dell'arte

Dettagli

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 STATO DELL ARTE Le norme di riferimento internazionali per la progettazione

Dettagli

2015, v130+ CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo

2015, v130+ CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo 2015, v130+ CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Esodo Agenda Perché nuovo esodo? (durata 45') Finalità dell'esodo Stato dell'arte e della ricerca Storia, da dove veniamo? Cosa prescrivono i codici? Perché? Dalla

Dettagli

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni Mercoledi 22 ottobre 2014 alle

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice Milano, 3 Maggio 2016 Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice n Emanuele Gissi Comando VVF Genova - emanuele.gissi@vigilfuoco.it Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Dalla Sicurezza delle cure alle cure in sicurezza Obblighi e opportunità per la prevenzione e gestione delle emergenze incendio nelle strutture sanitarie Torino, 15 dicembre 2010 LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI OPERATIVITA ANTINCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi OPERATIVITA ANTINCENDIO insieme di misure per agevolare effettuazione di soccorsi da parte dei Vigili del Fuoco LIVELLO PRESTAZIONE

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale. ATTIVITA COMPRESE NELL ALL. I AL DPR 151/2011 NORME VERTICALI NORME ORIZZONTALI REGOLA TECNICA VERTICALE Testo

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI XIV Incontro Convegno: LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Aula 216 CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti 101 Bologna IL CODICE DI PREVENZIONE

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO Le caratteristiche minime per le strutture oscillano in un intervallo compreso fra REI 30 e REI 90, in funzione dell altezza dell edificio

Dettagli

NORME TECNICHE DI. D.M. 3 agosto stabilimento produttivo. Comandante provinciale VVF Sondrio Ing. Giuseppe Biffarella Sondrio, 8/04/2016

NORME TECNICHE DI. D.M. 3 agosto stabilimento produttivo. Comandante provinciale VVF Sondrio Ing. Giuseppe Biffarella Sondrio, 8/04/2016 SEMINARIO INFORMATIVO NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 3 agosto 2015 Riflessioni i i ed aspettative ti Esempio applicativo per uno stabilimento produttivo Comandante provinciale VVF Sondrio Ing.

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE

Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO SECONDO L APPROCCIO INGEGNERISTICO SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie di esodo Villa Toepliz 7 maggio 2010 dott. ing. Vincenzo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Capitolo V REGOLE TECNICHE VERTICALI V.1 AREE A RISCHIO SPECIFICO Rischio a vità principale

Dettagli

Le disposizioni che riguardano le vie. normative internazionali. Vie di esodo: confronto delle. Fabio Dattilo, Paolo Castelli

Le disposizioni che riguardano le vie. normative internazionali. Vie di esodo: confronto delle. Fabio Dattilo, Paolo Castelli Vie di esodo: confronto delle normative internazionali Fabio Dattilo, Paolo Castelli L abstract I sistemi di vie d esodo sono calcolati con modelli matematici che interpretano il fenomeno del flusso delle

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO VITA Esempio: Determinazione profilo di rischio per attività ufficio aperto al pubblico R vita = B2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO BENE SI CALCOLA

Dettagli

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Fabio JERMAN Vigili del Fuoco Belluno 1 Caratteristiche prevalenti degli occupanti * Stato di VEGLIA FAMIGLIARITA con l edificio

Dettagli

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona? 2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Come funziona? Il nuovo codice non è ancora definitivo, Inviate commenti su https://code.google.com/p/italian-fire-code/ Parole chiave del Codice Generalità Metodologie

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) MNSTERO DELL NTERNO Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing. Approccio ingegneristico alla sicurezza contro il rischio di incendio FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA NECESSARIA EVOLUZIONE

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

Prevenzione incendi: Uffici

Prevenzione incendi: Uffici Prevenzione incendi: Uffici Sommario 1.Definizioni ed oggetto 2.Fonti normative 3.Requisiti tecnici 4.Adempimenti amministrativi 1. DEFINIZIONE ED OGGETTO La regola tecnica di prevenzione incendi per la

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE Le potenzialità del nuovo Codice Leonardo Rubello VVF Vicenza Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa

Dettagli

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni,

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni, Norme tecniche di prevenzione incendi Autofficine - Soluzioni conformi Attività soggetta allegato DPR 151/11 n.53 - Officine per la riparazione di veicoli a motore di superficie > 300 m 2 Profili di rischio

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n. DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.174 del 29-7-2014) Ing. Carmine D Auria Comando Provinciale VVF ISERNIA 18/12/2014

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Con i contributi di: Alessandra Bascià Comando Provinciale VVF Venezia Ing. F. Dattilo Direttore Interregionale Veneto T.A.A. Ing. E. Gissi Comando VVF Genova Ing.

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI 1 1 NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Analisi e considerazioni Relatore Giampiero Forni 2 PERCHE UN NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI? OBIETTIVO: semplificazione delle regole tecniche di prevenzione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Ing. Guglielmo Guglielmi MISURA DI PROTEZIONE PASSIVA CHE ESPLICA I SUOI PRINCIPALI EFFETTI NELLE FASI INIZIALI DELL'INCENDIO CON L'OBIETTIVO DI LIMITARE L INNESCO E LA PROPAGAZIONE

Dettagli

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio:

Modalità di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio: Firenze, 12/04/2012 Prot.n.92.2/PrevenzioneIncendi/PLMim Spettabili - Federalberghi territoriali - Sindacati Alberghi provinciali Ai signori - Vicepresidenti regionali - Consiglieri regionali - Componenti

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi

Il codice di prevenzione incendi d. M. 3 agosto 2015 Il codice di prevenzione incendi Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del D. Lgs 8 marzo 2006, n. 139 In vigore dal 18 novembre 2015, 90 giorno successivo alla

Dettagli

Documentazione presso la Ditta

Documentazione presso la Ditta Documentazione presso la Ditta 1. Il Registro dei Controlli Periodici di Prevenzione Incendi. 2. Il Piano di Emergenza Interno. 3. Il Documento di Valutazione del Rischio di Incendi. 4. Il Documento di

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA] Il 20 novembre 2015 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo DM 03 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Dettagli

Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme

Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Indicazioni

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori SANDRO MARINELLI A B C delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. Titolo I, Sez. IV, art. 36 e

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) 1 Attività commerciali Obbligo del C.P.I. ai sensi del punto 87 del D.M. 16 febbraio 1982 Locali, adibiti ad esposizione e/o vendita,

Dettagli

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali Decreto Ministeriale 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. Emanato da:

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist A cura di: arch. Fabio Jerman VV.F. Belluno

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDIO

PROGETTO ANTINCENDIO PROGETTO ANTINCENDIO Relazione di progetto antincendio Ripartizione Tecnica Università del Salento AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di LECCE PUGLIA RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO relativa ad attività regolate

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Arezzo 7 aprile 2016 Ing.

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 2014 ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Corso scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 Aprile 2014 La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Dr. Ing. Fabio Bernardi C.N.VV.F. 1 2 Attività commerciali

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

Norme di prevenzione incendi generali e semplificate DRAFT sabato 12 aprile 2014

Norme di prevenzione incendi generali e semplificate DRAFT sabato 12 aprile 2014 Norme di prevenzione incendi generali e semplificate DRAFT sabato 12 aprile 2014 Premessa generale Con l emanazione del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, il Corpo nazionale

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti Art. 15. Unita ambientali e loro componenti 1. Per le uniti ambientali e loro componenti come porte, pavimenti, infissi esterni, arredi fissi, terminali degli impianti, servizi igienici, cucine, balconi

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015. Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto. Ing. Massimo Lommano Libero professionista

D.M. 3 agosto 2015. Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto. Ing. Massimo Lommano Libero professionista D.M. 3 agosto 2015 Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto Ing. Massimo Lommano Libero professionista Approccio prescrittivo paradosso del bambino nell auto Aspetti generali:

Dettagli

La Protezione Antincendio.

La Protezione Antincendio. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI 1. PROGRESSIVO SCHEDA n.: 16 in data 15/10/2007... 2. COMPILATORE: Barel Greggio Princivalle... ANAGRAFICA SITO: 1. CATEGORIA SITO: Beni Architettonici e ambientali... 2. DENOMINAZIONE: Palazzo Ducale

Dettagli

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI PROCEDURE OPERATIVE / FASI FASE A. GESTIONE DELLE FASI DI SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE DELL'ALLARME INDICE 1. Strumenti di segnalazione 2. Numeri di emergenza 3. Informazioni basilari 4. Diagrammi di flusso

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

NORME DI PREVENZIONE INCENDI GENERALI E SEMPLIFICATE: Un nuovo testo unico nel processo di rinnovamento e semplificazione.

NORME DI PREVENZIONE INCENDI GENERALI E SEMPLIFICATE: Un nuovo testo unico nel processo di rinnovamento e semplificazione. NORME DI PREVENZIONE INCENDI GENERALI E SEMPLIFICATE: Un nuovo testo unico nel processo di rinnovamento e semplificazione. DVD Alessandra Bascià Comando Provinciale VVF Venezia Il Contesto IL DOPO 151/2011

Dettagli

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 7.8.2012 - All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica è redatta a dimostrazione dell'osservanza

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Capitolo S.7 -Stra ategia antincendio Rivelazione e ed allarme Strategia Antincendio Descrizione

Dettagli

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. SEMINARIO TECNICO DI AGGIORNAMENTO NORME DI PREVENZIONE I N C E N D I GENERALI E SEMPLIFICATE La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto. Rimini

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Argomento: EMERGENZA E DISABILITA

CORSO DI FORMAZIONE Argomento: EMERGENZA E DISABILITA CORSO DI FORMAZIONE Argomento: EMERGENZA E DISABILITA s.r.l. Via di Soffiano, n.15 50143 FIRENZE Tel. : 055/ 70.45.06 Fax : 055 / 71.90.56 D.M. 236 del 14/6/1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Pag. / RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Progetto ai fini della prevenzione incendi Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

Ing. Mauro Malizia Codice di prevenzione incendi - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia Codice di prevenzione incendi - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno Ing. Mauro Malizia Codice di prevenzione incendi - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi DM 03/08/2015 Marco Di Felice Commissione UNI CT34 GL09, Gdl sicurezza CNI

Dettagli