PASSAGGIO A KRUMAU. Wenn trinkt man um zu vergessen, sollte man in voraus bezahlen. * * Se si beve per dimenticare, si dovrebbe pagare in anticipo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSAGGIO A KRUMAU. Wenn trinkt man um zu vergessen, sollte man in voraus bezahlen. * * Se si beve per dimenticare, si dovrebbe pagare in anticipo."

Transcript

1 PASSAGGIO A KRUMAU Wenn trinkt man um zu vergessen, sollte man in voraus bezahlen. * 1. La nuova serie di dipinti di Nicola Nannini, un omaggio a Egon Schiele tramite il confronto con l antica città boema di Krumau sulla Moldava, con cui il pittore austriaco ebbe un legame complesso, mi conferma l idea, ricavata da non pochi viaggi, che qualcosa di tremendo sia accaduto nei territori della Mitteleuropa dopo la Grande guerra e che abbia continuato ad accadere fino ai nostri giorni. Pare che, da quei luoghi, l attestano le pagine di Thomas Bernhard, l anima si sia ritratta progressivamente, cancellando ogni effetto immaginativo. Sono rimaste solo le case, tra cui, dopo i frantumi della Guerra fredda e la colla del Mercato globale, scivolano le automobili, i furgoni e i pullman, coi loro complementi logistici e antropologici: Gasthäuser, videogiochi, vacanze per anziani, capodanni turistici. Pare che a Krumau, l attestano oggi le tele di Nannini, sia sempre il «1 gennaio»: giorno in cui i locali sono chiusi e i pochi aperti accolgono sparute presenze umane di qua o di là dal bancone della birra. Subito fuori della porta stanno gli immancabili ombrelloni chiusi, grigi o alle volte gialli, come petali esanimi dei girasoli di Van Gogh. 2. Altre furono le notti stellate e i Caffè da cui vegliarle. Altri i colori e le forme che, alla fine del XIX secolo, si generarono, per la Mitteleuropa e lungo i suoi grandi fiumi, dal cosiddetto «Cavolo dorato», la Palazzina della Secessione 1 sul Ring a Vienna, progettata da Joseph Maria Olbrich sotto l ala protettrice di Otto Wagner: primo museo di arte «contemporanea», alzata nelle proporzioni del tempio di Segesta, la forma di quelli tardo egizi, con ierofanie bizantine, mensole neoclassiche e il motto: «Der Zeit ihre Kunst der Kunst ihre Freiheit» («Al tempo la sua arte all arte la sua libertà»). Dentro, di tutto: dai neogotici agli impressionisti, ai loro posteri. Un altro tempo, un altra libertà, che spinsero artisti dai talenti più vari al confronto con «die Moderne» «la Modernité» di Charles di Baudelaire, immessa nella cultura austriaca da Hermann Bahr 2, la quale, in arte, dalla metropolitana al francobollo, è soltanto la metà, il transitorio, l altra metà essendone l eterno. Una fiammata straordinaria: l illusione che nell Impero millenario si creasse uno stile internazionale rispettoso delle tradizioni locali, una sorta di opposto preventivo del razionalismo. Nulla è rimasto però, in breve, di quel braccio di ferro con l acciaio, il calcestruzzo, e con le prime offerte di beni di consumo a un pubblico senza cavalli. Vista oggi l attività diversamente costruttiva di Olbrich, di Josef Hoffmann, di Gustav Klimt, di Koloman Moser e dei loro sodali riuniti nei Wiener Werkstätte 3 ha i caratteri di un processo incompiuto e abbandonato, a eccezione di quel fuoco fatuo stranamente durevole del cosiddetto se mai vi fu «espressionismo austriaco»: da Richard Gerstl a Oskar Kokoschka, a Egon Schiele 4. Anche quello però privo di luoghi reali se mai ve ne furono in quel contesto. Perché, in effetti, tutta la vicenda della Secessione produsse un «non luogo»: una favola bella * Se si beve per dimenticare, si dovrebbe pagare in anticipo.

2 «modernamente» ricalcata su fate, cavalieri, incantate residenze e qualche orco. Ma il germe del nulla vi era già sul nascere, pur celato dalle note maschere dorate, che Karl Kraus vide cadere al sorriso del boia sopra il volto esanime di Cesare Battisti Quella favola assume in Egon Schiele 6 caratteri irripetibili come le nuvole, e segue però sentieri particolarmente tragici. Schiele è stato l unico vero paesaggista della Secessione e poiché, come quasi nessuno di noi, poteva fare a meno di sé, dipingendo i luoghi si dipinse da essi indistinguibile. Veramente ogni cosa che egli abbia fatta nell arte ha il suo volto e reca palesemente occultata una parte sua Van Gogh gli fornì il primo esempio, come nei nudi di ragazze e ragazzine che si palpano o si masturbano con le «sue» mani; o nella Camera dell artista a Neulengbach (1911), resa scheletrica e tagliente come il suo occupante si vedeva (spesso) nudo allo specchio: quasi una demolizione anoressica della camera di Van Gogh ad Arles. I girasoli di Schiele infatti seccano, i volumi si affilano, il corpo, negli autoritratti, si torce come torturato su un cavalletto interiore da un invisibile carnefice che pare infliggergli delle scariche elettriche. Le donne ghignano o sono delle attonite complici. Dell oro non vi è più traccia, se non per pagare quelle donne stesse e l affitto. In Schiele non si trova un «bruciare», né quello di Van Gogh né quello che le parole nella Nuda Veritas (1898) di Klimt associano al dire la verità, semmai uno spegnersi rancoroso e sterile verso il mondo e, in primo luogo, verso chi ce l aveva messo: sua madre 7. La Madre morta (1910) ha in grembo un figlio che non nascerà. Per questo a Krumau, sulla Moldava, il fiume blu, ove la madre era nata, Schiele realizzò in pittura una proiezione di sé tra la vita e la morte, come se la Moldava fosse una sorta d Acheronte che orla l abitato (Città sul fiume blu II, 1911, Città morta III, 1911), caricando i paesaggi di un peso di materia pittorica appena riscattato dal punto di vista «a volo d uccello» (che comunque adottò quasi in ogni prova), facendone il cardine di un alternanza fra gioco e lutto il Trauerspiel, infanzia e morte Wunderkammer e Todeskammer. Il senso di tale scelta lo si comprende però appieno solo in base al percorso che la pittura europea ha compiuto durante l epoca moderna, e che risulta analogo al «cammino storicoontologico» di cui parla Martin Heidegger riguardo alla poesia, cammino che, secondo il filosofo, culmina nel poeta forse più vicino a Schiele, Rainer Maria Rilke, in particolare nelle Elegie Duinesi 8. Ma vogliamo restare, qui, nell ambito della pittura. 4. Ecco: Albrecht Dürer aveva iniziato a spiccare quel «volo» durante i suoi viaggi transalpini (le vedute di Innsbruck, del 1495) e ne aveva esteso la portata alla sua lepre, alla cava, alla zolla e anche alla nativa Norimberga, osservati da vari punti di vista 9. Egli poteva così staccare la realtà dell Io nella forma, conservandola però in quella della natura: orientamento decisivo per la pittura seguente, che sarebbe riapparso, un secolo e mezzo più tardi, elaborato con fantasmagorica libertà, negli ambigui paesaggi da Jacob Van Ruysdael 10, come in Cimitero ebraico (1660) straordinario bilanciamento di meticolose intersezioni fra natura e immaginazione e, per quella via, in Caspar David Friedrich, il cui Viandante davanti al mare di nuvole (1818) un autoritratto di spalle! costituisce il culmine del «volo» spiccato da Dürer, poiché riesce a portare il pittore stesso a essere rappresentato, nella natura, da un punto di vista a essa superiore 11. È il Sé infatti che osserva

3 l Io, e l indurrà a «tramontare» ancora nel mondo per impossessarsi meglio della realtà, in un processo che va da Eugène Delacroix a Jean-Françoise Millet, da Gustave Courbet a Eduard Manet, fino a Henri de Toulouse-Lautrec,Van Gogh e Edvard Munch, ove l Io-romantico trapassa nell Io-moderno, più unito al Sé e perciò più ricco di forze per rimodellare l impressione del vero e la memoria in «espressione». 5. Schiele infatti, al contrario di Klimt, non paga alcun dazio all ipnotico linearismo emerso nel corso dell Ottocento, in particolare a quello dei preraffaelliti, bensì «attraversa», com egli stesso diceva, Klimt, ovvero l officina e l intero, pur vario, edificio artistico secessionista, puntando in una direzione più naturalistica ed empatica, quella indicatagli, con diversi gradi e modi di esecuzione, proprio da Lautrec, Van Gogh e Munch, ma anche grazie alla stessa memoria «moderna», che rende tutto «contemporaneo» a Caravaggio e persino alla scultura gotica. I colori così non si subordinano a un limite predefinito in senso decorativo, ma seguono il fluire della vita e soprattutto della morte, che è il pensiero dominante di Schiele anche quando dipinge i suoi amici e i vestiti e i cappelli dell inquieta borghesia viennese. I paesaggi a Krumau 12, o realizzati in altre località fluviali, prescelte come effimere dimore alternative a Vienna (ma che sono sempre Krumau), compongono una luttuosa galleria di scorci, quasi a-prospettici, dai dettagli cromatici dissonanti: gli arancio stinti, i rosa acidi, i gialli sopiti dei muri, il grigio dei tetti, ma anche le tracce di un rosso che rifulge improvviso dai comignoli, o dalla biancheria stesa ad asciugare: come se l Io-moderno vi giungesse a un culmine epocale e andasse verso una tragica entropia, verso un oscuramento che rasciuga ogni elemento u- mano, in una sorta di dissipatio humani generis sulla riva bicipite del non-essere o addirittura del nulla. Piccola città III ( ), Case con biancheria (1914), Finestre (1914), Curva di case a Krumau (1918) sono ancora le pagine di una favola, ma il loro punto di osservazione del mondo, più che «a volo d uccello», pare quello di un Icaro dalle ali sciolte, in bilico fra incubo e malinconia: col relativo abbandono delle forze dell Io legate al Sé. È esattamente il contrario di quanto avviene nelle tavole düreriane dedicate a Innsbruck, il che segnala il compiersi di un ciclo storico che sfocia in un tempo di inaudite debolezze umane, incalzato dal dominio della tecnica. La natura in quei dipinti non muta più in una forma artistica che da essa tragga elementi d affermazione ideale, ma si chiude in un informe «nido di memorie» destinato a non sopravvivere al passare delle stagioni. È una sorta di nichilismo en plain air quello che vi traspare: «quell inafferrabile non-essere, che non ha forma e divora i limiti del nostro pensiero» 13, come lo descrive Gustav Merynk, associandolo all immagine delle case del ghetto ebraico di Praga, anch esse in riva alla Moldava: Ho spesso sognato di stare a spiare queste case nella loro attività fantomatica e di apprendere, con stupore e paura, che esse sono le autentiche, occulte signore della via, capaci di privarsi della loro vita e dei loro sentimenti ma poi di riacquistarli ancora, di celarli durante il giorno alla gente che le abita per riprenderseli di notte. E prende a sfilarmi nella mente tutta quella gente strana che abita queste case come fantasmi non nati da madri che in quel che pensano e fanno sembrano consistere tanti pezzi messi insieme a casaccio; e ciò più che mai m induce a credere che tali sogni celino

4 verità oscure, che nella veglia continuano a covarmi nell anima come tenui impressioni suscitate da fiabe multicolori 14. Anticipi di una guerra già perduta dalla Secessione e da chiunque contro il mondo moderno, ancor prima di quella perduta dall Austria-Ungheria sui campi di battaglia; immagini che, in Schiele, incarnano una caducità dolente, rugginosa, senza punti di fuga nell eterno, e in cui è dato cogliere gli estremi di una biografia che, dalla Madre morta citata, culmina nella rappresentazione di una madre e di una coppia, quella costituita da Egon e della moglie Edith, Famiglia (1918) 15, le quali hanno generato dei bambolotti o delle bambole: correlativi oggettivi equivalenti alle case cinte dalla Moldava come da un tragico destino. Sia Egon che Edith moriranno nel 1918 (lei incinta di sei mesi) a causa della influenza «spagnola», e, poco prima, nello stesso anno, erano morti, con l Impero, anche Klimt e Wagner. Krumau dunque come madre sterile, come grembo deserto della storia di un Novecento a venire, un grembo eroso da acque indifferenti poi sempre più indifferenti e fredde. 6. Di qui Nannini riprende il suo confronto con la Secessione, già condotto in precedenti mostre, prima fra tutte, per complessità, quella intitolata Nuda Veritas, del 2007, presso la stessa Galleria Forni 16, che ospita la presente. Anche allora il paradigma viennese risultava rovesciato nei suoi intenti di riforma estetica, con la rappresentazione di una verità appunto nuda, ma fatta di apparizioni umane e ambientali così fedeli al vero da parere un bugiardino che ne indicava i modi di assunzione fino nei minimi particolari: quasi uno specchio diametralmente opposto a quello messo in mano da Klimt alla sua bionda Venere, ma ad esso affine per un insieme di motivi pittorici comuni, spogliati però di qualsiasi valore di trascendenza. Lo stesso è oggi per Schiele. Nannini, motivato da una predilezione originaria per il pittore, nei suoi paesaggi dedicati a Krumau ne ha pazientemente smontato l officina, ricostruito il percorso di formazione ed evoluzione nella storia e nella tecnica dell arte, completando lo studio con un sopralluogo in riva alla Moldava, il fiume blu, fra quelle stesse strade e nella cornice dei luoghi che hanno costituito la materia prima delle tele di Schiele. E fra pittura e realtà ha rintracciato dei motivi da rielaborare, per esempio l asintoto celato da una curva di facciate di case lungo il fiume, la prospettiva sempre scazonte degli edifici, un «volo d uccello» a curva parabolica ma dall incerta visione del sotto, un certissimo limite di muri che confina invece col nulla. Il dipinto più eloquente è Case sul fiume. Prima della pioggia, ove il confine fra l essere e il nulla appare interno alla storia stessa di Krumau, fra il presente e il passato, si faccia un confronto con Città sul fiume blu II (1911) di Schiele. Tutti i materiali vengono selezionati da Nannini tramite la ricerca di un punto di vista originale e tale perché corrispondente a un dato di fatto o meglio ad una condizione psicologica particolare, che è quella determinata, nel nostro tempo, dalla prevalenza dell immagine mediatica. La crisi dell Io-moderno, vissuta da Schiele, viene declinata da Nannini a rovescio, sanandone le perdite estetiche ormai secolari con la perizia di un accordo ricostruttivo fra la mente e la mano il disegno è sempre stato per lui viatico decisivo alla pittura e con l assunzione di un distacco quasi scientifico nei confronti della realtà individualmente esperita, che rende la percezione simile a un atto intellettuale spinto dalla volontà verso

5 l immagine, così da creare una mobilissima «geometria del vissuto». Anche i colori subiscono una trasformazione analoga: il rosso, da Schiele impiegato in modo intermittente e fauvistico, diviene, all occasione, una tonalità che avvolge una casa intera o un insieme di case, ma, più in generale, la pasta pittorica dei modelli eletti a interlocutori, spesso grumosa e torbida, risulta schiarita in rigorosi limiti di superfici sia concave che convesse, in minuziosi piani obliquanti, soprattutto di tetti e di muri, che paiono poter restare sospesi nell aria anche senza punti di appoggio; e la Moldava diviene di un blu quasi glaciale, o di un grigio schiumante, che non scorre La mostra tende infatti alla sospensione geometrica del tempo e si divide in quadri di attimi ove le velature immettono memorie sovrapposte di altri luoghi, di altri paesi, evidenziando le corrispondenze col lungo percorso del suo autore dalla e nella «sua» pianura padana e in una quantità d occasioni che vanno cercate, nei particolari dei dipinti, con la stessa pazienza e cura con le quali egli ve le ha occultate. Non si tratta, comunque, di un inserimento arbitrario, bensì di un nucleo di gravitazione immaginativa che dialoga con repertori artistici fra loro affini, e già saggiati in altre prove, una gravitazione che, nel genere del paesaggio urbano, collega, a tratti, con segreta evidenza, le opere di Iohannes Vermeer e di Edward Hopper. 7. Nannini ha trovato così la via di una resa pittorica che, fra lo scorcio reale di Krumau e il relativo dipinto di Schiele, insinua uno sguardo che si completa con le suddette memorie e soprattutto con un proprio stile. Se infatti si volesse rendere esplicito il suo metodo di lavoro dai notturni agli interni, dai capricci ai ritratti, ad altri precedenti paesaggi, in una ormai più che ventennale ricerca si potrebbe sintetizzarlo dicendo che egli usa la storia dell arte come un tempo i pittori usavano la natura, e che dopo aver colto il «colore locale», o anche il «punto di vista», non più dal mondo esterno bensì dalla tela di un dipinto antico, lo riporta alla luce del sole o della notte e ne verifica la consistenza in rapporto al «vero». Il lavoro artistico diviene così un travaso meticoloso della vita nella forma, ma senza che l esito del processo sia mai preordinato: come un improvvisazione a posteriori, un alfabeto che, messo a contatto con la realtà, produce nuove «parole» di una lingua comune. Questo implica un legame attivo con la tradizione, ma anche la revoca di qualsiasi anacronismo, poiché il dipinto si trova al centro di una pluralità di impulsi, sia in termini di provenienza morfologica che di finalità, e s incentra sulla presenza del pittore nello spazio e nel tempo come su una preliminare base comune col fruitore della sua opera. Anche la suddetta scientificità, che, in qualche modo, tende a esorcizzare il mondo-immagine in cui siamo rinchiusi, è in realtà una messa a punto di rapporti formali onde rendere credibile l esperienza personale di ogni contenuto. La si impiega quando, volendo bere per dimenticare, nella Stube si paga in anticipo. «Il fatto arte [contemporaneo] comincia con la critica» 17, scriveva Ardengo Soffici quasi un secolo fa, e tale rilievo s incontra con quello più recente di Emmanuel Lévinas per il quale la prerogativa del romanzo contemporaneo e, si potrebbe aggiungere, della miglior pittura, sta nel «vedere l interiorità dall esterno» 18. Non è questa la finalità perseguita da Nannini nella presente mostra, ove pare che la sua biografia, dal tempo della prima passione per Schiele, sia vista dall esterno, quasi venendoci incontro «da Krumau»? La natura e l Io-moderno, che per Schiele era-

6 no andati perduti, tornano in essa a farsi disegno e struttura: come se guardando in uno specchio vedessimo il nostro volto sparire e dallo specchio emergere ricordi più antichi della nostra memoria. Qualsiasi fine infatti, dalla finis Austriae alla fin de tout, se trova un testimone, non è più una fine, ma una prosecuzione in cui il presente modifica il passato «senza fine». Diceva a ragione Oscar Wilde: «Narciso è il lago» 19. Con lo stesso metodo Nannini coglie l assenza d immagine cui è andata soggetta la Mitteleuropa dopo la Grande guerra: la sterilità di Krumau, che, ai nostri giorni, genera la discendenza d una «bambola globale»: ne evoca cioè la sparizione dipingendola con tutte le risorse della storia dell arte e della sua pittura. Non è un narcotico per nostalgici del «mondo di ieri». ma, ieri come oggi, una lotta con «quell inafferrabile non-essere, che non ha forma e divora i limiti del nostro pensiero». Bologna, 1 gennaio 2014 ROBERTO CRESTI 1 L edificio vanta una bibliografia sterminata. Mi limito a suggerire un saggio che, pur non essendo ad esso esplicitamente dedicato, ne riassume però l intera eziologia culturale: cfr. A. Riegl, Il moderno culto dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi (1903), a cura di S. Scarrocchia, Abscondita, Milano Cfr. G. Tateo, La questione del moderno. Hermann Bahr e la cultura europea fin de siècle, in H. Bahr, Il superamento del naturalismo (saggi ), a cura di G. Tateo, SE, Milano 1994, pp Bahr fu un critico decisivo per le vicende della Secessione. Conoscitore della cultura francese, egli seppe collegare l opera critica di Baudelaire alla filosofia di Nietzsche. Klimt gli dedicò la Nuda Veritas. 3 Cfr. Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell Impero asburgico. Catalogo della mostra (Venezia, maggio-settembre 1984), Edizioni La Biennale / Mazzotta, Venezia-Milano Cfr. Schiele, Klimt, Kokoschka: e gli amici viennesi. Catalogo della mostra (Rovereto, ottobre 2006-gennaio 2007), a cura di T. G. Natter, T. Sharman, Th. Trummer, Skira, Ginevra-Milano Cfr. K. Kraus, Gli ultimi giorni dell umanità (1922), traduzione e cura di E. Braun e M. Carpitella Adelphi, Milano L opera fu pubblicata la prima volta con in copertina la fotografia che mostrava il momento subito successivo all esecuzione capitale del patriota italiano avvenuta a Trento il 12 luglio Per tutte le opere citate, cfr. R. Leopold, Egon Schiele. Gemälde Aquarelle Zeichnungen, Residenz Verlag, Salzburg 1972; L'opera di Egon Schiele, introdotta da scritti del pittore e coordinata da G. Malafarina, Rizzoli, Milano 1982; e J. Kallir, Egon Schiele; The Complete Works. Including a Biography and a Catalogue Raisonné. With an Essay by W. G. Fischer, Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York Cfr. E. Schiele, Ritratto d artista, a cura di C. Groff, Abscondita, Milano 2007 (contiene alcune lettere alla madre). 8 Cfr. M. Heidegger, Perché i poeti?, in Id. Sentieri interrotti(1950) La Nuova Italia, Firenze 1977, p passim. 9 Cfr. D. Hess, Nature as Art s Supreme Guide: Durer s Nature and Landscape Studies, in The Early Dürer. Catalogue of the exhibition (Nuremberg, May-September 2012), edited by D. Hess and Th. Eser, Germanisches National Museum, Nuremberg / Thames & Hudson, London-New York 2012, pp Cfr. K. Clark, Il paesaggio nell arte (1949), Garzanti, Milano 1962, pp passim. 11 Cfr. H. Börsch-Supan, Caspar David Friedrich, Adam Biro, Paris 1989, pp (Le paysage comme language).

7 12 Cfr. R. Steiner, Egon Schiele , Taschen, Köln 2000, pp (Paesaggi dell anima); e W. G. Fischer, Egon Schiele (1995), ivi 2005, pp (Fiore appassito e città morta. Paesaggi autunnali dell anima). 13 G. Meyrink, Il Golem (1915), Adelphi, Milano 2010, p Ivi, p Nel dipinto la donna non ha propriamente i lineamenti di Edith Harms, la moglie del pittore, ma il senso dell opera non muta e, anzi, si rafforza, poiché si estende dal caso privato alla umanità intera. 16 Nicola Nannini. Nuda Veritas. Catalogo della mostra (Bologna ottobre-novembre 2007; e gennaio-febbraio 2008), a cura di G. Campanini e R. Cresti, Forni Galleria d Arte, Bologna A. Soffici, Primi principi di un estetica futurista (1920), in Id., Opere, vol. I, Vallecchi, Firenze 1959, p Cit. in H. K. Bhabha, I luoghi della cultura (1994), Meltemi, Roma 2001, p O. Wilde, Il discepolo, in Id., Poesie in prosa (1894), a cura di M. Sinigaglia, Acquaviva, Milano 2000.

NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele

NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele COMUNICATO STAMPA titolo NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele durata 18 gennaio - 27 febbraio 2014 inaugurazione sabato 18 gennaio 2014 luogo orari catalogo GALLERIA FORNI Via Farini, 26

Dettagli

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA Dal 1 luglio al 18 settembre 2012 sarà aperta, con la collaborazione dell Accademia di Belle Arti di Venezia, la mostra pittorica I Paesaggi dell

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

I PAESAGGI DELL ANIMA

I PAESAGGI DELL ANIMA I PAESAGGI DELL ANIMA Palazzo Soranzo Cappello, Venezia Valeria Nicolai Nuove tecnologie per le arti A.a. 2011/2012 I Paesaggi dell anima... poichè invece di dipingere esattamente ciò che ho davanti agli

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Vienna La Secessione e O-o Wagner

Vienna La Secessione e O-o Wagner Vienna La Secessione e O-o Wagner Anton Stark, Gustav Klimt, Kolo Moser, Adolf Böhm, Maximilian Lenz, Ernst Stöhr, Wilhelm List, Emil Orlik, Maximilian Kurzweil, Leopold Stolba, Carl Moll, Rudolf Bacher

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato Renato Guttuso 1 Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato cm. 44 x 60 PUBBLICAZIONI: - Catalogo della mostra di Palazzo della Pilotta, Parma,

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI le mie opere sono specchio per chi guarda... Norma Carminati (Sedrina, 1970, residente ad Algua). Ha ricevuto le prime nozioni artistiche

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO L urlo di Munch l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch Nel 1893, in piena Art Nouveau, un artista norvegese, Edvard Munch,

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa duemilanove gli affreschi di Domenico Palezzato Il fiume - affresco 40x80: malta di calce e sabbia e pigmento in pasta su compensato Domenico Palezzato - 2008 Le strade di Istanbul - affresco 70x121: malta

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

Scheda presentazione esperienze

Scheda presentazione esperienze Scheda presentazione esperienze A) Dati informativi Titolo ESPERIENZE SULLA LUCE Autori BENEVENTI LORELLA SQUILLACE ROSALBA Scuola/Istituto e Sede Scuola dell infanzia comunale Cimabue di Modena Classe/i

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh «...guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

LE CENERI DI GRAMSCI. Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LE CENERI DI GRAMSCI. Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LE CENERI DI GRAMSCI Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del 1970. «Le ceneri di Gramsci», ha scritto il critico Pier Vincenzo Mengaldo, «riflettono con esattezza l impatto dello

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

quando il colore diventa poesia

quando il colore diventa poesia quando il colore diventa poesia ...I colori da soli non dicono nulla, è l'artista che li anima mescolandoli insieme al suo stato d'animo, cosi nasce la pittura che non deve essere necessariamente ne gioiosa

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco Francesco Dalli Comune di Monzuno MostrainGiro Catalogo dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre 201 5 mostra itinerante presso i pubbl ici esercizi aderenti di Rioveggio e Montorio (Bol ogna) A passeggio per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

Erika D Elia Architetture Liquide

Erika D Elia Architetture Liquide Erika D Elia Architetture Liquide In copertina. Città serena 185X150 Tecnica Mista Carboncino e pigmento puro su carta 2010 Erika D Elia Architetture liquide Architetture Liquide Nazzareno Trevisani Città

Dettagli

Walter Pater, MARIO L'EPICUREO

Walter Pater, MARIO L'EPICUREO Walter Pater, MARIO L'EPICUREO - Romanzo, @ Marius the Epicurean, 1885, traduzione e note, Giudizi critici, pp.29-41 e Bibliografia essenziale, pp.43-45 di Alberto Rossatti, Introduzion e : 'Un romanzo

Dettagli

Domenico Palezzato. duemilaundici. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Domenico Palezzato. duemilaundici. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa duemilaundici gli affreschi di La costa dell Esterel - Affresco 0 x 0 - - - 0 Sul bosforo - Affresco 0 x 0 - malta di calce e sabbia - 00 DOMENICO PALEZZATO nasce nel a Lecco dove esercita la professione

Dettagli

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme IMPARIAMO A SCHEMATIZZARE CON LE MAPPE Come si fa creare una piccola mappa grafica? È semplice, se si impara a ragionare su due cose: (A) Di chi/di che cosa si parla (B) Come sono collegate le cose che

Dettagli

I COLORI CI DICONO 2015/2016

I COLORI CI DICONO 2015/2016 I COLORI CI DICONO Primo ciclo della scuola primaria Leggere un quadro è molto più che vedere quello che è dipinto: trasmettiamo ai bambini la possibilità di percepire la portata emotiva dell opera, il

Dettagli

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE . d' Architettura lstitito Universitario i VENEZIA -. -., - -~--- -~. DSTR B 111 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA UEL DIPARTIMENTO 01\ SCIENZA E TECNICA OH RESTAURO... -.... --- N.... À.1.19... - 0ata...

Dettagli

32 EYESOPEN! TEMPO 33. fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric. sospensione. la del. tempo

32 EYESOPEN! TEMPO 33. fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric. sospensione. la del. tempo 32 EYESOPEN! TEMPO 33 fotografie di Ljubodrag Andric - testi di Barbara Silbe e Ljubodrag Andric sospensione la del tempo 34 EYESOPEN! TEMPO 35 China 09 China 10 China 03 Nato a Belgrado nel 1965 e figlio

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte!

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte! Da metà Maggio, alla fine di Giugno la terra, con il suo asse inclinato rispetto a quello del sole, resta costantemente illuminata, in questa parte della calotta polare settentrionale. È uno spettacolo

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

I discepoli di Fobos

I discepoli di Fobos PIER FERNANDO GIORGETTI I discepoli di Fobos I sentieri della paura e la filosofia Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre UOMO E COSMO NEL

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini REDD 00020 RUGGINENTI Laura Surian «La Cronaca musicale» di Pesaro (1896-1917) rivista del Liceo Gioachino Rossini

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

SIMBOLISMO Edward Munch ( )

SIMBOLISMO Edward Munch ( ) Io credo nell arte che è nata dal bisogno dell uomo di capire il suo cuore (Edward Munch) SIMBOLISMO Edward Munch (1863-1944) Sarebbe divertente fare una chiacchierata con tutti quelli che nel corso degli

Dettagli

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli. Siena, 23-08-2003 La Voce del Campo c.a. Maria Pia Corbelli Segni 2003 - poesia su tela di www.giuseppe.ponticelli.name Lunedì 25 agosto alle ore 21:00 si inaugurerà Segni 2003 - poesia su tela, una mostra

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE dare peso alle parole per alleggerirsi la vita a cura di Patrizia Rigoni Trieste 2014 perché si è tante persone quante volte si è scolari SCUOLA SHERPAZADE un po Sherpa,

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

Valorizzazione dell immagine di Torino sulle principali guide turistiche nazionali e internazionali

Valorizzazione dell immagine di Torino sulle principali guide turistiche nazionali e internazionali Valorizzazione dell immagine di Torino sulle principali guide turistiche nazionali e internazionali Introduzione Torino sta promuovendo se stessa a livello internazionale come: metropoli europea città

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

150 anni di turismo. 150 anni di industria Turismo

150 anni di turismo. 150 anni di industria Turismo 150 anni di turismo 150 anni di industria Turismo Venezia Sistema Turismo 19 novembre 2010 Future Centre Telecom S.Vidal Documento 1198.0 Ottocento suggestioni Relazioni tra industria turistica e città

Dettagli

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina RICERCA location accademia belle arti L Accademia delle Belle Arti è stata fondata nel 1692 come un università privata sul modello dell Accademia

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI UN SALOTTO ACCOGLIENTE Pii CHE UN AMBIENT: MEDICALE È LO STUDIO Di F1ORELLA DONAI ; CHIRURGO PLASTICO, CHE UNISCE ALLA GRANDI ABILITÀ TECNICA

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria.

L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria. Mostra del gruppo antroposofico di Umbra Perchiazzi dal titolo Un percorso nell anima attraverso il colore verso la Libertà, fra luce e tenebra che si terrà presso il Centro Kairòs ad Ostia il 21 e 22

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO FONTI STORICHE E RIVELAZIONI DI UN IMMAGINARIO COLLETTIVO PER IL PAESAGGIO DI PAESANA.

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli