Horizon 2020 e Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna FOOD FOCUS. Sofia Miceli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Horizon 2020 e Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna FOOD FOCUS. Sofia Miceli"

Transcript

1 24 Gennaio 2014 Legacoop Horizon 2020 e Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna FOOD FOCUS Sofia Miceli ASTER

2 Agenda SC2 FOCUS SC2 Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research, and the bioeconomy SC 2 - Obiettivi SC 2 - Attività Workprogramme and calls Esercizio sui WP La Rete Alta Tecnologia e la Piattaforma Agroalimentare Bando RER Horizon2020 Alcuni suggerimenti e strumenti 2

3 PRIORITA 3 SOCIETAL CHALLENGES - SFIDE SOCIALI - 3

4 PILLAR 3 SOCIETAL CHALLENGES - SFIDASOCIALE 2 1. Health, demographic change and wellbeing 2. Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research, and the bioeconomy 3. Secure, clean and efficient energy 4. Smart, green and integrated transport 5. Climate action, resource efficiency and raw materials 6. Inclusive, innovative and reflective societies 7. Secure societies 4

5 BUDGET SC2 5

6 SC2 Obiettivi SC2 Obiettivi 6

7 SC2 - OBIETTIVI e FINALITA Programma specifico Societal Challenge 2: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy Obiettivi Programma Specifico: Fornire sufficienti prodotti alimentari sicuri e di alta qualità e biologici sistemi di produzione primaria con un uso efficiente delle risorse Catene di approvvigionamento competitive e a basso contenuto di carbonio. Sfruttare al meglio nostre risorse biologiche Accelerare la transizione verso una bioeconomia europea sostenibile (EU Bioeconomy Strategy) 7

8 SC2 PROGRAMMA SPECIFICO - attività ATTIVITA SC2: 2.1 Sustainable Agriculture and forestry 2.2 Agri-food sector for a safe and healthy diet 2.3 Aquatic living resources 2.4 Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy 2.5 Marine and maritime research 8

9 ATTIVITA 2.1: Agricoltura e foresta sostenibile Activity 2.1. Sustainable Agriculture and Forestry Increasing production efficiency, coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience Providing ecosystem services and public goods Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation Sustainable Forestry Sono necessarie conoscenze, strumenti, servizi e innovazioni per rendere più produttivi sistemi agricoli e forestali, rispettando l'ambiente, con un uso efficiente delle risorse in grado di fornire un approvvigionamento sufficiente di cibo, mangimi, biomassa e altre materie prime e di fornire servizi ecosistemici e allo stesso tempo proteggere la biodiversità e sostenere lo sviluppo di mezzi di sussistenza rurali. Ricerca e innovazione in questo settore offriranno la possibilità di integrazione obiettivi agronomici e ambientali nella produzione sostenibile al fine di: aumentare la produttività e l'efficienza delle risorse dell'agricoltura, compresa l'efficienza dell'uso dell'acqua, aumentare la sicurezza della produzione animale e vegetale, ridurre la produzione dei rifiuti; diminuire la dipendenza dalle importazioni di proteine di origine vegetale internazionali importate in Europa; aumentare il livello di diversità nei sistemi di produzione primaria favorendo il recupero della diversità biologica 9

10 Orientamenti SC 2.1 Sistemi di produzione più efficienti (colture, bestiame, legno) Miglioramento della salute vegetale e animale Allevamenti animali e colture vegetali innovativi Uso efficiente e saggio delle risorse naturali (biodiversità, ecosistemi) Mitigazione del cambiamento climatico Relazione tra aree urbane e rurali Sostegno alle politiche comunitarie (PAC, Ambiente, Food) 10

11 ATTIVITA 2.2: Un settore agro-alimentare sostenibile e competitivo per una dieta sana e sicura Activity 2.2 Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet Informed consumer choices Healthy and safe foods and diets for all A sustainable and competitive agri-food industry Le esigenze dei consumatori di cibo sicuro, sano, di alta qualità a prezzi accessibili sono assolutamente da tenere in considerazione dato l impatto, sulla salute umana l'ambiente e l'ecosistema globale dei comportamenti nel consumo di cibo e nella produzione di mangimi. Si affrontano temi quali la certezza e la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la competitività dell'industria agroalimentare europea e la sostenibilità della produzione alimentare, l offerta e il consumo, nell' intera catena alimentare e relativi servizi, sia convenzionale che biologica, dalla produzione primaria al consumo. Questo approccio mira a contribuire al raggiungimento della sicurezza alimentare per tutti i cittadini europei e l'eliminazione della fame nel mondo; Diminuendo l incidenza di patologie legate al cibo e alimentazione verso le diete sane e sostenibili, attraverso l'educazione dei consumatori e le innovazioni nel settore agricolo e dell industria alimentare, riducendo consumi idrici ed energetici nella trasformazione alimentare, nel trasporto e nella distribuzione; ridurre gli sprechi alimentari del 50 % entro il 2030, e raggiungere una vasta diversità di alimenti sani, di alta qualità e sicuri per tutti 11

12 ORIENTAMENTI SC2.2 Verso la sicurezza alimentare Diminuire l incidenza di patologie legate all'alimentazione Ridurre il consumo di acqua e di energia Ridurre i rifiuti alimentari 12

13 ATTIVITA Liberare il potenziale delle risorse biologiche acquatiche Activity 2.3. Unlocking the potential of aquatic living resources Developing sustainable and environmentally-friendly fisheries Developing competitive and environmentally-friendly European aquaculture Boosting marine and maritime innovation through biotechnology Le risorse biologiche aquatiche sono rinnovabili e un loro sfruttamento sostenibile si basa su una comprensione approfondita e un alto grado di qualità e produttività degli ecosistemi acquatici. L'obiettivo generale è quello di gestire le risorse per massimizzare benefici/rendimenti economici e sociali dagli oceani, mari e le acque interne che bagnano l Europa. Ciò include la necessità di ottimizzare l'apporto sostenibile della pesca e dell'acquacoltura alla sicurezza alimentare nel contesto dell'economia globale e di ridurre la forte dipendenza dell'unione dalle importazioni di pesce (circa il 60 % del consumo europeo totale di pesce dipende all'importazione, e l'unione è il più grande importatore mondiale di prodotti della pesca) e di incrementare l innovazione marittima e marina e innovazione marittima attraverso le biotecnologie per alimentare la crescita intelligente "blue». In linea con l'attuale politica marittima e la Direttiva quadro sulla strategia marina, le attività di ricerca sosterranno l'approccio eco-sistemico alla gestione e lo sfruttamento delle risorse naturali, consentendo nel contempo l'uso sostenibile dei beni e dei servizi marini. 13

14 ORIENTAMENTO SC3 Pesca sostenibile ed ecocompatibile : Adattamento al cambiamento climatico Biologia, genetica, dinamica delle popolazioni ittiche, il ruolo delle specie chiave. Acquacoltura competitiva e rispettosa dell'ambiente allevamento di specie nuove per l acquacoltura, diversificazione; nutrizione, sistemi di produzione innovativi, salute e malattie; Mercato e consumatori, prodotti sani, sicuri e competitivi. Promozione dell'innovazione marina e marittima attraverso le biotecnologie Esplorare e valorizzare la biodiversità marina biomassa acquatica processi, prodotti e servizi nuovi, innovativi e sostenibili. 14

15 ATTIVITA Bioindustruia compatibile e sostenibile e supporto alla bioeconomia Activity 2.4. Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy Fostering the bioeconomy for bio-based industries Developing integrated biorefineries Supporting market development for bio-based products and processes Fostering the bioeconomy for bio-based industries L'obiettivo generale è quello di accelerare la riconversione delle industrie europee fossili in industrie a basse emissioni di carbonio, sostenibili e efficienti nell'impiego delle risorse. Ricerca e innovazione forniranno i mezzi per ridurre la dipendenza dell'unione dai combustibili fossili e per contribuire a raggiungere e obiettivi delle politiche energetiche e del cambiamento climatico per il 2020 Ciò necessita di una vasta base di conoscenze e dello sviluppo di rilevanti biotecnologie, concentrandosi su tre elementi essenziali : a) trasformare i processi attuali a base fossile con altri a base di biotecnologie a basso consumo energetico, b) Stabilire, filiere sostenibili, adeguate e affidabili di biomassa, sottoprodotti e flussi di rifiuti e una vasta rete di bioraffinerie in tutta Europa c) a sostenere lo sviluppo del mercato di prodotti e processi bio-based La maggior parte delle attività legate allo sviluppo sostenibile e alle bioindustrie competitive come definite nei programmi specifici Horizon 2020 saranno attuate attraverso Joint Technology Initiative (JTI) sulle bioindustrie 15

16 ORIENTAMENTO SC4 Scoperta e sfruttamento delle risorse biologiche per la biomassa Sviluppo di prodotti a base biologica e composti biologicamente attivi Sostegno allo sviluppo del mercato dei prodotti bio-based. Apertura di nuovi mercati per l'innovazione: Misurazione del lato della domanda, standardizzazione, certificazione, devono essere sostenute da attività di ricerca 16

17 ATTIVITA 2.5 Activity 2.5. Cross-cutting marine and maritime research Climate change impact on marine ecosystems and maritime economy Developing the potential of marine resources through an integrated approach Cross-cutting concepts and technologies enabling maritime growth L'obiettivo è quello di aumentare l'impatto dei mari e degli oceani sulla società e sulla crescita economica attraverso lo sfruttamento delle risorse marine, nonché l'utilizzo di diverse fonti di energia marina. Attività si concentrano sulle sfide scientifiche e tecnologiche che riguardano le acque al fine di liberarne il potenziale dei mari e degli oceani, con l orientamento all ambiente e al cambiamento climatico A causa della natura multidisciplinare della ricerca marina e marittima, è molto forte la relazione con le altre SC in particolare con ls SC 5 17

18 ORIENTAMENTI SC 2.5 Sfruttamento sostenibile della diversità della vita marina Effetti del cambiamento climatico sulla pesca e dell'acquacoltura Biomolecole Marine e enzimi di derivazione marina La nuova sfida in mare aperto economia innovativa in mare aperto risposta alle fuoriuscite di petrolio e inquinamento marino Tecnologie per i fondali marini Tecnologie e sistemi di osservazione degli oceani osservazione Oceano Atlantico acustica e tecnologie di imaging 18

19 Workprogramme and calls Workprogramme and calls

20 Dai Programmi specifici ai WP 20

21 LE TRE CALL DEL WP

22 Budget 2014: 138 Mil CALL for Sustainable Food Security/1 Focus «Sustainable food production systems» Le topic 2014 puntano alla riduzione al minimo delle perdite pre-raccolta (anche in dell'acquacoltura e della pesca), a migliorare la gestione del suolo e delle risorse genetiche, sostenere la diversità agricola e prodotti regionali; 2015 sarà orientato sul miglioramento del bestiame, la produttività delle colture e la genetica a sostegno l'agricoltura. TOPIC SFS /2015: Sustainable terrestrial livestock production SFS /2015: Sustainable crop production SFS : Practical solutions for native and alien pests affecting plants SFS : Soil quality and function SFS : Strategies for crop productivity, stability and quality SFS : Sustainable intensification pathways of agro-food systems in Africa SFS /2015: Genetic resources and agricultural diversity for food security, productivity and resilience SFS /2015: Resource-efficient eco-innovative food production and processing SFS : Towards a gradual elimination of discards in European fisheries SFS /2015: Tackling disease related challenges and threats faced by European farmed aquatic animals SFS /2015: Implementation of an Ecosystem-based approach for European aquaculture 22

23 CALL for Sustainable Food Security/2 Focus Safe food and healthy diets and sustainable consumption La priorità sarà data alla sicurezza alimentare e alla produzione alimentare sostenibile e competitiva nel 2014, e alla nutrizione nel 2015 TOPIC SFS : Assessing the health risks of combined human exposure to multiple foodrelated toxic substances SFS : Biological contamination of crops and the food chain SFS /2015: Authentication of food products SFS : Proteins of the future SFS : Tackling malnutrition in the elderly SFS : Innovative solutions for sustainable novel food processing Altre opportunità di finanziamento attinenti al focus possono essere ricercate all interno della SC1 23

24 CALL for Sustainable Food Security/3 Focus Global drivers of food security Nel 2014 si concentrerà sul miglioramento della comprensione dei driver attuali e futuri della sicurezza alimentare nel 2015 verrà indagato il contributo del settore delle piccole aziende agricole. TOPIC SFS : Small farms but global markets: the role of small and family farms in food and nutrition security SFS : Sustainable food and nutrition security through evidence based EU agro-food policies SFS : Sustainable food chains through public policies: the cases of the EU quality policy and of public sector food procurement 24

25 Call for Blue Growth 1/2 Budget 2014: 100 M 1. Focus sustainable exploitation of the diversity of marine life Il focus sullo sfruttamento sostenibile della diversità della vita marina metterà l'accento nel 2014 sulla valorizzazione ed estrazione di biodiversità marina, mentre l obiettivo del 2015 è quello di concentrarsi sulla conservazione e allo valorizzazione sostenibile degli ecosistemi marini e gli effetti del cambiamento climatico sulle risorse biologiche marine 4 TOPIC 2. Focus new offshore challenges» Le nuove sfide d alto mare saranno affrontate nel 2014 attraverso un'azione di supporto (CSA) preparatoria a una potenziale ulteriore iniziativa su larga scala al largo e un'iniziativa incentrata sulle tecnologie sottomarine, mentre nel 2015 un'iniziativa di larga scala è prevista in risposta alla fuoriuscita di petrolio e l'inquinamento marino 3 TOPIC 25

26 3. Focus Ocean observation systems/technologies Nel 2014 sarà supportata un'iniziativa su larga scala sul miglioramento dei sistemi /tecnologie di osservazione dell'oceano compreso il sistema di monitoraggio innovativo per le osservazioni in - situ, così come una attività su tecnologie acustiche e di imaging. TOPIC BG : Developing in-situ Atlantic Ocean Observations for a better management and sustainable exploitation of the maritime resources BG : Acoustic and imaging technologies Call for Blue Growth 3/4 4. Focus horizontal activities regarding socio-economic issues, valorising research outcomes or engaging with society as well as projects targeting SMEs Nel 2014 saranno promosse, diverse attività orizzontali attraverso le TOPIC BG /2015: Supporting SMEs efforts for the development - deployment and market replication of innovative solutions for blue growth BG (CSA) Ocean literacy Engaging with society Social Innovation BG : Supporting international cooperation initiatives: Atlantic Ocean Cooperation Research Alliance BG : (CSA) European polar research cooperation 26

27 Call for Innovative, Sustainable and Inclusive Bio-economy/1 Budget 2014: 44.5 M SC 2 affronta su diversi fronti la bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva, in linea con la comunicazione della Commissione Innovating for sustainable Growth: a Bioeconomy for Europe. Focus «Sustainable agriculture and forestry» Il presente invito prevede azioni volte a sostenere l'agricoltura e processi sostenibili di gestione della foresta; TOPIC ISIB : Provision of public goods by EU agriculture and forestry: Putting the concept into practice (tools and strategies for mapping the valuable products coming from agriculture and forest under different temporal and spatial scales, and a variety of conditions). ISIB /2015 (CSA): Closing the research and innovation divide: the crucial role of innovation support services and knowledge exchange (integrate the cooperation between scientists and farmers, on approaches in agricoltures, supply chain and rural areas). ISIB : Unlocking the growth potential of rural areas through enhanced governance and social innovation ISIB /2015: Improved data and management models for sustainable forestry (harmonization of forest data flowing into the European Sharing Environmental System, to have more accurate info, to develop more robust polity in the sector). 27

28 Call for Innovative, Sustainable and Inclusive Bio-economy/2 Focus «Sustainable and competitive bio-based industries La maggior parte delle attività legate alla bio-industrie sostenibili e competitive come definite nei programmi specifici di Horizon 2020 saranno attuate attraverso le Joint Technology Initiative (JTI) sulle Bio Industries. Le attività di questa call sono complementari a quelle previste dalle JTI ISIB : Renewable oil crops as a source of bio-based products (development of tailored oil crops; use of the whole biomass; quantity/quality and homogeneity of biomass are required) ISIB : Converting CO2 into chemicals ISIB : Public procurement networks on innovative bio-based products The call also integrates cross-cutting activities such as Communication, technology transfer and dissemination activities, seeking to foster citizens' engagement and promote participative governance of the Bioeconomy, respecting a Responsible Research and Innovation ISIB : Towards an innovative and responsible bioeconomy ISIB : Supporting National Contact Points for Horizon 2020 SC2 and (KET) IB ISIB : Networking of Bioeconomy relevant ERA-NETs ISIB : Coordination action in support of the implementation by participating States of a JPI FACCE ISIB : Public-Public Partnerships in the bioeconomy 28

29 Focus «cross-cutting activities such as Communication, technology transfer and dissemination activities La presente call integra le attività SC2 : TOPIC Comunicazione, attività di divulgazione, cercando di promuovere l'impegno dei cittadini e promuovere la governance partecipativa della bioeconomia, sostegno e punti di contatto nazionali per SC 2 ; Le azioni che cercano di colmare gap tra le attività e progetti in diversi pilastri di Orizzonte 2020, e aiutare la diffusione dei risultati della ricerca lungo la catena dell'innovazione ; ISIB : Towards an innovative and responsible bioeconomy ISIB : Supporting National Contact Points for Horizon 2020 SC2 and (KET) IB Call for Innovative, Sustainable and Inclusive Bio-economy/3 ISIB : Networking of Bioeconomy relevant ERA-NETs ISIB : Coordination action in support of the implementation by participating States of a JPI FACCE ISIB : Public-Public Partnerships in the bioeconomy 29

30 ESEMPIO PROGETTO FINANZIATO NAMASTE ( ): progetto di collaborazione tra l'unione Europea e l'india che ha lo scopo di sviluppare approcci innovativi e di rilevanza industriale per la valorizzazione di sottoprodotti di lavorazione di mango, arancia e melagrana e di crusca di riso e grano. Obiettivo: sviluppare e valutare protocolli sperimentali per convertire sottoprodotti in ingredienti alimentari e nuovi alimenti con migliorate proprietà nutrizionali, tutto ciò attraverso approcci sostenibili a livello ambientale ed economico e con un arricchimento nutrizionale degli alimenti ottenuti 30

31 ESERCIZIO SUL WP 31

32 ESERCIZIO Alimenti funzionali, nutrizione e salute HORIZON 2020 Call for Sustainable Food Security Sustainable food production system 2014/2015 Biological contamination of crops and the food chain (SFS 13) 10 milioni 2015 Sustainable food and nutrition security through evidence based EU agrofood policies (SFS 18) 10 milioni 2014 Gestione della risorsa idrica nella filiera agroindustriale HORIZON 2020 Call for Sustainable Food Security Sustainable food production system 2014/2015 Sustainable crop production (SFS 2) 18 milioni Soil quality and function (SFS 4) 10 milioni Resource-efficient eco-innovative food production and processing (SFS 8) 26 milioni 32

33 ESERCIZIO Macchine ed impianti per l industria alimentare HORIZON 2020 Leadership in enabling and industrial technologies- Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and Processing FoF : Global energy and other resources efficiency in manufacturing enterprises NMK : Integration of novel nanomaterials into existing production lines Valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti della filiera agroalimentare HORIZON 2020 Societal Challenge 5 'Climate action, environment, resource efficiency and raw materials' WASTE : A systems approach for the reduction, recycling and reuse of food waste 33

34 LA RETE ALTA TECNOLOGIA E LA PIATTAFORMA AGROALIMENTARE 34

35 RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA ROMAGNA Promuovere la collaborazione delle strutture di ricerca della Rete Regionale per l Alta Tecnologia con le imprese e con altri soggetti di ricerca e sviluppo, anche privati

36 IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università di Bologna Università di Ferrara Università di Modena e Reggio Emilia Università di Parma Campus di Piacenza CNR Università Cattolica del Sacro Cuore Politecnico di Milano ENEA IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli Nuovi accreditati Alimentare Stazione Sperimentale PR Centuria Agenzia Neotron Crpv CSA Ricerche CENTRI DI RICERCA CNR ENEA Consorzi di ricerca Centro Ceramico LEAP LARCO ICOS LEPIDA MUSP T3Lab CRPA Lab MISTER PROAMBIENTE 35 Laboratori e 66 gruppi di ricerca Il sistema di accreditamento sta accrescendo il patrimonio della rete di ricerca 36

37 LE PIATTAFORME TEMATICHE REGIONALI La Rete Alta Tecnologia è incardinata sulle 6 piattaforme tematiche nate per aggregare le competenze presenti in regione La loro missione : Supportare le aziende dei propri settori acquisendo gli strumenti più opportuni per lo sviluppo Incentivare e indirizzare gli sforzi di innovazione Definire gli scenari internazionali di riferimento e le traiettorie regionali di sviluppo 37

38 TECNOPOLI I Tecnopoli sono strutture per la ricerca industriale localizzate e distribuite sul territorio Spazi Attrezzature Risorse umane Dispongono di competenze pluritematiche Incontro tra domanda e offerta di ricerca per le imprese Copertura geografica completa nelle 9 province della Emilia Romagna 38

39 39 IL SITO DI ASTER LE COMPETENZE NAVIGARE SULLA RETE E IL MODO MIGLIORE PER CONOSCERE E FARSI CONOSCERE LE STRUTTURE IL WEB TEAM DI ASTER stefano.duri@aster.it stefano.bettini@aster.it rosanna.gadaleta@aster.it GLI STRUMENTI COMUNICAZIONE comunicazione@aster.it I LINK PER SVILUPPARE TEMATICHE

40 COMPETENZE PIATTAFORMA AGROALIMENTARE Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti Alimenti funzionali Qualità e tipicità degli alimenti Microorganismi di interesse agroalimentare Macchine e impianti Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare Qualità delle materie prime Packaging Tracciabilità molecolare e sistemi per la rintracciabilità 40

41 Piattaforma Agroalimentare CIRI AGROALIMENTARE (Università di Bologna) Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale Agroalimentare Ottimizzazione di processo Studi di shelf-life e packaging Marker molecolari Nuovi prodotti Alimentazione e salute Sviluppo delle potenzialità applicative di un ricco patrimonio di culture microbiche già disponibili Messa a punto di processi fermentativi tailor made

42 Piattaforma Agroalimentare SITEIA.PARMA (Università di Parma) Studio e valutazione della sicurezza e qualità degli alimenti Ottimizzazione e innovazione di macchine e impianti meccano-alimentari Ottimizzazione e innovazione di prodotto e di processo

43 Piattaforma Agroalimentare CIPACK (Università di Parma) Centro Interdipartimentale sul Packaging Materiali innovativi per il packaging Qualità e igiene nel confezionamento Impianti evoluti per il confezionamento alimentare e farmaceutico Impatto ambientale degli imballaggi

44 Piattaforma Agroalimentare CIM (Università di Parma) Centro Interdipartimentale Misure "Giuseppe Casnati" Qualità e sicurezza degli alimenti trasformati: studio della presenza di sostanze desiderate (antiossidanti, flavor enhancers, peptidi funzionali) e di sostanze indesiderate (metaboliti di micotossine e di xenobiotici) per il miglioramento della qualità e della sicurezza di alimenti Applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per la Qualità e la Sicurezza degli alimenti trasformati Ottimizzazione e innovazione di processo e prodotto Tracciabilità molecolare NMR e sistemi per rintracciabilità (spett. di massa, spettroscopie ottiche, microcalorimetria, AFM )

45 Piattaforma Agroalimentare BIOGEST-SITEIA (Università di Reggio Emilia) Tecniche microbiche per il miglioramento della shelf-life degli alimenti Sviluppo di nuovi prodotti Packaging attivi e intelligenti Selezioni varietali; Il database CEREALAB per la selezione varietale di cereali; Sviluppo e gestione di banca del germoplasma di specie cerealicole; Miglioramento e caratterizzazione delle materie prime frutticole e viticole Valutazione qualità delle materie prime di origine animale Funzioni nutrizionali di molecole vegetali a fini salutistici Monitoraggio e tracciabilità prodotti agro-alimentari.

46 Piattaforma Agroalimentare CRPA Lab Caratterizzazione sensoriale dei prodotti alimentari, la valutazione degli effetti delle innovazioni sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti; valutazione della percezione del consumatore. Processi di caseificazione e trasformazione carni: la modellizzazione dei processi,studio e simulazione di processi innovativi Controllo qualità igienico sanitaria per LC e carni Attivazione di esperienze pilota e validazione di prototipi:installazione e fruizione dati da apparecchiature per il controllo della qualità della materia prima e l analisi on-farm di latte e carne sviluppo e validazione di strumenti per la logistica e l organizzazione della filiera

47 NUOVI LABORATORI ACCREDITATI PARMA Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari (SSICA) Istituto per la ricerca applicata e la promozione del progresso tecnico e tecnologico nel settore della conservazione degli alimenti MODENA Neotron Servizi tecnici e di analisi per l'industria alimentare Food & Feed RIMINI CSA Group Istituto di Ricerca per i settori ambiente e agroalimentare CESENA CRPV - Centro ricerche produzione vegetali Società che promuove ricerca, sperimentazione e divulgazione nel comparto delle produzioni vegetali. Impatto settore Alimentare: caratterizzazione qualitattiva di prodotti vegetali; valutazione impatto ambientale del prodotto.

48 BANDO RER H2020 Bando INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L INTEGRAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICERCA DEI LABORATORI DEI TECNOPOLI PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ FUNZIONALI ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA HORIZON

49 BANDO RER H2020 Spese ammissibili Per ciascuno studio di fattibilità la Regione riconoscerà le seguenti spese: spese di personale per ricercatori dedicati alla realizzazione dello studio di fattibilità, per la durata massima di 12 mesi/uomo. Sono ammissibili assegni di ricerca, contratti a progetto, assunzioni a tempo determinato, co.co.co.; consulenze esterne, per un massimo di euro; spese di missione, esclusivamente se finalizzate alla presentazione del progetto nell ambito di Horizon 2020 (ad es. riunioni fra i partner di progetto), per un massimo complessivo di euro. Il contributo della Regione sarà pari al 100% delle spese sostenute, con un massimo di ,00 euro per ogni studio di fattibilità. La data massima per il completamento delle attività è il 31/03/

50 Alcuni suggerimenti e strumenti 50

51 Alcuni suggerimenti per la partecipazioene ad H2020 Leggere attentamente le call e i telativi TOPIC: Contenuti tecnici/campo di applicazione caratteristiche peculiari impatto previsto schema di finanziamento Se trovate una TOPIC di interesse: Cercate i vostri partner, manifestate l interesse a partecipare in una cordata esistente o proponete la vostra idea progettuale per la costituzione di una nuova (servizi EEN, APRE) Non aspettate: i partenariati si costituiscono ora Leggere attentamente i criteri di valutazione Se non trovate subito la TOPIC Esplorate le altre parti di Horizon 2020 Informatevi e partecipate alle Giornate nazionali ed europee di informazione 51

52 Alcuni suggerimenti The EU Bioeconomy stakeholder conference in IT The 3rd EU Bioeconomy Conference Is the Bioeconomy the silver bullet for the European Economy?, Turin, October, 8-10, Destinatari: 250 partecipanti funzionari governativi, operatori del settore, ONG, studenti, ricercatori, amministratori regionali, agricoltori e le loro cooperative, rappresentanti sindacali e della società in generale. Eventi sarellite Un evento associato ad EXPO 2015 sulla sicurezza alimentare, minimizzazione dei rifiuti e lo sfruttamento, e la trasformazione alimentare sostenibile. Evento di Brokeraggio sul tema The Financial and Innovation Value Chain in the Bio Economy 52

53 Grazie per l attenzione! Sofia Miceli Sofia.miceli@aster.it

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS)

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS) Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica Stefano BISOFFI (CRA-DCS) 1 Biologia e produzione vegetale 2 Biologia e produzioni animali 3 Trasformazione

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE AGRICOLO Cremona, 2 Dicembre 2013 Paolo Bonardi, EURODESK Bruxelles Politica Agricola Comune 2014-2020 L accordo politico

Dettagli

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Impact Investing & Agribusiness Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Chi siamo SMEA Alta Scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare La missione è promuovere la conoscenza manageriale ed economica nel

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014 Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Obiettivi generali Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'ue che contribuisce all'attuazione,

Dettagli

Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy

Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy Collegare Regione Lombardia all Europa per lo Sviluppo della Bioeconomy Valentina PINNA Contenuti Presentazione 1. Il Ruolo della delegazione di regione Lombardia a Bruxelles 2. Il lavoro con le reti europee

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Strumento per le PMI Horizon 2020

Strumento per le PMI Horizon 2020 Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

FOCUS ON: Horizon 2020 e la sfida sociale interventi per clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime

FOCUS ON: Horizon 2020 e la sfida sociale interventi per clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime Questo mese parliamo di: L economia circolare 1-3 FOCUS ON: Horizon 2020 e la sfida sociale interventi per il clima, ambiente, efficienza delle risorse per le materie prime L economia circolare, una spiegazione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Rimini, 6 novembre 2014 Vittorio Maglia Consiglio Direttivo SPRING e Federchimica La Chimica da Biomasse Crescente costo delle materie

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

Promuovere l attrattività, la competitività e l internazionalizzazione dei distretti agro-alimentari dell Area MED

Promuovere l attrattività, la competitività e l internazionalizzazione dei distretti agro-alimentari dell Area MED NEWSLETTER N. 12 / 2013 1 Promuovere l attrattività, la competitività e l internazionalizzazione dei distretti agro-alimentari dell Area MED HORIZON 2020 E FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

VISITA SITEIA.PARMA - CIPACK - CIM

VISITA SITEIA.PARMA - CIPACK - CIM VISITA SITEIA.PARMA - CIPACK - CIM 16 NOVEMBRE 2011 ore 11:00 18:00 Campus Universitario c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Viale delle Scienze, Parma Saletta riunioni palazzina 8 Unioncamere

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR Indice dei contenuti 1. Premessa 2. Prima fase del percorso

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Il tema Bioeconomia nel. programma europeo Horizon 2020

Il tema Bioeconomia nel. programma europeo Horizon 2020 Il tema Bioeconomia nel BARI 19.09.13 programma europeo Horizon 2020 Serena Borgna H2020 NCP SC2 European Bioeconomy Challenges H2020 & FP7 NCP ERC H2020 & FP7 NCP NMP borgna.apre.it B I O - E C O N O

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO

UNIVERSITA DI PALERMO PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL CALL SCADENZA CALL TOPICS SOCIETAL CHALLENGES WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2014-2015 H2020-WASTE-2015-two-stage STAGE

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO

UNIVERSITA DI PALERMO PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL CALL INDUSTRIAL LEADERSHIP LEADERSHIP IN ENABLING AND INDUSTRIAL TECHNOLOGIES (LEIT) H2020-SPIRE-2014-2015 - CALL FOR SPIRE - SUSTAINABLE PROCESS INDUSTRIES H2020-SPIRE-2014

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche

Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche Mauro Gamboni Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari A.7.3.1 - A.7.4.1 Il Ministero delle politiche agricole alimentari

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Cristina Piai, Intesa Sanpaolo S.p.A. Strumenti finanziari nell ambito di Horizon

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI PRIMA STESURA Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Approvato con Decreto Commissariale n. 127/C del 20.07.2011 INDICE 1. Finalità ed obiettivi 2.

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN Aumentare la competitività sui mercati internazionali, valorizzando le reti delle eccellenze italiane attraverso

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il sistema dei finanziamenti europei e nazionali per la ricerca nel campo della salute animale Marco Degani ARIC Settore Ricerca Europea Bologna, 30 maggio 2008

Dettagli

Orizzontalità in Horizon 2020:

Orizzontalità in Horizon 2020: Orizzontalità in Horizon 2020: Strumento PMI e Cooperazione Internazionale Giornata Nazionale di Lancio NMP+B Roma, 15 Novembre 2013 Martina Desole - APRE Punto Contatto Nazionale: NMP + B desole@apre.it

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle Le bioenergie in Europa, in Italia, nel Veneto. Un obiettivo che diventa realtà 20 giugno 2007 Corte Benedettina, Legnaro PD Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle bioenergie

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE PER LA PRESENTAZIONE DI IDEE INNOVATIVE E BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

RILANCIARE L IMPRESA VENETA

RILANCIARE L IMPRESA VENETA RILANCIARE L IMPRESA VENETA Interventi volti a supportare il rilancio del sistema produttivo veneto, attraverso un modello flessibile che permette di realizzare in tempi brevi progetti modulari, comprendenti

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli