Cancro Batterico del Kiwi verde: nuove strategie di controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cancro Batterico del Kiwi verde: nuove strategie di controllo"

Transcript

1 Cancro Batterico del Kiwi verde: nuove strategie di controllo A. Quattrucci 1, M. Renzi 1, A. Rossetti, L. Ricci 1, C. Taratufolo, A. Mazzaglia 1. G.M. Balestra 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante, DIPROP, Facoltà di Agraria, Università degli Studi della Tuscia, Via S. Camillo de Lellis, 01100, Viterbo, balestra@unitus.it Recenti risultati nella lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae evidenziano che ridotte concentrazioni di sali di rame (11,9% nitrato) unitamente a opportune strategie nutrizionali limitano lo sviluppo della batteriosi e non sono fitotossici per la pianta. Il cancro batterico dell actinidia nel corso degli ultimi anni ha acquisito una sempre maggiore rilevanza in Italia con un aumento dei danni causati nelle aree coltivate ad actinidia in particolare nel Lazio (Fig. 1 e 2). L agente causale, Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) (Takikawa et al., 1989), risulta in grado di attaccare piante di actinidia appartenenti a differenti specie (A. chinensis, A. deliciosa) e la batteriosi è stata già segnalata su differenti cvs. di A. deliciosa di kiwi a polpa verde (Balestra et al., 2009). Al momento, la difesa fitosanitaria da batteriosi per l actinidia si basa essenzialmente sull'applicazione di buone pratiche agronomico-colturali e sull'impiego costante e tempestivo di formulati rameici (Balestra, 2004). In funzione del crescente problema, la lotta al cancro batterico è attualmente in evoluzione e differenti sperimentazioni sono in corso. Proseguendo la divulgazione di risultati inerenti differenti aspetti (biologia, epidemiologia, difesa) riguardanti sia l agente del cancro (P. s. pv. actinidiae), sia altre popolazioni batteriche (P. s. pv. syringae, P. viridiflava) anch esse in grado di determinare danni su piante di Actinidia spp. (Balestra e Varvaro, 1997a, 1997b; Rossetti e Balestra 2007, Balestra et al., 2009), come del ruolo di formulati a base di rame (Fratarcangeli et al., 1

2 2010), gli Autori, stanno investigando sulla possibilità di contenere il problema del cancro batterico anche su piante di A. deliciosa a polpa verde. Di seguito si riassumono i risultati di prove effettuate mediante un formulato a base di nitrato di rame (Fig. 3), da solo ed in associazione ad elementi nutritivi/biorigeneranti/induttori di resistenza (N, P, Fe, Mn, Zn/estratti di alghe/zeatina, acidi umici, acidi fulvici/acido fosfonico), al fine di verificare la sua azione diretta nei confronti di isolati di P. s. pv. actinidiae come la sua efficacia tramite un approccio combinato (nutrizionale/fitosanitario) nel controllo del cancro batterico su piante di kiwi a polpa verde. Materiali e Metodi Le prove venivano effettuate nel periodo sia in laboratorio, per verificare la capacità del sale di rame (nitrato 11,9% addizionato ad estratti di alghe nitrato di manganese, acido fosforoso) nell inibire la crescita di differenti isolati di P. s. pv. actinidiae, sia in pieno campo in Provincia di Latina su piante di A. deliciosa cv. Hayward, dove precedentemente era stata accertata la presenza dell agente causale del cancro batterico. Attività del nitrato di rame nei confronti di PSA L attività battericida del nitrato di rame veniva saggiata in vitro, mediante appropriate tecniche (Quattrucci e Balestra, 2006) su ceppi noti di P. s. pv. actinidiae (CFBP 7285, CFBP 7286, CFBP 7287). Gli isolati di PSA venivano impiegati alla concentrazione di 1 x10 4 ufc/ml, 1 x10 6 ufc/ml, 1 x10 8 ufc/ml (in natura la concentrazione, è di circa 1 x ufc/ prima di rinvenire i sintomi) ed il nitrato di rame veniva impiegato rapportandolo alla dose di campo (100 gr/hl). 2

3 Prove di campo In un impianto di A. deliciosa, cv. Hayward di 11 anni di età e sito nel Comune di Cisterna di Latina venivano costituite 3 tesi (A, B, C) di 30 piante ciascuna (ognuno suddivisa in 3 blocchi da 10). Tesi A: di controllo, non sottoposta a nessun trattamento fitosanitario; Tesi B: il nitrato di rame veniva distribuito a livello fogliare tramite atomizzatore ed applicato ad una dose di 100 gr/hl ad inizio e fine Aprile, metà Maggio (70 gr/hl) ed inizio Luglio (70 gr/hl) ; inoltre, lo stesso sale di rame veniva inoltre distribuito allo stesso dosaggio (70 gr/hl) dopo la potatura verde, e nelle fasi di post raccolta (150 gr/hl) ed a caduta foglie (150 gr/hl). Tesi C: qui il nitrato di rame veniva distribuito negli stessi momenti ed agli stessi dosaggi a livello fogliare della tesi B. Separatamente, sempre a livello fogliare, si fornivano elementi nutritivi (N, P, Fe, Mn, Zn (3+35+0,2+2,8+1 %) in grado anche d innescare meccanismi di autodifesa (150 ml/hl) ed inoltre, si interveniva (inizio Aprile e Maggio) in fertirrigazione (35g/pianta con 10 litri di acqua), con un formulato (a base di zeatina, acidi umici, fulvici, azoto organico) in grado di stimolare le difese endogene delle piante come di superare fenomeni di stanchezza del terreno e di stimolare lo sviluppo radicale. Ogni tesi veniva separata dalle altre mediante due file di rispetto non trattate. I rilievi di campo erano effettuati settimanalmente ed i campionamenti venivano effettuati a Maggio, Giugno, Luglio e Settembre. Ad ogni campionamento si prelevavano a random (diversa posizione, altezza, sviluppo) 50 foglie/pianta/tesi (A, B, C); inoltre, ad ogni campionamento dal 10% dei sintomi fogliari riconducibili a PSA, venivano effettuati isolamenti, identificazioni e caratterizzazioni secondo procedure note (Renzi et al., 2009). Per ogni gruppo/tesi venivano raccolti 100 frutti per un analisi quantitativa. Nello specifico si investigava sullo sviluppo fogliare (cm 2 ), sulla % di foglie con sintomi da cancro batterico, sui cancri che venivano a svilupparsi, su eventuali effetti fitotossici e sugli effetti dei trattamenti sul peso dei frutti di kiwi a polpa verde. I valori ottenuti venivano analizzati per ottenere l'indice di confidenza; tramite software (GraphPad Prism 4) veniva effettuata 3

4 l'analisi della varianza (ANOVA), mentre la significatività dei risultati veniva determinata impiegando il Tukey's HSD test (P 0.05) (Kinkel et al., 1996). Risultati Attività del nitrato di rame nei confronti di PSA Il sale di rame nitrato risultava in grado di inibire lo sviluppo dei differenti isolati di PSA. L attività battericida si evidenziava nei confronti dei differenti isolati di P. s. pv. actinidiae saggiati, indipendentemente dalla loro concentrazione (Fig. 4). Prove di campo Lo sviluppo fogliare, all interno di ognuna delle tesi (A, B, C), è stato omogeneo. Da Aprile alla prima metà di Maggio era contenuto mentre, dalla seconda metà di Maggio a tutto Giugno, faceva registrare i valori massimi; successivamente, gli stessi risentivano negativamente delle elevate temperature estive. Nel mese di Giugno la superficie fogliare sulle piante di controllo (A) registrava valori medi minimi di 98 cm 2 e massimi di 148 cm 2 ; sulle piante della tesi B si registravano valori medi minimi di 108 cm 2 e massimi di 185 cm 2 ; sulle piante della tesi C si registravano valori medi minimi di 111 cm 2 e valori medi massimi di 230 cm 2. Foglie con sintomi da PSA: sintomi caratteristici (spots) determinati da P. s. pv. actinidiae venivano riscontrati nelle differenti le tesi. Sulle piante non sottoposte ad alcun trattamento (tesi A) i valori di PSA, intesi come % di foglie colpite dalla batteriosi, erano sempre maggiori rispetto ai valori registrati sulle piante delle altre tesi (B, C). La maggior incidenza della malattia sulle piante di controllo si registrava nel mese di Maggio (35%); quindi si osservava una parziale diminuzione dei danni a livello dei tessuti fogliari in concomitanza con l aumentare delle temperature (28% Giugno, 26% Luglio), per poi tendere ad un nuovo 4

5 incremento (29%) in Settembre. Sulle piante della tesi B (nitrato di rame) l incidenza % da PSA, da Maggio a Settembre, era rispettivamente del 16%, 10%, 10%, 12%; sulle piante sottoposte al protocollo C la % di foglie sintomatiche era del 14% a Maggio, del 10% a Giugno, del 7% a Luglio, dell 11% a Settembre (Fig. 5). E da evidenziare inoltre che, sulle piante di controllo (A) non sottoposte a nessun protocollo fitosanitario, l azione dannosa da parte del patogeno risultava particolarmente evidente a carico dei differenti organi vegetativi con la formazione di cancri; nello specifico, venivano tagliate 4 piante intere e 9 tralci nella tesi A e, 4 e 3 tralci, rispettivamente nelle tesi B e C; tutti i tagli venivano effettuati entro la metà di Maggio. Presenza di PSA nei sintomi su foglie: nel periodo Maggio-Settembre, dagli isolamenti effettuati dai sintomi caratteristici da PSA sulle foglie campionate e successive prove di identificazione, caratterizzazione molecolare e di patogenicità (Fig. 6), gli isolati batterici ottenuti evidenziavano la presenza del patogeno nel 98% dei casi. Nei mesi di Luglio e di Agosto l isolamento di P. s. pv. actinidiae si riduceva drasticamente (20%), confermando la difficoltà del patogeno nel sopravvivere (foglie) nei periodi stagionali caratterizzati da elevate temperature e ridotte % di UR. Effetti fitotossici dei protocolli sperimentali sulla vegetazione: nelle tesi sperimentali B e C, dall inizio della fase vegetativa al momento della raccolta, non veniva registrato alcun danno fitotossico a carico dei differenti organi vegetativi (foglie, giovani rami, tralci, boccioli, fiori) sia su piante maschili sia femminili, e nessuna alterazione (macchie, deformazioni, riduzioni di pezzatura) veniva riscontrata a carico dei frutti di A. deliciosa cv. Hayward. 5

6 Peso dei kiwi a polpa verde: i frutti cv. Hayward mostravano una diversità di peso significativamente differente tra i campioni prelevati nella tesi A e quelli prodotti dalle piante presenti nelle tesi B e C. Tenendo in considerazione che le prove sono state effettuate in un impianto affetto da cancro batterico, i frutti provenienti dalla tesi A facevano registrare un peso medio solo di 92±1,7 grammi mentre, il peso medio ottenuto dai frutti appartenenti alle tesi B e C, era rispettivamente di gr. 105±1,2 e di gr. 115±1,5. Conclusioni Data la vastità dell areale coltivato ad actinidia nel Lazio, le segnalazioni, i sopralluoghi, per quanto numerosi, ancora non hanno permesso di determinare una visione d insieme della diffusione e dell effettiva incidenza del cancro batterico. Ciò nonostante, la maggior superficie coltivata ad actinidia nel Lazio interessa la specie A. deliciosa cv. Hayward e pertanto, i risultati sperimentali qui riportati, possono rappresentare una prima interessante indicazione a supporto e tutela dei produttori di kiwi a polpa verde. Nel presente studio, pur se dopo un solo anno di sperimentazioni che comunque si stanno ripetendo, differenti sono gli aspetti che rendono i risultati conseguiti meritevoli di attenzione. Il sale di rame nitrato, pur ad una concentrazione ridotta (11,9%), ha evidenziato una spiccata capacità nell inibire lo sviluppo di isolati di PSA ad elevata virulenza. L impiego del nitrato di rame, da un punto di vista vegetazionale, non ha alterato il normale sviluppo delle piante di actinidia sottoposte a sperimentazione. I protocolli adottati (tesi B e C) hanno evidenziato di poter contribuire ad un contenimento della batteriosi come di favorire un ottimo sviluppo vegetazionale ed un miglioramento quantitativo delle produzioni di kiwi a polpa verde. Nello specifico, l approccio adottato (tesi B e C) ha inteso affrontare la fitopatia sia tramite interventi sulle porzioni vegetali aeree in modo da fornire elementi nutritivi ed in grado di proteggere la fillosfera delle piante di actinidia dal rischio di infezioni e re-infezioni da 6

7 parte del batterio fitopatogeno (nitrato di rame addizionato a nitrato di manganese ed acido fosforico complessati con aminoacidi estratti da alghe marine) (tesi B), sia mediante la fertirrigazione, favorendo uno sviluppo equilibrato, stimolando lo sviluppo radicale e le risposte endogene delle piante rispetto a P. s. pv. actinidiae (tesi C). Come peraltro già riscontrato rispetto a differenti patogeni (Gozzo, 2003), l induzione di resistenza mediante composti naturali può costituire un supporto alle strategia di difesa di differenti coltivazioni e pertanto, come elicitori, questi composti sembrano in grado di attivare le difese delle piante di actinidia rispetto a PSA. I tagli (parziali o totali), maggiormente incidenti nella tesi di controllo (A), evidenziano l insediarsi del patogeno all interno delle piante in determinate fasi (termine della stagione precedente/inizio ripresa vegetativa); similarmente, la riduzione dei sintomi osservati a livello fogliare durante i mesi estivi (Luglio-Agosto), nella maggioranza dei casi sembrano riconducibili ad infezioni avvenute in precedenza (autunno/inverno-inizio primavera), e non ad infezioni in atto. Se poi a questo risultato si aggiungono i positivi risultati ottenuti da un punto di vista produttivo in termini quantitativi, peraltro già validati rispetto agli altri patogeni di natura batterica (P. s. pv. syringae, P. viridiflava) (Fratarcangeli et al., 2009), sembra auspicabile sperimentare queste strategie anche su altre cvs./spp. di actinidia. Un altro risultato positivo, a conferma di precedenti (Balestra e Bovo, 2003, Rossetti et al., 2009), è stata l assenza di effetti fitotossici/incidenze negative sullo sviluppo vegetazionale come sulle produzioni finali, impiegando formulati contenenti sali di rame (in questo caso nitrato) confermando, in un quadro di strategie combinate, la loro validità nel concorrere efficacemente al contenimento di P. s. pv. actinidiae. Ovviamente, l impiego dei sali di rame deve essere oculato, sia nel numero/epoche dei trattamenti, come nel dosaggio e nelle tecniche di distribuzione. Infine, il fatto che l agente del cancro batterico dell actinidia privilegi (sia come infezioni a livello epifitico, sia per penetrare nelle piante) determinate fasi stagionali (autunno, inverno, inizio ripresa vegetativa), permettono di mirare sempre più 7

8 gli interventi fitosanitari/nutrizionali, mantenendo comunque alta l attenzione e la protezione degli impianti da rischi di re-infezioni in momenti (gelate, grandinate, potatura, raccolta, caduta foglie), maggiormente favorevoli a P. s. pv. actinidiae. Ringraziamenti La presente ricerca è stata condotta con il supporto tecnico di Giovanni Lucci di TIMAC AGRO Italia S.p.A., ed in parte è stata finanziata dalla Regione Lazio (Assessorato Agricoltura) mediante il Progetto triennale ( ) Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa. 8

9 Bibliografia Balestra G.M. (2004). Il contenimento delle batteriosi dell actinidia mediante l impiego dei formulati rameici. Rivista di Ortoflorofrutticoltura 10, Balestra G.M., L. Varvaro (1997a). Pseudomonas syringae pv. syringae causal agent of disease on floral buds of Actinidia deliciosa (A. Chev) Liang et Ferguson in Italy. J. Phytopathology, 145, Balestra G.M., L. Varvaro (1997b). Epiphytic survival and control of Pseudomonas viridiflava on Actinidia deliciosa. Acta Horticolturae, 444 (2), Balestra G.M., M. Bovo (2003). Efficacy of copper compounds in the control of bacterial diseases on kiwifruit plants. Acta Horticulturae, 610, Balestra G.M., A. Mazzaglia, A. Quattrucci, M. Renzi, L. Ricci, A. Rossetti (2009). Cresce la diffusione in Italia del cancro batterico dell actinidia. L Informatore Agrario, 24, Fratarcangeli L., A. Monticelli, A. Bellincontro, R. Forniti, F. Mencarelli, A. Quattrucci, G.M. Balestra (2009). Prime osservazioni sul ruolo di un concime fogliare contenente rame nel contenimento di Pseudomonas syringae pv. syringae e Pseudomonas viridiflava su Actinidia deliciosa nel Lazio. Italus Hortus, 16 (5), Fratarcangeli L., A. Rossetti, A. Mazzaglia, G.M. Balestra (2010). Il ruolo del rame nella lotta al cancro batterico del kiwi. L Informatore Agrario, 8, Gozzo F. (2003). Systemic acquired resistance in crop protection: from nature to a chemical approach. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51, Kinkel L.L., M. Wilson, S.E. Lindow (1996). Utility of microcosm studies for predicting phylloplane bacterium population sizes in the field. Applied and Environmental Microbiology, 9, Quattrucci A. e G.M. Balestra (2006). Biological control of bacterial pathogens on tomato plants. 1 Int. Symp. on Biocontrol of Bacterial Plant Diseases, Darmstadt, Germania Ottobre. Renzi M., A. Mazzaglia, L. Ricci, L. Gallipoli, G.M. Balestra (2009). Cancro batterico dell actinidia: biologia, diffusione e lotta chimica. Rivista di Ortoflorofrutticoltura, 11, Rossetti A, G.M. Balestra (2007). Diffusione e sopravvivenza di batteri fitopatogeni su Actinidia in Italia. Rivista di Ortoflorofrutticoltura, 11, Rossetti A, L. Fratarcangeli, G.M. Balestra (2009). Patogeni di natura batterica: dinamica, controllo, attività criogena, suscettibilità al rame, analisi varietale e diffusione nel Lazio, pp In: Progetto Regione Lazio PRAL 118/2003: Il Kiwi nel Lazio: Innovazioni in punti critici della filiera dalla pianta al consumatore. Takikawa Y., S. Serizawa, T. Ichikawa, S. Tsuyumu, M. Gato (1989). Pseudomonas syringae pv. actinidiae: the causal bacterium of canker of kiwifruit in Japan. Annals of the Phytopathological Society of Japan, 5, st 9

10 Fig. 1. Foglie di A. deliciosa cv. Hayward gravemente attaccate da Pseudomonas syringae pv. actinidiae. 10

11 Fig. 2. Tipico imbrunimento interno di A. deliciosa cv. Hayward affetta da cancro batterico. 11

12 Fig. 3. Soluzioni di nitrato di rame (11,9%) nella formulazione classica (sin.) ed in quella incolore (ds.). 12

13 Fig. 4. Sviluppo di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (isolato CFBP 7285, 1 x 10 6 ufc/ml) in assenza (sin.) ed in presenza di nitrato di rame (ds.). 13

14 Fig. 5. Valori medi della % di foglie con sintomi (spots) da cancro batterico nelle differenti tesi (A: Controllo; B: nitrato di rame + estratti di alghe + nitrato di manganese + acido fosforoso; C: nitrato di rame + estratti di alghe + nitrato di manganese + acido fosforoso + zeatina + acidi umici + acidi fulvici + azoto organico + carbonio organico + idrossido di potassio) su piante di Actinidia deliciosa cv. Hayward. Per ogni valore ottenuto nei singoli campionamenti sono riportati i limiti di confidenza per P 0,05 sotto forma di barre di errore. 14

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang)

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang) Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2. Tematica D: Identificazione e messa a punto di preparati in grado di ridurre l impiego

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

In Italia, l introduzione e la. Il cancro batterico dell actinidia: nuova emergenza fitosanitaria nel Lazio ECONOMIA E TECNICA

In Italia, l introduzione e la. Il cancro batterico dell actinidia: nuova emergenza fitosanitaria nel Lazio ECONOMIA E TECNICA FR_6_09_P00-00_Balestra:Economia 22-05-2009 17:07 Pagina 82 ECONOMIA E TECNICA Il cancro batterico dell actinidia: nuova emergenza fitosanitaria nel Lazio Preoccupazione e segnali di allerta anche in altre

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi Novità2014 L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha -15% Lazio Ha 7.350

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Il Chitosano, un alternativa ecologica all uso dei pesticidi Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L Italia è uno tra i maggiori produttori di kiwi dell emisfero nord. Dopo annate

Dettagli

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE.

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 163-172 CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE A. PIZZINAT 1, L. GIORDANI 1, L. ASTEGGIANO 1, L. NARI 1, M. GIRAUDO 1, A. PAVARINO 1, A. BEVILACQUA

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Servizio fitosanitario Regione Toscana REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Servizio fitosanitario regionale, servizi agroambientali di vigilanza e controllo"

Dettagli

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Si è svolta venerdì 8 Luglio, una Giornata Dimostrativa organizzata dal Dip. di Scienze per l Agricoltura e le Foreste (DAFNE) dell

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV Cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Stefania Loreti Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV L ITALIA è uno dei paesi leader mondiali nella produzione di kiwi

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa

Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa Stato dell arte La coltura del kiwi (Actinidia deliciosa Liang

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 09.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

EFFICACIA DI ALCUNI FORMULATI NEI CONFRONTI DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE

EFFICACIA DI ALCUNI FORMULATI NEI CONFRONTI DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 157-162 EFFICACIA DI ALCUNI FORMULATI NEI CONFRONTI DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE L. TOSI 1, G. TACCONI 2, F.

Dettagli

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Le batteriosi del Kiwi in Italia Le batteriosi del Kiwi in Italia Ottavio Cacioppo Introduzione Sono 38 anni che coltiviamo il kiwi in Italia, a livello industriale. In questo lasso di tempo si è delineato un quadro patologico comprendente:

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione Studio dell interazione kiwi-psa Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa Esempio di interrogazione sui principi attivi (Coltura e campionamento) figura 14 Fig.14 Come si vede dall'esempio sopra riportato, il programma filtra le analisi effettuate in funzione della coltura,

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) M.Grazia Tommasini Progetto cofinanziato: Regione Emilia Romagna; Agrisol; AOP Romandiola OP

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 147-156 BION 50WG (ACIBENZOLAR-S-METHYL), INDUTTORE DELLE AUTODIFESE DELLA PIANTA: EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DI PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE SU ACTINIDIA

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

La batteriosi del kiwi,

La batteriosi del kiwi, n. 25/2013 [ ATTUALITÀ ] Terra e Vita III [ EMERGENZE ] In un anno di forti attacchi, le indicazioni delle prove sperimentali Difesa dal cancro batterico del kiwi L efficacia dei prodotti disponibili [

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Lorenzo Tosi AGREA Centro Studi Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013.

Dettagli

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Orticoltura

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Orticoltura Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Orticoltura Presentazione Il rame, utilizzato come fungicida e battericida, svolge un ruolo

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Frutticoltura

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Frutticoltura Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Frutticoltura Presentazione Il rame, utilizzato come fungicida e battericida, svolge un

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Giovedì 24 maggio 2012

Giovedì 24 maggio 2012 DALLA S.O.I. Giovedì 24 maggio 2012 SESSIONE 1 9.00 Saluti dell On. Angela Birindelli, Assessore alle Politiche Agricole della Regione Lazio e altre autorità 9.30 O. Cacioppo: Introduzione al Convegno

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E POSSIBILE? NOI DEL SERVIZIO TECNICO AGRICON DICIAMO DI SI ANZI PER CERTI ASPETTI E PIU SEMPLICE

LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E POSSIBILE? NOI DEL SERVIZIO TECNICO AGRICON DICIAMO DI SI ANZI PER CERTI ASPETTI E PIU SEMPLICE LA DIFESA DEL PERO IN BIOLOGICO E POSSIBILE? NOI DEL SERVIZIO TECNICO AGRICON DICIAMO DI SI ANZI PER CERTI ASPETTI E PIU SEMPLICE E L ESPERIENZA DI CAMPO CHE CI FA DIRE QUESTO VISTO CHE DAL 2002 SEGUIAMO

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO Un confronto in Francia con uno specialista dell INRA Per meglio soddisfare la domanda dei consumatori, nelle nostre aree di produzione è necessario migliorare il livello

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza SPECIALE ACTINIDIA STRATEGIE PER CONTENERE LA BATTERIOSI NELLE PROVINCE DI LATINA E ROMA Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza di Marco Scortichini, Fabio Marocchi, Marco Mastroleo Nelle

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

DECRETO 20 dicembre (GU n.62 del ) 1 di 8 24/03/ :04

DECRETO 20 dicembre (GU n.62 del ) 1 di 8 24/03/ :04 1 di 8 24/03/2014 10:04 DECRETO 20 dicembre 2013 Misure per impedire l'introduzione e la diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa, Tsuyumu & Goto nel territorio della

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli