Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di una Unità di Apprendimento flipped"

Transcript

1 Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Acqua : risorsa esauribile Scuola: scuola secondaria di primo grado Materia: scienze Classe : seconda Argomento curricolare: (indicare l argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: la struttura particellare della materia,, il Congresso di Vienna, le equazioni lineari, ecc.) Argomento : Acqua : risorsa esauribile Acqua, composizione chimica, caratteristiche chimico-fisiche, distribuzione dell'acqua nel mondo, consumi, sprechi e azioni di salvaguardia. La Sfida. Come si attiva l interesse e la motivazione degli allievi: (indicare come si intende stimolare l interesse, la curiosità e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parte attiva nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che può consistere nel porre una domanda a cui rispondere, un problema da risolvere, una ricerca da effettuare, un caso da analizzare in modo coinvolgente e motivante.) Gli studenti divisi in gruppi di 4 persone dovranno eseguire un semplice esperimento in cui il filo conduttore è l'acqua. Supportati da una scheda con le indicazioni procedurali dovranno ripetere l'esperimento più volte calcolando bene i tempi e i passaggi da compiere. Alla fine ogni gruppo dovrà mostrare il proprio esperimento ai compagni. Le attività in laboratorio di scienze sono sempre accolte dagli studenti con interesse e curiosità perché li vede coinvolti in prima persona e in modo pratico. Lancio della Sfida. Quali attività si svolgono prima o in apertura della lezione: (indicare se l azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d aula. Ed esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l azione in classe. Indicare le risorse digitali eventualmente utilizzate quali LMS, video, presentazioni multimediali, testi...) La lezione precedente l'inizio della nuova unità didattica divido i ragazzi in gruppi di quattro persone e assegno a ciascuno una lista di materiale da procurare per la lezione successiva che servirà per eseguire degli esperimenti. I ragazzi in questa prima fase dovranno accordarsi e dividersi il materiale assegnato. Lezione 1 La mattina della prima lezione porto i ragazzi in laboratorio di scienze, li faccio dividere nei gruppi assegnati e spiego loro che dovranno eseguire degli esperimenti. Consegno ad ogni gruppo una scheda che descrive le fasi procedurali dell'esperimento e preciso che ogni gruppo ha un esperimento diverso (allegato 1); quindi informo la classe che alla fine dell'esercitazione ogni gruppo dovrà mostrare agli altri gruppi il proprio esperimento, sottolineando i passaggi chiave e lo scopo. Preciso quindi che hanno 30 minuti per comprendere, provare, perfezionare, e se lo ritengono utile anche apportare delle modifiche.

2 Condurre la sfida. Quali attività si svolgono per rispondere alla sfida: (indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione dialogata, lavoro di gruppo, apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta e costruire attivamente le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive.) Durante lo svolgimento degli esperimenti passo per i gruppi cercando di farli riflettere e di condurli all'obiettivo dell'esperimento assegnato. Al termine del tempo faccio ripetere ad ogni gruppo l'esperimento. Quindi chiedo ai ragazzi se hanno individuato l'argomento comune a tutti gli esperimenti, che è l'acqua, e con un'attività di brainstorming ripercorro tutti gli esperimenti e faccio emergere le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Lezione 2 La lezione successiva con una presentazione Prezi ( riassumo le caratteristiche emerse durante l'attività di laboratorio, aggiungendo qualche informazione di approfondimento sulla composizione chimica dell'acqua. Quindi attraverso una conversazione clinica porto i ragazzi a riflettere sulla distribuzione dell'acqua nel mondo e ai suoi utilizzi attraverso delle domande guida : - come è distribuita l'acqua nel pianeta Terra? - a cosa serve l'acqua? - in quali settori viene utilizzata? - perché è importante per l'uomo? - quali paesi hanno maggiore o minore disponibilità? - come viene sprecata? - chi ne spreca maggiormente? - il problema riguarda solo le cariche istituzionale dei vari paesi o coinvolge anche il singolo cittadino? Concludo la lezione proponendo loro di calcolare quanta acqua consumano nell'arco di una giornata e fornisco loro una scheda dove annotare le quantità usate per lavarsi, per lavare piatti e vestiti, cercando nelle istruzioni di lavatrice e lavastoviglie i consumi indicati, per annaffiare l'orto,lavare frutta e verdura e di fare una stima del consumo medio della loro famiglia in una giornata tipo, e poi un calcolo settimanale(allegato 2). Questa scheda mi verrà poi inviata via mail; in questo modo è possibile sollecitare chi non l 'ha compilata entro la data prevista e una volta raccolte tutte le schede posso organizzare le riposte in modo statistico con tabelle e diagrammi. Lezione 3 La lezione successiva mostro ai ragazzi le tabelle e i grafici ottenuti dalle loro schede e successivamente con la tecnica del''intervista a tre passi faccio in modo che i ragazzi si confrontino sulla scheda compilata, indicando di riflettere su chi tra loro ne consuma di più o di meno e di capirne il perché (chi consuma di più perché? Dove?). Quindi un rappresentante per gruppo spiega le conclusioni a cui sono arrivati, che verranno inserite suddividendoli tra aspetti positivi, come si riesce a risparmiare acqua, e aspetti negativi, dove e perché si spreca, nel file dove ho riportato i dati generali della classe. Invierò il file così completato ai ragazzi affinché rimanga come scheda riassuntiva. Al termine mostro loro un video ( ) che suggerisce dei modi semplici e quotidiani per risparmiare l'acqua. In caso di assenti il video è presente su youtube e l'alunno potrà visionarlo, e ugualmente il resto della classe potrà rivederlo.

3 Chiusura della sfida. Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l attività didattica: (indicare quali attività di sistematizzazione degli apprendimenti concludono l attività, e quali metodologie e strumenti di valutazione formativa e sommativa si ritiene di dover attuare per verificare e consolidare gli apprendimenti e promuovere lo sviluppo di competenze. Tipicamente ciò avviene tramite metodi di valutazione autentica. Esplicitare le tipologie di prova.) Presentazione Prezi per la prima parte dell'unità sulle caratteristiche dell'acqua e file word per la stima di consumi e indicazioni per il risparmio. Una prima valutazione formativa deriva dal lavoro di gruppo effettuato in laboratorio, sulle capacità di suddivisione del lavoro, di partecipazione, di impegno, di interesse e curiosità. Una seconda valutazione formativa emerge dalla scheda compilata a casa se hanno inserito valori attendibili e sensati, se hanno maturato un grado di consapevolezza dei dati inseriti. Infine vi sarà una verifica finale che ha carattere sia sommativo che formativo, con test a riposta multipla, vero o falso e completamento, e una domanda aperta di sensibilizzazione nei confronti del video visto, di cosa li ha colpiti e cosa sentono di poter fare nel loro piccolo. Riflessione finale. In che modo l approccio proposto differisce dal suo approccio tradizionale: (indicare i vantaggi dell approccio scelto rispetto all approccio tradizionale e mettere in luce le differenze con particolare riferimento all argomento curricolare scelto.) Solitamente l'argomento viene presentato con un ciclo di lezioni teoriche in cui tramite una presentazione PowerPoint si descrive l'acqua e le sue caratteristiche a livello chimico- fisico. Quindi si porta gli studenti a riflettere su dove è presente l' acqua e a cosa serve, mostrando loro video o immagini di paesi con scarsa disponibilità e stime mondiali sui consumi e gli sprechi. In questo approccio le lezioni sono frontali e la stessa importanza del fenomeno rimane come qualcosa di distante dall'impegno del singolo. Con l'approccio della didattica capovolta gli studenti sono parte attiva delle diverse fasi dell'unità didattica. L'insegnante assume un ruolo di guida, eventuale correzione, e di sintesi delle idee emerse. Inoltre la somministrazione di prove autentiche permette allo studente di valutare una realtà familiare e vicina al suo mondo e non l'acqua solo come bene dell'umanità e lo stimola a trovare soluzioni che lo impegnino in prima persona.

4 ALLEGATO 1 ESPERIMENTI SULL'ACQUA Di ogni scheda consegnare agli studenti la parte con che cosa occorre e come procedere il resto della scheda darla eventualmente in un secondo momento se non comprendono il fenomeno. 1. ESPERIMENTO : COME SI MUOVE L'ACQUA? ACQUA IN SALITA - un gambo di sedano con foglie lungo circa 20cm - un barattolo di vetro - inchiostro blu o rosso 1. metti dell'acqua nel barattolo e colora con qualche goccia di inchiostro 2. immergi nell'acqua colorata il gambo di sedano e sistema il tutto in un ambiente caldo Dopo circa 30 minuti il gambo e le foglie del sedano assumono i colori dell'inchiostro l'acqua sale lungo le nervature, piccoli tubicini, per il fenomeno della capillarità. Questo fenomeno permette alle piante di assorbire l'acqua e i sali minerali dal terreno e distribuirla alle foglie. IL FIORE CHE SBOCCIA - foglio di carta - forbici - piatto fondo con acqua 1.riproduci la figura di un ottagono e su ogni lato disegna un triangolo in modo da ottenere una sorta di stella e ritagliala 2. piega verso l'interno i triangoli in modo che tutti tocchino il centro 3. appoggia la figura ottenuta nell'acqua Il fiore pian piano si apre. l'acqua penetra per capillarità nei piccoli spazi vuoti tra le fibre della carta e la gonfia, di conseguenza le piegature si aprono (come un fiore che sboccia). 2 ESPERIMENTO : LA PELLE DELL'ACQUA - una pinzetta - un ago - un bicchiere 1. riempi il bicchiere d'acqua fino all'orlo 2. prendi l'ago con la pinzetta e adagialo molto delicatamente sulla superficie dell'acqua

5 L'ago galleggia. Le molecole dell'acqua in superficie formano come una pellicola che è in grado di sostenere un corpo leggero. La forza che tiene unite le molecole è detta tensione superficiale. 3 ESPERIMENTO : IL PESO DELL'ACQUA - due bottiglie di plastica - un chiodo - nastro adesivo - bacinella 1. pratica dei fori sulle bottiglie con il chiodo, tutti delle stesse dimensioni, disposti in una bottiglia in verticale e nell'altra in orizzontale 2. copri i fori con nastro adesivo 3. riempi le bottiglie d'acqua e all'interno della bacinella togli il nastro adesivo Dalla bottiglia con i fori in orizzontale escono zampilli tutti della stessa lunghezza; dalla bottiglia con i fori in verticale escono zampilli tanto più lunghi quanto più in basso si trova il foro. L'acqua pesa e preme sia sulle pareti che sul fondo della bottiglia con una certa forza. Questa forza è maggiore se sul punto di uscita preme molta acqua, cioè dove è più profonda. 4 ESPERIMENTO : CRISTALLI DI SALE - sale fino - due bicchieri - un filo di cotone - un piatto - un cucchiaio 1. versa dell'acqua calda nei due bicchieri 2. versa in entrambi del sale fino mescolando finché non si scioglie 3. collega i due bicchieri con il filo in modo che le due estremità siano ben immerse nell'acqua, metti il piatto sotto la parte di filo sospesa tra i due bicchieri Dopo un giorno sul filo e sul piatto si formano dei cristalli di sale. La soluzione d'acqua salata risale lungo il filo per capillarità; l'acqua evapora dal filo ( e dal piatto dove erano cadute delle gocce) lasciandovi il sale, che solidifica in cristalli.

6 5 ESPERIMENTO : CORPI GALLEGIANTI - pongo - coperchio di una pentola - catino - ghiaccio - alcol - due bicchieri 1. riempi d'acqua il catino 2. dai al pongo la forma di una barchetta e appoggiala sull'acqua 3. appallottola la barchetta e rimettila nell'acqua 4. appoggia il coperchio prima in orizzontale e poi in verticale 5. riempi un bicchiere di acqua e uno di alcol 6. metti in ogni bicchiere un cubetto di ghiaccio La barchetta sta a galla, la pallina va a fondo; il coperchio messo in orizzontale sta a galla messo in verticale va a fondo; il ghiaccio nell'acqua galleggia nell'alcol affonda. Più acqua viene spostata da un oggetto durante l'immersione, maggiore è la spinta che questo riceve dal basso verso l'alto. Il galleggiamento di un oggetto dipende dalla forma. Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché ha una densità minore. 6 ESPERIMENTO : BUCHI NELL'ACQUA - borotalco - sapone liquido - catino 1. riempi d'acqua il catino 2. cospargi di borotalco la superficie dell'acqua 3. immergi qua e là un dito 4. metti su un dito una goccia di sapone 5. bucherella il borotalco con il dito insaponato Alla prima immersione i buchi formati dal dito si richiudo subito non appena si toglie il dito. Alla seconda immersione i buchi rimangono. Il sapone diminuisce la tensione nel punto in cui si immerge il dito, mentre sul resto della superficie la tensione risulta maggiore e attira e trattiene il borotalco. Il sapone impedisce ai buchi di richiudersi.

7 ALLEGATO 2 TAB.1 COMPONENTE FAMILIARE LAVAGGIO PERSONALE (L) ACQUA BEVUTA (L) TOTALE (L) TOTALE TOTALE X 7 GIORNI TAB.2 ELETTRODOMESTICO CONSUMO MEDIO N A SETTIMANA TOTALE LAVASTOVIGLIE LAVATRICE TOTALE TAB. 3 QUANTITA' GIORNALIERA LAVAGGIO FRUTTA E VERDURA PIANTE E ORTO TOTALE TOTALE X 7 GIORNI LAVAGGIO MANUALE PIATTI TOTALE FINALE = TOTALE TAB. 1 + TOTALE TAB. 2 + TOTALE TAB.3 =

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Lo sballo del sabato sera Scuola:Liceo Classico Materia:Scienze Motorie Classe:4^ Argomento curricolare: (indicare

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo Tema con variazioni Docente Rossella Vicentini Tipo di scuola (Liceo, Professionale ) Scuola secondaria di primo grado Materia Musica Classe Seconda Scelta dell argomento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo Ma cosa mangi? Docente Monica Masiero Tipo di scuola Scuola secondaria di I grado Materia Tecnologia (A033) Classe 2 Scelta dell argomento curricolare: (indicare l argomento

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell U ità di Appre di e to Titolo: Il problema dei listelli Scuola: Scuola secondaria di primo grado Materia: Matematica Classe : seconda Argomento

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo SUONI PERCUSSIVI SULLA CHITARRA Docente: Simone TRENTO Indirizzo Musicale strumento: Chitarra Tipo di scuola: Secondaria di primo grado (SMIM) Materia: Chitarra classi

Dettagli

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Qual è la forma dell'acqua?

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo: La disposizione degli strumenti in un'orchestra Sinfonica Docente: Giulia Sfoggia Tipo di scuola: Scuola Secondaria di Primo Grado Materia: Educazione Musicale Classe:

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Il potere della natura Scuola: Istituto Professionale di Stato per i Servizi, l Accoglienza e la Ristorazione Turistica

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Titolo: Il quotidiano in classe Scuola: Liceo Materia: Italiano Classe: Biennio Argomento curricolare: (indicare l argomento

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo UN VESTITO PER IL MIO AMICO LEGO _ Docente RINALDI FEDERICA _ Tipo di scuola (Liceo, Professionale) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO _ Materia GEOMETRIA _ Classe TERZA

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: L elettricità: Corrente e Tensione elettrica, Conduttori e Isolanti elettrici. Scuola: Scuola secondaria di primo

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo : Docente: La bicicletta e la trasmissione del moto Antonella Carlotto Tipo di scuola: Scuola secondaria di primo grado Materia: Tecnologia Classe : terza Scelta dell

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: La materia e i passaggi di stato Scuola: Secondaria di primo grado Materia: Scienze Classe : 1 Argomento curricolare:

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: L equilibrio di una leva Docente: Sara Vedovato Scuola: Secondaria di Primo Grado Materie: Aritmetica e Scienze (l

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Creare un oggetto con la pasta di sale, studiare il legame tra sodio e cloro, far galleggiare un oggetto (ad es. un uovo): grazie ad una serie di esperimenti, gli alunni

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Titolo: Il principio di Archimede Docente: Stefania D Andrea Tipo di scuola: Liceo scientifico Progetto di una UdA flipped Materia : Fisica Classe: seconda Scelta dell argomento curricolare: (indicare

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Docente: Codemo Ettore Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Facciamo il nostro gioco Scuola: Secondaria di primo grado Materia: Matematica Classe: terza

Dettagli

UdA_Varotto_Davide_A018_La tipologia in Architettura

UdA_Varotto_Davide_A018_La tipologia in Architettura UdA_Varotto_Davide_A018_La tipologia in Architettura Sottotitolo: Il tipo come struttura della forma. Docente: Davide Varotto Tipo di scuola: Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente. Materia:

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell'unità di Apprendimento Titolo: impariamo giocando Scuola: IIS "L. Costanzo" Decollatura Materia: Sostegno/Scienze Classe: IV Argomento curricolare:

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO TFA A060 Percorso didattico I VULCANI Liceo Scientifico Scienze della Terra II biennio Tempi 5 ore di lezione Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZE I fenomeni

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO Accordo Stato-Regioni 21dicembre 2011 Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

AGGIORNAMENTO SICUREZZA AGGIORNAMENTO SICUREZZA Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

2 ciclo ATTIVITÀ QUANTA ACQUA

2 ciclo ATTIVITÀ QUANTA ACQUA ATTIVITÀ QUANTA ACQUA Dove va a finire l'acqua che bevono gli animali e le piante? Quanta acqua contengono? Obiettivi Capire dove va a finire l'acqua che animali (tra cui gli esseri umani) e piante bevono

Dettagli

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto Gioacchina Giambelluca Forze e moto Competenza/e del cittadino Risolvere problemi - Comunicare Classe 2 Contesto didattico Periodo Settembre

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico Classe: prima liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate Riferimenti ai documenti programmatici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo: IL SUONO COME LA LUCE Docente: BONALDO ANNA Tipo di scuola: SCUOAL SECONDARIA DI PRIMO GRADO Materia: FLAUTO TRVAERSO Classe SECONDA Scelta dell argomento curricolare:

Dettagli

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. Negli ultimi due anni della scuola primaria, il bambino inizia ad avere capacità di astrarre. Il fenomeno di traspirazione

Dettagli

Estraiamo la clorofilla

Estraiamo la clorofilla Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna Ravenna, 27 maggio 2009 1 GRAZIE a tutti i docenti Formatori Tutor Junior (in particolare ai docenti del Polo di Ravenna) Per la straordinaria

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6 CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico AICA Test Mod.

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Prova di accertamento 26/05/2005

Prova di accertamento 26/05/2005 Prova di accertamento 26/05/2005 1) Una bacinella d acqua viene riscaldata al sole fino a raggiungere la temperatura di 40 C. Il cielo si rannuvola e, dopo 10 minuti, l acqua si raffredda (35 C). Le condizioni

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: La metropolitana Scuola: Secondaria di 1 grado Materia: Geometria Classe : 1^ Argomento curricolare: (indicare l

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 elementi essenziali per il confronto Potenzialità della flipped classroom Classe rovesciata: uno spazio di libertà controllata (B. Devauchelle) in cui gli studenti hanno maggior

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: QUESTIONI DI SCELTA Scuola: liceo ad indirizzo economico-sociale Materia: Matematica Classe: II Argomento curricolare:

Dettagli

L'acqua in tutte le sue forme!

L'acqua in tutte le sue forme! Il ciclo dell'acqua L'acqua in tutte le sue forme! A cosa vi fa pensare la parola ACQUA? ACQUA l'acqua Visto dallo spazio, il nostro pianeta è blu, perché il 70% della sua superficie è ricoperto d'acqua.

Dettagli

Questionario Insegnanti

Questionario Insegnanti 1 di 14 15/04/2015 11:11 Questionario Insegnanti Gentile insegnante, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Area Nuove Tecnologie - Area Autovalutazione Scuole Via Sant Antonio, 14 25133 Brescia Le

Dettagli

Flipped Classroom in action created using Wordle Laura Cimetta 13 febbraio 2015

Flipped Classroom in action created using Wordle Laura Cimetta 13 febbraio 2015 Flipped Classroom in action created using Wordle Laura Cimetta 13 febbraio 2015 Welcome to my class Triennio del Liceo Linguistico Contenuti di letteratura U.D.A. HUMAN RIGHTS DIDATTICA PER COMPETENZE

Dettagli

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Esperienze con le bolle di sapone Esperienza 6 Obiettivo Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Materiale occorrente

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

Curricolo di Scienze - Classe II

Curricolo di Scienze - Classe II Curricolo di Scienze - Classe II FISICA e CHIMICA Al termine del secondo anno l allievo: Esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni fisici e chimici, immaginandone e verificandone le cause. Sviluppa

Dettagli

La misura del Numero di Avogadro

La misura del Numero di Avogadro La misura del Numero di Avogadro L. Martina 1/02/2017 Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche 1 Quanto sono piccole le molecole? Come

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo 20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo Contesto Scuola secondaria di 1 grado, classe prima,1 quadrimestre Modulo: il numero Unità di apprendimento: il sistema di numerazione decimale,

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS Nuovo modo di fare didattica che integra flipped classroom e didattica 2.0, che pone al centro il soggetto, che parte da compiti e situazioni legate alla vita reale,

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Attività A: masse d acqua uguali

Attività A: masse d acqua uguali Interazioni termiche tra masse d'acqua e temperatura di equilibrio Negli esperimenti proposti in questa scheda un recipiente contenente acqua a temperatura maggiore viene posto in acqua a temperatura minore.

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2016/2017 Attività di Tirocinio 19-22 Dicembre 2016 9-16

Dettagli

Manuale per il controllo del materiale SNV

Manuale per il controllo del materiale SNV Manuale per il controllo del materiale SNV 2010-11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato il 19.04.2011 Manuale per il controllo del materiale SNV 2010 11 1. Premessa Il controllo del materiale SNV 2010-11 è molto

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: PERCHE?

COMPITI AUTENTICI: PERCHE? COMPITI AUTENTICI: PERCHE? COMPITO AUTENTICO O DI REALTÀ È la costruzione di condizioni che favoriscano l esercizio di competenze, attraverso la mobilitazione di risorse personali 2 ORIENTAMENTI PER LA

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: La dinamica della litosfera Docente: Dimatteo Giuseppe Scuola: Scuola secondaria di primo grado Materia: Scienze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra

Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Verifichiamo che il suono è generato da un corpo che vibra Attività svolta in una classe 5 a tempo pieno, composta da 22 bambini Ma#eo Moscheni 1 fase «Engage» Dopo aver letto questa pagina del sussidiario,

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli