Allegato nº 2 al Piano dell Offerta Formativa a.s. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato nº 2 al Piano dell Offerta Formativa a.s. 2011/2012"

Transcript

1 Allegato nº 2 al Piano dell Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Le competenze delle materie dell Istituto Tecnico Commerciale (ITC) Religione L'alunno sa mettersi in relazione con se stesso e con gli altri usando consapevolmente il dialogo interpersonale, come strumento di comunicazione e di crescita. L'alunno è in grado di sapersi orientare nell'universo culturale e religioso abilitando si a riconoscerne le problematiche e sviluppando un atteggiamento critico nei suoi confronti. L'alunno è in grado di cogliere la società attuale come una realtà complessa, problematica e conflittuale anche e soprattutto sul piano dei valori. L'alunno sa documentare la riflessione sul problema di Dio come problema significativo per l'uomo. L'alunno sa individuare gli elementi dell'agire morale cristiano attraverso la conoscenza di alcuni testi biblici e della tradizione cristiana, compresi alcuni interventi del magistero della Chiesa Cattolica. Italiano Biennio Acquisizione di un metodo di studio autonomo. Saper analizzare e comprendere testi di vario genere. Saper produrre messaggi orali e scritti in modo chiaro, semplice, corretto, coerente e coeso. Acquisizione della capacità di giudizio. Saper leggere, decodificare e interpretare correttamente testi e documenti della Storia della Letteratura italiana relativamente al periodo che va dalle origini al Saper dimostrare una sufficiente padronanza linguistica nell'espressione scritta e orale. Saper produrre testi scritti in linea con le varie tipologie espressive previste per gli Esami di Stato. Saper leggere, decodificare e interpretare correttamente testi e documenti della Storia Letteratura italiana relativamente al periodo che va dal 1500 al Saper dimostrare una sufficiente padronanza linguistica nell'espressione scritta e orale. Essere in grado di effettuare collegamenti tra la produzione letteraria italiana e quella straniera. Saper produrre testi scritti in linea con le varie tipologie espressive previste per gli Esami di Stato. Saper leggere, decodificare e interpretare correttamente testi e documenti della storia della letteratura italiana relativamente al periodo che va dal 1800 al Saper dimostrare una sufficiente padronanza linguistica nell'espressione scritta e orale. Essere in grado di effettuare collegamenti tra la produzione letteraria italiana e quella straniera anche mediante approcci interdisciplinari. Saper produrre testi scritti in linea con le varie tipologie espressive previste per gli Esami di Stato. Storia Biennio Conoscenza della terminologia essenziale per lo studio della Storia. Saper inserire fatti e personaggi nello spazio e nel tempo. Saper cogliere i nessi causa-effetto. Saper leggere, interpretare e riassumere (oralmente e per scritto) documenti storici relativi al periodo che va dal 1000 d. C. al 1600 d. C.. Essere in grado di effettuare collegamenti tra le varie vicende storiche e l'evoluzione della società, Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 1

2 in rapporto agli aspetti politici, culturali, religiosi, economici e scientifici. Saper leggere, interpretare e riassumere (oralmente e per scritto) documenti storici relativi al periodo che va dal 1600 d. C. al 1800 d. C.. Essere in grado di effettuare collegamenti tra le varie vicende storiche e l'evoluzione della società, in rapporto agli aspetti politici, culturali, religiosi, economici e scientifici. Sapere analizzare fatti e fenomeni per giungere all'espressione di giudizi criticamente motivati. Saper leggere, interpretare e riassumere (oralmente e per scritto) documenti storici relativi al periodo che va dal 1800 d. C. al 1900 d. C.. Essere in grado di effettuare collegamenti tra le varie vicende storiche e l'evoluzione della società, in rapporto agli aspetti politici, culturali, religiosi, economici e scientifici. Avere la consapevolezza che la conoscenza del passato è fondamentale per rispondere agli interrogativi che ci si pone al momento della riflessione sulla situazione storica del presente. Inglese Biennio Conoscere e sapere correttamente utilizzare le strutture linguistiche di base ed essere in grado di comprendere e produrre messaggi in lingua attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: A-Listening : riconoscere il sistema fonetico; comprendere messaggi e conversazioni su argomenti di vita quotidiana. B-Reading: pronunciare correttamente seguendo le regole della fonetica e dell intonazione; comprendere il testo a livello globale e analitico. C-Speaking: usare correttamente il sistema fonetico; formulare frasi grammaticalmente corrette; formulare frasi funzionalmente significative con il registro appropriato; possedere un lessico pertinente alle varie situazioni e adeguato. D-Writing: usare correttamente le strutture linguistiche; scrivere in modo ortograficamente corretto; disporre di lessico vario ed appropriato; utilizzare la lingua secondo le sue funzioni comunicative in modo personale e pertinente con preciso riferimento a precisi ambiti lessicali. Possedere una competenza comunicativo-relazionale che lo metta in grado di: descrivere oggetti e persone; comprendere espressioni di uso quotidiano e cogliere la situazione e l'argomento del discorso; conoscere le nozioni sul tempo, l'ora, la data; saper ricevere e fare semplici conversazioni telefoniche; saper prendere accordo con qualcuno su qualcosa; offrire, proporre, accettare, rifiutare; saper chiedere e fornire indicazioni circa luoghi ed oggetti; confrontare oggetti e persone; saper narrare eventi passati e parlare di progetti futuri; esprimere ipotesi. Triennio Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico dell'indirizzo. Descrivere processi e/o situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale. Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni in lingua inglese relative al settore specifico d'indirizzo. Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico dell'indirizzo con sufficiente coerenza e coesione. Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di comprenderla senza filtrarla attraverso la propria e di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 2

3 Francese Biennio Conoscere e sapere correttamente utilizzare le strutture linguistiche di base. Essere in grado di comprendere produrre messaggi in lingua attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: A-Ecoute: riconoscere il sistema fonetico; comprendere messaggi e conversazioni su argomenti di vita quotidiana. B-Lecture: pronunciare correttamente seguendo le regole della fonetica e dell'intonazione; comprendere il testo a livello globale ed analitico. C-Production Orale: usare correttamente il sistema fonetico; formulare frasi grammaticalmente corrette; formulare frasi funzionalmente significative con il registro appropriato; possedere un lessico pertinente alle varie situazioni. D-Production Ecrite: usare correttamente le strutture linguistiche; scrivere in modo ortograficamente corretto; disporre di lessico vario e appropriato; utilizzare la lingua secondo le sue funzioni comunicative in modo personale e pertinente con preciso riferimento a precisi ambiti lessicali. Al termine del biennio uno studente dovrebbe aver acquisito una competenza comunicativorelazionale che lo metta in grado di: descrivere oggetti e persone; comprendere espressioni di uso quotidiano e cogliere la situazione e l'argomento del discorso; conoscere le nozioni sul tempo, l'ora, la data; saper ricevere e fare semplici conversazioni telefoniche; saper prendere accordo con qualcuno su qualcosa; offrire, proporre, accettare, rifiutare; saper chiedere e fornire indicazioni circa luoghi ed oggetti; confrontare oggetti e persone; saper narrare eventi passati e parlare di progetti futuri; esprimere ipotesi. Triennio (corso IGEA) Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico dell'indirizzo. Descrivere processi e/o situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale. Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni in lingua francese relative al settore specifico di indirizzo. Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico dell'indirizzo con sufficiente chiarezza e coesione. Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di comprenderla senza filtrarla attraverso la propria e di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. Geografia (Nuovo ordinamento) Classe 1ª Saper interpretare il linguaggio cartografico attraverso la consultazione di carte geografiche, tematiche e con l'ausilio di grafici e tabelle; Saper riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell'italia e dell'europa; Saper usare termini, concetti e nozioni fondamentali per la conoscenza fisico-economica di un territorio; Saper interpretare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo; Saper individuare ed analizzare le principali problematiche dello squilibrio Nord/Sud del Mondo, esemplificate attraverso lo studio di nuclei tematici socio-economici; Saper riconoscere il ruolo delle Istituzioni mondiali riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 3

4 all'ambiente. Classe 2ª Saper interpretare il linguaggio cartografico attraverso la consultazione di carte geografiche, tematiche e con l ausilio di grafici e tabelle. Saper riconoscere i principali aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell Italia, dell Europa e dei Paesi Extraeuropei. Saper usare termini, concetti e nozioni fondamentali per la conoscenza fisico-economica di un territorio. Saper interpretare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. Saper individuare ed analizzare le principali problematiche degli squilibri nel Mondo. Saper individuare ed analizzare le problematiche relative alla sostenibilità ambientale e sociale. Saper riconoscere il ruolo delle Istituzioni mondiali riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all ambiente. Geografia economica (Corso IGEA) Saper riconoscere l unicità del territorio europeo, all interno del quale viene collocata l Italia. Saper individuare ed analizzare gli elementi fisici ed antropici essenziali del territorio europeo, iniziando ad individuare le principali interrelazioni. Saper presentare in modo chiaro le informazioni geografiche acquisite. Saper leggere e interpretare semplici carte tematiche, serie statistiche e grafici relativi agli argomenti affrontati. Saper usare termini, concetti e nozioni fondamentali per la conoscenza fisico-economica di un territorio. Saper individuare ed analizzare le più complesse realtà geo-politiche extraeuropee, individuandone i caratteri fisici essenziali, gli elementi storici e politici che interagiscono con le strutture economiche. Saper individuare ed analizzare le principali problematiche dello squilibrio Nord/Sud del Mondo, esemplificate attraverso lo studio di nuclei tematici socio-economici. Saper presentare in modo chiaro le informazioni geografiche acquisite. Saper leggere e interpretare carte tematiche, serie statistiche e grafici, anche complessi, relativi agli argomenti affrontati. Saper usare termini, concetti e nozioni fondamentali per la conoscenza fisico-economica di un territorio. Saper individuare ed analizzare le principali problematiche ambientali e politico-economiche del Mondo attuale. Saper riconoscere le interrelazioni esistenti all interno delle problematiche analizzate. Saper costruire percorsi pluridisciplinari, anche individuali, che partano dalle conoscenze acquisite nel corso di studi. Saper compiere ricerche di informazioni relative alle problematiche esaminate, da saper analizzare autonomamente. Saper presentare in modo chiaro e complesso le informazioni geografiche acquisite. Saper utilizzare in modo complesso tutte le competenze acquisite negli anni precedenti. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 4

5 Matematica (Nuovo ordinamento) Primo biennio Competenze: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Conoscenze: Aritmetica e algebra I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà. Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni. Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi. Relazioni e funzioni Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa). Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni. Dati e previsioni Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza. Abilità: Aritmetica e algebra Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare l ordine di grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione. Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio. Relazioni e funzioni Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Risolvere problemi che implicano l uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica. Dati e previsioni Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 5

6 Matematica e laboratorio (Corso IGEA) Saper utilizzare correttamente le tecniche di calcolo algebrico per risolvere equazioni e disequazioni razionali e irrazionali. Saper rappresentare sul piano cartesiano le rette e le coniche e saper impostare e risolvere i relativi problemi. Conoscere i concetti generali sulle funzioni matematiche ed in particolare la funzione esponenziale e la funzione logaritmica. Saper operare con i logaritmi e saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Saper rappresentare dati statistici calcolando anche i valori più significativi della distribuzione. Conoscere le basi del calcolo delle probabilità nell impostazione classica. Saper operare con le matrici e saperle utilizzare per la risoluzione di sistemi lineari. Saper utilizzare un linguaggio di programmazione per risolvere problemi legati agli argomenti svolti in matematica. Conoscere i concetti e i metodi fondamentali dell analisi matematica. Saper applicare i metodi dell analisi allo studio di semplici funzioni algebriche o trascendenti. Conoscere i regimi finanziari dell interesse semplice e composto. Saper compilare piani di ammortamento. Saper risolvere semplici problemi di natura finanziaria. Saper utilizzare il foglio elettronico per tracciare il grafico di una funzione. Saper utilizzare il foglio elettronico per stilare un piano d ammortamento. Acquisire il concetto di funzioni in due variabili, saperle rappresentare mediante linee di livello e saperne determinare massimi e minimi liberi e vincolati. Saper risolvere per via matematica semplici problemi economici. Conoscere i metodi della ricerca operativa. Saper applicare i metodi della ricerca operativa alla risoluzione di semplici problemi di scelta. Saper risolvere semplici problemi di programmazione lineare in n variabili con il metodo del simplesso. Saper utilizzare il foglio elettronico per determinare la soluzione approssimata di equazioni. Saper utilizzare il foglio elettronico per la risoluzione di matrici del simplesso. Matematica e laboratorio (Progetto MERCURIO) Saper utilizzare correttamente le tecniche di calcolo algebrico per la risoluzione di equazioni e disequazioni razionali e irrazionali. Conoscere i metodi della geometria analitica. Saper rappresentare nel piano cartesiano rette e coniche e risolvere semplici problemi. Conoscere le funzioni esponenziale e logaritmica. Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Conoscere l'insieme delle matrici e saper operare in esso. Conoscere la teoria dei sistemi lineari e saper utilizzare le matrici per risolvere e discutere semplici sistemi. Conoscere i metodi del calcolo combinatorio. Conoscere le basi della teoria classica della probabilità. Conoscere le basi della statistica descrittiva. Saper utilizzare gli strumenti informatici per verificare ipotesi e risolvere problemi legati agli Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 6

7 argomenti svolti. Conoscere i concetti e i metodi fondamentali dell'analisi matematica. Saper applicare i metodi dell'analisi allo studio di semplici funzioni algebriche o trascendenti. Conoscere e utilizzare i metodi della matematica finanziaria. Saper risolvere semplici problemi di natura finanziaria, soprattutto legati all'ammortamento dei prestiti e alle operazioni di leasing. Conoscere il concetto di variabile casuale. Conoscere e utilizzare alcune distribuzioni teoriche di probabilità sia discrete che continue (binomiale e gaussiana). Saper utilizzare gli strumenti informatici per verificare ipotesi e risolvere problemi legati agli argomenti svolti. Acquisire il concetto di funzioni di due variabili. Saper risolvere semplici problemi legati alla rappresentazione delle funzioni di due variabili tramite linee di livello e alla determinazione di massimi e minimi liberi e vincolati. Saper formalizzare e risolvere semplici problemi di ricerca operativa e programmazione lineare. Conoscere i concetti fondamentali dell'inferenza statistica. Saper effettuare stime dei parametri della popolazione attraverso lo studio dei campioni. Saper determinare legami di dipendenza e indipendenza fra le variabili di un fenomeno statistico. Saper utilizzare gli strumenti informatici per verificare ipotesi e risolvere problemi legati agli argomenti svolti. Informatica (Nuovo ordinamento) Biennio Saper utilizzare software applicativo per l ufficio nelle sue funzioni avanzate. Saper utilizzare Internet e servizi di rete. Individuare strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi e produrre testi multimediali Raccogliere dati e rappresentarli una in vista di una efficace e semplice interpretazione, usando consapevolmente le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Informatica (Progetto MERCURIO) Saper analizzare un problema a partire dai dati disponibili e dai risultati attesi. Saper esprimere un procedimento risolutivo sotto forma di algoritmo. Essere in grado di risolvere problemi complessi scomponendoli in parti da risolvere singolarmente. Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio Visual Basic.NET. Saper codificare algoritmi in Visual Basic.NET. Conoscere l'ambiente di sviluppo Visual Basic.NET e riuscire ad eseguire il test dei programmi prodotti. Possedere una visione di insieme del sistema di elaborazione e del suo funzionamento. Saper operare sulle strutture dati: vettori e tabelle. Saper gestire vettori e tabelle in VB. Saper gestire le operazioni di base sui file sequenziali. Conoscere i concetti fondamentali della programmazione a oggetti. Conoscere i concetti relativi alla memorizzazione delle strutture dati. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 7

8 Progettare lo schema concettuale di semplici problemi. Conoscere i concetti principali relativi a una base di dati. Saper predisporre gli operatori di una base di dati relazionale. Saper analizzare semplici problemi. Conoscere le metodologie per l'analisi del problema. Saper utilizzare una base di dati. Conoscere il concetto di sistema informativo e informatico. Saper analizzare e documentare problemi più complessi. Saper manipolare una base di dati. Saper operare su una base di dati con un linguaggio interrogazionale. Essere in grado di cogliere le problematiche dello sviluppo di un progetto informatico. Saper individuare le fasi della metodologia di sviluppo di un progetto informatico. Conoscere le tecniche per la definizione del modello dei dati. Essere in grado di documentare l analisi di un problema. Saper gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi. Saper utilizzare il linguaggio SQL per la gestione di una base di dati. Conoscere i concetti di base dei sistemi operativi e la loro evoluzione. Essere in grado di identificare le funzioni di un S.O. per l accesso alle risorse hardware e software. Conoscere i concetti di base delle reti. Conoscere i termini e le modalità dell uso di una rete. Avere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni nella trasmissione dei dati sulle reti. Capire come funziona Internet e l utilità dei suoi servizi. Comprendere l uso di Internet all interno delle aziende. Saper creare pagine Web dinamiche. Scienze Integrate: Fisica (Nuovo ordinamento) Classe 1ª Avviare gradualmente una personale autonomia nello studio. Comprendere la necessità di sapersi esprimere in modo chiaro e corretto. Avviare all uso del linguaggio specifico. Saper utilizzare il materiale di studio in ogni sua parte. Migliorare il processo d analisi e sintesi. Conoscere i concetti e saperli collegare attraverso sequenze appropriate e logiche. Descrivere ed interpretare i fenomeni attraverso modelli e teorie; evidenziando, possibilmente, i limiti. Comprendere la possibilità di descrivere in termini di trasformazioni chimiche e fisiche molti eventi osservabili anche al di fuori dei laboratori scolastici. Formulare, in casi semplici, ipotesi d interpretazione dei fatti osservati, dedurre alcune conseguenze e proporre procedure di verifica. Scienze Integrate: Chimica (Nuovo ordinamento) Classe 2ª Conoscere i concetti e saperli collegare attraverso sequenze appropriate e logiche. Consolidare l uso del linguaggio proprio della disciplina ed esprimere in modo chiaro e corretto. Avere autonomia nello studio. Saper usare il testo in ogni sua parte raccogliendo le sollecitazioni che provengono dalle illustrazioni e dai grafici. Migliorare gradualmente il processo di analisi e di sintesi. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 8

9 Descrivere ed interpretare i fenomeni attraverso modelli e teorie evidenziandone i limiti. Saper descrivere e interpretare un fenomeno attraverso l osservazione d illustrazioni e filmati. Scienze Integrate: Scienze della Terra e Biologia (Nuovo ordinamento) Classe 1ª Conoscere i concetti e saperli collegare attraverso sequenze appropriate e logiche. Usare i termini specifici con proprietà e chiarezza, appropriandosi gradualmente delle conoscenze e dell adeguato linguaggio. Imparare ad usare il testo integrandolo con il quaderno. Saper descrivere o interpretare concetti attraverso illustrazioni e filmati. Saper realizzare schemi ed eventualmente mappe concettuali. Imparare a leggere tabelle e rappresentare graficamente i vari aspetti del fenomeno e/o del concetto. Classe 2ª Conoscere i concetti e saperli collegare attraverso sequenze appropriate e logiche. Consolidare l uso del linguaggio proprio della disciplina ed esprimere in modo chiaro e corretto. Avere autonomia nello studio. Saper usare il testo in ogni sua parte raccogliendo le sollecitazioni che provengono dalle illustrazioni e dai grafici. Migliorare gradualmente il processo di analisi e di sintesi. Descrivere ed interpretare i fenomeni attraverso modelli e teorie evidenziandone i limiti. Saper descrivere e interpretare un fenomeno attraverso l osservazione di illustrazioni e filmati. Diritto ed Economia (Nuovo ordinamento) Classe 1ª Conoscere e analizzare l'origine, la funzione, i caratteri e l'efficacia della norma giuridica. Conoscere e analizzare i soggetti, gli oggetti e le relazioni giuridiche. Conoscere l'affermarsi dei diritti umani e l'istituzione giuridica Stato. Conoscere e analizzare il problema economico e l'attività economica. Conoscere e analizzare il sistema economico. Conoscere e analizzare il ruolo dei fondamentali operatori del sistema economico. Riconoscere, spiegare e utilizzare correttamente il linguaggio giuridico ed economico. Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche. Assumere consapevolezza della dimensione storica delle norme giuridiche e delle teorie economiche. Classe 2ª Conoscere il testo della Costituzione italiana identificandone i caratteri ed i principi fondamentali, i diritti e doveri del cittadino nei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici, l'ordinamento dello Stato italiano (organi costituzionali e loro principali funzioni). Conoscere la produzione e i mercati, descrivendone le strutture, i processi produttivi, i prezzi e la ripartizione del reddito. Descrivere il concetto di ricchezza nazionale. Descrivere il ruolo dello Stato nell'economia. Riconoscere, spiegare e utilizzare correttamente il linguaggio giuridico ed economico. Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche. Assumere consapevolezza della dimensione storica delle norme giuridiche e delle teorie economi che. Diritto Individuare e analizzare la natura, i caratteri e la funzione dei principali istituti del diritto civile. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 9

10 Conoscere e analizzare i principali soggetti, oggetti e rapporti del diritto civile. Conoscere e analizzare le principali figure di diritti reali, cogliendone analogie e differenze. Conoscere e analizzare le principali figure di obbligazioni e contratti, cogliendone analogie e differenze. Conoscere e analizzare il principio di responsabilità. Comprendere e analizzare i principi fondamentali del diritto di famiglia e del diritto successorio. (Progetto MERCURIO) Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Applicare le norme giuridiche a casi concreti semplici e di media complessità. Formulare schede di sintesi degli istituti giuridici e redigere schemi semplici di atti, brevi relazioni e resoconti. Individuare e analizzare la natura, i caratteri e la funzione dei principali istituti del diritto commerciale. Conoscere e analizzare le tipologie di imprese commerciali individuali e collettive, cogliendone analogie e differenze. Conoscere e analizzare gli elementi soggettivi, oggettivi e funzionali dell'impresa. Conoscere e analizzare gli elementi soggettivi, oggettivi e funzionali dei principali atti e contratti commerciali, cogliendone analogie e differenze. Conoscere e analizzare gli aspetti fondamentali delle procedure concorsuali. Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Applicare le norme giuridiche a casi concreti semplici e di media complessità. Formulare schede di sintesi degli istituti giuridici e redigere schemi semplici di atti, brevi relazioni e resoconti. Individuare e analizzare la natura, i caratteri e la funzione dei principali istituti del diritto pubblico. Analizzare e valutare gli aspetti formali e sostanziali delle garanzie e dell ordinamento costituzionali. Analizzare e valutare i principi costituzionali dell'amministrazione pubblica e della giurisdizione civile, penale e amministrativa. Conoscere e analizzare le norme principali che regolano l'attività e l'organizzazione amministrativa. Conoscere e analizzare le norme principali che regolano l'attività giurisdizionale civile, penale (cenni) e amministrativa. Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Applicare le norme giuridiche a casi concreti semplici e di media complessità. Formulare schede di sintesi degli istituti giuridici e redigere schemi semplici di atti, brevi relazioni e resoconti. Economia politica Scienza delle finanze Conoscere la struttura, gli elementi e il funzionamento del sistema economico, indicando analogie e differenze tra i vari tipi di sistemi economici. Analizzare il comportamento del consumatore, i consumi e i risparmi (sfera della domanda). Analizzare i fattori della produzione, i costi e i ricavi (sfera della produzione). Riconoscere analogie e differenze fra i vari regimi di mercato. Conoscere le teorie alternative sulla distribuzione del reddito in salari, profitti, interessi e rendite (sfera della distribuzione). Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Formulare ipotesi risolutive di problemi economici semplici o di media complessità. Esaminare e confrontare dati economici, interpretare i contenuti essenziali di testi economici, redigere brevi relazioni e resoconti. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 10

11 Individuare e analizzare i principi regolatori e le problematiche relative alla politica economica, le variabili economiche su cui agisce lo Stato, gli strumenti e gli obiettivi della politica economica (fiscale e monetaria), il riflesso delle scelte di politica economica sullo sviluppo e sull occupazione. Conoscere le teorie della moneta e cogliere analogie e differenze tra mercato monetario e mercato finanziario. Analizzare la dinamica del sistema economico, le cause e gli effetti dell inflazione e le relative teorie. Individuare le ragioni economiche del commercio internazionale e gli effetti sulla distribuzione mondiale delle risorse e sui sistemi di pagamento internazionali. Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Formulare ipotesi risolutive di problemi economici semplici o di media complessità. Esaminare e confrontare dati economici, interpretare i contenuti essenziali di testi economici, redigere brevi relazioni e resoconti. Individuare i principi regolatori, gli obiettivi e gli strumenti dell'attività finanziaria dello Stato. Individuare e analizzare la politica della spesa e le spese pubbliche. Individuare e analizzare la politica dell'entrata e le entrate pubbliche. Individuare e analizzare la politica del bilancio e il bilancio dello Stato italiano. Descrivere la struttura del sistema tributario italiano, interpretare i principi costituzionali su cui esso si basa, analizzare i rapporti tra finanza statale e finanza locale, individuare e distinguere gli aspetti giuridici ed economici delle principali imposte. Utilizzare nelle comunicazioni scritte e orali registri linguistici corretti. Formulare ipotesi risolutive di problemi finanziari semplici o di media complessità. Esaminare e confrontare dati economici e finanziari; interpretare i contenuti essenziali di testi economici e finanziari; esaminare, interpretare e utilizzare documenti finanziari e fiscali. Economia aziendale e laboratorio Premessa. Le discipline dell'area tecnico-professionale assumono gradualmente un ruolo sempre più centrale nella formazione dello studente, sia nel contribuire allo sviluppo delle sue capacità logicocritiche, sia nel fornirgli le competenze professionali di base necessarie, non solo per l'inserimento nel mondo del lavoro, ma anche in vista di un eventuale proseguimento degli studi. La progressione dell'apprendimento, è evidenziata anche dalla scansione degli argomenti che, infatti, si articolano in un biennio di cultura economica generale, ove viene fornito un quadro delle problematiche di tipo economico, e in un triennio più specialistico, ove gli argomenti assumono un taglio professionale più accentuato verso la fine del corso di studi. Ne consegue, quindi, che nel biennio la disciplina deve concorrere con le altre alla formazione di base dello studente, soprattutto nello sviluppare capacità di riflessione e di elaborazione, acquisizione di strumenti metodologici, conoscenza e corretto uso dei diversi tipi di linguaggio, nel triennio, pur non perdendo di vista l'unitarietà della formazione generale dello studente, la disciplina deve specializzarsi e fornire conoscenze e capacità più specifiche. Biennio Saper osservare i fenomeni economici nel loro contesto. Conoscere le prime nozioni di base sulla realtà economica. Acquisire gradualmente un linguaggio tecnico ed un suo corretto uso. Sviluppare contestualmente le capacità di applicazione pratica dei contenuti evidenziandone gli aspetti operativi. Triennio Sviluppare capacità di analisi, sintesi ed elaborazione dei contenuti con collegamenti anche in Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 11

12 ambiti interdisciplinari. Acquisire gradualmente autonomia nell'analisi dei casi concreti, nelle applicazioni pratiche, nella risoluzione dei problemi legati alla realtà aziendale. Saper produrre efficaci e corrette comunicazioni scritte e orali relative ai concetti acquisiti utilizzando un adeguato linguaggio tecnico. Saper interpretare correttamente e riuscire a compilare grafici, tabelle e documenti aziendali. Educazione Fisica Presa di coscienza delle proprie capacità motorie sia coordinative che condizionali. Dimostrare di aver acquisito un organico metodo di lavoro nell'impostazione della lezione e saper effettuare un appropriato riscaldamento a seconda dell'attività da svolgere. Conoscere le principali metodiche di allenamento delle capacità condizionali: forza, resistenza velocità, saper realizzare, mantenere e migliorare i propri livelli di partenza. cenni di anatomia e fisiologia umana applicata al movimento. Conoscere e saper utilizzare i grandi attrezzi della palestra. Conoscere e rispettare le principali regole di gioco delle discipline affrontate. Saper praticare i fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi praticati. Conoscere le principali regole e la tecnica delle discipline relative all'atletica leggera. Conoscere le principali metodiche per prevenire infortuni e le norme basilari del pronto soccorso. Acquisire capacità trasferibili al campo lavorativo. Allegato n 2 al POF a.s.2011/2012 pag. 12

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli