Milano: l aggiornamento del GIS del Verde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano: l aggiornamento del GIS del Verde"

Transcript

1 Milano: l aggiornamento del GIS del Verde UNO DEI PUNTI CRITICI DEI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI È L AGGIORNAMENTO CONTINUO. IN QUESTO ARTICOLO VIENE PRESENTATO UN PROGETTO INIZIATO NEL 2004, PER LA REALIZZAZIONE DEL GIS TEMATICO SUL VERDE DEL COMUNE DI MILANO. DA GENNAIO 2008 IL SISTEMA REALIZZATO PER IL SETTORE TECNICO ARREDO URBANO E VERDE CONSENTE UN ACCURATO LIVELLO DI GESTIONE E CON- TROLLO DELLE DINAMICHE RELATIVE AL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO. IL MODELLO DATI DEFINITO, LA SEMPLICITÀ DEGLI APPLICATIVI WEBGIS REALIZZATI ED INTEGRATI NELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE, LA TECNOLOGIA DI BASE OPEN SOUR- CE UTILIZZATA, CON UN CENTINAIO DI UTENTI ABILITATI, HANNO CONSENTITO DI GARANTIRE UN CONTINUO E METICOLOSO AGGIORNAMENTO DI TUTTI GLI ELEMENTI DELLE AREE VERDI. INTRODUZIONE La gestione del verde pubblico del Comune di Milano interessa un bene, il patrimonio a verde appunto, che per l importanza che riveste e l attenzione che focalizza su di sé da parte degli operatori del settore e dei cittadini stessi, è spesso al centro di iniziative di riqualificazione. Milano conta circa aree verdi pubbliche di diversa tipologia che spaziano dai giardini storici ai filari lungo le principali arterie di scorrimento, suddivise in 9 zone per un totale di circa ettari di aree verdi, corrispondenti al 13 per cento del territorio comunale. La cultura del verde e il rispetto dell ambiente è una realtà radicata in una città come Milano. Per garantire uno standard di manutenzione e qualità, il Comune di Milano ha stabilito fin dal 2000 una serie di regole, ed ha affidato ad operatori esterni le lavorazioni sulle aree, tramite un contratto di Global Service. Il GIS del Verde realizzato nel 2004 non rappresenta un semplice visualizzatore di processi riferiti al territorio, ma ha consentito di ottimizzare la gestione di un bene pubblico, unendo, in un unica banca dati centralizzata, le informazioni geografiche, gli attributi collegati agli oggetti esistenti e i dati relativi alle lavorazioni previste nel capitolato in Global Service. Gli attori di tale progetto sono: il Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde del Comune di Milano, il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano coordinato dal prof. Guzzetti del DIIAR - Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento - COGES - Consorzio Gestione Servizi - e la società R3 GIS di Merano. IL RILIEVO DEI DATI Il primo passo è stato quello di definire come andavano classificati e conseguentemente rilevati gli elementi delle aree verdi, in modo da consentirne un uso più ampio per scopi gestionali e statistici. La strutturazione delle Specifiche di Contenuto, finalizzate alla creazione di un catalogo oggetti univoco e condivisibile dai diversi attori del progetto, ha tenuto conto delle codifiche preesistenti e delle Specifiche di contenuto vigenti in Lombardia per la redazione di Database cartografici in scala 1: Si è cercato di restituire la complessità delle entità ricadenti nelle aree, ragionando non solo sulla loro geometria ma anche sulle caratteristiche implicate nella conduzione delle lavorazioni previste nell appalto di manutenzione; ad esempio lo stesso elemento pra- 51 MondoGIS 68 settembre/ottobre 08

2 Figura 1 - Lo schema logico seguito per la strutturazione della banca dati, che parte dai rilievi topografici delle singole aree verdi, per arrivare attraverso l integrazione di varie informazioni e specifiche, controlli topologici e aggiornamenti ad un geodatabase delle aree verdi comprendente tutte le informazioni necessarie alla gestione e manutenzione. to assume una valenza differente, per quanto riguarda la contabilizzazione dei lavori, a seconda che si trovi in scarpata o in sede tranviaria, pertanto è necessario suddividere il prato nelle varie tipologie soggette a lavorazioni diverse. Inoltre, per garantire la conformità delle nuove aree a verde da implementarsi nel sistema, è stato necessario definire le modalità di rilievo attraverso la redazione delle Specifiche di Rilievo, in modo da permettere la conversione dei dati CAD prodotti con strumenti topografici, in shapefile, formato di interscambio del GIS. Il rigoroso modello di dati, definito nelle specifiche sopra descritte, ha permesso di normalizzare l interazione con la fase gestionale del GIS e ha garantito la fruibilità stessa di dati provenienti da fonti diversificate e coordinati da un unica banca dati spaziale. Figura 2 - I vari applicativi sviluppati permettono un integrazione del GIS del Verde in tutte le procedure di manutenzione, garantendo in questo modo l aggiornamento continuo del dato. GESTIONE E AGGIORNAMENTO CONTINUO DEL GIS DEL VERDE Una volta prodotta la struttura logica dei dati e ricostruiti topologicamente gli oggetti, per garantire la completa funzionalità del GIS tematico, si sono stabilite le procedure di aggiornamento per migliorare la qualità e la rispondenza dei dati rispetto alla situazione reale, al fine di un costante monitoraggio del patrimonio verde. In figura 1 è riportato lo schema logico di conversione e creazione della banca dati del verde. Per avvalorare l importanza che riveste l aggiornamento all interno del GIS, il capitolato d appalto per il Global Service del verde pubblico del Comune di Milano 2007/2010 ha introdotto come aspetto fondamentale la condizione sine qua non per cui le lavorazioni sono considerate complete ed eseguite solo ad aggiornamento effettuato nel GIS. In caso contrario la lavorazione non è riconosciuta all appaltatore e sono applicate le penali previste. L architettura Web delineata per la condivisione delle informazioni e degli aggiornamenti prodotti si è evoluta ed affinata nel tempo. Inizialmente era composta da un interfaccia di consultazione e da una di editing, consentendo ai diversi utenti di accedere con modalità differenti alla banca dati centralizzata a seconda del tipo di aggiornamento e gestione del dato permessi. Attraverso questo sistema, ad esempio, l onere dell aggiornamento dei dati puntuali - messa a dimora o abbattimento di un albero - ricadeva sulle ditte che effettuavano la manutenzione sul territorio, garantendo da un lato la tempestività dell aggiornamento e dall altro la condivisione dell informazione. Il dato così aggiornato poteva confluire direttamente nella banca dati topografica di Milano per tutti gli oggetti di competenza del Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde. Nell ultimo anno, per soddisfare le continue richieste di integrazioni e migliorie al sistema,emerse dall utilizzo costante da parte degli utenti e dei gestori dei dati, si è deciso di realizzare degli applicativi specifici, sviluppati dalla Società R3 GIS di Merano, che agiscono sulla banca dati centralizzata, per il censimento delle alberature - R3 TREES -, per la gestione dei giochi - R3 PLAY -, delle manutenzioni programmate - R3 WORKS - e per un amministrazione complessiva delle aree verdi - R3 GREEN (vedi figura 2). Per ottenere ciò è stato riorganizzato il sistema informativo, che attualmente si basa su una banca dati PostGIS, nella quale sono gestite tutte le informazioni legate alle aree verdi e alla quale accedono tutti i vari moduli applicativi, garantendo una coerenza delle informazioni. I vari applicativi sono basati su tecnologia WebGIS, e sono quindi fruibili attraverso un normale browser Internet, il quale garantisce anche le funzionalità di consultazione, ricerca, immissione e modifica dati, import ed export, stampa, disegno delle superfici, linee e punti. 52 MondoGIS 68 settembre/ottobre 08

3 Figura 3 - I vari utenti accedono per le procedure di loro competenza al GIS del Verde via Web. Un aspetto fondamentale, comune a tutti gli applicativi, è la semplicità d utilizzo, che permette anche ad utenti inesperti di accedere in maniera immediata ai dati, di visualizzare, interrogare o modificare le informazioni con procedure guidate, secondo i diritti d accesso stabiliti nella gestione utenti. La gestione utenti permette infatti di definire quali funzioni sono disponibili per ciascun gruppo di utenti, e di assegnare ai singoli fruitori dei dati il gruppo più appropriato. In questo modo l accesso ai servizi può essere definito in maniera analitica. Inoltre il numero di utenti è illimitato e quindi l affidatario può estendere l utilizzo anche fuori dell Amministrazione, permettendo a tutti gli operatori che interagiscono con il verde di consultare ed eventualmente aggiornare la banca dati ed il GIS in qualsiasi momento, per gli aspetti di loro competenza. A testimonianza di ciò, negli ultimi mesi, il Comune proprietario del dato ha autorizzato numerosi accessi per permettere anche ad altri settori della municipalità di monitorare i dati del verde in tempo reale; ciò è risultato funzionale alla pianificazione di progetti o interventi che interessano le varie località, all interno di una visione unitaria e organica delle informazioni a disposizione (figura 3). Un altro aspetto comune è la storicizzazione di ogni oggetto appartenente alla banca dati, per consentire successive indagini statistiche: ogni volta che un oggetto finisce di esistere, ad esempio quando un albero viene abbattuto, si attribuisce una data di fine; l albero non viene più visualizzato nel GIS ma rimane nella banca dati con tutte le informazioni collegate, quali foto, ispezioni, controlli, documenti, lavorazioni. Lo stesso accade per gli altri oggetti delle aree verdi quali prati, vialetti, cestini, panchine, ecc.; in questo modo in qualsiasi momento è possibile risalire alla situazione di un area verde ad una determinata data ed avere immediatamente una statistica delle modifiche effettuate tra intervalli di tempo stabiliti. Inoltre l applicativo tiene traccia di tutte le modifiche effettuate. GLI APPLICATIVI WEBGIS Gli applicativi realizzati per la piattaforma GIS del Verde del Comune di Milano sono i seguenti: R3 TREES consente la gestione del catasto alberi e dei VTA - Visual Tree Assessment, una metodologia standardizzata ed ampiamente diffusa per il controllo delle piante - e permette di gestire il censimento dettagliato di alberi e cespugli, la 53 MondoGIS 68 settembre/ottobre 08

4 Figura 4 - Un esempio di rappresentazione su mappa degli elementi del verde nell applicativo R3 TREES. catalogazione e la programmazione degli interventi - potatura, irrorazione, concimazione, ecc. - e tutte le caratteristiche dei controlli visivi e strumentali delle piante. Per ciascun albero viene compilata una scheda che contiene tutte le informazioni relative alla pianta: specie, dimensioni, posizione geografica, foto, data di impianto, ecc.. La scheda VTA, i lavori ed eventuali documenti relativi all albero, possono essere aggiunti, permettendo così di avere una documentazione storica dei VTA e dei lavori per ciascuna pianta (figura 4). R3 PLAY permette di censire le aree gioco e i giochi presenti nelle aree verdi, di visualizzare su un interfaccia geografica le informazioni della banca dati e allo stesso tempo di consultare le schede relative all area gioco ed ai giochi singoli o complessi presenti, le ispezioni effettuate ed i lavori di manutenzione relativi a ciascun gioco. Un esempio di scheda di un gioco con le informazioni connesse è riportato in figura 5. Inoltre, consente un monitoraggio dello stato dei giochi per garantire la sicurezza degli utenti delle aree gioco e documentare gli interventi ed i controlli effettuati. R3 WORKS permette la gestione delle lavorazioni programmate. Tutte le lavorazioni previste da capitolato possono essere inserite direttamente sull interfaccia di mappa, ed in base al tipo di lavorazione ed agli oggetti da essa interessati, verrà compilata automaticamente una scheda collegata ai singoli oggetti interessati dalla lavorazione. In tal modo la verifica delle lavorazioni, le quantità (unità, metri lineari o metri quadrati a seconda del tipo di oggetto) e le altre informazioni sulla realizzazione possono essere verificate in maniera capillare, velocizzando e rendendo più celere il lavoro di tutti gli attori coinvolti. R3 GREEN per un censimento dettagliato delle aree a verde all interno delle località, definite in base alla tipologia, alla codifica d area, alla data di presa in carico e a una serie di attributi aggiuntivi. Il software integra un interfaccia geografica che permette di visualizzare su mappa le informazioni della banca dati e allo stesso tempo di visualizzare le schede delle singole aree interrogando la mappa stessa. Inoltre consente di associare foto e documenti riguardanti ciascuna località, di stampare una scheda comprensiva dell inventario di tutti gli elementi areali, lineari e puntuali che la compongono, di esportare i dati geometrici e tabellari di ciascuna area in vari formati - Shapefile, DXF, Excel - e di fare analisi statistiche rispetto alle modifiche avvenute in un intervallo di tempo prestabilito. Questo applicativo rappresenta l interfaccia sull effettiva banca dati del verde do- [riferimenti bibliografici] Fasan T., Il censimento del verde urbano: metodologia ed esempi applicativi, Acer n.5, Intesa Stato Regioni, Enti Locali, Specifiche di contenuto per la realizzazione dei Data Base Topografici (documento 1007_1), Regione Lombardia, Direzione Territorio e Urbanistica, Specifiche di contenuto per la creazione dei DB topografici, Milano, Rossi C., Esperienze di gestione del verde pubblico: il caso di Milano, Acer n. 1, Di Maria F., Guzzetti F., Privitera A., Viskanic P., Alberi e professionisti: catasto ed informatizzazione due esempi di gestione informatizzata del verde con strumenti Web Gis - Convegno Internazionale ALBERI&DINTORNI Riccione 19/21 ottobre Di Maria F., Guzzetti F., Privitera A., Viskanic P., Progetto verde Milano: il censimento e la gestione del verde con strumenti Web Gis - 9 Conferenza Nazionale ASITA Catania 15/18 novembre Cattaneo N., Di Maria F., Guzzetti F., Privitera A., Specifiche tecniche per il rilievo topografico delle aree verdi nell ambito del Gis tematico del Comune di Milano 11 Conferenza Nazionale ASITA Torino 6/9 novembre Cattaneo N., Di Maria F., Guzzetti F., Privitera A., Viskanic P., La gestione della banca dati delle aree verdi del Comune di Milano attraverso l aggiornamento continuo dei dati 12 Conferenza Nazionale ASITA L Aquila 21/24 ottobre MondoGIS 68 settembre/ottobre 08

5 ve convergono tutti gli aggiornamenti effettuati attraverso gli applicativi specifici sopra descritti. L aggiornamento e l integrazione dei dati avviene secondo due modalità: 1 In modo diretto tramite gli applicativi si inseriscono, modificano o cancellano le informazioni relative agli oggetti delle aree verdi, quali, ad esempio, i VTA delle piante o le lavorazioni; 2 Tramite R3 GREEN è possibile scaricare i dati completi di ciascuna area ed elaborarli con applicativi GIS standard, ricaricandoli successivamente nella banca dati. Durante la fase di caricamento vengono verificate la consistenza del dato e le caratteristiche topologiche, storicizzando gli eventuali elementi modificati. In questo modo l integrità del sistema viene garantita anche in fase di aggiornamento. CONCLUSIONI Gli applicativi realizzati costituiscono uno strumento fondamentale per l organizzazione delle informazioni, nell ambito dei processi decisionali della gestione del verde pubblico del Comune di Milano, perché collegano gli interventi di manutenzione del verde al suo aggiornamento, evitando così il rischio di avere a disposizione una banca dati perfetta ma inutilizzata e non in linea con la situazione reale del territorio milanese. Inoltre, non a caso, gli applicativi documentano in maniera particolare quegli elementi - alberi e giochi - che più di altri devono essere monitorati per garantire la sicurezza del cittadino. L utilizzo di tali applicativi permette, inoltre, una valutazione temporale delle modifiche del territorio, con evidenti vantaggi sull ottimizzazione delle risorse a disposizione. Il fatto che gli applicativi siano fruibili tramite un semplice browser, consente di estenderne semplicemente l uso ad un grande numero di utenti. L Amministrazione Comunale ha così a disposizione strumenti semplici ed efficienti per garantire un aggiornamento continuo dei dati ed una condivisione delle informazioni da parte di tutti gli utenti del sistema informativo. L attenzione per il patrimonio verde e il suo monitoraggio diventano punto strategico per una città in continua evoluzione quale Milano, e in modo particolare in questo momento storico in cui la città ospiterà l Expo 2015, avente come tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, in conformità alle linee adottate dal Protocollo di Kyoto. Infatti, in occasione di tale evento è già stato avviato un tavolo di lavoro per garantire le attività di monitoraggio e progettazione relative allo sviluppo del verde pubblico. Gli applicativi così realizzati costituiscono uno strumento fondamentale per l organizzazione dei dati e forniscono informazioni necessarie ai processi decisionali per la gestione del verde pubblico. Uno strumento che, grazie alla flessibilità che lo contraddistingue, permette costanti e agevoli interventi di implementazione e aggiornamento, sia dei dati che del sistema stesso, e garantisce che queste operazioni siano svolte con la necessaria disciplina. Figura 5 - Un esempio di scheda di un gioco dell applicativo R3 PLAY, con in basso un elenco di ispezioni, documenti collegati e lavorazioni che interesano il gioco. [autori] Nelly Cattaneo, Francesca Di Maria, Franco Guzzetti, Anna Privitera Politecnico di Milano - DIIAR Piazza Leonardo Da Vinci, Milano Telefono Fax nelly.cattaneo@yahoo.it francesca.dimaria@polimi.it franco.guzzetti@polimi.it anna.privitera@fastwebnet.it Paolo Viskanic R3-GIS srl Via Johann Kravogl, Merano (BZ) Telefono Fax paolo.viskanic@r3-gis.com 55 MondoGIS 68 settembre/ottobre 08

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano Milano Settore Verde e Agricoltura Global Service Comune di Milano Global Service Uno strumento innovativo per mantenere e gestire il verde milanese che consente di: garantire uno standard qualitativo

Dettagli

CO.GE.S. CONSORZIO GESTIONE SERVIZI. Via Vipacco, Milano Tel Fax

CO.GE.S. CONSORZIO GESTIONE SERVIZI. Via Vipacco, Milano Tel Fax CO.GE.S. CONSORZIO GESTIONE SERVIZI Via Vipacco, 34 20126 Milano Tel. 02.27.08.02.63 Fax 02.26.00.51.07 CHE COSA E UN SISTEMA DI MANUTENZIONE INTEGRATO DEL VERDE Un Global Service e un contratto di manutenzione

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

Sistemi informativi e governo integrato del territorio

Sistemi informativi e governo integrato del territorio Sistemi informativi e governo integrato del territorio Un esempio di gestione informatizzata del verde con strumenti WebGis: Arch. Chiara Dell Orto Arch. Francesca Di Maria Gli ATTORI ed i RUOLI nella

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

LA GESTIONE DELLA BANCA DATI DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI MILANO ATTRAVERSO L AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI DATI

LA GESTIONE DELLA BANCA DATI DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI MILANO ATTRAVERSO L AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI DATI LA GESTIONE DELLA BANCA DATI DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI MILANO ATTRAVERSO L AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI DATI Nelly CATTANEO (*), Francesca DI MARIA (**), Franco GUZZETTI (***), Anna PRIVITERA (****),

Dettagli

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Andrea Mongelli, Responsabile Sistemi Informativi, Yuppies Services Group Enzo Scudellari, Dirigente

Dettagli

Comune di Follonica (Gr)

Comune di Follonica (Gr) Comune di Follonica (Gr) Servizio di valorizzazione e gestione del Patrimonio del Verde Pubblico Urbano Dirigente resp. di settore: ing. Luigi Madeo Resp. di appalto: Rossano Margheriti Servizio di Valorizzazione

Dettagli

il database dei valori immobiliari in Italia

il database dei valori immobiliari in Italia il database dei valori immobiliari in Italia Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT SITR-IDT Roma, 22 Settembre 2009 Banca dati ufficiale della Regione Sardegna e relativa infrastruttura per la gestione dei dati territoriali e la loro esposizione attraverso servizi di pubblicazione standard

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica Un esempio di integrazione di DBT, PGT e catasto in un WebGIS comunale Dr. Paolo Viskanic Chi è R3 GIS? ü Fondata

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007 1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte Il progetto e le caratteristiche Il progetto SigmaTer SIGMATER,

Dettagli

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Ing. Paolo Vadi Provincia di Arezzo Dott. Massimo Tavanti Libero Professionista/Coll. ArTel Spa Dott. Vincenzo Lisi Ing. Alessandro

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Il GEOPORTALE integrato per la consultazione dei dati territoriali GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO Premessa Il Geoportale del Comune di L Aquila si presenta

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali del Centro Studi PIM mercoledì 11 marzo 2015 // Ordine degli

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI INSPIRE Infrastructure for Spatial Information in the European Community Approvata dal Parlamento Europeo il 14/03/2007 Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico DATI, METADATI e SERVIZI

Dettagli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca Ceres

Dettagli

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Roberto Grillanda Provincia di Torino Genova 16 dicembre 2009 1di 23 Alcuni dati complessivi Valore del progetto: Cofinanziamento: Contributo Province riutilizzatrici:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE 6000 - SETTORE AMBIENTE E ENERGIA 6040 - SERVIZIO GESTIONE DEL VERDE ED HABITAT Codice operativo DUP: F5B0902a - Interventi patrimonio a verde DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE OGGETTO: ACQUISIZIONE

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Incongruenze geometriche Incongruenze monolayer Si inizia un processi di acquisizione di elementi areali. Molto spesso le aree

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni Strumenti per il Governo del territorio. La Cartografia e l Ortofoto digitale della Provincia di Torino: verso un Sistema Informativo Unificato Torino, 07/02/08 L offerta integrata della cartografia digitale

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa Sommario Aspetti generali Sintesi della soluzione Schema La soluzione realizzata PTA: il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE Direzione Direttore PALLADINO DOMENICO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO AMMINISTRATIVO Dirigente PALLADINO DOMENICO Tipologia SVILUPPO Collegato a PROGRAMMA: 2014_PROGRAMMA_10RPP UN COMUNE

Dettagli

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve > Perchè Un iniziativa SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO

Dettagli

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas IL CONTESTO Il Sistema Integrato Roma Sicura - SIRS è stato sviluppato dall Ufficio Sicurezza - Coesione sociale - Patto Roma Sicura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUDICI MICHELE Indirizzo 46, VIA CARACCIOLO, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/255719 Fax 0332/255750

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte Progetto SIGMATER Piemonte Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte Elena Bassi Direzione Enti Locali Il sistema consente ai Comuni

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Lotto 3 servizi sociali e complementari per un laboratorio a bassa soglia di accesso per lo sviluppo della capacità occupazionale denominato

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Servizi Informativi di Protezione Civile

Servizi Informativi di Protezione Civile Servizi Informativi di Protezione Civile La Comunità Montana Vallo di Diano porta avanti e condivide la pianificazione dei rischi territoriali e la gestione delle emergenze per i 15 comuni del comprensorio.

Dettagli

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città Newsletter n. 2-10 dicembre 2009 Questa è la Newsletter Numero 2 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo

Dettagli

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE: Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI Comune:... Provincia:. Superficie: km.. N di abitanti:... 1 Categoria - Comune fino a 5.000 abitanti 2 Categoria - Comune da 5.000 a 15.000 abitanti 3 Categoria

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

Bologna, 20/10/05. Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione Bologna, 20/10/05 Viola Emanuelli CSI Piemonte Direzione Territorio / Area Strumenti

Dettagli

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento a cura del Servizio Sistema Informativo Indice generale Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento...1 Introduzione all'applicazione per la rappresentazione

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, A RILEVANZA COMUNITARIA, PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI PROCEDURE E DI DATI GEOGRAFICI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLEGATO 6 CAPITOLATO

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Maria Letizia Mancinelli, ICCD dicembre 205 MODELLO PER L ACQUISIZIONE SPEDITIVA DI DATI

Dettagli

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi industriale Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 La Piattaforma di Simbiosi industriale Silvia Sbaffoni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico PREMESSA Il patrimonio verde pubblico riveste un ruolo di particolare importanza per qualità della vita dei cittadini e necessita quindi di interventi che garantiscano in modo continuativo standard elevati

Dettagli

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l dell ABI sulla sicurezza sul web Banche e sicurezza 2005 Soluzioni, strumenti e metodologie per una nuova strategia di protezionep Convegno ABI - Bancaria Editrice 6-7

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio Protocollo n. 2679 allegati n. 1 Roma, 21 aprile 2009 Al Responsabile tecnico per l aggiornamento delle basi territoriali e p.c. Al Sig. Sindaco Al Responsabile dell Ufficio di statistica Oggetto: Aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA TUTELA AMBIENTALE INGEGNERE AMBIENTALE CAT D POSIZIONE ECONOMICA D3. Il contesto organizzativo Il Comune di Sesto

Dettagli

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI PRIMI RISULTATI Elenco regionale dei prezzi delle opere

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio

Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio Il progetto Sistan Hub per la diffusione delle statistiche ufficiali al servizio dei processi decisionali sul territorio StatCities Palermo, 18 settembre 2015 abate@istat.it Obiettivi del progetto Realizzare

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità Allegato 5 OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità -2017 Riferimenti normativi: decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, in materia di ottimizzazione

Dettagli

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011 Rome 28 giugno Il SIAN Sistema Informativo Agricolo Nazionale (1/2)

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

Patrimonio della PA. La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili

Patrimonio della PA. La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili Patrimonio della PA La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili Webinar IFEL Dipartimento del Tesoro per la rilevazione dei dati al 31 dicembre

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Claudio Mazzi. Le buone pratiche per la strutturazione dei dati

Claudio Mazzi. Le buone pratiche per la strutturazione dei dati Claudio Mazzi Le buone pratiche per la strutturazione dei dati La realizzazione di un DBGT secondo le Specifiche previste dal DM 10/11/2011, come conseguenza dell'aumento di importanza dei contenuti informativi,

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEM A INTEGRATO DI RILIEVO FORESTALE E DEL SERVIZIO DI M ANUTENZIONE DELLE LICENZE ESRI PER L ANNO

Dettagli

La Carta della Città Pubblica

La Carta della Città Pubblica Copertina Assessorato alla Trasformazione Urbana Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica U.O. Riqualificazione di Ambito Urbano e Riuso del Patrimonio pubblico La Carta della Città Pubblica

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO

LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO Lombardia Fiere 00. OVERVIEW LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SITO 1. Maggiori risorse per gli operatori fieristici italiani ed esteri 2. Migrazione dei contenuti e ottimizzazione SEO 3. Restyling grafico

Dettagli

Soluzione WebGIS Regione Piemonte:

Soluzione WebGIS Regione Piemonte: Soluzione WebGIS Regione Piemonte: risultati ottenuti e valutazione finale Gianni Siletto Silvana Griffa Le componenti Banca Dati Federata Servizi WMS e CSW Piattaforma f WbGIS WebGIS: Server GIS Catalogo

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato 1 Global Service per la Gestione, Amministrazione, Igiene e Manutenzione

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Adottato in data 27 gennaio 2016 Pubblicato sul sito internet http://www.sferafarmacie.it

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 409/2015/R/GAS Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde Giunta Regionale - Assessorato ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia locale e Sicurezza Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. Sezione Lavori Pubblici Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO Territorio Indice il SIAN: la fotografia più completa e precisa del territorio italiano Liguria: immagini e mappe si comprano online Insiel: la gestione del comune si fa dalla mappa I SISTEMI PER LA GESTIONE

Dettagli