Modulo 3 I contratti tipici UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 3 I contratti tipici UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA"

Transcript

1 UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA La vendita Caratteri Oggetto Obblighi per il compratore Obblighi per il venditore 1 Modulo 3 Unità 1 Diritto Prezzo Consegna Proprietà Garanzia dall evizione La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Si tratta di un contratto consensuale (si perfeziona con il consenso senza che occorra il pagamento del prezzo o la consegna della cosa); l accordo segna il trasferimento del diritto (salvi i casi di vendita a effetti reali differiti) e il passaggio all acquirente del rischio del perimento della cosa. La vendita è inoltre un contratto a effetti reali (effetto traslativo di diritti), a titolo oneroso, sinallagmatico, istantaneo, commutativo, bilaterale, normalmente non solenne (salvo alcuni casi, come la vendita di immobili, in cui è prescritta la forma ad substantiam). Oggetto della vendita sono tanto il diritto trasferito quanto il prezzo. Il diritto può essere di vario genere, proprietà, diritto reale minore e diritto di credito, e può riguardare beni di diversa natura. Per l identificazione dei beni immobili si seguono due diversi criteri: a misura (si indica l estensione del bene e si fissa il prezzo in ragione di un tanto per ogni unità di misura) o a corpo (il prezzo è determinato in relazione al bene come tale nella sua globalità). Il prezzo viene di solito fissato dalle parti le quali possono affidarne la determinazione a un terzo (arbitratore). In mancanza di determinazione convenzionale si seguono i criteri legali indicati dal codice (prezzo del venditore, prezzo corrente, giusto prezzo). Dal contratto di vendita scaturiscono obblighi a carico di entrambe le parti. Il compratore è obbligato a pagare il prezzo e a sostenere tutte le spese relative al contratto. Il venditore è obbligato a consegnare la cosa, a fare acquistare al compratore la proprietà della cosa o il diritto, a garantire il compratore dall evizione e dai vizi della cosa. L oggetto del contratto può essere consegnato materialmente (beni mobili) o in maniera simbolica (chiavi nelle vendite di beni immobili). Si ha evizione quando il compratore è privato in tutto (evizione totale) o in parte (evizione parziale) del diritto sul bene acquistato in conseguenza di una pronuncia giudiziaria che accerta l esistenza del diritto di un terzo sullo stesso bene. In caso di evizione totale il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto e al rimborso del prezzo pagato e delle spese sostenute, oltre al risarcimento dei danni. Se l evizione è parziale ha diritto alla riduzione del prezzo.

2 Garanzia per vizi occulti Il venditore è tenuto inoltre a garantire che la cosa venduta non presenti vizi tali da renderla inidonea all uso cui è destinata o da diminuirne in modo apprezzabile il valore. In presenza di vizi occulti il compratore può chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, oltre al risarcimento dei danni. Particolari figure di vendita Vendita obbligatoria Vendita di cose future Vendita alternativa Vendita di cosa generica Vendita rateale con riserva di proprietà Il codice civile prevede una serie di figure particolari di vendita, quali la vendita obbligatoria (o a effetti reali differiti), in cui il trasferimento del diritto non si verifica nel momento in cui si perfeziona il contratto, con la conclusione dell accordo, ma viene differito a un momento successivo, caratterizzato dall avverarsi di un determinato atto o fatto. Appartengono a tale figura: la vendita di cose future, la vendita alternativa, la vendita di cosa generica e la vendita rateale con riserva della proprietà. Vendita con riserva di gradimento Vendita a prova Vendita su campione Vendita con trasporto Vendita con patto di riscatto Quando le parti vendono con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona finché il gradimento non sia comunicato al venditore. Nella vendita a prova l efficacia della vendita è subordinata alla condizione sospensiva dell accertamento di determinate qualità menzionate nel contratto o, in mancanza, all idoneità all uso. La vendita su campione è relativa a merce i cui requisiti sono determinati facendo riferimento a un esemplare. La vendita con trasporto abbina a un rapporto di vendita un contratto di trasporto tra venditore e vettore. La vendita con patto di riscatto ricorre quando il venditore di una cosa mobile o immobile si riserva il diritto di riavere, entro un termine stabilito, la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione al compratore del prezzo e il rimborso delle spese da queste sostenute. La permuta Un altro contratto di scambio più antico della vendita ma oggi scarsamente utilizzato è la permuta. Essa ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente a un altro. Modulo 3 Unità 1 2

3 UNITÀ 2 LA LOCAZIONE E I CONTRATTI DI PRESTITO La locazione Caratteristiche Durata Obblighi del locatore Obblighi del locatario La locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all altra parte (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo. Si tratta di un contratto consensuale (si perfeziona con il semplice consenso mentre la consegna è uno degli obblighi del locatore), di durata (le prestazioni si protraggono nel tempo), a effetti obbligatori (non si trasferisce o costituisce un diritto reale ma un diritto personale di godimento), oneroso (comporta un sacrificio economico per entrambe le parti). In quanto contratto di durata, la locazione non può protrarsi in modo indeterminato; è quindi previsto un termine massimo di trent anni. Termini minimi sono stabiliti da leggi speciali. Dal contratto di locazione scaturiscono obblighi per entrambe le parti. Il locatore è obbligato: a consegnare la cosa in buono stato di manutenzione e immune da vizi; a mantenere la cosa locata in condizioni da servire all uso convenuto (a eccezione della piccola manutenzione che è a carico del conduttore); a garantire il pacifico godimento della cosa durante la locazione (garanzia contro le molestie di diritto, cioè gli atti provenienti da terzi che proclamano diritti sulla cosa limitando il godimento del conduttore); a indennizzare il conduttore per i miglioramenti e le addizioni apportati alla cosa con il suo consenso. Dal canto suo, il locatario deve: prendere in consegna la cosa; utilizzarla con diligenza secondo l uso stabilito; pagare il corrispettivo; restituire la cosa alla scadenza. Il conduttore può sublocare le cose immobili mentre per i beni mobili deve essere autorizzato dal locatore. Occorre il consenso del locatore anche per la cessione del contratto di locazione da parte del conduttore. La locazione di immobili urbani A uso abitativo A uso non abitativo L. 431/78 La locazione di immobili urbani è disciplinata da leggi speciali, la legge 9/12/1998 n. 431, relativa agli immobili urbani a uso abitativo, e la legge 27/7/1978 n. 392 per gli immobili a uso non abitativo. Scopo della normativa speciale è disciplinare la delicata materia delle locazioni urbane nell intento di proteggere il contraente ritenuto debole (l inquilino conduttore) e le ragioni delle imprese conduttrici. L. 392/98 3 Modulo 3 Unità 2

4 L affitto I contratti di prestito Il comodato Il mutuo Quando la locazione ha a oggetto una cosa produttiva, cioè un bene idoneo, con il concorso del lavoro umano, a produrre altri beni, si parla di affitto. A esso sono dedicate espressamente alcune norme del codice civile del capo della locazione nonché alcune leggi speciali soprattutto con riguardo all affitto di fondi rustici. Le norme sulla locazione continuano a essere applicabili per quanto non disposto dalle norme specifiche e da quelle speciali. Nell affitto il conduttore, detto affittuario, non solo ha il potere di godere la cosa ma ha anche l obbligo di curarne la gestione in conformità della destinazione economica della cosa e dell interesse della produzione. Contratti che presentano forti affinità con la locazione sono i contratti di prestito, in particolare il comodato, detto prestito di uso. Il comodato è il contratto con il quale una parte (comodante) consegna all altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Esso si distingue dalla locazione per essere a titolo gratuito (il godimento della cosa non viene concesso in cambio di un corrispettivo) e per essere un contratto reale (in quanto si perfeziona con la consegna della cosa). Fra i contratti di prestito rientra anche il mutuo, con il quale una parte (mutuante) consegna all altra (mutuatario) una determinata somma di denaro o di altre cose fungibili e l altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Modulo 3 Unità 2 4

5 UNITÀ 3 IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Lavoro subordinato Caratteristiche Collaborazione Subordinazione Nel rapporto di lavoro subordinato il prestatore di lavoro si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro manuale o intellettuale alle dipendenze dell imprenditore. Il rapporto di lavoro subordinato si contraddistingue per i caratteri della collaborazione e della subordinazione: il lavoratore collabora con l imprenditore nello svolgimento dell attività di impresa in una posizione di dipendenza gerarchica, cioè eseguendo gli ordini e rispettando la volontà del datore di lavoro. Lavoro autonomo Si differenzia dal lavoro autonomo, in cui il lavoratore si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Limitazioni della libertà contrattuale Elementi del contratto Obblighi e diritti del lavoratore Contratti collettivi Capacità di lavorare Forma Durata Obbedienza Fedeltà Non concorrenza La libertà contrattuale delle parti, soprattutto del datore di lavoro, è limitata dalla legge che, in questo modo, mira a proteggere il lavoratore quale contraente debole del rapporto. Oltre alla legge esistono anche i contratti collettivi di lavoro, stipulati dalle associazioni sindacali di categoria dei lavoratori e dei datori di lavoro, che sono posti a tutela dei lavoratori e che, insieme al contratto individuale, costituiscono le fonti contrattuali del lavoro. I soggetti del rapporto di lavoro devono avere la capacità di agire e la capacità giuridica, cioè la capacità di lavorare. Per il contratto non è prevista una forma particolare, che quindi risulta libera. Il contratto di lavoro può essere stabilito a tempo indeterminato, cioè senza una scadenza finale, o determinato. Gli obblighi principali del lavoratore sono di eseguire la prestazione lavorativa con la normale diligenza, osservando le disposizioni impartite dall imprenditore (obbedienza) e astenendosi da ogni atto che possa nuocere al datore di lavoro (fedeltà). L obbligo di fedeltà, in particolare, si traduce nel divieto di fare concorrenza all imprenditore e nell obbligo di non divulgare (o di farne uso pregiudizievole) notizie attinenti l impresa (riservatezza). Riservatezza 5 Modulo 3 Unità 3

6 Retribuzione Luogo Orario A fronte di tali obblighi il lavoratore ha principalmente diritto a una retribuzione proporzionata al lavoro svolto e sufficiente per provvedere ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia; di prestare la propria attività nel luogo stabilito e secondo un determinato orario di lavoro; a periodi di riposo (giornalieri, settimanali, ferie annuali, giorni festivi). Riposi Obblighi e diritti del datore di lavoro Cessazione del rapporto di lavoro Tutela salute del lavoratore Potere direttivo Potere disciplinare Eventi naturali Impossibilità sopravvenuta Recesso delle parti Il datore di lavoro è obbligato a adottare tutte le misure idonee per tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti e a dare concreta attuazione ai diritti del lavoratore, tra cui anche la tutela della privacy. I diritti del datore di lavoro discendono principalmente dalla sua condizione di supremazia gerarchica all interno del rapporto di lavoro. In conseguenza di ciò egli ha il potere di organizzare, indirizzare, controllare e disciplinare l attività lavorativa dei singoli prestatori di lavoro (potere direttivo) e il potere di applicare sanzioni al lavoratore che non osservi gli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà (potere disciplinare). Il rapporto di lavoro può estinguersi per varie cause; in particolare, per il verificarsi di eventi naturali, per impossibilità sopravvenuta e per recesso delle parti. I contratti a tempo determinato si estinguono anche per lo scadere del termine. Mentre il recesso del lavoratore è libero (dimissioni), quello del datore di lavoro (licenziamento) è sottoposto a notevoli limitazioni. Esso è infatti consentito solo in presenza di giusta causa o di un giustificato motivo e se intimato nel rispetto di particolari procedure. Il lavoratore illegittimamente licenziato gode di una particolare tutela (reale e obbligatoria). Modulo 3 Unità 3 6

7 UNITÀ 4 L ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione Elementi essenziali L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a risarcire l assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita). Sebbene esistano vari tipi di assicurazione, è possibile riscontrare elementi essenziali comuni a ogni contratto. Soggetti Caratteri Rischio e determinazione del premio Soggetti del rapporto assicurativo sono: l impresa assicuratrice (che deve rivestire la forma di una s.p.a., coop a responsabilità limitata, o mutua assicuratrice e deve essere autorizzata dall ISVAP a cui è affidato il controllo e la vigilanza); il contraente, cioè colui che stipula il contratto e si obbliga al pagamento del premio; l assicurato, cioè il portatore del rischio assicurato; il beneficiario, cioè il destinatario della prestazione assicurativa. Il contratto di assicurazione è consensuale (si perfeziona con il consenso), per adesione (il contenuto è prefissato dall assicuratore su appositi moduli che il contraente non può modificare), non solenne (la forma scritta polizza è richiesta soltanto ai fini probatori), oneroso, a prestazioni corrispettive (da un lato il contraente deve pagare il premio, dall altro l assicuratore è tenuto a compiere la prestazione al verificarsi dell evento), aleatorio (elemento essenziale è il rischio del verificarsi dell evento che rende incerto fin dall inizio chi trarrà vantaggio dal contratto), a effetti obbligatori, di durata. Le maggiori o minori probabilità che l evento si verifichi sono un aspetto importante nella determinazione del premio il cui ammontare è direttamente proporzionale all entità del rischio. Tipi di assicurazione I tipi di assicurazione sono molteplici, alcuni previsti dal codice civile, altri introdotti e disciplinati da leggi speciali. Contro danni Il contratto di assicurazione contro danni trasferisce all assicuratore il rischio connesso a danni subiti da cose o, più in generale, da diritti patrimoniali del contraente assicurato. Esso si informa a due principi fondamentali: il principio dell interesse all indennità, secondo cui è necessario che il contraente abbia un concreto interesse patrimoniale all indennità; il principio indennitario, in base al quale l assicurato non può percepire una indennità superiore al danno effettivamente subito. 7 Modulo 3 Unità 4

8 Responsabilità civile Sulla vita Contro gli infortuni Una particolare forma di assicurazione contro danni è l assicurazione della responsabilità civile con la quale viene trasferito all assicuratore il rischio relativo alle conseguenze dell illecito civile contrattuale ed extracontrattuale non doloso. Alcune assicurazioni della R.C. sono obbligatorie. Tra queste quelle per la circolazione dei veicoli a motore e dei natanti (l. 990/1969). Con l assicurazione sulla vita, l assicuratore si obbliga a pagare (all assicurato o a un terzo beneficiario) un capitale o una rendita periodica al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (morte dell assicurato, o sua sopravvivenza a una determinata scadenza, ovvero alternativamente entrambe le ipotesi). L assicurazione contro gli infortuni copre i danni derivanti alla persona in conseguenza di incidenti che cagionino una invalidità permanente o una inabilità temporanea o la morte. L assicurazione contro gli infortuni è anche predisposta dallo Stato per mezzo di assicurazioni sociali gestite da uno specifico ente assicuratore pubblico. Modulo 3 Unità 4 8

9 UNITÀ 5 I CONTRATTI BANCARI Le operazioni bancarie I contratti bancari Passive Attive Il deposito bancario L apertura di credito L anticipazione bancaria Lo sconto bancario Il conto corrente bancario Le operazioni accessorie Nello svolgimento della loro attività di intermediazione nella circolazione della ricchezza, le banche pongono in essere operazioni passive, mediante le quali raccolgono denaro dai risparmiatori, e attive, con le quali impiegano i capitali raccolti concedendo crediti. Le operazioni bancarie si realizzano attraverso appositi contratti bancari, che sono contratti per adesione. Il deposito bancario è il contratto in forza del quale un soggetto (depositante) deposita una somma di denaro presso una banca (depositario) che ne acquista la proprietà restando obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria alla scadenza del termine o a richiesta del depositante e salva l osservanza del periodo di preavviso, se pattuito. L apertura di credito bancario è il contratto con il quale la banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione dell altra parte (accreditato) una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato. L anticipazione bancaria è il contratto con cui la banca concede credito a un cliente (anticipato) previa costituzione di pegno su titoli, merci o documenti rappresentativi di merci e per un importo proporzionato al valore dell oggetto della garanzia. Lo sconto bancario è il contratto con il quale la banca (scontante), previa deduzione dell interesse, anticipa al cliente (scontatario) l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. Il conto corrente bancario è un contratto atipico con il quale la banca assume l incarico di svolgere un vero e proprio servizio di cassa per conto e nell interesse del correntista, provvedendo a versamenti e riscossioni di somme secondo le sue istruzioni. Esso non deve confondersi con il conto corrente ordinario stipulato tra soggetti imprenditori non bancari né con le operazioni bancarie in conto corrente che sono piuttosto modalità di svolgimento comuni a diversi contratti bancari. Oltre alle operazioni attive e passive la banca è impegnata in una serie attività accessorie volte a completare e arricchire il contenuto del rapporto derivante da altro contratto bancario. Tra le operazioni accessorie ricordiamo il servizio di cassette di sicurezza, il deposito titoli in amministrazione, servizi di pagamento per conto della clientela, servizio cassa continua. 9 Modulo 3 Unità 5

10 UNITÀ 6 I CONTRATTI PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI La distribuzione I contratti di distribuzione La commissione Il contratto estimatorio Il mandato senza rappresentanza La distribuzione è l attività economica mediante le quali le imprese collocano sul mercato i beni prodotti e i servizi offerti. Si tratta di un impegno gravoso e rischioso per l imprenditore il quale, per tale ragione, spesso l affida a soggetti specializzati con i quali stipula appositi contratti di distribuzione. Con il contratto di commissione una parte, commissionario, si impegna a compiere atti di acquisto o di vendita di beni in nome proprio e nell interesse dell altra parte detta committente. Si tratta di una particolare applicazione del più generale contratto di mandato con il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell altra parte (mandante). Per la precisione la commissione è un mandato senza rappresentanza, figura che ricorre quando il mandatario agisce per conto del mandante ma in nome proprio. Con il contratto estimatorio una parte (detta tradens o fornitore) consegna una o più cose mobili all altra (detta accipiens o ricevente) e questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Le cose non passano in proprietà all accipiens che pure ha il potere di disporne e sopporta il rischio del perimento per caso fortuito. L effetto reale è differito al momento in cui l accipiens ha venduto le cose o le abbia trattenute presso di sé oltre il termine convenuto. La somministrazione L affiliazione commerciale - di consumo - d uso - periodica - continuativa La somministrazione è il contratto con il quale una parte (somministrante) si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell altra (somministrato) prestazioni periodiche o continuative di cose. La somministrazione può essere di consumo, quando le cose passano in proprietà del somministrato, o d uso, quando il somministrante attribuisce solo il godimento delle cose al somministrato. La somministrazione è contratto di durata: le prestazioni si prolungano nel tempo con carattere periodico o in modo continuativo. Con il contratto di affiliazione commerciale (o franchising) una parte (affiliante) concede all altra (affiliato) dietro corrispettivo la responsabilità di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale, segni distintivi, know how, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi. Modulo 3 Unità 6 10

11 UNITÀ 7 CONTRATTI PER LA PRODUZIONE DI BENI E L ESECUZIONE DI SERVIZI Contratti di produzione beni ed erogazione servizi Contratto d opera Appalto Subfornitura industriale Trasporto Di persone Di cose Le imprese stipulano con la propria clientela contratti con i quali assumono l impegno di produrre beni o di fornire servizi. Si ha contratto d opera quando una persona si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Con tale contratto viene a instaurarsi tra le parti un rapporto di lavoro autonomo. Il prestatore d opera, piccolo imprenditore o artigiano, si obbliga a un determinato risultato a regola d arte e nel rispetto delle indicazioni del committente. Il corrispettivo per il prestatore d opera è stabilito dalle parti o, in mancanza, determinato secondo tariffe d uso o stabilito dal giudice. L appalto è il contratto con il quale una parte (appaltatore) si obbliga verso l altra (committente) a compiere un opera o un servizio, dietro un corrispettivo in denaro, con l organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio. Ciò che distingue tale contratto dal contratto d opera è principalmente il fatto di eseguire la prestazione con l organizzazione di mezzi e non con il lavoro del prestatore. Ne consegue che l appalto è tipico contratto delle imprese commerciali di medie e grandi dimensioni in cui appunto la struttura organizzativa prevale sul lavoro personale dell imprenditore. L appalto si estingue per impossibilità sopravvenuta, per recesso unilaterale oppure per risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Il contratto di subfornitura è il contratto con cui un imprenditore si impegna a effettuare per conto di un impresa committente lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime forniti dalla committente medesima o a fornire all impresa committente prodotti o servizi destinati a essere incorporati o comunque a essere utilizzati nell ambito dell attività economica del committente o nella produzione di un bene complesso in conformità a progetti esecutivi, conoscenze tecniche e tecnologiche, modelli o prototipi forniti dall impresa committente. Con il contratto di trasporto un soggetto (vettore) si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Esistono due diversi tipi di trasporto, ciascuno con una peculiare disciplina, soprattutto in materia di responsabilità del vettore: il trasporto di persone e quello di cose. Nel primo caso, per la perdita o l avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, il vettore è responsabile anche nell ipotesi di caso fortuito ed è liberato soltanto se prova di a- ver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Il caso fortuito esclude invece la responsabilità del vettore nel trasporto di cose. 11 Modulo 3 Unità 7

12 Spedizione Deposito Il contratto di spedizione è un mandato con il quale un soggetto (spedizioniere) assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie. Dalla spedizione scaturiscono due diversi rapporti contrattuali: quello di spedizione tra committente e spedizioniere, e quello, di trasporto, tra quest ultimo e il vettore. Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) u- na cosa mobile con l obbligo di custodirla e di restituirla in natura. Si tratta di un contratto reale a effetti obbligatori, in quanto la cosa consegnata non passa di proprietà al depositario ma solo nella sua detenzione al solo scopo di custodia nell interesse del depositante. Deposito irregolare Deposito nei magazzini generali Nel deposito irregolare l oggetto del contratto (quantità di denaro o altre cose fungibili) passa in proprietà al depositario che può servirsene e ha l obbligo di restituire beni della stessa specie e qualità. Il deposito nei magazzini generali è caratterizzato dalla particolare qualità professionale del depositario che è soggetto ad autorizzazione governativa, a vigilanza e al controllo delle Camere di commercio. Altra caratteristica di tale deposito è il rilascio, su richiesta, di titoli rappresentativi delle merci che possono così circolare senza necessità di essere fisicamente trasferite. Modulo 3 Unità 7 12

13 UNITÀ 8 CONTRATTI PER LA PROMOZIONE DI AFFARI Contratti per la promozione degli affari Agenzia Caratteri Obblighi delle parti Le imprese si avvalgono sovente di soggetti qualificati, spesso imprenditori essi stessi, per l attività di promozione dei propri affari e di procacciamento della clientela. A tale scopo stipulano principalmente due tipi di contratti: il contratto di agenzia e la mediazione. L agenzia è il contratto in base al quale una parte (agente) assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra (preponente), verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in una zona determinata Caratteri di tale contratto sono: lo svolgimento di un attività promozionale; la stabilità dell incarico; la sua estensione a una zona determinata (diritto di esclusiva); l assenza del vincolo di subordinazione dell agente dall impresa preponente. Le parti hanno obblighi particolari. L agente deve adempiere con diligenza l incarico affidatogli secondo le istruzioni ricevute. Sul preponente gravano numerosi obblighi di informazione, ma il suo obbligo principale è quello di pagare la provvigione che spetta all agente solo per gli affari che hanno avuto regolare esecuzione. Mediazione Mediatore Caratteristiche attività Provvigione Il codice civile non definisce la mediazione, ma il mediatore. Il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. L attività del mediatore consiste dunque nel favorire l incontro di due o più parti in vista della conclusione di un operazione avente contenuto economico. La posizione del mediatore rispetto alle parti contraenti deve essere di assoluta imparzialità e indipendenza. Il mediatore deve quindi agire nell interesse di entrambe le parti e ad esse non deve essere legato da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Al mediatore spetta la provvigione se l affare è concluso per effetto del suo intervento. 13 Modulo 3 Unità 8

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI II Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione... art. 1571

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione...

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto La nozione di affitto si ricava combinando la definizione della locazione dell'articolo 1571 c.c. con quanto disposto dall'articolo 1615 c.c.,

Dettagli

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO, 4 35133 PADOVA TELEFONO +390498765327 FAX +3904986475543 EMAIL: alberto.andreello@studioandreello.com

Dettagli

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO 2015 IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO Associazione Nazionale Donne Geometra Comodato gratuito Il comodato (o prestito d'uso) è il contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII pag. Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla prima edizione... Premessa alla terza edizione... Elenco delle abbreviazioni... IX XI XIII XV XXIII I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Parte I INDICE-SOMMARIO Parte I Capitolo I LA LOCAZIONE NEL SISTEMA 1. Cenni storici pag. 3 2. La locazione tra codice e leggi extracodicistiche» 7 3. Il tipo legale» 12 3.1. I soggetti» 18 3.2. L oggetto» 22

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI pag. Elenco degli Autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa alla prima edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Elenco delle abbreviazioni... XXIII PRINCIPI FONDAMENTALI I COSTITUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Modulo 3 Il rapporto di lavoro UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI

Modulo 3 Il rapporto di lavoro UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI Modulo 3 Il rapporto UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI Percorso breve Il lavoro Irapporti Il diritto Il lavoro subordinato Il lavoro autonomo I settori Il lavoratore subordinato: contraente

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

- Tel: Indice Corso 60 ore

- Tel: Indice Corso 60 ore Indice Corso 60 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

(Art. 1742-1753 c.c.)

(Art. 1742-1753 c.c.) (Art. 1742-1753 c.c.) Nozione: Nel contratto d agenzia una parte (agente) assume stabilmente nei confronti dell altra (preponente), verso retribuzione, l obbligo di promuovere la conclusione di contratti

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa Art. 1 comma 76-84 legge di stabilità 2016 (L. 28.12.2015 n. 208) La nuova disciplina giuridica del leasing

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE 1. Norme regolatrici Art. 1100 Norme regolatrici............................... 5 2. Uso della cosa comune Art. 1102 Uso della cosa

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Gli Autori...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Gli Autori... INDICE SOMMARIO Prefazione............................................ Gli Autori............................................ pag. V IX Capitolo 1 LA VERIFICA DEI CREDITI DEI LAVORATORI SUBORDINATI 1.

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi Lavoro autonomo e lavoro ART. 2094 C.C.: subordinato E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari CODICE CIVILE CAPO XVII Dei contratti bancari SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali N. 9 Settembre 2016 In questo numero: 1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali 2. Agevolazione locazione per A.S.D. 3. Modello 770 4. Adempimenti mese di Settembre 1.

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro Codice civile Libro IV delle obbligazioni TITOLO III Capo XVII dei contratti bancari Sezione I SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

Assicurazione di protezione giuridica per imprese

Assicurazione di protezione giuridica per imprese Assicurazione di protezione giuridica per imprese Alle imprese può capitare di trovarsi coinvolte in controversie. È consigliabile proteggersi da questo rischio: noi difendiamo i diritti dellʼimpresa e

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE ATTIVITA INDISTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE BENI O SERVIZI O ATTIVITA INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DI BENI O SERVIZI ATTIVITA

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO

IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità 2016 1 MARZO 2016 PERCHÈ IL LEASING? DESTINATARI Dati MEF: nel 2013 200 mila giovani

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA Nozione L art. 1615 c.c. determina «affitto» la locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva mobile o immobile. Il Codice Civile dedica al

Dettagli

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Fabio Mongiardini Fabio Mongiardini 1 Good Bad Company Company Newco: Società tàdi nuova costituzione Società in stato di crisi Fabio Mongiardini 2 Ricorso a procedure

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti)

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Genova, 24 febbraio 2016 1 Verifica Una serie di quesiti a risposta multipla per valutare cosa si è capito, cosa si desidera

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA COMUNE DI BRENTONICO PROVINCIA DI TRENTO N Rep. Atti privati di data SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO (p.ed. 31/2 p.m.

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

Prestazione di servizi in Polonia :55:04

Prestazione di servizi in Polonia :55:04 Prestazione di servizi in Polonia 2009-07-29 15:55:04 2 Con il suo ingresso nell Unione Europea, il 1 maggio 2004, la Polonia ha aderito anche al Mercato Interno Europeo, le cui regole garantiscono, tra

Dettagli

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08 Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08 Villa Corvini 30 Maggio 2016 Ing. Stefano Fasola Definizione di «lavoratore autonomo»: Art. 89 D.Lgs. 81/08: «Persona fisica la cui attività professionale contribuisce

Dettagli

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare 29 aprile 2016 Le finalità di queste tipologie contrattuali: Crisi del mercato immobiliare

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❸

Legge di stabilità 2016 ❸ 4.2016 Marzo Legge di stabilità 2016 ❸ Sommario 1. PREMESSA... 2 2. ELIMINAZIONE DELLA TASI PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI DI LUSSO... 2 3. UNITÀ IMMOBILIARI LOCATE DESTINATE AD ABITAZIONE PRINCIPALE DISCIPLINA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

IL CONTRATTO IN GENERALE

IL CONTRATTO IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v IL CONTRATTO IN GENERALE 1. Disposizioni preliminari Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 3 Art. 1174.

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE INDICE SOMMARIO Premessa... XI Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE 1. Locazione di immobili urbani ad uso abitativo 1. Contratto di locazione di immobile ad uso abitativo a canone libero... 1 2. Contratto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 LA CONSULENZA FINANZIARIA ALLA LUCE DELLA MiFID II: PROFILI GIURIDICI Francesco Di Ciommo Ordinario di Diritto Privato, Università Luiss Guido Carli

Dettagli