Elaborazione di Immagini a Colori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione di Immagini a Colori"

Transcript

1 Elaborazione di Immagini a Colori Elaborazione dei dati multimediali a.a. 2009/10 Fondamenti La luce visibile è costituita da una banda di frequenze nello spettro elettromagnetico (dai 400 ai 700 nm). Se la luce è acromatica (priva di colore) il suo unico attributo è l intensità, (rappresentata nelle immagini da un livello di grigio) Nel caso di luce cromatica servono diversi attributi per caratterizzarne il colore. I colori rappresentati da singole frequenze nello spettro del visibile si dicono puri. 1

2 Fondamenti La percezione del colore dipende da 3 fattori: La riflettanza spettrale della superficie dell oggetto, che determina come la superficie trasformi lo spettro ricevuto nello spettro radiato Lo spettro di energia che illumina la superficie dell oggetto La sensibilità spettrale del sensore irradiato dall energia luminosa proveniente dal superficie dell oggetto Caratteristiche spettrali A `colour' is a visual sensation produced by a specific SPD (spectral power distribution) incident on the retina. Se si misura la luce con un spettrofotometro si ottiene lo spettrogramma, che rappresenta la funzione di stimolo del colore, ie., la distribuzione dell energia radiante sullo spettro di frequenze del visibile. 2

3 Caratteristiche spettrali Il valore più elevato della funzione stimolo fornisce informazione sulla tinta del colore. Più elevato e scoscesa è la curva in prossimità del valore massimo, più puro è il colore associato. Sintesi additiva Modello additivo: creazione degli altri colori mediante la combinazione additiva dei colori primari RGB. Tipico nei monitor i quali hanno tre tipi di fosfori per ogni pixel. Es.: R + G = giallo G Y R se riduco l intensità del verde mantenendo quella del rosso allora ho un arancione G Y R 3

4 Sintesi additiva La somma di due colori primari produce un colore Es.: R+G= giallo, R+B=magenta, B+G=ciano Ciano (C), magenta (M) e giallo (Y) sono colori secondari o complementari Miscelando i tre primari o un secondario con il suo primario opposto, nella giusta intensità, produce bianco. Vedi Cosa vuol dire che con tre colori primari si possono generare tutti gli altri? Perche i primari hanno questo ruolo speciale? E cosa c entra la sintesi additiva con il colore definito come SPD? 4

5 Tristimulus L occhio percepisce il colore usando tre ricettori (coni) diversi, sensibili a diverse porzioni dello spettro, corrispondenti al Blu Verde Rosso. Tristimulus La percezione di ogni altro colore dunque avviene attraverso la combinazione di tre stimoli Questo meccanismo implica inoltre che due diverse SPD possono produrre la stessa sensazione di colore (metamerismo) Il tristimulus di un colore è la quantità di ciascun colore primario che -- in una sintesi additiva a tre componenti -- produce il colore dato. Color matching: viene mostrato un colore puro (singola lunghezza d onda) ad un soggetto, il quale, manipolando l intensità dei tre primari deve riprodurre il colore dato. 5

6 Tinta, saturazione e brillantezza Le caratteristiche percettive che un umano usa per descrivere un colore non sono il tristimulus ma tinta, saturazione e brillantezza. Tinta (hue): è un attributo legato alla lunghezza d onda dominante nella mistura di onde luminose. La tinta è l attributo fondamentale di un colore: quando chiamiamo un colore arancio, rosso o giallo stiamo specificando la tinta. Tinta, saturazione e brillantezza Saturazione: si riferisce alla purezza relativa del colore ovvero alla quantità di bianco aggiunto al colore puro e.g., rosa è meno saturo del rosso i colori puri sono pienamente saturati Brillantezza (brightness): incorpora la nozione acromatica di intensità. è un attributo soggettivo, difficile da misurare. alcune tinte sono implicitamente più luminose (brillanti) di altre. 6

7 Hue Saturation Brightness Brightness Cromaticità Hue e saturation assieme sono chiamati croma o cromaticità. Un colore è descritto dalla sua luminosità e cromaticità. La cromaticità descrive il colore e la sua purezza. Chromaticity is an objective specification of the quality of a color regardless of its luminance, that is, as determined by its hue and colorfulness (or saturation, chroma, intensity, or excitation purity). 7

8 Spazi colore Fin ora abbiamo definito i colori in modo soggettivo. Gli spazi colore servono a dare definizioni quantitative del colore La parte soggettiva viene eliminata definendo un osservatore standard Tutti gli spazi colore usano 3 componenti CIE CIE: Commission Internationale de l'eclairage, è l istituzione che regola la definizione dei sistemi di colore. The CIE has defined a system that classifies colour according to the human visual system. 8

9 CIE RGB Esperimento di color matching con i tre primari RGB. Si registra il valore del tristimolo per ogni lunghezza d onda e per ogni soggetto. Alcuni colori non potevano essere riprodotti se non aggiungendo uno dei primari al colore di test. In questo caso veniva registrato un valore negativo di quel primario Media sui soggetti The CIE 1931 RGB Color matching functions. The color matching functions are the amounts of primaries needed to match the monochromatic test primary at the wavelength shown on the horizontal scale. CIE RGB Le funzioni di color matching possono essere interpretate come le sensitività spettrali di tre rilevatori la cui risposta costituisce il tristimolo RBG. Given these scaled color matching functions, the RGB tristimulus values for a color with a spectral power distribution I() would then be given 9

10 CIE XYZ Per superare il problema del colore negativo del CIE RGB, la CIE ha introdotto un nuovo spazio colore, chiamato XYZ. Si basa su tre funzioni di color matching che sono combinazione lineare di quelle RBG e sono sempre positive. The CIE standard observer color matching functions CIE XYZ The y() function was set equal to the luminance function, that describes the variation of perceived brightness with wavelength. The illuminant, and lighting and viewing geometry are carefully defined, since these all affect the appearance of a particular colour. The XYZ tristimulus values for a color with a spectral power distribution I() are given in terms of the standard observer by: 10

11 CIE XYZ Using this system we can specify any colour in terms of its CIE XYZ coordinates. The CIE XYZ system works by weighting the SPD of an object in terms of three colour matching functions. These functions are the sensitivities of a standard observer to light of different wavelengths. This process produces three CIE tristimulus values, X,Y,Z, CIE XYZ I valori del tristimolo XYZ sono una combinazione lineare di quelli del tristimolo RGB X R Y = G Z B Lo spazio colore CIE XYZ è stato deliberatamente costruito in modo che la coordinata Y corrispondesse alla brillantezza percepita, o luminanza. 11

12 Coefficienti tricromatici Normalizzando i coefficienti X,Y,Z si hanno i cosiddetti coefficienti tricromatici: x = X X +Y + Z, y = Y X +Y + Z, z = Z X +Y + Z Sono coefficienti (positivi) che dipendono solo dalla cromaticità e sono indipendenti dalla brillantezza. Si noti che x + y + z = 1, quindi se ne possono prendere solo due, di solito (x,y). Il terzo è determinato automaticamente: z=1-x-y. CIE xyy Dai soli coefficienti tricromatici (x,y) l informazione di luminanza non è recuperabile. Per avere uno spazio colore completo bisogna affiancare ad x e y l luminanza Y Lo spazio colore che ne deriva è noto come CIE xyy ed è ampiamente usato in pratica per specificare colori. 12

13 Diagramma di cromaticità CIE 1931 The CIE 1931 color space chromaticity diagram. This figures shows the (x,y) values for every color perceiveble by a human.the outer curved boundary is the spectral (or monochromatic) locus, with wavelengths shown in nanometers. Diagramma di cromaticità Il diagramma rappresenta tutti i valori cromatici visibili. Non rappresenta la brillantezza del colore. I colori sul bordo curvo del diagramma sono puri o monocromatici. I punti interni sono misture di colori puri. Il bianco è al centro Una linea retta tra due punti rappresenta tutti i diversi colori che si possono ottenere dalla combinazione additiva dei due. Non uniformità percettiva. La distanza nel diagramma di cromaticità non corrisponde alla differenze percepita tra due. Soluzione: CIE Lab 13

14 Diagramma di cromaticità CIE 1931 Diagramma di cromaticità Tutte le combinazioni di tre colori sono contenute nel triangolo che ha i tre colori per vertici. Nota: un triangolo con tre colori primari ai vertici non può contenere tutti i colori del diagramma. Gamut: insieme dei colori rappresentabili con un modello di colore, o con un particolare dispositivo 14

15 Si assuma un sistema di riproduzione basato su RGB: per stampare si deve convertire RGB in CMYK. I due spazi non coincidono né in dimensione né in posizionamento. Siccome il sistema di riferimento è RGB, allora i colori dello spazio di colore CMYK che non possono essere rappresentati in RGB non si possono stampare in CMYK. CIE Lab Lo spazio XYZ non è percettivamente uniforme Perceptually uniform means that a change of the same amount in a color value should produce a change of about the same visual importance. Poiché la risposta del sistema visivo umano è non lineare, la CIE ha definito un nuovo sistema con un mapping non lineare del XYZ Inoltre il sistema CIE Lab si basa sui colori opponenti, per rendere maggiormente vicina alla percezione umana la rappresentazione della crominanza. 15

16 Colori opponenti The color opponent process is a color theory that states that the human visual system interprets information about color by recording differences between the responses of cones, rather than each type of cone's individual response. Colori opponenti There are three opponent channels: red versus green, blue versus yellow, and black versus white (the latter type is achromatic and detects light-dark variation, or luminance) Responses to one color of an opponent channel are antagonistic to those to the other color. Non è in contrapposizione alla teoria del tristimolo, perchè si colloca ad un livello percettivo più complesso 16

17 CIE Lab La luminosità L è funzione (non lineare) della coordinata Y e si estende dal nero (<0) al bianco (>0). La cromaticità è definita dalle coordinate a e b che possono assumere valori sia positivi che negativi. a è funzione (non lineare) di X e Y e si estende dal verde (<0) al rosso (>0). b è funzione (non lineare) di Z e Y e si estende dal blu (<0) al giallo (>0). CIE Lab La sezione orizzontale dello spazio CIE Lab rivela un piano che rappresenta tutti i colori con la stessa luminosità: ogni colore si identifica con i valori a,b e la luminosità L. La luminosità è rappresentata verticalmente per mezzo della scala di luminosità L che si estende da 0 (nero) a 100 (bianco). 17

18 Spazi colore device dependent Accanto agli spazi colore definiti dalla CIE, che sono per costruzione indipendenti dal dispositivo di visualizzazione (tutto standardizzato) vi sono spazi colore dipendenti dal dispositivo. Per esempio, ogni monitor RGB ha tre primari leggermente diversi, e dunque una rappresentazione che non contiene la definizione dei primari è dipendente dal dispositivo. RGB Color Space The classical computer colorspace 3 different channels: Red, Green, Blue Based on the tristimulus representation 18

19 RGB Color Space Nel modello RGB, un colore è definito da 3 componenti che rappresentano i colori primari Per convenienza, si normalizzano le componenti in modo da avere un cubo con componenti RGB appartenenti all intervallo [0,1] Tutti i colori che giacciono all interno del cubo possono essere riprodotti da un sistema di riproduzione che si basa sui colori primari (eg., monitor). RGB Color Space (0,0) A single pixel consists of three components = Final pixel in the image If R,G, and B are represented with 8 bits (24- bit RGB image), the total number of colors is (28 )3=16,777,216 19

20 srgb Per rendere RGB indipendente dal dispositivo è stato introdotto il srgb da Hp e Microsoft nel srgb usa dei colori primari standardizzati Il triangolo è il gamut del modello srgb, sovrapposto al diagramma CIE 1931 Example RGB 20

21 HS* Color Spaces HS (Hue, Saturation) codificano la cromaticità (tinta, saturazione) La terza componente prende nomi diversi V (value), B (Brightness), L (Lightness), I (Intensity) ma codifica comunque la brillantezza HSV(B) e HSL(I) sono leggermente diversi nel modo in cui definiscono la trasformazione (non lineare) dello spazio RGB Le caratteristiche principali di questo spazio sono: il disaccoppiamento tra cromaticità e brillantezza la rilevanza percettiva delle componenti Usato per scelta o editing di colori. Editing saturation of colors (Left) Image of food originating from a digital camera; (center) saturation value of each pixel decreased 20%; (right) saturation value of each pixel increased 40%. 21

22 HSV Color Space Hue, Saturation, Value (HSV). Lo spazio colore è una piramide a base esagonale o un cono. HSV Color Space Two values (H & S) encode chromaticity Hue H is defined by and angle between 0 and 2π: Saturation S models the purity of the color S=1 for a completely pure or saturated color S=0 for a shade of gray The distance along the axis corresponds to lightness, value or brightness. 22

23 HSV - HSL Mentre HSV è equivalente ad una piramide, HSL è quivalente ad una doppia piramide Entrambe si possono mappare su di un cilindro per confronto HSV Represention (0,0) A single pixel consists of three components. Each pixel is a Vector / Array = Pixel-Vector in the computer memory Final pixel in the image Caution! Sometimes pixels are not stored as vectors. Instead, first is stored the complete hue component, then the complete sat., then the intensity. 23

24 HSV Examples Original Image Hue Saturation Value YUV Color Space Modello usato per lo standard di trasmissione televisivo PAL YCbCr (simile) usato in JPEG ed MPEG YIQ (simile) usato in NTSC La componente Y è la luminanza ed è la sola che serve per la visualizzazione in bianco e nero Compatible with monochrome TV standards: La crominanza è rappresentata da UV U is the blue luminance difference V is the red luminance difference Piano U-V (Y=0.5) 24

25 YUV Color Space Il nostro sistema visivo è più sensibile ai cambi di luminanza che di crominanza, per questo si assegna più risoluzione (banda) alla componente Y e meno a U e V (8:3:1) La possibilità di quantizzazione differenziata per luminanza e crominanza è la motivazione principale per l introduzione di questo spazio, che non è altro che un cambio di base dello spazio RGB YUV representation (0,0) A single pixel consists of three components. Each pixel is a Vector / Array = Pixel-Vector in the computer memory Final pixel in the image Same Caution as before applies here! 25

26 YUV example Original Image Intensity U-Component V-Component Il modello CMY Il modello CMY (Cyan, Magenta, Yellow), è usato nella stampa a colori. A differenza di tutti quelli visti finora si basa sulla sintesi sottrattiva del colore. Monitor e televisori generano il colore mediante la combinazione additiva dei 3 colori primari, che vengono emessi. La stampa del colore viene invece fatta sovrapponendo inchiostro colorato sulla carta bianca, che non emette ma riflette la luce (bianca) incidente. 26

27 Sintesi Additiva/Sottrativa Sintesi additiva: somma di onde luminose di diversa frequenza che raggiungono il nostro occhio Esempio: TV e monitor. Sintesi sottrativa: la luce bianca (emessa dal una sorgente luminosa) colpisce il pigmento e ne viene selettivamente riflessa (ovvero selettivamente assorbita). Esempio: un pigmento giallo assorbe il blu e riflette rosso e verde. Ecco perché non otteniamo il bianco quando mescoliamo i pigmenti: la sintesi è sottrattiva! 27

28 Il modello CMYK Red, Green, Blue are the primary colors of light Cyan, Magenta, Yellow are the Secondary colors of light Primary colors of pigments When a cyan-colored object is illuminated with white light, no red light will be reflected from its surface! Cyan subtracts red! In generale, il pigmento assorbe (sottrae) dalla luce (bianca) i colori complementari al suo e riflette il resto. Per vedere il nero basterebbe miscelare in parti ugyuali i tre pigmenti, ma in realtà si ottiene un colore marrone, quindi si preferisce aggiungere il nero direttamente (black) CMYK Il sistema CMYK può essere rappresentato: colori RGB normalizzati Ciò indica ad esempio che il ciano puro assorbe il rosso, etc.. 28

29 Comparison: CMYK, RGB, and HSI 29

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore La luce bianca e i colori Immagini a colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Ogni banda rappresenta specifiche lunghezze

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Aspetti fondamentali del colore Rappresentazione del colore Modelli di colore L uso del colore nell elaborazione di immagini L uso del colore nell elaborazione di immagini

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014 Lezione 2 La codifica di dati multimediali Continuo e discreto Volendo rappresentare un informazione

Dettagli

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni Colore La luce e una forma di radiazione elettromagnetica La retina umana ha tre tipi di recettori, i coni, sensibili a particolari lunghezze d onda cignoni@iei.pi.cnr.it

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

Immagini digitali: concetti di base

Immagini digitali: concetti di base Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 29/2 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Immagini e clustering

Immagini e clustering Immagini e clustering Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Sistemi Intelligenti Applicati (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it 1/24 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona Introduzione alla colorimetria Che cos è il colore? Il colore è una sensazione che sviluppa il nostro cervello se eccitato da un segnale visivo dell occhio Dagli studi sul daltonismo si è potuto verificare

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Spazio dei colori Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Un modello di colore,

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Percezione e Colore Samuel Rota Bulò Percezione del colore La percezione del colore è dovuta all'interazione tra la luce emessa da una sorgente, gli oggetti incontrati nel

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12 Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce Carlo Reverberi 1 2 3 4 Lunghezza d onda visibile Riflessione La distribuzione di luce che raggiunge i nostri occhi ci può dare informazioni

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE Prof. Roberto Vezzani LA LUCE La luce è una radiazione elettromagnetica

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Esercitazione 8: Spazi Colore

Esercitazione 8: Spazi Colore Laboratorio di Immagini Esercitazione 8: Spazi Colore Sir. Mauro Zucchelli 19/05/2016 Colori RGB In MATLAB di default quando viene letta un immagine a colori viene caricata nello spazio RGB Red Green Blue

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2016/2017 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2016/2017 docente:

Dettagli

Rappresentazione del Colore in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis

Rappresentazione del Colore in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis in Applicazioni di Computer Analysis 1. Generalità La luce visibile è composta da una stretta banda di frequenze dello spettro elettromagnetico, in cui

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

Immagini digitali: concetti di base

Immagini digitali: concetti di base Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 28/29 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Spazi di colore. I profili di colore. Sistemi Multimediali. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore

Spazi di colore. I profili di colore. Sistemi Multimediali. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore Sistemi Multimediali Spazi di colore Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it L'International Color Consortium (ICC) ha definito una tecnica con cui memorizzare le informazioni necessarie

Dettagli

MANUALE D USO DEL LOGO

MANUALE D USO DEL LOGO MANUALE D USO DEL LOGO BRAND GUIDELINES INTRODUZIONE Intro Questo Manuale d uso dà le indicazioni necessarie sull uso del logo MONDINSIEME. L obiettivo di questo strumento è l ampliamento e la diffusione

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

I modelli di colore in LATEX

I modelli di colore in LATEX PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono

Dettagli

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori LÀMELE una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino UN MODELLO INTUITIVO DI LUCE COME SOSTANZA PIENO DI LUCE

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Luca Chiavegato. Colorimetria

Luca Chiavegato. Colorimetria Luca Chiavegato Colorimetria Che cos è la luce? Esistono due differenti definizione di luce: Teoria corpuscolare: flusso di particelle che viaggiano alla velocità di 300.000 Km/s Teoria ondulatoria: onde

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori

Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Gestione del colore e i profili nella stampa a colori Contenuti: Concetti generali più ampi validi per gestione colore di qualsiasi periferiche di input e output. Obiettivo: Capire perchè non stampo quello

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Efficienza quantica fotometrica dell occhio Efficienza quantica fotometrica dell occhio Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Efficienza quantica fotometrica L efficienza quantica fotometrica è il rapporto tra i fotoni incidenti

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Il colore viene utilizzato nelle immagini digitali per due motivi principali: è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1. Gabriele Guarnieri

Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1. Gabriele Guarnieri Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1 Gabriele Guarnieri Sommario Percezione e acquisizione del colore 1 Cenni sul funzionamento dell occhio

Dettagli

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA APPUNTI DI ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA A cura di: ing. Emanuele Habib Indice La luce... 2 Fotometria... 3 Definizione... 3 Curva di visibilità... 3 Effetto Purkinje... 4 Visibilità

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL COLORE elementi di base della teoria del colore

LA GESTIONE DEL COLORE elementi di base della teoria del colore LA GESTIONE DEL COLORE elementi di base della teoria del colore IL COLORE È IL RISULTATO DI UNA INTERAZIONE DI TRE ELEMENTI Una Sorgente Luminosa Un Osservatore Un Oggetto LA LUCE È UNA FORMA DI RADIAZIONE

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro COLORIMETRIA Il colore non è una grandezza fisica, ma una qualità della sensazione visiva e come tale è un'entità puramente soggettiva ed incomunicabile. Persone diverse che guardano lo stesso oggetto,

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Visualizzazione dell Informazione

Visualizzazione dell Informazione Visualizzazione dell Informazione Silvia Zuffi ITC-CNR Bibliografia Maureen Stone, "A Field Guide to Digital Color" Colin Ware, Information Visualization E. Tufte, Envisioning Information E. Tufte, Visual

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2015/2016 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2015/2016 docente:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli