LA TORBA IN ITALIA: SCENARI DI MERCATO, IMPORTANZA E DIFFUSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TORBA IN ITALIA: SCENARI DI MERCATO, IMPORTANZA E DIFFUSIONE"

Transcript

1 LA TORBA IN ITALIA: SCENARI DI MERCATO, IMPORTANZA E DIFFUSIONE Massimo Centemero Scuola Agraria del Parco di Monza Si riportano alcuni dati commerciali sulle dotazioni di zone umide e torbiere nel mondo, i quantitativi di torba commercializzati e i movimenti di torba tra i diversi paesi. L Italia, non essendo un paese produttore di torba, importa ingenti quantitativi impiegati soprattutto ai fini florovivaistici. Data la natura di habitat naturale di notevole importanza, si riportano alcune azioni volte alla gestione sostenibile delle torbiere con il duplice scopo di mantenere l attività estrattiva e di garantire la conservazione dell ambiente circostante. LA TORBA: UNA RISORSA NATURALE PER GLI IMPIEGHI AGRICOLI La torba rappresenta un materiale organico derivato dalla trasformazione millenaria di residui vegetali in condizioni di elevata umidità e carenza di ossigeno. Nel corso della genesi di una torbiera si assiste, in seguito all accumulo progressivo di residui vegetali in ambienti caratterizzati da un costante ristagno idrico, alla decomposizione più o meno spinta e all umificazione della sostanza organica. Non esiste una metodica di classificazione delle torbe internazionalmente riconosciuta. Il metodo proposto da Farnham, e da molti adottato, basato sull altitudine delle torbiere, distingue le torbiere in alte e basse. Le prime si sono originate in ambienti umidi caratterizzati dalla presenza costante di cospicue quantità di acque meteoriche; si sono formate soprattutto a partire da briofite del genere Sphagnum; le loro caratteristiche fisico-chimiche costanti ed uniformi, determinano il prevalente impiego di torba nella preparazione di substrati per il florovivaismo. Gli strati più alti di queste torbiere sono poco decomposti e costituiscono le cosiddette torbe alte di tipo chiaro (torba bionda), mentre le torbe più profonde sono più decomposte e presentano una colorazione più o meno scura al variare della profondità (torbe brune e nere). Le torbiere basse invece, derivate dalla trasformazione di un maggior numero di specie vegetali, sono meno omogenee tra di loro; si sono originate in ambienti umidi caratterizzati dalla presenza di acque di ristagno eutrofiche sotterranee o superficiali. I principali generi vegetali che originano le torbiere sono: Sphagnum, Hypnum, Phragmites, Scirpus, Typha, Carex spp. L IMPIEGO DI TORBA NEL FLOROVIVAISMO Il successo commerciale della torba di sfagno (torba bionda), il tipo più utilizzato nella generalità dei casi come costituente di base dei terricci impiegati per la coltivazione in contenitore, è da ricercarsi in una serie di motivazioni tecniche quali: le idonee caratteristiche fisiche ed idrologiche (alta porosità totale e porosità per l'aria); assenza di fitotossicità; bassissima salinità; bassissima densità apparente, che facilita le operazioni di trasporto manuale, anche se comporta una stabilità ridotta del sistema contenitore-substrato-pianta; facilità di controllo degli elementi nutritivi, grazie all'integrazione calcolata e programmata all'atto della costituzione della miscela e successivamente con le tecniche di coltivazione (es. fertirrigazione); omogeneità ed uniformità del prodotto.

2 Soprattutto quest'ultima caratteristica ha reso possibile la diffusione rapida e capillare tra le aziende di un materiale omogeneo (dal punto di vista chimico, fisico e microbiologico) che ha consentito la standardizzazione delle tecniche colturali e delle pratiche agronomiche (irrigazione, fertilizzazione, fertirrigazione, ecc.) precisate e differenziate per tipologia di essenza coltivata. Anche l'abbondanza delle torbiere ed il relativo basso costo d'importazione (su cui incide fortemente il costo di trasporto) hanno contribuito alla diffusione massiccia e capillare della torba in Italia. La torba è comunque miscelata ad altre componenti (perlite, pomice, argille, compost, fibra di cocco, ecc.) per la costituzione di terricci destinati al florovivaismo hobbystico e professionale. DIFFUSIONE DELLE TORBIERE NEL MONDO Le torbiere, intese come zone umide in cui si presenta torba per almeno 30 cm di profondità, sono diffuse in diverse parti del mondo (cfr. tab.1). Ne fanno eccezione le regioni artiche. La maggior parte è localizzata nell emisfero boreale con una notevole riserva di torba nei paesi ex Unione Sovietica dove, oltre le repubbliche baltiche, la Siberia costituisce il territorio più importante. Si stima (fonte CSPMA-Canada e IPPC-Irlanda) che le aree umide classificate come torbiere coprano una superficie vicina a 500 mln di ettari corrispondenti a circa il 4.5% del territorio complessivo. Tabella 1: Distribuzione di riserve di torba nel mondo Territorio Superficie a Localizzazione dei maggiori depositi di torba torbiera ( ha) Ex U.S.S.R. 150 Russia (Siberia) Canada 110 Diffusa in tutte le regioni U.S.A. 50 Alaska, Florida, Michigan, Minnesota, Wisconsin Africa 34 Kenya, Uganda, Burundi, Sudafrica Europa 25 Finlandia, Svezia Sud America 6-10 Venezuela, Guyana, Brasile, Argentina, Cile America Centrale 3 Cuba, Giamaica, Panama Oceania < 1 Nuova Zelanda, New South Wales, Queensland, Eastern Highlands Fonte: Canadian Sphagnum Peat Moss Association, 2000 Se si analizza nel dettaglio la situazione europea (tab. 2) si scopre come sono distribuite le torbiere nei diversi paesi; al sud Europa le torbiere assumono un importanza relativa e un incidenza marginale sia per la quantità disponibile che per qualità della torba estratta; l Italia per es. possiede una superficie a torbiera stimata in ha che rappresenta lo 0,4 % dell intera superficie. Le zone umide e, di conseguenza le torbiere, aumentano man mano che ci si sposta verso il nord Europa (fig. 1) con un enorme contributo in termini di superficie da parte della Finlandia dove le torbiere coprono un terzo del territorio nazionale.

3 Tabella 2: Superficie (in ettari) occupata da torbiere nell Unione Europea e in alcuni paesi del mondo ed incidenza delle torbiere sulla superficie totale. Paese Superficie occupata da torbiere (ha) Incidenza delle torbiere sul territorio (%) Finlandia Irlanda Svezia Paesi Bassi UK ,2 UK-Inghilterra UK-Irlanda del Nord UK-Scozia UK-Galles Germania Austria Danimarca Belgio Italia Francia Grecia Spagna Fonte: IPCC, Irlanda Adattato da: Taylor, J. A. (1983) The Peatlands of Great Britain and Ireland. Oltre agli impieghi agricoli (vedi tab. 3), sia come ammendante che come substrato di coltivazione, la torba, per il suo elevato potere calorifico (dal punto di vista geo-litologico la genesi di torba precede lo stadio del carbone) la torba è preziosa come combustibile per riscaldamento ed impiegata soprattutto nelle regioni dell Europa settentrionale e nelle regioni sovietiche. Ingente l impiego come combustibile da parte della Finlandia che da sola impiega il 50 % della torba consumata per fini energetici. Le nazioni che maggiormente contribuiscono sia in termini relativi sia assoluti all impiego di torba in agricoltura sono il Canada e la Germania.

4 Fig. 1: incidenza della superficie delle torbiere in europa. TORBIERE IN EUROPA SUPERFICIE % sul territorio complessivo 32 a 40 (5) 16 a 32 (8) 8 a 16 (7) 2 a 8 (6) 0 a 2 (8) Tabella 3: Produzione di torba nel mondo e relativi impieghi - anno 1997 PAESE IMPIEGHI (.000 m 3 ) IMPIEGHI AGRICOLI INCIDENZA % ENERGETICI AGRICOLI Bielorussia ,8 Canada ,2 Estonia ,7 Finlandia ,0 Germania ,6 Irlanda ,0 Norvegia ,4 Polonia ,1 Russia ,8 Svezia ,7 Ucraina ,3 Gran ,7 Bretagna Stati Uniti ,7 Totale Da Hood and Sopo (1999)

5 LA TORBA IN ITALIA La torba, ed in particolare quella bionda, rappresenta generalmente il costituente di base dei terricci per la coltivazione in contenitore. Il nostro paese appartenendo ad una fascia climatica temperato-calda non possiede torbiere alte. La bassa disponibilità interna di torbe, (per lo più torbe nere localizzate nelle zone a sud dei laghi Iseo e Garda, nel mantovano e nel cremonese), ma soprattutto le caratteristiche agronomiche e l eterogeneità delle partite di torbe italiane che ne determinano la limitata propensione all impiego nelle miscele per destinazioni florovivaistiche, ha originato un flusso ingente d importazione dal Centro, Nord e, negli ultimi anni, dall'est Europa. Secondo dati Eurostat (figura 2) l'importazione è più che decuplicata nell'arco di 20 anni passando da ton del 1979 a ton nel Nel grafico si può notare come l andamento dell import dal 1979 sia sempre stato in costante crescita; solo nel 1999 rispetto al 1998 si è limitato l import di ca ton con buona probabilità da imputare.000 di tonnellate 600 Fig. 2: IMPORTAZIONE DI TORBA ( ) anni alle difficoltà di estrazione dai paesi baltici con evidenti ripercussioni commerciali che hanno indotto le aziende ad approvvigionarsi presso altri siti di estrazione (Canada in primis). Se si ipotizza una densità media del materiale sfuso di kg/m 3 i quantitativi importati e consumati nel nostro paese ammontano a circa 1,7-2,5 milioni di m 3. Il volume è la base di calcolo delle transazione commerciali. PROVENIENZA E VALORE COMMERCIALE Osservando le figure 3a e 3b si possono notare i cambiamenti intercorsi nella provenienza e nei rapporti commerciali con alcuni paesi esportatori. La quantità più cospicua di materiale torboso arriva in Italia dalla Germania e dai Paesi Bassi, da cui provengono (anno 1999) rispettivamente il 52 e il 14 % dell'import totale. Nel 1989 i due paesi possedevano una fetta di mercato più cospicua: rispettivamente 65 e 14 %.

6 Nel 1999 il 16 % della torba è stato importato proviene dalle repubbliche baltiche Estonia, Lituania e Lettonia mentre nel 1989 l Unione Sovietica in toto esportava in Italia il 14 %. La quota % è pressoché invariata ma in termini assoluti si tratta di raddoppio dei quantitativi: da a ton. Il valore complessivo dell'importazione italiana per il 1999, sempre secondo dati forniti dal servizio statistico Eurostat, è di ca. 53 mln di Euro (ca. 100 mld di Lit) per un valore di 104 Euro/t. In definitiva si stima un valore d importazione unitario di 21,2-31,2 Euro/m 3 ovvero rispettivamente ca Lit/m 3. Figure 3a e 3b: Evoluzione import di torba nel 1989 e 1999 in Italia IMPORT DI TORBA anno (t/y) IMPORT TORBA anno 1989 (t/y) 8% 3%3% 12% 4% 4% 14% 3%1% 14% 2% 14% 1% 52% PAESI BASSI GERMANIA ESTONIA LETTONIA LITUANIA IRLANDA CANADA ALTRI 65% AUSTRIA BELGIO E LUX PAESI BASSI GERMANIA IRLANDA UNIONE SOVIETICA ALTRI CARATTERISTICHE AMBIENTALI E PROTEZIONE DELLE TORBIERE La maggior propensione alla protezione naturalistica delle "zone umide" unita alla caratteristica di esauribilità delle torbiere, ha indotto la Comunità Europea (Dir. 92/43/CEE) ad occuparsi con determinazione del problema impegnando gli Stati Membri ad adottare le misure necessarie per conservare gli habitat a maggiore interesse naturalistico tra i quali sono citate appunto le torbiere. Anche in altre parti del mondo, con particolare riferimento a Canada e Stati Uniti, negli ultimi anni si è posta particolare attenzione nella gestione delle zone umide con specifico riferimento alle torbiere a all estrazione di torba. Gli obiettivi degli interventi sono volti alla conservazione e alla gestione sostenibile delle torbiere: reintroduzione di specie vegetali ed animali, adozione di tecniche idonee di estrazione, ricoltivazione del sito al fine di favorire il reinsediarsi delle condizioni originarie. Le politiche di produzione e conservazione delle torbiere si sono sviluppate nei paesi la cui attività estrattiva è elevata. Si forniscono alcuni brevi aggiornamenti sulla situazione nei diversi territori (fonte: Canadian Sphagnum Peat Moss Association) Europa Finlandia, Svezia e Norvegia: ciascun paese possiede delle zone umide sottoposte a riserva naturale e a programmi di protezione. Germania e Paesi Bassi: Esistono poche torbiere allo stato originario. Gli obiettivi sono il ripristino per scopi agricoli. Gran Bretagna: negli anni 90 è iniziato un dibattito tra i gruppi di conservazione e i produttori di torba circa la produzione di torba in gran Bretagna. L accordo che ne è

7 scaturito ha implicato la protezione di molte torbiere. Per rimpiazzare la torba di origine interna è iniziata una massiccia importazione di torba dai paesi baltici Irlanda: esiste un comitato nazionale che disciplina la produzione di torba a scopi energetici e agricoli con l obbligo della corretta gestione della torbiera. Si sta lavorando su un Programma di Conservazione delle Torbiere. Stati ex U.S.S.R.: gli avvenimenti politici avvenuti in questi ultimi anni hanno limitato qualsiasi forma di accordo o programma teso alla protezione delle zone umide.. Canada: nel 1990 il Governo ha adottato The Federal Policy on Wetland Conservation avente come obiettivo la promozione della conservazione delle torbiere canadesi senza disdegnare le funzioni ecologiche e socio-economiche dell attività di estrazione. E certamente la nazione all avanguardia per questo tipo di politiche. L Associazione canadese dei produttori di torba (CSPMA) ha adottato un programma di gestione delle torbiere sia in fase di estrazione che nella ripristino post estrazione. Stati Uniti: negli USA le torbiere sono disciplinate dall EPA (Environmental Protection Agency) tramite le singole agenzie federali. Si assiste quindi a una diversificazione degli interventi; per es. in Minnesota dal 1991 esiste il "Wetland Banking Program". Per la redazione del presente documento sono state presi contatti con le seguenti istituzioni: Istat, Eurostat, International Peat Society, Canadian Sphagnum Peat moss Association, Irish Peatland Conservation Council.

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE I prodotti a base di torba, e non, in componente singola o in miscela si distinguono in: a) professionali b) hobbistici a) settori specifici e quindi livello qualitativo molto

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba Costantino Cattivello ERSA Friuli Venezia Giulia - Servizio Ricerca e Sperimentazione Laboratorio substrati E-mail: costantino.cattivello@ersa.fvg.it

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Dimensione e possibili evoluzioni del mercato

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

Vini effervescenti: la posizione italiana

Vini effervescenti: la posizione italiana Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vini effervescenti: la posizione italiana Barbara Iasiello Responsabile Statistiche OIV Evoluzione della viticultura nel mondo - Superfcie - Produzione

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane di Beniamino Quintieri e Silvia Sopranzetti 1 Luglio 2015 Nonostante le difficoltà che caratterizzano l economia italiana da alcuni anni

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Beniamino, Quintieri * and Silvia, Sopranzetti * * Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Manlio Masi 9 ottobre 2015 Nonostante

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Luglio 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico a metà stagione estiva del 2012 registra un calo degli arrivi (4096 turisti in

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano Lo scenario socio-economico Andamento delle imprese attive iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA realizzato da Panorama Turismo Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna è stato realizzato per l Unione

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL842211 Dicembre 2015 www.bperestero.it LAVASTOVIGLIE Descrizione Prodotto 1/27 Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione dei codici

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 29 Edizione 21 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211 SCHEDA ULISSE Prodotto Codice Prodotto Ulisse: UL842211 Lavastoviglie PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Descrizione Prodotto Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 211 Edizione 212 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo Direzione Studi e Ricerche Verona, 12 Aprile 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo in Italia

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE Massimo Centemero centemero@compost.it Coordinatore Comitato Tecnico CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Riportiamo, prendendo spunto dall ultimo Rapporto

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli