Resistenza delle piante ai patogeni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resistenza delle piante ai patogeni"

Transcript

1 Resistenza (1)

2 Il numero di specie presenti sulla terra è difficile da calcolare: a seconda degli approcci utilizzati per il calcolo le stime vanno da 3 a 30 milioni fino a 100 milioni. specie descritte (stima) specie esistenti Piante Microbi Batteri Funghi Considerando il numero di possibili interazioni tra specie di piante e di microrganismi fitopatogeni (12 12 ) e il numero di fitopatie riscontrate ( ca) risulta chiaro che la malattia è un evento eccezionale!

3 Le piante si sono coevolute con i patogeni e i fitofagi per centinaia di milioni di anni. Non dobbiamo perciò sorprenderci se ogni pianta è resistente alla maggior parte di essi. N.T. Keen, 1992 Resistenza delle piante ai patogeni

4 Le piante sono continuamente esposte a microrganismi patogeni, insetti e nematodi ecc. Tuttavia, la maggior parte di esse rimane sana per gran parte della vita Esistono meccanismi altamente efficienti per prevenire il parassitismo e la predazione, o almeno limitarne i danni Tali meccanismi sono sotto controllo genico quindi, una volta individuati i geni, è ragionevole sperare che essi possano essere trasferiti ad altre specie

5 Le piante non si ammalano perché: Resistenza del NON OSPITE: la pianta non viene riconosciuta dal patogeno, oppure non soddisfa le sue esigenze nutrizionali, oppure possiede barriere fisiche e chimiche preformate che impediscono l infezione (La pianta non è suscettibile) Resistenza dell OSPITE o INCOMPATIBILITA DI BASE: la pianta ha dei «sensori» che le permettono di riconoscere l attacco del patogeno e attivare dei sistemi di difesa (fisici e/o biochimici) che bloccano l infezione. La pianta è suscettibile al patogeno (c è COMPATIBILITA DI BASE) ma sfugge all infezione perché le condizioni ambientali sono sfavorevoli al patogeno. In tutti gli altri casi le piante possono ammalarsi

6 Definizioni fondamentali Secondo l American Phytopathological Society Resistenza è la capacità di una pianta ospite di annullare o ridurre l attività di un patogeno. Suscettibilità è l incapacità di una pianta ospite a difendersi contro o a superare gli effetti dell invasione di un patogeno. Tolleranza è la capacità di un organismo di sopportare l azione o l invasione di un patogeno senza o quasi reazione, come dimostrato dall assenza completa o quasi di sintomi e danno. Immunità è l essere esente da malattia.

7 Altre definizioni Resistenza del non ospite: è la resistenza che la maggior parte delle specie vegetali dimostrano nei confronti della maggior parte dei patogeni in quanto questi ultimi non hanno gli strumenti adatti ad attaccare quelle determinate specie vegetali o la pianta li riconosce immediatamente e li neutralizza. Manca la condizione di compatibilità di base. Resistenza apparente o Sfuggita (= Disease escape) è il fenomeno per il quale una pianta suscettibile non si ammala a causa della separazione, nel tempo e nello spazio, dei tessuti suscettibili della pianta e delle unità infettive del patogeno.

8 Altre definizioni Patodemo: è una popolazione, nell ambito di una specie di piante, caratterizzata dallo stesso spettro di resistenza o suscettibilità Patotipo (o razza fisiologica): è una popolazione, nell ambito della specie di un patogeno, in cui tutti gli individui sono caratterizzati dalla stessa attitudine patogenetica Patosistema: è la parte di un ecosistema caratterizzata dal patosismo (pianta ospite e suoi patogeni) che può essere naturale (se riguarda le piante spontanee) o artificiale ( se riguarda le coltivazioni impiantate dall uomo) Variabilità genetica delle piante e dei patogeni

9 Tipi di resistenza 1 resistenza costituzionale e non costituzionale; 2 resistenza verticale o qualitativa; 3 resistenza orizzontale o quantitativa; 4 resistenza d interazione; 5 resistenza (meccanica e biochimica) pre e post- infezionale; 6 resistenza indotta; 7 SAR (Systemic Acquired Resistance) =Res. Sist. Acquisita.

10 Resistenza non costituzionale E la componente non ereditaria della resistenza poiché non dipende da fattori legati alla costituzione genetica della pianta o del patogeno e viene indicata con il termine di predisposizione. I principali fattori che la determinano sono: 1 situazioni ontogenetiche; 2 nutrizione minerale; 3 temperatura; 4 contenuto idrico della pianta; 5 luce; 6 ferite; 7 innesto; 8 precedenti infezioni.

11 Situazioni ontogenetiche 1 Giovinezza suscettibile vecchiaia resistente 1a crespino > basidiospore di Puccinia graminis; 1b grano > uredospore di P. graminis; 1c pesco alla bolla e all oidio; 1d piantine in semenzaio>pythium spp. 1e - vite a oidio 2 giovinezza resistente vecchiaia suscettibile 2a frutta > Rhizopus e Monilia; 2b pesco > Tranzschelia pruni-spinosae. 2c vite (grappolo) a botrite

12 Situazioni ontogenetiche 3 Giovinezza e vecchiaia suscettibili resistenza nella mezza eta 3a alcune cultivar di pesco alla ruggine; 3b tuberi di patata alla cancrena secca. 4 Giovinezza e vecchiaia resistenti suscettibilità nella mezza eta 4a tuberi di patata alla cancrena umida da Erwinia sp.

13 Nutrizione minerale Ruolo dell' azoto - Eccessi di azoto promuovono lo sviluppo dei tessuti parenchimatici a scapito dei tessuti di sostegno. Ne deriva una maggiore suscettibilità della pianta agli attacchi. Ruolo del fosforo - E' mutevole e dipende dalle situazioni Ruolo del potassio - Tende a conferire resistenza, ma non in tutti i casi Il CALCIO è l elemento che gioca il ruolo più importante nel determinismo della resistenza.

14 Temperatura Nella carie del grano da Tilletia le basse temperature mantengono più a lungo la pianta in uno stato di suscettibilità; Gli agrumi danneggiati dal freddo sono molto più suscettibili agli attacchi di Colletotrichum, Phomopsis, Dothiorella, Fusarium lateritium.

15 Contenuto idrico della pianta e del terreno

16 Contenuto idrico del terreno in % Periodo di incubazione in giorni Diametro medio delle macchie fogliari dopo 20 gg Comparsa di necrosi dopo giorni , , ,0 71 Influenza del contenuto idrico sull'attacco della cladosporiosi fogliare del pomodoro (var. Lucullo) (sec. Volk, 1931; Da Gaumann, 1951)

17 Luce Sia l intensità che la durata della radiazione luminosa influiscono sull espressione della resistenza: - Pomodoro e Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici; - Pomodoro e Cladosporium fulvum; - Orzo e Puccinia glumarum f. sp. hordei

18 Ferite La presenza di ferite è necessaria per l attacco di numerosi patogeni, incapaci di penetrare direttamente. Innesto Cv di melo resistenti al tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens conferiscono resistenza al sottostante portainnesto, se questo è suscettibile.

19 Precedenti infezioni -Puccinia striiformis su grano attaccato da Tilletia tritici; -Oidio su pesco attaccato da bolla; -Botrite su grappolo d uva attaccato da oidio; la botrite, a sua volta, può aprire la strada al marciume acido. In alcuni casi una precedente infezione può proteggere la pianta da successivi attacchi dello stesso o di altri patogeni (protezione incrociata o cross protection): -Piante di cetriolo infette da oidio sono meno suscettibili all attacco del CMV; -Piante di patata infette da virus X o Y sono meno suscettibili alla peronospora; -Piante di cetriolo inoculate con TNV sono meno suscettibili all oidio.

20 Resistenza costituzionale E quella legata alle caratteristiche genetiche del soggetto. Si distingue in: Verticale e Orizzontale Questi due termini furono coniati da J.E. Vanderplank e derivano dal suo classico grafico che definisce i due tipi di resistenza dell ospite.

21 Resistenza verticale o qualitativa -Ha base monogenica o al massimo oligogenica. -Ogni gene contribuisce in maniera determinante alla resistenza (major gene) della cultivar (patodemo) -Si esplica contro una o alcune ma non contro tutte le razze (patotipi) del patogeno -Si manifesta, nella maggior parte dei casi, con la reazione di ipersensibilità, che deriva da un riconoscimento tra pianta e patogeno. -Non è durevole ma è facilmente trasferibile a causa della sua base monogenica.

22 Resistenza orizzontale o quantitativa -Ha base poligenica. -Ogni gene contribuisce in misura modesta alla resistenza (minor gene) della cultivar. -Si esplica contro tutte le razze fisiologiche del patogeno. -Di solito, non protegge la pianta dall infezione ma ne rallenta lo sviluppo. -È durevole ma difficilmente trasferibile a causa della sua base poligenica.

23 Peronospora della patata da Phytophthora infestans

24 Max Resistenza R1 (Cv Kennebek) Patodemo con gene di resistenza verticale R1 Min Razze (patotipi) del patogeno Il diagramma rappresenta una cv di patata (patodemo) che possiede il gene di resistenza verticale R1 al fungo P. infestans agente della peronospora della patata. Il livello di resistenza è misurato sull asse verticale delle y con il massimo all apice ed il minimo in basso. Le otto razze (patotipi) del fungo che sono possibili con tre geni di resistenza della patata (p.e. i geni 1, 2 e 3) sono riportati sotto l asse orizzontale. Queste comprendono una razza con nessun gene, tre razze con un solo gene, tre razze con due geni e una razza con tre geni. Questa cv è suscettibile a tutte le razze del patogeno che portano il gene 1 ed è resistente a tutte quelle ne sono prive.

25 Max R2 (Cv Maritta) Patodemo con gene di resistenza verticale R2 Resistenza Min Razze (Patotipo) del patogeno Questo secondo grafico rappresenta una cv di patata che ha il gene di resistenza verticale R2. Questa cv è suscettibile a tutte le razze del patogeno che portano il gene 2 ed è resistente a tutte le razze che non lo hanno.

26 Resistenza Resistenza Max R 1 Patodemo 1 Confrontando i due grafici, si nota che le differenze nella resistenza delle due cv (patodemi) sono parallele all asse verticale. Per tale motivo Vanderplank ha chiamato questo tipo di resistenza Min Max R 2 Patotipi (razze) del patogeno Patodemo 2 resistenza verticale Min Patotipi (razze) del patogeno

27 Razze di P. infestans definite sulla base dell impiego di 4 geni di resistenza verticale nel miglioramento genetico della patata

28 Necrosi (Blight) del pisello da Pseudomonas syringae pv pisi Si conoscono 6 razze del patogeno

29 Resistenza verticale o qualitativa -Ha base monogenica o al massimo oligogenica. -Ogni gene contribuisce in maniera determinante alla resistenza (major gene) della cultivar (patodemo) -Si esplica contro una o alcune ma non contro tutte le razze (patotipi) del patogeno -Si manifesta, nella maggior parte dei casi, con la reazione di ipersensibilità, che deriva da un riconoscimento tra pianta e patogeno. -Non è durevole ma è facilmente trasferibile a causa della sua base monogenica.

30 Genotipo patogeno Se consideriamo due piante geneticamente diverse, una con un gene di resistenza R e l altra con un gene di suscettibilità r, entrambe attaccate da due razze del patogeno, una con il gene di avirulenza Avr specifico per il gene di resistenza R e l altra con il gene di virulenza avr specifico per il gene di suscettibiltà r, le combinazioni e le reazioni possibili sono mostrate in Figura. Di tutte le quattro possibili combinazioni dei geni, solo quella in cui la pianta con un gene di resistenza R è infettata da un patogeno che ha il corrispondente gene di avirulenza Avr si traduce in uno stato di resistenza. Nelle altre tre combinazioni la pianta è suscettibile al quella razza di patogeno. Avr Avirulento dominante avr Virulento recessivo Genotipo ospite R Resistente dominante AvrR Resistenza avrr Malattia r suscettibile recessivo Avrr Malattia avrr Malattia

31

32 Meccanismi Meccanismi di di funzionamentocame Meccanismi di attivazione e funzionamento della resistenza nelle piante PAMP Effettore

33 La PTI è la prima risposta attiva alla percezione del patogeno La PTI viene iniziata dopo il riconoscimento di strutture microbiche evolutivamente conservate da recettori superficiali delle cellule vegetali e la sua induzione è associata con il signalling MAP kinasico, l induzione trascrizionale di geni responsive all attacco patogenico, la produzione di ROS e la deposizione di callosio per rinforzare la parete cellulare nei siti d infezione La PTI

34 In this scheme, the ultimate amplitude of disease resistance or susceptibility is proportional to [PTI ETS + ETI]. -In phase 1, plants detect microbial/pathogen-associated molecular patterns (MAMPs/PAMPs, red diamonds) via PRRs (Pattern Recognition receptors) to trigger PAMP-triggered immunity (PTI). -In phase 2, successful pathogens deliver effectors that interfere with PTI, or otherwise enable pathogen nutrition and dispersal, resulting in effector-triggered susceptibility (ETS). -In phase 3, one effector (indicated in red) is recognized by an NB-LRR protein, activating effectortriggered immunity (ETI), an amplified version of PTI that often passes a threshold for induction of hypersensitive cell death (HR). -In phase 4, pathogen isolates are selected that have lost the red effector, and perhaps gained new effectors through horizontal gene flow (in blue) these can help pathogens to suppress ETI. Selection favours new plant NB-LRR alleles that can recognize one of the newly acquired effectors, resulting again in ETI.

35 Model for the evolution of bacterial resistance in plants. (a) Recognition of pathogen-associated molecular patterns (such as bacterial flagellin) by extracellular receptor-like kinases (RLKs) promptly triggers basal immunity, which includes signaling through MAP kinase cascades and transcriptional reprogramming mediated by plant WRKY transcription factors. (b) Pathogenic bacteria use the type III secretion system to deliver multiple effector proteins that target host proteins and suppress basal immune responses, allowing significant accumulation of bacteria in the plant apoplast. (c) Plant resistance proteins (R gene products, such as a TIR-NB-LRR protein) recognize effector activity and restore resistance through strong effector-triggered immune responses. (d ) Pathogen avoids R gene-mediated defenses by modifying or eliminating the effector(s) that triggers those defenses. This state resembles that shown in (b) except the pathogen has had to alter or lose an effector protein, or deploy an additional effector protein. Similar models can be drawn for other plant pathogens.

36 Teoria gene-per-gene di Flor Esistono sistemi genici complementari nelle piante e nei loro patogeni: Per ogni gene di un patogeno che conferisce (a)virulenza esiste, nella pianta, un gene corrispondente che conferisce resistenza.

37 Tracheofusariosi del melone

38 Geni di resistenza Cv di melone (patodemi) Razze di Fusarium oxysporum f. sp. melonis (patotipi) R 0 R 1 R 2 R 1,2 Nessuno (0) S S S S Fom 1 R S R S Fom 2 R R S S Fom 1 + Fom 2 R R R S Poligenica (orizzontale) T T T T

39 Resistenza orizzontale o quantitativa -Ha base poligenica. -Ogni gene contribuisce in misura modesta alla resistenza (minor gene) della cultivar. -Si esplica contro tutte le razze fisiologiche del patogeno. -Di solito, non protegge la pianta dall infezione ma ne rallenta lo sviluppo. -È durevole ma difficilmente trasferibile a causa della sua base poligenica.

40 Max Resistenza A B CVS di patata (patodemi) Min C Razze (patotipi) del patogeno Questo grafico rappresenta tre cvs (patodemi) di patate che non hanno alcun gene di resistenza verticale. Di conseguenza esse sono suscettibili a tutte le razze (patotipi) del patogeno (Phytophthora infestans). Tuttavia la cv A è meno suscettibile (più resistente) della cv B, che è più resistente della cv C. Le differenze in questo tipo di resistenza sono parallele all asse orizzontale delle X e ciò ha suggerito a Vanderplank di chiamarla resistenza orizzontale.

41 Bolla del pesco da Taphrina deformans Non si conoscono geni di resistenza verticale alla Taphrina

42 Resistenza d interazione Nella coltivazione di più genotipi di una stessa pianta si manifesta un livello di malattia inferiore alla somma dei livelli di malattia o di danno degli stessi genotipi coltivati separatamente. Le cause della resistenza d interazione dimostrate sono tre: 1 la minore densità spaziale dei genotipi suscettibili; 2 l effetto barriera delle piante resistenti alla diffusione della infezione tra piante suscettibili; 3 i tentativi di infezione sulle piante resistenti determinano in queste uno stato di resistenza indotta (ISR) per mezzo della quale le piante divengono più pronte a reagire efficacemente contro tentativi d infezione dello stesso o di altri patogeni

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Stress biotici. Stress indotti da organismi viventi

Stress biotici. Stress indotti da organismi viventi Stress biotici Stress indotti da organismi viventi I patogeni vegetali sono gli agenti infettanti che causano la malattia 1) L immobilità costringe le piante a rispondere con sistemi costitutivi o inducibili.

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione Studio dell interazione kiwi-psa Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PATOGENESI DELLE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE INFETTIVE SONO IL RISULTATO

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Corso di Virologia: Biocontrollo

Corso di Virologia: Biocontrollo Corso di Virologia: Biocontrollo Cos'è il Biocontrollo Si definisce biocontrollo la soppressione di un patogeno mediata da organismi già presenti o introdotti nell'ospite. Così come l'infezione, anche

Dettagli

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni 1 Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni cioè esenti da alcuni obblighi civili e penali. In

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo PATOLOGIA GENERALE: scienza della malattia disciplina che studia la natura, le cause, l evoluzione e l esito della malattia Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi,

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2016-2017 Scheda dell insegnamento:

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI Chandrasoma Taylor: Concise Pathology DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE Risposta cellulare da stress La denaturazione proteica induce la sintesi di

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici. La Patologia Generale è la scienza che studia il Perché (eziologia) e il Come (patogenesi) viene alterato lo stato di salute che rappresenta la condizione di normalità dell organismo. Eziologia: Studia

Dettagli

Il bulbo olfattivo Nel bulbo olfattivo i neuroni olfattivi formano glomeruli sinaptici Forte convergenza: 5000-20000 neuroni/glomerulo 2000 glomeruli/bulbo nel topo Nessuna divergenza: 1 neurone olfattivo

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Drug discovery & research Srl Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Core business : Sviluppo di composti a rilascio controllato

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55 Fagiolino nano a calibro fine Xera Ciclo: molto precoce. Pianta: forte, di buona adattabilità e rifiorente. Indicata per la raccolta manuale. Baccello: lungo circa cm 13-14, dritto, di colore verde medio

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

INTERAZIONI TRA FENOLOGIA DELLE PIANTE E SVILUPPO DELLE MALATTIE

INTERAZIONI TRA FENOLOGIA DELLE PIANTE E SVILUPPO DELLE MALATTIE INTERAZIONI TRA FENOLOGIA DELLE PIANTE E SVILUPPO DELLE MALATTIE Vittorio Rossi Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Introduzione Lo studio della

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità PROGETTO GEN HORT Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Microbiologia alimentare Introduzione

Dettagli

High Hydrostatic Pressure

High Hydrostatic Pressure L HHP ovvero il sistema delle Elevate Pressioni Idrostatiche è un processo atermico di condizionamento/conservazione degli alimenti. Con questa tecnica si eliminano le forme microbiche potenzialmente dannose

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Pomodoro da Industria Nunhems

Pomodoro da Industria Nunhems Pomodoro da Industria Nunhems Lo Specialista Globale Bayer CropScience Vegetable Seed è un partner affidabile nell ottimizzare la produzione e la commercializzazione degli ibridi e delle varietà di orticole

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

LA RESISTENZA AI FUNGICIDI

LA RESISTENZA AI FUNGICIDI LA RESISTENZA AI FUNGICIDI Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione agroalimentare Università di Bologna Forum Gestione delle resistenze Legnaro, 19 gennaio

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli