IL PERIODO NARA (710-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERIODO NARA (710-"

Transcript

1 IL PERIODO NARA ( )

2 A seguito delle Riforme introdotte nel corso del VII secolo, ingresso a pieno nella fase del governo centralizzato e nell epoca aristocratica. I due grandi monumenti politici del periodo furono: Il CODICE RITSURYŌ (o Taihō), che rappresentava la summa delle riforme amministrative introdotte nel secolo precedente Le GRANDI CAPITALI IMPERIALI, e in particolare la città di NARA, costruita fra il 708 eil710

3 N.B.: si parla di PERIODO NARA ( ) in riferimento alla fase storica in cui Nara fu capitale amministrativa del Giappone il codice Ritsuryō vide piena applicazione: per il codice Ritsuryō vide piena applicazione: per alcuni storici giapponesi, l epoca Nara è talmente permeata dal tali istituzioni da poter essere definita epoca Ritsuryō

4 CODICE RITSURYŌ (702) Ebbe conseguenze vaste e durevoli nel percorso storico giapponese Codice penale e amministrativo, confermò e integrò le riforme precedenti Eliminò definitivamente la realtà degli uji creando una massa di sudditi ( persone pubbliche, kōmin), ordinati in una gerarchia sulla base non dell appartenenza famigliare, ma del rapporto che li legava al sovrano

5 Imperatore Famiglia imperiale Aristocrazia Sudditi liberi (ryōmin) Kannin(Funzionari) Gli hyakushō(lett., persone dai molti diversi cognomi, ovvero le persone comuni) o kōmin per antonomasia Sudditi non liberi (senmin)

6 LE CAPITALI IMPERIALI 694: come stabilito dall editto Taika, venne inaugurata la prima capitale capitale stabile, a Fujiwara (poco a nord della pianura di Asuka) Come nel caso delle riforme istituzionali, la capitale e la residenza imperiale vennero concepite, sia in termini di collocazione, che di struttura urbanistica, che di modelli architettonici, su modello cinese: Attraverso l adozione di principi geomantici di importazione cinese (geomanzia: l idea che l uomo possa controllare gli eventi influendo sul fluire delle forze della natura) Attraverso l ispirazione alla capitale della dinastia Tang, Xi an(all epoca, Chang an)

7 Spazi abitati dagli esseri umani (sia che si tratti di città che di edifici): Divisi in due metà simmetriche attorno a una asse centrale longitudinale Con gli spazi organizzati gerarchicamente attorno all asse centrale (per cui, il palazzo imperiale si trovava normalmente a Nord della città)

8 NARA (HEIJŌKYŌ 平城京 ) Venne scelta nell 708 (dopo che Fujiwara si rivelò logisticamente sconveniente) come nuova sede del governo imperiale dall Imperatrice Genmei, in quanto Collocata in una ampia pianura Posizionata felicemente nella rete di comunicazioni interna al regno Completata nel 710, venne costruita, come Fujiwara, su modello cinese, su un estensione di circa venti chilometri quadrati Con i suoi ricchi palazzi aristocratici e i suoi imponenti edifici pubblici, divenne espressione materiale delle istituzioni del nuovo stato e del potere che la Corte imperiale voleva affermare Conlasuaassenzadimura,èanchesegnodiunperiododi relativa pace per il Giappone

9 Nara è inoltre espressione materiale Dell influenza continentale e in generale dell intensità dei contatti d oltremare del Giappone nel corso dell VIII secolo (moltissimi oggetti stranieri conservati nello Shōsōin) Del ruolo che il Buddhismo rivestì nel corso del periodo Nara come religione di stato

10 Shōsōin di Nara

11 Fra i 48 templi che vennero costruiti a Nara, il più importante in termini politici fu il Tōdaiji Nel 752 venne inaugurata al Tōdaiji, con la cerimonia di apertura degli occhi alla presenza di numerosi dignitari stranieri, la statua del Grande Buddha (Daibutsu) Rushana (Vairocana): Rushana rappresentava l unità spirituale dell universo La statua, fatta costruire per volontà di Shōmu, divenne così un simbolo dell autorità universale dell imperatore

12 Tōdaiji di Nara

13 Daibutsudi Nara, inaugurato nel 752 d.c.

14 PRODUZIONE LETTERARIA DI PERIODO NARA PROSA: Kojiki( 古事記 712); sino-giapponese NihonShoki( 日本書紀 720); cinese Fudoki( 風土記 dal 713); cinese (soprattutto), sinogiapponese (Norito 祝詞, ujibumi 氏文 ) POESIA: Kaifūsō( 懐風藻 751); cinese Man yōshū( 万葉集 dopo il 759); sino-giapponese

15 N.B.: quali differenze nel Giappone antico fra prosaepoesia(shi 詩 )?

16 KOJIKI (712) ENIHONSHOKI (720) Opere che avevano come scopo la glorificazione del passato giapponese e la legittimazione del potere imperiale Rappresentavano il coronamento ideologico dell opera di riforma, e, pur attingendo anche ai dettami del confucianesimo, si rifacevano principalmente alla tradizione autoctona e al patrimonio ideologico dello Shintō

17 KOJIKI Trevolumi(maki)raccoltidaŌnoYasumaro,che raccontano la storia del Giappone dalle origini all VII secolo (con scarsa attendibilità storica: narrazione, più che opera storiografica) Primo volume: vicende mitologiche che precedono la presunta fondazione dell Impero giapponese da parte dell Imperatore Jinmu, nel 660 a.c. (kamiyoojindai 神代 ) Secondo volume: storia dell impero dal 660 a.c. fino circa al 300 d.c., con 15 sovrani leggendari Terzo volume: imperatori storici, dal 300 d.c. finoalviisecolo

18 Io ho udito che le cronache imperiali e le parole d origine che si trovano in tutte le famiglie, non sono conformi alla verità e contengono molti errori. Se non si correggono questi errori nel tempo attuale, non passeranno molti anni che la verità andrà distrutta. Ciò non è altro che la trama della nazione, la gran base del governo del re. Perciò ho pensato così: scegliendo e annotando le successioni imperiali, investigando le parole antiche, cancellando la falsità, stabilirò la verità per tramandarla alle epoche che verranno. Prefazione in cinese di Ō no Yasumaro

19 Fonti: Fonti ufficiali: Teiki (Cronaca degli imperatori) e Kuji(Avvenimenti antichi), VI secolo Fonti orali Lingua: sino-giapponese (kanji con uso fonetico e semantico)

20 Nei tempi antichi farsi intendere parlando era semplice. Come mettere le parole per iscritto resta un dilemma. Se i caratteri li si usa per quello che significano, nel narrare i vocaboli non toccano le nostre corde più intime, ma se li si asservetutti alle sonorità della lingua il testo si fa troppo lungo. Per cui ho scelto talora di mescolare nella stessa frase caratteri usati per quello che significano con caratteri usati per esprimere i suoni, talora di scrivere soltanto con caratteri usati per quello che significano. Prefazione in cinese di Ō no Yasumaro

21 Izanami e Izanagi

22 NIHON SHOKI 30 volumi, che narrano la storia del Giappone, dalle origini al 697 Diversità linguistica rispetto al Kojiki: scritto in cinese differenza indicativa dei diversi intenti delle due opere Considerato, almeno per la parte successiva all era degli dei, più attendibile storicamente: considerata la prima autentica opera storiografica giapponese, ispirato al modello delle storiografie cinesi, e prima opera del corpus dei Rikkokushi 六国史.

23 RIKKOKUSHI Al Nihonshoki seguirono Shoku Nihongi(797, Seguito al Nihongi ) Nihonkōki(840, Annali posteriori del Giappone ) Shoku Nihonkōki (869, Seguito agli annali posteriori del Giappone) Montoku Jitsuroku (879, Cronaca autentica dell Imperatore Montoku ) Sandai Jitsuroku (910, Cronaca autentica dei treregni ) Opere storiografiche (non interpretative) caratterizzate dal rigoroso rispetto delle regole dell annalistica cinese

24 FUDOKI Dettagliate descrizioni della geografia e dei costumi delle diverse regioni del Giappone Prodottidal713enelcorsodei20annisuccessivi Riflesso della opera di censimento ed esame delle aree periferiche dello stato giapponese condotta nell ambito della politica di centralizzazione Includono miti locali e poesie assenti in Kojiki e Nihon Shoki Ad oggi ne sopravvivono solo cinque,di cui quellidi Hizen, Bungo, Harima e Hitachi incompleti e quello di Izumo (IzumoFudoki 出雲風土記 )completo.

25 KANSHI: POESIA IN CINESE NEL KAIFŪSŌ Kaifūsō: prima raccolta di poesie in cinese pervenutaci(751 d.c.) 64autoriperlopiùdell altaaristocrazia,per116 componimenti Ripresa pedissequa della poesia cinese Avvia una tradizione che non presenta grosse innovazioni sino al periodo Heian

26 POESIA GIAPPONESE ARCAICA I kiki kayō 記紀歌謡 Poesie dei Fudoki Concetto di kotodama

27 ILWAKA 和歌 和歌 Origini del nome Metrica Ku 句 e Kugire 区切れ Figure retoriche: Jokotoba 序言葉 Makurakotoba 枕詞 Kakekotoba 掛詞 Engo 縁語 Kotobagaki

28 ILMAN YŌSHŪ Dopo il 759; compilatore: (presumibilmente) ŌtomonoYakamochi 大伴家持 Circa4500poesiein20volumi Lingua: man yōgana 万葉仮名 Eterogeneità metrica (tanka 短歌 o waka 和歌, chōka 長歌, sedōka 旋頭歌 ) Eterogeneità tematica: zōka 雑歌 ( poesie varie ) sōmonka 相聞歌 ( poesie di mutua comunicazione ),banka 挽歌 ( elegie )

29 PRINCIPALI AUTORI DEL MAN YŌSHŪ Primo periodo ( ): membri della famiglia imperiale Secondo periodo ( ): Kakinomoto no Hitomaro Terzo periodo ( ): Yamabe no Akahito, Ōtomo no Tabito, Yamanoue no Okura Quarto periodo( ): Ōtomo no Yakamochi

30 POESIE DI GENTE COMUNE Azumauta 東歌 Sakimori uta 防人歌

31 STUDI ED ESEGESI DEL MAN YŌSHŪ I concetti di makoto 真 e masuraoburi 益荒男振

32 IL PASSAGGIO AL PERIODO HEIAN

33 FATTORI DI CRISI DEL SISTEMA ALLA FINE DEL PERIODO NARA Crisi del sistema fondiario, con Il fenomeno dell allontanamento dei contadini dalle terre La promozione di bonifiche per aumentare le terre coltivabili(con i provvedimenti del 723 e del 743), che favorì il diffondersi di forme di possesso privato La crisi, indebolendo il governo centrale, favorì problemi ai confini nord-orientali che si sarebbero risolti solo agli inizi del IX secolo

34 Strapotere del Buddhismo, ed eccessivo legame fra istituzioni buddhiste e potere politico Incidente di Dōkyō e Kōken(regno e , con ilnuovonomeshōtoku,dopoilregnodijunnin) Volgersi dell interesse della corse verso il confucianesimo e tentativo di arginamento dell influenza buddhista L imperatore Kanmu (regno: ) decise di allontanare la Corte dai grandi templi di Nara: 784: trasferimento della capitale a Nagaoka 794: trasferimento della capitale a Heian Inizio del Periodo Heian

IL PERIODO NARA (710-

IL PERIODO NARA (710- IL PERIODO NARA (710-784) LA SOCIETÀ DI PERIODO NARA Imperatore Sudditi liberi (ryōmin) Famiglia imperiale Kannin(Funzionari) Gli hyakushō(lett., persone dai molti diversi cognomi, ovvero le persone comuni)

Dettagli

IL PERIODO NARA ( )

IL PERIODO NARA ( ) IL PERIODO NARA (710-784) LA SOCIETÀ DI PERIODO NARA Imperatore Sudditi liberi (ryōmin) Famiglia imperiale Kannin (Funzionari) Gli hyakushō(lett., persone dai molti diversi cognomi, ovvero le persone comuni)

Dettagli

IL PERIODO NARA (710-

IL PERIODO NARA (710- IL PERIODO NARA (710-784) LA SOCIETÀ DI PERIODO NARA Imperatore Sudditi liberi (ryōmin) Famiglia imperiale Kannin (Funzionari) Gli hyakushō (lett., persone dai molti diversi cognomi, ovvero le persone

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, )

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, ) Corso di Cultura Giapponese I Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, 710-794) Caratteristiche principali Spostamento della capitale a Heijô (Nara) e rimarrà tale fino al 794 (dal 784 però è Nagaoka) quando verrà

Dettagli

Prosa - Kojiki 古事記 (712) - Nihon Shoki 日本書紀 (o Nihongi, 720) - Fudoki 風土記 (dal 713 al 733 ca.) Poesia - Kaifūsō 懐風藻 (751) - Man yoshū 万葉集 (759)

Prosa - Kojiki 古事記 (712) - Nihon Shoki 日本書紀 (o Nihongi, 720) - Fudoki 風土記 (dal 713 al 733 ca.) Poesia - Kaifūsō 懐風藻 (751) - Man yoshū 万葉集 (759) Prosa - Kojiki 古事記 (712) - Nihon Shoki 日本書紀 (o Nihongi, 720) - Fudoki 風土記 (dal 713 al 733 ca.) Poesia - Kaifūsō 懐風藻 (751) - Man yoshū 万葉集 (759) Kojiki 古事記 (712) Prefazione in cinese di Ō no Yasumaro «Parole

Dettagli

IL PERIODO HEIAN ( )

IL PERIODO HEIAN ( ) IL PERIODO HEIAN (794-1185) LAFINEDEL PERIODONARA Crisi militare, fondiaria, politica, religiosa In particolare, incidente di Dōkyō e Kōken (Shōtoku, regno 749-758 e 764-770) L imperatore Kanmu (regno:

Dettagli

IL PERIODO HEIAN (79 N )

IL PERIODO HEIAN (79 N ) IL PERIODO HEIAN (794-1185) PROCESSI STORICI CENTRALI IN PERIODO HEIAN 1. Deterioramento del potere della famiglia imperiale La gerarchia sociale e la struttura di potere non cambiano subito rispetto al

Dettagli

IL KANSHI IN PERIODO HEIAN

IL KANSHI IN PERIODO HEIAN IL KANSHI IN PERIODO HEIAN LA POESIA IN CINESE NEL NONO SECOLO Inizi del nono secolo: nonostante la popolarità del Man yōshū, periodo di grande popolarità della poesia in cinese Promossa in particolare

Dettagli

IL WAKA P R E I R ODO HEIAN

IL WAKA P R E I R ODO HEIAN IL WAKA IN PERIODO HEIAN LA SALITA ALLA PREMINENZA DELLA POESIA IN LINGUA AUTOCTONA Seconda metà del nono secolo: waka favorito da 1. L ascesa dei Fujiwara, per Il restringersi delle opportunità di una

Dettagli

IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記

IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記 NIKKI IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記 日記文学 (OJORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Esempidijoryūbungakuescritturainkana Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito soprattutto nell undicesimo secolo

Dettagli

KANMU (GOVERNO: )

KANMU (GOVERNO: ) IL PERIODO HEIAN KANMU (GOVERNO: 781-806) 1. Trasferimento della capitale imperiale, spostata definitivamente aheian nel 794 imponente sforzo architettonico (capitale di imponente sforzo architettonico

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53 INDICE DEL VOLUME Introduzione 3 I. La Cina arcaica 23 1. I precedenti paleolitici, p. 23 2. Le culture neolitiche, p. 30 3. Le Tre Dinastie, p. 37 La dinastia Xia, p. 41 - La dinastia Shang, p. 45 - I

Dettagli

IL FIORIRE DEL WAKA NEL PERIODO DI

IL FIORIRE DEL WAKA NEL PERIODO DI WAKA IL FIORIRE DEL WAKA NEL PERIODO DI TRANSIZIONE AL FEUDALESIMO La fase di transizione fra il periodo Heian e il periodo Kamakura fu di grande splendore del waka. I kuge si aggrapparono alla poesia,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Alto medioevo Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Due secoli di crisi Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell Impero Romano d Occidente, 476 d.c. In realtà, esso inizia ben prima,

Dettagli

LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE)

LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE) LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE) DOCENTE Sonia Favi MODALITÀ D ESAME Lett. I: Test scritto (10 domande aperte, 1 h e 30 minuti) - 5 sul primo sottoperiodo: Origini-1868-5 sul secondo sottoperiodo: 1868-contemporaneità

Dettagli

Silvia Rivadossi. Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1

Silvia Rivadossi. Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1 Silvia Rivadossi silvia.rivadossi@unibg.it Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell Arciprete II piano, stanza 1 Obiettivi formativi Modalità d esame - Letteratura I: Prova scritta (2 ore) 6

Dettagli

L UNIFICAZIONE DEL GIAPPONE: ODA NOBUNAGA( ) E TOYOTOMI HIDEYOSHI( )

L UNIFICAZIONE DEL GIAPPONE: ODA NOBUNAGA( ) E TOYOTOMI HIDEYOSHI( ) L UNIFICAZIONE DEL GIAPPONE: ODA NOBUNAGA(1534-1582) E TOYOTOMI HIDEYOSHI(1537-1598) 1573: cacciata degli Ashikaga da Kyoto 1590: completata la riunificazione militare del Giappone IL RAPPORTO CON L EUROPA

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari

SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita del genere, probabilmente, nella prima metà del decimo secolo Il più antico monogatari è identificato con il Taketori Monogatari (ca. 909), definito l antenato e

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

Hitachi no kuni fudoki. Cronaca della provincia di Hitachi e dei suoi costumi. Testo giapponese a fronte PDF - Scarica, leggere

Hitachi no kuni fudoki. Cronaca della provincia di Hitachi e dei suoi costumi. Testo giapponese a fronte PDF - Scarica, leggere giapponese a fronte PDF - Scarica, leggere SCARICA LEGGI ONLINE ENGLISH VERSION DOWNLOAD READ Descrizione Compilato nei primi decenni dell'viii secolo, "Hitachi no kuni fudoki" è il resoconto geografico

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, )

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, ) Corso di Cultura Giapponese I Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, 1185-1333) Caratteristiche principali Tutto ha inizio con un colpo di stato da parte dell'imperatore in ritiro Goshirakawa per riprendere

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

PERIODO HEIAN Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ

PERIODO HEIAN Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ PERIODO HEIAN 794 1185 Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ - - - - - - Deterioramento del potere imperiale ascesa della famiglia Fujiwara - 857: Fujiwara Yoshifusa ottiene la carica

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE)

LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE) LETTERATURA GIAPPONESE (60 ORE) DOCENTE Sonia Favi MODALITÀ D ESAME Lett. I: Test scritto (10 domande aperte, 1 h e 30 minuti) - 5 sul primo sottoperiodo: Origini-1868-5 sul secondo sottoperiodo: 1868-contemporaneità

Dettagli

IL PERIODO ( )

IL PERIODO ( ) IL PERIODO KAMAKURA (1185-1333) IL GOVERNO DEI MINAMOTO Minamoto organizzò attorno a sé una coalizione di guerrieri provinciali, chiamati gokenin: nuova logica di potere basata sul vassallaggio I gokenin

Dettagli

[ STORIA DEL GIAPPONE LEZ. 1 ] 25 settembre 2019 DALLE ORIGINI ALLA FONDAZIONE DELLO STATO SUL MODELLO CINESE

[ STORIA DEL GIAPPONE LEZ. 1 ] 25 settembre 2019 DALLE ORIGINI ALLA FONDAZIONE DELLO STATO SUL MODELLO CINESE ETIMOLOGIA La parola Giappone non ha alcun corrispettivo con il termine usato dai giapponesi per indicare il loro territorio per la cui designazione utilizzano infatti Nippon, ossia terra del sole nascente.

Dettagli

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ I NIKKI NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito soprattutto nell undicesimo secolo Come imonogatari, esempio di joryū bungaku e

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA WWW.ITESORINASCOSTI.IT a cura di V i t t o r i o S g a r b i La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO A.ROMITA CLASSE 4F A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l attualità(a.brancati- T.Pagliarani) Prof.ssa Adele Fraracci

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro Prima lezione di storia Prof.ssa Valeria Vaccaro Alcune domande Cosa si intende per «storia»? La storia è davvero importante? Perché? Rispondiamo alla domanda 1: cosa si intende per storia? La storia è

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T 007 029 C LE PERIODIZZAZIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA MONDIALE Materiale didattico cofinanziato dal POR FSE 2007/2013 FSE per il

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia 1 Arabia petrosa Nord Arabia deserta Sud Arabia felix Sud Penisola arabica 2 Arabi al tempo di Maometto: tribù Tribù nomadi Vivevano nelle zone interne del

Dettagli

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Archiviato in: eventi Scritto da Gianmaria Obrietan il 18/02/2014 Se passate per quel di Trento, non potete perdervi la mostra Sapore di

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ I NIKKI NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito nell undicesimo secolo Come imonogatari, esempio di joryū bungaku e scrittura in

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie. L USO DELLE FONTI 1. RICERCA E SELEZIONE DELLE FONTI IN RELAZIONE ALL OGGETTO DI STUDIO: DALLA STORIA (RES GESTAE) ALLA STORIOGRAFIA (HISTORIA RERUM GESTARUM) 2.VERIFICA esterna (provenienza) > autenticità

Dettagli

Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci Jasmin Bachtani

Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci Jasmin Bachtani Fatto da: Pierluigi Scuderi Camillo Nucci Jasmin Bachtani Dunhuang Kashgar Cavalli del Ferghana E l ultima città della Via della Seta, si trova ai piedi del massiccio del Kunlun. Dunhuang significa FARO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 2C CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Michela Musante Storia e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE Elisa Bertolini LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE STUDIO STORICO-GIURIDICO TRA TENTAZIONI OCCIDENTALI E RADICAMENTO ASIATICO Jovene editore 2011 INDICE Nota sulla trascrizione dei nomi giapponesi...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) (Italiano, latino, storia, geografia, filosofia) Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio Prove Saper riconoscere le caratteristiche

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, )

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, ) Corso di Cultura Giapponese Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, 1603-1867) Periodo Edo Gli intellettuali Quattro sono i ruoli in cui si incanalarono gli intellettuali, soprattutto monaci zen e i confuciani, nel

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A Le tre città più importanti del turismo cinese 07 giugno 2010. ITALIA / SHANGHAI Partenza da Padova in pullman riservato

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

Indice. Introduzione Profili degli autori Cronologia essenziale della storia del Giappone

Indice. Introduzione Profili degli autori Cronologia essenziale della storia del Giappone Indice XI XIX XXIII Introduzione Profili degli autori Cronologia essenziale della storia del Giappone 3 Capitolo 1 Elisir letterari nel Man yōshū di Chiara Ghidini 3 1.1 Il Man yōshū e la Cina 4 1.2 Ōtomo

Dettagli

Per una classificazione

Per una classificazione Per una classificazione ELEMENTI DI BASE La religiosità si trasforma in religione quando la fede in un Principio divino, nelle divinità o in un solo Dio diventa esperienza di vita comunitaria, cioè si

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue Più di 5 miliardi di copie vendute La struttura Il nome deriva dal greco ta biblίa che significa

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del X secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, )

Corso di Cultura Giapponese. Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, ) Corso di Cultura Giapponese Periodo Edo (edo jidai 江戸時代, 1603-1867) Caratteristiche principali Il passaggio dal precedente periodo (Muromachi) al periodo Edo (1603-1867) segna la terza svolta della storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

Gruppo formato da: Jacopo Matteo Davide Riccardo L.

Gruppo formato da: Jacopo Matteo Davide Riccardo L. Gruppo formato da: Jacopo Matteo Davide Riccardo L. Il confucianesimo èuna dottrina che vuole migliorare la comunitàumana, l intento di Confucio era quello di riordinare una societàcorrotta per vivere

Dettagli

LETTERATURA GIAPPONESE I-II (60 ORE)

LETTERATURA GIAPPONESE I-II (60 ORE) LETTERATURA GIAPPONESE I-II (60 ORE) DOCENTE Sonia Favi MODALITÀ D ESAME Lett. I: Test scritto (domande aperte) Lett. II: Tesina (circa 5000-5500 parole) su argomento a scelta (da concordare) Primo sottoperiodo:

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Dal 04 al 19 Giugno Sri Lanka Sino al 1972 era nota come Ceylon, ma per la sua forma particolare e la sua vicinanza all India le è valso l appellativo romantico di

Dettagli

Yukoh Tsukamoto kotori

Yukoh Tsukamoto kotori Comunicato stampa n.163 kotori Inaugurazione : giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 18:30 La mostra rimarrà aperta fino al giovedì 28 Marzo 2013 Orario :14.00-19.00 lunedì, sabato e festivi chiuso yukoh yukoh

Dettagli