SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO DEL GENERE prima metà del decimo secolo Taketori Monogatari"

Transcript

1 MONOGATARI

2 SVILUPPO DEL GENERE Nascita del genere, probabilmente, nella prima metà del decimo secolo Il più antico monogatari è identificato con il Taketori Monogatari (ca. 909), definito l antenato e il primo ad apparire di tutti i monogatari (Murasaki Shikibu, Genji Monogatari) Il genere si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Influenzò anche diversi generi più tardi

3 CHI LO DIFFUSE E COME? Il genere fu tradizionalmente considerato appannaggio delle dame di corte Però, furono presenti anche autori uomini (fra cui, presumibilmente, l autore dello stesso Taketori Monogatari, probabilmente vicino all ambiente di corte e a conoscenza dei vari intrighi politici) I testi vennero probabilmente all inizio concepiti per essere letti pubblicamente all interno della cerchia dell aristocrazia di corte Però, vennero successivamente fatti circolare in (poche) copie manoscritte, per essere fruiti anche singolarmente

4 N.B.: il genere, per quanto popolare, fu rivalutato soprattutto in epoca moderna (quando venne visto come archetipo del romanzo psicologico), e non godette di grande considerazione da parte dei contemporanei Lo dimostra il fatto che delle circa 200 opere che si pensa vennero prodotti fra decimo e tredicesimo secolo ci restano ingranpartesoloititoli la maggioranza dei testi sono anonimi

5 TRATTATISTICA CONTEMPORANEA SUI MONOGATARI Difesa dei monogatari nel capitolo 25( Hotaru ) del Genji Monogatari Considerazioni sui monogatari incluse nel Mumyōzōshi 無名草子, un monogatariron composto attorno al 1200

6 CARATTERISTICHE DEL GENERE Monogatari 物語 =monowokataru ( 物を語る ), raccontare qualcosa : riferimento a la loro natura di testi narrativi l origine del genere nella tradizione orale: il carattere di katari viene incorporato nella scrittura, influenzandone lo stile: forte presenza del narratore, che interviene di frequente con commenti rivolti all uditorio/lettore, in uno stile che richiama la forma orale Oltre a questo, alcune altre caratteristiche ricorrenti

7 1. PECULIARE DIMENSIONE TEMPORALE La vicenda narrata, anche quando si ispira a fatti attuali, viene inquadrata in un passato vago talvolta utilizzate formule di apertura che richiamano il c era una volta della tradizione orale delle fiabe. Questa collocazione della storia in un passato non precisato la libera dalla cornice della realtà sfera atemporale in cui non è richiesto il sostegno di un ottica realistica

8 2. CARATTERE DI FICTION Caratteristica distintiva del monogatari: essere fiction, opera di fantasia (mancanza di makoto, oggetto di critica dai contemporanei) Il carattere di fiction del monogatari consentì l inserimento al suo interno anche di elementi fantastici. Il monogatari si distingue tuttavia dalla favola assimilando un carico realistico e una riflessione psicologica derivata dai nikki Gli elementi fantastici Prevalgono soprattutto nei monogatari più antichi (tsukurimonogatari 作物語, storieinventate ) Diminuiscono in quelli più tardi, dove si afferma un maggiore realismo (anche se non mancano elementi sovrannaturali)

9 3. STRUTTURA A SEQUENZA Sviluppo di singoli episodi, semi-indipendenti gli uni dagli altri, e giustapposti in un andamento rapsodico Tecnica narrativa polifonica, che da voce di volta in volta a diversi personaggi ed episodi N.B.: il processo ricorda la successione della pittura su paraventi o quella dei rotoli dipinti N.B.(2): alcuni monogatari presentano comunque una struttura narrativa più compatta di altri (ad es., il Taketori)

10 4. RUOLO DELLA POESIA Una caratteristica fondamentale dei monogatari è l alternanza di prosa e poesia Forse, derivazione di un iniziale tentativo di elevare il genere) Quando la poesia è predominante sulla prosa, si ha di fronte un particolare sottogenere di monogatari, ovvero uno uta monogatari

11 UTA MONOGATARI 歌物語 ( STORIA IMPERNIATA SULLE POESIE ) IPOTESI SULL ORIGINE DEL GENERE: Possibile origine dagli shū, con una progressiva espansione dei kotobagaki Possibile origine da aneddoti orali o semiletterari (utagatari 歌語り, waka setsuwa 和歌説話 ) ESEMPIO PIÙ CELEBRE DEL GENERE lo Ise Monogatari, che narra le avventure amorose del celebre poeta Ariwara no Narihira

12 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL GENERE: Lapoesia è normalmente prodotto intradiegetico (composizione di uno dei personaggi) è spesso il nucleo emozionale della sezione in cui è inclusa, mentre la parte in prosa la contestualizza Però, la prosa non si limita al ruolo ridotto del kotobagaki (chiarificare il protagonista dell azione, il tempo in cui l azione avveniva e l occasione dell azione): viene utilizzata anche per approfondire la natura interiore dei personaggi (mentre il loro aspetto esteriore viene raramente descritto). Da qui, la definizione di uta monogatari: Comunque, preminenza sulla prosa della poesia Ma parti narrative molto asservite alla poesia e molto più scarne che in altri monogatari contemporanei

13 N.B.: ALTRI SOTTOGENERI Rekishi monogatari Gunki monogatari Entrambi generi più tardi e caratterizzati dal fatto di basarsi su fatti storici

14 LE ORIGINI DEL GENERE: IL TAKETORI MONOGATARI 竹取物語 竹取物語

15 PROBLEMI DI DATAZIONE E ATTRIBUZIONE Prima del 909 (e forse del 905) Autore legato all ambiente di corte, che forse rielaborò un testo più antico (si ipotizza, composto in cinese già all epoca di Tenmu e ricco di riferimenti a figure della politica contemporanea)

16 STRUTTURA E TEMATICHE DELL OPERA Impianto fiabesco (a partire dall incipit, Ima wa mukashi 今は昔 ) però Tensione fra fantastico e realismo, con approfondimento psicologico dei personaggi(anche con l uso dell ironia) Origini nel folklore e possibile matrice continentale Relativa consequenzialità nella struttura Temi principali: Contrasto fra mondo terreno e mondo ultraterreno Anticipazione di valori estetici dominanti nei monogatari (come l ideale di mono no aware)

17 LOISEMONOGATARI 伊勢物語 伊勢物語

18 Esempio più celebre di Uta monogatari e insieme a Kokinshū e Genji Monogatari considerato fra le più importanti opere Heian Fra le opere più riprese e rielaborate della storia della letteratura giapponese citata in moltissime opere letterarie di rilievo (compreso il Genji Monogatari) oggetto di parodia a partire dal periodo Tokugawa(quando fu reso ancora più celebre da una stampa a caratteri mobili con illustrazioni pubblicata nel 1608) In particolare, la sua struttura biografica fornì un modello fondamentale per la successiva produzione narrativa, compreso il Genji Monogatari.

19 Incerta: DATAZIONE Le poesie e le parti narrative hanno forse attraversato una prima fase di trasmissione orale (utagatari 歌語り ), per poi essere raccolte per iscritto sul modello delle collezioni poetiche private Probabilmente l opera definitiva fu prodotto di un graduale sviluppo, fra la fine del nono e l inizio dell undicesimo secolo, raggiungendo una forma simile all attuale attorno all anno mille (includendo anche poesie di Narihira provenienti dal Kokinshū con relativi kotobagaki) Anche dopo, però, ampliamenti e rielaborazioni (rimangono anche per questo periodo diverse varianti manoscritte dell opera) L opera assunse forma canonica nel tredicesimo secolo: Fujiwara no Teika ricostruì il testo nella versione con 125 dan, che riteneva più prossima all originale

20 ATTRIBUZIONE Probabilmente, opera di vari compilatori, però anonimi Testo = vendetta culturale? Focus su personaggi che soffrirono a corte dello strapotere della famiglia Fujiwara (Ariwara no Narihira, Ki no Aritsune e Minamoto no Tōru) Forse, dietro l opera vi sono poeti legati al circolo formato da Minamoto no Tōru e loro discendenti, insofferenti ai Fujiwara Inclusi, si pensa, anche Ki no Tsurayuki e Minamoto no Shitagō, che furono grandi conoscitori dell opera di Narihira

21 STRUTTURA DELL OPERA 125 dan 段 (sezioni, lett. passi, gradini ), ognuno dei quali ha alcentrounaopiùpoesie,introdottee/oseguitedabraniinprosa. Struttura seriale dell opera e assenza di una trama che segue i principi logici di causa effetto Dan indipendenti, non posti in una rigida successione logica e temporale Però, si richiamano l un l altro per elementi comuni o per associazione Al contempo, unità e senso di progressione dati dal un protagonista, mai nominato esplicitamente ( c era una volta un uomo mukashi, otoko arikeri むかし おとこ有りけり ) ma identificato con Ariwara no Narihira, a cui sono attribuite circa metà delle poesie contenute nell opera Opera: sorta di biografia poetica, con particolare accento sulle vicende amorose. Essa Non traccia un quadro esaustivo della vita del Narihira storico Ma permette di ricostruire molto delle idee del poeta

22 IL POETA ARIWARA NO NARIHIRA( ) Discendenza imperiale: figlio del principe Abo (figlio dell imperatore Heizei, r ) e della principessa Itō (figlia dell imperatore Kanmu) La sua insofferenza nei confronti dei Fujiwara, che emerge in modo più o meno velato nello Ise Monogatari, dipende dal fatto che egli condivise il destino di molti discendenti imperiali e nobili costretti a una carriera modesta dal loro strapotere Privato dei titoli imperiali, fu costretto ad assumere il cognome Ariwara, per il declino del nonno Heizei a conseguenza di lotte interne alla famiglia Fujiwara Il padre morì in un complotto tramato da Fujiwara no Yoshifusa Narihira siscontròconifujiwara per la sua relazione (dan 3, 4e76)conlafigliadelfratellodiYoshifusa,FujiwaranoKōshi La nipote di Narihira, Ayako, sposò l imperatore Seiwa ed ebbe un figlio, Sadakazu, e la sorella della moglie di Narihira, Ki no Shizuko, ebbe un figlio, Koretaka, dall imperatore Montoku, ma nessuno dei due riuscì a salire al trono per l interferenza dei Fujiwara

23 TEMATICHE Al centro: tematica amorosa. Tuttavia, l opera è più di un canzoniere d amore: manifesto del codice estetico della nobiltà di periodo Heian (ora cosciente della propria indipendenza culturale dalla Cina) Sucosasifondavatalecodiceestetico? Ideale di raffinatezza (miyabi): vero e proprio linguaggio che si supponeva che ogni nobile comprendesse, e invece preclusoachivivevaaldifuoridellacorte Contrapposizione della raffinatezza dell uomo della capitale con la rusticità(hinabi) dell uomo di campagna.

24 Narihira: l incarnazione di tale codice estetico Non comune libertino (anche data l ampia libertà sessuale dell epoca) Piuttosto, amatore ideale: l accento nelle sue imprese amorose è posto non sul desiderio di possedere la donna, ma sulla raffinatezza che le accompagna e sul sentimento suscitato dall estetica visione della bellezza femminile, assimilata alla bellezza della natura e dei valori estetici del passato Connessione con l antica capitale, Nara, a simboleggiare tali valori(in contrapposizione alla grettezza delle manovre politiche dei Fujiwara). Personaggi: figure che si pongono in antitesi alla struttura di potere dei Fujiwara insediatisi alla corte Heian e che provano un senso di disillusione verso la vita aristocratica

25 INFLUENZE SULLA LETTERATURA SUCCESSIVA Codifica di una serie di motivi che si affermeranno nella narrativa successiva: Il motivo del kaimami Il motivo dell azuma kudari Una serie di luoghi poetici : gli Yatsuhashi, il monte Utsu, il monte Fuji, il fiume Sumida, il santuario Kasuga a Nara Il motivo dell eroe caduto in disgrazia Appunto, il motivo dell amatore ideale In particolare, parallelo con il Genji Monogatari

26 LO SVILUPPO DEGLI UTA MONOGATARI DOPOLOISE Yamato Monogatari 大和物語 incentrato sulla vita di corte (951 ca.), Heichū Monogatari 平中物語 ( ca.), incentrato sulla figura di Taira no Sadafumi 平貞文 ( ), come Narihira un kajin incluso nel Kokinshū, che rappresenta una specie di rovescio comico di Narihira stesso N.B.: anche per lo Heichū Monogatari, problema dell attribuzione e mitologizzazione della figura autoriale

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritti dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del X secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del X secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del X secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del decimo secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini

SVILUPPO DEL GENERE Nascita prima metà del decimo secolo sviluppò l tt t i t pub blic l a ic m ente manoscritte dame di corte autori uomini I MONOGATARI SVILUPPO DEL GENERE Nascita: probabilmente, prima metà del decimo secolo Si sviluppò attraverso tutta l epoca d oro Heian, e in tardo periodo Heian, in varie varianti Testi concepiti per essere

Dettagli

Evoluzione verso un maggiore realismo

Evoluzione verso un maggiore realismo Evoluzione verso un maggiore realismo Utsuho Monogatari 宇津保物語 20 maki, composto nella seconda metà del X secolo (tra 952 e 965), autore anonimo Sezioni indipendenti con storie fantastiche e racconti realistici

Dettagli

IL PERIODO HEIAN ( )

IL PERIODO HEIAN ( ) IL PERIODO HEIAN (794-1185) LAFINEDEL PERIODONARA Crisi militare, fondiaria, politica, religiosa In particolare, incidente di Dōkyō e Kōken (Shōtoku, regno 749-758 e 764-770) L imperatore Kanmu (regno:

Dettagli

IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記

IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記 NIKKI IL GENERE DELNIKKIBUNGAKU 日記 日記文学 (OJORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Esempidijoryūbungakuescritturainkana Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito soprattutto nell undicesimo secolo

Dettagli

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ I NIKKI NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito soprattutto nell undicesimo secolo Come imonogatari, esempio di joryū bungaku e

Dettagli

PERIODO HEIAN Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ

PERIODO HEIAN Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ PERIODO HEIAN 794 1185 Heiankyō 平安京 ʺcapitale della pace e della tranquillitàʺ - - - - - - Deterioramento del potere imperiale ascesa della famiglia Fujiwara - 857: Fujiwara Yoshifusa ottiene la carica

Dettagli

IL PERIODO HEIAN (79 N )

IL PERIODO HEIAN (79 N ) IL PERIODO HEIAN (794-1185) PROCESSI STORICI CENTRALI IN PERIODO HEIAN 1. Deterioramento del potere della famiglia imperiale La gerarchia sociale e la struttura di potere non cambiano subito rispetto al

Dettagli

IL GENERE DEI SETSUWA

IL GENERE DEI SETSUWA SETSUWA 説 話 IL GENERE DEI SETSUWA IN COSA CONSISTE IL GENERE? Da setsu (teoria, spiegazione) e wa (racconto): narrazioni di carattere aneddotico e fittizio, mirate al racconto di cose interessanti Normalmente,

Dettagli

Quale ruolo e importanza ha il waka nella letteratura (e società) di periodo Heian? Secondo quali direttive si sviluppa il waka a

Quale ruolo e importanza ha il waka nella letteratura (e società) di periodo Heian? Secondo quali direttive si sviluppa il waka a PERIODO NARA Che cos è il Kojiki e quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Quale lingua (e in che modo) è utilizzata nel Kojiki? Che differenze ci sono fra Kojiki e Nihonshoki? Che cosa si intende

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008,MurasakiShikibu 紫式部

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008,MurasakiShikibu 紫式部 ILGENJI MONOGATARI 源氏物語 1008,MurasakiShikibu 紫式部 STRUTTURA DELL OPERA Perdita del manoscritto originale, ma circolazione di sezioni dell opera sin dagli anni di composizione Versione definitiva: Fujiwara

Dettagli

PERIODO NARA. Checosasiintendeperwaka? Quali sono i principali artifici retorici utilizzati nel waka?

PERIODO NARA. Checosasiintendeperwaka? Quali sono i principali artifici retorici utilizzati nel waka? PERIODO NARA Che cos è il Kojiki e quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Quale lingua (e in che modo) è utilizzata nel Kojiki? Che differenze ci sono fra Kojiki e Nihonshoki? Che cos è il Man

Dettagli

PERIODO HEIAN. Poesia

PERIODO HEIAN. Poesia PERIODO NARA Che cos è il Kojiki e quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Quale lingua (e in che modo) è utilizzata nel Kojiki? Che differenze ci sono fra Kojiki e Nihonshoki? Che cosa si intende

Dettagli

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ I NIKKI NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito nell undicesimo secolo Come imonogatari, esempio di joryū bungaku e scrittura in

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008,MurasakiShikibu 紫式部

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008,MurasakiShikibu 紫式部 ILGENJI MONOGATARI 源氏物語 1008,MurasakiShikibu 紫式部 STRUTTURA DELL OPERA Perdita del manoscritto originale, ma circolazione di sezioni dell opera sin dagli anni di composizione Versione definitiva del testo:

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, )

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, ) Corso di Cultura Giapponese I Periodo Kamakura (kamakura jidai 鎌倉時代, 1185-1333) Caratteristiche principali Tutto ha inizio con un colpo di stato da parte dell'imperatore in ritiro Goshirakawa per riprendere

Dettagli

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ I NIKKI NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ NIKKI BUNGAKU 女流日記文学 ) Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo secolo, fiorito soprattutto nell undicesimo secolo Come imonogatari, esempio di joryū bungaku e

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, )

Corso di Cultura Giapponese I. Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, ) Corso di Cultura Giapponese I Periodo Nara (nara jidai 奈良時代, 710-794) Caratteristiche principali Spostamento della capitale a Heijô (Nara) e rimarrà tale fino al 794 (dal 784 però è Nagaoka) quando verrà

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE «METAFORE E SIMBOLI IN ROMEO UND JULIA AUF DEM DORFE DI GOTTFRIED

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

IL WAKA P R E I R ODO HEIAN

IL WAKA P R E I R ODO HEIAN IL WAKA IN PERIODO HEIAN LA SALITA ALLA PREMINENZA DELLA POESIA IN LINGUA AUTOCTONA Seconda metà del nono secolo: waka favorito da 1. L ascesa dei Fujiwara, per Il restringersi delle opportunità di una

Dettagli

Il testo narrativo 1

Il testo narrativo 1 Il testo narrativo 1 Quindi, un testo narrativo è un testo letterario che vuole intrattenere e trasmettere emozioni. Quali sono i testi narrativi Fiaba Favola Racconto Poema Novella Romanzo Cerca un immagine

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico 2017-2018 FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale relativa alla comprensione e alla interpretazione

Dettagli

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio Questa attività è uno sviluppo della analoga Dialoghi di un amicizia contenuta nell opuscolo Leggiamo insieme. Conclusa la lettura del libro, si propongono alcune illustrazioni estrapolate dal testo, da

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

IL KANSHI IN PERIODO HEIAN

IL KANSHI IN PERIODO HEIAN IL KANSHI IN PERIODO HEIAN LA POESIA IN CINESE NEL NONO SECOLO Inizi del nono secolo: nonostante la popolarità del Man yōshū, periodo di grande popolarità della poesia in cinese Promossa in particolare

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

Italiano I generi letterari e i modelli di testo.

Italiano I generi letterari e i modelli di testo. Italiano 2012 I generi letterari e i modelli di testo http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/generi_letterari.pdf 1 Introduzione Ogni forma di scrittura tende ad assumere forme e caratteristiche

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; - conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

PERIODO HEIAN. Poesia

PERIODO HEIAN. Poesia PERIODO NARA Che cos è il Kojiki e quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Quale lingua (e in che modo) è utilizzata nel Kojiki? Che differenze ci sono fra Kojiki e Nihonshoki? Che cosa si intende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

L'ideale cavalleresco

L'ideale cavalleresco L'ideale cavalleresco quando : XI XII secolo cultura feudale laica dove : in Francia ideale cavalleresco prodezza, onore, lealtà, generosità, rispetto della parola data, fedeltà al sovrano o al signore,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008, Murasaki Shikibu 紫式部

ILGENJI MONOGATARI 源氏物語. 1008, Murasaki Shikibu 紫式部 ILGENJI MONOGATARI 源氏物語 1008, Murasaki Shikibu 紫式部 PROBLEMATICHE FILOLOGICHE Problema del titolo: compare come Genji no Monogatari nel Murasaki Shikibu Nikki testi più tardi riportano anche le varianti

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Alcuni esempi di Letteratura orale

Alcuni esempi di Letteratura orale Alcuni esempi di Letteratura orale Produzione in prosa Alcuni esempi per comprendere meglio I miti di fondazione, il laamara e il siãrigyo Kulango I racconti Ogiek Chi sono i Kulango Lingua Gur-Voltaica

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI LETTERATURA ORALE

ALCUNI ESEMPI DI LETTERATURA ORALE ALCUNI ESEMPI DI LETTERATURA ORALE PRODUZIONE IN PROSA ALCUNI ESEMPI PER COMPRENDERE MEGLIO I miti di fondazione, il laamara e il siãrigyo Kulango (e i canti dei cacciatori) I racconti Ogiek CHI SONO I

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Lingua

PIANO DI LAVORO. Lingua CLASSE: 3 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018 Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO GRAZIA LIVI Inventario a cura di Fabiana Spinelli 2011 Fabiana Spinelli Sommario Note biografiche... 2 Note sul fondo...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli