STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO"

Transcript

1 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: ELABORATO TECNICO ECONOMICO RELAZIONE "D2" ANALISI FATTIBILITA' ECONOMICA SOCIALE (COSTI BENEFICI) Scala: 1: F T I 0 2 D - 0 G E N Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO Progettisti: A.T.I. MODIMAR S.r.l. TECHNITAL S.p.A. BUREAU VERITAS ITALIA S.p.A. ACQUATECNO S.r.l. Apr EMISSIONE S. MIGLIACCIO A. NOLI M. TARTAGLINI Rif. Dis. Data Rev. Dimensioni foglio: Visto del Committente: A4 DESCRIZIONE Redatto: Verificato: Approvato:

2 STUDIO DI FATTIBILITA DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICA E SOCIALE (COSTI BENEFICI) INDICE 1 PREMESSE 3 2 PRINCIPALI RISULTATI DELL ANALISI ECONOMICA Quantificazione dei flussi di cassa I benefici economici del progetto Benefici da traffico di contenitori altrimenti rifiutato Benefici da traffico di contenitori deviato da altri porti Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera I costi economici del progetto Costi di investimento in opere marittime Costi di investimento in opere accessorie Costi di investimento per le sovrastrutture (gru di banchina e di piazzale, ralle e attrezzature varie) Costi di manutenzione ordinaria pavimentazioni e impianti Costi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture marittime e terrestri Altri costi e imprevisti Costi di Gestione: il costo del personale Costi di Gestione: i costi commerciali e amministrativi Costi di Gestione: gli acquisti di energia e altri Costi di Gestione: il costo della concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinamento, congestione ed incidentalità) 13 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 1

3 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 - Fattori di conversione delle voci di costo e di rientro 5 Tabella 2 VANE e TIRE dell Analisi Economica 6 Tabella 3 Stima del Valore Residuo Economico dell'opera 9 Tabella 4 I valori economici dei costi di investimento in opere marittime 9 Tabella 5 - I valori economici dei costi di investimento in opere accessorie 10 Tabella 6 Valori economici dell investimento in attrezzature di banchina e di piazzale 10 Tabella 7 Stima degli importi di manutenzione ordinaria (ogni 10 anni) 11 Tabella 8 - Manutenzione straordinaria delle infrastrutture al 30esimo anno 12 Tabella 9 Costi esterni ambientali e sociali per la modalità stradale e ferroviaria 14 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 2

4 1 PREMESSA L analisi economica e sociale riportata in questo documento permette di valutare gli effetti della realizzazione e attivazione dell opera sulla collettività nel corso del tempo. L analisi economica considera il punto di vista della collettività. L analisi utilizza valori monetari trasformandoli in economici dopo averne scorporato i trasferimenti verso la Pubblica Amministrazione (imposte, tasse, contributi previdenziali, ecc..) e incorpora costi e benefici di tipo qualitativo sia indiretti sia esterni, che vengono monetizzati secondo parametri di riferimento condivisi. L analisi economica fornisce uno schema di costi e ricavi considerando un ventaglio di conseguenze dell investimento assai più vasto rispetto a quello considerato nell Analisi Finanziaria. L analisi economica estrinseca i possibili effetti, positivi e negativi, che la costruzione e la gestione dell opera avranno sulla comunità locale che la ospita (ma anche sull economia nazionale). Tali effetti si estendono sul sociale comprendendo da una parte i benefici economici che si evidenziano in un miglioramento del PIL locale attraverso l aumento dell occupazione diretta e indiretta, alla possibilità di innescare un ciclo economico virtuoso che porti ad un aumento del benessere economico dell area (localizzazione di nuove imprese, necessità di nuove professionalità, nuove prospettive, ecc.), dall altra i costi sociali ed ambientali che l intervento provoca, (aumento della congestione, dell inquinamento, dell impatto, ecc ). L analisi economica ha lo stesso orizzonte temporale dell analisi finanziaria. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 3

5 2 PRINCIPALI RISULTATI DELL ANALISI ECONOMICA Analogamente che per l Analisi Finanziaria sono stati calcolati gli indicatori sintetici della bontà dell investimento: il Valore Attuale Netto Economico (VANE) e il Tasso Interno di Rendimento Economico (TIRE) attualizzati al tasso di attualizzazione reale del 4%. Il VANE è dato dalla somma dei valori attualizzati delle differenze, anno per anno, tra i benefici prodotti dal progetto ed i costi sostenuti per realizzare e gestire il progetto, cioè i cash flows. Analiticamente quindi: n Bt Ct t 0 VANE 1 r t dove n è la somma degli anni necessari per realizzare il progetto e degli anni di vita dello stesso. Il valore del tasso r, in questo caso valutato 4%, riflette le condizioni economiche e politiche del periodo in cui è svolta l analisi. B t e C t riflettono i Benefici e i Costi, monetari e non monetari, all anno t. Anche in questo caso più il VANE è alto più il progetto dimostra di avere effetti economici e sociali positivi; il limite minimo di accettabilità dell intervento è: VANE > 0. Il TIRE è rappresentato dal tasso di interesse che uguaglia a zero il Valore Attuale Netto n Bt Ct t 0 VANE 0 t 1 TIR Il progetto va realizzato se il TIRE supera il costo/opportunità del Capitale utilizzato, in questo caso deve essere: TIRE > 4% Per l Analisi Economica è stato ipotizzato che al 80% di contributi pubblici (in varie forme e provenienti da Enti differenti, e.g.: Stato, Regioni, Enti Locali, Unione Europea, ecc.. ) si sommassero finanziamenti privati provenienti da una procedura di Partenariato Pubblico Privato istituita per l assegnazione della prima fase del terminal contenitori della Piattaforma Europa. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 4

6 Per il calcolo del VANE e del TIRE sono stati utilizzati i prezzi ombra 1 per la valutazione dei quali si è ricorsi ai fattori di conversione della Guida agli Studi di Fattibilità dei NuVV (Nuclei di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici). Voci di costo e di rientro INVESTIMENTI Tabella 1 - Fattori di conversione delle voci di costo e di rientro Costruzioni puro Impianti puro Macro-tipologie di opere Costruzioni e impianti (a) Costruzioni e impianti (b) Costruzioni e impianti c) Espropri/acquisti 0, , , , , Opere civili 0, , , , , Opere impiantistiche 0, , , , , Manodopera 0, , , , , Altri costi, imprevisti e costi accantonati COSTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COSTI DI ESERCIZIO Acquisti prodotti e servizi intermedi 0, , , , , , , , , , , , , , , Manodopera 0, , , , , Altri costi e imprevisti 0, , , , , COSTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA 0, , , , , (a) equidistribuzione del peso delle componenti (b) prevalentemente costruzioni (c) prevalentemente impianti Fonte: Guida agli Studi di Fattibilità - Aggiornamento 2008 NUVV degli investimenti pubblici - Regione Lazio 2 La tabella seguente riporta i risultati della simulazione che indicano che l investimento per la avrebbe un effetto positivo sull economia della zona anche considerando i costi ambientali e sociali derivanti direttamente o indirettamente dall intervento. Infatti il TIRE 13,5%, risulta molto al di sopra della soglia del 4% e il VANE è positivo per quasi 775 milioni. 1 Il prezzo ombra è il vero valore economico del bene considerato, indica il significato del bene in termini di utilità per gli individui a netto delle distorsioni riscontrabili sul mercato (come le imposte, l'iva, la tassazione fiscale etc.). E' il costo opportunità delle risorse ed è una grandezza utile ad esprimere il valore delle risorse stesse relativamente alle condizioni del loro impiego specifico. 2 Non esistono attualmente aggiornamenti pubblici di tali fattori. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 5

7 Tabella 2 VANE e TIRE dell Analisi Economica VANE TIRE 13,5% Tasso di attualizzazione 4% 2.1 Quantificazione dei flussi di cassa Per la quantificazione dei futuri flussi di cassa economici del progetto, necessari alla stima del VANE e del TIRE, gli indicatori della significatività sociale del progetto, sono state utilizzate le principali voci di rientro e di costo generate dall attività svolta trasformate in prezzi ombra attraverso l utilizzo dei coefficienti di conversione che le depurassero dai trasferimenti alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, sono stati valutati i benefici e i costi sociali indiretti legati all attività di movimentazione portuale di contenitori. 2.2 I benefici economici del progetto Sono stati considerati i benefici economici derivanti dal terminal contenitori della Piattaforma Europa così come previsto nello Studio di Fattibilità della prima fase della PE considerando un terminal contenitori di circa 35 ettari complessivi dotato di due banchine ad angolo retto una lunga 900 metri circa, l altra circa 500 metri. Dalla parte dei rientri sono stati considerati i benefici diretti e indiretti. Trai benefici diretti sono stati individuati quelli: da traffico altrimenti rifiutato, da traffico deviato. Tra i benefici indiretti sono stati inseriti i benefici socioeconomici sulla collettività e sull indotto portuale BENEFICI DA TRAFFICO DI CONTENITORI ALTRIMENTI RIFIUTATO Il traffico altrimenti rifiutato può essere definito come quel traffico che potrebbe essere movimentato dal porto di Livorno, secondo quanto emerge dalle previsioni sui trend dei mercati marittimi, ma che senza intervento il porto non sarebbe in grado di accettare a causa della saturazione degli impianti esistenti. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 6

8 Tale traffico è stato stimato come differenza tra i dati delle previsioni ed una valutazione della capacità massima in TEU delle aree attualmente destinate al traffico contenitori. Inoltre si è considerata la capacità massima del terminal così composto di circa 1,5 milioni di contenitori. Per la stima dei benefici economici da traffico si è impiegato un indicatore medio di 120 a contenitore. Tale importo è al netto dei trasferimenti alla Pubblica Amministrazione e comprende non solo gli introiti derivanti dalla movimentazione dei contenitori ma anche i ricavi percepiti per le operazioni complementari. Ad esempio la maggiorazione per la sosta a terminale oltre le normali operazioni, la maggiorazione carico carro ferroviario, la maggiorazione stivaggio nave, le maggiorazioni per lavoro overtime (ad es. sabato e domenica), per visite sanitarie, ISPS code, ecc BENEFICI DA TRAFFICO DI CONTENITORI DEVIATO DA ALTRI PORTI Rientra in questa definizione il traffico attratto da quella porzione di domanda potenziale che una struttura portuale riesce a captare considerando la possibile evoluzione dell offerta dei porti concorrenti. Per stimare il traffico divertito sono considerate le movimentazioni 2012 dei principali porti concorrenti del Porto di Livorno (Genova, La Spezia, Savona e Civitavecchia). E stata sviluppata una previsione del mercato dei traffici marittimi dell alto Tirreno e contemporaneamente è stata sviluppata una stima dell offerta potenziale futura dei porti considerati nel periodo Le previsioni di traffico per i porti dell alto medio Tirreno mostrano che esisterà in futuro un consistente surplus di domanda anche considerando operative le nuove infrastrutture per la movimentazione di contenitori in progetto o in costruzione nei porti concorrenti. Per quantificare il traffico dirottato, in maniera prudenziale, è stata attribuita una percentuale che va da un massimo del 25% circa ad un minimo del 11% del surplus di traffico stimato per il bacino del medio alto Tirreno. Si è inoltre considerata la potenzialità massima del terminal in ragione delle sue caratteristiche fisiche e dimensioni. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 7

9 Tutti i benefici da traffico sono stati stimati allo stesso valore BENEFICI DA IMPATTO SULL'OCCUPAZIONE INDIRETTA E INDOTTA Le attività portuali possono essere considerate come elemento generazione di reddito, valore aggiunto e occupazione per la realtà locale in cui il porto è inserito 3. Ogni attività produttiva o di sevizi aggiuntiva produce effetti moltiplicativi sul reddito del territorio in cui è localizzata questo è ancor più vero con i porti che, come dimostrano recenti ricerche, sono un vero e proprio volano dell economia locale. Ogni investimento effettuato nel porto che generi una domanda aggiuntiva di servizi portuali produce un effetto positivo sull economia locale e nazionale. Per valutare l impatto economico sul territorio dell investimento nella, dei tanti benefici si è scelto di considerare quello relativo all occupazione utilizzando il moltiplicatore dell occupazione del settore logistico portuale individuato dal IV Rapporto sull economia del mare Censis - Federazione del mare del Tale moltiplicatore è pari a 1,81 cioè all aumento di addetti attivati direttamente dal settore (in ragione di un incremento della domanda di servizi portuali), le unità di lavoro complessivamente attivate nel sistema economico sono L investimento portuale attiva, per ogni unità di lavoro diretta, 1,81 unità di lavoro indotte inserite nel sistema locale. Le unità di lavoro sono state cautelativamente monetizzate al costo medio di 35 mila e adeguatamente decurtate dei trasferimenti utilizzando il fattore di conversione fornito dall aggiornamento 2008 della Guida agli Studi di Fattibilità dei NUVV alla voce: Costi di esercizio Manodopera che risulta pari a 0, Il beneficio indotto considerato nell Analisi Costi Benefici varia dai 4 milioni di Euro circa nel primo anno di esercizio della con il funzionamento di una sola banchina contenitori fino a raggiungere i 30 milioni di Euro con la struttura a regime. 3 O. Baccelli, M. Ravasio, G. Sparacino, (2007) Porti italiani, Egea, Milano 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 8

10 2.2.4 VALORE RESIDUO OPERA Il valore residuo dell opera, analogamente a quanto fatto per l analisi finanziaria è stato valutato considerando il valore di moli, banchine, piazzali ed il costo delle opere accessorie (viabilità stradale). Coerentemente con la metodologia delle opere marittime è stato trasformato in valore economico (o prezzo ombra) attraverso l utilizzo del fattore di conversione apposito. La valutazione del valore residuo economico è esposta in Tabella 3. Tabella 3 Stima del Valore Residuo Economico dell'opera Investimento totale Fattore di conversione Valore Residuo Economico , Il fattore di conversione utilizzato è stato scelto tra quelli forniti dall aggiornamento 2008 della Guida agli Studi di Fattibilità dei NUVV alla voce: Costruzioni e impianti - prevalentemente costruzioni. 2.3 I costi economici del progetto I trasferimenti alla Pubblica Amministrazione sono stati scorporati dai costi economici con gli indicatori evidenziati in tabella 1 a seconda del tipo di costo considerato COSTI DI INVESTIMENTO IN OPERE MARITTIME I costi di investimento in opere marittime sono stati trasformati in costi economici utilizzando il fattore di conversione ad hoc per questo tipo di investimento. Per coerenza il fattore di conversione utilizzato è lo stesso con cui si è stato elaborato il valore residuo. La Tabella 4 evidenzia i valori complessivi degli investimenti suddivisi in Fasi trasformati in valori economici. Tabella 4 I valori economici dei costi di investimento in opere marittime Investimento finanziario Fattore di conversione Valore economico , _010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 9

11 2.3.2 COSTI DI INVESTIMENTO IN OPERE ACCESSORIE Analogamente a quanto effettuato per le opere marittime, anche per le opere accessorie che secondo la simulazione saranno realizzate nel terzo anno della prima fase, si è proceduto alla stima dei trasferimenti alla PA, scorporandone il valore. Tabella 5 - I valori economici dei costi di investimento in opere accessorie Opere accessorie Investimento finanziario Fattore di conversione Valore economico Opere stradali , Il fattore di conversione utilizzato è stato scelto tra quelli forniti dall aggiornamento 2008 della Guida agli Studi di Fattibilità dei NUVV alla voce: Opere civili e impiantistiche - Costruzioni e impianti - Prevalentemente costruzioni COSTI DI INVESTIMENTO PER LE SOVRASTRUTTURE (GRU DI BANCHINA E DI PIAZZALE, RALLE E ATTREZZATURE VARIE) Il costo della sovrastruttura è stato stimato a partire da dati disponibili e da dati desunti dall esperienza del Consulente relativi a progetti analoghi a quello in esame da questi è stato ricavato il costo medio delle attrezzature di piazzale e di banchina. Per la parte container della PE è stato ipotizzato di utilizzare 8 gru tra Panamax e Post Panamax per banchina e di attrezzare il piazzale in modo da movimentare i TEU sbarcati e imbarcati. Alle stime così effettuate si sono applicati i fattori di conversione per ottenerne il corrispondente valore economico. Tabella 6 Valori economici dell investimento in attrezzature di banchina e di piazzale Investimento finanziario Fattore di conversione Valore economico , Il fattore di conversione utilizzato è stato scelto tra quelli forniti dall aggiornamento 2008 della Guida agli Studi di Fattibilità dei NUVV alla voce: Opere impiantistiche - Impianti puro 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 10

12 2.3.1 COSTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PAVIMENTAZIONI E IMPIANTI I costi di manutenzione ordinaria delle pavimentazioni e degli impianti idrico, antincendio, di drenaggio, di illuminazione dei piazzali del terminal e dello scalo ferroviario sono stati valutati come esposto in tabella 7; i valori economici che sono stati considerati nell analisi economica sono stati depurati dei trasferimenti alle attraverso i coefficienti di conversione di inseriti ipotizzati legate agli impianti e alla viabilità come evidenziato nella tabella successiva. Tali costi hanno un incidenza decennale. Infrastruttura Tabella 7 Stima degli importi di manutenzione ordinaria (ogni 10 anni) Importo manutenzione ordinaria Ipotesi di attribuzione Valori inseriti nell'analisi economica Mantenimento dei fondali del canale di accesso AP x tutto il porto - Opere foranee AP x tutto il porto - Pavimentazioni del piazzale dello scalo AP quota parte 67% ferroviario e viabilità di accesso Solo viabilità Piazzale del terminal Privato Impianti AP COSTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE INFRASTRUTTURE MARITTIME E TERRESTRI I costi di manutenzione straordinaria sono stati stimati a seconda dell incidenza e sono esplicitati nella tabella 8. Tali costi sono stati inseriti alla fine del 30esimo anno di utilizzo delle infrastrutture; in realtà statisticamente potrebbero essere posticipati anche al 50esimo anno. Questo tipo di opere se progettate e costruite correttamente hanno durate lunghissime prima di avere necessità di interventi. Tali costi potrebbero essere ridotti di una quota proporzionale al tempo ancora da trascorrere ma si è ritenuto di inserirli interi al 30esimo anno. 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 11

13 Tabella 8 - Manutenzione straordinaria delle infrastrutture al 30esimo anno Valore dell infrastruttura Molt. Importo Manutenzione Straordinaria Ipotesi di attribuzione Valori inseriti nell'analisi economica Banchine e pontili % AP Piazzale terminal % Privato Piazzale scalo ferroviario % RFI - Opere di difesa % Stato - Impianti scalo ferroviario % RFI - Impianti terminal % AP Strade % AP Ferrovie % RFI - Totale I valori economici sono stati ottenuti applicando ad ognuno il coefficiente di conversione più congruo ALTRI COSTI E IMPREVISTI La voce altri costi e imprevisti è formata da un valore cautelativo stimato 1% dei costi di costruzione (comprese le opere accessorie). Entrambi i valori sono stati trasformati secondo il fattore di conversione più opportuno: Altri costi e imprevisti Costruzioni puro 0, della già citata Guida dei NUVV COSTI DI GESTIONE: IL COSTO DEL PERSONALE Il costo del personale del terminal contenitori è stato stimato a partire da dati e informazioni disponibili desunte da documentazione di attività analoghe e da interviste dirette. Le esigenze di personale sono limitate nei primi anni di attività per poi diventare consistenti quando il terminal inizia ad operare a pieno regime. Il fabbisogno medio per la remunerazione del fattore lavoro comprensivo di tutte le professionalità necessarie alla gestione/operatività del terminal, è stato stimato pari a Il costo del lavoro è stato decurtato dai trasferimenti alla PA (e. g. oneri sociali, ritenute IRPEF, 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 12

14 ecc..) utilizzando gli appositi fattori di conversione forniti dall aggiornamento 2008 della Guida agli Studi di Fattibilità dei NUVV alla voce: Costi di esercizio - Impianti puro 0, COSTI DI GESTIONE: I COSTI COMMERCIALI E AMMINISTRATIVI I costi commerciali e di amministrazione sono stati considerati proporzionali al volume di traffico movimentato e stimati con un valore medio di 5/TEU indicazioni desunte da letteratura e strutture analoghe. Il costo così ottenuto è stato depurato dai trasferimenti attraverso il coefficiente desunto dalla più volte citata pubblicazione Costi di esercizio - Impianti puro - 0, COSTI DI GESTIONE: GLI ACQUISTI DI ENERGIA E ALTRI Analogamente gli acquisti sono stati stimati in ragione del traffico movimentato con un valore medio di 6/TEU opportunamente trasformato in valore economico con il coefficiente Acquisti prodotti e servizi intermedi - Impianti puro 0, COSTI DI GESTIONE: IL COSTO DELLA CONCESSIONE Il costo della concessione è stato inserito senza ulteriori trasformazioni perché non è gravato di trasferimenti allo Stato COSTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA GRU DI BANCHINA E DI PIAZZALE Anche i costi di manutenzione ordinaria delle attrezzature di banchina e di piazzale sono stati stimati in relazione al traffico movimentato utilizzando un indicatore medio di 10/TEU. I costi di manutenzione straordinaria sono compresi nella valutazione media di 10/TEU in quanto, trattandosi di strutture nuove, si può supporre che non abbiano esigenze di investimenti consistenti e che eventuali problemi strutturali siano coperti da particolari contratti di acquisto. I valori ottenuti sono stati temperati con il fattore di conversione relativo alla manutenzione ordinaria degli impianti: 0, della già citata Guida dei NUVV COSTI ESTERNI (RUMORE, INQUINAMENTO, CONGESTIONE ED INCIDENTALITÀ) Per valutare i costi esterni generati dalle merci caricate e scaricate dal porto di Livorno si è considerato un raggio di percorrenza medio di inoltro e/o partenza di 100 km per il trasporto su 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 13

15 gomma e di 300 km per il trasporto su rotaia. Si è, inoltre, tenuto conto del progressivo spostamento dalla strada alla ferrovia dei traffici generati dal terminal realizzato durante la prima fase realizzativa della, fino al raggiungimento di una quota del 30% di traffico ferroviario, quota, che si è ipotizzata, raggiunta e mantenuta dal 2040 in poi. Nella valutazione dei costi esterni si è tenuto conto dei costi di rumore, inquinamento, del surriscaldamento terrestre, della congestione, dell incidentalità e del costo dell infrastruttura utilizzando le stime per tonnellata chilometro fornite dalla UE per il Progetto Marco Polo. Tabella 9 Costi esterni ambientali e sociali per la modalità stradale e ferroviaria Modalità di trasporto per ton-km Strada 0,035 Ferrovia 0,015 Fonte: UE - Progetto Marco Polo II - Call Appendix 3 In allegato ABC_Quadro C 10_010_FRI_02D_-0_GEN Pagina 14

16 ANALISI COSTI BENEFICI PIATTAFORMA EUROPA (Quadro C) Voci Anni Benefici tariffari: Benefici da traffico altrimenti rifiutato Benefici da traffico deviato Introiti 1% IVA Tasse portuali di ancoraggio Tasse portuali di movimentazione merce Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera Totale Rientri Costi opere marittime e stradali Opere accessorie: opere ferroviarie - - opere stradali Manutenzione banchine, piazzali impianti e viabilità ordinaria ogni 10 anni e straordinaria ogni 30 anni - - Ordinaria - - Straordinaria Altri costi e imprevisti Costi di sovrastruttura (gru di banchina e di piazzale,ecc) Costi di gestione: Personale Costi commerciali e amministrativi Acquisti energia et al Costo concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinam, congest., incidentalità): via strada via ferrovia Totale Costi Cash flow

17 ANALISI COSTI BENEFICI PIATTAFORMA EUROPA (Quadro C) Voci Benefici tariffari: Benefici da traffico altrimenti rifiutato Benefici da traffico deviato Introiti 1% IVA Tasse portuali di ancoraggio Tasse portuali di movimentazione merce Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera Totale Rientri Costi opere marittime e stradali Opere accessorie: opere ferroviarie opere stradali Manutenzione banchine, piazzali impianti e viabilità ordinaria ogni 10 anni e straordinaria ogni 30 anni Altri costi e imprevisti Costi di sovrastruttura (gru di banchina e di piazzale,ecc) Costi di gestione: Ordinaria Straordinaria Personale Costi commerciali e amministrativi Acquisti energia et al. Costo concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinam, congest., incidentalità): Totale Costi Cash flow via strada via ferrovia

18 ANALISI COSTI BENEFICI PIATTAFORMA EUROPA (Quadro C) Voci Benefici tariffari: Benefici da traffico altrimenti rifiutato Benefici da traffico deviato Introiti 1% IVA Tasse portuali di ancoraggio Tasse portuali di movimentazione merce Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera Totale Rientri Costi opere marittime e stradali Opere accessorie: opere ferroviarie opere stradali Manutenzione banchine, piazzali impianti e viabilità ordinaria ogni 10 anni e straordinaria ogni 30 anni Altri costi e imprevisti Costi di sovrastruttura (gru di banchina e di piazzale,ecc) Costi di gestione: Ordinaria Straordinaria Personale Costi commerciali e amministrativi Acquisti energia et al. Costo concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinam, congest., incidentalità): Totale Costi Cash flow via strada via ferrovia

19 ANALISI COSTI BENEFICI PIATTAFORMA EUROPA (Quadro C) Voci Benefici tariffari: Benefici da traffico altrimenti rifiutato Benefici da traffico deviato Introiti 1% IVA Tasse portuali di ancoraggio Tasse portuali di movimentazione merce Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera Totale Rientri Costi opere marittime e stradali Opere accessorie: opere ferroviarie opere stradali Manutenzione banchine, piazzali impianti e viabilità ordinaria ogni 10 anni e straordinaria ogni 30 anni Altri costi e imprevisti Costi di sovrastruttura (gru di banchina e di piazzale,ecc) Costi di gestione: Ordinaria Straordinaria Personale Costi commerciali e amministrativi Acquisti energia et al. Costo concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinam, congest., incidentalità): Totale Costi Cash flow via strada via ferrovia

20 ANALISI COSTI BENEFICI PIATTAFORMA EUROPA (Quadro C) Voci Benefici tariffari: Benefici da traffico altrimenti rifiutato Benefici da traffico deviato Introiti 1% IVA Tasse portuali di ancoraggio Tasse portuali di movimentazione merce Benefici da impatto sull'occupazione indiretta e indotta Valore residuo opera Totale Rientri Costi opere marittime e stradali Opere accessorie: opere ferroviarie opere stradali Manutenzione banchine, piazzali impianti e viabilità ordinaria ogni 10 anni e straordinaria ogni 30 anni Altri costi e imprevisti Costi di sovrastruttura (gru di banchina e di piazzale,ecc) Costi di gestione: Ordinaria Straordinaria Personale Costi commerciali e amministrativi Acquisti energia et al. Costo concessione Costi di manutenzione ordinaria e straordinaria gru di banchina e di piazzale Costi esterni (rumore, inquinam, congest., incidentalità): Totale Costi Cash flow via strada via ferrovia

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE TECNICA RELAZIONE "B5" STIMA SOMMARIA Scala: 1:1 1 0 0 1

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini 1 La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi 10.4.2018 Immagini Bruno Musso/ F. Mascardi Cambio dimensionale dei traffici 2 Aumento dagli anni 70 Traffico: 70 volte

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

INTEGRAZIONE ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA

INTEGRAZIONE ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA REGIONE MOLISE E.R.I.M. ENTE RISORSE IDRICHE MOLISE Campobasso ACQUEDOTTO MOLISANO CENTRALE ED INTERCONNESSIONI Progetto definitivo INTEGRAZIONE ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA Legge obiettivo 1 Programma

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

4 Le valutazioni economiche

4 Le valutazioni economiche 4 Le valutazioni economiche 4.1 L analisi costi/benefici Obiettivo dell analisi è di valutare la sostenibilità degli interventi programmati in termini di benefici netti sociali, quindi valutando solo gli

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti

CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti Federalismo fiscale per il finanziamento delle infrastrutture in Italia Quali nuovi strumenti e quali risultati attendersi? Ipotesi per il Terzo Valico oliviero.baccelli@unibocconi.it CERTeT Università

Dettagli

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROPOSTA DI PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE NELLA PROVINCIA

Dettagli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

L.T. FLUVIO-LOGISTIC Luca Papi Business Plan per il Concorso di idee: L Idrovia Ferrarese diventa impresa Titolo del Business Plan: L.T. FLUVIO-LOGISTIC Impresa di Servizio Logistico per le PMI *Il mondo in cui viviamo *La

Dettagli

ALLEGATO B AL CAPITOLATO

ALLEGATO B AL CAPITOLATO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano ALLEGATO B AL CAPITOLATO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DEI SERVIZI PER L INFANZIA

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O P O S T A D I P R O J E C T F IN A N C IN G P E R L A R E A L IZ Z A Z IO

Dettagli

ALLEGATO 2 Piano aziendale

ALLEGATO 2 Piano aziendale ALLEGATO 2 Piano aziendale SEZIONE A - DATI SINTETICI DEL PROGETTO Ragione sociale CUAA (codice unico aziende agricole) Codice fiscale/partita IVA Tipologia di intervento Titolo del Progetto Costruzione

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda Regione del Veneto Giunta regionale Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Scheda Per il computo del margine lordo di autofinanziamento di investimenti in infrastrutture generatori

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO NUOVA CO.GI. SPORT Soc. Coop. Comune di Russi PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO Proposta ai sensi dell art. 183, comma 15, D.Lgs. n. 50/2016 2.2_ANALISI

Dettagli

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TRASPORTI Si individuano infrastrutture a rete, relativamente al trasporto stradale e ferroviario, e infrastrutture puntuali, con riguardo al trasporto aereo e marittimo. La distinzione influirebbe

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni: M A R C O P O L O I I C O N T R I B U T I F I N A N Z I A R I C O M U N I T A R I P E R M I G L I O R A R E L E P R E S T A Z I O N I A M B I E N T A L I D E L S I S T E M A D I T R A S P O R T O M E R

Dettagli

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese 10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE 10.1 Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese Al fine di predisporre le matrici di spostamento mediante

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016

Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016 Porti e crociere Genova, 7 ottobre 2016 Outline della presentazione Studi su rilevanza delle crociere per il territorio Tendenze dei traffici La situazione in Liguria Porti e crociere Rilevanza delle caratteristiche

Dettagli

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Sintesi divulgativa 7 agosto 2018 Gruppo CLAS S.p.A. SOMMARIO 1 ELEMENTI METODOLOGICI... 3 2 GLI IMPATTI COMPLESSIVI

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili Carla Carlucci DPS UVER Forum PA Rimettere i tempi al centro dell azione pubblica 30 maggio 2013 Palazzo dei Congressi

Dettagli

COMUNE DI MONZA. Provincia di Monza e della Brianza IMPIANTO IDROELETTRICO MONZA

COMUNE DI MONZA. Provincia di Monza e della Brianza IMPIANTO IDROELETTRICO MONZA COMUNE DI MONZA Provincia di Monza e della Brianza IMPIANTO IDROELETTRICO MONZA Richiesta di concessione di derivazione d acqua ad uso idroelettrico sul fiume Lambro - Documentazione redatta ai sensi del

Dettagli

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Dettagli

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno Leonardo Piccini, Patrizia Lattarulo, Giuseppe Gori XXVIII Conferenza AISRE - Cagliari,

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70126 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO NEL 2017 1 LA SITUAZIONE A LIVELLO MONDIALE 2 LE TENDENZE NELL AREA MEDITERRANEA 3 GLI

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno Leonardo Piccini, Patrizia Lattarulo, Giuseppe Gori IRPET Istituto Regionale Programmazione

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 TRAFFICO MERCANTILE 2013 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 1 Traffico 2013 Traffico contenitori Cresce del 4,3% il porto della Spezia, nonostante la perdurante difficoltà

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico 1 Agenda 1. Criteri per la determinazione dei livelli di servizio minimo 2. Criteri per la determinazione dei costi standard 3. I livelli di servizio

Dettagli

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana 3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana Il presente documento economico tecnico costituisce la revisione del documento approvato con Deliberazione n. 89 del 28/12/2005 a seguito della verifica

Dettagli

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2 SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. COSTI DI COSTRUZIONE...2 3. ENTRATE ED USCITE DALLA GESTIONE...3 4. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...5 Piano economico finanziario preliminare 1 1. PREMESSA Il presente elaborato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE Allegato parte integrante fac-simile del business plan semplificato PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 Operazione 4.1.1 SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. 0 - Premessa. 1 Quadro Economico di spesa. 2 Analisi Economica

INDICE DEI CAPITOLI. 0 - Premessa. 1 Quadro Economico di spesa. 2 Analisi Economica INDICE DEI CAPITOLI 0 - Premessa 1 Quadro Economico di spesa 2 Analisi Economica 3 Verifica economica - metodo del flusso di cassa scontato (D.C.F.) 4 Analisi dei risultati 5 Finanziamento dell opera ALLEGATI

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Decreto Legge 13/3/1988 n. 69

Decreto Legge 13/3/1988 n. 69 Decreto Legge 13/3/1988 n. 69 Autore: Redazione TITOLO I - Norme in materia previdenziale 1. (omissis). 2. A decorrere dal 1 gennaio 1988, il secondo comma dell'art. 15, D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1420,

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ E DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO DELLE IMPRESE CON INVESTIMENTI FINANZIATI DAL PSR LAZIO 2014-2020 DI CUI ALL ALLEGATO I DELLA DETERMINAZIONE N. G03871 DEL 18/04/2016 NOTE

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 COSTA CROCIERE: MSC: Royal Caribbean: Capacità da 1.700 a 3.800 pax Lunghezze: fino a 290 mt. Larghezze: fino a 35,5 mt. Pescaggi: fino a 8,2 mt. Capacità da 1.500 a 4.000 pax Lunghezze: fino

Dettagli

La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio della Spezia F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016

La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio della Spezia F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016 per F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016 Porto Primi 10 porti del Mediterraneo e La Spezia, dati di traffico complessivi 2014 e 2015 Passeggeri Variazione % Toccate Nave Variazione % 2015 2014 2015/2014

Dettagli

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007 Lezione 10 Giorgia Giovannetti, Università di Firenze giovannetti@cce.unifi.it Lezioni precedenti: riassunto Cabral, libro testo cap 1-10, 12, 14 e 15 (parte), 16 e 17 (con Lombardi) Esercizi (con Ricchiuti)

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE SERVIZIO ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE

Dettagli

Ac Dc PIANO ECONOMICO FINANZIARIO SEMPLIFICATO

Ac Dc PIANO ECONOMICO FINANZIARIO SEMPLIFICATO Ac 121416 Dc PIANO ECONOMICO FINANZIARIO SEMPLIFICATO 1 Analisi di prefattibilità economico-finanziaria La trasformazione delle aree relative al Comparto A - Caserma e al Comparto B - Raddoppio di via

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017 INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017 Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale Assemblea Annuale Ordinaria Federmanager Bologna-Ravenna

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

Dettaglio previsioni costo impianto Euro % 1 PREMESSA Il presente documento descrive il piano finanziario relativo alla centrale idroelettrica nel Comune di Barbaresco (CN) sul fiume Tanaro con riferimento ai costi di realizzazione e ai ricavi

Dettagli

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014 Il costo di costruzione Venezia, 24 aprile 2014 Il valore di costo In estimo, il valore di costo fa riferimento all aspetto economico della producibilità il criterio di stima è Vc = Kfp dove Kfp è il costo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN Format valido per il tipo di intervento 4.2 Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO

STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO STUDIO SULL'IMPATTO SOCIO- AMBIENTALE DELLA NAVIGAZIONE IN ITALIA : UNA COMPARAZIONE CON LE ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO Ottobre 2015 Metodologia L approccio metodologico è stato quello di esaminare il

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il 1994 e il 2002, del 53,71% Nel 2002 il 95% di questa quota viene distribuito ai lavoratori Tra il 1994 e il 2002 il

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli