Quando la cicogna è in ritardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando la cicogna è in ritardo"

Transcript

1 infertilità Risolvere i problemi legati al concepimento difficoltoso di un bambino non è facile. Quando la cicogna è in ritardo Il vecchio continente è sempre più vecchio. Anche dal punto di vista anagrafico: aumenta l età media della popolazione, perché si diventa più longevi grazie ai progressi della medicina e a migliori stili di vita. Ma l età media cresce anche perché ci sono meno bambini. Le coppie tendono a rimandare il momento in cui concepiscono il primo figlio, soprattutto per motivi legati al lavoro e alla carriera. Ormai in media in Italia una donna diventa madre per la prima volta a 29 anni. Al crescere dell età aumentano però anche le difficoltà a concepire o a portare a termine la gravidanza. Si stima che l infertilità colpisca circa il 15% delle coppie. Nella nostra inchiesta abbiamo provato a capire quanto la gente sa dei propri problemi di fertilità, cosa fa quando si accorge di avere difficoltà a concepire, come affronta le cure necessarie. scarsa conoscenza Dalla nostra inchiesta risulta che la maggioranza del campione ha grosse lacune in tema di salute riproduttiva. E l ignoranza, naturalmente, non agevola chi tenta di avere un bambino senza riuscirvi. Non so il perché. L infertilità non è facile da diagnosticare, ma molte donne, per motivi diversi, non cercano nemmeno di capire meglio perché non riescono a restare incinte. Un italiana su tre dichiara di non avere idea dei motivi per cui La terapia comporta difficoltà economiche: lo dice una coppia su tre il metodo dell inchiesta Migliaia di risposte da 4 Paesi L inchiesta è stata condotta tra maggio e giugno del 2009 e ha riguardato le conoscenze, le esperienze e le opinioni delle persone sui problemi riguardanti la salute riproduttiva. È stata condotta contemporaneamente in quattro paesi europei: Italia, Spagna, Portogallo e Belgio, tramite questionari inviati per posta. Sono state raccolte le risposte di donne tra i 25 e i 44 anni (1.196 le donne italiane), rappresentative della popolazione per età e area di residenza. 25

2 problemi di fertilità ha difficoltà ad avere figli. Il 35% delle donne che non riescono a restare incinte in Italia non ha mai fatto esami medici per capirne le ragioni. C è anche da dire, comunque, che per chi li ha fatti, nel 37% dei casi non è stato possibile arrivare a una diagnosi chiara. Molte lacune. Le lacune riguardano anche semplici nozioni di educazione sessuale. Per esempio solo un italiana su quattro sa che le possibilità di restare incinta aumentano se la donna resta sdraiata dopo il rapporto sessuale. E solo il 6% sa che è meglio non fare bagno o doccia subito dopo il rapporto. Colpa di chi? Molte donne (in Italia meno che negli altri paesi dell inchiesta) ritengono che la colpa dell infertilità sia dovuta a problemi del proprio apparato riproduttivo. La letteratura scientifica dimostra invece che la percentuale di infertilità è equamente divisa tra uomini e donne. due soluzioni FECONDAZIONE OMOLOGA ED ETEROLOGA I problemi di fertilità hanno molte, diverse cause. Per questo ci sono differenti interventi possibili. Chiariamo due dei termini utilizzati. Si parla di fecondazione omologa quando le tecniche di cura utilizzano per il concepimento lo sperma e l ovulo della coppia che vuole avere un figlio. La fecondazione eterologa è indispensabile invece quando uno dei due partner è sterile: in questo caso si ricorre alla donazione dello sperma o dell ovulo da parte di un uomo o una donna estranei alla coppia. La legge italiana (la legge 40 del 2004) a oggi vieta la fecondazione eterologa. I sentimenti dell infertilità Vivo la mia vita di mese in mese (nell attesa di rimanere incinta) Continuerò con esami e trattamenti fino a che non riuscirò ad avere un figlio Voglio un figlio mio più di qualsiasi altra cosa nella vita Mi sentirò sempre incompleta se non potrò avere un figlio mio Non posso immaginare un futuro senza figli 20% Cure: le fa il 40% di chi ha problemi In Italia, secondo la nostra inchiesta, il 7% dell intero campione si è sottoposto a un trattamento per la fertilità. Considerando solo coloro che hanno dichiarato di avere avuto problemi di concepimento, la percentuale aumenta: il 40% delle donne si è sottoposto alle cure. La fecondazione eterologa, quella ottenuta grazie alla donazione di seme o di ovulo esterno alla coppia, è ancora poco considerata. Tra le donne con problemi di fertilità solo il 10% accetterebbe la donazione di un ovulo da un altra donna, mentre il 15% accetterebbe la donazione di sperma. Una diagnosi difficile Non è facile diagnosticare l infertilità. E neppure sempre veloce. Un anno di attesa.il suggerimento è di rivolgersi a un medico dopo mesi di tentativi andati a vuoto; si possono aspettare anche due anni, ma solo se la donna ha meno di trent anni. All aumentare dell età della donna, infatti, la fertilità tende a diminuire, quindi c è meno tempo per porre rimedio a un eventuale problema. Perché poi, come vedremo, passeranno in media altri sei mesi prima di iniziare le cure e non è detto che queste funzionino al primo colpo. Alcune coppie si sono dovute sottoporre alle terapie addirittura per diversi anni. Bisogna comunque tenere presente che, anche tra le coppie fertili, può capitare (nel 30% 39% 43% 54% 10% circa dei casi) di non riuscire ad avere un bambino anche dopo un anno di tentativi. Doppio esame. Da ricordare anche è che le difficoltà ad avere figli riguardano la coppia e non solo la donna: gli esami e le visite devono riguardare dunque entrambi. Capire perché. Il medico generalmente, dopo una serie di domande (regolarità dei cicli, storia medica della coppia e simili), prescrive ulteriori esami: per esempio il test per verificare se avviene l ovulazione, lo spermiogramma (analisi della funzionalità dello sperma), l esame della compatibilità tra muco cervicale e sperma (post-coital test), l esame dei livelli ormonali, l analisi di utero, ovaie e tube di Falloppio e via dicendo. Le terapie non dovrebbero mai iniziare prima di avere un approfondito quadro clinico (in genere non cominciano comunque prima di tre mesi di esami). Forte impatto psicologico Dalle risposte al nostro questionario emerge molto chiaramente che affrontare un problema di fertilità ha un forte impatto psicologico, sia individualmente sia sulla vita di coppia. Supporto psicologico. Il 54% delle donne che non riescono ad avere bambini non può immaginare un futuro senza figli ; quasi una su due pensa che si sentirà per sempre incompleta senza figli. E di fronte alla difficoltà ad averne, un figlio diventa il desiderio più 26

3 Le difficoltà a rimanere incinta sono/erano dovute a... Ragioni psicologiche/emotive del mio partner Problemi legati al peso corporeo La mia età Problemi non collegati all apparato riproduttivo Ragioni psicologiche/emotive mie Problemi del mio apparato riproduttivo Problemi dell apparato riproduttivo del mio partner Non ne ho idea 6% 8% 8% 17% 20% 22% 33% Quali problemi relativi al trattamento ha avuto? Trovare informazioni Tempi lunghi (del trattamento) Liste di attesa Distanza eccessiva da casa Mancanza di un unica persona di riferimento Difficoltà sul lavoro Mancanza di supporto psicologico Costi/spese 6% 14% 15% 22% 24% 35% Come le affronta? Leggo più che posso libri sull infertilità Le nostre difficoltà incidono sulla qualità della nostra relazione Ne parlo soltanto con il mio partner Ho difficoltà, emotivamente, ad affrontarle Le nostre difficoltà nell avere un bambino mi intristiscono Più ne so su questo problema meglio posso affrontarlo Confido i miei sentimenti al mio partner e cerco di capirlo Mantengo un atteggiamento positivo grande della vita. Non è un caso che, oltre a voler avere spiegazioni precise sulle cure e sulle possibilità di successo, molte donne chiedano anche un supporto psicologico. Lo chiede il 75% delle donne, che vorrebbero anche essere messe in contatto con associazioni di persone senza figli, in modo da potersi confrontare con altre coppie alle prese con lo stesso problema. Medici lontani. Anche affrontare gli esami per la fertilità è psicologicamente difficile: molte italiane hanno provato disagio o hanno sentito non particolarmente empatici medici e assistenti. Circa 5% 5% 10% 14% 17% 24% 28% Tempo di attesa (in mesi) prima di iniziare le cure e costo medio in euro Come si può notare nel grafico, il ricorso alla fecondazione in vitro è più costoso rispetto ad altre forme di sostegno della fertilità (come l inseminazione intrauterina o l induzione dell ovulazione). belgio italia mesi con fecondazione in vitro senza fecondazione in vitro Portogallo spagna

4 problemi di fertilità due donne su tre hanno provato ansia. Insomma i test prima delle cure sono spesso un esperienza piuttosto negativa. Attese e spese In Italia è il sistema sanitario privato a farla da padrone: il 62% delle intervistate si è rivolto a un centro privato. La lunga attesa. Nel nostro paese bisogna in media aspettare circa sei mesi in lista di attesa tra la prima visita e l inizio delle cure. Molte spese. Il costo va dai ai euro a seconda del tipo di intervento. Il problema delle spesa necessaria ad affrontare la cura è uno dei più sentiti. Assenze giustificate? Altro problema difficile da affrontare in Italia è quello legato al lavoro: parlare della questione a colleghi e capi non è facile, ma è soprattutto complicato assentarsi ripetutamente per seguire le cure. Complicazioni. Circa il 40% delle intervistate che hanno seguito un trattamento ha avuto complicazioni (stress psicologico, sindrome da iperstimolazione, gravidanze multiple...). In un terzo dei casi problemi legati alla vita sessuale: Da allora il sesso è stato legato solo all obiettivo di avere un bambino oppure non è più un piacere. i punti CritiCi LA LEGGE 40 E LE PARTI MEssE IN DIsCUssIONE Alcune parti della legge sulla fecondazione assistita sono state molto contestate. Ecco le caratteristiche più discusse della legge, nella sua forma originale: impone l impianto contemporaneo di tutti gli embrioni prodotti, che al massimo possono essere tre, nell utero della donna, vietandone il congelamento per eventuali impianti successivi; vieta l analisi preimpianto degli embrioni, volta a verificare la presenza di malattie genetiche; vieta la fecondazione eterologa; limita alle coppie con problemi di infertilità la possibilità di accedere alla fecondazione assistita, escludendo quindi le coppie colpite da malattie sessualmente o geneticamente trasmissibili; esclude single e le coppie omosessuali. Alcune sentenze hanno però rimesso in discussione alcune parti della legge. In particolare una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la parte che prevede che possano essere prodotti solo tre embrioni e impiantati tutti in utero. Più recentemente (13 gennaio 2010), una sentenza del Tribunale di Salerno ha autorizzato l accesso alla fecondazione assistita e alla diagnosi preimpianto per una coppia portatrice di una grave malattia ereditaria, l atrofia muscolare spinale, che conduce alla morte del bambino entro il primo anno (la coppia aveva già avuto un figlio, morto dopo la nascita, e quattro interruzioni di gravidanza). a favore della sentenza PERChÉ LA CORTE NE ha DIChIARATO L ANTICOsTITUZIONALITÀ Abbiamo chiesto a Eligio Resta, professore di Filosofia del Diritto all Università Roma Tre, un commento sulla sentenza. In questi ultimi mesi diverse sentenze, tra cui una della Consulta, hanno contraddetto la legge 40: che cosa significa? Nel dichiarare l incostituzionalità dei commi 2 e 3 dell art. 14 della legge n. 40, la Corte costituzionale (sentenza n. 151 del 2009) aveva parlato tecnicamente di irragionevolezza delle previsioni normative. La legge è irragionevole perché le limitazioni così restrittive che vi sono previste (massimo tre embrioni, reimpianto appena possibile ) sono in contrasto con i principi dell art. 2, 3 e 32 della Costituzione, cioè la dignità della donna, l uguaglianza e il diritto alla salute. La legge viola la dignità perché sottopone la donna a pericoli gratuiti per la sua salute, non realizza il suo diritto alla genitorialità e discrimina tra sani e malati. Da quella sanzione di incostituzionalità derivano ulteriori e progressive conseguenze tutte le volte che questi principi risultano violati. Queste sentenze costituiscono un precedente? Cosa bisogna aspettarsi nel futuro? Quando la Corte dichiara l incostituzionalità, quelle previsioni di legge sono poste nel nulla. Tanto più che si tratta, in questo caso, di sentenza additiva, cioè che non ha bisogno di nessuna altra legge né tanto meno di linee guida. Ha bisogno invece di essere applicata secondo i principi sottolineati dalla Corte, che sono validi per tutti i cittadini. Certo sarebbe bene che un legislatore illuminato ripensasse l intera materia, in modo più rispettoso dei principi costituzionali. Si badi che soprattutto (ma non soltanto) nel campo dei diritti fondamentali della persona (la vita, la mor- te, il corpo, la salute, le libertà) il contrasto tra Corti e legislatore è molto forte. Anche da noi qualcosa nella giurisdizione si muove a favore dei prin- cipi costituzionali. E, va ribadito, una legge non può essere aggirata da linee guida. 28

5 Una legge discussa La legge 40 sulla fecondazione assistita, quella attualmente in vigore, è molto controversa. Un referendum del 2005, che aveva l intento di modificarla nelle sue parti più discusse, non è riuscito a raggiungere il quorum, cioè la quantità di votanti necessaria. Sono in seguito intervenute alcune sentenze, tra cui una della Corte costituzionale che ne ha dichiarato incompatibili con la Costituzione italiana alcune parti (vedi riquadri in questa pagina). Dalle risposte al nostro questionario emerge che questa legge, nell opinione di molte donne italiane, ha effetti negativi su coloro che hanno problemi di fertilità. Gli aspetti più critici. Un italiana su tre ritiene che l attuale legislazione diminuisca le possibilità di diventare genitori; più della metà in difesa della legge chi sostiene il diritto dell embrione a essere persona La legge 40 è difesa soprattutto, ma non solo, dal mondo cattolico, in nome della dignità dell embrione fin dal concepimento. La posizione a favore della legge 40 è espressa compiutamente nel manifesto fondativo dell Associazione Scienza&Vita ( che difende la legge 40, basandosi essenzialmente sul principio che l embrione è da considerare una persona fin dal momento del concepimento. Citando dal manifesto, «la fragilità dell uomo nella sua condizione più debole - quella di embrione - è resa ancor più evidente dal ricorso alla fecondazione artificiale, che crea una situazione di povertà senza precedenti. La legge 40/2004 ha posto un argine agli abusi, riconoscendo la soggettività dell essere umano fin dal concepimento e garantendo la tutela dei suoi diritti fondamentali, il diritto alla vita e il diritto a nascere e crescere in una famiglia con un padre e una madre certi». Da questa base deriva l appoggio alle limitazioni poste dalla legge 40: se siamo di fronte a una persona, con diritto alla vita a prescindere da qualsiasi altra considerazione, ne deriva che a tutti gli embrioni ottenuti in laboratorio deve essere data la possibilità di vivere, cioè di essere impiantati in utero. Il diritto alla vita, secondo questa posizione, prescinde anche dalle condizioni di salute dell embrione: da questo deriva il sostegno al divieto di analisi preimpianto, considerate inutili (nonché rischiose per l embrione), dal momento che l embrione deve comunque essere portato alla nascita. Il diritto a nascere e crescere in una famiglia con un padre e una madre certi è alla base del divieto di fecondazione eterologa e di accesso a donne single o coppie omosessuali. L associazione auspica lo sviluppo di ricerche scientifiche sulle condizioni di sterilità le cui ricadute siano in sintonia con il rispetto della dignità e dell intangibilità della vita del concepito e della coppia, tra cui la crioconservazione degli ovociti. Una donna su tre ritiene che la legge 40 diminuisca l efficacia dei trattamenti dalla tua parte Tempi, costi, accesso Dalla nostra inchiesta emergono alcuni limiti della situazione italiana, anche legati alla discussa legge 40, nel frattempo però modificata. Un italiana su tre ci ha risposto di ritenere che la legge 40 diminuisca le possibilità di successo della fecondazione assistita. La sentenza della Corte costituzionale, abolendo l obbligo di ottenere e impiantare tre embrioni, permette oggi di calibrare meglio la terapia sulle esigenze della singola paziente (soprattutto l età), riducendo anche alcuni effetti indesiderati (tra cui le gravidanze multiple). Sicuramente da migliorare almeno tre aspetti: i tempi di attesa, i costi, l accessibilità a centri pubblici e non solo privati. Per informazioni è utile il sito dell Istituto superiore di sanità: pensa che sia un errore vietare l analisi preimpianto degli embrioni per capire se siano affetti da malattie genetiche; il 60% delle intervistate ritiene che la legge 40 ostacoli chi non ha sufficienti possibilità economiche. Eterologa. La legge non permette la fecondazione eterologa, unica possibilità di avere un figlio per alcune coppie in cui uno dei due partner è sterile (da qui l incremento dei viaggi all estero): l Italia è comunque il Paese, tra quelli inclusi nell inchiesta, in cui la fecondazione eterologa è meno accettata. Donne single. Per un italiana su tre anche le donne single dovrebbero poter accedere alla fecondazione assistita, ma la metà concorda sul divieto posto dalla legge. Omosessuali. Molto più basse che negli altri tre paesi le percentuali di coloro che ritengono che anche le coppie omosessuali dovrebbero poter accedere alla fecondazione assistita: 16% in Italia, contro 49% in Belgio e 59% in Spagna. 29

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO MEDICINA DIFENSIVA IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO Atteggiamenti di medicina difensiva positiva e negativa sono diffusi in maniera preoccupante tra gli operatori,

Dettagli

Il caso Costa e Pavan

Il caso Costa e Pavan Il caso Costa e Pavan 1 Sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 28 agosto 2012 Ricorso n.54270/10 - Causa Costa e Pavan c. Italia All'origine della causa vi è un ricorso proposto da una coppia

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

MODULO DI CONSENSO INFORMATO MODULO DI CONSENSO INFORMATO per il trattamento della tecnica di procreazione medicalmente assistita di I livello inseminazione semplice con donazione di sperma DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

Gli attentati alla vita nascente

Gli attentati alla vita nascente LA FECONDAZIONE EXTRACORPOREA Chi è il Concepito? R: G: EDWARDS, pioniere della fivet e premio Nobel per la Medicina 2010, così definiva quello che osservava al microscopio: il microscopico essere umano

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

Copyright Ginevra Verte

Copyright Ginevra Verte -LA TUA CLINICA ETEROLOGA- #La prima guida che diffonde principi e metodi per cercare (e scegliere) la clinica di fecondazione assistita nella maniera corretta, superando ostacoli pratici, disinformazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita Firmatario: Sbarbati, Musi, Bianco,

Dettagli

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Graziottin A. Busacca M. Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Presentazione del sondaggio nazionale su Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione", realizzato dalla Società

Dettagli

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 4 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 5 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO 6 LE

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE C E N S I S IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE UMANESIMO FEMMINILE NELL ESPERIENZA PROFESSIONALE DI ISABELLA COGHI Una riflessione sulla procreazione medicalmente assistita Roma, 27 novembre 2012 INDICE Premessa

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 508 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifica alla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995,

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Report sui questionari italiani - OGM

Report sui questionari italiani - OGM RE-CREATION by genetics: a new ways of life? Progetto vincitore del Label Lingue 2010 Report sui questionari italiani - OGM Indice Fasi del progetto Conoscenza generale degli OGM Percezione degli OGM Proposte

Dettagli

Indagine sulla fertilità/infertilità in Italia

Indagine sulla fertilità/infertilità in Italia In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: IL PUNTO DI VISTA DELLE COPPIE IN PMA Indagine sulla fertilità/infertilità in Italia SINTESI DEI RISULTATI Roma, 14 settembre 2016 A otto anni di distanza

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Linkiesta, 22 dicembre 2016 DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA La questione "gender gap". In Italia, più che in altri paesi, le donne non riescono a tenere il ritmo

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2270

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2270 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2270 Disposizioni volte a vietare il ricorso alla pratica della maternità surrogata all'estero 20/06/2016-17:15 Indice 1. DDL S. 2270 - XVII Leg. 1 1.1. Dati

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Tecnologie e diritti

Tecnologie e diritti Stefano Rodotà Tecnologie e diritti! :. 1 ' il Mulino Istituto Univers1tono Atchllenuro Venezia Servizio B1bl1ogrof1co Aud1ov1s1vo e di Documentoz1one STEFANO RODOTÀ Tecnologie e diritti IL MULINO Indice

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014 La seguente relazione si riferisce all intervento di promozione

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Ciao 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Quante volte

Dettagli

media hanno intorno ai malattie infettive e genetiche», aggiunge. Al medico spetta il compito di individuare la donatrice

media hanno intorno ai malattie infettive e genetiche», aggiunge. Al medico spetta il compito di individuare la donatrice Agen Parl Torino: Una su cinque per diventare mamma deve ricorrere all ovodonazione Salute & Benessere 7 mins ago media hanno intorno ai 25 anni, l anamnesi familiare per verificare la presenza di sindromi

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI Prefettura di Venezia Provincia di Venezia Osservatorio permanente sull usura della Provincia di Venezia progetto Produzione libera nella provincia di Venezia SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004.

LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004. LA FECONDAZIONE ASSISTITA NEL SISTEMA PRECEDENTE ALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 40 DEL 2004. La pratica possibilità di attuare la fecondazione dell ovulo e, quindi, di arrivare al concepimento dell uomo

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Salute digitale: spendere meno e curare meglio Salute digitale: spendere meno e curare meglio Lo stato dell innovazione digitale in Sanità Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2015 Spendere meno

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

È LEGITTIMO PREDIRE E SELEZIONARE L UOMO?

È LEGITTIMO PREDIRE E SELEZIONARE L UOMO? Germano Rossini È LEGITTIMO PREDIRE E SELEZIONARE L UOMO? ARGOMENTI PRO E CONTRO LA LEGITTIMITÀ DELLA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO INDICE INTRODUZIONE......9 PRIMA PARTE LA PRECOMPRENSIONE DEL GIURISTA-INTERPRETE

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Roma, 11 novembre 2007 Conferenza stampa Auditorium Lungotevere Ripa Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Giornata Europea

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con STUDIO CONOSCITIVO Malattie reumatiche e benessere nell intimità socio-relazionale Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In collaborazione con Obiettivi e metodologia di ricerca: All interno dei propri

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 2004 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice FRANCO Vittoria COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 FEBBRAIO 2008 Norme in materia di procreazione medicalmente

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Selezione degli embrioni e legge 40 del 2004

Selezione degli embrioni e legge 40 del 2004 Selezione degli embrioni e legge 40 del 2004 Corte Cost., sentenza 11 novembre 2015 n. 229 (Pres. Criscuolo, est. Morelli) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA - SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI UMANI - DIVIETO

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE : RAZIONALE Fin dal 1974 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è interessata della salute sessuale dell individuo sostenendo

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura Disposizioni in materia di donazione di gameti e embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica Firmatari: Poretti, Perduca. Presentata:

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009. Roma, 21.03.2014 RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN TEMA DI DIVIETO DI PATENTE DI GUIDA E CONDANNA PER REATI DI DROGA Mi è stato chiesto di rispondere al seguente quesito: è possibile conseguire

Dettagli

WELFARE PLURALE LABORATORIO SONDAGGIO / 29.11.13 CURA DEI FIGLI

WELFARE PLURALE LABORATORIO SONDAGGIO / 29.11.13 CURA DEI FIGLI SONDAGGIO / 29.11.13 Note sul campione e la compilazione: 53 questionari compilati, 14 femmine e 39 maschi 19 FEMCA 34 FIM 27 RSU 26 TP 5 Cuneo; 3 Regione Piemonte; 8 Alessandria e Asti; 16 Piemonte Orientale;

Dettagli

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età Totale studenti = 61 Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9 6 studenti non hanno risposto circa l'età Titolo studio padre Titolo studio madre 4 Elementari 2 Elementari 33 Medie Inferiori 30 Medie Inferiori

Dettagli

LETTORI

LETTORI 11-04-2013 LETTORI 19.000 "Il premio Nobel per la Medicina 2010 Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro, è stata una della figure scientifiche di maggior rilievo del nostro secolo. La sua morte

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

Screening citologico

Screening citologico Screening citologico Prima di ricevere il nostro invito ha sentito parlare del Programma di Screening? 6% Sì No 94% Se sì, da chi? 20% 0% 29% 51% Medico/Ginec. Famigliari/Conosc. Giornali Ostetrica Può

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato.

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato. QB1-X Stiamo svolgendo un'indagine sugli atteggiamenti verso alcuni rilevanti temi sociali e su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. Ti preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1 CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1.3 Sempre più stretti 1.4 Finalmente fuori Videografia National Geographic, Nove mesi, il viaggio meraviglioso dal concepimento

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. Il terzo problema è quello più importante: nel caso una coppia all interno di un unione di fatto decidesse di accettare le tutele che lo stato le garantirebbe,

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli