CODICE DELLE ASSICURAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE DELLE ASSICURAZIONI"

Transcript

1 SINISTRI STRADALI e CODICE DELLE ASSICURAZIONI Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 MARCO BONA Avvocato in Torino Prof. ac Università Bocconi Milano Università del Piemonte Orientale Studio legale Ambrosio e Commodo

2 INTRODUZIONE RIFORME Sostanziali e procedurali - Codice delle assicurazioni Processuali - Nuovo processo civile - Passaggio della r.c.a. per lesioni fisiche o mortali al processo del lavoro

3 INTRODUZIONE - Fase stragiudiziale: : la riforma delle procedure liquidative e dell azione diretta nel campo r.c.a. - Fase giudiziale: : le novità processuali: la riforma generale e la riforma ad hoc per la r.c.a. (legge 102/2006)

4 LE NOVITA 1. Danno biologico, danno esistenziale, danno morale: Cass., Sez. III, 31 gennaio 2008, n e Cass., Sez. III, Ordinanza Interlocutoria, 25 febbraio 2008, n Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 198: fondo di garanzia vittime della strada 3. Corte di giustizia delle Comunità europee, Sez. II, 13 dicembre 2007, causa C-463/06C

5 INTRODUZIONE - Il percorso di approvazione del Codice delle Assicurazioni Private: questioni di costituzionalità - La nuova disciplina dei danni nella RCA - Le procedure di liquidazione stragiudiziale - Casi particolari: trasportati e pluralità di danneggiati - La surrogazione sociale: danno differenziale - Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada - Accesso ai documenti

6 RCA: UN SISTEMA IN COSTRUZIONE!

7 INTRODUZIONE «Codice delle Assicurazioni Private» 19 titoli e 335 articoli data di entrata in vigore: 1 gennaio 2006 (art. 335, comma 1 ) 1 termine di ventiquattro mesi per l emanazione delle disposizioni di attuazione (art. 335, 2 2 comma)

8 INTRODUZIONE Il Codice abroga numerose leggi, tra le quali: - legge 24 dicembre 1969 n decreto legge 23 dicembre 1976 n. 857, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1977 n legge 5 marzo 2001 n. 57

9 INTRODUZIONE Il codice, sul versante della r.c.a.,., riordina la disciplina ed introduce modifiche in tema di: - azione diretta e r.c. - risarcimento del danno - procedure di liquidazione stragiudiziale

10 INTRODUZIONE PROBLEMI DI COSTITUZIONALITA EX ART. 76 COST. 2 profili 1) contrasto con la legge delega 2) non corrispondenza tra schema di decreto legislativo vagliato da Consiglio di Stato e Parlamento e decreto legislativo varato dal Governo

11 LEGGE DELEGA Articolo 4 («Riassetto( in materia di assicurazioni») ) legge delega 29 luglio 2003 n. 229 («Interventi( in materia di qualità della regolazione, riassetto normativo e codificazione») un solo scopo: riassetto normativo!!!

12 LEGGE DELEGA legge delega conteneva unicamente un cenno alle procedure di liquidazione (art. 4, lettera b), prevedendo però un semplice riassetto delle disposizioni vigenti,, da attuarsi nel rispetto della tutela dei consumatori,, e in generale, dei contraenti più deboli,, avendo riguardo per la correttezza delle procedure stesse, compresi gli aspetti strutturali

13 Schema di decreto legislativo «Schema di decreto legislativo recante il riassetto normativo delle disposizioni vigenti in materia di assicurazioni Codice delle Assicurazioni» parere preventivo del Consiglio di Stato, in data 14 febbraio 2005 (parere n ) poi Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare,, n. 468

14 Schema di decreto legislativo N.B. novità non sottoposte al vaglio del Consiglio di Stato (obbligatorio ai sensi dell art. 4 della legge delega n. 229/2003)

15 ECCESSO DI DELEGA Comunicato Stampa del 2 settembre 2005 del Ministero delle Attività Produttive: Si riordina e semplifica la precedente legislazione, non si tratta di una nuova legge non è vero!!!!!!!!! eccesso di delega ex art. 76 Cost.

16 LA NUOVA DISCIPLINA SUI DANNI NELLA R.C.A. Titolo X Capo III «Risarcimento del danno»

17 IL DANNO ALLA PERSONA NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI La disciplina riguarda solo due voci di danno: il danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa (art. 137), sul cui versante la nuova disciplina non registra novità di spicco rispetto alla normativa precedente il danno biologico, temporaneo e/o permanente, da lesioni sia di non lieve e sia di lieve entità,, cioè da 1 a 100% di I.P. (artt e 139)

18 DANNI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DI DIRITTO COMUNE rimangono fuori dalla disciplina in esame: - tutti gli altri danni patrimoniali non compresi nell art. 137 (in( primis,, i vari tipi di danno emergente) - il danno morale -... e il danno esistenziale???????

19 IL DANNO PATRIMONIALE NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE E NEL «MODELLO EUROPEO» LE QUESTIONI APERTE

20 IL DANNO PATRIMONIALE NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE L ART. 137 COD. ASS.

21 ART. 137 COD. ASS. art. 137 «Danno patrimoniale» disciplina il risarcimento del danno patrimoniale da incidenza dell'inabilità temporanea o dell'invalidità permanente sul reddito di lavoro ( inesattezze terminologiche ) riprende quasi fedelmente l art. 4 del decreto legge 23 dicembre 1976 n. 857,, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1977 n. 39 è disciplina settoriale e parziale

22 ART. 137 COD. ASS. Determinazione del reddito distinzione fra tre figure: lavoro dipendente lavoro autonomo tutti gli altri casi

23 ART. 137 COD. ASS. lavoro dipendente Determinazione del reddito art. 4 d.l.. n. 857/ : sulla base del reddito di lavoro maggiorato dei redditi esenti e delle detrazioni di legge art. 137 Cod. Ass.: : sulla base del reddito di lavoro, maggiorato dei redditi esenti e al lordo delle detrazioni e delle ritenute di legge, che risulta il più elevato tra quelli degli ultimi tre anni

24 ART. 137 COD. ASS. lavoro dipendente due modifiche della regola precedente 1. il riferimento al reddito più elevato tra quelli degli ultimi tre anni (prima solo per il lavoratore autonomo) 2. il reddito da considerare è quello al lordo delle detrazioni e delle ritenute di legge

25 ART. 137 COD. ASS. lavoro dipendente Regola del reddito al lordo delle detrazioni e delle ritenute di legge: perplessità o non è dato conoscere i motivi di questa novità o contrasto con la Suprema corte: per la determinazione del pregiudizio patrimoniale deve aversi riguardo agli emolumenti che spettano in concreto, e, perciò alle competenze effettive, al netto delle ritenute (Cass., Sez. III, 14 luglio 2003, n ; Cass., Sez. III, 28 marzo 2001, n. 4508) o problema di coordinamento con la disciplina sulla tassazione dei redditi

26 ART. 137 COD. ASS. Reddito al netto o lordo delle imposte? D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi Articolo 6 «Classificazione dei redditi» 2.. I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte,, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti

27 ART. 137 COD. ASS. N.B. i redditi da assumersi a riferimento sono quelli antecedenti al sinistro,, non già quelli anteriori al momento in cui è effettuata la liquidazione (Cass( Cass., Sez. III, 31 luglio 2002, n ) il danneggiato non ha l obbligo l di produrre le ultime tre dichiarazioni, ma è sufficiente la produzione di una sola (Cass., Sez. III, 1 agosto 1996, n. 6941)

28 ART. 137 COD. ASS. LAVORATORI DIPENDENTI E LAVORATORI AUTONOMI POSSONO PRESCINDERE DALLA PRODUZIONE DELLE DENUNCE FISCALI? NO! ma attenzione: : nella categoria non rientrano gli apprendisti e soggetti consimili

29 ART. 137 COD. ASS. apprendisti e consimili Caso dell apprendista palchettista che lavorava con il padre Trib. Torino, Sez. IV, , n No risarcimento, nonostante la sussistenza di lesione della capacità lavorativa specifica riscontrata dal C.T.U.

30 ART. 137 COD. ASS. apprendisti e consimili Trib. Torino, Sez. IV, , n Non risarcibilità del danno patrimoniale perché: Il risarcimento poteva esser quantificato solo con riferimento ai redditi pregressi comprovati da idonea documentazione fiscale ai sensi dell art. 4 della legge n. 39/1977 Solo in caso di mancata percezione di redditi la legge consente di fare ricorso al valore residuale del triplo della pensione sociale L attore non aveva dichiarato di aver omesso di provvedere alla denuncia fiscale dei propri redditi, sicché si era in presenza di una carenza probatoria insuperabile

31 ART. 137 COD. ASS. apprendisti e consimili App. Torino, Sez. III, , n. 781 Il Tribunale ha percorso una tesi eccessivamente rigorosa In assenza di un reddito vero e proprio (a cui certamente non possono assimilarsi le modeste somme che i genitori sogliono fornire ai figli convienti,, graduate secondo le abitudini e le condizioni sociali, per provvedere ai propri piccoli bisogni e ai loro svaghi), manmca totalmente il presupposto per l applicabilitl applicabilità dell art. 4 4 (quanto all obbligo di produzione delle denunce fiscali) quindi, triplo pensione sociale

32 ART. 137 COD. ASS. i sottopagati RIMANE APERTO IL PROBLEMA DEI LAVORATORI CHE PERCEPISCONO E DICHIARANO MENO DELL AMMONTARE DEL TRIPLO DELL ASSEGNO SOCIALE (MENO DI 1.145,16 MENSILI)

33 ART. 137 COD. ASS. REDDITO TRATTO DALLE DICHIARAZIONI FISCALI: QUALI LIMITI? VALORE PROBATORIO E PRIVILEGIATO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI LA PROVA CONTRARIA E POSSIBILE, MA ATTENZIONE AL COMMA 2 DELL ART. 137 (il fisco!)

34 DANNO PATRIMONIALE Art. 4, decreto legge 23 dicembre 1976 n. 857 È in ogni caso ammessa la prova contraria, ma quando dalla stessa risulti che il reddito sia notevolmente sproporzionato rispetto a quello risultante dagli atti indicati nel comma precedente, il giudice ne fa segnalazione al competente ufficio delle imposte dirette Art. 137 È in ogni caso ammessa la prova contraria, ma, quando dalla stessa risulti che il reddito sia superiore di oltre un quinto rispetto a quello risultante dagli atti indicati nel comma 1, il giudice ne fa segnalazione al competente ufficio dell Agenzia delle entrate (no discrezionalità del giudice)

35 ART. 137 COD. ASS. IL COMMA SECONDO art. 4, comma 2, legge n. 39/1977 criterio elastico 2. È in ogni caso ammessa la prova contraria, ma quando dalla stessa risulti che il reddito sia notevolmente sproporzionato rispetto a quello risultante dagli atti indicati nel comma precedente, il giudice ne fa segnalazione al competente ufficio delle imposte dirette.

36 ART. 137 COD. ASS. IL COMMA SECONDO 2. È in ogni caso ammessa la prova contraria, ma, quando dalla stessa risulti che il reddito sia superiore di oltre un quinto rispetto a quello risultante dagli atti indicati nel comma 1, il giudice ne fa segnalazione al competente ufficio dell Agenzia delle entrate. il giudice è privato del potere discrezionale di stimare, caso per caso, la soglia di tollerabilità dell evasione evasione fiscale rilevante ai fini della segnalazione ai competenti uffici

37 ART. 137 COD. ASS. IL COMMA SECONDO Dimentica il legislatore che l art. l 36 D.P.R. 600/ 73, come modificato dall art. art. 9 l. 413/ 91, impone a tutti i pubblici ufficiali (e mi pare che il giudice sia ancora tale) analoga denuncia in ogni caso di sospetta evasione, quale che ne sia l entitl entità.. La norma in esame parrebbe quindi esonerare il giudice dall obbligo di denuncia imposto dall art. art. 36 cit., e non si comprende per quale ragione, M. Rossetti

38 ART. 137 COD. ASS. IL COMMA SECONDO Incostituzionalità dell art. 137, comma 2, Cod. Ass. Modifica non prevista dalla legge delega Discriminazione tra le vittime R.C.A. (tollerate nel caso di evasione fiscale) e le vittime non R.C.A.

39 ART. 137 COD. ASS. TERZO COMMA Il criterio del triplo della «pensione sociale» (ovvero dell ««assegno sociale») 3. In tutti gli altri casi il reddito che occorre considerare ai fini del risarcimento non può essere inferiore a tre volte l'ammontare annuo della pensione sociale.

40 ART. 137 COD. ASS. TERZO COMMA il legislatore codificante avrebbe dovuto procedere con una modifica della lettera della legge, atteso che nel frattempo la «pensione sociale»,, prevista in origine dall art. art. 26 della legge 30 aprile 1969 n. 153 ( ( Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale ), a partire dal 1 gennaio 1996,, ai sensi dell art. 3, 3 comma 6, 6 della legge 8 agosto 1995,, n. 335 ( ( Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare ), e successivi adeguamenti, è stata sostituita da un assegno di base non reversibile (il c.d. «assegno sociale»)

41 ART. 137 COD. ASS. N.B. comunque: IN TUTTI I CASI PREVISTI DALL ART. ART. 137 E E SEMPRE POSSIBILE, soprattutto per il danno futuro, APPORTARE CORREZIONI IN VIA EQUITATIVA Artt e 2056 c.c.

42 ART. 137 COD. ASS. E VALUTAZIONE IN VIA EQUITATIVA Cass., Sez. III, , n I criteri delineati dall art. art. 4 della legge n. 39/1977 non sono tassativi, potendo il giudice del merito ricorrere anche ad altre regole, quale l equità,, di cui agli artt e 2056 c.c.,., ovvero ad entrambi i principi

43 ART. 137 COD. ASS. E VALUTAZIONE IN VIA EQUITATIVA Ad esempio: è necessario considerare, quanto ai riflessi futuri, l eventualitl eventualità della lesione della c.d. capacità concorrenziale sul mercato del lavoro (App. Torino, Sez. III, , n. 781)

44 ART. 137 COD. ASS. COME SI ADDIVIENE A STABILIRE IL GRADO DI INCIDENZA DELLA LESIONE SULLA CAPACITA DI PRODURRE REDDITO? SE IL MEDICO LEGALE NON INDICA PERCENTUALE, E E SOLO DANNO ALLA CAPACITA GENERICA?

45 ART. 137 COD. ASS. IL PROBLEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PREGIUDIZI ALLE CAPACITA REDDITUALI DEL DANNEGGIATO TRA DANNO ALLA CAPACITA LAVORATIVA E DANNO ALLA CAPACITA SPECIFICA

46 UNO SCHEMA FUORVIANTE Enorme confusione genera l impiego di concetti come quelli di «capacità lavorativa specifica» e di «capacità lavorativa generica» Marco Rossetti, Il danno da lesione della salute, Pavia, 2001, 918

47 UNO SCHEMA VETUSTO La distinzione è vetusta perché è sorta in un periodo in cui si aveva necessità di risarcire situazioni in cui la vittima, che non svolgeva attività lavorative specifiche,, non aveva a disposizione altre categorie di danno. Il danno alla capacità lavorativa generica è stato spesso utilizzato per sopperire e colmare le lacune esistenti sul versante del danno non patrimoniale

48 Implicazioni negative della categoria danno alla capacità lavorativa generica Attrae nell ambito del danno non patrimoniale pregiudizi in tutto e per tutto a carattere patrimoniale: - la perdita/riduzione della capacità concorrenziale sul mercato del lavoro - la perdita/riduzione della capacità di svolgere attività domestiche o comunque attività utili alla famiglia,, quali bricolage, giardinaggio, lavori di manutenzione, ecc. (fonti( di risparmio)

49 Implicazioni negative della categoria danno alla capacità lavorativa generica EFFETTI - omessa liquidazione o svalutazione di voci di danno patrimoniale - implicazioni errate sulla valutazione del danno non patrimoniale

50 LE RISPOSTE DELLA NUOVA GIURISPRUDENZA LA GIURISPRUDENZA E E PIU VOLTE INTERVENUTA CONTRO GLI AUTOMATISMI

51 LE RISPOSTE DELLA NUOVA GIURISPRUDENZA 2 ESIGENZE FONDAMENTALI NECESSITA DI DISTINGUERE TRA DANNI PATRIMONIALI E DANNI NON PATRIMONIALI NECESSITA DI EVITARE AUTOMATISMI NECESSITA DI UNA VISIONE PIU AMPIA (ESTESA, AD ES., ALLA CAPACITA CONCORRENZIALE SU MERCATO DEL LAVORO)

52 LE RISPOSTE DELLA NUOVA GIURISPRUDENZA Cass. civ., Sez. III, 7 novembre 2005, n il grado di invalidità di una persona determinato dai postumi permanenti di una lesione all'integrità psicofisica dalla medesima subita non si riflette automaticamente nén tanto meno nella stessa misura sulla riduzione percentuale della capacità lavorativa specifica e quindi di guadagno della stessa: ciò che conta è la prova della sussistenza di un danno patrimoniale apprezzabile in termini di perdita/riduzione della capacità lavorativa, a prescindere che l invaliditl invalidità biologica sia stata valutata in termini percentuali elevati, medi o modesti

53 LE RISPOSTE DELLA NUOVA GIURISPRUDENZA UNA VISIONE PIU AMPIA - risarcimento dei soggetti non percettori di reddito al momento del sinistro (minori, disoccupati, apprendisti) - risacimento della diminuzione della capacità concorrenziale sul mercato del lavoro (App. Torino, Sez. III, 11 maggio 2005, n. 781, giovane che al tempo del sinistro faceva l apprendista l palchettista)

54 LE CONSEGUENZE DELLA NUOVA GIURISPRUDENZA avvocati e magistrati: - devono sforzarsi di più per realizzare il principio fondamentale della riparazione integrale del danno - non possono adagiarsi comodamente sulle percentuali - devono andare oltre le percentuali - essere più di stimolo per i propri consulenti tecnici

55 LA NUOVA DISCIPLINA SUL DANNO BIOLOGICO Titolo X Capo III «Risarcimento del danno» Art. 138 «Danno biologico per lesioni di non lieve entità» Art. 139 «Danno biologico per lesioni di lieve entità»

56 LA NUOVA DISCIPLINA SUL DANNO BIOLOGICO annovera svariate innovazioni interessa pesantemente anche la categoria giurisprudenziale e dottrinale del danno esistenziale,, ancorché quest ultima ultima non sia espressamente considerata dagli articoli in questione le nuove previsioni, ancorché di ciò non se ne sia fatta espressa menzione da parte del Codice, possono riguardare sia il caso del danno biologico riportato dalle vittime primarie dell illecito (risarcibile eventualmente iure successionis) e sia il risarcimento di quello generalmente di natura psichica - accusato iure proprio dalle vittime secondarie (di norma i congiunti della vittima primaria deceduta a seguito del sinistro o rimasta in vita con lesioni impattanti sui suoi congiunti)

57 IL NUOVO DANNO NON PATRIMONIALE Cass., sez. III, 15 febbraio 2007, n. 3462; Cass., sez. II, 6 febbraio 2007, n ; Cass., sez. III, 2 febbraio 2007 n. 2311; Cass. civ., Sez. III, 12 giugno 2006, n ; Cass. civ. Sez. Unite, 24 marzo 2006, n. 6572; Cass. civ., Sez. I, 23 agosto 2005, n ; Cass. pen., Sez. IV, 22 gennaio 2004, n. 2050; Cass., Sez. III, 12 agosto 2003, n ; Cass. Sez.. III, 31 maggio 2003, n. 8828; Cass., Sez. III, 31 maggio 2003, n Corte cost., 11 luglio 2003, n. 233

58 IL NUOVO DANNO NON PATRIMONIALE tre sotto-categorie del danno non patrimoniale di cui all art. art c.c. costituzionalizzato : il danno biologico il danno morale il danno non patrimoniale da lesione di altri diritti (ossia diritti diversi dal diritto integrità biologica)

59 IL DANNO MORALE Cass., Sez. III, 31 maggio 2003, n l interesse all integrit integrità morale, ove sia determinata una ingiusta sofferenza contingente,, gode di tutela costituzionale, agevolmente ricollegabile all art. art. 2 Cost., cosicché è evidente che il danno morale sia suscettibile di risarcimento ogniqualvolta ricorra siffatta lesione

60 IL DANNO MORALE Cass. civ., sez. III, 1 giugno 2004, n nella fattispecie di responsabilità oggettiva,, mancando ogni accertamento della colpa, sia pure fondato su presunzione legale, si rende necessario che il giudice civile, con i mezzi di d prova del suo rito, accerti anche tale elemento, al fine di ritenere sussistente il reato e, quindi, risarcibile il danno non patrimoniale,, ma tale principio va coordinato con quanto affermato dalla recente e condivisa giurisprudenza (Cass , n e n. 8827), che ha esattamente ritenuto che nella lettura costituzionalmente orientata dell art c.c. deve ritenersi risarcibile il danno non patrimoniale, conseguenza della lesione di valori della persona umana, costituzionalmente garantiti, anche al di fuori delle limitazioni poste dall art. art c.c.

61 DANNO ESISTENZIALE Cass., sez. II civile, 6 febbraio 2007 n 2546 Il danno esistenziale, da intendere come ogni pre-giudizio (di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile) che alteri le abitudini e gli assetti relazionali propri del soggetto, inducen-dolo dolo a scelte di vita diverse quanto all espressione e realizzazione della sua personalità nel mondo esterno (Cass( Cass.6572/2006), non costituisce una componente o voce nén del danno biologico nén del danno morale, ma un autonomo titolo di danno,, il cui riconoscimento non può prescindere da una specifica allegazione nel ricorso introduttivo del giudizio sulla natura e sulle caratte-ristiche ristiche del pregiudizio medesimo. In mancanza, la richiesta fattane per la prima volta in appello è da ritenere nuova e inammissibile, ex art, 345 Cass. civ. Sez. Unite, 24 marzo 2006, n. 6572

62 DANNO ESISTENZIALE Cass., sez. III, n 9514 In presenza di una lesione dell integrit integritá psícof cofísica della persona, il danno alla vita di relazione (come il danno estetico o la riduzione della capacità lavorativa generica) costituisce, una componente del danno biologico perché si risolve nell impossibilit impossibilità o nella difficoltà di reintegrarsi nei rapporti sociali per gli effetti di tale lesione e di mantenerli a un livello normale, cosicché anche quest ultimo ultimo non è suscettibile di autonoma valutazione rispetto al danno biologico, ancorché costituisca un fattore di cui il giudice deve tenere conto per accertare in concreto la misura di tale danno e personalizzarlo alla peculiarità del caso (Cassazione 26/02/2004, n.3868n.3868) Ne consegue che, allorché si provvede all individuazione dell entit entità complessiva del danno biologico subito, il giudice deve tener conto dell apporto delle varie voci che lo compongono e del peso che esse svolgono nella figura unitaria del danno biologico

63 DANNO ESISTENZIALE le alterazioni esistenziali possono alternativamente: 1) o rilevare in seno alla c.d. personalizzazione del danno biologico, cosicché,, posto che si proceda adeguatamente a personalizzare questo danno, non è necessario liquidare autonomamente il danno esistenziale 2) oppure, confluire in un autonoma sotto-categoria di danno non patrimoniale (per l appunto, l il danno esistenziale), ciò 2.1) quando non sia ravvisabile un danno biologico (si pensi al caso dell eccessiva eccessiva durata dei processi oppure al danno da vacanza rovinata o al pregiudizio da lesione dell immagine, o ancora alla fattispecie della dequalificazione) ) o 2.2) quando si ritenga di tenere disgiunte determinate alterazioni esistenziali dal complesso di pregiudizi sostanzianti il danno biologico personalizzato

64 DANNO ESISTENZIALE Cass. civ., Sez. III, 12 giugno 2006, n la prova delle alterazioni dell esistenza esistenza può essere fornita anche a mezzo di presunzioni,, le quali assumono per i giudici di legittimità precipuo rilievo : : le presunzioni non costituiscono, nella gerarchia dei mezzi di prova, uno strumento probatorio di rango secondario e più debole rispetto alla prova diretta o rappresentativa

65 LE NOVITA Cass., Sez. III, Ordinanza Interlocutoria, 25 febbraio 2008, n pare ancor oggi oltremodo difficile, se non impossibile, immaginare, nella (finalmente riattivata) dimensione bipolare del danno così come scolpita ai massimi livelli giudiziari, un totale ripudio della nuova categoria, una radicale e definitiva smentita della stessa esistenza del danno esistenziale, pur correttamente circoscritto alle sole ipotesi di vulnera arrecati a valori/interessi costituzionalmente garantiti

66 IL DANNO ALLA PERSONA NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI LA DISCIPLINA DEL DANNO BIOLOGICO NEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PERMETTE DI ORGANIZZARE IL RISARCIMENTO SECONDO LO SCHEMA DEL DIRITTO COMUNE?

67 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI art. 4, 4 lettera b, legge delega 29 luglio 2003 n. 229 mero riassetto normativo nel rispetto della tutela dei consumatori la predisposizione del Codice non poteva e non doveva divenire un occasione per ridefinire la disciplina del risarcimento del danno biologico Art. 76 Cost.!!!!!!!!!!!!!!!

68 CARATTERISTICHE GENERALI I difetto è una disciplina settoriale: riguarda unicamente il risarcimento dei danni da sinistri stradali discriminazione tra vittime (art. 3 Cost.)

69 CARATTERISTICHE GENERALI in particolare, tre sottosistemi: 1) danno biologico nella r.c.a. (artt e 139 Cod. Ass.; d.m. 12 giugno approvanda tabella) 2) danno biologico da infortuni e malattie professionali (art. 13 decreto legislativo 23 febbraio 2000 n. 38 +Tabella delle menomazioni contenuta nel d.m. 12 luglio 2000) 3) il sistema di diritto comune: tutti gli altri tipi di eventi dannosi e lesioni; tabelle medico legali da sempre utilizzate nella prassi, criteri giurisprudenziali + tabelle tribunali (artt( artt e 2056 c.c.).)

70 CARATTERISTICHE GENERALI ISVAP 1999 esigenza di evitare il rischio di circoscrivere la regolamentazione ad ambiti settoriali, quali quello della circolazione degli autoveicoli, in modo da evitare vistose disparità di trattamento rispetto a danni aventi origine diversa e purtuttavia ricompresi nel campo generale della responsabilità aquiliana

71 CARATTERISTICHE GENERALI RISULTATO: IL DANNO BIOLO LOGICO A PEZZI!

72 CARATTERISTICHE GENERALI II difetto distinzione tra due discipline: «lesioni di non lieve entità» (art. 138) e «lesioni di lieve entità» (art. 139) non condivisibile per tre motivi

73 DISTINZIONE TRA MICRO E MACRO 1 problema dal punto di vista naturalistico che senso ha distinguere tra un 9% ed un 10%?????? artificiale linea di demarcazione assurdità della duplicazione di discipline

74 DISTINZIONE TRA MICRO E MACRO 2 problema differente trattamento sul piano della personalizzazione: micro max 20% macro max 30%

75 DISTINZIONE TRA MICRO E MACRO 3 problema differenze a livello di procedure liquidative: per i danni di lieve entità dei conducenti non responsabili procedura di indennizzo diretto

76 E LA COSTITUZIONE? EVIDENTE PROBLEMA DI COSTITUZIONALITA EX ART. 3 COST.!!!!!!!!

77 CARATTERISTICHE GENERALI nuova definizione del danno biologico (comma 2, 2, lettera a, Art. 138 e comma 2 2 dell Art. 139)

78 CARATTERISTICHE GENERALI comma 3 3 art. 5 legge 5 marzo 2001 n. 57 per danno biologico si intende la lesione all integrit integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale. Il danno biologico è risarcibile indipendentemente dalla sua incidenza sulla capacità di produzione di reddito del danneggiato Art. 138 e Art. 139 Cod. Ass. per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all integrit integrità psico- fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico- relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito

79 NUOVA DEFINIZIONE DI DANNO BIOLOGICO Requisiti per la sussistenza di un danno biologico: 1. accertamento medico legale 2. novità: incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato

80 NUOVA DEFINIZIONE DI DANNO BIOLOGICO N.B. da sempre il danno biologico è omnicomprensivo tutte le attività realizzatrici della persona umana

81 NUOVA DEFINIZIONE DI DANNO BIOLOGICO ma nel Codice delle Assicurazioni il profilo della incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato è passato da mero elemento descrittivo delle conseguenze della lesione dell integrit integrità psicofisica - da considerarsi in seno alla liquidazione (cioè ai fini della prova del quantum del danno) - ad elemento costitutivo della fattispecie in esame (cioè in seno alla prova dell esistenza esistenza del danno)

82 NUOVA DEFINIZIONE DI DANNO BIOLOGICO Problemi: - casi a a rischio : : ad es. cicatrice alla gamba in una persona di sesso maschile avanti con gli anni; banale frattura (per il d.b. da I.P.);.); colpo di frusta (per l I.Pl I.P.).) (effetto( restrittivo del novero delle lesioni della salute che possono ammontare ad un danno biologico risarcibile) - discriminazione tra vittime

83 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) Comma 1 : 1 : le tabelle da 10 a 100 Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro delle attività produttive, con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro della giustizia, si provvede alla predisposizione di una specifica tabella unica su tutto il territorio della Repubblica: a) delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra dieci e cento punti (Tabella medico legale) b) del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto di invalidità comprensiva dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso (Tabella per la quantificazione)

84 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) il comma 1 1 è uguale al comma 4 4 art. 23 legge 12 dicembre 2002 n. 273 stessi problemi: - vizio del rinvio ad un successivo intervento - nessun raccordo con la già esistente Tabella delle menomazioni d.m. 12 luglio 2000 (valutazioni diverse?)

85 Tabella medico legale agli esperti il compito di individuare le condizioni preesistenti estranee al danno valutare ma ma Cass., Sez. Lav., 9 aprile 2003, n. 5539

86 Tabella medico legale problemi sulle preesistenze: - ingenera la convinzione che la valutazione debba essere preceduta a monte dalla scrematura delle condizioni preesistenti ritenute estranee e rischia di fuorviare i consulenti tecnici, inducendoli a fornire una valutazione unica (con già decurtate le preesistenze) - ambiguità dei contenuti da attribuirsi alla nozione di condizioni preesistenti estranee al danno valutare : solo stati patologici pregressi documentati anche a situazioni di particolare predisposizione, fragilità e vulnerabilità della vittima (non ammontati a patologie vere e proprie) oppure a stati preesistenti però ampiamente compensati?

87 Tabella medico legale Danno psichico criterio della proporzionalità fra evento lesivo e danno contro criterio della causalità circolare

88 Tabella medico legale forme di danno psichico rilevanti in seno ai sinistri stradali le forme, che hanno rilievo come conseguenze di tali incidenti,, sono solo le seguenti: A. i disturbi fobici ed ansiosi; B. il disturbo post-traumatico traumatico da stress; C. il disturbo depressivo maggiore, sia quello relativo alla vittima primaria del sinistro, sia quello relativo alle cosiddette vittime secondarie

89 Tabella medico legale DSM-IV cautela nell utilizzo della sua classificazione in ambito forense: Quando le categorie, i criteri e le descrizioni del DSM- IV vengono utilizzate ai fini forensi, sono molti i rischi che le informazioni diagnostiche vengano utilizzate o interpretate in modo scorretto una diagnosi non comporta nessuna implicazione riguardante le cause del disturbo mentale dell individuo o della sua compromissione ad esso associata l inclusione di un disturbo nella Classificazione non richiede che si sconosca la sua eziologia

90 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) Criteri per la redazione della tabella sul quantum La tabella unica nazionale è redatta secondo i seguenti principi e criteri: a) agli effetti della tabella per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all integrit integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito; b) la tabella dei valori economici si fonda sul sistema a punto variabile in funzione dell et età e del grado di invalidità; c) il valore economico del punto è funzione crescente della percentuale di invalidità e l incidenza l della menomazione sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato cresce in modo più che proporzionale rispetto all aumento aumento percentuale assegnato ai postumi; d) il valore economico del punto è funzione decrescente dell et età del soggetto, sulla base delle tavole di mortalità elaborate dall ISTAT, al tasso di rivalutazione pari all interesse legale; e) il danno biologico temporaneo inferiore al cento per cento è determinato in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.

91 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) Si tratta di linee guida: del tutto inedite eccessivamente generiche Inoltre: il Governo ha delegato a se medesimo l individuazione in concreto del quantum del danno biologico rischio di una vera e propria sottovalutazione del valore uomo

92 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) 3 comma: limite alla personalizzazione del danno Qualora la menomazione accertata incida in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali, l ammontare l del danno determinato ai sensi della tabella unica nazionale può essere aumentato dal giudice sino al trenta per cento,, con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato

93 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) circoscritto il potere discrezionale delle corti ai sensi degli artt e 2056 c.c. (+ artt.. 2, 3 e 32 Cost.) a due limiti inediti: 1) il requisito che la lesione abbia ad incidere in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali della vittima 2) il tetto massimo del 30%

94 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) I problema C è ancora spazio per il danno esistenziale? la norma tocca anche i profili esistenziali

95 Il danno esistenziale inglobato dentro il danno biologico Definizione di danno biologico art. 138 comma 2 lett.. arta rt comma 2 per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente e all integrit integrità psico- fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico- relazionali della vita del danneggiato,, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito Criteri per la redazione della tabella del valore pecuniario dei punti di invalidità art. 138 comma 2 lett.. A il valore economico del punto è funzione crescente della percentuale di invalidità e l incidenza della menomazione sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato cresce in modo più che proporzionale rispetto all aumento aumento percentuale assegnato ai postumi Personalizzazione del danno biologico art. 138 comma 3 3Qualora la menomazione accertata incida in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali,, l ammontare l del danno determinato ai sensi della tabella unica nazionale può essere aumentato dal giudice sino al trenta per cento, con equo e e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato

96 Il danno esistenziale inglobato dentro il danno biologico autentico paradosso! Micropermanenti: : il danno esistenziale è inglobato solo nella definizione del danno biologico Lesioni di non lieve enità: : il danno esistenziale inserito ovunque il livello di standardizzazione della personalizzazione del danno biologico e del danno esistenziale può raggiungere le sue soglie più elevate nei casi di lesioni per le quali è più avvertita e generalmente fondata l esigenza l di un attenta ed accurata considerazione delle alterazioni negative dell esistenza esistenza

97 Danno biologico per lesioni di non lieve entità (Art. 138) II problema soglia irrazionale e contro logica lesioni di non lieve entità: : 30% lesioni lievi: 20% solo un 10% in più rispetto alle lesioni lievi : grave sottostima delle lesioni più gravi rispetto a quelle più lievi

98 IN DEFINITIVA IL DANNO BIOLOGICO SARA RISARCIMENTO DI MENO PROPRIO NEL CASO DELLE LESIONI PIU GRAVI

99 CARATTERISTICHE GENERALI comma 2 2 art. 5 legge 5 marzo 2001 n. 57 i criteri ivi individuati avevano unicamente carattere transitorio, essendo in attesa di una disciplina organica sul danno biologico nel Cod. Ass. scompare questa precisazione

100 CONCLUSIONI Dell ingiuria dei danni, del soddisfacimento e relative basi di stima avanti i tribunali civili Melchiorre Gioia ( ) 1829) La lesione della persona è espropriazione di felicità il soddisfacimento dovuto all offeso è perfetto quando compensa tutti i danni sofferti da esso : : non si può certo pretendere di applicare il compasso, la squadra o il trabucco

Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda Le previsioni del codice Cosa è stato fatto? Le conseguenze delle scelte L attuazione

Dettagli

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto (27 maggio 2010 pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

Le principali domande sulla tabella in approvazione

Le principali domande sulla tabella in approvazione Le principali domande sulla tabella in approvazione D. Cosa regolamenta la tabella in approvazione? R. La tabella definisce i criteri per valutare il c.d. danno biologico permanente (si veda lo schema

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale omaggio di ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI INFORTUNISTICA STRADALE A.N.E.I.S. Presidenza

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE INDICE SISTEMATICO Introduzione........................................... pag. v LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE 1. Rapporto di causalità tra condotta

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e prosecuzione del precedente focus onde completare la ricognizione sul danno non patrimoniale e mettere un suggello

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO

COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO Considerazioni interpretative tecniche per la valutazione medico legale del danno biologico per lesioni di lieve entità, ex DL 209/2005,

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice). Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale TFS-TFR e Previdenza Complementare Ufficio I Roma, 28/10/2008 Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA Il principio informatore della materia in ambito civile stabilisce che qualsiasi comportamento antigiuridico che sia causa di danni a terzi obbliga chi l ha posto in essere

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Coordinamento Nazionale Quadri Direttivi

Coordinamento Nazionale Quadri Direttivi Coordinamento Nazionale Quadri Direttivi TUTTO SUL DEMANSIONAMENTO (Parte 3 di 4) 6 IL DANNO ALLA PROFESSIONALITÀ L articolo 2103 cod. civ. afferma pertanto il diritto del lavoratore all effettivo svolgimento

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONVEGNO DI PSICOLOGIA GIURIDICA

CONVEGNO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CONVEGNO DI PSICOLOGIA GIURIDICA EVOLUZIONE DELLA NORMA SUL DANNO NON PATRIMONIALE ALLA PERSONA. NUOVE PROSPETTIVE DEONTOLOGICHE E PROFESSIONALI DELLO PSICOLOGO IN AMBITO GIURIDICO L attività stragiudiziale

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

DANNO PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE. Danno morale Carducci DANNO ALLA PERSONA RISARCIMENTO DANNO

DANNO PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE. Danno morale Carducci DANNO ALLA PERSONA RISARCIMENTO DANNO DANNO ALLA PERSONA LESIONI FISICHE DECESSO RISARCIMENTO DANNO DANNO PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE Mancato guadagno, spese sostenute a seguito del sinistro Danno biologico (comma 2 art. 139 del Codice

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres.

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres. MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo Danno (risarcimento da) Incidente mortale Casalinga Prossimi congiunti

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata 1 Danno morale: categoria autonoma o componente del danno biologico? Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata si è consolidato, nel corso

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 INDICE Prefazione... 7 Post-prefazione... 9 CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 CAPITOLO 2 Il danno patrimoniale...17 Il danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

In tal caso, la copertura minima prevista dal diritto dell Unione per i danni alla persona si applica anche al danno morale

In tal caso, la copertura minima prevista dal diritto dell Unione per i danni alla persona si applica anche al danno morale Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 144/13 Lussemburgo, 24 ottobre 2013 Stampa e Informazione Sentenze nelle cause C-22/12 e C-277/12 Katarína Haasová / Rastislav Petrík e Blanka

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Parametri d.m. 140/2012

Parametri d.m. 140/2012 Parametri d.m. 140/2012 Allegato a Il Notiziatio Novembre 2012 TABELLE DELLE NOTE SPESE E PROSPETTI DEI COMPENSI PROFESSIONALI PROCEDIMENTI DI INGIUNZIONE - TRIBUNALE pag 2 PARAMETRI d.m. 20 luglio 2012,

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI I MANUALI DEL PROFESSIONISTA diretti da Roberto GAROFOLI DANIELE IARUSSI Manuale di infortuni sul lavoro e malattie professionali Indice Premessa VII - I - GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli