INDICE CAPITOLO PRIMO: LA STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CAPITOLO PRIMO: LA STORIA"

Transcript

1 INDICE Argomento CAPITOLO PRIMO: LA STORIA Il biliardo nella storia 1 Campioni storici italiani 3 Urbino Ciro 4 Risposta di M.Ferroni a Boemi su Cirillo 5 Cirillo, Garuffa, Gerosa, Crescio 6 Scalo, Steulot 7 Il biliardo organizzato in Italia 8 Dagnino Gino 11 Copertina Biliardo club del gennaio Capitani, Rossetti 13 Il primo campionato FIAB del Viaggio nelle accademie milanesi del biliardo degli anni 1970/ Premessa agli albi d oro stecca dal 1958 al 2009 e all elenco giocatori 25 Elenco giocatori citati negli albi d oro in ordine alfabetico 26 Albi d oro campionati Italiani dal 1958 al Albi d oro campionati Italiani dal 1969 al Albi d oro campionati Italiani dal 1973 al Albi d oro Campionati Italiani dal 1976 al 1978 (parziale) 51 Albi d oro Campionati Italiani dal 1978 al Primo e unico campionato italiano casin nel Albi d oro campionati Italiani dal 1983 al Albi d oro campionati Italiani dal 1987 al Albi d oro campionati Italiani dal 1991 al Albi d oro campionati Italiani dal 1995 al Albi d oro campionati Italiani dal 2000 al Albi d oro campionati Italiani dal 2004 al Albi d oro campionati Italiani dal 2008 al Albi d oro campionati italiani dal 2011 al Gran premio goriziana Saint Vincent campionato italiano a squadre premessa 62 Albo d oro gran premio goriziana Saint Vincent dal 1960 al Albo d oro gran premio goriziana Saint Vincent dal Albo d oro campionato mondiale 5 birilli dal 1965 al Albo d oro campionato mondiale 5 birilli dal Albo d oro campionato europeo 5 birilli dal Albo d oro campionato europeo 5 birilli Juniores dal Olimpia Day 69

2 Albo d oro campionato europeo a squadre dal Albo d oro campionato mondiale biathlon e world cup 72 World cup 73 Albo d oro coppa campioni a squadre e campionato italiano a squadre 74 Schede campioni, premessa 77 Schede campioni (elenco alfabetico da pagina 26 a 47) 78 I miei migliori quaranta campioni italiani 211 CAPITOLO SECONDO: LA TECNICA Il biliardo internazionale 214 Il panno Le sponde Le bilie 216 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 219 FONDAMENTALI Impugnatura della stecca 220 L impostazione del corpo sul tiro e la sbracciata 221 Effetti base sull asse trasversale della bilia 222 Colpi base sull asse longitudinale della bilia 224 Definizione dell effetto con metodo orologio 226 Come si dà l effetto, angolo di sbandata 228 Effetto urto, trasmesso e totale 232 Le quantità di bilia avversaria interne ed esterne 234 Le quantità di bilia avversaria e sue deviazioni teoriche 236 Le quantità di bilia avversaria e sue deviazioni pratiche 240 La quantità di bilia avversaria fissa con diversa origine della battente 242 Angolo d incidenza e di riflessione 243 Premessa alla lettura dei sistemi e schemi 246 Legenda schemi 247 ACCHITO D INIZIO GIOCO 248 Difesa pallino 249 Difesa diagonale 250 Americana diretta 251 Schiaffo di calcio 252

3 AMERICANA 253 Sistema per tiro di calcio 255 Diretta con scambio quadrante 257 Diretta a parificare in corta 259 ANGOLO 50 ANGOLO Numerazione sponde angolo Numerazione sponde angolo Teoria centri multipli 263 Tre sponde di calcio, sistema 266 Tre sponde di calcio, come si determina l uscita in zona castello 268 Tre sponde di calcio, come si determina l uscita in zona fuori castello 270 Relazione tra angolo d incidenza e traiettorie, compensazioni 275 Tre sponde di calcio, uscite minime con origine 70/80/ Due a mo di tre, sistema 279 Cinque sponde di calcio 284 Tre a mo di cinque 288 ANGOLO (DUE SPONDE) 292 Di calcio, sistema traiettorie fuori castello, con origine fissa cinque lunga 293 Di calcio, sistema rapido per traiettorie in e fuori castello 294 Di calcio per il castello 296 Di calcio particolare 297 Diretto 298 Diretto, tiri vari 299 DOPPIO ANGOLO (QUATTRO SPONDE) 304 Diretto per rosso 305 Di calcio per rosso 306 Di calcio di effetto 308 Diretto erzegovinato 309 ANGOLO TRAVERSATO 310 Sistema e traiettorie 311 BRICOLLA DI MASSIMO EFFETTO 314 Sistema per panno nuovo, seminuovo e battuto 316 CANDELA 318 Per rosso con origine da M.T. 320 Per rosso con origine da corta 321 Per rosso con origine da lunga 322 Sistema per inviare A in castello 323

4 CAPPELLO DA PRETE 325 Sistema e traiettorie 326 FILOTTO 328 Una passata, raddrizzata 329 Due passate, tiro in acchito 330 Due passate, con scambio quadrante, due schemi 331 Tre passate, con l avversaria più interna rispetto alla battente 333 Tre passate, di battuta 334 Tre passate, sfaccio a trasportare 335 Tre passate, stretta 337 Tre passate, con bilie sulla stessa direttrice longitudinale 338 Tre passate, A piena B con effetto 339 Tre passate, A di porzione B senza effetto 340 Tre passate, con l avversaria più esterna rispetto alla battente 341 Tre passate, sventaglina a rientrare 342 Tre passate, sventaglina classica 344 Tre passate, con congiungente B > A che va in lunga 345 Tre passate, con l avversaria sulla mezzeria longitudinale 346 Tre passate, tiro in acchito 347 Tre passate, con l avversaria sulla penitenza di pallino 349 GARUFFA 350 Sistema diagonali per rosso su seminuovo tabella riassuntiva 351 Sistema diagonali differenza 10 su seminuovo 352 Sistema diagonali differenza 15 su seminuovo 353 Sistema diagonali differenza 20 su seminuovo 354 Sistema diagonali per rosso su panno nuovo tabella riassuntiva 355 Sistema diagonali per rosso su panno battuto tabella riassuntiva 356 Di divisione, sistema 357 Con le bilie in zona mezzeria longitudinale 358 Garuffette particolari 361 Garuffetta sistema Sansosti modificato 362 Garuffetta di massimo effetto 363 GIRO 364 Per rosso su seminuovo, traiettorie 367 A stringere 368 A stringere, alla Biagini 369 Ad allargare 370 Passante, con bilie allineate su lunga 371 Di battuta, con steola di pallino 372 Rovesciato di calcio 373

5 GIRONE 374 Sistema diagonali differenza 35/40 per rosso 375 Con scambio quadrante 376 MARESCIALLO 379 Sistema per angolo opposto sui diversi panni 380 NONA IMPERIALE Baglivi Giuseppe 383 QUANDO LE BILIE SONO AGLI ANGOLI OPPOSTI 384 Cinque sponde di calcio differenza Quattro sponde di calcio 386 Una sponda parabolata 387 Doppio traversino di calcio 388 RICCIOLO 389 Sistema per rosso 390 SCHIAFFO 391 Sistema 392 Da origine particolare 393 Con A molto vicina alla lunga 394 SEI SPONDE DIRETTE SETTE SPONDE DIRETTE 395 Traiettorie 396 SPONDA - BILIA 398 Sistema con A distante da sponda lunga 2 punti 400 Sistema con A distante da sponda lunga 3 punti 401 Sistema con A distante da sponda lunga 4 punti 402 Sistema con origine diversa 403 STRISCIO 404 Di calcio per rosso, sistema per panno seminuovo 406 Di calcio per rosso, sistema per panno nuovo 407 Di calcio per A, sistema 408 Diretto di una passata 410 TIRI DI DIFESA 411 Agli angoli opposti 413 Sul pallino con passaggio interno 414

6 segue TIRI DI DIFESA Sul pallino con giro della battente 415 Sul pallino con passaggio esterno 416 Doppio traversino, Paso doble 417 Giro stretto 418 TRAVERSINO 419 Diretto per rosso, sistema 3/ Diretto doppio di retrò 422 Diretto di tre passate, sistema 1/2 423 Diretto a parificare in corta 424 Diretto particolare 425 Diretto di due passate 426 Diretto di raddrizzata 427 Diretto di raddrizzata di due passate e retrò 428 Diretto di raddrizzata di due passate e mezzo 429 Diretto di raddrizzata di una passata e mezzo 430 Diretto di raddrizzata di due passate con effetto a tenere 431 Diretto di sfaccio 432 Diretto di sfaccio con origine dieci lunga 433 Diretto di sfaccio con origine venti lunga 434 Diretto di sfaccio con origine trenta lunga 435 Di calcio 436 Di calcio per rosso sistema 3/ Di calcio per rosso sistema 3/10, come si verifica la mira 438 Di calcio di due passate, sistema 6/10 per rosso 439 Di calcio di due passate per colpire A 440 UNA SPONDA AL VOLO 441 La lunga, sistema angolo 52 con bilie in mare aperto 443 La lunga, sistema Campostrini con bilie in mare aperto 445 La lunga, sistema con le bilie sulla mezzeria longitudinale 447 La corta, sistema con le bilie sulla mezzeria trasversale 450 Stecche produttori italiani 451 Cuoietto 454 Bibliografia 456 Lettera Fibis del 7/9/2009 a seguito introduzione bilie da 6,32 cm. 457 Nuovo regolamento specialità 5 birilli e 9 birilli goriziana e tutti doppi 459 Regolamento campionato italiano pro 2009/ Indice 471

INDICE. Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7

INDICE. Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7 INDICE Argomento Il biliardo internazionale 2 Il panno Le sponde Le bilie I birilli 4 Relazione tra la dimensione delle bilie e il castello in punti diamante 7 FONDAMENTALI Impugnatura della stecca 8 L

Dettagli

VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA

VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA F.I.Bi.S. VADEMECUM DELL ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE Pagina 1 di 7 VADEMECUM DELL'ISTRUTTORE DI BILIARDO INTERNAZIONALE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE 30 LEZIONI DEL PROGETTO SCUOLA F.I.Bi.S.

Dettagli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli

Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Regolamento di gioco specialità stecca goriziana 9 birilli Art.1 I punti realizzati con i tiri indiretti, cioè quando viene toccata con la propria palla almeno una sponda prima di colpire la palla avversaria,

Dettagli

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015 F.I.Bi.S. ROMAGNA ASD Piazza Tre Martiri 17/18 Castiglione di Cervia (RA) www.fibisromagna.it - infomail: fibis@fibisromagna.it - telefax 0544 952423 Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A /

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI 5 GARE denominate Coppa dei campioni regionale con cadenza mensile. Ammissione di tutte le categorie della regione Emilia Romagna. Con

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

Stecca Italiana "5 Birilli"

Stecca Italiana 5 Birilli Stecca Italiana "5 Birilli" ACCHITO Art.1 Stabilito dall arbitro il quadrato di battuta, la partita ha inizio con la designazione del giocatore che deve fare l acchito. A questo fine i due avversari tirano

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA G O R I Z I A N A 9 BIRILLI BOCCETTE Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 APPLICAZIONE DELLE REGOLE Le norme descritte nel presente Regolamento sono approvate

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ " 5 BIRILLI" - " 9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ  5 BIRILLI -  9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ " 5 BIRILLI" - " 9 BIRILLI GORIZIANA E TUTTI DOPPI Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 Indice delle argomentazioni. 1 Organigramma 2 Suddivisione territorio nazionale 3

Dettagli

Regole di Gioco Specialità Palla 8

Regole di Gioco Specialità Palla 8 Regole di Gioco Specialità Palla 8 1. SCOPO DELLA PARTITA "PALLA 8" è un gioco a tiri dichiarati. Si utilizzano una bilia battente e 15 bilie numerate dall'1 al 15. Un giocatore deve imbucare le bilie

Dettagli

Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche

Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche Cap. 5 - LE TRAIETTORIE FISICO-GEOMETRICHE Le TRAIETTORIE Fisico-Geometriche Come già anticipato in precedenza la mia teoria prende spunto da un sistema che ogni buon giocatore di biliardo dovrebbe conoscere:

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI "

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ:  5 BIRILLI  -  9 BIRILLI GORIZIANA -  TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI " Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

IL PANNO VELOCE, PRECISO, MADE IN ITALY SCELTO DAI CAMPIONI. Aggiornato a settembre 2015 BILIE FENOLICHE PROFESSIONALI OMOLOGATE FIBIS

IL PANNO VELOCE, PRECISO, MADE IN ITALY SCELTO DAI CAMPIONI. Aggiornato a settembre 2015 BILIE FENOLICHE PROFESSIONALI OMOLOGATE FIBIS Se esposto in pubblico attenersi alle disposizioni del D. Lgs n 507 del 15/11/93 REGOLAMENTI UFFICIALI DI GIOCO FIIS Aggiornato a settembre 2015 11/15 5 IRILLI - 9 IRILLI GORIZIANA - TUTTI DOPPI OCCETTE

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017

REGOLAMENTO ORGANICO DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI INTERPROVINCIALI DI BILIARDO A SQUADRE 2016/2017 ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS A.S.D. A.B.I.S. RAVENNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e-mail: abisravenna@gmail.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º. Traversino di Prima

Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º. Traversino di Prima Scuola di Biliardo Italiano - Biliardo all Italiana a 5 e 9 Birilli. Volume 1º Traversino di Prima Autore: Roberto Griscenko Copyright 2013: Roberto Griscenko - Tutti i diritti sono riservati. I miei Maestri:

Dettagli

Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI. Capitolo II - STRUMENTI DI GIOCO. Articolo 1 - Applicazione delle regole

Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI. Capitolo II - STRUMENTI DI GIOCO. Articolo 1 - Applicazione delle regole Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento di gioco del biliardo sono applicabili a tutte le manifestazioni ufficiali riconosciute

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO Associazione Italiana Biliardo Associazione Sportiva Dilettantistica Sede Nazionale c/o Circolo Don Stornini Via Sclavo 13 ( AL ) C.A.P. 15100 n tel. 0131-260629 n fax 0131-380593 P.I. e C.F. 02147710061

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 10 settembre 2013 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

UNIONE BILIARDO GENOVA

UNIONE BILIARDO GENOVA FIBIS CONI UNIONE BILIARDO GENOVA REGOLAMENTO DI GIOCO 2010-2011 FIBIS CONI REGOLAMENTO DI GIOCO Art. 1.0 - SCELTA DEL COLORE DELLE BOCCETTE E DIRITTO AL PRIMO TIRO 1.1 - Il Comitato Organizzatore concorda,

Dettagli

Regolamento 1 Torneo Biliardo

Regolamento 1 Torneo Biliardo Regolamento 1 Torneo Biliardo Circolo Noi Oratorio don Bosco SCOPO DEL GIOCO : Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE

COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE CAMPIONATO SERIE A COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Le squadre partecipanti possono schierare giocatori di 1^S (Master), 1^ Cat. e 2^ Cat. che si incontreranno secondo la seguente formula di gioco. E obbligatorio

Dettagli

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. della Provincia di Milano, in regola con l affiliazione 2016/2017 possono partecipare al Campionato con una o più

Dettagli

REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI

REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI REGOLAMENTO 39 EDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE SERIE A ANNO 2015 / 2016 ART. 1: COMPOSIZIONE SQUADRE, QUOTA ISCRIZIONE, PREMI, RIMBORSI Per l organizzazione e lo svolgimento dei Campionati a

Dettagli

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO La difesa mista nelle situazioni di palla inattiva. Come organizzare una difesa mista, uomo-zona in situazione di calcio d angolo contro: compiti individuali e collettivi del difensore. Autore Angelo Iervolino

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO CONSULENTI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

CAMPIONATO ITALIANO CONSULENTI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - CAMPIONATO ITALIANO CONSULENTI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - REGOLAMENTO CIRCUITO NAZIONALE 2017 Riservato ai soci ordinari dell Associazione Italiana Consulenti Finanziari Golfisti Comprende 9 (nove)

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE CALCIOBALILLA FVG

CAMPIONATO A SQUADRE CALCIOBALILLA FVG CAMPIONATO A SQUADRE CALCIOBALILLA FVG 2014-2015 ISCRIZIONE: Costi di iscrizione per locali e squadre: 100 per la squadra (l intera quota SQUADRA costituirà il premio a fine campionato) 100 per il locale

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia, 12 settembre 2016 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati F.I.Bi.S.

Dettagli

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o REGOLA dei 24 Sintesi delle principali modifiche ed esempi NEWS PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca o è legalmente

Dettagli

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 16 settembre 2015 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITA BOCCETTE Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e

Dettagli

Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE

Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE Regolamento Tecnico di gioco specialità BOCCETTE Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO SPECIALITÁ BOCCETTE «5 BIRILLI» Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE

REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE Biliardo Specialità Boccette 5 birilli REGOLAMENTO DI GIOCO ENDAS BILIARDO BOCCETTE 2016-2017 CAPITOLO 1 - Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA E una singola azione. Ha inizio dall attimo in cui

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

-SERIE A- 1.1Alla chiusura dell iscrizione, le squadre dovranno compilare nominativamente gli appositi moduli rilasciati dall organizzatore.

-SERIE A- 1.1Alla chiusura dell iscrizione, le squadre dovranno compilare nominativamente gli appositi moduli rilasciati dall organizzatore. -SERIE A- La New Project srl, sotto l egida della Federazione Italiana Biliardo Sportivo, Sezione Stecca, organizza il 4 Campionato Italiano a squadre Serie A. 1)Tutte le società sportive in regola con

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum

ENDAS BILIARDO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO 2015/2016. Specialità Boccette 5 Birilli. su Biliardo Internazionale ( senza buche ) Vademecum ENDAS BILIARDO CIRCOLO ENDAS EMILIA ROMAGNA Sede legale: Via Salita, 2 48018 Faenza (RA) C.F. e P.IVA 02028560395 Tel. Segr. e Fax 0545.288059 e mail: abisravenna@nexitposta.it Sito internet: www.abisbiliardo.it

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 151 del 22/04/2011

Comunicato Ufficiale N 151 del 22/04/2011 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO INTERREGIONALE PIAZZALE FLAMINIO, 9 00196 ROMA (RM TEL. (06) 328221 FAX: (06) 32822717 SITO INTERNET: www.lnd.it Stagione Sportiva

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI)

SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI) SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI) I campi con le relative segnature e gli attrezzi di gioco (bocce e pallino) sono quelli previsti dal R.T.G. della Specialità RAFFA. Le formazioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO Delegato F.I.Bi.S per la provincia di Catania Angelo Contrafatto Via Pietro Novelli, 34/B - 95041 Caltagirone (CT) Tel. 328.6731129 e-mail angelocontrafatto@virgilio.it

Dettagli

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO 1 ALLESTIMENTO CAMPO GARE AL CHIUSO CHIUSO 18-25 METRI FITARCO TIRO CON L'ARCO ILLUMINAZIONE UNIFORME ILLUMINAZIOE ESTERNA FAI COME NOI - TIRA CON L'ARCO ARCIERI CILIENSI - 06/010

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2016 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS)

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2016 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS) CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2016 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS) Per quanto non previsto dal presente programma regolamento valgono le norme

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO

REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e i regolamenti dell UMB sono applicabili

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI 1-2 -3 CATEGORIA Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent

CAMPIONATO PROVINCIALE DI 1-2 -3 CATEGORIA Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent CAMPIONATO PROVINCIALE DI 1-2 -3 CATEGORIA Valido per il Campionato Italiano di Saint Vincent Il Campionato Provinciale individuale per la stagione sportiva 2014/2015 si svolgerà su sei GARE più la Poule

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA CECCOMORI MARCO A seguire un breve estratto del libro scritto da Marco Ceccomori inerente la gestione e

Dettagli

21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO

21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO 21 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE DI BILIARDINO REGOLAMENTO TECNICO 2013 Art. 1 Ogni squadra dovrà avere a disposizione almeno un biliardino per poter giocare le partite casalinghe. Art. 2 Prima di iniziare

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI "

REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ:  5 BIRILLI  -  9 BIRILLI GORIZIANA -  TUTTI DOPPI REGOLAMENTO DI GIOCO SPECIALITÀ: " 5 BIRILLI " - " 9 BIRILLI GORIZIANA" - " TUTTI DOPPI " Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole 1. Le regole previste nel presente Regolamento

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia. REGOLAMENTO 2013 Art.1 - Partecipazione al campionato a squadre C/P Como La partecipazione al campionato è riservata a tutti i C.S.B. affiliati al comitato di Como in regola con il tesseramento dell'anno

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

Le Basi del Field Target

Le Basi del Field Target Le Basi del Field Target Un corso per tutti, da appassionato ad appassionato A cura dei Marchi Salmistraro e Piccardo Introduzione CHI & PERCHÉ? Per le giovani promesse del LFT Per dare una buona base

Dettagli

8 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA

8 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA COMITATO REGIONALE F.I.Bi.S. Lombardia Con il sostegno di Regione Lombardia 8 CAMPIONATO REGIONALE DI 1 CATEGORIA Il Campionato Regionale individuale per la stagione sportiva 2014/2015 si svolgerà su cinque

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

Nomenclatura e strumenti di gioco

Nomenclatura e strumenti di gioco Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha evidente intenzione di effettuare un tiro e termina a boccette

Dettagli

ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF A cura del D.T.N.F. Enrico Casella

ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF A cura del D.T.N.F. Enrico Casella ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF 2017 A cura del D.T.N.F. Enrico Casella 1 PREMESSE 2 DAL 2017 GRANDI CAMBIAMENTI AFFILIAZIONE - TESSERAMENTO COSTI RIDOTTI PER AVERE PIU ACCESSIBILITA PROGRAMMI TECNICI

Dettagli

SPECIALITÀ: BOCCETTE 5 BIRILLI

SPECIALITÀ: BOCCETTE 5 BIRILLI SPECIALITÀ: OCCETTE 5 IRILLI Capitolo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Applicazione delle regole Le regole mondiali del gioco del biliardo a boccette che completano gli statuti e i regolamenti dell

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA LA POLISPORTIVITÀ POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA L arricchimento culturale, sportivo e motorio sviluppa la fantasia

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2014/2015 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE FOGLIO RIASSUNTIVO DELLA SQUADRA (IL PRESENTE FOGLIO DOVRA ESSER COMPILATO SOLA DAL CAPITANO) TELEFONO CAPITANO: GIORNO DI GIOCO: / / DALLE ORE :00 ALLE ORE :00 COMPONENTI DELLA SQUADRA NOME COGNOME TELEFONO

Dettagli

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente 6 Campionato REGIONALE a Squadre Giornata Data OSPITE www.fibisromagna.it - e-mail: fibis@fastmail.it www.crib-biliardo.it - e-mail: crib.pieri@aliceposta.it 1) Il limite di giocatori di categoria superiore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

SPETTABILE SOCIETA MIRA 20 Luglio 2008 LORO SEDI

SPETTABILE SOCIETA MIRA 20 Luglio 2008 LORO SEDI SPETTABILE SOCIETA MIRA 20 Luglio 2008 LORO SEDI In collaborazione con il Comune di Mirano, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Assessorato allo Sport e Servizi di Mirano, F.I.B. Comitato Provinciale

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009 Roma, 9 novembre 2009 Prot. n. 2215/ER A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA 4-5 - 6 DICEMBRE 2009 ECCELLENZA: BOWLING S.GIULIANO Via Cechov 7 20098 S. Giuliano

Dettagli

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015 Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015 CONTROLLO PALLA - Viene tolta la differenza tra indirizzare coscientemente o rilanciare la palla con una o due mani per determinare un cambio di possesso e quindi

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

FINALE ITALIANA COPPA ITALIA marzo 2009

FINALE ITALIANA COPPA ITALIA marzo 2009 Roma, 5 marzo 2009 Prot. 765/cg A tutti i Comitati Regionali LL.SS. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 28 29 marzo 2009 ECCELLENZA: Bowling Fiori, via Renzo e Lucia 4 20142 Milano Tel. 02.8435728 Fax 02.89516987

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI Santa Flavia, 18 luglio 2016 Al Presidente Nazionale della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Membro Paritetico Sezione Stecca Sig. Claudio Bono Ai Delegati Provinciali Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i

Dettagli

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP

Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo UISP STAGIONE 2016/2017 Nomenclatura e strumenti di gioco LA GIOCATA Al fine della valutazione di tutti gli effetti, ha inizio dall attimo in cui il giocatore ha

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore SCHEMI DI ATTACCO Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori (in genere i palleggiatori) con le

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE NORD-EST CUP 2015. Specialità. Boccette N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. F I B I S V E. A L T E R V I S T A.

CAMPIONATO A SQUADRE NORD-EST CUP 2015. Specialità. Boccette N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. F I B I S V E. A L T E R V I S T A. CAMPIONATO A SQUADRE NORD-EST CUP 2015 Specialità Boccette N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. F I B I S V E. A L T E R V I S T A. O R G FORMULA DEL CAMPIONATO Il campionato è suddiviso in due fasi: _La

Dettagli

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE Prenderanno parte alla manifestazione 24/34 squadre che daranno vita alle seguenti Serie: SERIA A (12 squadre) SERIE

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: : http://seried.lnd.it/ Stagione

Dettagli

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE PERCHE? SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE CAMBI POSSESSO ALTERNANZA COLPI ALTI /

Dettagli