PROGETTO CIVES Civic Economy System - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO CIVES Civic Economy System - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE"

Transcript

1 Bando per la presentazione di progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. COMUNE DI ISERNIA Avviso pubblico del 9 agosto 2016 PROGETTO CIVES Civic Economy System - PREMESSE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 1. Con Decreto del Presidente del Consiglio del 25 maggio 2016, e stato approvato il bando con il quale sono state definite le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta; 2. Con deliberazione della Giunta Comunale di Isernia n. 15 dell 8 agosto 2016 sono stati approvati gli indirizzi per la redazione della proposta progettuale di riqualificazione di un area del territorio comunale caratterizzata da situazioni di marginalità economica e sociale; 3. Con determinazione dirigenziale n del 9 agosto veniva approvato lo schema di avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse a presentare progetti; 4. La scrivente Innovation Factory srl, startup innovativa di Isernia e gestore del Circuito Samex,net, e partner della Regione Molise, dell Università del Molise, della Camera di Commercio del Molise e di Confcommercio Molise nell attività di sperimentazione in Molise di un Circuito di Moneta Complementare progettato per sostenere la competitività delle imprese del territorio; 5. Il Circuito Samex ospita già oltre 400 imprese che hanno già operato scambi commerciali per un valore di quasi 2 milioni di Euro; 6. Con deliberazione del Commissario Straordinario n. 10 del 25 febbraio 2016, il Comune di Isernia ha approvato la proposta di deliberazione recante «Interventi a favore della ripresa economico-produttiva del sistema territoriale locale aderendo al progetto In Samex we trust ideato da Innovation Factory e promosso dalla Regione Molise; 7. In data 7 marzo 2016 viene sottoscritta la Convezione Operativa tra il Comune di Isernia e Innovation Factory srl, società di gestione del Circuito Samex.net; 8. Innovation Factory sta lavorando con il Comune di Isernia allo sviluppo di progetti in linea con le prescrizioni e gli obiettivi previsti dal Bando Periferie ; 9. Innovation Factory srl intende manifestare il proprio interesse alla candidatura da parte del Comune, a valere sul Bando Periferie del progetto CIV.E.S. Civic Economy System ideato, e in parte già sviluppato, da Innovation Factory srl. 1

2 SCHEDA DI SINTESI Nome progetto CIV.E.S. Civic Economy System - Descrizione Progettazione ed implementazione, sul territorio della città di Isernia, di un innovativo modello di Welfare Civile alimentato, anche finanziariamente, da un circuito di Economia Civile al cui interno si pratica la community partecipation, si sostiene la competitività delle imprese, si promuove lo scambio commerciale di prossimità e si stimola un consumo socialmente sostenibile da parte dei cittadini. Coerenza con gli obiettivi d) progetti per il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala del Bando urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano; Strumenti 1. Circuito di Civic Economy Circuito di credito commerciale Civic marketplace Civic credit card 2. Piattaforma di civic crowdfunding 3. Piattaforma di civic engagement Risultati attesi 1. Incremento della competitività e del fatturato delle imprese del territorio; 2. Sviluppo economico solidale, collaborativo, equo e socialmente sostenibile del territorio; 3. Maggiore coinvolgimento dei cittadini e delle imprese nell attività di costruzione del welfare civile; 4. Maggiori risorse finanziarie a disposizione del comune per il cofinanziamento di progetti di utilità sociale; 5. Potenziamento del capitale sociale del territorio. Partners 1. Comune di Isernia 2. Camera di Commercio del Molise 3. Innovation Factory srl 4. Circuito Samex.net 5. Cajalo srl 6. Società del Terzo Settore 2

3 CIV.E.S. Civic Economy System Progettazione ed implementazione, sul territorio della città di Isernia, di un innovativo modello di Welfare Civile alimentato, anche finanziariamente, da un circuito di Economia Civile al cui interno si pratica la Community partecipation, si sostiene la competitività delle imprese, si promuove lo scambio commerciale di prossimità e si stimola un consumo socialmente sostenibile da parte dei cittadini. Il contesto 1. Il traguardo finale di un Paese evoluto è il welfare civile, che fa riferimento all antica civitas : quel luogo non solo fisico ma anche valoriale e culturale nel quale si riconoscevano i cittadini. «Il welfare civile ha dei vantaggi (Zamagni) -: è universalistico e abilitante, perché tende a migliorare la capacità di vita delle persone (la capability evocata da Amartya Sen). Il welfare totalista e quello plurale hanno un fondamento individualistico e si rivolgono solo alle persone che hanno bisogno. Il modello di welfare civile, invece, favorisce la coesione sociale: è inclusivo perché mette in pratica il principio di reciprocità. Aiuta chi ha bisogno e lo sensibilizza a restituire alla società quanto può dare lui (in termini di tempo e competenze, ad esempio)». La sussidiarietà circolare è il passo ulteriore e consiste in questo: il settore pubblico, la business community e il mondo della società civile organizzata (immaginiamo un triangolo), interagiscono in maniera sistematica tra di loro sulla base di protocolli stabiliti per definire le priorità di intervento sociale, e per trovare le modalità di gestione più efficaci per raggiungere gli obiettivi condivisi». Non potremo mai avere un welfare civile fin quando le priorità sono decise solo da uno dei tre vertici del triangolo: il settore pubblico. «L'ente pubblico oggi o non ha le risorse o non ha le informazioni per conoscere le esigenze reali della società civile: gli apparati non stanno sul territorio, ma negli uffici, e sono diventati burocrazia - spiega l'economista -. Il mondo dell'impresa ha le risorse economiche ma da solo non può farcela a definire strategie comuni. Dal canto suo, solo la società civile sa come evitare il paternalismo assistenzialistico I tre mondi devono interagire in maniera sistematica». Le ultime novità normative favoriranno questa transizione. «I nuovi articoli 118 e 119 della Costituzione che introducono la sussidiarietà fanno riferimento alla sussidiarietà circolare. Anche l'introduzione nel nostro ordinamento delle Benefit corporation, nella legge di Stabilità, avrà effetti positivi in tal senso: le B Corp non destinano profitti, ma proventi al sociale e questo è un passo avanti sulla responsabilità sociale d'impresa fin qui praticata. Qualche lezione agli altri Paesi possiamo ancora darla, se rafforziamo i nostri sforzi sulla frontiera della sostenibilità sociale. Tutti insieme: pubblico, imprese, terzo settore e cittadini». (Zamagni) 3

4 2. non si può parlare appieno di welfare civile e di sussidiarietà se non si afferra cos è l economia civile. Infatti, la differenza tra l approccio dell economia politica e quello dell economia civile è tutta qui: nel concetto di sussidiarietà. Nella tradizione dell economia politica il mercato è lo spazio occupato solo da soggetti for profit, che perseguono, cioè, il fine del profitto. Tutto ciò che è fuori dalla logica del profitto deve essere lasciato a altri soggetti, tipicamente lo Stato oppure l ente pubblico locale. In altre parole la tradizione di pensiero dell economia politica, che viene ancora insegnata nelle nostre università, è quella di dicotomizzare la società: Stato e mercato. Il mercato è il luogo della produzione della ricchezza e quindi la sua logica è quella del profitto. Lo stato è il luogo idealtipico della redistribuzione; quello che non riesce a fare il mercato in chiave redistributiva, lo affidiamo allo Stato che con la tassazione e le plurime politiche fiscali provvede alla bisogna. Qual è, invece, l idea dell economia civile? Quella di coinvolgere la società civile organizzata, i soggetti portatori di cultura anche nella sfera economica. Nell immaginario popolare, una organizzazione non profit può solo ridistribuire valore, un valore prodotto da altri, oppure può fare campagne di advocacy, per i diritti umani fondamentali, e così via. L associazionismo è inteso principalmente come luogo di socializzazione oppure di svago. In generale a nessuno di coloro che provengono dagli studi di economia politica può venire in mente che anche la società civile organizzata, (associazioni, fondazioni, imprese sociali, cooperative sociali) può produrre valore sia pure con una logica diversa da quella del for profit. 3. Nella Costituzione italiana si delinea la proposta, innovativa e stimolante, della sussidiarietà come circolarità virtuosa tra iniziativa dei soggetti sociali e responsabilità dei poteri pubblici. La sussidiarietà è infatti una forma di libertà impegnativa che comporta un fare (e non soltanto un dire ). Essa non si caratterizza come mera partecipazione alla discussione e alla decisione sui problemi, bensì come apporto diretto alla individuazione e alla soluzione dei problemi stessi. In questo senso è rilevante il tema della sussidiarietà, intesa come nuova forma di organizzazione civile che vede al centro la responsabilità e l agire in prima persona di tutti i soggetti, pubblici e privati. La Costituzione italiana all art. 118 sottolinea che Stato, regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Questa norma affianca, dunque, al concetto di sussidiarietà verticale dei soggetti istituzionali (stato, regioni, comuni, ecc.), quello di sussidiarietà orizzontale, che coinvolge anche i soggetti civili; 4. Il principio di sussidiarietà nella sua versione orizzontale, espressamente previsto dall articolo comma della Costituzione, costituisce uno dei pilastri fondamentali della Repubblica: esso descrive un rinnovato modello del rapporto tra Stato e cives in direzione di una valorizzazione dell autonoma iniziativa dei cittadini, sia come singoli sia come associati, 4

5 nell esercizio delle attività di interesse generale. La costituzionalizzazione del principio di sussidiarietà determina dunque inevitabilmente la fine del monopolio per le amministrazioni pubbliche (statali, regionali o locali) nello svolgimento delle attività di servizio pubblico e l emergere di nuovi modelli organizzativi e di nuovi protagonisti nella sfera amministrativa; 5. Il fondamento storico-dogmatico della sussidiarietà si rinviene anche in molti documenti pontifici. Con Giovanni Paolo II il principio di sussidiarietà diventa, per così dire, un motivo ricorrente sia nel suo personale magistero sia nei documenti della Santa Sede. L enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est ripropone in chiave moderna l importanza di tale principio: Non uno Stato che regoli e domini tutto è ciò che ci occorre, ma invece uno Stato che generosamente riconosca e sostenga, nella linea del principio di sussidiarietà, le iniziative che sorgono dalle diverse forze sociali e uniscono spontaneità e vicinanza agli uomini bisognosi d aiuto. Il principio di sussidiaretà è inteso, quindi, come una modalità di relazione tra istituzioni pubbliche, gruppi sociali e persone, per la quale uno Stato moderno deve riconoscere e sostenere ciò che vale nelle iniziative sociali che nascono dal basso, nella società, come risposta al bisogno collettivo. Parlare di sussidiarietà significa riportare al centro dell azione sociale, economica, politica, un soggetto umano caratterizzato da una libertà capace di rapporto, inteso non solo come indipendenza e capacità di scelta, ma anche in quanto desiderio di bene, gratuità, amore a sé e agli altri, più grande di ogni interesse particolare. 6. La legge cost. 3/2001, nel riformare l art. 118, ha espressamente stabilito che Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Si introduce un vero e proprio obbligo giuridico per le amministrazioni di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini e, conseguentemente, di evitare inutili e dannose ingerenze in settori di interesse pubblico in cui già efficacemente operano i soggetti privati. La formulazione costituzionale non costituisce una mera enunciazione di principio, ma acquisisce inevitabilmente un contenuto realmente cogente per tutti gli enti territoriali; come rilevato dal Consiglio di Stato ( C.d. St. sez. Cons. Atti Normativi 1794/2002 e 1354/2002), il principio di sussidiarietà è il criterio propulsivo in coerenza al quale deve da ora svilupparsi, nell ambito della società civile, il rapporto tra pubblico e privato anche nella realizzazione delle finalità di carattere collettivo ; l ente pubblico territoriale deve in ogni caso valutare, prima di decidere se assumere direttamente o meno un servizio pubblico, la presenza nella propria area di riferimento di soggetti privati che svolgano il medesimo servizio: in caso affermativo e, qualora i privati svolgano efficacemente quella attività, in ragione del principio di sussidiarietà e di razionale utilizzo delle risorse economiche, dovrà astenersi dall intervenire. Il contenuto del principio di sussidiarietà non ha tuttavia soltanto un carattere negativo ; al contrario, così come formulato nell art. 118, l elemento più rilevante è sicuramente quello di carattere positivo: l amministrazione, come scritto, deve favorire: in cosa consta questo favor è oggi oggetto di dibattito in dottrina; in generale, sembra pur tuttavia doversi ritenere che con tale termine, il legislatore abbia inteso la predisposizione di infrastrutture, beni, competenze e (ma il punto è particolarmente critico) anche limitate risorse economiche. I soggetti attivi della sussidiarietà sono i cittadini e, soprattutto, le formazioni sociali: le associazioni di 5

6 volontariato, le fondazioni, il Terzo Settore. Circa le attività, queste sono indubbiamente tutte quelle latu sensu ascrivibili al genus di servizio pubblico, anche se, è bene ricordarlo, la norma è stata scritta anzitutto per i servizi di carattere sociale: assistenza, handicap, anziani, tossicodipendenze, etc. 7. La sussidiarietà orizzontale delineata in Costituzione non mira tuttavia alla mera esclusione del settore pubblico dai settori di interesse generale, come erroneamente sottolineato da taluni; al contrario, è bene osservare sul punto che, anche se indubbiamente si registrerà una riduzione della sfera di intervento delle amministra- zioni, pur tuttavia il quid novi dell art. 118 è assolutamente diverso: un alleanza tra soggetti pubblici e privati, per fondare un nuovo modo di elaborare e sviluppare strategie comuni di azione in rilevanti settori di interesse generale. L orizzonte della sussidiarietà delinea dunque un modo di concepire la res publica, completamente diverso dal precedente: non più una rigida separazione tra enti pubblici e cittadini, tra amministratori ed amministrati, ma, al suo posto, una collaborazione tra i due poli verso un medesimo obiettivo, il progressivo miglioramento dei servizi e, congiuntamente, una completa attuazione dei diritti e delle libertà sociali contenute in Costituzione. 8. La sussidiarietà, in quest ultimo senso, diviene dunque, al contempo, sia espressione della libertà di curare interessi pubblici, ormai espressamente riconosciuta alle cd. formazioni intermedie, sia un elemento di solidarietà sociale e dunque, indirettamente, fattore di coesione tra le diverse componenti della società. La proposta Con la presente proposta progettuale, il Comune di Isernia intende creare le condizioni infrastrutturali, metodologiche, sociali, strumentali e procedurali affinche i tre pilastri del nuovo modello di Welfare Civile (Istituzioni, business community e Terzo Settore) possano interagire efficacemente per perseguire i seguenti obiettivi: 1. Promuovere, sul proprio territorio, uno sviluppo economico collaborativo, inclusivo, solidale e socialmente sostenibile attraverso la creazione o il potenziamento di network di imprese civic oriented; 2. Stimolare i cittadini verso un consumo di prossimità e civicamente responsabile in grado di generare uno sviluppo economico socialmente sostenibile e una maggiore cosesione sociale; 3. Stimolare e coinvolgere la businness community nell attività di co-creazione di un nuovo modello di welfare civile; 4. Progettare ed implementare sistemi innovativi di reperimento delle risorse finanziarie necessarie per costruire e sostenere un sistema di welfare civile anche attraverso l utilizzo di piattaforme di civic crowdfunding; 5. Assistere le associazione no-profit nella loro attività di crescita, di presidio del territorio e di integrazione con gli altri pilastri del welfare civile (Istituzioni e business community). 6

7 Il Modello ABCD: Asset Based Community Driven Development La ridistribuzione genera maggiore inclusione sociale che a sua volta produce sviluppo sostenibile che rigenera gli assets. I risultati economici del sistema vengono redistribuiti utilizzando lo strumento delle Smart Community Foundation Imprese Istituzioni Associazioni Individui La disponibilità di assets e la volont di partecipare ad una comunità s trasforma in credito da parte dell stessa. Il credito concesso dall comunità si trasforma in credit finanziario grazie all intervento d Samex. Il credito finanziario concesso d Samex genera fatturato aggiuntiv grazie ai servizi offerti dal Circuito: Community Unità di conto c/c in Samex Brokeraggio Sostegno alle transazioni La fiducia riconosciuta dalla comunità, il credito concesso da Samex e i risultati ottenuti generano, per il principio della reciprocità, fiducia e credito per altri soggetti. Il fatturato aggiuntivo libera liquidità in Euro. 7

8 Gli strumenti 1. Circuito di Civic Economy Circuito di Credito Commerciale Piattaforma di civic marketplace Piattaforma di civic credit card 2. Piattaforma di Civic Crowdfunding 3. Piattaforma di community engagement Gianni Ciao (Co-founder Circuito Samex) 8

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva Glocus, 18 giugno 2010 Che cos è la cittadinanza attiva un fenomeno nuovo: fine anni settanta

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

Il cuore dell Italia che fa impresa

Il cuore dell Italia che fa impresa Il cuore dell Italia che fa impresa Promozione sociale attraverso l impresa I valori comuni Le imprese, in particolare le piccole imprese e l artigianato, costituiscono da sempre il più importante patrimonio

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

CAROVANA PER LA FAMIGLIA

CAROVANA PER LA FAMIGLIA CAROVANA PER LA FAMIGLIA Lombardia 2011/2012 PER UN WELFARE LOMBARDO AMICO DELLA FAMIGLIA CAROVANA PER LA FAMIGLIA Convegno Itinerante 98 serate da marzo 2011 a maggio 2012 In un Comune di ogni Ambito

Dettagli

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Costituzione di MUNUS - Fondazione di Comunità di Parma La solidarietà è l unico inves@mento che non fallisce mai (Henry David Thoreau) La Fondazione di Comunità

Dettagli

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013 C. Penati Lecco 24 gennaio 2013 Le politiche di welfare nel territorio lecchese sono la risultante del combinarsi di azioni svolte quotidianamente da tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: attuazione del comma 4 dell articolo 118 della costituzione sulla sussidiarietà orizzontale Il

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 23 giugno 2016 In riferimento all Art. 3 comma 2) del bando ed all art. 7: l attuazione di progetti infrastrutturali anche da parte di soggetti privati e la loro eventuale partecipazione al finanziamento

Dettagli

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Sharing city, dalla visione alle realtà.

Sharing city, dalla visione alle realtà. Sharing city, dalla visione alle realtà. SociallendingItalia.net Ida Meglio CEO e Founder SOCIALLENDING SOCIALLENDINGITALIA.NET: Piattaforma Crowdfunding basata sul Prestito Sociale ( P2P Lending) Disintermediazione

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2017-1833 DEL 06/07/2017 Inserita nel fascicolo: 2017.I/5.4 Centro di Responsabilità: 11 6 0 3 - SEGRETARIO GENERALE - SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

SAMEX COMMUNITY FOUNDATIO N. Close to home, close to the heart

SAMEX COMMUNITY FOUNDATIO N. Close to home, close to the heart SAMEX COMMUNITY FOUNDATIO N Close to home, close to the heart Il progetto Progettare, testare ed implementare, sul territorio di competenza del Circuito Samex.net (Regione Molise, Province di Benevento

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA ALL. A ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Tra IL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO E COMPOSTO DI N.7 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica D.P.C.M. 25 MAGGIO 2016 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 1 giugno 2016, n. 127. - Istituisce per l'anno 2016 il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Martedì 12 luglio 2016 Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'impresa

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa ETICA COME VOLANO DELLA COMPETITIVITA Ci sono condizioni di gestione, di valori praticati, di scelte etiche che creano

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 15/06/2016 Prima emissione F. TOGNI B. MAIOLI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

PROTOCOLLO D INTESA VISTO PROTOCOLLO D INTESA TRA La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport con sede in Roma, Via della Stamperia, 8 nella persona del Sottosegretario

Dettagli

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO L AZIENDA: IL CASO DEL COMUNE DI QUALIANO PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

La scuola che progetta

La scuola che progetta La scuola che progetta Corso di formazione per docenti neo-assunti Con contratto a tempo indeterminato Anno scolastico 2009/2010 Trento/Rovereto 20 gennaio 2010 Aldo Gabbi Contratto di formazione Definire

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA 2000-2006 BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 Slide presentate in occasione dell incontro pubblico di presentazione di bandi POR, tenutosi a Cagliari il 1 agosto

Dettagli

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

PIANO GENERALE DI SVILUPPO PIANO GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi l inevitabile percorso di buona amministrazione nella

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 04-12-2006 REGIONE UMBRIA Disciplina dei rapporti tra l autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali e l azione di Comuni, Province, Regione, altri Enti Locali

Dettagli

Campania: Intervento Ben-essere Giovani - Asse II PI 9.i Ob. Sp.8 del POR FSE

Campania: Intervento Ben-essere Giovani - Asse II PI 9.i Ob. Sp.8 del POR FSE Campania: Intervento Ben-essere Giovani - Asse II PI 9.i Ob. Sp.8 del POR FSE 2014-2020 Data chiusura 15 Mar 2017 Agevolazione Regionale Stanziamento 16.372.890 Soggetto gestore Regione Campania Descrizione

Dettagli

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento

La co-progettazione pubblico privato. Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento La co-progettazione pubblico privato Esperienze a confronto e quadro normativo di riferimento Venerdì 12 dicembre 2014 Coprogettazione = progettazione partecipata progetto/are= ideare e studiare la possibilità

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao. Milano, 19 aprile 2010

Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao. Milano, 19 aprile 2010 Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao Milano, 19 aprile 2010 BANDI 2010 / 2011 BANDO PER L EROGAZIONE L DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI

Dettagli

Ente acque della Sardegna

Ente acque della Sardegna Linee guida per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi e altre utilità economiche per la promozione, lo sviluppo e la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale nell ambito delle

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 BARI 11 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 FINALITÀ GENERALE DEL PROGRAMMA È QUELLA DI ORIENTARE

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una

Dettagli

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory WORKOUT ADVISORY Un modello di consulenza partecipativa ed interattiva per la gestione dei progetti di innovazione e di sviluppo che favorisce la crescita, la valorizzazione e la responsabilizzazione delle

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera del C.C. n. 34 del 20.07.2009 Il Comune di Filadelfia, Premesso che, il Comune di Filadelfia,

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Milano, 2 febbraio 2017 ore 16.00 Programmazione 2014 2016 La governance I piani sono stati costruiti ascoltando i territori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

Milano per il co-sviluppo

Milano per il co-sviluppo MILANO PER IL CO-SVILUPPO. CONTRIBUTI A FAVORE DELLA SOLIDARIETA' E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ANNO 2010 Milano Palazzo Marino, 24 febbraio 2011 Milano per il co-sviluppo Ufficio Cooperazione

Dettagli

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica La legge 15 marzo 1997, n. 59, recante Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per

Dettagli

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia 1 Amartya SEN LO SVILUPPO PUO ESSERE CONSIDERATO UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTA REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI LO SVILUPPO DUNQUE

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost.

Dettagli