Motivazioni dei premi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Motivazioni dei premi"

Transcript

1 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli Associazione Scuola & Vita in partenariato con Comune di Maratea (Pz) Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Associazione Italiana di Sociologia - sezione di Sociologia del Diritto Società Italiana di Pedagogia (SIPED) Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) Società Napoletana di Storia Patria Universidad Pablo de Olavide de Sevilla (Spagna) Universidad de Malaga (Spagna) Democritus University of Thrace (Grecia) Universidade do Algarve (Portogallo) I.I.S. "Francesco Saverio Nitti" - Napoli Circolo Culturale Santavenere - Maratea (Pz) Centro Culturale Josè Mario Cernicchiaro - Maratea (Pz) Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo I Edizione 2016 Acquafredda di Maratea (Pz) Motivazioni dei premi PRIMA SEZIONE: STORIA, LETTERATURA: Alberto Melloni, Reggio Emilia, (1959), professore ordinario di Storia del cristianesimo all Università di Modena e Reggio Emilia, dirige la Fondazione per le scienze religiose «Giovanni XXIII» ed è titolare della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell Università di Bologna. Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi (a cura di, con F. Cadeddu e F. Meloni) Il Mulino, Bologna Motivazioni: il volume si configura come un originale ed innovativo confronto tra storici, teologi, filosofi e giuristi sul tema della parola che offende il sacro; muovendo dalla convinzione che il sapere possa e debba portare il proprio contributo al dibattito pubblico, ha il pregio di indagare da prospettive differenti il rapporto fra blasfemia e Scritture, blasfemia e satira, blasfemia e diritto. Il lavoro, inoltre, si presenta ricco di tesi ed antitesi rigorosamente formulate in grado di spingere il lettore alla comprensione delle varie posizioni ed al rispetto degli eventuali contrasti, pur sempre motivati da contesti disciplinari e culturali sempre legittimi nella loro diversità.

2 Fornendo conoscenze utili a comprendere il discusso fenomeno della blasfemia, il testo è quindi un eccellente lavoro che ha l indiscutibile capacità di presentare la tematica nella sua complessità configurandosi come strumento critico, in grado di fornire un contributo innovativo ed originale alla comprensione della complessa società multiculturale e multireligiosa in cui siamo immersi. Leila El Houssi, (1970), professore a contratto di Storia dei paesi islamici presso l Università degli studi di Padova. L'urlo contro il regime: gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre, Carocci, Roma Motivazioni: l autrice ha operato un accurata e puntuale ricostruzione delle vicende del movimento antifascista di Tunisia attraverso l analisi della stampa, della memorialistica e di una vasta documentazione minuziosamente reperita negli archivi tunisini, italiani e francesi. Il tema dell antifascismo italiano in Tunisia tra le due guerre mondiali rimette in discussione il luogo comune secondo cui la numerosa collettività italiana presente nel paese nordafricano fosse totalmente schierata con il regime fascista. Mentre, come emerge dal testo, fin dal 1924, due sono le componenti che si oppongono al fascismo: quella liberale e quella comunista. El Houssi ricostruisce in modo capillare le vicende che ruotano intorno a questi gruppi, non trascurando di studiarne la composizione sociale e i mondi culturali di provenienza. Il testo, con rigore scientifico e originalità d impianto rappresenta un ottimo saggio, importante per la documentazione storica ma anche per le scrupolose analisti interpretative fornite. In definitiva, l autrice mostra tutte le sfaccettature politiche e sociali degli italiani in Tunisia, leggendo le vicende antifasciste tenendo conto sia degli avvenimenti più propriamente tunisini, sia dei contemporanei accadimenti internazionali. Giuseppe Perta, (1979), Assegnista di Ricerca in Storia Economica del Mediterraneo presso l Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Mediterraneo della mobilità: il viaggio a Gerusalemme tra tarda antichità e prima crociata, Edizioni Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli Motivazioni: il volume, attraverso una rigorosa metodologia, colloca l oggetto della ricerca nel periodo storico che va dalla tarda antichità alla prima crociata, identificando il suo focus nel pellegrinaggio in Terra Santa che appare storicamente meno trattato delle consorelle crociate. La ricerca, attraverso originali ricostruzioni, riesce nel difficile compito di colmare il gap fra questi due fenomeni storici, conducendo l'intero percorso con puntuali ed articolati riferimenti bibliografici che mostrano ad un tempo competenza scientifica e passione nella stesura del testo. Rosa Maria Delli Quadri, (1967), professore a contratto di Storia del Mediterraneo moderno presso l Università degli Studi di Napoli L Orientale.

3 Innocenti all'estero: Inglesi e Americani a Napoli e nel Mediterraneo , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli Motivazioni: il volume rappresenta un viaggio tra i viaggi, raccontati e tramandati grazie ai resoconti e alle memorie di quanti hanno fissato sulla carta considerazioni, emozioni, descrizioni, stereotipie e superamenti delle stesse, attraversando un mare armato e conteso, ma anche condiviso. Il viaggio nel Mediterraneo è il filo conduttore che unisce le voci dei viaggiatori inglesi e americani della prima metà dell'ottocento. Un ulteriore intento dell indagine è stato quello di ricostruire, attraverso l esame di ogni singola fonte le rotte ed i percorsi seguiti, per avere la possibilità di riflettere su aspetti e questioni importanti relative ai mezzi e ai modi di viaggiare dell Atlantic Tour e alle differenze rispetto a quelle del Gran Tour. Il testo caratterizzato da originalità e rigore di ricerca esplora quindi problematiche nuove, ma che nello stesso tempo affondano e danno senso alla nostra storia. Domenico Esposito, (1942), già Dirigente dell ufficio infermieristico degli Ospedali Unificati del lagonegrese. Uno dei tanti. Raffaele Ginnari, patriota di Maratea, Guida Editore, Napoli Motivazioni: il volume apre uno spaccato interessante su avvenimenti che hanno avuto come teatro il territorio di Maratea, focalizzandosi sulla figura di Raffele Ginnari che prese parte ai moti cilentani del 1848 con Costabile Carducci. Raccogliendo una vasta gamma di documenti storici, libere ricostruzioni di fatti realmente accaduti ed effettuando una minuziosa disamina di credenze religiose e superstizioni popolari che si innestano nella cornice storica dei moti cilentani del 1848, il lavoro ha il particolare merito di raccontare una pagina poco conosciuta della storia dell Unità d Italia facendo emergere il contributo fornito dal territorio di Maratea. Agnese Belardi, (1957), docente di ruolo di Materie letterarie presso le scuole superiori nel lagonegrese. Giacomo Racioppi. L'uomo e l'opera, Qulture Edizioni, Roma 2015 Motivazioni: attraverso un particolare stile di scrittura fatto di combinazioni di parole con una personale costruzione delle frasi e utilizzo di aggettivi, verbi e sostantivi, l autrice è riuscita a ricostruire in maniera precisa e puntuale la figura di Giacomo Racioppi - storico lucano - in una combinazione di eventi, personaggi, situazioni del particolare momento storico in cui è vissuto. L autrice ripercorre con semplicità vita e opera di un uomo di grande spessore politico e umano, offrendo al lettore un opera letteraria ben ricamata su un personaggio che ha saputo dare molto alla sua terra per far germogliare il seme della cultura: è quindi la storia della piccola patria fatta di passione civile, studiata con rigore metodologico nel suo passato, rivelata nel suo presente, proiettata nel suo avvenire.

4 SECONDA SEZIONE: PEDAGOGIA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, FILOSOFIA: Maria Tomarchio (1959), professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'università degli Studi di Catania e presidente del Centro Studi Ricerche e documentazione Sicilia Europa Paolo Borsellino. Gabriella D'Aprile (1978), ricercatrice di Pedagogia generale e sociale e docente di pedagogia interculturale e cooperativismo pedagogico presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'università degli Studi di Catania. La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo, Bonanno, Catania Motivazioni: l opera denota coerenza e rigore metodologico offrendo una accurata riflessione educativa, sapientemente strutturata intorno alle innumerevoli e multiformi suggestioni mutuate dalla metafora della coltura della terra quale pratica formativa di cura e accompagnamento nella crescita e nell apprendimento. A partire da un forte impegno pedagogico e da un chiaro rigore scientifico, spaziando tra storia e nuove progettualità emergenti, le autrici propongono una riflessione in ordine a modelli teorici, testi, esperienze di riferimento, con particolare riguardo al contesto siciliano. Valorizzando anche fonti di documentazione inedite, il volume si pone come eccellente contributo per un approfondimento sul terreno della teoria dello studio dell ambiente e delle pratiche educative, ponendo in dialogo modelli ed esperienze di avanguardia pedagogica degli inizi del Novecento e sperimentazioni odierne. Salvatore Agresta (1942) professore ordinario f.r. di Storia della Pedagogia nel Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell Università degli Studi di Messina. Caterina Sindoni (1969), professore associato di Storia della Pedagogia nel Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell Università degli Studi di Messina. Scuole, Maestri e Metodi nella Sicilia Borbonica ( ), Pensa Multimedia, Lecce Motivazioni: l interessante studio di Salvatore Agresta e Caterina Sindoni, frutto di approfondite ricerche bibliografiche e d archivio - volte a reperire leggi, regolamenti e circolari emanati dagli organi centrali periferici dell Amministrazione- con rigore scientifico offre una originale chiave di lettura per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia della seconda metà del XVIII secolo sino alla prima metà del secolo successivo, aprendo quindi uno spaccato di sicuro interesse su un area geografica caratterizzata da un sistema politico-economico del tutto diverso da quello proprio degli stati pre-unitari dell Italia settentrionale e che può essere altresì considerata un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno Borbonico.

5 OPERE PREMIATE - TERZA SEZIONE: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE: Sergio Marotta (1965), professore associato di sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Corruzione politica e società napoletana. L'inchiesta Saredo, La Scuola di Pitagora, Napoli Motivazioni: il saggio si configura come un ottima prova di sociologia storica ed al tempo stesso un eccellente ricerca nel campo della sociologia del diritto. All eleganza della scrittura si accompagna una profonda conoscenza della società napoletana e meridionale, che viene da un autorevole tradizione di studi umanistici coltivata e attualizzata dall autore nella sua esperienza accademica e di ricerca prima nell Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e poi nell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. All accurata ricostruzione delle fonti e allo studio del contesto giuridico e sociale della seconda metà dell Ottocento e della prima metà del Novecento, l autore aggiunge considerazioni originali sull attuale momento degli studi meridionalistici che impreziosiscono la ricerca rivelando l importanza fondamentale di quella fonte storica per gli studi sul concetto di legalità nel contesto meridionale. QUARTA SEZIONE: PERSONALITÀ PREMIATE PER IL LORO IMPEGNO A TUTTI I LIVELLI NELLE ISTITUZIONI LOCALI, NAZIONALI ED EUROPEE PER IL MEZZOGIORNO D'ITALIA: On. Dott. Gianni Pittella (1958), Deputato al Parlamento europeo, Presidente del Gruppo S & D al Parlamento europeo. Motivazioni: l'onorevole dottor Gianni Pittella unisce ad una lunga e prestigiosa carriera politica - che lo ha visto impegnato come eurodeputato, come presidente del gruppo Socialisti e democratici, come vicepresidente del Parlamento europeo - una profonda conoscenza del Mezzogiorno d'italia, della sua storia e della sua cultura. L'impegno dell Onorevole Pittella è stato in questi anni continuo e costante per tenere alto e vivo il sentimento dell'europa sulla scia di tanti autorevoli uomini politici italiani. Ed è per questo che siamo particolarmente lieti di poter accostare il suo nome a quello di un conterraneo illustre come Francesco Saverio Nitti, che ha lottato per un idea di Europa che non fosse solo economica ma che fosse innanzitutto culturale, politica e di sentimenti oltre che di interessi comuni. Ci auguriamo che questo Premio possa dunque essere un'altra tappa di una ancor più prestigiosa carriera politica nel nome dell'italia e dell'europa.

6 Sen. Prof. Ortensio ZECCHINO (1943), Già Ministro dell Università e della Ricerca scientifica, Presidente Biogem Motivazioni: il senatore professor Ortensio Zecchino, carissimo collega e prestigioso docente di Storia delle Istituzioni medievali, ha ricoperto ruoli di assoluto rilievo nel panorama politico italiano oltre che in quello accademico. È stato Ministro in tre governi, Senatore della Repubblica, ha presieduto la Commissione Giustizia, la Commissione Istruzione e Cultura, la Commissione per gli Affari Europei. Ha fatto parte della Commissione Bicamerale per la Riforma Costituzionale ed è stato parlamentare europeo dal 1979 al Presidente del Centro europeo di studi Normanni, è uno dei massimi studiosi italiani ed europei della figura e dell'opera di Federico II. Agli interessi umanistici unisce gli interessi per le scienze cosiddette dure, e questo interesse lo ha portato a fondare un istituto di Ricerca, il Biogem che nella sua non lunga esistenza ha già raggiunto traguardi di assoluto rilievo internazionale. Questo interesse costante per le scienze umane e per la politica intesa nel suo senso più alto ci ha portato a conferire al professor Ortensio Zecchino il Premio Francesco Saverio Nitti augurandoci che egli possa continuare a dare un prezioso contributo alla cultura e alla politica italiana.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum La Costituzione in cammino Scenari e prospettive del referendum Profili costituzionali, storici e politici della riforma in una riflessione aperta alla città promossa dal Sabato delle Idee RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona Ancona, tel:

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Breve excursusstorico della scuola italiana RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Giuseppe Bertagna, Autonomia.

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo UNA INCERTA IDEA Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo MARIO CARAVALE il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università degli Studi di Roma

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010 Percorso letterario Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: Un esame

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Fondazione Nuovo Mezzogiorno - Università degli Studi di Catania La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Attualità dei fondamenti democratici della nostra Nazione. Presentazione

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail 23, VIALE DELLA RINASCITA, 85059, VIGGIANO, PZ, ITALIA carmelina.rocco2@istruzione.it

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

NUNZIATA Vincenzo.

NUNZIATA Vincenzo. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NUNZIATA Vincenzo E-mail vincenzo.nunziata@uniecampus.it Nazionalità italiana Data di nascita NOVARA 20 APRILE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

18 Novembre 2013 La tua idea per l Italia. 90 giovani selezionati in base al merito, studenti e laureati di 21 facoltà di 12 diverse Università italiane, provenienti da 15 diverse Regioni, hanno elaborato

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Articolazioni di studio e di ricerca

Articolazioni di studio e di ricerca Gruppo SiPed Orientamento, counseling e cura educativa (Coordinamento: Antonia Cunti e Domenico Simeone) Mission del gruppo Il gruppo si è costituito attorno alla necessità di recuperare la dimensione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Barbieri Barbara DATA DI NASCITA 20/02/1969 QUALIFICA II FASCIA AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA INCARICO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 I curricoli scolastici Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7 Giocattoli e ruoli di genere Leggi il testo o alcune sue Parti. Esponi la tesi dell autrice, trova degli esempi a- deguati a illustrarla, ricostruisci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Roma 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AD00 INDIRIZZO EMAIL: luciaminnella@gmail.com COGNOME: Minnella NOME: Lucia Concetta

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Filosofia politica

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Filosofia politica BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Filosofia politica AQ004 Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia o L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 o Lacune: 2002; BA046

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia Emilia Restiglian Consiglio Direttivo del GNNI Bologna, 3 dicembre 2016 Attualmente non è obbligatorio possedere un

Dettagli

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI Riflessione sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione e sulle misure di accompagnamento UNO SGUARDO AL PASSATO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo Organizzata da Centro Studi e Ricerche di Pedagogia Sociale Istituto Nazionale Jacques

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE GIUFFRE'

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio Senato della Repubblica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Istituzioni - Enti 35 Ufficio Banca d Italia 1 MIUR 1 MINISTERO DELLA SANITA ASL RMD 1 MINISTERO DELLE ECONOMIE E FINANZE - MEF 1 DIPARTIMENTO

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli