DuPont Personal Protection. Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DuPont Personal Protection. Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze?"

Transcript

1 DuPont Personal Protection Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze?

2 La scelta dell indumento giusto: una questione vitale DuPont è riconosciuta da tempo per la sua posizione di leader nel campo della sicurezza industriale, dove contribuisce costantemente a limitare gli infortuni professionali ed i problemi di salute con soluzioni d avanguardia. La scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) idonei al lavoro da svolgere rappresenta una parte importante nella gestione della sicurezza. Per quanto riguarda le tute di protezione dagli agenti chimici ad uso limitato, come essere sicuri di aver scelto non solo l indumento giusto, ma anche il materiale corretto? Non è sufficiente verificare che l indumento sia munito della marcatura CE Allo scopo di agevolare la scelta del dispositivo di protezione dagli agenti chimici, l Unione Europea ha determinato sei livelli di protezione (o Tipi) nell ambito della Categoria III. Per poter riportare la marcatura CE, il dispositivo deve superare con successo numerosi test di classificazione del Tipo di indumento, raggiungere o superare il livello minimo richiesto per le proprietà fisiche e chimiche del materiale ed essere correttamente identificato ed etichettato. Inoltre, i prodotti devono essere fabbricati con un livello di qualità costante ed il fabbricante deve disporre di un certificato di qualità, come una norma ISO 9000, oppure sottoporre i propri impianti a regolari ispezioni da parte di un laboratorio omologato. Il livello di protezione può variare anche se i prodotti sono certificati per uno stesso tipo. Sono i risultati dei test a fare la differenza. Le marcatura CE indica che la tuta di protezione dagli agenti chimici soddisfa alcuni requisiti minimi. Ciò non significa, tuttavia, che gli indumenti dello stesso tipo offrono lo stesso livello di protezione. È il motivo per cui si devono sempre consultare i risultati dei test eseguiti sul materiale con cui è confezionato il capo. Gli indumenti di protezione dagli agenti chimici, certificati per un determinato Tipo, possono presentare proprietà molto diverse in termini di protezione, durata e comfort. L indicazione del tipo significa semplicemente che l indumento ha superato con successo uno o più test di impermeabilità eseguiti sull intero indumento e rispetta le classi di performance minime per i test delle proprietà meccaniche e della barriera protettiva del materiale. 2

3 Le nostre soluzioni di protezione dagli agenti chimici e dai rischi biologici Contaminazione causata da particelle radioattive Protezione dagli agenti chimici Protezione dai rischi biologici Corpo Corpo Corpo Sostanze chimiche allo stato gassoso, vapori Tipo 1 Sostanze chimiche liquide Tipo 3 Liquidi nebulizzati Tipo 4 Particelle solide, fibre Tipo 5 Liquidi nebulizzati leggeri, spruzzi limitati Tipo 6 Protezione dai liquidi contaminati Protezione dalle polveri contaminate EN EN 943-1/-2 - ET EN EN EN ISO EN EN EN 6529 (pagina 10) EN 6530 (pagina 10) Gamma di indumenti Gamma di indumenti Gamma di indumenti TYCHEM TK. TYCHEM F2, TYCHEM F2, TYCHEM F2, TYCHEM F Standard TYCHEM F Standard TYCHEM F Standard TYCHEM C2, TYCHEM C2, TYCHEM C2, modello CHZ5 TYCHEM C Standard TYCHEM C Standard TYCHEM C Standard Gamma di indumenti Gamma di indumenti Gamma di indumenti TYVEK Classic Plus TYVEK Classic Plus TYVEK Classic Plus TYVEK Classic TYVEK Classic TYVEK Industry TYVEK Industry * Gamma di indumenti Gamma di indumenti Proshield 30 Proshield Comfort 60 Proshield 10 Proshield 30 Proshield 10 * TYVEK offre una protezione limitata dalle polveri contaminate da agenti patogeni. 3

4 Occorre prendere in considerazione numerosi altri criteri determinanti... Consigli per scegliere in tutta sicurezza La sicurezza industriale ed i fattori economici svolgono un ruolo determinante nella decisione finale relativa alla valutazione delle qualità di una tuta da indossare per l esecuzione di un lavoro specifico. Barriera protettiva È senza dubbio il criterio più importante nel processo di scelta. Il materiale con cui è confezionata la tuta deve offrire una protezione da tutte le sostanze pericolose alle quali può essere esposto l operatore. Qualità Oltre alla qualità del materiale dell indumento, per determinare il livello globale di protezione è essenziale valutare anche la qualità di fabbricazione. Durante il processo produttivo, DuPont verifica tutte le fasi di finitura e la qualità del materiale di ciascun indumento protettivo. L utilizzatore deve tener presente i seguenti criteri: impermeabilità e solidità delle cuciture, taglie, controllo qualità applicato e garanzie fornite dal fabbricante sull indumento. Durata La resistenza meccanica è una proprietà necessaria in numerose applicazioni. Si raccomanda pertanto di testare il comportamento del materiale quando è a contatto con superfici abrasive. Solo un materiale intatto è in grado di offrire una barriera adeguata. Il design è essenziale al comfort e alla protezione Un indumento né troppo grande né troppo piccolo garantisce all operatore sia comfort che protezione adeguati. Gli indumenti di misura sbagliata rischiano inoltre di strapparsi e di limitare i movimenti, impedendo all utilizzatore di lavorare in modo sicuro ed efficace. 4

5 L esempio di TYVEK TYVEK offre una barriera protettiva contro numerose sostanze chimiche inorganiche a bassa concentrazione e contro le particelle superiori a 1µm TYVEK è molto resistente all abrasione e allo strappo È permeabile all aria ed al vapore acqueo Estremamente leggero ed elastico, il materiale offre una notevole libertà di movimento Per aiutarvi a scegliere l indumento giusto, vi invitiamo a compilare il Questionario di selezione disponibile sul nostro sito Internet: o a contattare il Team della Techline al

6 Comprendere i tipi della marcatura CE... Tipo 1 ET / Norma EN Descrive i requisiti minimi per gli indumenti di protezione dagli agenti chimici destinati ai servizi di pronto intervento, comprendenti altri componenti quali guanti e stivali che possono essere peraltro oggetto di specifiche particolari. Tipo 1 / Norma EN Descrive i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni che il fabbricante mette a disposizione per le seguenti categorie di indumenti di protezione dagli agenti chimici ad uso limitato e riutilizzabili, con o senza sistema di ventilazione, comprendenti altri componenti quali guanti e stivali che possono essere peraltro oggetto di specifiche particolari. Tipo 1: indumento di protezione dagli agenti chimici impermeabile ai gas Tipo 1a: indumento di protezione dagli agenti chimici impermeabile ai gas, dotato di alimentazione d aria respirabile indipendente dall atmosfera ambiente, ad esempio un apparecchio respiratore autonomo a circuito aperto e ad aria compressa, indossato all interno della tuta protettiva. Tipo 1b: indumento di protezione dagli agenti chimici impermeabile ai gas, dotato di alimentazione d aria respirabile indipendente, ad esempio un apparecchio respiratore autonomo a circuito aperto e ad aria compressa, indossato al di fuori della tuta protettiva. Tipo 1c: indumento di protezione dagli agenti chimici impermeabile ai gas, dotato di un sistema di alimentazione d aria respirabile, in grado di fornire una pressione positiva, ad esempio una condotta d aria. Tipo 2 / Norma EN Descrive i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni che il fabbricante mette a disposizione per le seguenti categorie di indumenti di protezione dagli agenti chimici ad uso limitato e riutilizzabili, con o senza sistema di ventilazione, comprendenti altri componenti quali guanti e stivali che possono essere peraltro oggetto di specifiche particolari. - Tipo 2: indumento di protezione dagli agenti chimici non impermeabile ai gas. Indumento protettivo non impermeabile ai gas, dotato di un sistema di alimentazione d aria respirabile, in grado di fornire una pressione positiva. Tipo 3 / Norma EN Descrive i requisiti minimi per le seguenti categorie di indumenti di protezione dagli agenti chimici ad uso limitato e riutilizzabili: Indumento di protezione integrale dotato di punti di assemblaggio impermeabili ai liquidi tra le varie parti del capo - Tipo 3: indumento impermeabile ai liquidi - e, all occorrenza, dotato di punti di assemblaggio impermeabili ai liquidi per unire il capo ad altri componenti quali cappuccio, guanti, stivali, visiera o equipaggiamenti di protezione delle vie respiratorie che possono essere oggetto di specifiche particolari nell ambito di altre norme europee. Si tratta in particolare delle tute composte da un solo pezzo o da due pezzi, dotate o meno di guanti, cappucci o visiere, calzini integrati o copristivali. Indumenti di protezione parziale del corpo, destinati a proteggere alcune zone precise del corpo dalla permeazione da parte di sostanze chimiche liquide. In particolare, si tratta di camici da laboratorio, giacche, pantaloni, grembiuli, maniche, cappucci (senza alimentazione d aria), ecc. Visto che le protezioni parziali lasciano alcune parti del corpo scoperte, il presente documento specifica solo le performance richieste per il materiale e le cuciture. 6

7 ... e saperli interpretare Tipo 4 / Norma EN Descrive i requisiti minimi per le seguenti categorie di indumenti di protezione dagli agenti chimici ad uso limitato e riutilizzabili: Indumento di protezione integrale dotato di punti di assemblaggio impermeabili ai liquidi nebulizzati tra le varie parti del capo - Tipo 4: indumento impermeabile ai liquidi nebulizzati - e, all occorrenza, dotato di punti di assemblaggio impermeabili ai liquidi nebulizzati per unire il capo ad altri componenti quali cappuccio, guanti, stivali, visiera o equipaggiamenti di protezione delle vie respiratorie che possono essere oggetto di specifiche particolari nell ambito di altre norme europee. Si tratta in particolare delle tute composte da un solo pezzo o da due pezzi, dotate o meno di guanti, cappucci o visiere, calzini integrati o copristivali. Indumenti di protezione parziale del corpo, destinati a proteggere alcune zone precise del corpo dalla permeazione da parte di sostanze chimiche liquide. In particolare, si tratta di camici da laboratorio, giacche, pantaloni, grembiuli, maniche, cappucci (senza alimentazione d aria), ecc. Visto che le protezioni parziali lasciano alcune parti del corpo scoperte, il presente documento specifica solo le performance richieste per il materiale e le cuciture. Tipo 5 / Norma EN ISO Descrive i requisiti minimi per gli indumenti di protezione dagli agenti chimici resistenti alla penetrazione di particelle solide in sospensione nell aria - Tipo 5: si tratta di indumenti di protezione totale, vale a dire che coprono il busto, le braccia e le gambe, come le tute composte da un solo pezzo o da due pezzi, dotate o meno di protezione per i piedi, cappucci e visiere. I componenti quali cappucci, guanti, stivali, visiere o dispositivi di protezione delle vie respiratorie possono essere oggetto di specifiche particolari nell ambito di altre norme europee. Tipo 6 / Norma EN ISO Descrive i requisiti minimi per gli indumenti di protezione dagli agenti chimici a performance limitata, ad uso limitato o riutilizzabili. I capi protettivi a performance limitata sono destinati alle applicazioni che comportano un eventuale esposizione a leggere nebulizzazioni, liquidi nebulizzati o spruzzi limitati a bassa pressione, che non richiedono alcuna barriera assoluta contro la permeazione da parte dei liquidi (a livello molecolare). Questa norma copre sia gli indumenti di protezione dagli agenti chimici Tipo 6 che i capi di protezione parziale del corpo (Tipo PB [6]). Gli indumenti di protezione dagli agenti chimici (Tipo 6) coprono e proteggono almeno il busto e gli arti, come ad esempio le tute composte da un solo pezzo o da due pezzi, dotate o meno di cappuccio, calzini integrati o copristivali. Questa norma stabilisce i requisiti minimi per i punti d assemblaggio che uniscono le varie parti delle tute di Tipo 6, mediante un test di nebulizzazione sull intero capo, secondo una variante della norma EN 468:1994, come descritto al punto 5.2. Allo stesso modo, i capi di protezione parziale del corpo a performance limitata analoghi (Tipo PB [6]) coprono e proteggono solo alcune zone del corpo (camici da laboratorio, grembiuli, maniche, ecc) e non hanno subito i test a cui è sottoposto l indumento intero. La marcatura CE indica che l indumento di protezione dagli agenti chimici soddisfa alcuni requisiti minimi. Ciò non significa che le tute dello stesso tipo offrano lo stesso livello di protezione. È il motivo per cui occorre sempre consultare i risultati dei test eseguiti sul materiale con cui è confezionato l indumento. 7

8 Zoom sui vari tipi di test Test obbligatori delle proprietà meccaniche dei materiali Metodo di prova Descrizione Norma Resistenza all abrasione Resistenza alla flessione trazione perforazione Resistenza all accensione Solidità delle cuciture* * eseguito sui capi Descrive il metodo di prova per valutare la resistenza all abrasione, eseguito con un apposito apparecchio. Norma di riferimento in materia di abrasione per le norme e specifiche relative agli indumenti protettivi. Descrive il trattamento abrasivo preliminare dei materiali i cui campioni sono in seguito utilizzati per valutare le proprietà di protezione ancora presenti dopo il test. Descrive un metodo che valuta la resistenza alle flessioni ripetute dei materiali muniti di rivestimento. Descrive una procedura per determinare l allungamento dei materiali tessili fino al punto in cui la forza è massima, con un test realizzato su strisce. Descrive il metodo di prova che valuta la resistenza alla perforazione degli indumenti protettivi o dei materiali utilizzati per la loro confezione. La resistenza alla perforazione è espressa come la forza massima necessaria per inserire una punta a una data velocità attraverso i campioni. Descrive i metodi per eseguire i test alla fiamma a cui devono essere sottoposti i dispositivi respiratori conformemente alla norma EN relativa ai materiali con cui sono confezionati gli indumenti di protezione dagli agenti chimici. Descrive i metodi che consentono di stabilire la resistenza massima delle cuciture rinforzate quando la forza è applicata perpendicolarmente alla cucitura. Si tratta del metodo di prova tramite strappo. EN 530 metodo 2 ISO 7854 metodo B EN ISO EN 863 EN ISO metodo 3 EN ISO Vista di fronte TYVEK Pellicola microporosa 8

9 Un caso pratico... Esempio: performance dei materiali con un impatto sui livelli di protezione I test meccanici e relativi alla barriera protettiva si esprimono in termini di classi di performance. Questo sistema di classificazione consente di distinguere tra le proprietà della barriera e la resistenza meccanica delle tute che portano la stessa valutazione di tipo. Per ogni valutazione di tipo sono definiti alcuni requisiti minimi. Conclusione È possibile che l attività svolta e il rischio di esposizione richiedano più del livello minimo. Possono anche esistere enormi differenze nelle condizioni di lavoro. Prendiamo ad esempio il fattore della durata. Se l utilizzatore entra a contatto con superfici taglienti o abrasive, alcuni materiali, compresi quelli con uno strato sottile di barriera microporosa, possono erodersi o strapparsi così rapidamente che la protezione può essere totalmente o parzialmente distrutta in un intervallo di tempo relativamente breve. I test sulla barriera CE sono effettuati solo su capi nuovi. Pertanto, non è possibile determinare come la barriera si comporterà necessariamente una volta indossato il capo per alcune ore (o talvolta per un periodo meno lungo). Un capo di protezione deve essere efficace dal momento in cui ci si veste fino al momento in cui lo si toglie. Test: Attrito della tuta a terra TYVEK Nessun deterioramento Barriera intatta Pellicola microporosa Deterioramento Barriera distrutta 9

10 Zoom sui vari tipi di test Test obbligatori delle proprietà della barriera protettiva dei materiali Metodo di prova Descrizione Norma permeazione penetrazione e repellenza Descrive i metodi di prova in laboratorio che permettono di determinare la resistenza dei materiali utilizzati per la fabbricazione degli indumenti protettivi alla permeazione delle sostanze chimiche liquide o allo stato gassoso, in situazioni di contatto continuo o intermittente. Descrive un metodo di prova che misura gli indici di penetrazione, assorbimento e repellenza dei materiali per gli indumenti protettivi esposti a sostanze chimiche liquide, per la maggior parte poco volatili. Questo metodo valuta due livelli di performance dei materiali per soddisfare i requisiti potenziali di protezione da: a) il deposito sulla superficie del materiale di liquidi nebulizzati ad una pressione minima, fino alla coalescenza o formazione di goccioline; b) la contaminazione da parte di spruzzi unici limitati o un getto a bassa pressione, che lascia sufficiente tempo all operatore per togliere il capo o adottare le misure necessarie per proteggersi da qualsiasi rischio indotto da una sostanza chimica presente sul capo protettivo. Un altro caso è quello di una pressione applicata su sostanze contaminanti liquide sul materiale del capo a causa dei movimenti naturali dell utilizzatore (flessione di zone contaminate del capo a livello delle braccia, ginocchia o spalle) e di un contatto con superfici contaminate (ad esempio, il fatto di camminare su foglie che sono state nebulizzate). EN ISO 6529 EN ISO 6530 Esempio: l acido solforico È praticamente impossibile formulare raccomandazioni per la scelta di un indumento protettivo in caso di utilizzo di acido solforico. Questa sostanza, infatti, è utilizzata in concentrazioni molto varie e sono possibili altresì diversi livelli d esposizione. Per basse concentrazioni (inferiori al 20%) e pressioni limitate (inferiori a 0,12 bar), TYVEK Classic costituisce una barriera protettiva adeguata. Per le soluzioni di acido solforico concentrate che possono entrare a contatto con la tuta protettiva a una pressione di 2 bar circa, TYCHEM C offre una protezione idonea. Per le soluzioni di acido solforico molto concentrate che possono contenere biossido di solfuro libero allo stato gassoso, utilizzato ad una maggiore pressione, TYCHEM F offre la soluzione protettiva ideale. Conclusione: Per scegliere l indumento protettivo giusto, devono essere presi in considerazione numerosi fattori, in particolare: lo stato della sostanza, la sua concentrazione, la sua temperatura, nonché la pressione. 10

11 Test facoltativi Metodo di prova Descrizione Norma flessione a bassa temperatura Proprietà elettrostatiche Protezione dagli agenti patogeni infettivi penetrazione di agenti patogeni trasmessi dal sangue, con batteriofago Phi-X174 come dispositivo di prova penetrazione di agenti patogeni provocata da un contatto meccanico con sostanze contenenti liquidi contaminati penetrazione di liquidi nebulizzati biologicamente contaminati penetrazione di polveri biologicamente contaminate Descrive un metodo che valuta la resistenza dei materiali muniti di un rivestimento ai danni causati da flessioni ripetute. Descrive i requisiti per i capi protettivi in grado di dissipare le cariche elettrostatiche e che permettono di evitare scariche che provocano incendi. È possibile che tali requisiti non siano sufficienti nelle atmosfere infiammabili, ricche di ossigeno. La norma non è applicabile alla protezione dalle tensioni di corrente. Descrive i requisiti e metodi di prova per gli indumenti protettivi riutilizzabili ed ad uso limitato, destinati a proteggere dagli agenti patogeni infettivi. Descrive un metodo di prova in laboratorio che valuta la resistenza dei materiali con cui sono confezionati gli indumenti protettivi alla penetrazione di agenti patogeni trasmessi dal sangue; il test è realizzato con un microbo di sostituzione, in condizioni di contatto continuo con il liquido. I risultati (positivi o negativi) si fondano sul rilevamento di una penetrazione virale ad una pressione idrostatica specifica. Descrive un metodo di prova in laboratorio che valuta la resistenza nel tempo dei materiali con cui sono confezionati gli indumenti protettivi alla penetrazione di una sospensione batterica secca. Il metodo di prova si fonda su un contatto meccanico per stabilire se i batteri possono essere estratti dal materiale secco d origine e trasportati attraverso il materiale con cui è confezionato il capo in seguito a una leggera umidificazione dell altro lato. Descrive un metodo di prova in laboratorio che valuta la resistenza dei materiali con cui sono confezionati gli indumenti protettivi alla penetrazione di liquidi nebulizzati contaminati. Questo metodo di prova espone i campioni dei materiali a un batterio specifico in sospensione in un liquido nebulizzato, secondo un insieme di condizioni specifiche. Questo metodo non è sempre efficace per la valutazione dei materiali con cui sono confezionati i capi protettivi che comportano fodere interne spesse che assorbono facilmente il liquido di prova. Questo metodo di prova permette di valutare la resistenza alla penetrazione di particelle che trasportano batteri attraverso il materiale protettivo. ISO 7854 metodo B EN : 2006 pren : 2005 EN ISO/DIS EN allegato A ISO/DIS ISO/DIS

12 DuPont Personal Protection DuPont al vostro servizio Avete domande sui prodotti di DuPont Personal Protection? Vi invitiamo a contattare il rappresentante commerciale della vostra area. Silvio Tonus Territory Manager - Italia, Grecia, Francia Telefono: Cellulare: Silvio.Tonus@che.dupont.com Pascal Scaramuzzino Country Sales Manager TYVEK, TYCHEM Cellulare: Pascal.Scaramuzzino@che.dupont.com Isabella Sforzini Sales representative TYVEK, TYCHEM Cellulare: Isabella.Sforzini@ita.dupont.com Paolo Ruzittu Consultant Cellulare: Ruzpa@tiscali.it Le informazioni fornite nel presente documento corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze. Tuttavia, le specifiche sono soggette a modifica. Per ottenere informazioni più recenti, vi invitiamo a consultare il nostro sito Internet al seguente indirizzo: Il nostro distributore: DuPont Personal Protection DuPont de Nemours (Luxembourg) S.à r.l. L-2984 Luxembourg Tel.: (chiamata internazionale gratuita) Fax: personal.protection@lux.dupont.com Techline Tel.: Fax: techline@lux.dupont.com L /2007 L ovale DuPont, DuPont TM, The miracles of science TM, TYVEK, TYCHEM e PROSHIELD sono marchi commerciali o marchi registrati di DuPont o delle sue affiliate. Copyright 2007 DuPont. Tutti i diritti riservati.

DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI

DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI Il recente disastro nucleare che ha colpito il Giappone ha suscitato numerosi

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

ABBIGLIAMENTO MONOUSO

ABBIGLIAMENTO MONOUSO Vetement(IT).qxd:Portfolio 12/02/08 15:58 Page 118 MONOUSO SPERIAN La nostra gamma fornisce delle soluzioni per la protezione delle aree di lavoro e la protezione dei lavoratori stessi: PROTEZIONE DELL

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Catalogo on-line www.iapir.it

Catalogo on-line www.iapir.it DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE NEI LAVORI IN PRESENZA DI AMIANTO Poiché l esposizione dei lavoratori alle fibre di amianto aerodisperso varia notevolmente a seconda della tipologia

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE SCHEDA TECNICA N 15 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE 3203 FFP1 3204 FFP1 + VALVOLA 3205 FFP2 3206 FFP2 + VALVOLA UNI EN 149 : 2003 MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE PIEGHEVOLE MODELLO PREMIUM 4 4110 FFP1

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager La corretta applicazione degli agrofarmaci Massimiliano Mochetti Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci Smartline il nuovo packaging pratico

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT ISTRUZIONI & GARANZIA Clubmaster SPORT ISTRUZIONI L orologio BRISTON deve essere sottoposto a una manutenzione regolare per garantire un buon funzionamento. Gli intervalli tra gli interventi variano in

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 ARCO ELETTRICO corto circuito accidentale e inaspettato in impianti elettrici ad alto potenziale è un evento breve (< 1 s) si sviluppa ionizzazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Abbigliamento protettivo per l uso della motosega. Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti

Abbigliamento protettivo per l uso della motosega. Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti Abbigliamento protettivo per l uso della motosega Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti 2 Un buon abbigliamento antitaglio non dovrebbe solo proteggervi. Lavorando con la motosega, l

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Io saldo in Sicurezza.

Io saldo in Sicurezza. PROGRAMMA SICUREZZA INTEGRATA Io saldo in Sicurezza. Guida pratica. La tua Sicurezza inizia qui. L abitudine, a volte, genera una falsa sicurezza. La ripetizione quotidiana di gesti che, nella loro semplicità,

Dettagli

SINGLE SINGLE D-CODE DOUBLE

SINGLE SINGLE D-CODE DOUBLE SINGLE SINGLE D-CODE DOUBLE LA SICUREZZA APRE LE PORTE A TUTTI. La casa, un sinonimo di privacy e protezione dove sentirsi liberi in ogni momento. Per questo il desiderio di sicurezza diventa irrinunciabile

Dettagli