QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI"

Transcript

1 18 - COMUNE DI MISANO DI GERA D ADDA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MS01) FONTANA PITOCA - Est di C.na S. Giovanni MS02) FONTANA BUDRIO - C.na Grande MS03) FONTANILE DI MISANO - Centro storico MS04) FONTANA RISALETTO - Est di Misano MS05) FONTANILE A OVEST DEI MOSI - Ovest dei Mosi MS06) FONTANILE DEI MOSI - Est di C.na Foppe MS07) POZZO - Sud di C.na Foppe MS08) FONTANILE DI C.NA ALBORITO - Nord-Ovest di C.na Alborito 197

2 RASSEGNA ANTOLOGICA E ICONOGRAFICA Le 5859 pertiche metriche del territorio di Misano vengono irrigate dai corsi d acqua Basso, Botrio, Fontana del Santuario di Caravaggio, Fontanile di Circonvallazione, Fontana Misano, roggia Babbiona. (CARMINATI M., 1892, p. 307) In questo Comune si entra nella regione delle risaie; il suolo è fertilissimo ed oltre i cereali comuni dà riso, foraggi e gelsi. (STRAFFORELLO G., 1898, p. 214) Roggia Basso: ha origine a nord di Misano in confine Caravaggio-Pagazzano, ove numerose teste di fontane e le colature provenienti da Pagazzano formano quell'importante canale di ragione del Comune di Caravaggio. Volge a sud-est ed irriga buona parte di quel territorio a nord e ad ovest dell'abitato (GOLTARA L., 1960, p. 141) Roggia Camuna (Misana o Cremasca): in territorio bergamasco, nelle vicinanze di Misano, dai Fontanili dei Mosi nasce la roggia Misana o Cremasca. Certamente questo è il principale coeso d acqua creato dall uomo per l irrigazione del territorio cremasco. Questo fontanile ha origine da un notevole complesso di risorgive esendentesi su una vasta area in cui le teste di fonte (se ne contano ben cinque di ragguardevole ampiezza oltre ad altre due minori) son disposte a grappolo. Gli svasi si situano ad una profondità di circa due metri rispetto al piano di campagna: in essi si contano numerose polle di emunzione costituite da cilindri o in cemento o in mattoni ed altre da tubi a becco in ferro. Pure notevole risulta la risorgenza d acqua dalle sponde ghiaiose degli scassi, dalla forma irregolare, che si collegano tramite singole aste di fonranile ad un asta maggiore dalla quale ha principio il vero e proprio corso di questa roggia, menzionata e ritenuta della massima importanza già nel XIV secolo. E opportuno informare come questo canale abbia sempre avuto varie denominazioni sin dai secoli passati. Citato come Roggia Comuna per il resto del suo percorso. E probabile che Roggia Misana e Cremasca, particolare del Dissegno della Roggia Comuna-Comuna Ritorto sino a Montodine, Gian Marco Marchesi, seconda metà secolo XVII, Biblioteca Comunale di Crema - Museo Civico (da: ORIGGI P., 2001, p. 29). 198

3 quest ultima denominazione gli provenga in seguito al suo acquisto da parte del Comune di Crema che ne mantenne per lungo tempo l amministrazione. Leggiamo infatti in Carlo Donati: La prima locazione di cui si abbia memoria, rimonta al 22 aprile 1374, fatta in certo Gio. Comino Pojani e Consorti, e questo contratto comprendeva: la Roggia Grande che comincia nel territorio di Misano con tutte le acque, acquedotti e sorgenti del territorio stesso acquistate dalla Comune di Crema... (DONATI DÈ CONTI C., 1852, p. 100) Una Roggia Communis Cremae compare però già in una pergamena del 1361 ove se ne descrive il percorso tra Azzano e Montodine (Perolini M., Compendio cronologico della Storia di Crema, p. 112). Intorno al primo trentennio del XV secolo, a questo primitivo corso d acqua ne venne collegato uno nuovo; cavato dall Adda a Cassano e denominato Roggia Badessa... Concessa dal Duca Filippo Maria Visconti e chiamasi Badessa perché ottenuta col mezzo di un Abbate di Cereto, ed a favore di quell Abbazia, la quale forase in allora possedeva terre irrigate con la roggia Comuna... (DONATI DÈ CONTI C.,1852, p. 13) Così formata, dall Agro di Azzano la Comuna discende attraversando le campagne di cascine Gandini, Scannabue, Monte Cremasco, Vaiano e Bagnolo. Ai Morti delle Tre Bocche, in quel di Ombriano, le si staccano tramite i bocchelli di Chieve e di Capergnanica due rami distinti, irrigatori di quei fondi, mentre il corso maggiore prosegue attraverso i territori di Bolzone, Moscazzano e Montodine ove termina nel fiume Serio. (FERRARI V., UBERTI E., 1979, pp ) Roggia Alchina: da risorgive e colatizie nei territori di Fornovo, Bariano, Caravaggio e Mozzanica si origina la roggia Morla che dopo essersi divisa in due rami denominati roggia dei Molini e roggia Frascata, superato l abitato di Mozzanica che riunisce prendendo il nome di roggia Alchina. Questo canale di grande importanza per il Cremasco, deve il suo nome ai fratelli Gerardino e Gasparino Alchini di Crema che ne divennero i proprietari dal 1390, come si legge nello studio di Carlo Donati del 1870 (p. 7). Fiancheggiatra per un tratto la statale Crema-Bergamo e superati i cascinali del Colomberone, piegando verso sud-ovest entra in territorio cremasco dove, toccato Campisico, prosegue con l ampio alveo in parte corrente fra sponde murate verso Trescore ove ancor oggi aziona un imponente opificio. Contenuta fra argini pensili attraversa il Moso accostandosi all Acqua Rossa dalla quale viene fiancheggiata sino ad Ombriano. Prosegue quindi verso sud diramandosi in canali minori che servono per all irrigazione dei fondi di Zappello, Bolzone, Passarera, Casaletto C., Rubbiano e Credera. (FERRARI V., UBERTI E., 1979, p. 34) Fra gli altri territori circonvicini sicuramente il più ricco di acque risorgive è quello di Fontanella, costellato di innumerevoli teste di fontanile, dove ancora si possono scprire alcune rare polle circondate da tini di legno. Esempio di considerevole interesse per il caso precipuo si mostra una testa di fonte della roggia Zenarolo, le cui scaturigini si compongono per la gran parte proprio di tini lignei privi di fondo. Spettacolare è pure la vastità di un altra testa di fonte della medesima roggia, forse la più ampia che si possa riscontrare nei nostri dintorni, che tuttavia, nonostante l estensione, non rivela una proporzionale emunzione di acqua. Degno di segnalazione è ancora l impiego, abbastanza diffuso in questi luoghi, delle limpide acque di risorgiva per la troticoltura intensiva, dove questi Salmonidi vengono allevati in vasche ottenute dal tramezzamento delle teste di fontanile che generalmente si presentano qui assai vaste e profonde. Il fatto suggerisce la considerazione che queste scaturigini debbano essere caratterizzate da grande abbondanza di ossigeno, dal momento che nel loro ambito prosperano specie ittiche altamente ossifile come la trota. (FERRARI V., UBERTI E., 1979, pp ) Il territorio di Misano è ricco di numerose rogge e roggiole e risorgive.le più importanti sono, la Babbiona e la Misana o Cremasca, che differiscono tra loro nella loro derivazione: le acque della roggia Babbiona derivano da corsi d acqua provenienti dal fiume Brembo, mentre quelle della Misana nascono in territorio di Misano e sono di origine sorgiva come molti altri corsi d acqua minori presenti sul territorio. 199

4 Tipo planimetrico della Roggia Benpensata a Treviglio, particolare con il corso della Roggia Babbiona, 1904 (da: ORIGGI P., 2001, p. 34). 200

5 Gli altri corsi d acqua che bagnano il territorio di Misano di origine sorgiva sono il Fontanile di Misano o del Trai (che diventa roggia S. Stefano), il Budrio, la Fontana del Santuario e la roggia Gardella. Il complesso di acque sorgive più importante di Misano è quello denominato dei Mosi, meglio conosciuto come le Gaverine. Altri fontanili presenti sul territorio sono: il Bodrio che sgorga nelle vicinanze della Cascina Grande, continua il suo corso come roggia Bodrio; il Fontanile di Misano che nasce nel centro del paese, e continua il suo corso accogliendo le acque della roggia Babbiona e quelle della Fontana delle Guardie che sgorga nel vicino territorio vailatese. La Gardella conosciuta anch essa come roggia, ma la sua origine è sorgiva, come pure il Fontanile del Santuario, che nasce nel territorio caravaggino. Altre acque di origine sorgiva che bagnano il territorio di Misano sono quelle che scorrono nel Canale Cavour, la cui testa di fonte si trova nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Caravaggio. La Misana o Cremasca: dal grande complesso di acque sorgive denominato Fontanili dei Mosi, nasce questo corso d acqua voluto e creato dall uomo per l irrigazione del territorio cremasco. Come dicevano ha origine da un notevole complesso di risorgive formato da ben cinque teste di fonte la cui ampiezza va a coprire una vasta area di territorio, gli svasi di questo capofonte sono situati all incirca da 1,5 a 2 metri dal livello dei campi che lo circondano. Numerose sono le polle di emunzione: la maggior parte di esse sono formate da tubi di metallo ferroso a forma di becco, successivamente sostituiti con tubi cilindrici di cemento. Già nel XIV secolo e precisamente in un contratto stipulato nella racionaria comunis Cremedatato 22 aprile 1374, si parla di una roggia che nasce da risorgive nel territorio di Misano non come Misana o Cremasca ma rozia Magna... Primo, videlicet, de rozia Magna comunis Creme, que inchoatur in territorio Misani, et decurit inferius et axtenditur per terrtorium et compagnam Creme, et de omnibus aquis aqueductibus et fontanibus decurentibus per territorium Misani in dictam roziam et emptis per dictum comune Creme Questa roggia risulta dai documenti di proprietà del Comune di Crema. In un documento del 15 aprile 1497 (Biblioteca Comunale di Crema - Misc. Cr-C, Ragioni della città di Crema sopra la Roggia Misana, Transattione sopra la roggia Misana), stampato nel XVIII secolo a Crema per volere dei Sindaci e Deputati all Offitio delle Roggie vi è riportata una descrizione puntigliosa del luogo ove nasce la Misana o Cremasca:... La Cremasca, roggia che si forma nascendo da certe sorgenti e fontanili che sgorgano nel Territorio proprio del paese di Misano, nella zona chiamata Prato Molino, e in modo speciale per il concorso di tre sorgenti che lì scaturiscono, e che hanno il nome di Tinella, di Prato Molino e della Portina, in terreni o appezzamenti di terra - dove fuorescono queste poller d acqua Movendo dalle Fontane stesse dirige e scorre, con un bacino e un alveo proprio, attraversando il territorio del detto luogo di Misano (giurisdizione di Caravaggio) come sopra, verso le parti più basse fino a un Gomito, dove poi l asta della Roggia si gira e si dirige verso sera. Nella Regolamentazione del Consorzio (1945, 1956) nell articolo I viene riportato Le acque che in territorio di Misano Gera d Adda costituiscono le rogge sono: 1- Babbiona originata dalla roggia Castolda del Territorio di Treviglio e dall impianto di estrazione idrica in territorio di Calvenzano; 2- Misana detta anche Cavo Cavour, originata dalla Fontana di Caravaggio, appartengono al Consorzio di Bonifica di Misano di Gera d Adda per l uso di irrigazione dei fondi degli agricoltori Utenti consorziati e per azionamento dei Mulini dei pure utenti e consorziati mulinieri della Cascina Torchio. (ORIGGI P., 2001, pp ) Fontanile dei Mosi: si trova ad est del comune di Misano Gera d Adda ed è costituito da un insieme di teste alimentate da numerose bocche (attualmente quelle attive sono 27 in ferro e in cemento) dalle quali l acqua sgorga abbondante per tutto l anno ad una temperatura costante di circa gradi. Le teste confluiscono in una sola asta dando origine ad un canale chiamato Roggia Bergamasca. (G.E.V., 2003, p. 36) 201

6 ASBg, Catasto Teresiano, Comune censuario di Misano Gera d Adda,

7 ASBg, Catasto Teresiano, Comune censuario di Misano Gera d Adda, 1721, fg. 2, particolare del Fontanile dei Mosi a Est della cascina Foppe (MS06). ASBg, Catasto Teresiano, Comune censuario di Misano Gera d Adda, 1721, fg. 3, particolare della Fontana Budrio presso la cascina Budrio (MS02). 203

8 ASBg, Catasto Teresiano, Comune censuario di Misano Gera d Adda, 1721, fg. 6 (part.), Fontanile di Misano (MS03) 204

9 ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Mappa del comune censuario di Misano, 1864, quadro d unione dei fogli rettangoli. 205

10 A B C ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 6, particolare del Fontanile dei Mosi a Est della cascina Foppe (MS05). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 5 (part.), Fontanile S. Rocco (A) (MS09), Fontanile di Misano (B) (MS03) e Roggia Fontanile Torchio (C) (MS10). 206

11 ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fgg. 6, 9, particolare del Fontanile dei Mosi (MS05). ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 10, particolare del fontanile a Nord-Ovest della cascina Alborita (MS08). 207

12 A B ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 2, particolare della fontana Pitoca (A) (MS01) a Est della cascina omonima, e della Fontana Budrio (B) (MS02) presso la cascina Grande. ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 6(part.), particolare del Fontanile dei Mosi (MS05). 208

13 ASBg, Catasto Lombardo-Veneto, Comune censuario di Misano, 1864, fg. 8, particolare della Fontana Pozzo a Sud della cascina Foppe (MS07). 209

14 SOGLIA STORICA DI PRIMA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DI OGNI FONTANILE (ESISTENTI/ESTINTI) 210

15 211 CODICE FONTANILE CATASTO TERESIANO 1723 CARTA DELLA PROV DI BERGAMO, G. MANZINI 1818 TIPI RAPPRESENTANTI DEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1824 TOPOGRAFICO LOMBARDO-VENETO 1833 CATASTO LOMBARDO- VENETO 1853 TAVOLETTA IGM 1889 TAVOLETTA IGM 1954 CARTA IDROGRAFICA D ITALIA, GOLTARA 1960 MUS. CIV. E. CAFFI CARTA DEI FONTANILI DELLA LOMBARDIA 1991 CARTA TECNICA REGIONALE 1994 CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 2000 RILIEVO DI CAMPAGNA 2005/2007 CST MS02 * * * * * * * * * * * MS06 * * * * * * * * * * MS03 * * * * * MS05 * * * * MS01 * * * * * * * MS07 * * * * MS08 * * * * * * MS09 * MS10 * * MS04 * * * * * * CODICE FONTANILE NOME FONTANILE TOPONIMO CODICE FONTANILE NOME FONTANILE TOPONIMO MS01 FONTANA PITOCA Est di C.na S. Giovanni MS06 FONTANILE DEI MOSI Est di C.na Foppe MS02 FONTANA BUDRIO C.na Grande MS07 POZZO Sud di C.na Foppe MS03 FONTANILE DI MISANO Centro storico MS08 FONTANILE DI C.NA ALBORITO Nord-Ovest di C.na Alborito MS04 FONTANA RISALETTO Est di Misano MS09 FONTANILE DI S. ROCCO Chiesa di S. Rocco MS05 FONTANILE A OVEST DEI MOSI Ovest dei Mosi MS10 ROGGIA FONTANILE TORCHIO C.na Torchio

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 20 - COMUNE DI MOZZANICA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MZ01) FONTANILE DI C.NA FORNASETTE

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 15 - COMUNE DI ISSO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) IS01) FONTANA C.NA FARABONA - C.na Farabona

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 3 - COMUNE DI BARBATA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) BR01) FONTANILE SANTA TERESA - Barbata

Dettagli

Settori Idrografici del Cremasco

Settori Idrografici del Cremasco Crema 26 febbraio 2008 Settori Idrografici del Cremasco dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter IDROGRAFIA SUPERFICIALE DEL CREMASCO Sistema idrogeologico complesso La falda è prossima alla superficie

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007)

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI. ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) 6 - COMUNE DI CARAVAGGIO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) CR01) FONTANILE DI C.NA S MICHELE

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 22 - COMUNE DI PALOSCO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) PL01) FONTANA NUOVA Nord-Est di C.na

Dettagli

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio

Consorzio di bonifica Dugali, Naviglio, Adda Serio 1 Canale di bonifica del Moso Canale Vacchelli Cremosano, Trescore Cremasco Dallo sbocco fino ad est della roggia 3090 no Acquarossa in comune di Trescore Cremasco 2 Canale Bonifica di Rovereto roggia

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 2 - COMUNE DI ARZAGO D ADDA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) AR01) ROGGIA SIGNORA - Sud di C.na

Dettagli

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Città di TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO DIREZIONE SERVIZI TECNICI DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA PROGETTAZIONE E REDAZIONE Dott. Geol. Massimo Marella Via Formiche 3 Palazzolo S/O (BS) Tel 3274630489 fax

Dettagli

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Fara Gera d Adda Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi Villa d Almè, maggio 2006 S T U D I O D I G

Dettagli

Torre dei Benzoni. Casaletto Ceredano (CR)

Torre dei Benzoni. Casaletto Ceredano (CR) Torre dei Benzoni Casaletto Ceredano (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00360/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00360/

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 29 - COMUNE DI TREVIGLIO QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) TV01) FONTANA DEL ROCCOLO C.na Roccolo

Dettagli

RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE giovanni bassi geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486,e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona RETICOLO

Dettagli

La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1

La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1 SARA SOCCINI La cartografia Cremasca tra XVI e XVII secolo 1 Insula Fulcheria 283 Scopo della mostra è l analisi della cartografia manoscritta del territorio cremasco relativa ai secoli XVI e XVII. Una

Dettagli

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI

Dettagli

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale Crema 26 febbraio 2008 Bonifica Irrigazione Territorio Rurale dott. agronomo. Giambattista Merigo Studio Agriter RISORSA ACQUA Scenari Climatici Ambientali Agricoli Acqua/Agricoltura SCENARI CLIMATICI

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Dettagli

4. CARTA IDROGRAFICA (TAV. 4, SCALA 1 : 10.000)

4. CARTA IDROGRAFICA (TAV. 4, SCALA 1 : 10.000) 4. CARTA IDROGRAFICA (TAV. 4, SCALA 1 : 10.000) 4.1 RETICOLO IDROGRAFICO Il territorio comunale di Capergnanica è caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d acqua, alcuni dei quali di origine storica

Dettagli

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

BB01 - La Bassa Bergamasca

BB01 - La Bassa Bergamasca BB01 - La Bassa Bergamasca Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria FS Arrivo Calcio, stazione ferroviaria FS Lunghezza totale 40.8 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate Elenco opere attraversate del 28/03/2014 Pag. 1 di 8 RIQUALIFICAZIONE A 380 kv DELL'ELETTRODOTTO AEREO "CASSANO - RIC. OVEST BRESCIA" NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTA' DI CASSANO D'ADDA E CHIARI ED OPERE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona VERIFICA MORFOLOGICA E TOPOGRAFICA DEGLI ORLI DI TERRAZZO PRESSO CASCINE GANDINI E VIA BENZONI RELAZIONE TECNICA Dott.Geol. Luca Giorgi Iscr. Ordine Geologi

Dettagli

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Cascina Basmetto. Milano (MI) Cascina Basmetto Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00844/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00844/

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

COMUNE DI CALCIO RELAZIONE

COMUNE DI CALCIO RELAZIONE Regione Lombardia Provincia di Bergamo COMUNE DI CALCIO STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE L.R. n. 1 del 05.01.2000 D.G.R. n. 7/7868 del 25.01.2002 D.G.R. n. 7/13950 del 01.08.2003

Dettagli

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Zibido San Giacomo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi050-00212/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi050-00212/

Dettagli

Cascina Moncucco. Milano (MI)

Cascina Moncucco. Milano (MI) Cascina Moncucco Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00920/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00920/

Dettagli

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone 4.1 struttura territoriale Il Comune di Castelleone (provincia di Cremona) si estende per circa 45,03 kmq nella pianura padana ed è situato

Dettagli

Cascina Molino San Gregorio

Cascina Molino San Gregorio Cascina Molino San Gregorio Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00848/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00848/

Dettagli

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 10007 elaborato 4 bis marzo 08-1 - SOMMARIO PREMESSA METODOLOGICA...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

Programmi Triennali

Programmi Triennali Programmi Triennali 0-0 SCHEDA N TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO EB00000 AFFERENTI NEI COMUNI DI

Dettagli

Roggia Cremasca. Alessandri Marcello.

Roggia Cremasca. Alessandri Marcello. Roggia Cremasca Alessandri Marcello Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/u0140-00086/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/u0140-00086/

Dettagli

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI COMUNE DI BERGAMO Provincia di Bergamo RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI COMMITTENTE : Dr. Arch. ATTILIO GOBBI GOBBI

Dettagli

Strumenti informatici per la divulgazione

Strumenti informatici per la divulgazione Crema 26 febbraio 2008 Strumenti informatici per la divulgazione ing. Alessandra Gipponi Studio Agriter Progetto Innovazione tecnologica e assistenza tecnica per l integrazione delle conoscenze sulle reti

Dettagli

31/03/2016. Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Conferenza Stampa. Bergamo 31 marzo 2016 Ore 11:00

31/03/2016. Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Riscossione Ruoli Conferenza Stampa. Bergamo 31 marzo 2016 Ore 11:00 31/03/2016 IMPORTO MINIMO ISCRIVIBILE A RUOLO 9,00 SUDDIVISIONE IN RATE DA A RATE SCADENZE 9,00 300,00 1 30 aprile Conferenza Stampa Bergamo 31 marzo 2016 Ore 11:00 301,00 3.000,00 2 30 aprile - 31 luglio

Dettagli

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Andrea Arcidiacono Silvia Ronchi Istituto Nazionale di Urbanistica 10 febbraio 2016 Sala Previato Piazza della Vittoria (ex Municipio)

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Tutela dell ambiente e rispetto per la storia del territorio 1 Il progetto di recupero La Cascina che ospita la società agricola San Germignano

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE...

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE... 4 2.1 CARATTERISTICHE DEL RETICOLO IDRICO COMUNALE... 4 2.2 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO MINORE E COMPETENZE DI GESTIONE....

Dettagli

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE NEL COMUNE DI PAVONE MELLA E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Corso di Sistemi Informativi Territoriali - 153 - Esempi di lettura di carte Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte

Dettagli

Mulino Prato. Asso (CO)

Mulino Prato. Asso (CO) Mulino Prato Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00026/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00026/

Dettagli

Mulino dei Mauri. Asso (CO)

Mulino dei Mauri. Asso (CO) Mulino dei Mauri Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00027/

Dettagli

Comune di CALVENZANO Provincia di Bergamo

Comune di CALVENZANO Provincia di Bergamo Prot. n. 0002702 Calvenzano, 17.03.2010 REGIONE LOMBARDIA Direzione del Territorio V. Sassetti, n 32/2 24124 - MILANO Trasmesso unicamente via fax n 02/67656716 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Pianificazione

Dettagli

Geologia Tecnica ed Ambientale

Geologia Tecnica ed Ambientale 1 SINTESI... 2 2 INTRODUZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 5 5 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO... 6 6 DETERMINAZIONE RETICOLO MINORE... 6 6.1 METODOLOGIA OPERATIVA... 6 6.2

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE A SELLA DI RIVIGNANO PALAZZO BELGRADO Relazione illustrativa 1 Il progettista: Arch. Andrea Benedetti I proprietari: ROMANELLI LUCIA ROMANELLI MARIA ANTONIETTA

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE SCHEDA I.F.R. N 1 Data: 31.12.2013 Operatori:Dott. Riccardo Lotto Dott. Sergio Facchin Regione: Veneto Provincia: Vicenza Comune: Pozzoleone Località: Via Vegra di Sotto Quota slm: 52,10 m CTR: - Coordinate:

Dettagli

Villa Rossini. Pradalunga (BG)

Villa Rossini. Pradalunga (BG) Villa Rossini Pradalunga (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00390/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00390/

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

RETICOLO IDROGRAFICO ARTIFICIALE G 9

RETICOLO IDROGRAFICO ARTIFICIALE G 9 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI VILLATA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n 56 del 05.12.1977 e s.m.i. Circolare del Presidente della Giunta Regionale n 7/LAP del 08.05.1996

Dettagli

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DI PIANURA La ruota della sega veneziana, largamente diffusa nelle valli trentine a seguito dello sviluppo dell industria boschiva, è una ruota particolare. Essa è direttamente

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. ESERCIZIO DI ATTIVITA DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE.

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. ESERCIZIO DI ATTIVITA DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE. INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. ESERCIZIO DI ATTIVITA DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE. D.G.R. del 23/10/2015 n. X/4229 Riordino dei reticoli idrici di Regione

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO INTERVENTI IDRAULICI E DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI TERRITORI DI INVERIGO, NIBIONNO E VEDUGGIO CON COLZANO In attuazione della Convenzione tra il Parco Regionale della

Dettagli

Mulino Via del Molino 38 - complesso

Mulino Via del Molino 38 - complesso Mulino Via del Molino 38 - complesso Cervignano d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00070/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00070/

Dettagli

conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale.

conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale. conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale. Nel Parco dell Oglio Soncino, Torre Pallavicina, Pumenengo, Gallignano-Soncino Ritrovo a Soncino (p.le Castello) unico) giunti

Dettagli

Mulino sulla roggia Bertonica

Mulino sulla roggia Bertonica Mulino sulla roggia Bertonica Bertonico (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo160-00074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo160-00074/

Dettagli

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL FIUME ADDA a valle del nuovo ponte sulla SS591 "Piccola derivazione" ai sensi dell'art. 6 del R.D.

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL FIUME ADDA a valle del nuovo ponte sulla SS591 Piccola derivazione ai sensi dell'art. 6 del R.D. REGIONE LOMBARDIA PROVINCE DI LODI E CREMONA COMUNI DI BERTONICO (LO) - RIPALTA ARPINA (CR) "Piccola derivazione" ai sensi dell'art. 6 del R.D. 1775/1933 Valutazione di impatto ambientale artt. 23-24-25-26

Dettagli

Rustico Bussero. Cassina de' Pecchi (MI)

Rustico Bussero. Cassina de' Pecchi (MI) Rustico Bussero Cassina de' Pecchi (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-01893/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-01893/

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA COMUNI DI CERVIGNANO D ADDA e MULAZZANO PROVINCIA DI LODI Piano di Governo del Territorio Redatto ai sensi della Legge Urbanistica Regionale Marzo 00 e successive modifiche ed integrazioni COMUNE DI CERVIGNANO

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Cascina Molinaccio - complesso

Cascina Molinaccio - complesso Cascina Molinaccio - complesso Triuggio (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00009/

Dettagli

Nudo maschile a cavallo

Nudo maschile a cavallo Nudo maschile a cavallo Bacchetta Angelo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/u0140-00029/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/u0140-00029/

Dettagli

I canali di Milano tra storia e attualità

I canali di Milano tra storia e attualità I canali di Milano tra storia e attualità 30 gennaio 2018 organizzato da in collaborazione con MILANO E LE SUE ACQUE Storia e prospettive Maurizio Brown MILANO: Città senza fiume sorge al centro di una

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO SCHEDA N VIA V. EMANUELE II N - 0 CALCINATO (BS) TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N DESCRIZIONE DELL'OPERA 0 0 0 DISTRETTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO RICADENTE IN COMUNE DI LONATO.

Dettagli

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

CONOSCERE IL TERRITORIO

CONOSCERE IL TERRITORIO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CONOSCERE IL TERRITORIO A cura di Luigi Minuti Gianni Perego ROGGE TREVIGLIESI, UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE Ricavate dal fiume Brembo nella prima metà del XIV secolo Alle due

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

Stezzano questo sconosciuto: le rogge Istituto Comprensivo Caroli di Stezzano Scuola Primaria Caroli Classi quarte A-B-C anno scol. 2014/2015 Progetto di studio partecipato e ricerca sul patrimonio storico, artistico, culturale, del paese

Dettagli

Ponte fortificato (ruderi)

Ponte fortificato (ruderi) Ponte fortificato (ruderi) Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09102/

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 e Piano utilizzo telelavoro.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 e Piano utilizzo telelavoro. COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (MI) Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 e Piano utilizzo telelavoro. Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

La formazione del Delta del Po

La formazione del Delta del Po La formazione del Delta del Po Il Delta del Po L origine dell attuale territorio deltizio può ricondursi orientativamente al 30.000 a.c., quando la linea di costa cominciò a protendersi verso il mare.

Dettagli

COMUNE DI CORNA IMAGNA

COMUNE DI CORNA IMAGNA COMUNE DI CORNA IMAGNA (Provincia di Bergamo) RELAZIONE TECNICA individuazione del Reticolo Idrico Minore D.G.R. 25 gennaio 2002 n 7/7868 D.G.R. 01 agosto 2003 n 7/13950 Berbenno, febbraio 2011 Dott. Guido

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1 Comune di Verolanuova Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1 allo studio del Reticolo Idrico Minore del territorio comunale di Verolanuova RELAZIONE TECNICA Reticolo Idrico Minore COMUNE

Dettagli

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica RELAZIONE TECNICA

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica RELAZIONE TECNICA Comune di Canegrate Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. RELAZIONE TECNICA 3410 relazione

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Pero Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE Comune di Terno d Isola Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 24122 BERGAMO Via S. Antonino, 7/A Tel 035.21.91.81 Fax 035.23.86.83 www.cbonificabergamo.lombardia.it E-mail info@cbonificabergamo.lombardia.it

Dettagli

Comune di Cisano Bergamasco

Comune di Cisano Bergamasco studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-8 27/07/2015 Comune di Cisano Bergamasco Piazza Caduti per la

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE PRGC approvato con deliberazione consiliare n.15 del 23 04 2001 TITOLO variante n.57 /13 deliberazione consiliare

Dettagli

CR02 - I Navigli Cremonesi - II Tappa

CR02 - I Navigli Cremonesi - II Tappa CR02 - I Navigli Cremonesi - II Tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

IMMOBILE DENOMINATO NUOVA SEGHERIA SITO A CANAL SAN BOVO IN LOCALITA CAORIA

IMMOBILE DENOMINATO NUOVA SEGHERIA SITO A CANAL SAN BOVO IN LOCALITA CAORIA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE IMMOBILE DENOMINATO NUOVA SEGHERIA SITO A CANAL SAN BOVO IN LOCALITA CAORIA La Provincia Autonoma di Trento è proprietaria di un complesso immobiliare (capannoni e piazzali)

Dettagli