Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA"

Transcript

1 Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE NEL COMUNE DI PAVONE MELLA E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI IDRICI Ottobre 2007 RELAZIONE GENERALE dott. Marco Daguati GEOLOGO via A. Diaz, Codogno (Lo) tel e fax portatile marco.daguati@geolambda.it

2 PREMESSA Per effetto dell art. 1 della L. 36/94 e del successivo regolamento di applicazione (DPR 238/99), il concetto di acqua pubblica è stato innovato rispetto al vecchio T.U. n. 1775/1933, introducendo nell ordinamento il principio di pubblicità di tutte le acque superficiali e sotterranee. Successivamente la L.R. 1/2000, in attuazione del D.Lgs. n. 112/98, ha previsto l obbligo per la Regione di individuare il reticolo principale sul quale la Regione stessa continuerà a svolgere le funzioni di polizia idraulica (ex R.D. n. 523/1904), trasferendo ai comuni o ai consorzi le competenze sul reticolo idrico minore e su quello principale di bonifica. Considerati i riflessi di natura urbanistica derivanti dall applicazione delle norme citate, in fase di stesura del Piano di Governo del Territorio (previsto dalla L.R. 12/05) e dello Studio geologico, idrogeologico e sismico di cui alla D.G.R. n. 8/1566/2005, il Comune di Pavone Mella ha affidato allo scrivente il compito di predisporre gli elaborati tecnici e cartografici richiesti dalla specifica disciplina della Regione Lombardia relativi al reticolo idrico minore. Sulla base della D.G.R. n. 7/7868 del Determinazione del reticolo idrico principale e della successiva modifica con D.G.R. n. 7/13950 del , pertanto, è stato redatto il presente studio allegato al Regolamento per le attività di gestione e trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici. Gli elaborati che compongono lo studio sono: 1. una Relazione generale, nella quale vengono illustrati i criteri utilizzati per la definizione del reticolo e presentate sinteticamente le caratteristiche ci ciascun corpo idrico; 2. un Regolamento per le attività di gestione trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici; 3. una raccolta della Normativa di riferimento; 4. Tavola 1: Carta del reticolo idrico (redatta su base cartografica della C.T.R. in scala 1:10.000), nella quale viene evidenziato planimetricamente tutto il reticolo idrico; 5. Tavola 2: Perimetrazione delle fasce di rispetto dei corpi idrici superficiali, redatta in scala 1:5.000 sulla stessa base cartografica dello strumento urbanistico locale (derivata da rilievo aerofotogrammetrico).

3 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLATO IDROGRAFICO Nella definizione del reticolo idrico superficiale (rappresentato in Tavola 1), è stato individuato l intero reticolato idrografico sulla base dei criteri disposti dalla D.G.R. n. 7/7868 del e s.m.i., ovvero tenuto conto dei seguenti criteri: - i corsi d acqua individuati come demaniali nella cartografia catastale; - i corsi d acqua oggetto di interventi di sistemazione idraulica con finanziamenti pubblici; - i corsi d acqua rappresentati nella cartografia ufficiale (C.T.R. e I.G.M.). Per l individuazione del reticolo idrico, oltre che a un rilievo diretto eseguito a piano campagna, sono state utilizzate sia le mappe del catasto terreni (N.C.T.), sia quelle del cessato catasto disponibili presso gli uffici del Comune di Pavone. Definendo e cartografando la rete idrografica è stata operata una logica semplificazione, escludendo da qualsiasi reticolo i canali irrigui (alimentati da derivazioni dal reticolo principale o minore), all interno del quale la presenza d acqua è solo saltuaria (stagione irrigua) o occasionale (eventi meteorici). Il risultato è sinteticamente descritto nei seguenti elenchi: Elenco 1 RETICOLO PRINCIPALE di COMPETENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA (allegato A della DGRL n. 7/13950) Codice BS061 Denominazione Fiume MELLA Elenco 2 RETICOLO MINORE di COMPETENZA DEL COMUNE DI PAVONE MELLA Codice PAV01 PAV02 Denominazione Seriola Gambara Vaso Bambinello

4 PAV03 PAV04 PAV05 PAV06 PAV07 PAV08 PAV09 PAV10 PAV11 PAV12 PAV13 PAV14 Fontanile della Bogolella Seriola Gambara Seriola Gambaressa Seriola Gambaretta Seriola Giardino Fontanile Girella Martinenga Cavo Mora Seriola Pavone Roggia Ri Seriola Serioletta Roggia Squadretto

5 LE CARATTERISTICHE IDRAULICHE DEL TERRITORIO COMUNALE L analisi morfologica del territorio comunale di Pavone Mella ha condotto all individuazione di due unità topograficamente, morfologicamente e idraulicamente distinte, separate da una serie di scarpate che si sviluppano con direzione media N-S passando per il capoluogo: il lineamento morfologico terrazza il Livello Fondamentale della Pianura sulla più recente depressione valliva del fiume Mella. Si riconoscono così le seguenti due unità: 1. La prima unità morfologica si presenta come una superficie sub-pianeggiante, modestamente immergente verso S e caratterizzata da una significativa monotonia planare. Nel sottosuolo, la falda idrica si sviluppa a profondità variabile (fortemente influenzata dall effetto drenante esercitato dal Mella a valle dell alta scarpata morfologica) e il reticolo idrico presenta tre differenti modalità di alimentazione: Da N attraverso derivazioni di acqua, utilizzate principalmente a scopi irrigui e alimentate dai numerosi fontanili presenti sul territorio bresciano al limite tra la alta e la media pianura (detta anche fascia dei fontanili ). L asse del reticolo idrico minore, infatti, è costituito dalla Roggia (o Canale) S. Giovanna (già iscritta in Elenco Acque Pubbliche) che, al limite settentrionale del territorio di Pavone Mella (nei pressi di C.na Compartitori,) si divide in due rami: la Serioletta e la Gambaressa. La Gambaressa, le cui acque vengono gestite dal Consorzio S. Giovanna di Pralboino, attraversa in direzione N-S il territorio di Pavone Mella per servire il comprensorio irriguo di Pralboino. La Serioletta (gestita dalla Compartita delle Acque di Pavone Mella), invece, viene utilizzata per approvvigionare il comprensorio irriguo di Pavone Mella. Nel settore centro-orientale, inoltre, si segnalano la Seriola Gambaretta, il Vaso Bambinello (anch esso già iscritto in elenco AA.PP.), il Cavo Mora e la Seriola Gambara. Da alcuni fenomeni sorgentizi presenti sul territorio comunale, tra cui si segnalano il Fontanile Girella (la cui testa è ubicata immediatamente a valle di modeste scarpate sul Livello Fondamentale della Pianura a N della C.na Girella), e il Fontanile della

6 Bogolella (anch esso sorgente nei pressi della medesima scarpata morfologica del Fontanile Girella). Dalla raccolta delle colature sia di natura irrigua che meteorica. 2. La seconda Unità si articola a valle delle scarpata morfologica principale, occupa la depressione olocenica del fiume Mella ed è caratterizzata da un reticolo alimentato: Dal reticolato idrografico del sovrastante terrazzo, tra cui i rami della Serioletta, la Seriola Bogolella e la Seriola Pavone. Da fenomeni di affioramento della falda idrica sotterranea, soprattutto nella fascia sviluppata immediatamente a valle della scarpata morfologica (secondo manifestazioni tipiche note come sorgenti di terrazzo ). Tra questi va segnalata la Roggia Ri, la quale nasce da una sorgente posta all interno della depressione morfologica che si delinea a SSE del capoluogo (corrispondente alla traccia di un antico percorso fluviale). Emblematici sono anche i casi della Roggia Martinenga, della Seriola Giardino e di alcuni tratti di rami secondari della Serioletta che, nel loro attraversamento della scarpata morfologica, aumentano la portata idrica per effetto di un apporto in subalveo. Nel riconoscere l assenza di fattori di rischio derivanti dallo sviluppo dei corsi d acqua minori, è stato evidenziato l importante ruolo svolto dal reticolo idrico e la necessità di tutelarlo quale opera di difesa idraulica ed idrogeologica di una estesa porzione di territorio. Tale osservazione circa il generale stato di equilibrio dei corsi d acqua ha assunto particolare significato soprattutto nella definizione delle fasce di rispetto del reticolo minore: nella stesura del regolamento locale, infatti, per i corsi d acqua appartenenti al reticolo idrico di competenza comunale, all interno del centro abitato di Pavone Mella è stata proposta una riperimetrazione da 10 m a 4 m della fascia di rispetto prevista dall art. 96 del T.U. n. 523/1904, così come risulta dalla allegata Tavola 2. Nel capitolo seguente verranno presentate le caratteristiche salienti di ogni corpo idrico costituente il reticolo idrico minore del Comune di Pavone Mella.

7 VASO o CAVO BAMBINELLO Codice PAV01 Denominazione: Vaso o Cavo Bambinello Codice locale: PAV01 Iscrizione elenco AA.PP.: n. 24 del 1 Elenco suppletivo pubblicato su G.U. n. 193 del Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Foce: esterna al territorio comunale Breve descrizione: Il Vaso Bambinello interessa un settore marginale del territorio di Pavone Mella. Il corso d acqua entra in territorio comunale nei pressi di C.na Colombera e, dopo un breve tratto in direzione W, piega verso S, lambisce la C.na Modello e la C.na Scolastico per uscire dal Comune di Pavone Mella. Competenza comunale: intero tratto all interno del territorio Il Vaso Bambinello nel punto in cui viene attraversato dal ponte canale del Cavo Mora

8 Comune di PAVONE MELLA: Individuazione del reticolo idrico minore e regolamento per le attività di gestione e SERIOLA BOGOLELLA Codice PAV02 Denominazione: Seriola Bogolella Codice locale: PAV02 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Ulteriori alimentazioni: Fontanile della Bogolella Foce: Martinenga Breve descrizione: La Seriola Bogolella si sviluppa con tracciato parallelo alla S.P. 7 fino a lambire il margine settentrionale dell abitato di Pavone Mella, in corrispondenza del quale sfocia nella Martinenga Competenza comunale: intero tratto all interno del territorio La Seriola Bogolella La foce della Bogolella (nel cerchio) nella Martinenga

9 FONTANILE DELLA BOGOLELLA Codice PAV03 Denominazione: Fontanile della Bogolella Codice locale: PAV03 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Fenomeno sorgentizio posto circa 300 m a S di C.na Brignani Ulteriori alimentazioni: Foce: Seriola Bogolella Breve descrizione: Il Fontanile della Bogolella nasce da fenomeni sorgentizi a valle di modeste scarpate sul Livello Fondamentale della Pianura e sfocia dopo un breve percorso in direzione SW nella Seriola Bogolella. Competenza comunale: intero tratto I fenomeni sorgentizi alla testa del Fontanile della Bogolella

10 SERIOLA GAMBARA Codice PAV04 Denominazione: Seriola o Vaso Gambara Codice locale: PAV04 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Foce: esterna al territorio comunale Breve descrizione: La Seriola Gambara lambisce solo marginalmente il territorio di Pavone M. nel suo vertice N-orientale. Competenza comunale: Sponda destra nel tratto che lambisce il confine comunale

11 SERIOLA GAMBARESSA (Canale S. Giovanna di Pralboino) Codice PAV05 Denominazione: Seriola Gambaressa (nome locale del Canale S. Giovanna di Pralboino) Codice locale: PAV05 Iscrizione elenco AA.PP.: n. 23 del 1 Elenco suppletivo pubblicato su G.U. n. 193 del Sorgente o derivazione principale: Canale S. Giovanna Ulteriori alimentazioni: Serioletta al limite S del territorio comunale Foce: esterna al territorio comunale Breve descrizione: La Seriola Gambaressa (nome locale del corso d acqua iscritto in Elenco AA.PP. con il nome Canale S. Giovanna di Pralboino), le cui acque vengono gestite dal Consorzio S. Giovanna di Pralboino, attraversa in direzione N-S il territorio di Pavone Mella per servire il comprensorio irriguo di Pralboino. Competenza comunale: intero tratto all interno del territorio La Seriola Gambaressa

12 SERIOLA GAMBARETTA Codice PAV06 Denominazione: Seriola Gambaretta Codice locale: PAV06 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Ulteriori alimentazioni: Foce: Sfocia in tre rami differenti rispettivamente nella Seriola Gambara in Comune di Gottolengo, nel Vaso Bambinello a E di C.na Battaglione e nella Seriola Gambaressa a S di C.na Battaglione. Breve descrizione: La Seriola Gambaretta entra nel territorio comunale a N di C.na Gallia e si sviluppa longitudinalmente sino a C.na Botto, in corrispondenza della quale si divide in tre rami. Il primo di questi si stacca verso E per sfociare nella Seriola Gambara in Comune di Gottolengo; il secondo ramo, con simile direzione, sfocia nel Vaso Bambinello; il terzo ramo dirige in direzione S per sfociare nella Gambaressa nei pressi del confine comunale. Competenza comunale: Intero tratto interno al confine comunale La Seriola Gambaressa

13 SERIOLA GIARDINO Codice PAV07 Denominazione: Seriola Giardino Codice locale: PAV07 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Vaso colatore con alimentazione in subalveo nel tratto immediatamente a valle della scarpata morfologica Ulteriori alimentazioni: Foce: Fiume Mella. Breve descrizione: Breve vaso colatore con origine nei pressi di C.na Giardino e foce nel fiume Mella al confine con il territorio di Pralboino. Competenza comunale: Intero tratto interno al territorio comunale; sponda destra in corrispondenza del confine. La Seriola Giardino a monte delle scarpate morfologiche della valle del Mella

14 FONTANILE GIRELLA Codice PAV08 Denominazione: Fontanile Girella Codice locale: PAV08 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Fenomeno sorgentizio posto circa 300 m a NNE di C.na Girella Ulteriori alimentazioni: Foce: Fiume Mella Tipo di sedime sulle carte del N.C.T.: non demaniale Tipo di sedime sulle carte del Cessato Catasto: non demaniale Breve descrizione: Il Fontanile Girella nasce da fenomeni sorgentizi a valle di modeste scarpate sul Livello Fondamentale della Pianura, percorre un breve tratto in direzione S, piega verso W lambendo C.na Girella e sfocia nel fiume Mella. Competenza comunale: intero corso d acqua La sorgente del Fontanile Girella

15 SERIOLA MARTINENGA Codice PAV09 Denominazione: Seriola Martinenga Codice locale: PAV08 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Serioletta nei pressi di C.na Compartitori Ulteriori alimentazioni: Roggia Squadretto, Seriola Bogoletta Foce: Fiume Mella. Tombinature: tratto di attraversamento del centro abitato di Pavone Mella Breve descrizione: La Seriola Martinenga si origina dalla Serioletta nei pressi di C.na Compartitori, ove riceve anche le acque della Roggia Squadretto. La Martinenga sfocia nel Mella a SW della Madonna dello Spasimo e, nell attraversamento della scarpata morfologica, delinea una propria incisione di modeste dimensioni incrementando la portata grazie ad alimentazione idrica di subalveo. Passando attraverso l abitato di Pavone Mella, il corso d acqua è interamente tombinato. Competenza comunale: Intero corso d acqua La Martinenga a valle della tombinatura nel tratto di attraversamento del capoluogo

16 CAVO MORA Codice PAV10 Denominazione: Cavo Mora Codice locale: PAV10 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Foce: esterna al territorio comunale Ulteriori alimentazioni: Ramo secondario della Seriola Gambaretta Breve descrizione: Il Vaso Bambinello percorre in senso longitudinale il confine orientale del Comune di Pavone Mella. Competenza comunale: La sola sponda destra Il Cavo Mora

17 SERIOLA PAVONE Codice PAV11 Denominazione: Seriola Pavone Codice locale: PAV11 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Roggia Bogolella immediatamente a N del confine comunale Foce: fiume Mella Breve descrizione: La Seriola Pavone interessa il margine N-occidentale del territorio di Pavone Mella per sfociare nel Mella a N di C.na Girella. Competenza comunale: La sola sponda sinistra lungo il confine comunale La Seriola Pavone

18 ROGGIA RI Codice PAV12 Denominazione: Roggia Ri Codice locale: PAV12 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: Fenomeno sorgentizio a SSE del capoluogo Ulteriori alimentazioni: Ramo secondario della Serioletta nei pressi di C.na Mella Foce: Fiume Mella Breve descrizione: La Roggia Ri nasce da una sorgente posta all interno della depressione morfologica (corrispondente alla traccia di un antico percorso fluviale) che si delinea a SSE del capoluogo; si sviluppa in direzione SSW per sfociare nel Mella a W di C.na Mella. Competenza comunale: intero tratto La sorgente della Roggia Ri

19 Denominazione: Seriola Serioletta Codice locale: PAV13 Iscrizione elenco AA.PP.: SERIOLA SERIOLETTA Codice PAV13 Sorgente o derivazione principale: Canale S. Giovanna al limite N del territorio comunale Ulteriori alimentazioni: Foce: Primo ramo nel Fiume Mella, secondo ramo nella Roggia Ri e terzo ramo nella Seriola Gambaressa Tombinature: Alcuni tratti in corrispondenza del capoluogo Breve descrizione: La Serioletta (gestita dalla Compartita delle Acque di Pavone Mella) viene utilizzata per approvvigionare il comprensorio irriguo di Pavone Mella. Il ramo principale della Serioletta (alimentata sia dalla Roggia S. Giovanna che attraverso una derivazione dal Mella per mezzo di un impianto di sollevamento attivo dagli anni 30) si sviluppa con percorso N-S subparallelo alla Gambaressa sino alla località Feniletti, ove si separa un primo ramo che piega in direzione SW, il quale lambisce il margine meridionale del capoluogo e confluisce nel Mella. Il ramo principale devia verso E ed origina un secondo ramo che piega verso W, sfiora C.na Smussi e sfocia nella Roggia Ri nei pressi di C.na Mella. Nel tratto immediatamente a valle della scarpata morfologica, la portata della Serioletta aumenta copiosamente, alimentata dalla falda attraverso numerosi fenomeni sorgentizi. Il ramo residuo, invece, confluisce nella Seriola Gambaressa a S di C.na Carraton. Competenza comunale: intero corso d acqua Derivazione della Serioletta dal Canale S. Giovanna

20 ROGGIA SQUADRETTO Codice PAV14 Denominazione: Roggia Squadretto Codice locale: PAV14 Iscrizione elenco AA.PP.: Sorgente o derivazione principale: esterna al territorio comunale Foce: Martinenga Breve descrizione: La Seriola Squadretto interessa una limitata porzione di territorio lungo il confine settentrionale. Competenza comunale: La sola sponda destra lungo il confine comunale Roggia Squadretto nei pressi di C.na Compartitori

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE COMUNE DI CODOGNO Provincia di Lodi Assessorato all Urbanistica e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art.8 Legge Regionale n. 12/2005 e successive modificazioni ed integrazioni) RETICOLO IDRICO

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Dettagli

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Pero Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1 Comune di Verolanuova Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1 allo studio del Reticolo Idrico Minore del territorio comunale di Verolanuova RELAZIONE TECNICA Reticolo Idrico Minore COMUNE

Dettagli

Finalità Generali. Relazione introduttiva Determinazione del Reticolo Idrico Minore

Finalità Generali. Relazione introduttiva Determinazione del Reticolo Idrico Minore PREMESSA In attuazione della L.R. 1/2000 e secondo la D.G.R. n 7/7868 del 25/01/2002 così come aggiornata dalla D.G.R. n 7/13950 del 1/08/2003 è stata eseguita l individuazione del Reticolo Idrico Minore

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Comune di BONEMERSE Provincia di CREMONA

Comune di BONEMERSE Provincia di CREMONA Comune di BONEMERSE Provincia di CREMONA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE NEL COMUNE DI BONEMERSE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE Comune di Grassobbio Provincia di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R.L. n. 7/7868 del 25/01/2002 D.G.R.L. n. 7/13950 del 01/08/2003 Novembre 2007 (cod.2002_797 C/P) RELAZIONE

Dettagli

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo il reticolo idrico della Provincia di Bergamo 29 novembre 2006. Piano d Azione Ambientale della Provincia di Bergamo a cura di Claudio Merati dirigente struttura Sviluppo del Territorio - STER Bergamo

Dettagli

1. PREMESSA ALLEGATO N > ALLEGATO N > ALLEGATO N. 3 ALLEGATO N. 4

1. PREMESSA ALLEGATO N > ALLEGATO N >  ALLEGATO N. 3 ALLEGATO N. 4 1. PREMESSA In conformità ai contenuti della D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 il Comune di San Gervasio Bresciano ha conferito allo scrivente l incarico per la stesura di apposito elaborato tecnico finalizzato

Dettagli

1. PREMESSA ALLEGATO N. 2 Idrografia superficiale del territorio comunale (scala 1:5.000):

1. PREMESSA ALLEGATO N. 2 Idrografia superficiale del territorio comunale (scala 1:5.000): 1. PREMESSA In conformità ai contenuti della D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 il Comune di Cigole ha conferito allo scrivente l incarico per la stesura di apposito elaborato tecnico finalizzato alla individuazione

Dettagli

COMUNE DI CORNA IMAGNA

COMUNE DI CORNA IMAGNA COMUNE DI CORNA IMAGNA (Provincia di Bergamo) RELAZIONE TECNICA individuazione del Reticolo Idrico Minore D.G.R. 25 gennaio 2002 n 7/7868 D.G.R. 01 agosto 2003 n 7/13950 Berbenno, febbraio 2011 Dott. Guido

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO PEZZAGNO - Ingegneria civile idraulica Dott. Ing. Francesco PEZZAGNO Albo di Brescia n 960 - Dott. Ing. Paolo PEZZAGNO Albo di Brescia n 2706 Allegato n 1 Comune di Capriano del Colle Provincia

Dettagli

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi Pozzi Localizzazione pozzi (R.D.L. 1775/1933) Pozzi con Stratigrafie Localizzazione pozzi con Stratigrafie Pozzi per Profondità Localizzazione pozzi, rappresentati in base

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

Comune di SAN FIORANO Provincia di LODI

Comune di SAN FIORANO Provincia di LODI Comune di SAN FIORANO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE NEL COMUNE DI SAN FIORANO E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Provincia di Milano COMUNE DI MORIMONDO. Canoni di polizia idraulica

Provincia di Milano COMUNE DI MORIMONDO. Canoni di polizia idraulica REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI MORIMONDO Canoni di polizia idraulica (D.G.R. del 25-01-02 n. 7/7868, modificata dalla D.G.R. 01-08-03 n. 7/13950 e dalla D.G.R. 26-10-10 n. 9/713) E L E

Dettagli

Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto

Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Il progetto dell acqua 2 incontro 6 giugno 2017 Reticolo idrico milanese, mappa

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Fara Gera d Adda Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi Villa d Almè, maggio 2006 S T U D I O D I G

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE DEL TERRITORIO COMUNALE (D.G.R. n 7/7868 DEL 25/01/02) (D.G.R. n 7/13950 del 01/08/03) RELAZIONE TECNICA Data: MAGGIO- 2010

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO SCHEDA N VIA V. EMANUELE II N - 0 CALCINATO (BS) TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N DESCRIZIONE DELL'OPERA 0 0 0 DISTRETTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO RICADENTE IN COMUNE DI LONATO.

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

COMUNE DI BRANDICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL. 1 - ELABORATO TECNICO RELATIVO AL RETICOLO IDRICO MINORE E RELATIVE FASCE DI RISPETTO APRILE 2010

COMUNE DI BRANDICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL. 1 - ELABORATO TECNICO RELATIVO AL RETICOLO IDRICO MINORE E RELATIVE FASCE DI RISPETTO APRILE 2010 Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BRANDICO RETICOLO IDRICO MINORE (ai sensi D.G.R. n.7/7868 del 25-01-2002, n.7/13950 del 01-08-2003, D.d.g. n. 8943 03-08-2007, D.G.R. n. 8/8127 del 01-10-2008)

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (MB) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA ai sensi della D.G.R. n. X/883 del 31 Ottobre 2013 ELABORATO TECNICO

COMUNE DI BRUGHERIO (MB) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA ai sensi della D.G.R. n. X/883 del 31 Ottobre 2013 ELABORATO TECNICO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 3 3. GENERALITA... 7 3.1 Definizione di acqua pubblica... 8 4. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL RETICOLO PRINCIPALE E MINORE... 11 4.1 Reticolo

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RONCADELLE Via Roma 50 25030 Roncadelle (BS) STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA D.G.R. 7/7868 del 25.01.2002 e D.G.R. 7/13950 del 01.08.2003 Novembre 2010

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COMUNE DI OZZERO DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi dell'art.3 comma 114 del L.R. 1/2000 D.G.R. N.7/7868/2002 e s.m.i. Dott. Geol. Maurizio VISCONTI Corso Milano 2 VIGEVANO (PV) Collaborazione:

Dettagli

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina 01 LT RV 00487 ETQ-00018326 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 LT - Sito di Latina Progetto Riqualificazione Area Esterna Antistante Ex Pontile - Relazione Idrologica

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014 VARIANTE N. 06 AL PGT RECEPIMENTO RETICOLO IDRICO MINORE - DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA DEL COMUNE DI TREVIGLIO E SUOI ALLEGATI AI SENSI DELLA D.G.R. 7/7868 DEL 25.01.02 E S.M.I. E D.G.R. IX/2762 DEL

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE Dott. Geol. Roberto Carimati Dott. Geol. Giovanni Zaro COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE Verifica della componente geologica idrogeologica

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Comune di Boffalora d'adda Provincia di Lodi

Comune di Boffalora d'adda Provincia di Lodi Comune di Boffalora d'adda Provincia di Lodi Reticolo Idrico Minore D.G.R. 7/7868 del 25 gennaio 2002 e s.m.i. Bozza di Regolamento Comunale di Polizia Idraulica adottato con Del. C. C. n del approvato

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Settori Idrografici del Cremasco

Settori Idrografici del Cremasco Crema 26 febbraio 2008 Settori Idrografici del Cremasco dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter IDROGRAFIA SUPERFICIALE DEL CREMASCO Sistema idrogeologico complesso La falda è prossima alla superficie

Dettagli

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ******************************************************************** TISSONI DR. ALBERTO GEOLOGIA E GEOTECNICA TORINO, MARZO 2013 STUDIO E LABORATORIO: VIA CANOVA, 36-10126 TORINO Tel. 0116966718 C O M U N E D I C A M B I A N O LEGGE N 56 DEL 5/12/77 ART. 15-17 PROGETTO

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona VERIFICA MORFOLOGICA E TOPOGRAFICA DEGLI ORLI DI TERRAZZO PRESSO CASCINE GANDINI E VIA BENZONI RELAZIONE TECNICA Dott.Geol. Luca Giorgi Iscr. Ordine Geologi

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale COMUNE DI OSASIO Provincia di Torino Piano Regolatore Generale Comunale (Approvato con D.G.R. n 9-4673 del 03/12/2001) Variante Strutturale L.R. 1/07 e s.m.i. PROGETTO PRELIMINARE Elaborato: Relazione

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico STUDIO FRANZOSI AUDIT E PROGETTAZIONE AMBIENTALE GEOTECNICA PER L EDILIZIA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Comune di San Vittore Olona Provincia di Milano Revisione delle aree soggette a rischio idraulico

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità Dossier progettuale valutativo ATI 7 DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT CORREZIONE MERO ERRORE MATERIALE AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA L.R.T. 65/2014 e

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 7/7868 del e successive modifiche e aggiornamenti

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 7/7868 del e successive modifiche e aggiornamenti COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25.01.02 e successive modifiche e aggiornamenti (modificata come da integrazioni richieste

Dettagli

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12) VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA Pag. 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA METANODOTTO DERIVAZIONE PER GROSSETO DN 250 (10") VARIANTI

Dettagli

STUDIO IDRAULICO DI AGGIORNAMENTO

STUDIO IDRAULICO DI AGGIORNAMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Provincia di Varese DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 25 ottobre 2012 - n. IX/4287 IN COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA STUDIO IDRAULICO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12)

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12) STUDIO DI GEOLOGIA Dott. Geol. Marco Parmigiani Via R. Sanzio, n.3-21049 - Tradate (VA) Tel. e Fax ufficio: 0331-810710 e_mail: parmig04@marcoparmigiani.191.it COMUNE DI ASSAGO Provincia di MILANO COMPONENTE

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

RETICOLO IDROGRAFICO ARTIFICIALE G 9

RETICOLO IDROGRAFICO ARTIFICIALE G 9 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI VILLATA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n 56 del 05.12.1977 e s.m.i. Circolare del Presidente della Giunta Regionale n 7/LAP del 08.05.1996

Dettagli

COMUNE DI COLLEBEATO (Provincia di Brescia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE

COMUNE DI COLLEBEATO (Provincia di Brescia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE COMUNE DI COLLEBEATO (Provincia di Brescia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE Committente: Amministrazione Comunale di Collebeato Data: Marzo 2010 Geostudio D o t t. s s a

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome PEDONE ALBERTO Data di nascita 01/07/1962 E-mail Matricola 0020281 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di appartenenza

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta nuova derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmato digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA 6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 GUIDA AL RILEVAMENTO 7 2. - LEGENDA TAVOLA A 2.1. - IDROLOGIA DI SUPERFICIE (VIOLA) I LIMITE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI MERONE AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE Monza, dicembre 2012 Dott. geol. Anna Gentilini Dott. geol. Domenico D Alessio rea - ricerche ecologiche applicate

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k). Premessa la Provincia di Grosseto ha ritenuto di organizzare in un CD interattivo, di facile consultazione, una serie di dati utili all individuazione di un bene sottoposto a vincolo paesaggistico di cui

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Città di TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO DIREZIONE SERVIZI TECNICI DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA PROGETTAZIONE E REDAZIONE Dott. Geol. Massimo Marella Via Formiche 3 Palazzolo S/O (BS) Tel 3274630489 fax

Dettagli

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo.

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. Comune di Madone Provincia di Bergamo MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. D.G.R. n. 8/6148 del 12/12/2007 Criteri per l'esercizio da parte delle Provincie della delega di

Dettagli

Intesa Interregionale Ex art. 73 D.P.R. 24 luglio 1977 n 616

Intesa Interregionale Ex art. 73 D.P.R. 24 luglio 1977 n 616 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2083 del 19 novembre 2013 pag. 1/14 SCHEMA Intesa Interregionale Ex art. 73 D.P.R. 24 luglio 1977 n 616 PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI TUTELA E

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONCESSIONE O DI RINNOVO DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE ACQUA. Per uso IRRIGUO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONCESSIONE O DI RINNOVO DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE ACQUA. Per uso IRRIGUO PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA L.go F. Cattanei 3, 16147 GENOVA Tel. 010/5499689 Fax 010/5499813 LUG/2013 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO IDRICO D.G.R. IX/4287 del 25/10/2012

STUDIO DEL RETICOLO IDRICO D.G.R. IX/4287 del 25/10/2012 REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PONTOGLIO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO D.G.R. IX/4287 del 25/10/2012 Adottata il / / con Delibera C.C. n. Pubblicazione BURL del / / n. Pubblicata all albo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. GENERALITÀ... 1 3. LE MAPPE CATASTALI... 1 4. LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 5. LE TAVOLE GRAFICHE DEL PIANO PARTICELLARE... 2 5.1. IL QUADRO D UNIONE COMUNALE... 2 5.2. LA SIMBOLOGIA

Dettagli