Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo"

Transcript

1 Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati dall armonia e la perfezione che contemplano nelle architetture greche e romane. Si torna a studiare la sezione aurea e in particolare il rettangolo aureo, ritenuto fin dall antichità la base dell armonia e della proporzione. Nel 1452 il matematico rinascimentale Luca Pacioli scrive infatti un intero trattato, il De divina proporzione illustrato da sessanta disegni di Leonardo da Vinci che, pubblicato nel 1509 influenzerà notevolmente gli artisti ed architetti del tempo e anche delle epoche successive. In questo trattato Pacioli riprende e approfondisce le qualità del rapporto aureo, in base al quale si costruisce il rettangolo aureo ritenuto la base della proporzione e dell armonia e ne studia le applicazioni all architettura e alla struttura del corpo umano. Ma che cosa è il rettangolo aureo? ll rettangolo aureo è un rettangolo le cui proporzioni sono basate sulla proporzione aurea. Ciò significa che il rapporto fra il lato maggiore e quello minore, a : b, è identico a quello fra il lato minore e il segmento ottenuto sottraendo quest'ultimo dal lato maggiore b : a-b Entrambi i rapporti hanno come risultato φ 1,618 Il rettangolo aureo è molto facile da riprodurre. Basta infatti disegnarvi all'interno un quadrato basato sul lato minore, o altresì, all'esterno, basato sul lato maggiore, sì da ottenere col semplice compasso un altro rettangolo, minore o maggiore, anch'esso di proporzioni auree. Le sue particolarità, nonché l'alone che già risiedeva attorno alla proporzione aurea, sulla quale è basato, l'hanno fatto considerare nei secoli un canone di bellezza assoluto.

2 Ma quando è stato scoperto e definito il rapporto aureo? La definizione del rapporto aureo viene fissata attorno al VI secolo a.c., ad opera della scuola pitagorica, i discepoli e seguaci di Pitagora. Tale rapporto è legato alla figura del pentagono regolare nel quale è possibile inscrivere una stella a 5 punte,scelta dai Pitagorici come loro segno di riconoscimento. In particolare il rapporto aureo nella stella a cinque punte è riscontrabile nel rapporto fra il lato AB e il lato BC e quindi BD o anche fra Il lato BD e il lato C B Non a caso il rapporto aureo fu da sempre considerato il culmine dell armonia e della proporzione. IL RAPPORTO AUREO IN NATURA E molto affascinante scoprire quante volte in natura ritroviamo riproposte le proporzioni del rapporto aureo. La stella marina La petunia Il gelsomino

3 Molto interessante a riguardo fu lo studio matematico realizzato nei primi anni del 1200 da Leonardo Fibonacci. Egli individuò una successione di numeri con la seguente proprietà: un numero è dato dalla somma dei due precedenti. 0+1=1 1+1=2 2+1=3 3+2=5 5+3=8 e così via a formare la successione: 0,1,1,2,3,5,8,13,21,34, 55, E sorprendente scoprire come questa successione di numeri sia strettamente legata al rapporto e al rettangolo aureo e quante volte tale proporzione venga riscontrata in natura. La successione di Fibonacci nel rettangolo aureo La conchiglia Nautilus Un uragano visto dal satellite La crescita delle piante Il cactus

4 IL RAPPORTO AUREO NEL CORPO UMANO Anche le proporzioni del corpo umano sono in stretto rapporto con la sezione aurea. Gli scultori greci lo sapevano molto bene. Basta osservare Il Doriforo, la scultura bronzea realizzata da Policleto intorno al 450 a.c. di cui oggi è rimasta solo una copia in marmo di epoca romana. Nel Rinascimento Leonardo da Vinci riprende ed approfondisce tale studio nel celebre uomo vitruviano, o nello studio del viso de La Gioconda. Se moltiplichiamo per 1,618 la distanza che in una persona adulta e proporzionata, va dai piedi all'ombelico, otteniamo la sua statura. Così la distanza dal gomito alla mano (con le dita tese), moltiplicata per 1,618, dà la lunghezza totale del braccio. La distanza che va dal ginocchio all'anca, moltiplicata per il numero d'oro, dà la lunghezza della gamba dall'anca al malleolo. Anche nella mano i rapporti tra le falangi delle dita medio e anulare sono aurei, così il volto umano è tutto scomponibile in una griglia i cui rettangoli hanno i lati in rapporto aureo..

5 La Gioconda di Leonardo Nel XX secolo l'architetto Le Corbusier ( ) ha sviluppato una scala di proporzioni che ha chiamato Le Modulor, basato su un corpo umano, la cui altezza è divisa in una sezione aurea che ha il suo punto centrale nell'ombelico. Le Corbusier lo descriveva come "una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all'architettura e alle cose meccaniche" e lo utilizzò nella progettazione di molti edifici Il Modulor di Le Corbusier

6 IL RAPPORTO AUREO IN ARCHITETTURA Il rettangolo aureo è posto alla base di alcuni edifici realizzate nelle diverse epoche della storia. Architettura greca: Il Partenone di Atene Architettura romana: Il Pantheon di Roma Architettura gotica: Il portale di Castel del Monte Esempio di architettura gotica in Puglia, fatto costruire da Federico II di Svevia nel Il portale scaturisce dal pentagono stellato e dalla sua scomposizione secondo la sezione aurea, le sue potenze e le sue radici

7 Architettura rinascimentale: Palazzo Rucellai a Firenze e la Porta Fiorentina a Monte San Savino La facciata del Palazzo Rucellai (1450 circa) costruito a Firenze da Bernardo Rossellino su disegno di Leon Battista Alberti,è caratterizzata da una griglia di rettangoli aurei che racchiudono le bifore al primo e secondo piano e a pian terreno le finestrelle quadrate e i portoni. A Monte San Savino (Arezzo) la Porta Fiorentina (XVI sec,), costruita su disegno del Vasari, deve la sua armonia all uso ripetuto di rettangoli aurei. Architettura moderna: la Torre CN a Toronto La Torre CN a Toronto, (Canadian National Tower ) costruita tra il 1973 e il 1976, è la terza più alta torre per telecomunicazioni del mondo. Anch essa segue le proporzioni della sezione aurea. Il rapporto tra la sua altezza complessiva di 553,33 metri, infatti, e l'altezza del ponte di osservazione a 342 metri è 1,618.

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno SEZIONE AUREA A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno INDICE.Introduzione.Successione di Fibonacci.La sezione aurea nella natura.la sezione aurea dell uomo.la

Dettagli

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA φ La Sezione Aurea «Il rapporto Aureo è una dimostrazione meravigliosa del fatto che l uomo creatore e la natura si servono degli stessi strumenti

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI AUTORI= Carlo Malavasi, Sara Sandoni, Elena Natoli, Serena Mignani, Erik Demian, Giacomo Buscemi Scuola Secondaria di I Grado IC2 Zanotti Classe 3 a

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel La sezione aurea per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel 1 Sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina E un particolare rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media

Dettagli

Un quadretto in più o in meno?

Un quadretto in più o in meno? Classe Prima C Scuola Secondaria di Primo Grado Fermi-Oggioni Villasanta (MB) 1 Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni di Villasanta (MB) Scuola Secondaria di 1 Grado Fermi Classe Prima C Math.en.Jeans Docente

Dettagli

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti IN CLASSE IL CERCHIO E Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

ɸ= 1,61803398874989484820458683436.. Sezione Aurea o Numero Aureo o Rapporto Aureo E un numero decimale infinito non periodico, indicato con la lettera greca ɸ (si legge fi ), che arrotondato al centesimo è 1,62. ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

Dettagli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB. La teoria delle proporzioni, che è alla base di tutta l arte e l architettura greca, ha radici molto profonde che probabilmente risalgono all antica civiltà egizia. Nel mondo greco l ideale di bellezza

Dettagli

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2011/2012 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Professore: Stefano Lambardi Studente: Tommaso Argelassi

Dettagli

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento La sezione Aurea in Architettura e Arredamento L'utilzzo del da parte dei grandi architetti La Sezione Aurea è nota fin dall'antichità, ma come asserisce Mario Livio, uno dei più importanti ricercatori

Dettagli

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente con I coefficienti binomiali posti in un determinato ordine costituiscono il cosiddetto Triangolo di Pascal

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

Spirale, Fibonacci, numero aureo

Spirale, Fibonacci, numero aureo Spirale, Fibonacci, numero aureo L archetipo geometrico dell evoluzione è la spirale. Tutte le creature viventi nella loro evoluzione seguono questo archetipo. L uomo nel suo percorso spirituale segue

Dettagli

Frattali e sezione aurea.

Frattali e sezione aurea. Home Frattali e sezione aurea. (fig. 1: il merletto a trina di Koch) La sezione aurea è un numero irrazionale, di solito indicato con la lettera greca phi, pari a 1,61803... Si tratta di un numero irrazionale

Dettagli

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta. .it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali,

Dettagli

La matematica dove meno te l aspetti

La matematica dove meno te l aspetti La matematica dove meno te l aspetti Realizzato da Elena Morano, II B Liceo scientifico P. Mazzone Roccella Jonica, a.s. 2015-2016 LA SEZIONE AUREA Assegnato il segmento AB, dicesi parte aurea di AB il

Dettagli

LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO. L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative.

LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO. L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative. LE PROPRORZIONI DEL CORPO UMANO L'interesse per lo studio delle misure del corpo umano nasce prevalentemente nell'ambito delle arti figurative. L UOMO VITRUVIANO L'Uomo vitruviano è un disegno a matita

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

La Sezione Aurea. Giorgio Monti. Corso di Teorie e Tecniche Costruttive nel loro Sviluppo Storico

La Sezione Aurea. Giorgio Monti. Corso di Teorie e Tecniche Costruttive nel loro Sviluppo Storico La Sezione Aurea Giorgio Monti Corso di Teorie e Tecniche Costruttive nel loro Sviluppo Storico Contenuti Introduzione storica Il numero aureo La sezione aurea nella storia dell architettura Introduzione

Dettagli

Le proporzioni delle statue

Le proporzioni delle statue Le proporzioni delle statue I primi tentativi in questo senso risalgono agli antichi Egizi, che usavano come unità di misura i riquadri di una griglia quadrettata sovrapposta al corpo: l altezza totale

Dettagli

LA DIVINA PROPORZIONE

LA DIVINA PROPORZIONE Zeno Martini (admin) LA DIVINA PROPORZIONE 19 February 2009 L' articolo è un invito alla piacevole (per me almeno) lettura di un bel libro di Mario Livio, astrofisico, su uno dei numeri più illustri della

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 10. Le griglie Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. Obie@vi: Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. L02_introduzione al disegno L approccio manuale al disegno con ma/ta su carta cos/tuisce l approccio

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

LA SEZIONE AUREA. La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un

LA SEZIONE AUREA. La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un LA SEZIONE AUREA La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un rapporto specifico. La parte maggiore sta alla minore come l

Dettagli

L ARMONIA DEI RAPPORTI

L ARMONIA DEI RAPPORTI Corso di disegno tecnico e progettuale M02 L ARMONIA DEI RAPPORTI Rufa - A.A. 2015-2016 - I anno di Graphic Design prof. Lombardo - prof. Salvatori L armonia L armonia si esprime in numeri. Pittura, architettura

Dettagli

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-:

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-: Il poligono di Dio ha disposto tutte le cose in misura, numero e peso (Sapienza, XI, 20) con il suo raggio ha misurato i confini del cielo e della terra (Rig Veda, VIII, 25,18) Cosa è Dio? Egli è lunghezza,

Dettagli

Antonella Chiazza Geometria e proporzioni nelle sculture di Valerio Villareale. Lo studio e l analisi della geometria e delle proporzioni si sono effettuati su due mezzi-busti marmorei a tuttotondo intitolati

Dettagli

Nuovi Scenari per la Matematica

Nuovi Scenari per la Matematica Costruire la sezione aurea di un segmento Nuovi Scenari per la Matematica Salerno 28-30 agosto 2012 FINALITÀ Riorganizzare la didattica della matematica in funzione dei risultati di apprendimento da perseguire

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

. 1 Φ = Φ-1, 1 Φ =Φ-1.

. 1 Φ = Φ-1, 1 Φ =Φ-1. LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è la parte di segmento che è media proporzionale tra l intero segmento e la parte rimanente. Se consideriamo quindi un segmento e prendiamo due parti di questo, la partizione

Dettagli

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale a quella dell'ipotenusa Pitagora Pitagora se l'uomo quadrato sei tu inventami un sistema il nuovo teorema per ogni problema

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

La matemagica di Paperino

La matemagica di Paperino La matemagica di Paperino Titolo La matemagica di Paperino Autori Elena Franchini e docenti in formazione al primo anno Master per l insegnamento alla scuola Media (a.a. 2017-18) Sede di lavoro Dipartimento

Dettagli

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione La forma dei rettangoli e numero aureo - Molti oggetti rettangolari di uso quotidiano, come le tessere, hanno dimensioni simili

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia

Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: TEMA SVILUPPATO: Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia Il progetto Inventiamo una banconota ha coinvolto gli studenti di alcune classi seconde

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1 La Sezione Aurea Tesina di Chiara Maggioni Anno scolastico 2004-2005 0/06/205 Il fascino di Prima parte Indice Cenni alle ipotesi che la sezione aurea fosse nota e applicata nelle società babilonese e

Dettagli

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato Quest anno scolastico 2008/2009 al nostro CFP, durante le lezioni di DISEGNO TECNICO ci siamo dedicati alle sezioni auree e alle tavole per la costruzione di un pallone da calcio, in versione puff di forma

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing - Il titolo del trattato corrisponde a Il libro classico dello gnomone e delle orbite circolari del cielo.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum Simmetrie Leonardo da Vinci: Homo ad circulum Disegno a mano libera. Misurare 1 MISURARE. CAMPO GEOMETRICO INTUITIVO. EIDOTIPO DI PROSPETTO. L oggetto architettonico viene studiato e rappresentato da un

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Discipline e competenze Insieme Scienze

Discipline e competenze Insieme Scienze Discipline e competenze Insieme Scienze Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Linda Michelon Tesina di Geometria

Linda Michelon Tesina di Geometria Linda Michelon 283577 Tesina di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Disegno Industriale e Multimedia 2017/2018 Il rapporto aureo Il rapporto aureo è alla base di molte delle forme

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEL LIBRO DELLA NATURA La dimensione matematica dei fenomeni naturali

IL LINGUAGGIO DEL LIBRO DELLA NATURA La dimensione matematica dei fenomeni naturali DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE OTTAVA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: IL LINGUAGGIO DEL LIBRO DELLA NATURA La dimensione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Laboratorio Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Ottone Rosai

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) livello pre A1 Competenze e obiettivi: Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) ascoltare parlare Leggere Scrivere Arte e cultura istruzioni per disegnare, biografia di Leonardo da Vinci riconoscere

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS

La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS La notte del liceo classico IL RPPORTO UREO E IL VSO SOSIIOS Rapporto aureo L immagine che appare più equilibrata nelle sue proporzioni è la prima, l unica che rispetti fedelmente il reale rapporto tra

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

Test d'ingresso di matematica per le classi prime ITI

Test d'ingresso di matematica per le classi prime ITI Test d'ingresso di matematica per le classi prime ITI SEZIONE: NUMERI. Quanti sono i numeri interi che verificano la condizione 0? 0 9 infiniti nessuno N. Nell'espressione 3 il numero si chiama fattore

Dettagli

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza. VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 18 dicembre 2017 Rispondere su un foglio protocollo motivando dettagliatamente ogni risposta e riconsegnare insieme al testo originale entro le ore 12:50 NOME

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

Come orientarsi nel libro 573 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer. e inoltre 7 animazioni e 65 esercizi in più

Come orientarsi nel libro 573 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer. e inoltre 7 animazioni e 65 esercizi in più INDICE Come orientarsi nel libro 573 Un'equazione in due incognite, a pagina 585 100 animali, 100 denari, a pagina 644 18 19 SISTEMI LINEARI 1. Sistemi di equazioni 574 584 2. Metodo di sostituzione 577

Dettagli

Archimede sulla quadratura del segmento parabolico. Progetto per il corso di Storia della Matematica Luciana Elena Scala Michele Gasparini

Archimede sulla quadratura del segmento parabolico. Progetto per il corso di Storia della Matematica Luciana Elena Scala Michele Gasparini Archimede sulla quadratura del segmento parabolico Progetto per il corso di Storia della Matematica Luciana Elena Scala Michele Gasparini Archimede di Siracusa è stato matematico, fisico e inventore. Egli

Dettagli

LA SEZIONE AUREA storia di Φ

LA SEZIONE AUREA storia di Φ LABORATORIO DI MATEMATICA DEL LICEO MAMIANI LA SEZIONE AUREA storia di Φ Patrizia Cassieri "Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia s'essa non passa per le matematiche dimostrazioni,

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Le risorse digitali. Come orientarsi nel libro 473 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer

Le risorse digitali. Come orientarsi nel libro 473 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer INDICE La carta X Le risorse digitali XI Come orientarsi nel libro 473 Un'equazione in due incognite, a pagina 485 17 SISTEMI LINEARI 1. Sistemi di equazioni 474 484 2. Metodo di sostituzione 477 488 3.

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Airone Fabio Semprini DAM0 I NUM3R SOLUZIONI 2 Prima Settimana FRAZIONI E NUMERI DECIMALI n.,8,25,7 d) 2,5 e) 0,375 f) 3,5 n.2 0,6 5,45 2 d) 0,27 e) 0,083 f),85742 n.3 0,,5 0,6 d) 0,5 e) 0,4 f) 2,5 n.4

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Sette più SOLUZIONI. Fabio Semprini. Prima Settimana FRAZIONI E NUMERI DECIMALI // // // // 35 2

Sette più SOLUZIONI. Fabio Semprini. Prima Settimana FRAZIONI E NUMERI DECIMALI // // // // 35 2 Airone Fabio Semprini Sette 7+ più 2 SOLUZIONI Prima Settimana FRAZIONI E NUMERI DECIMALI n. a),75 b) 0,25 c) 0,48 d) 3 e),3 f),8 n.2 a) 0,083 b) 3,6 c) 0,46 d) 6,8 e) 0,4 f) 2,6 n.3 a) 0,6 b) 0,863 c)

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema Francobollo greco dedicato al celebre teorema Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate:!conoscere le caratteristiche generali dei poligoni!saper confrontare ed operare con segmenti ed angoli!conoscere

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli