Tesi di laurea La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesi di laurea La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione"

Transcript

1 Università degli studi di Firenze Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Psicologia Clinica e della salute Tesi di laurea La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione Relatore : Prof. Stefano Lera Candidata: Chiara Pica Matr anno accademico 2009/2010

2 1. La Sindrome del Colon Irritabile (IBS) 1.1 Presentazione clinica Quella che noi adesso chiamiamo Sindrome del Colon Irritabile (IBS) indica un quadro sintomatologico che in passato è stato denominato in molti altri modi nel corso degli anni: colite spastica, colite mucosa, colite nervosa, ma col progredire degli studi il termine colite è sembrato sempre meno appropriato, poiché denota un processo infiammatorio che non ha nulla a che vedere con la sindrome in questione. L IBS è stata infatti definita un disturbo gastrointestinale funzionale, che non implica quindi infiammazione a carico della mucosa ma soltanto disordini di tipo funzionale, come dolore addominale e alterazioni nella motilità intestinale. Difatti non sembra possibile identificare nessuna anormalità a livello fisico, radiologico o di altri esami di laboratorio. Inoltre quei termini tendevano a designare un unica entità fisiopatologica, mentre adesso parliamo proprio di sindrome per caratterizzare una patologia multifattoriale e dal quadro sintomatico molto vario. Alcuni autori tuttavia 3

3 (Talley & Spiller, 2002) sostengono che questa visione dell IBS come un disturbo funzionale non sarà a lungo difendibile, dato che alcuni studi hanno suggerito che l IBS, almeno in parte, ha una componente organica che può essere chiaramente e facilmente riconoscibile. In ogni caso Drossman (Drossman D. A., 2003) invita alla cautela nel difendere eccessivamente l una o l altra posizione, per guardare piuttosto all insieme di aspetti biopsicosociali della malattia. Come la parola sindrome suggerisce, la SII dà luogo a una notevole varietà di fastidiosi sintomi gastrointestinali. Solitamente tuttavia il quadro sintomatologico è vario per ogni soggetto e non tutti i sintomi si presentano insieme nello stesso tempo e nella stessa persona (Blanchard, 2000). Il dolore addominale è forse il sintomo più comune e riconoscibile della SII ed è spesso la ragione del primo consulto medico. Il dolore addominale, in genere non localizzato ma crampiforme e diffuso, può essere costante o intermittente, può insorgere a seguito di diverse stimolazioni, come agitazione nervosa, i movimenti peristaltici susseguenti all ingestione di cibo, attività fisica o il passaggio di feci e gas, e in genere è seguito da una o più evacuazioni poltacee o liquide. In altri pazienti invece il dolore si accompagna a un ridotto numero di evacuazioni, le quali spesso risultano difficoltose con feci dure o caprine, in altri ancora vediamo un alternanza di stipsi e diarrea o un alternanza tra periodi con alvo regolare e alterato. Filamenti di muco o macchie di sangue rosso vivo potrebbero essere notate nelle feci, ma sono solitamente il risultato di irritazione rettale (Blanchard, 2000). In genere il dolore scompare temporaneamente a seguito dell evacuazione, oppure a seguito di flatulenza, poiché un altro sintomo frequente dell IBS è il meteorismo, con senso di gonfiore addominale e borborigmi. In più a questi sintomi gastrointestinali i pazienti riportano con frequenza sintomi di stanchezza, mal di testa, mal di schiena, dismenorrea e dispareunia. (Whorwell, McCallum, Creed, & Roberts, 1986). Infatti i pazienti con IBS vanno dal medici molto più di frequente rispetto a coloro che non hanno l IBS, sia per consulti specifici sull apparato gastrointestinale, sia per consulti che riguardano altri aspetti. (Whitehead, Palsson, & Jones, 2002). 4

4 La diarrea si presenta più comunemente al mattino, prima o dopo la colazione ed è spesso accompagnata da un pressante senso di urgenza. In genere i disturbi della SII non svegliano il paziente durante la notte (Blanchard, 2000). Il disturbo tende ad essere cronico, con periodi di remissione e riacutizzazione, ma è comunque molto rara una guarigione completa. L IBS è il più comune disturbo gastrointestinale che si può incontrare tra i pazienti degli psichiatri, dei gastroenterologi e dei medici di base. Spesso si tratta di un paziente che migra da un medico all altro, poiché magari il medico di base lo invia dal gastroenterologo e dallo psicologo a seconda dello specifico quadro sintomatologico. A volte non esiste neanche una vera collaborazione tra specialisti, poiché nonostante i progressi nella cura e nella comprensione di questo disturbo, l IBS rimane ancora un problema aperto. Questo avviene a causa della multidimensionalità del disturbo, le ipotesi eziologiche sono variegate e a volte in conflitto tra loro. L IBS purtroppo non ha una chiara configurazione patognomonica, biochimica o fisiologica per identificarla e spesso sintomi come dolore, stipsi diarrea si trovano in molti altri disturbi gastroinetestinali o anche in altre condizioni che all apparenza sembrano non essere correlate con l intestino. La frequenza e l intensità dei sintomi a volta è tale da influenzare negativamente le attività quotidiane del paziente, come il sonno, l alimentazione, l attività sessuale, fino anche alle uscite fuori casa, limitando la vita sociale e provocando frequenti assenze dal lavoro, e ciò a sua volta può provocare rischi per la stabilità del lavoro o per intraprendere una carriera. Ciò comporta un notevole scadimento delle qualità di vita e spesso il quadro sintomatologico si aggrava a causa del sopraggiungere di disturbi dello spettro ansioso o depressivo. O forse dovremmo chiederci se questi disturbi sono precedenti all IBS e potrebbero quindi spiegarlo in parte in chiave eziologica, ma questo lo vedremo più avanti. I sintomi caratteristici dell IBS sono comuni in campioni di persone sane. Ma il dato interessante è che solo dal 25 al 50% delle persone con tali sintomi cercano cure mediche (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002). E sembra che potremmo distinguere chiaramente questi due sottogruppi di persone: coloro che cercano cure mediche. Vedremo che ci sono delle differenze tra questi due sottogruppi. 5

5 1.2 Epidemiologia L IBS sembra interessare approssimativamente il 10-20% di adulti e adolescenti a livello mondiale (Longstreth, Thompson, Chey, Houghton, Mearin, & Spiller, 2006). Il picco della prevalenza è tra i 20 e i 30 anni, sebbene i pazienti tipicamente ricerchino cure tra i 30 e i 50 anni; la prevalenza decresce dopo i 55 anni (Drossman, et al., 1993). Ne sono colpite prevalentemente le donne rispetto agli uomini, in un rapporto di 2:1 e sono maggiormente le donne a rivolgersi a un medico per questi disturbi. Nel breve periodo, da alcune settimane ad alcuni mesi, i sintomi si presentano molto frequentemente. Su un periodo di tempo più lungo, in genere di anni, i sintomi presentano invece periodi di remissione e periodi di riacutizzazione. I pazienti con IBS, se confrontati con soggetti con IBS che però non ricercano cure mediche o persone senza sintomatologie intestinali, hanno più complicazioni extraintestinali e consultano i medici molto più spesso per i loro sintomi. Inoltre sebbene la maggioranza delle persone con IBS non consultino i medici o gli specialisti, i costi per la società in termini di spese sanitarie (visite specialistiche in gastroenterologia, indagini diagnostiche non necessarie, ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici) e costi indiretti, come l assenteismo dal lavoro, sono davvero considerevoli (Longstreth, Wilson, & Knight, Irritable bowel syndrome, health care use anche costs: a U.S. managed care perspective, 2003). Fortunatamente, nonostante l impatto notevole della malattia in questi ambiti e nella qualità della vita, essa non sembra essere associata con lo sviluppo di malattie gravi o con eccesso di mortalità. Bisogna tuttavia considerare che i dati epidemiologici sono naturalmente soggetti a variazioni per il fatto di dipendere dalla definizione che si dà della malattia e dei test e criteri diagnostici utilizzati. Ad esempio il dolore addominale è estremamente comune (circa due terzi della popolazione ammette di provare dolori addominali in un anno), ma se si restringe il campo al dolore che si presenta minimo una volta alla settimana la frequenza scende considerevolmente, e se a ciò si aggiunge abitudini intestinali anomale la frequenza cade al 5-10% (Spiller C. R., 2004) 6

6 1.3 Patofisiologia e patogenesi Il meccanismo fisiopatologico che genera la SII non è omogeneo, unifattoriale e né compiutamente compreso nella sua complessità. I sintomi inoltre variano da un individuo ad un altro e nello stesso individuo nel corso del tempo. A complicare le cose c è inoltre la mancanza di marker organici per questo disturbo. Gli studi compiuti fin ora hanno messo in luce vari meccanismi, alcuni anche molto diversi tra loro. Li possiamo osservare dalla seguente figura (fig.1) Fig. 1.1 Le interazioni cervello-intestino sono importanti nel modulare la funzione gastrointestinale. Vari fattori possono intaccare questo meccanismo, sia a livello centrale che periferico, dando come risultato cambiamenti nella motilità intestinale e nella secrezione, nella percezione degli stimoli viscerali e nella funzione neuro immunitaria. I fattori psicosociali, l alimentazione, i fattori genetici, precedenti infezioni e infiammazioni influenzano il funzionamento dell asse. A livello del SNC abbiamo alterazione nell elaborazione degli stimoli e una diminuita inibizione dei segnali di dolore (Chang & Drossman, 2009) 7

7 L apparato gastrointestinale è controllato da una rete complessa comprendente il sistema nervoso autonomo (SNA), il SNC ed il sistema nervoso enterico (SNE), che interagiscono instaurando una comunicazione bidirezionale tra cervello e intestino, il cosiddetto asse cerebro-intestinale (brain-gut axis) (Wood, 2002). Secondo un ipotesi speculativa unificata i sintomi della IBS sono causati sia a segnali sensoriali afferenti (bottom-up) che dalla disregolazione dell asse cerebro-intestinale (top-down). Poiché i neurotrasmettitori non sono sito-specifici, la disregolazione può verificarsi a qualsiasi livello delle interazioni fra l asse cerebro-intestinale e gli altri sistemi fisiologici e psicologici (Porcelli, 2004) Attività motoria Sembra che nei soggetti con stipsi sia ridotta la frequenza dei movimenti peristaltici intestinali, mentre il contrario avverrebbe nei soggetti con diarrea. Sembra inoltre che il colon dei pazienti con SII presenti una risposta motoria abnorme ad eventi o stimoli come i pasti, gli stressors ambientali e le emozioni (Spiller, et al., 2007) Questa credenza è supportata dalla prescrizione di routine di farmaci antispastici. Tuttavia queste alterazioni non sono state osservate in modo univoco e non sono sufficienti a spiegare tutti i sintomi: le correlazioni tra sintomi e disturbi della motilità sono state scarse (Olden & Budavari, 2006). Nei soggetti sani le forti emozioni o gli stress ambientali possono portare a un incremento della motilità intestinale: la SII sembra caratterizzata da una risposta abnorme agli stressors (psicologica o fisiologica) se confrontati ai soggetti normali (Drossman, Camilleri, 8

8 Mayer, & Whitehead, 2002). Tuttavia alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti con SII possono esperire sintomi significativi pur non mostrando disordini della motilità gastrointestinale. Di converso, pazienti a cui sono state riscontrate significative anomalie della motilità del colon o del piccolo intestino spesso non hanno sintomi di SII. Questo suggerisce quindi che ci sono altri fattori che giocano un ruolo in questa malattia (Olden & Budavari, 2006) Iperalgesia viscerale Come abbiamo visto, una delle caratteristiche cliniche centrali della IBS è il dolore addominale. L impossibilità di identificare un meccanismo motorio univoco ha suggerito l ipotesi che ci sia un alterata percezione viscerale, cioè una soglia pià bassa nella percezione del dolore: ciò potrebbe essere dovuto a un iperattivazione dei recettori periferici, dei neuroni e delle vie afferenti midollari, oppure un alterata elaborazione dei segnali viscerali da parte del SNC. Così le risposte intestinali a stimoli normali come il pasto, l aria, la defecazione, oppure stress, ansia o ricordi spiacevoli possono accrescere la percezione degli stimoli dolorosi. I risultati degli studi sull argomento suggeriscono che una componente centrale, l ipervigilanza, influenzata da fattori non sensoriali come paura e anticipazione, può giocare un ruolo fondamentale nella iperalgesia viscerale. I pazienti con IBS hanno anche una soglia più bassa agli stimoli dolorosi maggiori sintomi extraintestinali rispetto ai gruppi di controllo (Porcelli, 2004). La percezione alterata nella SII può risultare da due tipi di processo: (1) l iperalgesia, che deriva dalla sensibilizzazione periferica o un inadeguata modulazione discendente del dolore; e (2) un processo cognitivo di ipervigilanza verso gli eventi negativi provenienti dai visceri (Chang & Drossman, 2009). Coerentemente con quest idea c è l osservazione che i pazienti con SII notano più 9

9 facilmente dei controlli le contrazioni e il gas nell intestino e la loro soglia nella percezione del dolore è correlata all ammontare del dolore che essi esperiscono (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002). Un supporto per il ruolo giocato dalle alterazione dell asse cervello-intestino è stato visto dagli studi di brain imaging, durante distensione viscerale. I pazienti con SII mostravano un attivazione in zone diverse del cervello rispetto ai controlli sani, suggerendo alterazioni a livello centrale piuttosto che esclusivamente a livello di processi periferici (Naliboff, Derbyshire, & Munakata, 2001) Fattori psicologici La presenza di psicopatologia non rientra fra i criteri diagnostici per l IBS e non è stata identificata alcuna costellazione psicologica specifica che sia correlata con questo disturbo. Probabilmente i pazienti con IBS non costituiscono un gruppo così omogeneo come sembrava: diversi fattori psicologici possono infatti giocare ruoli diversi e avere un diverso peso su alcuni sottogruppi di pazienti (Fava & Sonino, 2000). Le alterazioni nell elaborazione degli stimoli viscerali da parte del SNC possono alterare la motilità intestinale e causare infiammazioni attraverso gli effetti del sistema nervoso autonomo. Questi processi sono suscettibili di modulazione da parte dei sintomi psicologici, stress ed eventi di vita precoci (Tillisch & Chang, 2005). Talley e Spiller (Talley & Spiller, 2002) credono che, sebbene molti pazienti con IBS sostengano che lo stress aggrava i loro sintomi, il ruolo di uno stress acuto non sia così rilevante in quanto la varianza attribuibile ad esso nello spiegare la malattia è solo l 11%. Più importante ritengono che sia invece il ruolo degli stressors che prolungano i loro effetti nel tempo, coma lutti e separazioni. Drossman 10

10 (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002) nella sua rassegna afferma che, sebbene le esperienze stressanti producano sintomi gastrointestinali in molti individui, i pazienti con IBS sono particolarmente suscettibili. I pazienti con IBS riferiscono un maggior numero di eventi stressanti. Oltretutto lo stress è fortemente associato con l esordio dei sintomi e la loro gravità. Una larga parte di pazienti con IBS hanno vari disturbi psicologici in comorbidità, e questa parte va dal 40 al 90% (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002). La percentuale di comorbidità è inoltre molto più alta nel sottogruppo di pazienti che cerca cure mediche, mentre coloro che non cercano cure sembrano psicologicamente uguali ai controlli sani. Anche fattori psicosociali e socioculturali possono influenzare l esperienza della malattia e l esito della terapia (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002). Tra i fattori abbiamo una storia di abuso fisico, sessuale o psicologico, eventi di vita stressanti, stress sociale cronico o disturbi d ansia e uno stile di coping non adattivo. Alcune di queste influenze psicosociali possono presentarsi molto presto nella vita. Per esempio il rinforzo da parte dei genitori del comportamento di malattia del figlio può contribuire allo sviluppo dei sintomi dell IBS. Figli di pazienti con IBS effettuano più spesso visite mediche, si lamentano maggiormente dei loro sintomi e fanno più assenze a scuola (Levy, Whitehead, Von Korff, & Feld, 2000). Almeno la metà dei pazienti con IBS possono essere descritti come depressi, ansiosi o ipocondriaci (Whitehead, Palsson, & Jones, 2002). La natura polisintomatica dell IBS suggerisce che ipocondria e somatizzazione possono giocare un ruolo in alcuni pazienti. Anche l efficacia degli antidepressivi e la risposta alla terapia con ansiolitici o ad altri trattamenti psicologici potrebbe spiegare una importante componente psichica nell IBS. I sintomi dello spettro ansioso e depressivo potrebbero aggravare l entità dei sintomi e potrebbero compromettere la capacità di affrontare i sintomi (Tillisch & Chang, 2005). In ogni caso, per quanto da molti sia riconosciuta l importanza dei fattori psicologici nell influenzare l IBS, non è altrettanto riconosciuta la capacità di questi fattori di causare direttamente la malattia. 11

11 1.3.4 Altri fattori Studi su animali supportano l ipotesi che una precedente infiammazione possa portare allo sviluppo di disfunzioni neuromuscolari nell intestino. Questa potrebbe creare anomalie nella funzione neuromuscolare che tendono poi a persistere anche quando l infiammazione cessa. Inoltre, precedenti infezioni da gastroenterite sembrano essere un fattore precipitante in circa un terzo dei pazienti (Camilleri, Heading, & Thompson, 2002). È probabile che l infiammazione della mucosa del colon possa, almeno in parte, essere responsabile della ipersensitività viscerale e della sensibilizzazione (Drossman D. A., 2006) I fattori genetici che influenzano il processamento degli stimoli dolorosi e l elaborazione in generale sei segnali afferenti sembrano predisporre alla SII e gli eventi ambientali seguenti possono fungere da fattore scatenante (Talley & Spiller, 2002). I sofferenti presentano frequentemente una storia familiare positiva per il disturbo e una quota significativa delle persone con SII ha sofferto di problemi all apparato gastrointestinale e ha una familiarità positiva per patologie gastrointestinali (Minoli & Casetti, 2006). Digestione difficoltosa, eccesso di gas e transito alterato potrebbero anche essere sintomo di una sottostante intolleranza a specifici alimenti, che molti pazienti sostengono essere un fattore che contribuisce alla presenza dei loro sintomi (Talley & Spiller, 2002). È stato ipotizzato un ruolo eziologico anche per la serotonina, presente ampiamente nelle cellule cromaffini dell intestino, in cui regola il riflesso peristaltico e la trasmissione degli stimoli. Sembra che la regolazione della serotonina sia anormale nei pazienti con SII. Il rilascio della serotonina nel plasma sembra essere ridotto nei pazienti con stipsi prevalente e aumentato in quelli con diarrea prevalente (Talley N. J., 2001). 12

12 1.4 Criteri diagnostici Data l assenza di marker biologici chiari, la diagnosi si basa sull identificare sintomi positivi (derivanti dai criteri diagnostici) ed escludere altre condizioni con una simile presentazione clinica attraverso investigazioni cliniche, anamnesi ed eventualmente esami di laboratorio (Drossman, Camilleri, Mayer, & Whitehead, 2002). Uno dei primi tentativi di sistematizzare i criteri diagnostici per la SII fu messo in atto da Manning e i suoi colleghi (Manning, Thompson, Heaton, & Morris, 1978) stilando una lista di sintomi ritenuti più frequenti nella SII dopo aver somministrato un questionario; tuttavia non vennero trovati sintomi patognominici, cioè che si presentavano solo nella SII e non in altri disturbi. Per questo motivo erano presenti falsi positivi e falsi negativi e l uso di questi criteri non dava certezze assolute. Si giunse quindi alla fine degli anni ottanta allo sviluppo dei Criteri di Roma, che includevano alcuni dei più importanti criteri di Manning. Di questi criteri fu messa a punto una revisione che portò ai Criteri di Roma II, che erano meno restrittivi di quelli precedenti, e che classificano i pazienti in sottotipi basati su una combinazione di frequenza delle evacuazioni, forma delle feci e presenza o assenza di difficoltà a evacuare e urgenza (Thompson, Longstreth, Drossman, Heaton, Irvine, & Muller-Lissner, 1999). Seguendo la classificazione stabilita dai Criteri di Roma II molti studi riportano che circa un terzo dei pazienti hanno una SII con predominanza di diarrea (IBS-D), definita da frequenza delle evacuazioni maggiore di tre al giorno e/o presenza di feci poltacce/acquose, e un terzo hanno una SII con predominanza di stipsi (IBS-C), definita come una frequenza delle evacuazioni minore di tre a settimana o presenza di feci dure/caprine, evacuazione difficoltosa o sensazione di evacuazione incompleta; i rimanenti hanno un pattern sintomatologico misto (IBS- M). In ogni caso non sempre questi sottotipi vengono distinti nella letteratura, anche perché alcuni individui cambiano frequentemente nel tempo, in particolare i tipi IBS- D e IBS-C passano alla tipologia mista (IBS-M) e non sempre è così facile identificare il sottotipo adeguato; inoltre questi criteri non sembrano aver apportato sufficienti miglioramenti rispetto ai precedenti (Drossman, Morris, & Marc, 2005). 13

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE DEFINIZIONE, ENTITA DEL PROBLEMA ED EZIOPATOGENESI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore Posted by fidest press agency su venerdì, 23 giugno 2017 Dolori addominali, gonfiore, diarrea o stipsi sono i sintomi più frequenti di

Dettagli

DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI E DIFFERENZE DI GENERE

DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI E DIFFERENZE DI GENERE DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI E DIFFERENZE DI GENERE Dott.ssa Carola Severi Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche, Università Sapienza Roma UOC Gastroenterologia A, Az. Ospedaliera Policlinico

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse cerebro-talamo-spinale Il dolore riconosce 3 componenti: Spontanea,

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per Onda OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine è stato quello di esplorare presso la popolazione femminile

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Discussione DISCUSSIONE

Discussione DISCUSSIONE DISCUSSIONE 82 Le valutazioni condotte nella popolazione di pazienti con IBS e di volontari sani esaminati nel presente studio suggeriscono l assenza di differenze significative sia in merito alla frequenza

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 La chemioterapia Correlazione lineare fra intensità di dose ed effetto tumoricida Affinità fra

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Monica Saccani

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA AFFETTA DA ALZHEIMER: L IMPORTANZA DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PER DARE DIGNITA

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO

ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO ROBERTO ANGIOLI Professore Ordinario e Direttore UOC Ginecologia Università Campus Bio-Medico di Roma Presidente Società Internazionale Ginecologia

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

La motivazione a mangiare può dipendere da:

La motivazione a mangiare può dipendere da: La motivazione a mangiare può dipendere da: Anticipazione del cibo che verrà consumato Tempo trascorso dall ultimo pranzo Distanza dall ora dei pasti Quantità e tipo di cibo presenti nell intestino Livelli

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Torino, 21 Ottobre 2016 Dott.ssa Irene Strada irene.strada@asst-santipaolocarlo.it Stato dell arte In letteratura,

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

PRESENTAZIONE DIETOLOGY AB0. TITOLO: DIETOLOGY AB0 Il tuo gruppo sanguigno, la tua dieta 1 / 5

PRESENTAZIONE DIETOLOGY AB0. TITOLO: DIETOLOGY AB0 Il tuo gruppo sanguigno, la tua dieta 1 / 5 TITOLO: DIETOLOGY AB0 Il tuo gruppo sanguigno, la tua dieta 1 / 5 AUTORI: Giangiacomo Savogin D.O., Jessica Savogin Pezzetta EDIZIONI: Edizioni Scientifiche Still GENERE: Salute-Benessere LINGUA: Italiano

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Guida introduttiva per l utente

Guida introduttiva per l utente Dipartimento di Medicina S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore f.f. dr A. Grasso MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Guida introduttiva per l utente Cosa sono le MICI? Le

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 Ottobre 2018 1 Le tecniche diagnostiche sempre più sofisticate

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Maria Pia Fantini e Paola Rucci Obiettivi 1. Descrivere i costi annuali

Dettagli

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

La Classificazione del dolore. Massimo Magi La Classificazione del dolore Massimo Magi Alcune considerazioni preliminari Questione dolore C è una questione «dolore» nel panorama assistenziale italiano? - scarsa sensibilità alle tematiche del dolore

Dettagli

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Dott.ssa Vincenza Bruno Orizzonte degli Eventi Ricerca Intervento sul benessere e la salubrità nelle organizzazioni

Dettagli

MANIFESTO DEI DIRITTI DELLA PERSONA

MANIFESTO DEI DIRITTI DELLA PERSONA MANIFESTO DEI DIRITTI DELLA PERSONA CON SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE - IBS Premessa La Sindrome dell Intestino Irritabile, denominata a livello internazionale Irritable Bowel Syndrome (IBS) e nel

Dettagli