SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PERCORSO DIDATTICO CLASSI PRIME IL PERDONO CRISTIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PERCORSO DIDATTICO CLASSI PRIME IL PERDONO CRISTIANO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PERCORSO DIDATTICO CLASSI PRIME IL PERDONO CRISTIANO a cura di Leva Emanuela

2 IL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PERDONO Perdonare è molto difficile. Lo è perdonare chi vuole distruggerci coscientemente e chi ci distrugge senza neanche badarci; è difficilissimo perdonare persone che amiamo e che ci deludono, ci tradiscono; è quasi impossibile, talvolta, perdonare se stessi. Eppure, per il cristiano la dimensione del perdono, se fatta propria un po per volta, conduce a essere liberi dentro. Chi accetta la logica del perdono fin da giovanissimo non potrà che maturare nella fede: il perdono esprime all estremo l amore gratuito che è la scelta relazionale del cristiano vero. Il perdono di Dio permette alla persona di perdonare se stessa e gli altri. E perdono che ricostruisce, che restituisce identità: io sono una persona creata e amata da Dio e quindi degna di esistere; non mi identifico con il mio errore. Il suo perdono fa quasi toccare l infinito, respirare l illimitato; infatti, è senza limiti e tale può essere la speranza di ripresa e di crescita del cristiano. LA PROPOSTA Obiettivo educativo: far comprendere al preadolescente il valore, il significato e la forza del perdono cristiano, quale alternativa al modo comune di pensare per affrontare e risolvere in modo positivo alcuni problemi che si possono incontrare della vita. Tempo: 6 ore di lezione circa (possibilmente con la collaborazione del docente di educazione artistica)

3 Fasi di articolazione delle attività: 1 - QUADRO IL RITORNO DEL FIGLIO PRODIGO DI REMBRANDT: immagine e descrizione Gli alunni sono invitati a guardare l immagine che verrà riprodotta a colori su un foglio A4 e consegnata ad ognuno di loro. Per ulteriori approfondimenti a livello collettivo, ne verrà esposta un altra, grande e ben visibile a tutti, su una parete della classe. Questa prima parte è descrittiva e il ragazzo viene accompagnato nel cogliere i vari elementi che compongono l opera per evitare il pericolo del soggettivismo. E una fase molto importante perché l allievo può, in tutta calma, analizzare obiettivamente l opera aiutato anche dalla seguente scheda fornita dall insegnante e finalizzata allo studio della figura del Padre e del figlio minore.

4 SCHEDA MOMENTO DESCRITTIVO Come viene rappresentato l uomo anziano e il giovane che si inginocchia davanti a Lui? Come sono vestiti? Cosa stanno facendo? In quale spazio sono inseriti? Dove sono le fonti di luce e cosa illuminano? MOMENTO INTERPRETATIVO Perchè il giovane è in ginocchio e l uomo anziano lo sta abbracciando? Cosa sarà successo? Chi possono essere? Ci sono degli elementi che possono identificare queste due persone? 2 - IMMAGINE E INTERPRETAZIONE Dopo aver lasciato il tempo di osservare l opera, si inviteranno gli alunni a condividere il lavoro descrittivo. Successivamente (fase interpretativa), si aiuteranno a capire, o a problematizzare, che cosa l immagine dice in più ad ognuno di loro o che cosa si vede alla luce della propria esperienza culturale e sociale. E in questa fase che la descrizione si arricchirà con la lettura interpretativa dell opera alla luce del brano evangelico (Lc 15,11-32), prima fonte ispiratrice. In particolar modo verrà evidenziato il momento in cui si inserisce questa immagine dipinta dal Rembrandt, ovvero la sofferenza e il pentimento del figlio minore per la sua vita di peccatore e i segni rivelatori del suo passaggio dalla morte alla vita e, conseguentemente, l atteggiamento del Padre nei suoi confronti. Per questo l insegnante proporrà la lettura dei seguente testo: Il titolo del dipinto di Rembrandt è Il ritorno del figlio prodigo. Nel ritorno è implicita una partenza. Ritornare è tornar-a-casa dopo aver-lasciato-casa, un ritorno dopo essersene allontanati. Il padre che accoglie il figlio a casa è felice perché questo figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. ( ) Il colore delicato tra il giallo e il marrone della tunica del figlio appare bello se è visto nella sontuosa armonia con il rosso del mantello del padre: la verità è che il figlio è vestito di stracci, i quali tradiscono la grande miseria che è dentro di lui. Nel contesto di un abbraccio compassionevole, il fallimento dell uomo può apparire bello, ma non ha altra bellezza se non quella che viene dalla misericordia che lo circonda. ( ) Il fatto è che, assai prima di rientrare in se stesso e tornare a casa, il figlio è partito. Ha detto al padre: Dammi la parte del patrimonio che mi spetta, poi ha messo insieme tutto ciò che ha ricevuto ed è partito. L evangelista Luca racconta tutto con tanta semplicità e in modo così concreto che è difficile rendersi pienamente conto che ciò che qui sta avvenendo è un evento inaudito: ingiurioso, offensivo e in netta contraddizione con la tradizione più onorata del tempo. ( ) Il figlio chiede non solo la divisione dell eredità, ma anche il diritto di disporre della propria parte. ( ) Sotto entrambe le richieste c è la seguente implicazione: padre, non posso aspettare che tu muoia. ( ) Sotto tutto questo c è la grande ribellione, il no radicale all amore del padre, la maledizione non detta ti vorrei morto. Il no del figlio prodigo riflette la ribellione originale di Adamo: il suo rifiuto del Dio nel cui amore siamo creati e dal cui amore siamo sostentati. E la ribellione che ci pone fuori del giardino, fuori della portata dell albero della vita. E la ribellione che ci fa condurre una vita sregolata in un paese lontano. Osserviamo di nuovo la raffigurazione del ritorno del figlio più giovane fatta da Rembrandt, ( ) il grande evento che si para davanti a noi è la fine della grande ribellione. La ribellione di Adamo e di tutti i suoi discendenti è perdonata e la benedizione originale, attraverso cui Adamo ricevette la vita eterna, è ripristinata. Sembra che quelle mani siano sempre state stese anche quando non vi erano spalle su cui posarsi. Dio non ha mai ritirato le sue braccia ( ) il fatto che il padre tocchi il figlio è una benedizione perenne, il figlio che riposa sul petto del padre è una pace eterna. Christian Thumpel scrive: il momento dell accoglienza e del perdono nell immobilità della sua composizione dura all infinito.

5 Il movimento del padre e del figlio parla di qualcosa che non passa ma dura per sempre. ( ) Percepire il tocco delle mani benedicenti di Dio e sentire la voce che chiama ognuno di noi figlio prediletto sono la stessa cosa. Questo risultò chiaro al profeta Elia. Elia stava sul monte per incontrare il Signore. Dapprima si alzò un vento impetuoso, ma il Signore non era nel vento. Poi ci fu un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Poi seguì un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Alla fine ci fu qualcosa di molto soave, che alcuni hanno definito una brezza leggera e altri una piccola voce. Quando Elia percepì questo mormorio, si coprì il volto perché riconobbe la presenza del Signore. Nella tenerezza del Signore la voce era un tocco e il tocco era una voce. ( ) Il giovane abbracciato e benedetto dal padre è un uomo povero, molto povero ( ) è un uomo spoglio di tutto eccetto di una cosa, la spada. L unico segno di dignità che gli rimane è la piccola spada che gli pende dal fianco. L emblema della nobiltà. Pur in mezzo alla degradazione, non ha perso del tutto la consapevolezza di essere ancora il figlio di suo padre. Diversamente avrebbe venduto la spada di grande valore, simbolo della sua condizione di figlio. ( ) E stata questa sua condizione di figlio ricordata e soppesata a persuaderlo finalmente a tornare indietro. ( ) Il significato del ritorno del figlio più giovane è condensato nelle parole: Padre non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. ( ) Tornato di nuovo a contatto con la verità della sua condizione di figlio, ha potuto udire - anche se in modo appena percepibile la voce che lo chiamava figlio prediletto e sentire sebbene da lontano il tocco della benedizione. ( ) Il suo è pentimento, ma non un pentimento alla luce dell immenso amore di un Dio che perdona. E un pentimento a suo uso e consumo, che gli offre la possibilità di sopravvivere. ( ) Una delle più grandi provocazioni della vita spirituale è ricevere il perdono di Dio. ( ) Qualche volta sembra persino che si voglia dimostrare a Dio che le nostre tenebre sono troppo grandi per essere dissolte. ( ) Ricevere il perdono esige la volontà totale di lasciare che Dio sia Dio e compia ogni risanamento, reintegrazione e rinnovamento. Fin quando vogliamo fare anche soltanto una parte di tutto questo da soli, ci accontentiamo di soluzioni parziali, come quella di diventare un garzone. ( ) Il mantello che copre il corpo ricurvo del padre sembra una tenda che invita il viandante stanco a trovare un po di riposo. Ma, fissandolo meglio, richiama un altra immagine, più forte di quella della tenda: quella delle ali protettive di una madre-uccello. Vengono in mente le parole di Gesù sull amore materno di Dio: Gerusalemme, Gerusalemme quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto (Mt.23,37). ( ) Quando guardo di nuovo quel vecchio che si curva sul figlio, comincio a scorgere che nei suoi tratti non solo un padre che si getta al collo del figlio, ma anche una madre che accarezza il proprio figlio, lo circonda col calore del suo corpo e lo tiene contro il grembo da cui è nato. ( ) Il mio amico R. White mi ha fatto notare che la mano femminile e carezzevole del padre è in corrispondenza con il piede nudo e ferito del figlio, mentre la mano forte maschile è in corrispondenza con il piede che calza il sandalo. E troppo pensare che una madre protegge il lato vulnerabile del figlio, mentre l altra rinvigorisce la sua forza e il suo desiderio di migliorare la propria vita? Il ritorno del figlio prodigo diventa così il ritorno al grembo di Dio, il ritorno alle vere origini dell essere, e di nuovo echeggia l esortazione di Gesù a Nicodemo a rinascere dall alto. (Henri J. M. Nouwen, L abbraccio benedicente, ed. Queriniana)

6 3 IL RITORNO DEL FIGLIO PRODIGO E IL REMBRANDT Questa opera grandiosa può essere meglio compresa conoscendo il percorso esistenziale dell artista: VITA DI REMBRANDT IL GENIO DI AMSTERDAM Rembrandt è nato a Leida nel 1606, ottavo figlio di un mugnaio Rembrandt van Rijn, ma è sempre stato considerato un pittore di Amsterdam, che in quegli anni era all'apice della sua potenza commerciale, dove si trasferì nel 1631 e dove sposò Saskia, la figlia di un noto commerciante d'arte. Di sicuro Rembrandt è considerato il più grande pittore d Olanda e tra i più grandi di tutti i tempi. La sua peculiarità oltre che per la grandezza pittorica sta nel fatto che ci ha lasciato, come mai altri pittori, moltissimi autoritratti (tra cui quello qui a lato riportato) che documentano le diverse fasi della sua vita. Tramite la scuola di Utrecht e il suo maestro Lastman apprese la lezione dell'altro genio italiano, il Caravaggio. Dietro vi è l insaziabile desiderio di studio di motivi diversi: abiti, espressioni, pose ed accessori. Ma soprattutto un carattere fiero di sé e di mostrare al mondo tanto le vette pittoriche raggiunte, quanto l acutezza del proprio sguardo che guizza magicamente al di fuori del quadro. Rembrandt era così, superbo ed ambizioso, alla ricerca di fama e di gloria, in perenne competizione con i suoi maestri, come il celebre pittore Peter Lastamn, presso cui condusse un breve tirocinio ad Amsterdam, nel Più di tutte però, era la figura e la celebrità del principe dei pittori e pittore dei principi ad ossessionarlo, l idolo della generazione precedente: Peter Paul Rubens. Rembrandt decise di dedicarsi alla pittura pochi mesi dopo la sua iscrizione all università di Leida, che lasciò per la bottega del pittore Isaac von Swanenburg nel Nei primi anni della carriera come artista in proprio la sua fama crebbe rapidamente, soprattutto nell arte dell acquaforte e del disegno. Il primo periodo di Amsterdam è anche quello della prima consacrazione del pittore. Allo stesso succede però un periodo denso di disgrazie per la vita dell'artista: nel 1642 muore la moglie Saskia, due anni dopo la nascita Titus, ultimo ed unico dei molti figli dei coniugi che arriverà all età adulta. E la governante Geertje Dircx a prendersi cura di Rembrandt e dei suoi figli in questo delicato periodo, diventandone infine la convivente anche sentimentale (come la moglie Saskia, anche Geertje Dircx fu ritratta più volte dall artista). Infine nel 1649 Rembrandt trovò una nuova compagna: Hendrickje Stoffels, che fu con lui negli ultimi anni di vita. La fortuna verso gli gli ultimi anni della sua vita voltò definitivamente le spalle all'artista. Non riusciva più a vendere i suoi quadri tanto che nel 1656 i suoi creditori vendettero la sua casa e misero all'asta la sua straordinaria collezione. Solo grazie all'aiuto della sua ultima compagna Hendrickje e di suo figlio Titus, Rembrandt si salvò dalla completa rovina, entrando ufficialmente come impiegato nella loro ditta per il commercio di oggetti d arte. Il questo modo l'artista poté creare i suoi ultimi capolavori. La scomparsa, nel 1662, di Hendrickje, e quella di Titus, poco dopo essersi sposato, nel 1668, sono i colpi decisivi a una vita già tanto travagliata. Nel 1669 Rembrandt si spense nella più assoluta povertà. Gli rimanevano solo i suoi strumenti. La caratteristica principale delle opere di Rembrandt è la cromaticità e l'uso sapiente della luce. La sua produzione in genere viene suddivisa in quattro periodi: quello di Leida ( ) che risente delle influenze dei Carracci e del Caravaggio (Ritratto di Nicolaes Ruts, 1631); il primo periodo di Amsterdam ( ) (Lezione di anatomia del dottor Tulp, 1632, Autoritratto con Saskia, 1634); il secondo periodo di Amsterdam (Ronda di notte, 1642, con la luce che proviene dal fondo oscuro); il terzo periodo di Amsterdam ( ), con ritratti, autoritratti e la Sposa ebrea (1665). Numerose sono anche le sue opere grafiche. I lutti della sua vita provocarono una successiva crescente interiorizzazione dell'artista. Ciò, unito al distacco dal convenzionale e dalle forme classiche, lo proiettò verso un'espressione della pittura del tutto moderna, ma che purtroppo non incontrando i gusti del tempo gli creò notevoli disagi economici visto che come si è detto morì solo e povero. Notevoli tra le sue produzioni sono anche Sansone accecato dai filistei, 1636; Cristo e l'adultera, 1644; I pellegrini di Emmaus, 1648; Giovane che si bagna in un ruscello, 1655; Autoritratto col bastone, 1658.

7 Molto utile, per una maggior comprensione dell opera e della vita dell artista, è questo paragrafo del libro L abbraccio benedicente di H.J.M. Nouwen: REMBRANDT E IL FIGLIO PIU GIOVANE Rembrandt era vicino alla morte quando dipinse il Figlio prodigo. Con tutta probabilità è stato uno dei suoi ultimi lavori. Più leggevo sull argomento e guardavo il dipinto, più lo vedevo come l espressione finale di una vita turbolenta e tormentata. Insieme con la sua opera incompiuta Simeone e il Bambino Gesù, il Figlio prodigo mostra la percezione in cui cecità fisica e profonda lucidità interiore erano intimamente connesse. Il modo in cui il vecchio Simeone sostiene quel bambino vulnerabile e l anziano padre abbraccia il figlio esausto rivelano una visione interiore che ricorda alcune parole di Gesù ai discepoli: Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete (Lc 10,23). Sia Simeone che il padre del figlio che torna, portano dentro di loro quella luce misteriosa con cui vedono. E una luce interiore, profondamente segreta, che irradia una tenera bellezza che tutto pervade. In Rembrandt, tuttavia, questa luce interiore era rimasta nascosta per tanto tempo. Per molti anni gli era stato impossibile raggiungerla. Soltanto gradualmente e con molta angoscia era riuscito a percepirla dentro di sé e, attraverso se stesso, in coloro che dipingeva. Prima di essere come il padre, Rembrandt per lungo tempo era stato come il giovane arrogante che raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze. Quando guardo gli autoritratti così profondamente interiorizzati che Rembrandt produsse durante i suoi ultimi anni e che dicono molto della sua abilità nel dipingere la luminosità che emana dal vecchio padre e dal vecchio Simeone, non devo dimenticare che, da giovane, Rembrandt presentava tutte le caratteristiche del figlio prodigo: era sfacciato, sicuro di sé, spendaccione, sensuale e molto arrogante. A trent anni si dipinse, con la moglie Saskia, come figlio perduto di bordello. Nel quadro non trapela nessuna interiorità. Ubriaco, con la bocca semiaperta e gli occhi bramosi di sesso, si volge sprezzante a coloro che guardano il suo ritratto come per dire: Non è un gran divertimento?!. Con la mano destra regge un bicchiere mezzo vuoto, mentre con la sinistra tocca il fondoschiena della sua ragazza, i cui occhi non sono meno concupiscenti dei suoi. I capelli lunghi e riccioluti di Rembrandt, il suo copricapo di velluto con l enorme piuma bianca e la spada, nel fodero di cuoio e con l impugnatura d oro, che sfiora il dorso dei due che fanno baldoria, non lasciano molti dubbi sulle loro intenzioni. La tenda scostata, nell angolo in alto a destra, fa anche pensare ai bordelli dell infame quartiere a luci rosse di Amsterdam. Fissando intensamente questo sensuale autoritratto del giovane Rembrandt coi tratti del figlio prodigo, a stento riesco a credere che sia lo stesso uomo che, trent anni dopo, si dipinse con occhi che penetrano così a fondo nei riposti misteri della vita. Inoltre, tutti i biografi di Rembrandt lo descrivono come un giovane orgoglioso, fortemente convinto del proprio genio e desideroso di esplorare ogni cosa il mondo possa offrire; un estroverso che ama la lussuria ed è insensibile a coloro che lo circondano. Non c è dubbio che una delle principali preoccupazioni di Rembrandt sia stato il denaro. Ne accumulò molto, ma molto ne spese e ne perse. Una gran parte della sua energia fu sperperata in processi giudiziari protrattisi a lungo per questioni finanziarie e procedimenti di bancarotta. Gli autoritratti dipinti verso la fine dei vent anni e all inizio dei trenta rivelano in Rembrandt un uomo avido di fama e adulazione, appassionato di abiti stravaganti, che preferisce catene d oro ai tradizionali colletti bianchi inamidati e fa sfoggio di cappelli, berretti, elmi e turbanti bizzarri. Anche se questo abbigliamento elaborato può essere spiegato in gran parte come un modo normale di esercitare e ostentare tecniche diverse di pittura, dimostra anche che ritrattava di un personaggio arrogante che non si mostrava così solo per far piacere ai suoi committenti. Comunque, a questo breve periodo di successo, popolarità e ricchezza fanno seguito momenti di vita densi di dolori, sfortune e calamità. Provare a riassumere le tante sventure della vita di Rembrandt può essere opprimente. Non sono dissimili da quelle del figlio prodigo. Dopo aver perso il figlio Rumbartus nel 1635, la prima figlia Cornelia nel 1638 e la seconda figlia Cornelia nel 1640, la moglie di Rembrandt, Saskia, da lui amata e ammirata profondamente, muore nel Rembrandt rimane con il figlio di nove mesi, Titus. Dopo la morte di Saskia, la sua vita continua ad essere segnata da innumerevoli sofferenze e problemi. Una relazione molto infelice con la bambinaia di Titus, Geertje Dircx, conclusasi con una causa e con il ricovero in manicomio di Geertje, è seguita da un unione più stabile con Hendrickje Stoffels. Essa gli dà un figlio, che muore però nel 1652, e una figlia, Cornelia, l unica che sopravviverà.

8 Durante questi anni, la popolarità di Rembrandt come pittore precipita, anche se alcuni collezionisti e critici continuano a riconoscerlo come uno dei più grandi pittori del tempo. I suoi problemi finanziari diventano così gravi che nel 1656 l artista viene dichiarato insolvente e allora si avvale del diritto di vendere tutte le sue proprietà e i suoi beni a beneficio dei creditori per evitare la bancarotta. Tutti i suoi averi, i lavori suoi e quelli di altri pittori, la sua ampia collezione di manufatti, la casa ad Amsterdam e la mobilia, vengono venduti in tre aste tra il 1657 e il Sebbene Rembrandt non si sia mai completamente liberato da debiti e debitori, all inizio dei suoi cinquant anni riesce a trovare un minimo di pace. L intensità dei colori e l interiorità crescenti dei suoi dipinti durante questo periodo mostrano che le tante delusioni non lo hanno esacerbato. Al contrario, hanno avuto un effetto purificatore sul suo modo di vedere. Jakob Rosenberg scrive: Cominciò a considerare l uomo e la natura con un occhio ancora più penetrante, non più distratto da splendori esteriori o da atteggiamenti teatrali. Nel 1663 Hendrickje muore e, cinque anni dopo, Rembrandt assiste non solo al matrimonio ma anche alla morte del suo adorato figlio, Titus. Quando il pittore muore nel 1669, è diventato un uomo povero e solo. A lui sopravvivranno soltanto la figlia Cornelia, la nuora Magdalene van Loo e la nipote Titia. Ogni volta che guardo il figlio prodigo che si inginocchia davanti al padre e affonda il viso contro il suo petto, non posso che scorgere in lui l artista, un tempo così sicuro di sé e venerato, giunto alla dolorosa consapevolezza che tutta la gloria da lui attinta non è che vana gloria. Invece dei ricchi indumenti con cui da giovane Rembrandt si era dipinto nel bordello, ora indossa soltanto una lacera sottoveste che copre il suo corpo emaciato, e i sandali, coi quali ha tanto camminato, sono ormai consunti e inservibili. Spostando lo sguardo dal figlio pentito al padre misericordioso, noto che si è spenta la luce scintillante riflessa dalle catene d oro, dalle armature, dagli elmi, dalle candele e lampade nascoste, ed è sostituita dalla luce interiore dell età avanzata. E il passaggio dalla gloria che seduce e porta a una ricerca sempre più esasperata della ricchezza e della popolarità, alla gloria nascosta nell animo umano e che va al di là della morte.

9 4 - CONTESTO STORICO E ALTRI BRANI EVANGELICI Il percorso operativo potrebbe soffermarsi sull analisi del contesto storico e sociale in cui nasce il Vangelo di Luca e, successivamente, sull analisi della parabola del figlio prodigo seguendo lo schema proposto. SCHEDA PER L APPROFONDIMENTO DEL BRANO EVANGELICO : LUCA 15,11-32 A questo punto, si potrebbero analizzare altri due brani evangelici sul perdono: - Mc 2,1-12: Gesù e il paralitico; - Gv 8,1-12: Gesù e l adultera; ed approfondirli con l ausilio del seguente schema:

10 STUDIO DI UN TESTO BIBLICO COMPRENSIONE IL SENSO DEL TESTO E CHIARO SI SI NO Che testo è? Quando e dove è stato scritto? (situazione) Perché è stato scritto? (intenzione) Di che tratta il libro nel suo complesso? (contesto) A quale genere letterario appartiene? (forma) Che significano le parole? (vocabolario) SPIEGAZIONE Qual è il suo senso? Che senso aveva il passo per i primi lettori? Qual è il suo insegnamento principale? Che cosa risulta dal confronto con altri passi biblici più chiari? Se è stato scritto per rispondere a bisogni particolari, su quale principio generale fa leva? APPLICAZIONE Che senso ha oggi? Quale situazione attuale corrisponde a quella dei primi lettori? Il passo contiene un insegnamento specifico su Dio, l uomo, la donna, il mondo, la Chiesa? Presenta un esempio, un avvertimento, una promessa? Suggerisce e ispira una determinata azione? Riusciamo a far nostre le parole o i sentimenti dell autore?

11 5 IL BRANO EVANGELICO DI LUCA E IL PERDONO Il desiderio degli uomini di rivolgersi a Dio è antichissimo e testimoniato in tutte le religioni. Si può dire che l uomo è nato con questa forte esigenza di comunicare a qualcuno i propri dolori, le proprie gioie, i propri sogni E a chi far riferimento per avere aiuto e consolazione se non a Dio, riconosciuto nelle più diverse prospettive religiose quale autore della vita? Anche il popolo di Israele, da cui Dio si è fatto conoscere e riconoscere, ha un patrimonio di preghiere di invocazione, di ringraziamento, di esultanza nella gioia per aver sperimentato la presenza di Dio, di tristezza nella paura di crederlo lontano. Anche Gesù, spesso, desiderava stare in colloquio più intimo con il Padre e si ritirava, per lungo tempo, in luoghi isolati a pregare (Lc 5,16). Un giorno i discepoli chiesero a Gesù di insegnare loro a pregare. Gesù suggerì di rivolgersi a Dio con amore e confidenza chiamandolo Abbà, un termine aramaico che era usato in famiglia dai bambini per rivolgersi al proprio padre e che corrisponde in italiano al confidenziale babbo o papà. Gesù, nell insegnare a pregare, annuncia che Dio è Padre di tutti e gli uomini sono fratelli. La preghiera del Padre Nostro è la preghiera dell intera comunità cristiana. Dio è il vero Padre misericordioso, pieno di premure per i suoi figli, che pensa a loro e che li ama fino alla fine anche se non corrispondono il suo amore. Questo insegnamento viene ribadito da Gesù nella parabola del Padre Misericordioso detta anche Figliol Prodigo. Essa ci insegna che Dio ama tutti come un padre ama i suoi figli ed è sempre pronto a perdonare e accogliere a braccia aperte chi ritorna a Lui. E importante a questo punto concentrarsi sul brano evangelico Lc 15,11-32 e l insegnante guiderà gli alunni ad analizzare il concetto di perdono che ne emerge. Infine per addentrarsi maggiormente nello specifico del perdono cristiano si potrebbe riflettere e discutere sul Sacramento della Riconciliazione. IL PERDONO, DONO DI DIO Gesù annuncia a tutti la misericordia di Dio: Egli non è un giudice severo ma un padre buono sempre pronto ad accogliere tra le sua braccia chi torna a lui con animo sincero e pentito. Tutte le persone che assumono atteggiamenti di chiusura e di offesa nei confronti di Dio e del prossimo sono invitate da Gesù al pentimento dei propri peccati, a cambiare vita. A chi è sinceramente pentito, Gesù, dona la remissione dei peccati (Lc 5,17-26) cioè il perdono di Dio. I cristiani credono che anche oggi Gesù è pronto a donare, nel sacramento della Riconciliazione, l amore e la misericordia di Dio a chi si sente triste e sinceramente pentito per il male commesso. Egli, infatti, ha comunicato agli apostoli il potere di rimettere i peccati: A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati (Gv 20,23). Così chi si accosta al sacramento della penitenza, dopo aver confessato i suoi peccati, riceve per mezzo del sacerdote il perdono di Dio. CONVERSAZIONE: - Che stima hai del sacramento della Riconciliazione? - Ce ne sono altri che ritieni più importanti? - Quali obiezioni o domande ti senti di formulare a proposito della Confessione? - Ai tre nomi del Sacramento (Riconciliazione, Confessione e Penitenza) corrispondono tre aspetti del perdono. Stabilite le corrispondenze selezionando il termine più adatto. Il perdono di Dio è visto nel suo aspetto fondamentale di ricostruzione della relazione (bella, piena, amicale) tra l uomo e Dio: riconciliazione/confessione/penitenza Il perdono di Dio è visto nel suo aspetto di riparazione al male fatto e causato: riconciliazione/confessione/penitenza Il perdono di Dio è visto nel suo aspetto di ammissione delle proprie mancanze e responsabilità: riconciliazione/confessione/penitenza

12 6 ATTUALIZZAZIONE Ma oggi è ancora possibile parlare di perdono in senso cristiano? Cosa si intende per perdono cristiano e cosa per perdonismo? Per affrontare questo ulteriore passo in avanti, si potrebbe prendere in esame la testimonianza di quattro persone che hanno scelto la via del perdono: Oscar Romero tramite la visione del film Romero, di J.Duigan, USA Giovanni Paolo II che perdonò Alì Agca, l uomo che nel 1981 attentò alla sua vita ed inoltre, nel grande Giubileo del 2000, a nome di tutta la Chiesa, domandò perdono come qui di seguito riportato. LA CHIESA DOMANDA PERDONO Il 12 marzo del 2000, prima domenica di quaresima di quell anno, Papa Giovanni Paolo II ha celebrato l Eucaristia assieme ai cardinali e ha domandato perdono al Signore per i peccati passati e presenti dei figli della Chiesa. La celebrazione della giornata del perdono è stata voluta espressamente dal Santo Padre come segno forte dell Anno Giubilare Anno Santo che è un momento particolare di conversione e di riconciliazione. Durante l omelia il Papa ha precisato: Dinanzi a Cristo, che per amore si è addossato le nostre iniquità, siamo tutti invitati a un profondo esame di coscienza. Uno degli elementi caratteristici del grande Giubileo (Anno Santo) sta in ciò che ho qualificato come purificazione della memoria. Come successore di Pietro, ho chiesto che in questo anno di misericordia la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi dinanzi a Dio e implori il perdono per i peccati passati e presenti dei suoi figli. L odierna prima domenica di quaresima mi è parsa l occasione propizia perché la Chiesa, raccolta spiritualmente attorno al successore di Pietro, implori il perdono divino per le colpe di tutti i credenti. Perdoniamo e chiediamo perdono! Il solenne gesto, presentato solo pochi giorni prima della celebrazione, ha concentrato la richiesta di perdono al momento della preghiera dei fedeli, suddividendola in sette invocazioni relative ciascuna ad un particolare gesto: - Confessione dei peccati in generale - Confessione delle colpe al servizio della verità - Confessione dei peccati che hanno compromesso l unità del corpo del Cristo, cioè la Chiesa - Confessione delle colpe nei rapporti con Israele - Confessione delle colpe commesse con comportamenti contro l amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle religioni - Confessione dei peccati che hanno ferito la dignità della donna e l unità del genere umano - Confessione dei peccati nel campo dei diritti fondamentali della persona Dopo ogni invocazione è stata accesa una lampada davanti al crocifisso che, alla fine, il Santo Padre ha abbracciato e baciato in segno di penitenza e venerazione. Successivamente ha benedetto e congedato l assemblea con le seguenti parole. Fratelli e sorelle, questa liturgia che ha celebrato la misericordia del Signore e ha voluto purificare la memoria del cammino dei cristiani nei secoli, susciti in tutta la Chiesa e in ciascuno di noi un impegno di fedeltà al messaggio perenne del Vangelo: mai più contraddizioni alla carità nel servizio della verità, mai più gesti contro la comunione della Chiesa, mai più offese verso qualsiasi popolo mai più ricorsi alla logica della violenza, mai più discriminazioni, esclusioni, oppressioni, disprezzo dei poveri e degli ultimi. E il Signore con la sua grazia porti a compimento il nostro proposito e ci conduca tutti insieme alla vita eterna.

13 Don Andrea Santoro ucciso a Trebisonda (Turchia) l 8 febbraio 2006, che in questo articolo parla di una sua esperienza Per strada abbiamo dato il passaggio a due giovani. Sono diretti al villaggio ai piedi del vulcano. Ci invitano a fermarci con loro, anche perché, ci dicono, il tempo va peggiorando e il giorno sta per finire. Entriamo nella stanza, rigorosamente riservata agli uomini, ci sediamo per terra e siamo serviti di ogni ben di Dio. A un certo punto uno dice: Voi cercate l oro!. Ho un espressione di sorpresa ma lui insiste: Cercate l oro e avete anche gli strumenti per cercarlo. All improvviso capisco: il villaggio era stato abitato, nei primi decenni del secolo, da cristiani armeni i quali prima di fuggire o di essere cacciati avrebbero nascosto l oro da qualche parte. Allora mi si è aperto il cuore e ho detto: L oro è altro: l oro è Dio, l oro è l amicizia, l oro è l amore e la pace, l oro è la fede, la preghiera e l ascolto di Dio, l oro è la bontà, il rispetto, l ospitalità, il perdono, l oro sono i vostri bambini. L oro sei tu, mi fa all improvviso il mio interlocutore, perché quello che dici è bello!. Mi accorgo che i nostri cuori si sono aperti dopo essere stati sfiorati dal sospetto e dalla paura. Il discorso si sposta sulla guerra: Bush, l America, l Italia, il petrolio, i musulmani, i cristiani La guerra ferisce anzitutto Dio, dico, perché un padre soffre quando i figli si uccidono. La guerra non viene da Dio. E aggiungo: La guerra è prendere, la pace è dare. Voi ci avete accolto e messo davanti da mangiare: questa è la pace. Noi vi abbiamo dato un passaggio in macchina: questa è la pace. Davanti a me c è un bambino che mi guarda fisso. La guerra è facile, continuo rivolgendomi a lui. Per esempio: io ti colpisco, tu mi colpisci e così via Ma se io ti colpisco e tu non rispondi questa è pace. Ma è difficile. A me verrebbe istintivamente di colpirti due volte. Gesù nel Vangelo dice: se amate soltanto quelli che vi amano che merito ne avete? Amate i vostri nemici. Il bambino dice: Resistere alla violenza, questa è pace!. Ha afferrato in pieno il discorso e si vede dal volto che è d accordo. Un altro adulto interviene: Anche il Corano dice: fate del bene a chi vi fa del male. Forse non è esattamente così, ma che sia scritto nel cuore è più importante che sia scritto in un libro. Ci lasciamo con l invito da parte loro a tornare la mattina. Abbiamo chiesto di visitare la moschea del villaggio. Con sorpresa, appena entrati, ci accorgiamo che è una chiesa armena, piccola, graziosa, raccolta, in pietra nera con due file di colonne al centro. Ispira a pregare. Chiedo di poterlo fare, mi dicono di sì. Ricordandomi del discorso di ieri e di quanto ci siamo detti sui contrasti avvenuti tra religioni, gruppi etnici, popoli e su quanto in un passato recente è avvenuto anche nel villaggio tra cristiani, curdi e turchi per motivi politici e religiosi, comincio a pregare a voce alta: Signore abbi pietà di noi. Tu sei buono, ci ami, sei Unico ma noi ci siamo fatti del male: perdonaci. Il giovane è con me, curdo e musulmano, risponde a voce alta: Amen!. E d accordo e prega anche lui con me. Io continuo: Signore, tutti crediamo in te ma abbiamo fatto scorrere del sangue e tu ne soffri. Abbi pietà di noi. Sento la stessa risposta: Amen. Signore i cristiani hanno fatto del male ai musulmani e i musulmani ai cristiani, perdonaci I curdi ai turchi e i turchi ai curdi, perdonaci Gli armeni ai curdi e i curdi agli armeni quanti morti ci sono stati: abbi pietà di noi. Ogni volta risuonava l Amen del mio amico musulmano e curdo. Ho sentito che quella preghiera in quella moschea-chiesa era una preghiera di riconciliazione e che qualcosa che assomiglia al perdono vagava nell aria.

14 Madre Teresa di Calcutta che a proposito del perdono ha affermato: Quando ci renderemo conto che siamo peccatori bisognosi di perdono, ci sarà molto facile perdonare gli altri. Finché non capirò questo, mi costerà molto dire Ti perdono a chiunque si rivolga a me. Non è necessario essere cristiani per perdonare. Ogni essere umano viene dalle mani di Dio e tutti sappiamo quanto Dio ci ami. Qualunque sia la nostra credenza, dobbiamo imparare a perdonare, se vogliamo amare veramente. Si potrebbe concludere con la seguente riflessione per stimolarne il dibattito: Quando si subiscono violenze forti e drammatiche è facile che prenda il sopravvento la vendetta, la ripicca, il desiderio di farsi giustizia da soli. Il perdono è una realtà difficile, perché la violenza riesce facilmente a rubarci il cuore. E ciascuno di noi, nel suo piccolo, fa esperienza di questa violenza. Non lasciamoci rubare il cuore. Combattiamo con la generosità, l attenzione agli altri, la gratuità ogni tentativo di crudeltà, vinciamo con le armi del perdono quelle situazioni che creano tensioni, conflitti, vuoti di amore e di incontro. La proposta è davvero di alto livello, ma è Vangelo, è l insegnamento di Gesù. VERIFICA E VALUTAZIONE Interesse: in base al coinvolgimento personale alle attività proposte; Partecipazione: annotare sul registro con segno positivo (+) gli interventi pertinenti che emergono durante le varie attività; Impegno: verificare la comprensione del significato del quadro di Rembrandt e dei testi biblici proposti ; Relazione con gli altri: valutare il confronto fra compagni e le riflessioni che emergono in classe durante la conversazione.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) SIATE SANTI COME IL PADRE VOSTRO è SANTO (Mt 5, 48) (Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) Ci siamo riuniti nel cuore della città di Roma per fare un pellegrinaggio,

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli