Questionario sul Counseling Motivazionale Breve (CMB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario sul Counseling Motivazionale Breve (CMB)"

Transcript

1 Questionario sul Counseling Motivazionale Breve (CMB) Dati questionari al Campione 617 questionari on line

2 1- Penso che chi intende praticare il Colloquio Motivazionale Breve (CMB) deve diventare un esperto di counseling ,10 3,40 17,34 17,83 31,77 13,78 7, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

3 2- Credo che si debbano esercitare pressioni forti e essere molto prescrittivi per indurre al cambiamento i pazienti che manifestano resistenze a farlo ,88 10,53 26,09 14,75 13,94 4,70 2, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

4 3- La mia conoscenza del modello del CMB è soddisfacente e lo uso nella pratica professionale ,88 11,99 21,56 19,94 21,07 7,94 1, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

5 4- Mi interessano gli stili di comunicazione che servono a modificare i comportamenti contrari ai principi di tutela della salute ,11 1,30 2,76 4,05 27,88 23,01 38,90 D e l T u t t o I n G r a n P a r t e 14 2 A b b a st a n z a 17 2 A M e t à 2 5 P o c o 17 P o c h i ssi m o 8 P e r N i e n t e

6 5- Conosco il modello del CMB e vorrei approfondire le mie competenze a tale proposito ,24 12,16 15,88 15,40 21,39 8,59 11, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

7 6- Nella mia pratica trovo difficile convincere il paziente a smettere di fumare ,97 1,62 6,00 22,69 35,98 21,72 11, P er N i ent e V er o P ochi ss i mo V er o P oco V er o A M et à V er o A bbas tanz a V er o I n Gr an P ar t e V er o D el T ut t o V er o V al or e

8 7- Penso che riuscirò a trattare adeguatamente i comportamenti disfunzionali mediante un cambiamento delle mie abilità relazionali ,94 3,08 10,70 23,18 43,76 12,48 4,86 V al or e P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

9 8- Di solito riesco a far aderire il paziente agli schemi dietetici consigliati utilizzando la persuasione ,94 3,08 13,94 29,98 36,30 12,16 2, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o 18 5

10 9- Sento il bisogno di uno stile relazionale efficace per ridurre il rischio cardiovascolare ,94 2,43 8,59 14,10 40,52 19,77 12, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

11 10- Vorrei migliorare laderenza alla terapia del paziente asmatico ,46 3,24 12,32 14,10 37,12 17,18 14, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

12 11- Prescrivere stili di vita salutari per me non è un problema ,57 3,24 10,86 24,47 29,98 17,02 10, P er N i ent e V er o P oc hi s s i mo V er o P oc o V er o A M et à V er o A bbas t anz a V er o I n Gr an P ar t e V er o D el T ut t o V er o

13 12 - Nonostante abbia cambiato nel corso del tempo il mio approccio relazionale al paziente, non sono soddisfatto dei risultati ottenuti ,83 7,62 20,91 31,93 23,34 7,94 2, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

14 13 - Anche se trovo difficoltà, quando devo trattare il paziente pneumopatico non aderente alle prescrizioni, penso non serva cambiare metodo ,61 15,56 34,85 18,80 12,32 2,92 1, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

15 14 - Credo che otterrò miglior aderenza alla terapia con il CMB ,46 1,94 4,54 19,29 43,76 19,29 9, P e r N i e n t e P o c h i ssi m o P o c o A M e t à A b b a st a n z a I n G r a n P a r t e D e l T u t t o

Empowement del paziente in. Medicina generale. L'empowerment del paziente. Centralità del paziente. Medicina Generale

Empowement del paziente in. Medicina generale. L'empowerment del paziente. Centralità del paziente. Medicina Generale Empowerment del paziente in Medicina generale Formazione al Counseling Motivazionale Breve come strumento per favorire l empowerment del paziente Elena Fossati Empowement del paziente in Medicina Generale

Dettagli

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME Inf. Elide Guerra Servizio di Diabetologia o.c. G.B. Morgagni - Forlì ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 Le evidenze più recenti confermano che migliore

Dettagli

Report questionari soddisfazione utenti Novembre 2016 Comunità di Ortacesus

Report questionari soddisfazione utenti Novembre 2016 Comunità di Ortacesus Report questionari soddisfazione utenti Novembre 2016 Comunità di Ortacesus INDICE Procedura pagina 2 Descrizione dei dati pagina 3 Media dati per aree pagina 4 Azioni di miglioramento proposte dagli utenti

Dettagli

Introduzione e razionale. Daniela Livadiotti

Introduzione e razionale. Daniela Livadiotti Introduzione e razionale Daniela Livadiotti ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, che rappresentano attualmente

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA DATI ANAGRAFICI a Età meno di 21 da 21 a 35 da 36 a 45 oltre 46 b Sesso Maschio Femmina c Titolo studio licenza media qualifica professionale

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Quando modificare il trattamento

Quando modificare il trattamento Il timing del glaucoma Quando modificare il trattamento P. Colosi XL Congresso SOSi -Hotel Hilton- Giardini Naxos Prescrivere una terapia non è sufficiente a raggiungere l obiettivo primario (Preservare

Dettagli

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE Hotel Sporting Via Roberto da Sanseverino, 125 38100 DATA INIZIO 10 Marzo 2017 DATA FINE 11 Marzo 2017 RAZIONALE Da anni

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Vorrei che tu mi ascoltassi La comunicazione medico-paziente. Donatella Buscemi 17 NOVEMBRE 2017

Vorrei che tu mi ascoltassi La comunicazione medico-paziente. Donatella Buscemi 17 NOVEMBRE 2017 Vorrei che tu mi ascoltassi La comunicazione medico-paziente Donatella Buscemi 17 NOVEMBRE 2017 VORREI CHE TU MI ASCOLTASSI ANCHE IO VORREI CHE TU MI ASCOLTASSI L'iperspecializzazione, la tecnologia e

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

Razionale e Obiettivi. Relatore Daniela Livadiotti

Razionale e Obiettivi. Relatore Daniela Livadiotti Razionale e Obiettivi Relatore Daniela Livadiotti ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili che rappresentano attualmente

Dettagli

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia.

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia. Cosa volevamo evitare. Cosa è stato fatto Fase 1: Mi dici che ne pensi? Campagna dei giovani per i giovani contro il doping:

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Introduzione ed obie-vi. Daniela Livadio,

Introduzione ed obie-vi. Daniela Livadio, Introduzione ed obie-vi Daniela Livadio, ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fa

Dettagli

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Ombretta Olivetti Coordinatore Infermieristico Endocrinologia e Diabetologia DH Medico Vercelli L Infermiere per il

Dettagli

Counselling Sistemico (SICIS )

Counselling Sistemico (SICIS ) Counselling Sistemico (SICIS ) Intervento professionale in ambito di Sistemi complessi Volto a rendere possibile a singoli, coppie, famiglie la maggior autonomia nelle scelte e nelle decisioni SISTEMA

Dettagli

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia:

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia: SERGIO BORRA Benvenuti Milano, 20 novembre 2014 Segui la Dale Carnegie Italia: Cos è l Engagement? L impegno ed il coinvolgimento razionale ed emotivo delle persone verso la propria azienda, accompagnati

Dettagli

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Elena Centis Azienda Usl di Bologna Azienda Ospedaliero Universitaria - S. Orsola Malpighi CAMBIARE COMPORTAMENTI SCORRETTI

Dettagli

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia 21-22 giugno 2012

Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl di Bologna. Valerio Quercia - Gianpaolo Guelfi CMC Italia Genova. Venezia 21-22 giugno 2012 Accompagnare al cambiamento : il counseling motivazionale breve a supporto degli interventi di promozione della salute secondo un approccio multistakeholder Patrizia Beltrami - Elena Centis Azienda Usl

Dettagli

Approcci motivazionali opportunistici

Approcci motivazionali opportunistici Approcci motivazionali opportunistici e Minimal Advice Biagio Tinghino Presidente Società Italiana Tabaccologia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicocca btinghi@tin.it 1 Possiamo inviare

Dettagli

Attività fisica e Diabete

Attività fisica e Diabete Attività fisica e Diabete Dalle LG alla prescrizione come percorso di cura Convegno Regionale AMD Liguria Genova Hotel NH Marina Sabato 20 Aprile 2013 Vincenzo Paciotti L esercizio fisico è come un FARMACO

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL OBESITA (CBT-OB)

LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL OBESITA (CBT-OB) LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL OBESITA (CBT-OB) di Barbara Maggiore La Terapia Cognitivo Comportamentale si distingue dagli altri trattamenti dietologici per l obesità perché mentre questi ultimi

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 Cosasono? At t ual ment e un gr an numer o di sost anze possono essere ut i l i zzat e medi ant e bombol et t e spray - pr of umi, - insetticidi, -

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

20/03/2017  Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. WWW.LUOGHIDIPREVENZIONE.IT Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. Empowerment degli interlocutori nel processo educativo/ formativo, dalla progettazione

Dettagli

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Direttore U.O. Assistenza Farmaceutica Dr Fabio Pieraccini Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo

Dettagli

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Il campione Hanno risposto al questionario 477 MMG 77,6% maschi 23,3% femmine Distribuzione % per età 45 40 39,4 35 30 28,1 25 20 15

Dettagli

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo Percorso educazionale e di counseling del paziente anzia diabetico 6a. Target metabolici Punto 6 Anzia diabetico n fragile con rischio aggiuntivo Nei diabetici anziani gli obiettivi glicemici dovrebbero

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE 10 9 8 10 1 Ti piace venire a scuola? 8 7 2Ti diverti a scuola? 63% 63% 38% 13% 3Sei felice a scuola? 4 Stai bene con i tuoi amici? ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE 10 9 8 10 10

Dettagli

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Dietistica anno accademico 2019/2020

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Dietistica anno accademico 2019/2020 Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Dietistica anno accademico 2019/2020 1. POSTI DISPONIBILI I posti disponibili sono calcolati il 14 giugno 2019 (dati estratti

Dettagli

2. REQUISITI DI AMMISSIONE

2. REQUISITI DI AMMISSIONE Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Tecniche fisiologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare a.a. 2019/2020 1. POSTI DISPONIBILI I posti disponibili

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO GALILEO GALILEI Via S. Sebastiano 27 56020 Montopoli in val d Arno (PI) Tel./Fax 0571/449007 466971 e-mail: piic82200c@istruzione.it

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION AMBULATORIALE. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza.

REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION AMBULATORIALE. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza. REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION 2017 - AMBULATORIALE La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza. Anche se la soddisfazione degli utenti non è facilmente

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Come migliorare la comunicazione. Il counselling Come migliorare la comunicazione Il counselling Il counselling come colore di fondo: Un atteggiamento mentale che fa da base allo stile comunicativo quotidiano Il counselling come strumento di precisione

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA SESSIONE 1 / MODULO 1 COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA Obiettivi di apprendimento Individuare le caratteristiche specifiche dell intervento di counselling Identificare

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Marcello Borghetti. X Congresso Territoriale. Coesione e sviluppo; Costruire insieme la società delle persone. Relazione del Segretario Generale

Marcello Borghetti. X Congresso Territoriale. Coesione e sviluppo; Costruire insieme la società delle persone. Relazione del Segretario Generale X Congresso Territoriale UIL Cesena 21 marzo 2018 Coesione e sviluppo; Costruire insieme la società delle persone Relazione del Segretario Generale UIL Cesena Marcello Borghetti Se vi toccasse di fare

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti per il Gruppo Tecnico PASSI Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

L.Mario Valenza Debora M. Martinelli

L.Mario Valenza Debora M. Martinelli ADESIONE ALLA COLONSCOPIA NEL PROGRAMMA DI SCREENING DELL ASP DI PALERMO INDAGINE CONOSCITIVA DI UN INDICATORE DI QUALITA L.Mario Valenza Debora M. Martinelli U.O.S. Centro Gestionale Screening SCREENING

Dettagli

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE La Medicina Generale.. e non solo PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE

Dettagli

la prevenzione respiratoria in Farmacia

la prevenzione respiratoria in Farmacia SPEGNILA E RESPIRA la prevenzione respiratoria in Farmacia Spegnila e Respira è un iniziativa di prevenzione contro il fumo nata nel 2016 promossa da Federfarma Milano con il Patrocinio dell Istituto Nazionale

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Infermieristica anno accademico 2019/2020

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Infermieristica anno accademico 2019/2020 Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Infermieristica anno accademico 2019/2020 1. POSTI DISPONIBILI I posti disponibili sono calcolati il 14 giugno 2019 (dati

Dettagli

Trasduttori fotoelettrici

Trasduttori fotoelettrici Trasduttori fotoelettrici e radiazioni luminose aventi lunghezza d onda compresa nello spettro della luce visibile modificano le proprietà elettriche di alcune sostanze. Ad esempio nelle fotoresistenze

Dettagli

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE Regione Piemonte gruppo ASL Asti Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2009 Abstract Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Slow Medicine Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Posso prescrivere tranquillamente una TAC a chiunque? La prescrizione della TAC va riservata ai casi in cui questa possa modificare il percorso assistenziale.

Dettagli

Sezione: processi formativi. cambiamento

Sezione: processi formativi. cambiamento Premio Filippo Basile anno 2011 Sezione: processi formativi La motivazione leva strategica per il La motivazione leva strategica per il cambiamento Ogni alba è l inizio di una nuova esperienza F o r m

Dettagli

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Reggio Emilia, Luoghi di Prevenzione, 13 14 Giugno 2013 Enti coinvolti: Regione

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Marca da bollo 16,00 Allo sportello Unico di Edilizia Comune di Calcinaia Provincia di PISA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.Lgs 42/2004 procedimento ordinario PRATICA EDILIZIA / ANNO

Dettagli

Questionario docenti

Questionario docenti Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Questionario docenti A.S. 2012/2013 1. Questa scuola prepara adeguatamente gli studenti per il livello scolastico successivo. Abbastanza d'a ccordo 8 29% Mol to d'a

Dettagli

2. REQUISITI DI AMMISSIONE

2. REQUISITI DI AMMISSIONE Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro anno accademico 2019/2020 1. POSTI DISPONIBILI I posti

Dettagli

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Fisioterapia anno accademico

Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Fisioterapia anno accademico Avviso pubblico per l accesso agli anni successivi al primo del corso di laurea in Fisioterapia anno accademico 2019-2020 1. POSTI DISPONIBILI I posti disponibili sono calcolati il 14 giugno 2019 (dati

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO Ci siamo rinnovati per rispondere alle esigenze della nuova farmacia dei servizi, in continua e costante evoluzione, il nostro progetto, iniziato circa sette anni fa,

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

UN AZIENDA DI CAMPIONI

UN AZIENDA DI CAMPIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT Andrea Condello UN AZIENDA DI CAMPIONI Torino, 19 marzo 2018 www.opensourcemanagement.it VIVIAMO IN UN MONDO CHE È TREMENDAMENTE CAMBIATO NEGLI ULTIMI ANNI E SPESSO L IMPRENDITORE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO ALUNNI FREQUENTANTI 13/ 1 N % PON C1-FSE-13-11 L armonia delle super stringhe

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori Parlami, capo MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori 9 moduli indipendenti ma collegati in un percorso Professione capo Il colloquio di selezione Comunicazione

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile Paolo D Argenio 3 Convegno Nazionale Evidence Based Prevention Verona 14 Aprile 2003 La prevenzione è più grande di noi Chi

Dettagli

QUESTIONARIO RISERVATO ALLE PERSONE CON HIV IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE PARTECIPANTI AL SEMINARIO DI NADIR DEL SETTEMBRE 2016

QUESTIONARIO RISERVATO ALLE PERSONE CON HIV IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE PARTECIPANTI AL SEMINARIO DI NADIR DEL SETTEMBRE 2016 ANNO 16 QUESTIONARIO RISERVATO ALLE PERSONE CON HIV IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE PARTECIPANTI AL SEMINARIO DI NADIR DEL 1-16 SETTEMBRE 16 GIULIO MARIA CORBELLI PLUS ONLUS ROMA, 1 SETTEMBRE 16 QUESTIONARIO

Dettagli

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sinergia tra medico competente e RSPP Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende Giuliano Carrozzi

Dettagli

Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione

Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione Carlo C. DiClemente Giovanni Forza Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione Quanti operatori della salute ci vogliono per cambiare una lampadina? Formazione / 1 Comprendere come le persone

Dettagli

PALMANOVA (UD), Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione Ufficio di Promozione della Salute

PALMANOVA (UD), Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione Ufficio di Promozione della Salute Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico PALMANOVA (UD), 20.11.2013 Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Self - Efficacy. Bandura, 1977. autoefficacia

Self - Efficacy. Bandura, 1977. autoefficacia Dott. Mirko Mazzoli - Psicologo - Psicoterapeuta Associazione Italiana Psicologia dello Sport www.aipsweb.it prescrizione medica Attività fisica come Self - Efficacy Bandura, 1977 autoefficacia Self -

Dettagli

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ]

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ] Self Assessment Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano 24.07.2015] Gentile Signore/a, Questo questionario aiuterà i suoi curanti ad avere un idea migliore delle conseguenze che

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

Stili di vita ed Health Equity Audit

Stili di vita ed Health Equity Audit Stili di vita ed Health Equity Audit Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia EMILIA ROMAGNA Un progetto realizzato da GLI OBIETTIVI DELLO STUDIO La letteratura scientifica evidenzia una

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI. Corso Progettisti Project work. La comunicazione nella relazione educativa volta ad un cambiamento

FORMAZIONE FORMATORI. Corso Progettisti Project work. La comunicazione nella relazione educativa volta ad un cambiamento FORMAZIONE FORMATORI Corso Progettisti 2018 Project work La comunicazione nella relazione educativa volta ad un cambiamento Gruppo di lavoro: Lara Tani - Azienda USL Bologna [19/01/2018] La comunicazione

Dettagli

Tr e n d C ol o u r s

Tr e n d C ol o u r s Tr e n d C ol o u r s 2 01 9 w w w.j uz o. d e/tr e n d-c ol o urs L e b e nsfr e u d e i n B e w e g u n g Wi r f ei e r n d a s L e b e n i n F a r b e! D u m öc ht est nic ht w art e n, bis es ei n

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Dott.ssa Loredana Locusta Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica - Responsabile Nucleo Alzheimer Villaggio Amico Stress

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 ) L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E ( v o l 1 ) ( o LA CIVILTÀ DELLA PAURA ) www.lucabottazzi.com lucab.writings@libero.it Avvertenza per il Lettore Il presente testo

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI DELLE RESISTENZE E DELLE CRITICITA.

APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI DELLE RESISTENZE E DELLE CRITICITA. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di Formazione Aziendale La Ricerca Infermieristica: Aspetti culturali, metodologici ed applicativi Corso base APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA

Dettagli

L attività fisica come prescrizione medica

L attività fisica come prescrizione medica Corso di Aggiornamento Teorico Pratico dedicato ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta L attività fisica come prescrizione medica Ravenna, 22 settembre 2012 ore 8,30-15,30 CMP -

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL CITTADINO

LA PROSPETTIVA DEL CITTADINO LA PROSPETTIVA DEL CITTADINO Sabrina Nardi Direttore Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici- Cittadinanzattiva Vice coordinatore Tribunale diritti malato Udine, 20 ottobre 2016 Chi siamo 21

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli