Linee guida analisi politiche aa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida analisi politiche aa"

Transcript

1 Linee guida analisi politiche aa Periodo da considerare: A. Scheda per l identificazione del gruppo (da inviare a Regonini entro il 10 novembre 2014) Nome politica pubblica Cognome Coordinatore Componenti e compiti Compiti Cognomi 1 Abstract (coordinatore) 2. I problemi e le opportunità da fare insieme 3. Esperienze straniere 4. Evoluzione normativa da fare insieme 5. L emergere del problema 6. Le soluzioni possibili e la loro valutazione ex ante 7. Il processo decisionale 8. Le soluzioni adottate 9. L implementazione 10. Valutazione di prodotti, risultati, impatto 11. Sintesi 12. Raccomandazioni 13. Documentazione e Dizionario B. La logica del lavoro, con i riferimenti ai termini usati nel manuale Sezioni Manuale 5. L emergere del problema cap. 3: il ciclo del policy making cap. 4: le politiche come conoscenze in uso le politiche come garbage can 6. Le soluzioni possibili e la loro valutazione ex ante cap Il processo decisionale (nelle sedi politiche) cap. 1: differenza politics/policy cap. 4: le politiche come interazioni 8. Le soluzioni adottate cap. 3: erano le più razionali? erano le più eque? 9. L implementazione cap. 3: implementazione top-down modello logico cap. 4 implementazione bottom-up 10. Valutazione di prodotti, risultati, impatto cap Raccomandazioni cap. 3: la chiusura del ciclo cap. 4 1

2 C. Esempio di brainstorming per ogni sezione del lavoro Aree 1. Abstract (2 slide) 2. I problemi e le opportunità (scadenza intermedia: 25 novembre 2015) 3. Esperienze straniere 4. Evoluzione normativa (scadenza intermedia: 25 novembre 2015) Breve descrizione non tecnica dei (Da scrivere alla fine, quando il lavoro del problemi del settore gruppo è concluso) Sintesi del policymaking dal 2010 all ottobre 2015 Breve descrizione dei principali risultati motori di ricerca web (indicare il tipo di parole usate) interrogazioni dei db dei quotidiani online nel caso questi db non forniscano informazioni, v. presentazioni dei provvedimenti nei verbali delle sedute degli organi deliberativi Qual è il problema Dove sta la differenza tra il mondo com è e il mondo come vorremmo che fosse? Perché è un problema pubblico Fallimenti del mercato? Incapacità delle reti sociali primarie? Inadeguatezza dell amministrazione?... Opportunità eventualmente collegate al problema Esempi interessanti nel panorama internazionale Realizzazione di obiettivi programmatici Norme o finanziamenti europei Norme o finanziamenti nazionali Iniziative di altri governi Sentenze magistratura... Con politiche simili a quelle italiane Con politiche diverse da quelle italiane I risultati ottenuti (dati quantitativi) (citare solo i provvedimenti più importanti: indicare solo le ragioni e gli obiettivi. Non fare copia/incolla) Normativa europea Direttive Altre norme Normativa nazionale Leggi Decreti legislativi Altre norme Normativa regionale Leggi Delibere Altre norme 2

3 5. L emergere del problema 6. Le soluzioni possibili e la loro valutazione ex ante motori di ricerca web (indicare il tipo di parole usate) interrogazioni dei db dei quotidiani online Quando è stato posto il problema (all interno del periodo ) Chi ha posto il problema e in quali sedi Come è stato definito il problema Su quali proposte si è concentrata l attenzione Valutazioni ex ante esplicite Valutazioni ex ante implicite Qual è stata la molla che ha portato alla richiesta di un intervento? c è stato un evento scatenante? è stato necessario adeguarsi a norme italiane o europee? c è stato un esempio da seguire? c è stata una scadenza politica, quale le elezioni?.. Quali attori si sono mobilitati per attirare l attenzione dei policy makers? i media associazioni civiche gruppi di interesse i politici le forze dell ordine ricercatori Quali frame cognitivi Quali strumenti per l intervento: strumenti regolativi erogazione di finanziamenti deregolazione Le proposte erano complementari o radicalmente opposte? Studi, ricerche, comparazioni internazionali Quali tipi di competenze si sono attivate? Qual è stato il grado di convergenza dei diversi studi? Quali evidenze sono state fornite? dati quantitativi/qualitativi locali/internazionali.. Dibattiti, interventi di esperti sui media... Quali tipi di competenze avevano gli esperti? Presentazioni dei disegni di legge, interventi dei relatori nel lawmaking... 3

4 7. Il processo decisionale nelle sedi politiche 8. Le soluzioni adottate interrogazioni dei db dei quotidiani online in casi specifici, atti parlamentari o verbali Grado di conflittualità extraistituzionale Analisi degli interessi/delle visioni in gioco: interessi/visioni tra loro compatibili.. interessi/visioni tra loro incompatibili... Ci sono state proteste? Tavoli negoziali? Consultazioni? Le posizioni dei diversi gruppi politici e il grado di conflittualità nell arena politica L approvazione delle proposte Interventi previsti Risorse previste Chi ha appoggiato il provvedimento Chi l ha osteggiato Minacce di voto contrario all interno coalizione di governo.. Conflitti interni a singoli partiti Quale istituzione ha giocato il ruolo più importante? - Parlamento? Governo? - Consiglio? Giunta? - Magistratura? Punti di svolta Riunioni decisive... Quale leader, quale partito o quale fazione interna hanno giocato il ruolo più importante? (con maggiore dettaglio rispetto al punto precedente) Risorse finanziarie Risorse umane (formazione..) Acquisizione di spazi Risorse legate all ICT Acquisti Comunicazione, campagne stampa Risorse conoscitive: Monitoraggi Rilevazioni statistiche Osservatori... Atti formali previsti Deliberazioni dell esecutivo e degli altri organi... Uffici di riferimento (Direzioni generali, agenzie..) Adempimenti previsti.. Conseguenze attese Esiti attesi e loro grado di formalizzazione Prodotti attesi (output) Risultati attesi (outcome) Impatto atteso (impact) Sperimentazioni previste Clausole per il monitoraggio e/o la valutazione 4

5 9. L implementazione La fase sperimentale (se prevista) Le risorse iniziali (input): quantità e qualità I processi. Le relazioni tra gli attori istituzionali I processi. Le relazioni con gli attori non istituzionali I tempi e gli obiettivi effettivi Giudizio complessivo Le norme erano chiare e facilmente interpretabili? I fondi erano adeguati? Il grado di informazione degli implementatori e dei destinatari era sufficiiente? Le risorse umane erano adeguatamente preparate? Era previsto l effettivo ricorso all ICT? Nell amministrazione, le cose sono andate per il verso giusto? Era chiaro chi doveva fare che cosa, e perché? Il coordinamento tra i vari uffici ha funzionato? Ci sono state rivalità e gelosie nell attribuzione delle competenze? Tavoli tecnici, conferenze dei servizi hanno funzionato bene? Ci sono state frizioni con altri livelli di governo? Sono emerse irregolarità? Cooperazione effettiva/grado di conflittualità (resistenze alle decisioni..): Chi inizialmente era contrario al provvedimento ha collaborato lealmente? Ci sono stati proteste, sabotaggi, campagne web ostili? pressioni, contestazioni, fraintendimenti? ricorsi, denunce? I tempi effettivi sono stati diversi da quelli previsti? Si sono verificati scostamenti dagli obiettivi originari? Sono emersi problemi non previsti? normativi: conflitti con altre norme, rilievi di incostituzionalità... finanziari: dubbi sulla copertura finanziaria, tagli.. amministrativi: conflitti tra diverse amministrazioni.. impreparazione delle risorse umane malfunzionamento dell ICT... procedimenti giudiziari collegabili a questa politica... Complessivamente, l implementazione è stata adeguata? 5

6 10. Valutazione di prodotti, risultati, impatto Valutazione dei prodotti Esistono dati sulla quantità e a qualità dei prodotti e dei servizi realizzati? Chi ha condotto le rilevazioni? Quali aspetti sono stati monitorati? In quali periodi? Rispetto alla quantità: quali erano le cifre attese? quali quelle verificate? Rispetto alla qualità: esistono indicatori di qualità? esistono iniziative di benchmarking? Valutazione dei risultati e dell impatto: economicità I costi hanno rispettato le previsioni? Esistono relazioni magistratura contabile? Sono emerse spese ingiustificate? 11. Sintesi (3 slide) Efficienza Efficacia: il provvedimento ha conseguito i suoi obiettivi? Equità Che cosa ha funzionato Che cosa non ha funzionato Diagnosi: cause dei fallimenti Il buon rapporto benefici/costi è confermato dai fatti? Esistono evidenze affidabili? L amministrazione ha fatto verifiche? Esistono studi e ricerche di istituzioni scientifiche? I media hanno dedicato inchieste al problema? Le organizzazioni degli interessi o i partiti hanno fatto rilevazioni? Quali variabili sono state monitorate? Qualcuno ha rilevato il grado di soddisfazione dei destinatari? Qualcuno ha rilevato l impatto ambientale? Qualcuno ha rilevato l impatto su categorie deboli? Qualcuno ha verificato effetti discriminatori? Primo problema risolto: evidenze Secondo problema risolto: evidenze... Primo problema non risolto: evidenze Secondo problema non risolto: evidenze... Prima criticità Seconda criticità.. 6

7 12. Raccomandazioni (3 slide) 13. Documentazione e Dizionario dei termini insoliti e delle sigle (3 slide) Lezioni apprese: margini per migliorare la Come migliorare l input: politica azioni benefici e costi Come migliorare i processi (cooperazione, informazione..): azioni benefici e costi Come migliorare il monitoraggio degli esiti: azioni benefici e costi Idee per ulteriori valutazioni Suggerimenti per la migliore utilizzazione delle basi dati disponibili Suggerimenti per una migliore comunicazione istituzionale online motori di ricerca web (indicare il tipo di parole usate) l opac biblioteca digitale di ateneo Bibliografia e Webgrafia Studi e ricerche, anche internazionali, per chi volesse approfondire il problema in base alla letteratura scientifica Dizionario termini e spiegazioni sigle e spiegazioni 7

PagoPA. Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

PagoPA. Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione PagoPA Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Giuseppe Aquino 08/11/2018 PagoPA - abstract PagoPA è il sistema dei pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice,

Dettagli

Il ciclo della performance e la trasparenza

Il ciclo della performance e la trasparenza Progetto PerformancePA Il ciclo della performance e la trasparenza Saverio Giuliani Università degli Studi di Bari 17/06/2014 Sommario Integrazione tra gli strumenti del ciclo della performance (e qualità

Dettagli

Incontro con i presidenti delle CPds Lunedì 1 ottobre 2018

Incontro con i presidenti delle CPds Lunedì 1 ottobre 2018 Incontro con i presidenti delle CPds Lunedì 1 ottobre 2018 1 Proposte di modifica alla struttura della Relazione Annuale 2018 CPds Obiettivi: 1) Tenere conto delle novità introdotte nel sistema di AQ dei

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

La ricerca valutativa

La ricerca valutativa Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La ricerca valutativa Daniele Morciano daniele.morciano@uniba.it La ricerca valutativa ricerca sociale al servizio dell interesse pubblico

Dettagli

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze Note metodologiche: - il Sistema di misurazione e valutazione della performance propone una ripartizione in tre

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it 22-03-2017 Cosa facciamo oggi? 1)

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL

Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL es. LAZIO_RM_TIVOLI_Controlli_Interni_2016 sezionedelleautonomie.controlli.interni2016@corteconti.it

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio 1.1 Atti integrativi delle procedure di avvio della L. 285/97 eventualmente adottati da Consiglio

Dettagli

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al..

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al.. Allegato F LOGO del Soggetto attuatore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Misura

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Luciano Scacchi Organizzazione Il Sistema Bibliotecario di, dalla Riforma del 2010, è un centro di spesa di tipo A, con autonomia amministrativa, finanziaria

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV SOMMARIO Prefazione... VII Presentazione... XV Profilo autori... XVII Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali di Giancarlo Astegiano 1. Profili generali... 1 1.1. L amministrazione

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 "STATO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 21 OTTOBRE 2013, N. 8 NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO

Dettagli

Migliorare le condizioni di vita della popolazione degli Stati dell Est, Nord Darfur e Khartoum, in particolare profughi e migranti AID: 11002

Migliorare le condizioni di vita della popolazione degli Stati dell Est, Nord Darfur e Khartoum, in particolare profughi e migranti AID: 11002 Allegato A11 - Modello Rapporto Intermedio/Finale Logo Organismo Luogo: Data: gg/mm/aaaa Migliorare le condizioni di vita della popolazione degli Stati dell Est, Nord Darfur e Khartoum, in particolare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 L I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO, a seguito della stesura e condivisione del Rapporto di Autovalutazione, dove sono stati

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio Ferrara 2/2/9 1 Nella tua scuola c è la percezione del

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre 2009 Comune di Prato IL PROGETTO obiettivo definire un modello unico, scientificamente rigoroso, per

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sommario della lezione Introduzione ai sistemi informatici dad un punto di vista generale: concetto di risorsa, processo, informazione sistema informativo e sistema informatico Un esempio Concetti essenziali

Dettagli

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Università degli Studi di Brescia Incontro di benvenuto alle matricole SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Legge 240/10, D. Lgs. 19/12,

Dettagli

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI Diversi modi di intendere la valutazione Controllo dei processi e degli esiti con netta separazione tra chi valuta e chi è oggetto della valutazione.

Dettagli

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole incontro del 12.6.2014

Dettagli

LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04

LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04 LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04 Caso di studio della L.R. 8/2003 sui distretti produttivi locali Il contesto culturale degli attori dello sviluppo locale in Veneto

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI CONTROLLI INTERNI Regolamento dei controlli interni Art. 1 - Controlli interni... 1 Art. 2 - Controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile. 1 Art. 3 - Controllo

Dettagli

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva del mondo del lavoro

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva del mondo del lavoro Monitoraggio tematico Leonardo da Vinci Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive Roma, 29 aprile 2011 Workshop 3 La prospettiva del mondo del

Dettagli

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi Indicatori per la valutazione e il monitoraggio del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi A cura di C.d.I.E. e Avviso Pubblico L elaborazione del modello integrato si completa

Dettagli

Titolo del Progetto: AID: Rapporto: [Intermedio / Finale] Ente proponente: Codice Progetto Ente proponente:

Titolo del Progetto: AID: Rapporto: [Intermedio / Finale] Ente proponente: Codice Progetto Ente proponente: Allegato A9 - Modello Rapporto Intermedio/Finale Logo Organismo Luogo: Data: gg/mm/aaaa Titolo del Progetto: AID: 10981 Rapporto: [Intermedio / Finale] Ente proponente: Codice Progetto Ente proponente:

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Forum PA 2008 Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Roma, 14 maggio 2008 Direttore Generale della Provincia di Pescara. Professore a contratto della SPISA, Università degli Studi Alma Mater

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (UNICAM) CERTIFICATO ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (UNICAM) CERTIFICATO ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (UNICAM) CERTIFICATO ISO 9001:2000 Il confronto per il miglioramento UNICAM ha da tempo introdotto ed imboccato la strada del confronto

Dettagli

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume 18 aprile 2018 Sala Europa Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gabriela Scanu - Segreteria

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Comitato per la Legislazione

Comitato per la Legislazione Comitato per la Legislazione Struttura, funzioni ed attività ANNO 2012 a cura del Servizio Analisi Economica, Statistica e Monitoraggio Temi all attenzione l idea che il ruolo di rappresentanza del legislatore

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito Dal primo gennaio 2007 tutti gli enti locali sono tenuti ad applicare la codifica SIOPE sui titoli di entrata (ordinativi

Dettagli

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 Pagina 1 di 5 PIANO ESECUTIVO INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 AZIENDA CAPOFILA:Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tipologia progetto: AREA VASTA _ INTERPROVINCIALE _x PROVINCIALE _ AZIENDALE

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE. BILANCIO E CONTABILITÀ. APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE

Dettagli

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE FINALITÀ o pervenire

Dettagli

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, la statistica ufficiale è una risorsa fondamentale per la conoscenza della realtà economica e sociale di un paese ed uno strumento indispensabile per comprendere i

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2015... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano ALLEGATO Questionario guida per la stesura dei contributi da parte dei soggetti consultati Il presente questionario ha lo scopo di guidare la stesura delle considerazioni e delle eventuali proposte di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

Divisione Attività Istituzionali

Divisione Attività Istituzionali Servizio partecipazione esterne e forme organizzative speciali Settore partecipazioni esterne TABELLA DI DETTAGLIO DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI Servizio Destinatari Modalità

Dettagli

Benchmarking e Comparazione per contesti

Benchmarking e Comparazione per contesti Benchmarking e Comparazione per contesti Patrizia Messina (Università di Padova) Udine, 11 Ottobre 2013 1 La comparazione per contesti A differenza della semplice comparazione di dati statistici, parte

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 387 DI DATA 13 Dicembre 2016 OGGETTO: Approvazione del progetto educativo

Dettagli

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017

COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 COMUNE DI BINASCO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017 La Relazione sulla performance, prevista dall articolo 10, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo. 150/2009, ha lo scopo

Dettagli

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Azioni intraprese nel periodo luglio 2014 - febbraio 2015 Nr. Azione Documentazione (*) Responsabilità primaria e secondaria (RS) 1 Presentazione in assemblea

Dettagli

Sezione attività pregressa

Sezione attività pregressa Scheda 1 DATI RIEPILOGATIVI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE (ACRONIMO SE ESISTENTE E DENOMINAZIONE ESTESA) >(denominazione) Numero di iscrizione nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 La conferenza stampa congiunta La conferenza stampa congiunta tra il Guardisigilli Alfano

Dettagli

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome)

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome) Cosa misurare Esercitazione: Qualità dei processi Le categorie cui si e interessati riguardano sempre una qualche forma di relazione tra i risultati ottenuti e le risorse impiegate nel processo Sistemi

Dettagli

1. Definizione degli obiettivi strategici

1. Definizione degli obiettivi strategici Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: peggioramento nessun cambiamento

Dettagli

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016 AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016 STRUTTURA OSSERVATORIO PRATICHE DI RESILIENZA ASSI DI LAVORO FUOCHI OSSERVATORIO PRATICHE DI RESILIENZA APRILE 2015 OPR ATTIVITÀ PERCORSO DELLA

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016 RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ALBERO DELLA PERFORMANCE 2015 Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 19/6/2014 Documento

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano terza edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

Dettagli

1.3.1 In caso di risposta affermativa, l'organo deliberante ha motivato le ragioni dello scostamento?

1.3.1 In caso di risposta affermativa, l'organo deliberante ha motivato le ragioni dello scostamento? . Regolar. ammin._contabile ANAGRAFICA ENTE CODICE ISTAT REGIONE PROVINCIA (GLA) DEMINAZIONE ENTE TIPOLOGIA ENTE 08903 Sicilia Siracusa TO Comune. CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE.. È

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018

COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018 COMUNE DI VOLVERA CITTA METROPOLITANA DI TORINO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2018 La Relazione sulla performance, prevista dall articolo 10, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo. 150/2009, ha

Dettagli

Partecipanti al riesame annuale Nominativo Ruolo Firma

Partecipanti al riesame annuale Nominativo Ruolo Firma Strada del Ruffolo - 53100 Siena_ - TEL. 0577-536686 - FAX 0577-536112 - @ e-mail: m.manganelli@usl7.toscana.it RIESAME ANNUALE DELLA DIREZIONE Data effettuazione del riesame 04 aprile 2013 Periodo di

Dettagli

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 INDICE Gli Autori Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore V VII GIUSEPPE MORBIDELLI Introduzione 1 PIPPO RANCI L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 1. L origine della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale Tutte Edizione 5 Adeguamento a seguito riorganizzazione (lr 53/2012) 17 giu 2014 Redattore

Dettagli

Indicazioni fonti documentali Università degli Studi di FOGGIA Visita di Accreditamento Periodico: 13-17/11/2017. Dipartimento di Economia

Indicazioni fonti documentali Università degli Studi di FOGGIA Visita di Accreditamento Periodico: 13-17/11/2017. Dipartimento di Economia Indicazioni fonti documentali Università degli Studi di FOGGIA Visita di Accreditamento Periodico: 13-17/11/2017 Dipartimento di Economia Da restituire in formato Word al Referente ANVUR entro e non oltre

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Giugno 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili

Dettagli

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana JOVENE EDITORE 2019 Prefazione di Giuseppe Verde... p. XIII Introduzione di Luigi Ciaurro...»

Dettagli

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare» Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Area funzionale Qualità e Accreditamento Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni La valutazione partecipata

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

La politica in azione: le politiche pubbliche

La politica in azione: le politiche pubbliche La politica in azione: le politiche pubbliche Definizione minima: Ogni cosa che i governi decidono di fare o non fare Definizione ampia: Insieme delle azioni compiute da un insieme di soggetti per la soluzione

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE PER IL REFERTO ANNUALE DEL SINDACO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE AI ABITANTI, DEL SINDACO DELLE CITTÀ

SCHEMA DI RELAZIONE PER IL REFERTO ANNUALE DEL SINDACO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE AI ABITANTI, DEL SINDACO DELLE CITTÀ Corte Conti Questionario Relazione 2016 controlli interni EL - 03.04.2017.xls SCHEMA DI RELAZIONE PER IL REFERTO ANNUALE DEL SINDACO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE AI 15.000 ABITANTI, DEL SINDACO

Dettagli

Rendicontazione Sociale e stakeholder engagement di programmi di screening

Rendicontazione Sociale e stakeholder engagement di programmi di screening Convegno Nazionale Gisci 2011 Viterbo -17 giugno 2011 LO SCREENING NEL FUTURO L EVOLUZIONE DELLO SCREENING Rendicontazione Sociale e stakeholder engagement di programmi di screening Angelo Tanese Coordinatore

Dettagli

MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO a.s. 2016/2017 Finalità: monitorare le azioni poste in essere dal Dirigente scolastico; Obiettivi: migliorare la qualità del servizio offerto dall istituzione

Dettagli

Nucleo di Valutazione. Relazione per la validazione della Relazione sulla performance anno 2016

Nucleo di Valutazione. Relazione per la validazione della Relazione sulla performance anno 2016 Nucleo di Valutazione Relazione per la validazione della Relazione sulla performance anno 2016 Approvata nella seduta del 12.09.2017 Riferimenti metodologici, pianificazione delle attività e risultati

Dettagli

SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali

SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali SINAPSI Simulazioni INterattive per l APprendimento di Skill Individuali Apprendere competenze trasversali attraverso un Gioco di Ruolo On-Line ISTC CNR L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione

Dettagli