L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)"

Transcript

1 L activity-based costing in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

2 Health Activity-based Costing (HABC) Tecnica per la determinazione dei costi per prestazione/prodotto/utente mediante la ripartizione delle risorse secondo la logica per attività Si realizza collegando le risorse con i risultati (prestazioni/prodotti) attraverso delle determinanti di costo (cost driver o pesi analitici) per tipologia di risorsa/attività Aggregazioni di costo Ad esempio: personale medico Assegnazione costi mediante: -allocazione con cost driver (pesi temporali/professionali, gravità, complessità, ecc.) -attribuzione diretta Risultati (prestazioni e prodotti)

3 Metodo generico (gross costing) Unità diagnosi e cura:.. Elementi Spesa N prestazioni Costo unitario Totali ,06 Problema: tutte le prestazioni presentano lo stesso costo unitario Prestazioni Costo unitario Visita specialistica 7,06 Gruppo ABO 7,06 Ricerca genomica 7,06 Altre prestazioni 7,06

4 Activity-based Costing (ABC) Fase 1: individuazione elementi per la determinazione dei costi Individuazione risultati Prestazioni N Visita specialistica Gruppo ABO Ricerca genomica Altre prestazioni Totale prestazioni Individuazione risorse Risorse Importi ( ) Medici Altro personale Materiali Totale risorse Individuazione Cost Driver Prestazioni/Risorse Medico Altro pers. Materiali Visita specialistica 12,0 0,1 0,0 Gruppo ABO 0,2 1,8 2,1 Ricerca genomica 1,3 25,0 154,0 Altre prestazioni 0,2 4,2 2,0

5 Activity-based Costing (ABC) Fase 2: determinazione costi Determinazione costi per risorsa (esempio: personale medico) Prestazioni N Driver Visita specialistica ,0 Gruppo ABO ,2 Ricerca genomica ,3 Altre prestazioni ,2 Totale driver Totali Costi allocati Determinazione costi unitari totali per prestazione Costo unitario 10,84 0,18 1,17 0,18 0,91 Prestazioni Medico Altro pers. Materiali Totali Visita specialistica 10,84 0,10 0,00 10,94 Gruppo ABO 0,18 1,86 2,45 4,49 Ricerca genomica 1,17 25,76 179,84 206,78 Altre prestazioni 0,18 4,33 2,34 6,84 Media totale 0,91 3,43 2,71 7,06

6 La problematica della differenza tra pesi analitici e peso generico Pesi analitici e peso generico Prestazioni/Driver Medico Altro pers. Materiali Peso generico Visita specialistica 12,0 0,1 0,0 12,1 Gruppo ABO 0,2 1,8 2,1 4,1 Ricerca genomica 1,3 25,0 154,0 180,3 Altre prestazioni 0,3 5,0 3,0 8,3 Differenza tra i due metodi sugli importi del costo medio unitario Prestazioni Generico Analitico Visita specialistica 10,79 10,94 Gruppo ABO 3,66 4,49 Ricerca genomica 160,82 206,78 Altre prestazioni 7,40 6,84 Media totale 7,06 7,06

7 Costo per prestazione (esempio) HBsAgdeterminazione ( prestazioni) Aggregati Costi Costo medio di costo totali unitario Personale medico ,04 Altro pers. laureato ,37 Personale tecnico ,73 Altro personale ,21 Materiali/service ,57 Altri costi specifici ,11 COSTI SPECIFICI ,03 Quota costi comuni ,11 COSTI PIENI ,14

8 Percorso del prodotto (concentrato eritrocitario) Fasi Prestazioni Raccolta Donazione sangue intero; Donazione sangue intero in convenzione Trasformazione Non scomposizione: Sangue Intero N unità di non scomposto; Scomposizione di concentrati; Rimozione del buffy-coat per unità; Deleucocitazione mediante filtrazione in linea Validazione Gruppo AB0 e Rh 2 controllo; Validazione con stoccaggio unità; HBsAg determinazione; Dosaggio anticorpi anti HCV; HIV anticorpi (immunometrico); Treponema pallidum anticorpi (E.I.A.); Virus HCV analisi qualitativa con PCR pool/tma: N unità testate; Treponema pallidum anticorpi anticardiolipina (flocculazione) VDRL RPR; Emocromocitometrico a Parametri completo; Emazie (Conteggio), emoglobina; ecc. Att. per donatori Emocromocitometrico a Parametri completo; Colesterolo totale; Glicemia; Anticorpi anti A/B; Visita specialistica; Anamnesi breve; Altre prestazioni da Laboratorio; Ristori; ecc. Altre prestazioni Dosaggio anticorpi anti HBc; Filtrazione bed side (se forniti filtri in linea all'utilizzatore): N di filtrazioni; Gruppo AB0 e Rh; ecc.

9 Costo per prodotto (esempio) Concentrato eritrocitario ( prodotti) ATTIVITA'/PROCESSO COSTI N prestazioni Totali Media unit. Totali Media 1-Raccolta , ,0 2-Trasformazione , ,0 3-Validazione , ,9 4-Altri costi produzione , ,2 5-Attività per donatori , ,2 A-COSTI SPECIFICI ( ) , ,3 B-Costi comuni ,06 C-COSTI PIENI (A+B) ,97

10 Health Activity Based Costing (HABC): dal costo per prestazione al costo per utente Risorse: aggregati di costo Personale. Farmaci, presidi, ecc. Cost-Driver (allocazione) Risultati: prestazioni Risultati: prodotti Cost-Driver (allocazione) Es.: Donazione sangue intero, visita specialistica, ecc. Es.: Concentrato eritrocitario Attribuzione diretta Risultati: utenti Es.: DRG, Diagnosi

11 In Sanità i requisiti per il calcolo dei costi in Sanità sono stati stabiliti a livello internazionale (l HABC è la tecnica di riferimento*) Strutture riferimento per il calcolo dei costi in Sanità Indipendent Hospital Pricing Authority Canadian Institute for Health Information HealtCare Financial Management Association Health Economics Resource Center * Fa parte del metodo HealthCare Patient Costing

12 BIBLIOGRAFIA BakerJ.J., Activity-based costing and activity-based management for health care, Jones and Bartlett, 1998 BredaA., MarchioriG., Pasdera A., Manuale per l analisi dei costi dei servizi immunotrasfusionali, Regione del Veneto, 2004 Cao P., Toyabe S., Kurashima S., Okada M., Akazawa K., A modified method of activity-based costing for objectively reducing cost drivers in hospitals, Methods of Informationin Medicine, 2005 Canadian Institutefor Health Information,Guidance document for the costing process, CIHI Press, 1996/2014 Crupi D., Lagostena A., Pasdera A., Costi Standard Ricoveri, F. Angeli, 2009 Demeere N., Stouthuysen K., Roodhooft F., Time-driven activity-based costing in an outpatient clinic environment: development, relevance and managerial impact, in Health Policy, 2009 Department of Healthand Ageing Australia,Hospital ReferenceManual, 2014 Health Economics Resource Center, Microcost Methods Determinining Veteran Affairs Healthcare Costs, 2010 Healthcare Financial Management Association, Acute Health. Clinical Costing Standards, HFMA, 2014 Jefferies L.C., Sachais B.S., Young D.S., Blood transfusion costs by diagnosis-related groups in 60 university hospitals, Transfusion, 2001 Kaplan R.S., Porter M.E., Come risolvere la crisi dei costi in Sanità, HarwardBusiness Rewiew,2013 Filatondi F., Pasdera A.,. Health care service and costs for single episode of hospital admission/drg: the case of clinical laboratory, Official Journal of theeuropeanassociation of Hospital Managers, Volume 3, N 6, Marchiori G., Pasdera A., Quantità/mix dei prodotti per emocomponenti per DRG e relativi costi dei SIT: i risultati della ricerca condotta in quattro SIT del Veneto, CRAT, Venezia, 2008 National HealthService, Costing Manual, NHS, 2014 National HealthService, Monitor. Approved Costing Guidance, NHS, 2013 Pasdera A., Mazzariol A., Costi standard dell attività di ricovero 2007/2011, Network Italiano Sanitario per i costi standard (N.I.San), 2013 Pasdera A., Le metodologie per determinare i costi delle prestazioni sanitarie, Network Italiano Sanitario per i costi standard (N.I.San), 2013 Shander A. e VV., Activity-based costs of blood transfusions in surgical patient at four hospitals, Transusion Pracitice, 2010

Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità

Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Abano Terme, Auditorium Fidia,

Dettagli

L applicazione dei costi standard in Sanità

L applicazione dei costi standard in Sanità L applicazione dei costi standard in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Il fondamentale problema delle decisioni in sanità

Dettagli

Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento

Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento Convegno Regionale SIE Delegazione Regionale Lazio Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 I Costi Standard nelle logiche di finanziamento della Sanità Regionale Gabriele Palozzi Ph.D palozzi@economia.uniroma2.it

Dettagli

Costi Standard Ricoveri

Costi Standard Ricoveri Costi Standard Ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico Network Italiano Sanitario (N.I.San.) 27 ottobre 2014 Nel 2011 sono stati decisi a livello internazionale i principi per definire

Dettagli

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica La sostenibilità dei sistemi sanitari Azienda Sanitaria dell'alto Adige Ospedale di Bolzano, 1 giugno 2016 L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica Dott. Adriano Lagostena Direttore

Dettagli

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard) Padova,

Dettagli

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali Workshop: I costi standard come strumento di programmazione e sostenibilità in Sanità Venezia, Università Cà Foscari, 8 maggio 2015 Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi

Dettagli

Activity-based Budgeting in Sanità

Activity-based Budgeting in Sanità Pharmac-On 2014 Governo Clinico in Onco-Ematologia Activity-based Budgeting in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Ancona, 10 ottobre 2014 Vi sono tre modi per costruire il budget in Sanità Budget a spesa

Dettagli

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la determinazione dei costi standard) XX congresso

Dettagli

Quanto costa trafondere

Quanto costa trafondere Milano 06 Aprile 2011 Quanto costa trafondere Costa poco o costa tanto? Elena Berto SIMTI A.O.della provincia di Lodi Quanto costa trasfondere Premessa Molti effetti indesiderati associati alla Medicina

Dettagli

Costi standard in Sanità

Costi standard in Sanità Costi standard in Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard)

Dettagli

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011 Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011 Aosta, Auditorium della Cittadella dei giovani 11 novembre 2013 Sostenibilità e costi standard Adriano Lagostena Direttore Generale Ente Ospedaliero

Dettagli

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard) Arezzo,

Dettagli

Costi standard e ricoveri anno 2010 Metodo e risultati

Costi standard e ricoveri anno 2010 Metodo e risultati II Workshop Nazionale sui Costi Standard Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) 18 ottobre 2012 Costi standard e ricoveri anno 2010 Metodo e risultati Adriano Lagostena Coordinatore

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Dott.ssa Simonetta PUPELLA, Centro Nazionale Sangue 20 DICEMBRE 2018 - Roma Conflitto di interessi Il sottoscritto,

Dettagli

Tre risposte per rendere operativi i costi standard in Sanità di Alberto Pasdera

Tre risposte per rendere operativi i costi standard in Sanità di Alberto Pasdera 1 Tre risposte per rendere operativi i costi standard in Sanità di Alberto Pasdera 1. Perché sono importanti i costi standard in Sanità? Il costo standard viene comunemente definito come il costo di riferimento

Dettagli

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Relatore: dott. Alberto Pasdera Verona, 16 aprile 2010 La SDO, correttamente codificata, è uno dei fattori più importanti anche per

Dettagli

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità L evoluzione dei costi in Sanità di Alberto Pasdera e Alberto Mazzariol Genova, 7 ottobre 2010 1-L oggetto dei costi Costo in Sanità: definizione Costo predeterminato per realizzare una data unità di prodotto

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 ANAMNESI

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laure Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 Syllabus Analitico Gabriele Palozzi Ph.D palozzi@economia.uniroma2.it

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; DECRETO 10 SETTEMBRE 1998 (pubbl. sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 1998) Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

Costi standard in Psichiatria

Costi standard in Psichiatria Costi standard in Psichiatria L MHG (Mental Health Costing) quale strumento per coniugare esigenze di bilancio e dell utente di Claudio Cetti, Marco Claus, Alberto Pasdera Milano, 11 dicembre 2015 Tipologia

Dettagli

Oneri della sicurezza da inteferenze non soggetti a ribasso. Pagina 4

Oneri della sicurezza da inteferenze non soggetti a ribasso. Pagina 4 Lotto N. 1 - Sistema analitico completo per l esecuzione dell esame emocromocitometrico UNITARIO straord. % eventuali lavori per la messa in funzione dei sistemi UNITARIO DI SCONTO CODICE LISTINO % 1 DETERMINAZIONI

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti 1 Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere Paolo Marchetti Diritto al trattamento 2 attenzione verso i principi di universalità, equità e unitarietà,

Dettagli

External Quality Assessment : strumento utile per l accreditamento?

External Quality Assessment : strumento utile per l accreditamento? External Quality Assessment : strumento utile per l accreditamento? Dr. F. Fiorin Servizio Trasfusionale ULSS 10 «Veneto Orientale» 7 UK NEQAS USER MEETING Milano, 13 Novembre 2014 D.P.R. 14 gennaio 1997

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ COMUNICATO STAMPA I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ Per spendere meno bisogna spendere meglio: l efficienza porta appropriatezza 23 24 ottobre, VII WORKSHOP NAZIONALE N.I.San. Genova, 24 ottobre

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M )

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M ) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia 20 DICEMBRE 2018 - Roma LA SORVEGLIANZA LA DELLE DELLE

Dettagli

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Assistenza per acuti Misura della performance Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero

Dettagli

I COSTI STANDARD. Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO

I COSTI STANDARD. Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO I COSTI STANDARD Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO DISCLOSURE I m not an economist! I m a medical oncology! COSTI STANDARD cosa sono perchè occuparsene LESSICO CONDIVISO STANDARD

Dettagli

OGGETTO: Avviso Pubblico per il conferimento incarico UOC Medicina Trasfusionale.

OGGETTO: Avviso Pubblico per il conferimento incarico UOC Medicina Trasfusionale. ;.ò REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Direzione Generale p~, l 1-} l 3 4 de.t iit.{~ll 1} Al Presidente della Commissione Avviso Pubblico per il conferimento

Dettagli

Lezione 15. Activity based costing

Lezione 15. Activity based costing Lezione 15 Activity based costing La logica di fondo SISTEMI TRADIZIONALI Prodotti generano SISTEMI ACTIVITY BASED Prodotti richiedono Attività Il cui svolgimento consuma Legame fra prodotti e q.tà di

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

Hospital costing evalution driven by a new robotic solution for patients affected by dementia. What is going on in Casa Sollievo della Sofferenza

Hospital costing evalution driven by a new robotic solution for patients affected by dementia. What is going on in Casa Sollievo della Sofferenza Hospital costing evalution driven by a new robotic solution for patients affected by dementia. What is going on in Casa Sollievo della Sofferenza Pasquale Chiarelli UOC Pianificazione e Controllo di Gestione

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Utilizzare i costi standard per valutare gli investimenti in ambito radiologico

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Activity-Based Costing COSTI INDIRETTI Centri di costo La principale distorsione della contabilità analitica tradizionale Basi di imputazione volumetriche Prodotti ad

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

External Quality Assessment in immunoematologia: ruolo educativoformativo

External Quality Assessment in immunoematologia: ruolo educativoformativo External Quality Assessment in immunoematologia: ruolo educativoformativo Competenza, professionalità e sicurezza: programmi educazionali in immunoematologia Giancarlo Liumbruno Roma, 26 marzo 2015 VEQ,

Dettagli

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione* 1 Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard (N.I.San.) Costi Standard Ricoveri Ricerca 2015 7 edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

L analisi di processo e l ABCl COPS

L analisi di processo e l ABCl COPS L analisi di processo e l ABCl Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS Costi Per variabilità Fissi Semivariabili Variabili Per imputabilità Diretti Indiretti Attività-Ricavi Ricoveri ordinari: tariffe per

Dettagli

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale Motore Sanità-Expo 2015 Sostenibilità, programmazione, costi standard: quale relazione? I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale 25 giugno2015 Relatore: Dott. Marco

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITA'

IL MINISTRO DELLA SANITA' Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20-10-1998 DECRETO 10 settembre 1998. Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante protocolli

Dettagli

Carta delle ESENZIONI

Carta delle ESENZIONI Pagina 1 di 6 ESENZIONE PER REDDITO Ai sensi della Legge 24.12.1993 n 537, modificata dalla Legge 23.12.1994 n 724 e dalla Legge 28.12.1995 n 549, prevede i seguenti casi e situazioni soggettive con sottoscrizione

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; D.M. 10 Settembre 1998 (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124; Visto in particolare l'art. 1, comma 5, lettera a), del

Dettagli

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale.

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale. Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale. Gianni Bergamo Andrea Pastore Stefano Tonellato Dipartimento di Economia Univerità Ca Foscari Venezia JAHWPF, Roma 19 maggio 2016 Scopo

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

file://z:\archivio CRAT\Normativa\1.Normativa nazionale\accordo Stato Regioni \Accordo...

file://z:\archivio CRAT\Normativa\1.Normativa nazionale\accordo Stato Regioni \Accordo... CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 24 luglio 2003 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI DELLA REGIONE DEL VENETO Consultazione plenaria del Sistema Sangue Roma, 17 maggio 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI DELLA REGIONE DEL VENETO Consultazione plenaria del Sistema Sangue Roma, 17 maggio 2017 Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI DELLA REGIONE DEL VENETO Consultazione plenaria del Sistema Sangue Roma, 17 maggio 2017 Dr. Antonio Breda

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

Presa in carico del paziente cronico

Presa in carico del paziente cronico Presa in carico del paziente cronico Motore Sanità Roadshow diabetologia Milano, 5 dicembre 2018 Antonio Barone Responsabile della Divisione Servizi per il Welfare Regionale Lombardia Informatica Contesto

Dettagli

Il costo standard viene comunemente

Il costo standard viene comunemente Quali criteri per calcolare i costi standard in sanità viene comunemente definito come il costo di riferimento (nazionale, regionale, aziendale o relativo ad un network di aziende) predeterminato per realizzare

Dettagli

PDTA e reti cliniche nei processi di trasformazione dei sistemi pubblici

PDTA e reti cliniche nei processi di trasformazione dei sistemi pubblici PDTA e reti cliniche nei processi di trasformazione dei sistemi pubblici Valeria D. Tozzi Associate Professor of Practice in Public Management & Policy SDA Bocconi valeria.tozzi@unibocconi.it 21.3.2018

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 6 La misurazione del costo unitario di prodotto: l Activity Based Costing

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità LOTTO N. 1 FORNITURA DI

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Pasquale Chiarelli Donatella Griffa Marsoner Markus Roberto Tramalloni Roland Lioni Costi standard:

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

L esperienza dell Ausl VDA nella rete N.I.San.

L esperienza dell Ausl VDA nella rete N.I.San. L esperienza dell Ausl VDA nella rete N.I.San. Motivazioni di ingresso nel NISan: COSTO DEI RICOVERI Lorenzo Noto Applicazione sulla specialistica di laboratorio: COSTO PER PRESTAZIONE Sandra Grumolato

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

ALLEGATO 10 A Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PREC

ALLEGATO 10 A Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PREC Legenda: Tutela della maternità Responsabile (TMR) e Gravidanza a cura di Trifone Lombardo - Abbiamo approntato un documento che possa permettere un confronto diretto ed immediato tra il Decreto Bindi

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

L activity based costing (ABC)

L activity based costing (ABC) SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO L activity based costing (ABC) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Origine dell ABC (anni 80) Anni ottanta: esigenza di fornire ai manager aziendali

Dettagli

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Che cos'è il Sistema ACG La Regione del Veneto, nell ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

Definizione dei Pesi Relativi

Definizione dei Pesi Relativi Definizione dei Pesi Relativi Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Obiettivi Finali 1. Contributo alla prima revisione italiana dei sistemi di classificazione

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento del d.m. 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del d.m. 14 aprile 1984 recante protocolli di accesso agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale per le

Dettagli

Esperienza Emilia - Romagna

Esperienza Emilia - Romagna Relazione Dr. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Esperienza Emilia - Romagna La Legge quadro delle attività trasfusionali italiane disposizioni di carattere generale organizzazione del sistema trasfusionale

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Esercizi. Contabilità semplificata

Esercizi. Contabilità semplificata Esercizi Contabilità semplificata 1 La FOSSAT SRL La Fossat S.r.l., un impresa produttrice di serramenti speciali antincendio, ha sviluppato al suo interno due linee di prodotto: le porte (PT) e le finestre

Dettagli

osti standard: dalla teoria alla sperimentazione

osti standard: dalla teoria alla sperimentazione Convegno Federsanità-ANCI / N.I.San. osti standard: dalla teoria alla sperimentazione C D 3 0 s e t t e m b r e 1 www.galliera.it/nisan www.costistandard.com Il N.I.San. ovvero il Network Italiano Sanitario

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998 "Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli

Dettagli