Activity-based Budgeting in Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Activity-based Budgeting in Sanità"

Transcript

1 Pharmac-On 2014 Governo Clinico in Onco-Ematologia Activity-based Budgeting in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Ancona, 10 ottobre 2014

2 Vi sono tre modi per costruire il budget in Sanità Budget a spesa storica Budget spesa-produzione Budget costi-standard

3 Il budget a spesa storica Indici/indicatori Fasi Budget 2014 (B) Consuntivo 2014 (C) B-C 2014 Spesa totale Vantaggi: è semplice Svantaggi: -non tiene conto di cosa si fa e per chi lo si fa -non è un budget orientato all obiettivo clinico -non permette la realizzazione di un controllo di gestione strategico (ovvero che ponga al centro dell attenzione l utente)

4 Indici/indicatori Il budget spesa-produzione Fasi Budget 2014 (B) Consuntivo 2014 (C) C-B Spesa Produzione (tariffato DRG) Tariffato-spesa Non tiene conto della specificità dell ematologiao dell oncologia Non considera i pazienti ricoverati nel proprio reparto ma dimessi da altri Non considera la differenzatra pazienti facenti parte dello stesso DRG Non considera le incongruenze relativealle tariffe DRG Non tiene conto del rapporto tra costi delle attività e produzione relativa Come nel caso del budget di spesa: -non è un budget orientato all obiettivo clinico -non permette la realizzazione di un controllo di gestione strategico (ovvero che ponga al centro dell attenzione l utente)

5 L evoluzione dei sistemi di budget Vi è la necessità e l urgenza di un sistema di budget che consideri gli utenti in modo adeguato e che nel contempo consenta il rispetto dei vincoli di bilancio L activity-based budgeting (ABB) rappresenta la risposta operativa e collaudata (è applicato da circa 20 anni nei paesi occidentali) a tali esigenze L ABB è lo strumento applicativo dell Activity-based Funding (ABF), ovvero del sistema più avanzato ed efficace per la ripartizione delle risorse pubbliche in Sanità e del Bundled Payment L ABB rientra nelle metodiche HPC (Hospital Patient Costing)

6 Obiettivo: ridurre la spesa del 3% rispetto all anno scorso Budget a spesa storica. Tecnica: tagli lineari UNITA Alfa Beta Gamma Omega AZIENDA Spesa % riduzione -3% -3% -3% -3% -3% Budget Variazione UNITA Alfa Beta Gamma Omega AZIENDA Activity-based Budget (ABB). Tecnica: costi standard Standard N Benchmark Budget Variazione Budget 2015secondoABB: Benchmark unità*obiettivo ( )/totale benchmarkazienda ( ) Variazione= budget 2015 spesa 2014

7 Il processo di budgeting con l ABB: un esempio Risorse N DRG A (N) Costo standard DRG A (S) Benchmark DRG A (X=S*N) N DRG B (N) Costo standard DRG B (S) Benchmark DRG B (Y=S*N) Benchmark totali (B=X+Y) Costi Effettivi (C) Benchmarking (B -C) Farmaci Dispositivi Totali

8 Metodi Standard e sistemi di finanziamento Contenuti Criterio Spesa storica Tariffe per prodotto (es.: DRG) Funzione Dare risorse sulla base del finanziamento del periodo precedente ( tagli lineari ) (es.: -3% della spesa erogata nel passato) Dare risorse sulla base delle tariffe e del relativo volume di prodotti effettivamente erogati Es.: n DRG X * tariffa del DRG X Risorse da destinare ad una azienda e/o una sua unità per l espletamento di una data attività (es.: euro per la funzione di terapia intensiva) Il passato della struttura ( che cosa si aveva ) Che cosa si vende Quanto a priori bisogna avere Standard prodotto /attività (es.: DRG) Dare risorse sulla base del tipo (es.: DRG) e del relativo volume di prodotti/attivitò effettivamente erogati. Es.: n DRG X * standard del DRG X (Activity Based Funding e Bundled payment) Che cosa si fa e per chi lo si fa Il finanziamento mediante standard consente di migliorare i sistemi di finanziamento

9 L activity-based budget (ABB) si fonda su due strumenti: Gli standard L Hospital Management Game (HMG)

10 Riferimenti normativi La legge n 133 del 6 agosto 2008 ha innovato i meccanismi di definizione dei costi standard in Sanità Costo standard : parametro che individua il consumo di risorse per prodotto calcolato sulla base di strutture preventivamente selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza e qualità dell assistenza o sulla base dei costi standard già disponibili presso le regioni e le province autonome (art. 79, comma 1-quinquies) Caratteristiche fondamentali del costo standard: -è calcolato sul campo e non a tavolino ; -è un costo-obiettivo medio unitario e non globale

11 Differenza tra spesa standard e costo standard Gli standard rappresentano gli strumenti per allocare le risorse in sanità STATO REGIONI Spesa standard: strumento per ripartire le risorse tra regioni Aziende socio-sanitarie Costo standard: strumento per determinare le tariffe e per allocare le risorse tra aziende della stessa regione e per la mobilità tra regioni

12 Nel 2011 sono stati decisi a livello internazionale i principi per definire i costi standard in sanità

13 Le strutture di riferimento per i costi standard in Sanità Indipendent Hospital Pricing Authority (IHPA) Canadian Institute for Health Information (CIHI) HealtCare Financial Management Association (HFMA) Health Economics Resource Center (HERC) Per realizzare i costi standard è necessario adottare non una metodologia qualunque ma un metodo specifico: l HealthCare Patient Costing (HPC)

14 I costi standard in Italia, sono stati determinati rispettando le regole dell HPC da: uassociazione Italiana di OncologiaMedica (AIOM); usocietà Italiana di Ematologia (SIE); usocietà Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT); unetwork Italiano Sanitario per la determinazione dei costistandard (N.I.San.)

15 Costi Standard: metodologia Il N.I.San. Le prime esperienze sull HPC risalgono al Il N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi Standard e dei risultati) ha introdotto in Italia l HPC in modo sistematico: a settembre 2014 il N.I.San. conta 21 iscritti (tipologia: asl, azienda ospedaliera, provincia autonoma). Il metodo operativo seguito dal N.I.San. per la realizzazione dell HPC è contenuto nel manuale Costi Standard Ricoveri (rispetta i requisiti internazionali) Il N.I.San. ha elaborato i costi standard degli episodi di ricovero per gli anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

16 I costi standard possono essere di due tipi: generici o analitici Esempio di costo standard generico Tipologia Totale costo pieno Costo standard (S) Esempio di costo standard analitico Tipologia Personale Farmaci Altri costi Costo standard (S) Il costo standard non ha solo un contenuto ragioneristico ma deve essere uno strumento di indirizzo strategico (dove agire?). Ecco perché nell Hospital Patient Costing gli standard sono analitici e non solo generici

17 Le maggiori possibilità di valutazione con gli standard analitici rispetto a quelle con gli standard generici Esempio di valutazione con il costo standard generico Tipologia Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Totale costo pieno (-10%) Esempio di valutazione con il costo standard analitico Tipologia Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Personale Farmaci Altri costi (-10%) (+25%) (-150%) La problematica dei costi standard E solo importante sapere che il totale dei costi standard sono in linea con il totale dei costi effettivi, o è anche rilevante sapere cosa si dà all utente?

18 Effetti dei costi standard generici e analitici : i pesi DRG ordinari Tariffa 211-intervento su anca e femore sz CC Chemioterapia La tariffa o il peso DRG sono davvero dei validi driver per i farmaci ed i presidi?

19 Effetti dei costi standard generici e analitici Risorse Unità Personale Dispositivi chirurgici Farmaci Spesa totale Gross costing (costi standard generici) Produzione N Standard(S) Benchmark (S*N ) DRG x DRG y DRG z TOTALI Benchmarking (B-R) Indicatori Spesa(R) Benchmark(B) Importo totale in % su B Spesa totale ,5 Personale Dispositivi sanitari Farmaci

20 Unbundling (costi standard analitici) Produzione: farmaci N Standard(S) Benchmark (S*N ) DRG x DRG y DRG z TOTALI Benchmarking (B-R) Indicatori Spesa (R) Benchmark(B) Importo totale in % su B Farmaci

21 Il costo standard: un esempio DRG Diagnosi principale Ricovero 404-Linfoma e leucemia non acuta senza CC Mieloma multiplo, senza menzione di remissione Day Hospital (6,1 giornate di accesso) Voci di costo Importi Personale medico 581,1 Altro personale 446,7 Farmaci 3.745,1 Servizi da altri reparti 803,7 Altri costi 1.341,5 Totale costi pieni 6.918,3

22 Il costo per episodio di ricovero Diagnosi Leucemia mieloide acuta sz. menzione remissione ; V5811-Chemioterapia antineoplastica Procedure 4131-biopsia midollo osseo; 8897-Risonanza magnetica nucleare di altri sedi non specificate Totale gg. 52 Voci di costo / attività Importi Personale medico 6.953,41 Altro personale 6.394,54 Farmaci ,15 Servizi da altri reparti 6.101,08 Altri costi ,76 Totale costi episodio di ricovero ,94

23 Lo strumento fondamentale dell Activity-based Budgeting: i costi standard (N.I.San) per DRG/tipo ricovero/disciplina dimissione DRG:. Tipologia ricovero: ordinario Repartodimissione (disciplina):.. Macroattività Degenza II liv. Degenza I liv. Costi totali Sala operatoria Labor./radiol Costi specifici Serv. altre u.o Costi comuni Costo pieno Pers. Medico Pers. Inferm. Altro Pers. Farmaci Presidi S./C. Altri costi

24 Un applicazione del budget costi-standard: l activity-based budget (ABB) L ABB sotto l aspetto tecnico è un Health management Game (HMG), ovvero è uno strumento di simulazione gestionale L activity-based budget (ABB) si realizza attraverso un processo composto da più fasi

25 Le fasi dell activity-based budgeting 1-Programmazione produzione ( checosa si prevede di fare ) Ematologia DRG/HRG Tipo N dimissioni /utenti Oncologia DRG Ordinario 60 N accessi Oncologia DRG Ordinario 40 Oncologia DRG DH/PAC 100 Oncologia Prestazione Ambulatorio 40 Oncologia HRG Utente 10

26 Le fasi dell activity-based budgeting 2-Individuazione dei costi standard per prodotto/attività/fattore produttivo Unità dimissione DRG / HRG Tipo Standard farmaci Oncologia DRG Ordinario 300 Oncologia DRG Ordinario 200 Oncologia DRG DH/PAC Oncologia Prestazione Ambulatorio 1 Oncologia HRG Utente

27 Le fasi dell activity-based budgeting 3-Calcolo dell ipotesi di budget di produzione (benchmark) Oncologia DRG/HRG Tipo N dim./ utent i N acc. Standard Degenza/farmaci Benchmark (N *standar d) DRG Ordinario DRG Ordinario DRG DH/PAC Prestaz. Ambulat HRG Utente Totali

28 Le fasi dell activity-based budgeting 4-Previsione storica delle risorse Unità: Oncologia Fattore produttivi Spesa Farmaci Presidi sanitari e chirurgici Totale

29 Le fasi dell activity-based budgeting 5-realizzazione del report finale di previsione (se confermato è l activity- based budget) del fattore produttivo farmaci Azienda. Spesa storica Benchmark Benchmarking Oncologia Oncologia Oncologia Oncologia Totale

30 Le fasi dell activity-based budget 6-la traduzione del budget in obiettivi strategici: pesatura degli indicatori Indicatori di budget risorsa farmaci INDICI ANNO 2014 BUDGET 2015 BENCHMARK SPESA INDICATORI IMPORTI PRODUZIONE (Benchmark budget Benchmark anno 2014) +200 SPESA (Spesa budget Spesa anno 2014) +100 EFFICIENZA (Benchmark budget Spesa budget 2014) +100

31 Tipologia indici gestionali Categorie Anno precedente Budget Consuntivo Produzione o Benchmark (Risultati) Spesa (risorse) Tipologia indicatori gestionali Categorie Budget Consuntivo (monitoraggio) Temporali (tra consuntivi) Rapporto efficienza Produzione/risorse Produzione/risorse Produzione/risorse Scostamento produzione Su consuntivo anno precedente Su budget Su consuntivo anno precedente Scostamento spesa Su consuntivo anno precedente Su budget Su consuntivo anno precedente Scostamento efficienza Su consuntivo anno precedente Su budget Su consuntivo anno precedente

32 Sintesi delle fasi dell activity-based budgeting 1-Elaborazione dell ipotesi di produzione ( checosa si vuole fare ) 2-Individuazione dei costi standard per prodotto/attività/fattore produttivo ( quanto pesa un prodotto che si vuole fare ) 3-Calcolo dell ipotesi di budget di produzione (benchmark) ( quante risorse si dovrebbe assegnare sulla base di quello che si vuole fare ) 4-Riporto della spesa storica (determinazione di quante risorse sono state assegnate nel passato ) 5-Definizione del budget economico sulla base dell analisi di benchmarking (scostamento tra budget di produzione e spesa storica) 6-Definizione obiettivi operativi sulla base della contrattazione precisando: 1) quali indicatori (produzione/spesa/efficienza) per risorsa; 2)ilpeso (punteggiomax.) di ogni indicatore; 3) l intervallo decisionale

33 BIBLIOGRAFIA Australian Government, Department of Health and Ageing, Australian Hospital Patient Costing Standards, Commonwealth of Australia Canadian Institute for Health Information, Canadian Patient Cost Database Technical Document: MIS Patient Costing Methodology, CIHI Press Coulle B., De Decker N., Maes V., Roodhooft F., Design and Implementation of an activity-based costing system in a pharmaceutical drug discovery environment, in Drug Development Research Crupi D., Lagostena A., Pasdera A., Costi Standard Ricoveri, F. Angeli Healthcare Financial Management Association, Acute Health. Clinical Costing Standards 2014/2015, HFMA Jacobs P., Roos N. P., Standard cost lists for healthcare in Canada, PharmacoEconomics National Drug Control Strategy, FY 2013 Budget and Performance Summary N.I.San., Costi standard dell attività di ricovero , N.I.San. Pasdera A. e VV., Società Italiana di Ematologia (SIE), I costi dei ricoveri in Ematologia per DRG/tipo ricovero, Il Sole 24 Ore Pasdera A., Costi per DRG: i risultati della ricerca della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Pasdera A., Cure oncologiche: costi e rimborsi. Ricerca sulla determinazione dei costi e dei relativi standard per tipologia di casistica (DRG) per l Associazione Italiana di Oncologia Medica (A.I.O.M.), Il Sole 24 Ore Sanità Pasdera A., Aguzzi G., Chiarelli P., Mazzariol A., Quali costi standard per le aziende sanitarie? Metodologia e benefici di un nuovo sistema di budget, N.I.San., Il Sole 24 Ore Sanità

34 Costi Standard: metodologia Il processo di determinazione dei costi secondo l HPC Analisi della produzione (oggetti di costo) Analisi produzione Individuazione delle risorse assegnate ad ogni unità di diagnosi e cura Contabilità dei costi Calcolo dei costi per attività (Degenza, ambulatorio, ecc.) Analisi organizzativa (Activity Costing) Definizione del costo per episodio di ricovero, correlando, mediante driver, le risorse (contabilità dei costi) con le attività (analisi organizzativa) ed i risultati (analisi produzione) Clinical Care Costing

35

36 Dati di sintesi della banca dati N.I.San. L unica banca dati sui costi standard per episodio di ricovero in Italia è attualmente quella del N.I.San. L analisi è relativa a tutti i ricoveri di ogni azienda ( episodi di ricovero esaminati) Unità di diagnosi e cura esaminate: 841 Analisi organizzative realizzate per attività/fattore produttivo: Volume di spesa analizzato: euro

37 Hospital Patient Costing (HPC): definizione Metodo per determinare, analizzare, valutare e programmare i costi ospedalieri Caratteristiche Si basa sulla determinazione del costo per paziente E fondamentale per il controllo strategico della gestione Costituisce un momento propedeutico essenziale per arrivare ad individuare il costo per utente

38 Il processo di allocazione delle risorse in Sanità STATO REGIONI Activity-based Funding (ABF) di I livello: strumento per ripartire le risorse tra le Regioni Activity-based Funding (ABF) di II livello: strumento per distribuire le risorse tra le aziende della stessa Regione Aziende socio-sanitarie Activity-based Budgeting (ABB): strumento per allocare le risorse tra unità di diagnosi e cura della stessa azienda Unità diagnosi e cura

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica La sostenibilità dei sistemi sanitari Azienda Sanitaria dell'alto Adige Ospedale di Bolzano, 1 giugno 2016 L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica Dott. Adriano Lagostena Direttore

Dettagli

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la determinazione dei costi standard) XX congresso

Dettagli

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità L evoluzione dei costi in Sanità di Alberto Pasdera e Alberto Mazzariol Genova, 7 ottobre 2010 1-L oggetto dei costi Costo in Sanità: definizione Costo predeterminato per realizzare una data unità di prodotto

Dettagli

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Relatore: dott. Alberto Pasdera Verona, 16 aprile 2010 La SDO, correttamente codificata, è uno dei fattori più importanti anche per

Dettagli

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali Workshop: I costi standard come strumento di programmazione e sostenibilità in Sanità Venezia, Università Cà Foscari, 8 maggio 2015 Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi

Dettagli

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale Motore Sanità-Expo 2015 Sostenibilità, programmazione, costi standard: quale relazione? I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale 25 giugno2015 Relatore: Dott. Marco

Dettagli

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) L activity-based costing in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Health Activity-based Costing (HABC) Tecnica per la determinazione

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione* 1 Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard (N.I.San.) Costi Standard Ricoveri Ricerca 2015 7 edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

Il costo standard viene comunemente

Il costo standard viene comunemente Quali criteri per calcolare i costi standard in sanità viene comunemente definito come il costo di riferimento (nazionale, regionale, aziendale o relativo ad un network di aziende) predeterminato per realizzare

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Dr. Sandro Nati, Divisione di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale dei Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Macrostruttura : Unità operativa complessa : Periodo

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Rossano Giuppa Responsabile Pianificazione e Gestione Rischi Banca di Credito Cooperativo di Roma Roma, 12 novembre 2004 ABI Palazzo

Dettagli

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio Progetto Regione Veneto La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5)

la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5) la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5) - la rilevazione dei costi nelle aziende pubbliche senza finalità di reddito riveste grande importanza in quanto le informazioni di costo svolgono un ruolo centrale

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti 00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina V Indice Autori Presentazione Ringraziamenti XI XIII XVI Capitolo 1 Il sistema sanitario e i processi di pianificazione 1 Premessa 1 Il sistema sanitario

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Analisi costi per intervento chirurgico 1. Il Progetto Schede Costo Utile Netto IEO IEO 2015 3 Schede costo Interventi mappati 1 Dal

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica FIASO Quale Direttore Generale per quale Azienda Sanitaria? La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica Il caso dell Azienda Usl9 di Grosseto in una prospettiva pluriennale Bologna, 18

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Migliorare le performance in sanità: dalle criticità identificate dal Programma Nazionale

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE HTA 1 rev.0 pag. 5 anno 2010 Al Nucleo Operativo HTA PROPONENTE Dipartimento Unità operativa Struttura a valenza dipartimentale Tel. Fax e-mail 1.

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria Marco Marchesini Anna Zaira Manfè Elementi di Economia & Organizzazione Sanitaria Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 172 8 Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova

Dettagli

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA)

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA) . La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA) La valutazione individuale dei Medici : Tema importante per i Direttori di Struttura

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

L analisi della spesa come fondamento delle migliori pratiche

L analisi della spesa come fondamento delle migliori pratiche ECONOMIA L analisi della spesa come fondamento delle migliori pratiche ROBERTO CARMINATI Il Network italiano sanitario per la condivisione dei costi standard, degli indicatori e dei risultati (Nisan) ha

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma Assistenza Continuativa in Ematologia Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma I BISOGNI Le persone affette da malattie oncologiche ematologiche e le loro famiglie presentano bisogni

Dettagli

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto regione del Veneto Palazzo della Gran Guardia Verona, 11 dicembre 2009 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Azioni in corso

Dettagli

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita. Presentazione Per effetto del Decreto del Ministero della Salute 18 dicembre 2008 (GU n. 56 del 9 marzo 2009), a partire dal 1 gennaio 2009, è stata disposta l adozione, sull intero territorio nazionale,

Dettagli

Calcolo del fabbisogno infermieristico

Calcolo del fabbisogno infermieristico Organizzazione della Professione Infermieristica Calcolo del fabbisogno infermieristico Docente Francesco Cervasio L Organizzazione Mondiale della Sanita sottolinea quanto sia importante. assicurare la

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara.

La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione. Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni. Università di Ferrara. La Contabilità dei costi e il sistema di Controllo di gestione Chiara Oppi Prof.ssa Emidia Vagnoni 1 I sistemi di P&C Sono strumenti di governo interno utilizzati dalle aziende per formulare e articolare

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche Information Technology e sistema di cure primarie Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche Integrazione informativa nel sistema delle cure primarie Angelo Rossi Mori Unità

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati Verona, 12 ottobre 2009 Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Il SSN dal punto di vista economico /1 Il Decreto del Ministero della Sanità del 15 aprile 1994 stabilisce che le Regioni e

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

BSC applicata in contesto di Sistema

BSC applicata in contesto di Sistema BSC applicata in contesto di Sistema Le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Abruzzo Università Cattolica 27 maggio 2009 a cura di Perché una BSC di Sistema La Regione/Provincia

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli