Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali"

Transcript

1 Workshop: I costi standard come strumento di programmazione e sostenibilità in Sanità Venezia, Università Cà Foscari, 8 maggio 2015 Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard)

2 Nel 2011 sono stati stabiliti i principi (Clinical Costing) per i costi standard in Sanità

3 Le prime esperienze di Clinical Costing risalgono agli anni 80 Manuali di Clinical Costing: esempi

4 L esperienza di più lunga data in Italia sui costi standard seguendo il Clinical Costing: il CRAT

5 Esperienze costi standard: le società scientifiche

6 Esperienze costi standard: le regioni

7 Costi standard a livello nazionale secondo il Clinical Costing per i ricoveri(hospital Patient Costing): il Network Italiano Sanitario (N.I.San.) novembre 2014

8 N.I.San. Il N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi Standard), fondato nel 2009, conta 25 iscritti (aziende ospedaliere, asl, regioni/provincia autonoma di piemonte, valle d aosta, liguria, lombardia, alto adige, veneto, friuli venezia giulia, emilia romagna, abruzzo, campania, puglia) Il N.I.San. elabora i costi standard relativi all attività di ricovero, con cadenza annuale, secondo il Clinical Costing: sono stati elaborati i costi standard degli anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 Per dimensione la banca dati N.I.San. è la terza più importante in Europa (dopo quelle di Gran Bretagna e Germania), tra quelle che rispettano i dettami internazionali del Clinical Costing Nei sei anni di analisi sono stati studiati episodi di ricovero (compresi day hospital, day service, OBI) per un totale di giornate di ricovero Dal 2011 ha avviato una specifica elaborazione per i costi delle prestazioni di laboratorio e radiologia e delle attività amministrative Il 26 ottobre 2015 verrà presentato presso l azienda ospedaliera di Padova il 7 aggiornamento dei costi standard per gli episodi di ricovero

9 Tipologia costi standard in Sanità Costo per unità di: Output (prodotto/ paziente) Output (prestazione /prodotto) Input Spesa (costo standard improprio) Focus su: cosa si fa e per chi lo si fa (clinical costing) cosa si fa (performance costing) cosa si acquista risorse da avere Indipendentemente da cosa si produce e per chi Esempi Ricovero Percorso di cura HRG Visita RX torace Concentrato eritrocitario Spesa per una siringa Spesa farmaceutica per abitante (spesa pro-capite) Vantaggi Controllo spesa globale, efficienza, efficacia gestionale Controllo efficienza Controllo acquisti Controllo formale della spesa Svantaggi Precauzione: necessita standard risorsa/attività per tipologia di prodotto/ utente Non controlla spesa globale, efficacia gestionale Non controllano spesa globale, efficienza, efficacia gestionale (spesa storica mascherata )

10 Il quadro normativo nazionale per i costi standard in Sanità Riferimenti normativi dei costi standard La legge n 133 del 6/8/2008 ha innovato le modalità per definire tariffe e allocare risorse in quanto entrambe sono da determinare sulla base dei costi standard (vedi anche art.3 DMS 15/4/1994 sulla determinazione dei costi) Definizione di costo standard Parametro che individua il consumo di risorse per un dato prodotto, calcolato sulla base di strutture selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza, qualità (art. 79, comma 1-quinquies, Legge n 133)

11 Spesa standard e costo standard STATO Spesa standard: strumento per ripartire le risorse tra regioni (D.lgs. 216/2010; D.lgs. 68/2011 ) REGIONI Aziende socio-sanitarie Unità diagnosi e cura Costo standard (L. 133/2008): strumento di supporto necessario per : -determinare le tariffe regionali e quelle per la mobilità tra regioni (DMS 15/4/1994); -allocare le risorse tra aziende della stessa regione; -allocare le risorse tra unità di diagnosi e cura della stessa azienda

12 Clinical Costing Metodo per analizzare, valutare e programmare la gestione sanitaria mediante confronti* secondo la logica dell activity-base funding (ABF) La filosofia di base dell ABF: non si finanziano apparati ma cure per i pazienti Premessa indispensabile: Prima bisogna conoscere quanto si costa e dopo si calcolano e si possono usare i costi standard *Confrontare = porre in relazione costi e standard mediante il benchmarking economico-sanitario

13 Clinical Costing(fasi): Activity Costing Calcolo costi: tener conto della realtà operativa (analisi organizzativa delle attività svolte) Centri di costo tradizionali Chirurgia Unità multidisciplinare Medicina generale Centri di responsabilità Chirurgia Altre unità Centri di attività Reparto Sala operatoria Ambulatorio per esterni

14 Clinical Costing(fasi): Patient Level Costing Calcolo costi: porre l assistito al centro dell analisi (calcolare i costi per ogni specifico episodio di cura) Centri di attività Reparto Sala operatoria Ambulatorio per esterni Centri di risultato-prestazione (performance costing) Assistenza Interventi chirurgici Visite, ecc. Centri di risultato-prodotti episodio episodio episodio Centri di risultato-utente ( assistito ) Utente

15 Assistito. Ricovero 1 Ordinario Diagnosi principale 5609 Occlusione intestinale non specificata Procedura principale 5411 Laparatomia esplorativa Reparto GG. Costi totali Medici Infermieri Altro personale Farmaci Presidi Altri costi Chirurgia generale ,40 166,40 605,51 86,34 46,72 21,14 139,40 Rianimazione 3, ,29 416, ,90 393,14 513,81 655,25 708,02 Chirurgia generale 0,5 149,88 37,50 75,69 10,79 5,83 2,64 17,42 Rianimazione 4, ,31 530, ,93 501,44 655,34 835,75 903,05 Chirurgia generale 22,5 5,711,63 654, ,97 485,66 262,21 118,91 784,12 Tot. DEGENZA , , , , , , ,02 Chirurgia generale , , , ,81 0 Anestesia 1.188, , ,28 Blocco operatorio 2.307,39 28, ,20 199,53 181,07 124,25 621,15 Tot. PRESTAZIONI CHIRURGICHE , , ,20 199,53 239, ,06 635,43 Laboratorio/Anatomia patologica 3.060,11 385,43 25,22 821,51 0, ,02 317,67 Radiologia/Medicina nucleare 539,48 155,77 14,42 149,46 1,08 32,57 186,17 Pronto Soccorso 110,75 50,28 31,00 14,12 2,44 3,67 9,24 Altre unità diagnosi/cura 968,22 334,65 32,33 336,16 15,62 155,45 94,02 Tot. SERVIZI DA ALTRE UNITA 4.678,57 926,12 102, ,26 19, ,71 607,10 Tot. COSTI PRODUZIONE , , , , , , ,56 Quota Costi Comuni 8.975,86 Tot. COSTI PIENI ,38 Il primo prodotto del Clinical Costing: il costo per singolo episodio di ricovero

16 Clinical Costing(fasi): Unbundling Calcolo standard: realizzare standard di costo analitici (per risorsa/attività) Risorsa Struttura A Struttura B Personale Farmaci Totale Non basta conoscere il totale della spesa; è di fondamentale importanza sapere che cosa effettivamente si dà all utente (analisi)

17 Differenza di valutazione tra costi standard generici e analitici Valutazione mediante costo standard generico(gross costing) Indicatori Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Costo pieno totale (-10%) Valutazione mediante costi standard analitici (unbundling) Indicatori Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Personale (-10%) Dispositivi sanitari (+25%) Altri costi (-150%)

18 La necessità di standard analitici : il problema dei pesi drg DRG Tariffa Peso 211-intervento su anca e femore sz CC 4.442,05 1, Linfoma e leucemia non acuta con CC 7.632,90 1, Chemioterapia 1.914,42 0,7539 tariffa complessiva e/o peso DRG non sono dei validi standard, ad esempio, per i farmaci

19 Med-Par File Revenue Department Factors by DRG David H. Schroeder, Toward a departmental bottom-line perspective, in Health Care Management Review, 1989, pp

20 I costi standard unbundling per DRG/tipo ricovero/reparto dimissione DRG: 191-Interventi su pancreas, fegato e di shunt con CC Tipologia ricovero: ordinario Reparto dimissione (disciplina): Chirurgia generale Macroattività Degenza II liv. Degenza I liv. Costi totali Sala operatoria Laborat./radiol Serv. Costi altre comuni u.o Costo pieno Pers. Medico Pers. Inferm. Altro Pers. Farmaci Dispositivi sanitari Altri costi

21 Clinical Costing(fasi): Activity-based Funding Calcolo standard: formulare valori di riferimento(benchmark) coerenti con sostenibilità economico-sanitaria Sostenibilità in Sanità Mantenere un certo livello (standard) di soddisfacimento (qualità) in modo duraturo/permanente e non episodico (tempo) Per mantenere è necessario determinare l entità/tipo di risorse da destinare ad un dato livello per poter essere in equilibrio (Rapporto Brundtland 1987)

22 Necessità di sistemi che garantiscano l equilibrio tra esigenze sanitarie e vincoli di bilancio L Activity-based Funding (ABF) è considerato il metodo più avanzato di supporto alle decisioni per l allocazione e la verifica delle risorse in campo sanitario ( ABF Conference, Melburne 2014, Adelaide 2015) E impiegato con successo in diversi paesi (Australia, Canada, Gran Bretagna, paesi scandinavi, ecc.)

23 Obiettivo: ridurre la spesa del 3% rispetto all anno scorso Finanziamento a spesa storica. Tecnica: tagli lineari UNITA Alfa Beta Gamma Omega TOTALE Spesa % riduzione -3% -3% -3% -3% -3% Budget Variazione Activity-based Funding (ABF). Tecnica: costi standard UNITA Alfa Beta Gamma Omega TOTALE Standard N Benchmark Budget Variazione

24 Bibliografia: testi teorici Bennett J.P., Standard Cost Systems Lead to Efficiency and Profitability, Healthcare Financial Management Clement F.M. e V.V., The impact of using different costing methods: microcosting vs grosscosting approaches, Health Economics Coburn S., Grove H., Fukami C., Benchmarking with ABCM, Management Accounting Finkler S.A., Ward D.M., Baker J.J., Essentials of Cost Accounting for Health Care Organizations, Jones and Bartlett Frutiger P., Fessler J.M., La gestion hospitalière medicalisée, ESF Gosselin M., The effect of strategy and organizational structure on the adoption and implementation of Activity-based Costing, Accounting, Organizations and Society Jarzabkowsky P., Strategy as Practice: An Activity Based Approach, Sage Publications. Kaplan R.S., Porter M.E., Come risolvere la crisi dei costi in Sanità, Harward Business Rewiew Maiga A.S., Jacobs F.A., The effects of benchmarking and ABCM organisational support and coherence on organisational performance, Jamar Saba V.K., Arnold J.M., A Clinical Care Costing Method, MEDINFO Sandison D., Hansen S.C., Torok R.G., Activity-based planning and budgeting, Journal of Cost Management

25 Bibliografia: testi operativi Canadian Institute for Health Information (CIHI), Canadian Patient Cost Database Technical Document: MIS Patient Costing Methodology, CIHI Press Crupi D., Lagostena A., Pasdera A., Costi Standard Ricoveri, F. Angeli Expert Panel on Activity-Based Funding., Implementation of activity-based funding in the health and social services sector, Gouvernement du Québec Healthcare Financial ManagementAssociation, Clinical Costing Standards2015/2016, HFMA Indipendent Hospital Pricing Authority (IHPA), Activity based Funding, Health Policy Solutions Indipendent Hospital Pricing Authority (IHPA), Australian Hospital Patient Costing Standards, Commonwealth of Australia National Health Service, Guide to implementing PatientLevel Information and Costing Systems (PLICS) Network Italiano Sanitario (NISAN), Costi standard: la proposta NISAN, Sole24ore Sanità, 18-24/ Pasdera A. e VV., Cost analysis of acute myocardial infarction management in DRG and PRG, Journal of Clinical and Basic Cardiology Pasdera A., Costi per DRG: i risultati della ricerca della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Pasdera A., Mazzariol A., Costi standard dell attività di ricovero , N.I.San. Pasdera A. e VV., I costi dei ricoveri in Ematologia per DRG/tipo ricovero, Società Italiana di Ematologia (SIE), Sole24ore Sanità Pasdera A., Cure oncologiche: costi e rimborsi. Ricerca sulla determinazione dei costi e dei relativi standard per tipologia di casistica (DRG), AIOM, Il Sole 24 Ore Sanità Pasdera A., Filatondi E., Health care service and costs for single episode of hospital admission/drg: the case of clinical laboratory, Hospital. Official Journal of the EuropeanAssociation of Hospital Managers Pasdera A., Aguzzi G., Chiarelli P., Mazzariol A.., Quali costi standard per le aziende sanitarie? Metodologia e benefici di un nuovo sistema di budget, Sole24ore Sanità Sussex J., Farrar S., Activity-based funding for National Health Service hospitals in England. Managers experience and explications, The European Journal of Health Economics

L applicazione dei costi standard in Sanità

L applicazione dei costi standard in Sanità L applicazione dei costi standard in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Il fondamentale problema delle decisioni in sanità

Dettagli

Costi standard in Sanità

Costi standard in Sanità Costi standard in Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard)

Dettagli

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard) Arezzo,

Dettagli

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la determinazione dei costi standard) XX congresso

Dettagli

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica La sostenibilità dei sistemi sanitari Azienda Sanitaria dell'alto Adige Ospedale di Bolzano, 1 giugno 2016 L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica Dott. Adriano Lagostena Direttore

Dettagli

Activity-based Budgeting in Sanità

Activity-based Budgeting in Sanità Pharmac-On 2014 Governo Clinico in Onco-Ematologia Activity-based Budgeting in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Ancona, 10 ottobre 2014 Vi sono tre modi per costruire il budget in Sanità Budget a spesa

Dettagli

Costi standard in Psichiatria

Costi standard in Psichiatria Costi standard in Psichiatria L MHG (Mental Health Costing) quale strumento per coniugare esigenze di bilancio e dell utente di Claudio Cetti, Marco Claus, Alberto Pasdera Milano, 11 dicembre 2015 Tipologia

Dettagli

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Relatore: dott. Alberto Pasdera Verona, 16 aprile 2010 La SDO, correttamente codificata, è uno dei fattori più importanti anche per

Dettagli

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) L activity-based costing in Sanità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Health Activity-based Costing (HABC) Tecnica per la determinazione

Dettagli

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità L evoluzione dei costi in Sanità di Alberto Pasdera e Alberto Mazzariol Genova, 7 ottobre 2010 1-L oggetto dei costi Costo in Sanità: definizione Costo predeterminato per realizzare una data unità di prodotto

Dettagli

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ COMUNICATO STAMPA I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ Per spendere meno bisogna spendere meglio: l efficienza porta appropriatezza 23 24 ottobre, VII WORKSHOP NAZIONALE N.I.San. Genova, 24 ottobre

Dettagli

I cos& standard Evidenze derivan& dalla 7 ricerca N.I.San. (2015) di A. Pasdera, A. Mazzariol

I cos& standard Evidenze derivan& dalla 7 ricerca N.I.San. (2015) di A. Pasdera, A. Mazzariol I cos& standard Evidenze derivan& dalla 7 ricerca N.I.San. (2015) di A. Pasdera, A. Mazzariol La ricerca 2015 del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei cos@ standard) DIMENSIONE

Dettagli

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale Motore Sanità-Expo 2015 Sostenibilità, programmazione, costi standard: quale relazione? I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale 25 giugno2015 Relatore: Dott. Marco

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione* 1 Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard (N.I.San.) Costi Standard Ricoveri Ricerca 2015 7 edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Il costo standard viene comunemente

Il costo standard viene comunemente Quali criteri per calcolare i costi standard in sanità viene comunemente definito come il costo di riferimento (nazionale, regionale, aziendale o relativo ad un network di aziende) predeterminato per realizzare

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 25.720,14 31.405,69 26.570,38 26.397,60 COSTI 110.503,68 108.536,86 110.521,61 109.261,04 RAPPORTO PROD./COSTI 23,28 28,94 24,04 24,16 PRODUTTIVITA'

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Il contesto nazionale Renato Botti Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Il PROGETTO It.DRG Progetto Mattone Evoluzione del sistema DRG nazionale - 2005 Collaborazione Ministero

Dettagli

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Misurazione e gestione della performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Prof.ssa Sabina Nuti Responsabile Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 1 La sostenibilità

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione 3 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 28 maggio 2014 La sostenibilità del SSN: storia

Dettagli

METODOLOGIE E TECNICHE DI STRATEGIC COST MANAGEMENT. Date: 18 e 30 settembre 07 e 14 ottobre 2008;

METODOLOGIE E TECNICHE DI STRATEGIC COST MANAGEMENT. Date: 18 e 30 settembre 07 e 14 ottobre 2008; REGIONE VENETO Servizio Controllo Interno Dott.ssa Cristiana Aguzzi METODOLOGIE E TECNICHE DI STRATEGIC COST MANAGEMENT Date: 18 e 30 settembre 07 e 14 ottobre 2008; Premessa: Sintetica descrizione dei

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 䤀倀匀 㘀 䤀一䐀䤀䌀䔀䐀䤀倀䔀刀䘀伀䴀䄀一䌀䔀匀䄀一䤀吀䄀刀䤀䄀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀 Notizie per la Stampa www.demoskopika.eu Obiettivo L IPS, l indice di perfomance del sistema sanitario ha l obiettivo di delineare il livello di efficienza

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Milano, 14 Maggio 2013 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 Sala del Consiglio

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

I cos& standard in Sanità 4-5 marzo Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scien-fico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i cos- standard)

I cos& standard in Sanità 4-5 marzo Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scien-fico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i cos- standard) I cos& standard in Sanità 4-5 marzo 2016 Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scien-fico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i cos- standard) Indice Argomenti Pag. Perché i costi standard in Sanità:

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance in sanità

Il sistema di valutazione della performance in sanità Il sistema di valutazione della performance in sanità Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna Pisa Laboratorio Management e Sanità Come misurare e valutare l appropriatezza ma anche la qualità, l efficienza

Dettagli

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Federico Spandonaro SIFEIT: Sosten.tà e Governance della Sp. Farmac. - Roma, 11.11.2015 1 / 16 "Innovazione" farmaceutica 91 molecole su 134

Dettagli

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI V SESSIONE Chemioterapia an3blas3ca: ritorno al futuro COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI Evaristo Maiello UOC Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Palermo,

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Analisi costi per intervento chirurgico 1. Il Progetto Schede Costo Utile Netto IEO IEO 2015 3 Schede costo Interventi mappati 1 Dal

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Definizione dei Pesi Relativi

Definizione dei Pesi Relativi Definizione dei Pesi Relativi Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Obiettivi Finali 1. Contributo alla prima revisione italiana dei sistemi di classificazione

Dettagli

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Workshop Roma 20 Settembre 2010 Ing. Domenico Iatauro ENEA C.R. Casaccia UTEE-ERT Il problema: I complessi ospedalieri sono in genere caratterizzati

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

La Programmazione Socio Sanitaria in Regione Lombardia

La Programmazione Socio Sanitaria in Regione Lombardia La Programmazione Socio Sanitaria in Regione Lombardia A cura di: prof. Antonio Pignatto Docente di management Sanitario Università Statale di Milano Direttore Scientifico di Antiforma s.r.l. Milano ANTIFORMA

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo

Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Il ruolo del privato in sanità. La situazione nel Lazio Prof. Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Sanità: settore delicato rapporto di agenzia tra medico e paziente;

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata Obiettivi a. le modalità

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi Attività di Pronto Soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate 24.215.174 Annuario Statistico del SSN anno 2009 21.274.174 nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità Una ricerca nella Regione Calabria Dott. Giuseppe Andrea De Biase,

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia 1 congresso SIHTA Roma 2008 Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia L.Ballini G.Longo A.Negro A.Liberati Agenzia Sanitaria Regionale

Dettagli

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior LE NUOVE FORME DI

Dettagli

Proposta tecnica Regole 2012

Proposta tecnica Regole 2012 Proposta tecnica Regole 2012 Contesto Le manovre attuate nel 2011 consentiranno al sistema una chiusura difficile ma in equilibrio Lo scenario nazionale impone tuttavia ulteriori interventi per garantire

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DISSERVIZIO I trimestre 2017 SINTESI. Scritte Verbali Totale

SEGNALAZIONI DI DISSERVIZIO I trimestre 2017 SINTESI. Scritte Verbali Totale SEGNALAZIONI DI DISSERVIZIO I trimestre 07 SINTESI Scritte Verbali Totale I trimestre 07 0 5 Reclami scritti Reclami verbali Reclami totali Trimestri 07 06 diff. Diff % 07 06 diff. Diff % 07 06 diff. Diff

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

CAZZAGON MATILDE - TRIESTE (TS)

CAZZAGON MATILDE - TRIESTE (TS) Crioablazione vs enucleoresezione dei tumori renali: analisi dei costi Poster No. PS-19/03 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO GESTIONE RISORSE IN RADIOLOGIA CAZZAGON MATILDE - TRIESTE (TS), GRISI

Dettagli

CURRICULUM VITAE SINTETICO

CURRICULUM VITAE SINTETICO CURRICULUM VITAE SINTETICO DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Valter ALPE Luogo e data di nascita Torino 01.09.1963 Stato di quiescenza FORMAZIONE Titolo di studio Università: MASTER NO Laurea in GIURISPRUDENZA

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli