ESERCIZIO DELLO IUS VARIANDI E TUTELA DELLA PROFESSIONALITÀ DEL LAVORATORE. Studio di casi pratici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIO DELLO IUS VARIANDI E TUTELA DELLA PROFESSIONALITÀ DEL LAVORATORE. Studio di casi pratici"

Transcript

1 ESERCIZIO DELLO IUS VARIANDI E TUTELA DELLA PROFESSIONALITÀ DEL LAVORATORE Studio di casi pratici

2 L assegnazione e il mutamento delle mansioni Mansioni: insieme dei compiti e delle specifiche e concrete attività che il lavoratore è tenuto ad adempiere in esecuzione del contratto di lavoro; individuano la prestazione che costituisce l oggetto dell obbligazione fondamentale del lavoratore. Indicate nel contratto individuale attraverso il richiamo al livello di inquadramento previsto dal CCNL applicabile (cfr. art c.c.) si tratta di indicazioni generiche, nell ambito di esse spetterà al datore di lavoro, nell esercizio del proprio potere direttivo, specificare le mansioni che il lavoratore è tenuto a svolgere (potere di conformazione: : non è determinazione unilaterale dell oggetto del contratto, già avvenuta su base consensuale al momento della stipulazione, ma soltanto una sua specificazione).

3 Una particolare manifestazione del potere direttivo: lo ius variandi (art cc) Fonte: art cc (come modificato da art. 13 St. Lav.) Ratio: contratto di durata plasmare la prestazione inizialmente concordata ai mutamenti organizzativi e alle esigenze dell impresa (progressiva espansione del debito del prestatore di lavoro) Potere di carattere eccezionale: il suo riconoscimento sul piano normativo è previsto con particolari cautele : va bilanciato con una serie di garanzie poste a tutela del lavoratore ( vs regola generale: per la modifica dei patti è sufficiente il mutuo consenso delle parti che li hanno conclusi).! Prima della riforma introdotta dall art. 13 St. Lav. possibile l adibizione a mansioni anche inferiori, purché non troppo difformi dalle precedenti svolte; leciti accordi tra le parti che consentivano di mutare definitivamente in pejus mansioni e livello retributivo (giurisprudenza ammetteva la validità anche di accordi taciti); unica garanzia: mantenimento dellotrattamento retributivo.contesto: piena ed incondizionata libertà di

4 Mansioni esigibili (art c.c.): 1. Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto (ndr: quelle dedotte in contratto) o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta, e l'assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo fissato dai contratti collettivi, e comunque non superiore a tre mesi. Egli non può essere trasferito da una unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. 2. Ogni patto contrario è nullo.

5 Strumenti di tutela: norma inderogabile ed equivalenza professionale Paradigma della norma inderogabile (tutela del contraente debole) tutela, assunta dal legislatore come interesse generale perseguito dallo Stato, indisponibile anche per il soggetto nei confronti della quale è stata posta (cfr. De Luca Tamajo 1976) correlazione diritto del lavoro/norma inderogabile/autonomia contrattuale limitata Tutela della professionalità del lavoratore attraverso: a) divieto di adibizione a mansioni inferiori; b) nullità di ogni patto contrario.

6 La mobilità orizzontale (art c.1) Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Disposizione di carattere inderogabile che protegge la posizione conseguita dal lavoratore nell impresa sotto il profilo normativo e retributivo: Irriducibilità della retribuzione + Equivalenza delle mansioni

7 La nozione di equivalenza a) Tradizionale funzione di tutela del patrimonio professionale del lavoratore b) Strumento di misurazione della qualità e della quantità di attività richiesta in relazione alla controprestazione datoriale misurazione e garanzia dell equilibrio corrispettivo raggiunto nell ambito del contratto di lavoro (Gargiulo 2006: ius variandi è naturalmente idoneo ad alterare l equilibrio sinallagmatico del contratto di lavoro la previsione di cui al 2103 cc rappresenta il principale metro di valutazione della corrispettività del rapporto) l equivalenza professionale si pone prima del parametro della diligenza, intesa quale misuratore del grado di collaborazione richiesta al prestatore nell interesse del creditore (datore di lavoro)

8 Il giudizio di equivalenza L equivalenza va riferita a parametri diversi e ulteriori rispetto al mero profilo del trattamento economico? In caso di mutamento di mansioni, il giudizio di equivalenza deve tener conto, oltre che del dato cd. oggettivo, rappresentato dall'appartenenza delle mansioni di provenienza e di quelle di destinazione al medesimo livello di inquadramento contrattuale (CCNL), anche del principio per cui (dato soggettivo) le mansioni di destinazione devono consentire l'utilizzazione ovvero il perfezionamento e l'accrescimento del corredo di esperienze, nozioni e perizia acquisite nella fase pregressa del rapporto (Cass. civ. n del 2008); ai fini della verifica dell'esercizio del potere di mutare le mansioni ad un proprio lavoratore, occorre valutare l'omogeneità tra le mansioni attribuite e quelle precedenti sulla base della equivalenza tra la competenza richiesta e l'utilizzo del patrimonio professionale Cass. 8527/2011) equivalenza professionale un eccessiva disomogeneità di contenuti tra le vecchie e le nuove mansioni, tale da ostacolare l impiego del bagaglio di conoscenze del lavoratore, potrebbe condizionare in senso negativo il giudizio di equivalenza. Nozione di professionalità: a) oggetto della modifica operata dal datore per esigenze di flessibilità; b) bene destinatario della tutela ex art cc (garantito attraverso l equivalenza)

9 Professionalità del lavoratore (oggetto della garanzia): tra applicazione statica e prospettiva dinamica. Professionalità statica Professionalità dinamica/potenziale Sostrato ideal-tipico dell art cc : modello di organizzazione e di divisione del lavoro taylor-fordista modello che entra in crisi insieme agli schemi produttiviorganizzativi di riferimento e, con essi, il concetto stesso di professionalità statica, ancorata ad una carriera che si sviluppa in maniera rigida e lineare Profilo oggettivo della professionalità: comprende le conoscenze dedotte in contratto ed acquisite nel corso dello svolgimento della prestazione (prof. acquisita) Nuova realtà organizzativa (pluralità di modelli, flessibilità) 1 orientamento: giudizio di equivalenza in senso dinamico stesse prospettive di progressione (ammessa lesione della professionalità acquisita, purché compensata da elementi migliorativi delle capacità del prestatore) non compatibile con art. 2103: lede dignità lavoratore! 2 orientamento (prevalente): valorizzazione della capacità professionale potenziale del lavoratore intesa non come parametro anelastico direttamente ricollegabile ad una mansione/aggregato predeterminato di compiti, ma come un insieme di conoscenze potenzialmente polifunzionali (non il saper fare ma il sapere come fare - bagaglio professionale in divenire: adattabilità a nuovi compiti). Profilo soggettivo della professionalità: comprende tutte le conoscenze che il lavoratore può offrire sul mercato (prof. complessiva). Rischio: dilatare eccessivamente il debito del prestatore (rispetto del corredo genetico minimoessenziale del patrimonio professionale del lav.)

10 Dottrina (orientamento dinamico) vs Giurisprudenza (orientamento rigido-statico) L orientamento dottrinario della professionalità dinamica, inizialmente accolto dalla giurisprudenza di merito (v. Trib. Napoli, sent , che legittima il mutamento di mansioni in presenza di una maggiore responsabilizzazione al lavoro, di un ampliamento dell autonomia e dei poteri decisionali del prestatore e di un suo diretto coinvolgimento nel processo produttivo ), e quello della capacità professionale potenziale (Mengoni 1987) non vengono recepiti dalla Cassazione che più volte conferma un idea di mobilità attuata preservando il bagaglio professionale già acquisito dal lavoratore nel quadro di una assoluta irreversibilità delle posizioni acquisite e del processo ascensionale della gerarchia (Cass. N. 3340/2006) - logica di difesa dell acquisto-

11 La mobilità verticale verso l alto Art. 2103: Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta, e l'assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo fissato dai contratti collettivi, e comunque non superiore a tre mesi.

12 L assegnazione allo svolgimento di mansioni superiori Duplice diritto: Diritto alla retribuzione corrispondente alla mansione superiore Temporaneità del mutamento: decorso il periodo stabilito dalla legge (3 mesi) o dai contratti collettivi, il lavoratore acquista il diritto alla definitività dell assegnazione alla mansione superiore

13 Definitività delle mansioni superiori Limiti alla operatività dello ius variandi Il potere di assegnazione provvisoria di mansioni superiori è da ritenersi implicitamente ricompreso nello "ius variandi" unilaterale che l'art c.c., come modificato dall'art. 13 st.lav., riconosce al datore di lavoro, in quanto soddisfa l'esigenza di tutela della professionalità della mano d'opera che la norma persegue. Il consenso del dipendente è invece necessario per l'operatività della c.d. promozione automatica che dalla suddetta assegnazione possa eventualmente derivare. (Cass. civ. n. 3372/1985 ) Necessità del consenso per la definitività dello spostamento Mansioni promiscue verticali => il lavoratore svolge attività tra loro diverse sotto il profilo professionale e anche dal punto di vista del livello di inquadramento. Giurisprudenza: ammissibilità dell istituto, dopo iniziale atteggiamento di chiusura la categoria deve essere individuata sulla base della mansione prevalente o principale (Cass. n. 1987/2004) utilizzando criteri quantitativi e qualitativi (Cass. n. 9/2001)

14 Definitività delle mansioni superiori Limiti alla operatività dello ius variandi Nessuna promozione automatica per lo svolgimento di mansioni superiori nella PA Con sentenza n del 24 ottobre 2008, la Cassazione ha ribadito che l articolo 2103 del codice civile, relativo alla promozione automatica per lo svolgimento di fatto di mansioni superiori, non si applica al pubblico impiego contrattualizzato.

15 Definitività delle mansioni superiori Sul periodo di tre mesi Il compimento del periodo - fissato dalla disciplina collettiva e comunque non superiore a tre mesi - di assegnazione a mansioni superiori, cui consegue il diritto del lavoratore alla cosiddetta promozione automatica, può risultare anche dal cumulo di vari periodi, quando le prestazioni di mansioni superiori abbiano assunto - indipendentemente da un intento fraudolento dell'imprenditore diretto ad impedire la maturazione del diritto alla promozione - carattere di frequenza e di sistematicità, desumibile dal numero di assegnazioni e dal tempo intercorso fra un assegnazione e l'altra (Cass. Sez. lavoro 25 marzo 2004, n.6018) Sull assegnazione La disposizione di cui all art c.c. non prescrive, per spiegare i suoi effetti, e cioè la acquisizione definitiva della qualifica superiore, la esistenza di alcun provvedimento formale di assegnazione, giacché operando un riferimento esclusivamente fattuale, connesso alla effettività delle funzioni svolte, prescinde da una manifestazione formale della volontà datoriale, essendo solo necessario un consenso implicito (Cass. civ. Sez. lavoro, , n. 3185)

16 Eccezione all assegnazione definitiva a mansioni superiori L art. 2103, c. 1, fa salva l ipotesi in cui l assegnazione a mansioni superiori sia avvenuta per sostituire un lavoratore assente che abbia diritto alla conservazione del posto (malattia, maternità)

17 Nozione di dipendente avente diritto alla conservazione del posto Per lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro, la cui sostituzione da parte di altro lavoratore avente una qualifica inferiore non attribuisce a quest'ultimo il diritto alla promozione, ai sensi dell'art c.c., deve intendersi soltanto quello che non sia presente in azienda a causa di una delle ipotesi di sospensione legale o convenzionale del rapporto di lavoro, e non anche quello destinato, per scelta organizzativa del datore di lavoro, a lavorare fuori dell'azienda o in altra unità o altro reparto, o, ancora, inviato a partecipare ad un corso di formazione (Cass. Civ. n /2002)

18 La mobilità verticale verso il basso Il secondo comma dell art cod. civ., che prevede la nullità di ogni patto contrario, introduce il tratto della inderogabilità della disciplina incide sia sul potere direttivo del datore, ma anche sull autonomia contrattuale delle parti, sia individuale che collettiva: in linea di principio, non è possibile disporre una modificazione peggiorativa della mansione (divieto di demansionamento).

19 Strumenti di tutela del lavoratore sul piano individuale Eccezione di inadempimento ex art cc il demansionamento costituisce un inadempimento contrattuale del datore di lavoro nei confronti del lavoratore (Cass. sez. lav. n.12121/1995) È legittimo il rifiuto del lavoratore di prestare la mansione non spettante? Il rifiuto da parte del lavoratore subordinato di svolgere mansioni non spettanti è legittimo, in base al principio di autotutela nel contratto a prestazioni corrispettive enunciato dall art c.c., nella condizione in cui il rifiuto sia proporzionato all illegittimo comportamento del datore di lavoro e conforme a buona fede (Cass. sez. lav. n. 3304/2008) Requisiti buona fede e proporzionalità soddisfatti quando il lavoratore rifiutatosi di svolgere le mansioni inferiori alla sua qualifica si mostri comunque disponibile a continuare a svolgere le proprie mansioni o mansioni equivalenti. Il rifiuto non può quindi spingersi fino alla cessazione totale della attività perché questa costituirebbe una inammissibile forma di autotutela anche alla luce del fatto che il datore non è totalmente inadempiente se continua ad assolvere ai suoi obblighi retributivi (Cass. Civ. n.1307/1998)

20 Diminuzione quantitativa delle mansioni e inattività Cass. Sez. lavoro, sent. 20 marzo 2004 n.5651 Si è ritenuto che esistano gli estremi del demansionamento anche qualora le mansioni non siano state modificate, ma vengano quantitativamente ridotte. Tale riduzione deve essere, però, in grado di abbassare il livello delle prestazioni del lavoratore impoverendo conseguentemente la sua professionalità. Ciò va valutato in relazione alla natura e alla portata della riduzione, e all incidenza sui poteri del lavoratore e sulla sua collocazione in azienda.

21 Bilanciamento tra tutela della professionalità e beni costituzionalmente garantiti (salute e occupazione). Le eccezioni al divieto di demansionamento individuate da giurisprudenza e legislatore. Legge 1) Lavoratrici in stato di gravidanza (art. 7, d. lgs. n. 151 del 2001); 2) Lavoratore esposto ad agenti di rischio (fisici, chimici, biologici: art. 8, l. n. 277 del 1991) 3) Lavoratore divenuto inabile a seguito di infortunio o malattia, (art. 4, comma 4, l. n. 68 del 1999) 4) In situazione di crisi d azienda, come alternativa alla messa in mobilità e licenziamento collettivo, nel caso in cui la deroga sia oggetto di accordo sindacale (art. 4, comma 11, l. n. 223 del 1991) * nei primi tre casi, si mantiene il diritto alla retribuzione pregressa Giurisprudenza Una parte della giurisprudenza allenta la rigidità del divieto di patto in deroga, ammettendo il mutamento in peius come alternativa al licenziamento per giustificato motivo oggettivo o impossibilità sopravvenuta della prestazione, specie quando vi sia il consenso del lavoratore (cd patto di demansionamento)

22 1) Ragioni inerenti la salute del lavoratore lavoratrici madri (art. 3 l. 1204/71) lavoratore esposto a rischi sanitari derivanti da agenti chimici, fisici o biologici (art. 8 d. lgs. 277/91) Il legislatore suggerisce che la rigidità del 2103 potrebbe contrastare con interessi del lavoratore anche più rilevanti della professionalità

23 2) Tutela del posto di lavoro sopravvenuta inidoneità fisica allo svolgimento delle mansioni: Cass. 266 del 1984 inaugura l orientamento cd. del male minore: riconosce cioè al lavoratore divenuto inidoneo la facoltà di concordare con il datore l assegnazione a mansioni inferiori, quale rimedio meno dannoso rispetto al licenziamento (principio recepito l. 68/99). Con sentenza n del 14 marzo 2007 la S.C. ha affermato che nel caso di sopravvenuta inidoneità fisica alle mansioni lavorative il patto di demansionamento come unico mezzo per conservare il rapporto di lavoro non costituisce deroga all art del c.c. ma un adeguamento del contratto alla nuova situazione di fatto, sorretto dal consenso e dall interesse del lavoratore. unico rimedio per evitare un licenziamento per g.m.o. (onere di repechage del datore e cd. patto di demansionamento). Deroga introdotta dalla giurisprudenza, a partire da Cass. 8 settembre 1988 n. 5092: la professionalità non può essere tutelata a rapporto estinto! Occorre comunque il consenso del lavoratore allo svolgimento delle mansioni inferiori (che, in caso contrario, rischia il licenziamento) v. la più recente evoluzione/accelerazione di tale orientamento giurisprudenziale, che prima riconosce che il consenso, pur necessario, può anche essere dato su iniziativa del datore v. tra le più recenti Cass. 7 febbraio 2005, n , ma ammettendo anche il consenso tacito tende a rendere sempre più confusi i confini tra modifica consensuale e ius variandi del datore: v. ad es. Cass. 9 marzo 2004, n. 4790). lavoratori in esubero (art. 4 comma 11 l. 223/91): la deroga all art deve intendersi estesa anche alla retribuzione non vale il principio di irriducibilità della retribuzione! nb: trattasi di un ipotesi in cui l esercizio dello ius variandi si estende anche alle mansioni inferiori, attraverso il filtro della contrattazione collettiva È presupposto unico ed esclusivo, non richiedendosi solo in questo caso di demansionamento il consenso del lavoratore!

24 La diversa declinazione della nozione di equivalenza professionale su mobilità orizzontale e divieto di demansionamento La nozione di equivalenza professionale si riflette in modo assolutamente inverso su: 1) mobilità orizzontale 2) deroga al divieto di mutamento in peius delle mansioni. La dilatazione della nozione, infatti, se da un lato aumenta la posizione debitoria del prestatore (ovvero aumenta lo ius variandi del datore), dall altro conduce ad una riduzione dell area del giustificato motivo oggettivo (allargando l ambito rispetto al quale il datore ha l onere di provare l inutilizzabilità del dipendente, includendovi l obbligo di repêchage in mansioni inferiori).

25 Ruolo contrattazione collettiva 1) Mobilità verso il basso 2) Mobilità orizzontale

26 Monopolio della contrattazione collettiva sulla modifica in pejus - Pr. irriducibilità della retribuzione: a) esclude qualsiasi possibilità per i lavoratori di negoziare individualmente decurtazioni dei propri salari, anche se finalizzati alla conservazione del posto di lavoro (Cass. N /2008 contra la giurispr. più risalente v. Cass. 6083/1997 e Cass. 9473/1987 ); b) il contr. coll. è escluso dall ambito di applicazione del 2103 cc (Cass. nn. 4510/2008 e 16691/2004) possibile prevedere riduzione generalizzata delle retribuzioni per far fronte a situazione di crisi e ristrutturazione aziendale. Limiti: pr. di sufficienza e proporzionalità ex art. 36 Cost e pr. di ragionevolezza (Occhino, 2004)

27 Evoluzione giurisprudenza: valorizzazione professionalità potenziale vs contingenti esigenze aziendali Ne ammette la legittimità a condizione che la rotazione comporti un effettivo avvicendamento secondo un ordine ciclico, e la durata del ciclo sia sufficientemente breve (Cass. 4314/1992) Sezioni Unite n 25033/2006 : va affermato, come principio di diritto, che la contrattazione collettiva - se da una parte deve muoversi all'interno, e quindi nel rispetto, della prescrizione posta dall'art c.c., comma 1, che fa divieto di un'indiscriminata fungibilità di mansioni che esprimano in concreto una diversa professionalità, pur confluendo nella medesima declaratoria contrattuale e quindi pur essendo riconducibili alla matrice comune che connota la qualifica secondo la declaratoria contrattuale - è però autorizzata a porre meccanismi convenzionali di mobilità orizzontale prevedendo, con apposita clausola, la fungibilità funzionale tra esse per sopperire a contingenti esigenze aziendali ovvero per consentire la valorizzazione della professionalità potenziale di tutti i lavoratori inquadrati in quella qualifica senza per questo incorrere nella sanzione di nullità del secondo comma della medesima disposizione. Critica: la nullità dei patti contrari riguarda anche i contr. coll. (Roccella); le relative clausole sono fatte salve anche ove funzionali a sopperire a contingenti esigenze aziendali, ovvero non all esito di un operazione di bilanciamento fra interessi facenti capo al lavoratore, ma per tener conto di esigenze dell impresa, di cui nella norma di legge non v è traccia.

28 Rilettura dell art. 2103: adeguamento alle esigenze di flessibilità delle imprese e ai nuovi modelli organizzativi ispirata non solo alla tutela della capacità ed attitudine del lavoratore ma anche al «diritto dell imprenditore a una gestione razionale ed efficiente delle proprie risorse» in considerazione «dei complessi problemi di riconversione e ristrutturazione di imprese» (v. Cass. nn /2006 e 8596/2007). Obbligo di repêchage può realizzare un equa distribuzione tra lavoratore e datore di lavoro dei rischi connessi all impresa, attraverso l arricchimento degli obblighi datoriali di collaborazione, nonché di correttezza e buona fede, traducibili nell onere di prospettare al dipendente una dequalificazione utile a evitare la perdita del posto di lavoro (così Cass. n. 6552/2009)

29 Riflessioni comuni alle pronunce analizzate: la particolare importanza della corretta definizione della nozione di equivalenza; il processo di ammorbidimento del 2103 (la tutela della professionalità cede di fronte ad esigenze di proteggere la salute e l occupazione del lavoratore); la giurisprudenza ha mantenuto una nozione rigida di equivalenza, mentre ha cercato margini di flessibilità nell individuazione delle ipotesi di deroga diverse e ulteriori rispetto a quelle stabilite in sede legislativa - al divieto di demansionamento.

30 La tutela giudiziale contro il demansionamento e l esercizio abusivo dello ius variandi Quali diritti a seguito della violazione dell art c.c.? diritto positivo e orientamenti della giurisprudenza Quali rimedi ulteriori? risarcimento del danno Quale strumento?

31 Caso 1 Tutela contro il demansionamento Con ordine di servizio del 2 dicembre 2002, la società datrice di lavoro sollevava Tizia dalle mansioni di cassiere provinciale, dalla stessa ricoperte per otto anni, perché sostanzialmente non più esistenti e l assegnava a nuovi incarichi di livello non equivalente. Tale cambiamento comportava una dequalificazione professionale e una serie di danni, patrimoniali e non patrimoniali. Tizia, inoltre, a seguito del provvedimento, rimase assente per periodi prolungati. Tizia si reca dal proprio legale per ottenere un parere sulla possibilità di chiedere il risarcimento del danno per l avvenuto demansionamento.

32 RICORSO EX ART. 414 CPC «Forma della domanda» - ART. 414 C.P.C. La domanda si propone con ricorso, il quale deve contenere: 1) l'indicazione del giudice; 2) il nome, il cognome, nonché la residenza o il domicilio eletto dal ricorrente nel comune in cui ha sede il giudice adito, il nome, il cognome e la residenza o il domicilio o la dimora del convenuto; se ricorrente o convenuto è una persona giuridica, un'associazione non riconosciuta o un comitato, il ricorso deve indicare la denominazione o ditta, nonché la sede del ricorrente o del convenuto; 3) la determinazione dell'oggetto della domanda; 4) l'esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali si fonda la domanda con le relative conclusioni; 5) l'indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e in particolare dei documenti che si offrono in comunicazione

33 Art c. c. 1. Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta, e l'assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo fissato dai contratti collettivi, e comunque non superiore a tre mesi. Egli non può essere trasferito da una unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. 2. Ogni patto contrario è nullo.

34 Oggetto del ricorso (ex 414 c. p. c.) Diritto del lavoratore ad essere riassegnato alla mansione e alla qualifica antecedente Cosa si chiederà al giudice? 1. la nullità del patto o atto unilaterale contrario ex art. 13 St. Lav.; 2. la condanna del datore alla riassegnazione nelle mansioni precedenti o equivalenti; 3. il pagamento delle retribuzioni dovute, ove il livello della retribuzione stessa sia stato, medio tempore, diminuito. Nb: la Cassazione ha più volte ribadito che l eventuale ordine giudiziale di reintegrazione, consistendo in un facere, è incoercibile e non è pertanto suscettibile di esecuzione forzata (Cass. N. 9584/1990)

35 Ulteriori rimedi oltre alla garanzia di carattere retributivo riconosciuta dalla norma Risarcimento del danno il demansionamento, non solo viola lo specifico divieto ex art. 13 St. Lav., ma costituisce lesione del diritto fondamentale alla libera esplicazione della personalità nel luogo di lavoro * (giurispr. consolidata, v. es. Cass. n /2004). Oltre al diritto al risarcimento del c.d. danno alla professionalità (valutato sulla scorta delle differenze retributive non percepite, sia come danno emergente che lucro cessante), si potrà chiedere il risarcimento dei danni on patrimoniali maturati * Da Cass. SU, 24 marzo 2006, n. 6572: pregiudizio "provocato sul fare areddituale del soggetto, che alteri le sue abitudini e gli assetti relazionali propri, inducendolo a scelte di vita diverse quanto all'espressione e realizzazione della personalità nel mondo esterno"

36 Risarcimento del danno da demansionamento Cass.Civ., SU, sentenza n. 6572/2006 Il danno da demansionamento può assumere aspetti diversi. Può consistere, infatti, in un danno patrimoniale (a)derivante in via diretta ed automatica dalla dequalificazione della capacità professionale del lavoratore e dalla mancata acquisizione di capacità maggiori con probabile perdita addizionale di un maggior guadagno. E può comporsi anche di aspetti non patrimoniali riconducibili alla più generale categoria del cd danno esistenziale (b). Esso si può a sua volta comporre di più parti come il danno all integrità psicofisica o danno biologico, il danno all immagine o alla vita di relazione.

37 Contrasto giurisprudenziale in ordine al regime probatorio Si discute se, in caso di demansionamento o di dequalificazione, il diritto del lavoratore al risarcimento del danno (soprattutto quello esistenziale), suscettibile di liquidazione equitativa, (a) consegua in re ipsa al demansionamento (la liquidazione può essere operata in base all apprezzamento degli elementi presuntivi acquisiti al giudizio e relativi alla natura, all entità e alla durata del demansionamento, nonché alle altre circostanze del caso concreto) o (b) sia subordinato all assolvimento da parte del lavoratore all onere di provare l esistenza del pregiudizio (esistenza del danno e del nesso di causalità con l inadempimento).

38 Intervento Sezioni Unite e superamento del contrasto Proprio in virtù della complessità del danno, si rende necessaria una specifica allegazione, a fini probatori, da parte del lavoratore. Il danno, se c è, deve essere specificatamente dimostrato in tutte le sue componenti. Il lavoratore deve fornire la prova della effettiva perdita di chance per quel che riguarda le aspettative di carriera che avrebbe avuto se il demansionamento non fosse avvenuto. Deve dimostrare la dequalificazione e che ciò abbia inciso negativamente nella sua sfera lavorativa privata e familiare cambiando il suo stile di vita e alterando il suo equilibrio. Mentre il (a) danno biologico può essere semplicemente provato attraverso l allegazione della certificazione medica che attesti una lesione dell integrità psicofisica o mediante C.T.U., per ciò che concerne il (b) danno esistenziale, è necessario allegare fatti e prove che dimostrino il rapporto di causalità tra il deterioramento della vita sociale e familiare e il demansionamento stesso. Tale dimostrazione, che può essere fornita attraverso prove testimoniali e documentali, può procedere anche per presunzioni.

39 Soluzione del caso Cass. Civ. sez. lav., 26 gennaio 2010, n Sull esistenza del demansionamento In tema di assegnazione al lavoratore di mansioni diverse da quelle di assunzione, l'equivalenza o meno delle mansioni deve essere valutata dal giudice anche nel caso in cui le mansioni di provenienza non siano state affidate ad altro dipendente, ma si siano esaurite, con la conseguenza che anche in tale evenienza può aversi demansionamento, in violazione dell'art c.c., ove le nuove mansioni affidate al lavoratore siano inferiori a quelle proprie della qualifica o alle ultime svolte dal lavoratore. il giudice deve verificare l equivalenza delle nuove mansioni assegnate, in presenza di contestazione, anche nel caso in cui il lavoratore non abbia di fatto ottemperato all ordine di servizio, quale che siano state le ragioni, giustificate o meno, di tale scelta. Lo spostamento del lavoratore ad altre mansioni deve sempre attenersi alla regola dell equivalenza

40 Soluzione del caso Cass. Civ. SU n. 6572/2006 Sull onere probatorio in merito ai danni derivanti da demansionamento Non è sufficiente la prova della dequalificazione, dell isolamento, della forzata inoperatività, dell assegnazione a mansioni diverse e inferiori, integrando tali elementi solo l inadempimento del datore di lavoro, ma dimostrata tale premessa- e poi necessario dare la prova che tutto ciò, concretamente, ha inciso in senso negativo nella sfera del lavoratore, alterandone l equilibrio e le abitudini di vita.

41 Caso 2 Mansioni superiori acquisite L Ente Poste Italiane sopprime l ufficio cui era addetto il dipendente Tizio, a seguito trasformazione dell Amministrazione nel suddetto Ente. Dalla soppressione dell ufficio erano nate due aree: Servizi Finanziari ed Amministrazione e Finanza. Nell ambito di quest ultima aveva continuato a funzionare, temporaneamente, l ufficio spese decentrate, che curava la chiusura di tutte le pendenze contabili della soppressa Amministrazione. Quest ultimo ufficio era stato diretto, per oltre sei mesi, nell esercizio delle mansioni di reggenza e di controllo, da Tizio che aveva sostituito il Dirigente principale di esercizio, successivamente trasferito altrove. Il dipendente Tizio ricorre al Tribunale del Lavoro per vedersi riconosciuto il diritto all assegnazione all area Quadri di secondo livello, in virtù delle mansioni superiori effettivamente svolte.

42 Riconoscimento delle superiori mansioni svolte Verifica della sussistenza delle condizioni per l apprestamento della tutela di cui all art cc: a) individuazione delle categorie o qualifiche previste dalla disciplina collettiva applicabile al rapporto; b) accertamento delle mansioni in concreto svolte per il tempo minimo richiesto dalla legge o dalla contrattazione collettiva; c) verifica della riconducibilità di queste alle mansioni superiori proprie della qualifica o della categoria rivendicate dal lavoratore. (App. Potenza, sez. lav., 16 luglio 2008)

43 Oggetto del ricorso (lavoratore)/memoria di costituzione (datore) Per la società datrice di lavoro 1) l assegnazione delle funzioni non era stata decisa dal soggetto preposto (direttore di sede): è necessario un provvedimento formale; 2) il posto corrispondente alla categoria non era più esistente perché, una volta intervenuta la trasformazione, il settore aveva continuato ad operare temporaneamente per soli compiti residuali; Verificare normativa contrattuale: ai sensi del CCNL, viene sancito che per il diritto alla categoria superiore è necessaria la vacanza del posto in organico. Per il lavoratore 1) In merito alla necessità che l assegnazione a mansioni superiori fosse disposta dal direttore di sede: - il provvedimento di assegnazione non poteva che essere implicito, posto che quelle funzioni erano state effettivamente svolte per un periodo non trascurabile; - la disposizione dell art c.c, non prescrive, per la acquisizione definitiva della qualifica superiore, l esistenza di alcun provvedimento formale di assegnazione; 2) quanto alla vacanza del posto in organico: l art c.c. (nel disporre che nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all attività svolta, e che l assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non sia avvenuta per la sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto) non presuppone affatto l esistenza del posto dell organigramma, ma l esistenza in concreto di una determinata funzione, in ambito aziendale, assegnata ad un lavoratore; 3) maggiorazioni retributive per le superiori mansioni effettivamente svolte ; 4) acquisizione delle superiori mansioni effettivamente svolte.

44 Soluzione del caso La Corte di Cassazione ha più volte affermato il principio secondo cui, ai fini dell acquisizione da parte del prestatore di lavoro del diritto all assegnazione definitiva alle mansioni superiori, dopo un periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, è irrilevante la soppressione formale nell organigramma aziendale della posizione lavorativa corrispondente a quelle mansioni, ove di fatto si sia protratta l assegnazione del lavoratore al loro espletamento. (Da ultimo v. sent. n del 09/02/2009; già sent. n /2004)

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

MANSIONI E IUS VARIANDI

MANSIONI E IUS VARIANDI MANSIONI E IUS VARIANDI Inquadramento dei lavoratori Categorie legali: Art. 2095 c.c. Categorie dei prestatori di lavoro. I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c. La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art. 2103 c.c. 4 novembre 2016 università di ferrara dip. di giurisprudenza corso di diritto del lavoro a.a. 2016/2017 relatrice: sarah barutti brtsrh@unife.it

Dettagli

MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO. Relatore: Prof. Avv. Carlo Pisani

MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO. Relatore: Prof. Avv. Carlo Pisani MANSIONI E INQUADRAMENTI NEL MUTATO QUADRO TECNOLOGICO/ NORMATIVO Relatore: 2 SLIDE N. 2 EVOLUZIONE DELLE TECNICHE NORMATIVE PER REGOLARE I LIMITI AL MUTAMENTO DELLE MANSIONI Art. 2103, testo del 1942

Dettagli

Diritto del lavoro. Mansioni esigibili e tutela della professionalità

Diritto del lavoro. Mansioni esigibili e tutela della professionalità Diritto del lavoro Mansioni esigibili e tutela della professionalità 1 Mansioni Qualifiche Categorie L insieme dei compiti che il lavoratore è tenuto ad adempiere in esecuzione del contratto di lavoro.

Dettagli

LE MANSIONI DA UN PUNTO DI VISTA GIURISPRUDENZIALE

LE MANSIONI DA UN PUNTO DI VISTA GIURISPRUDENZIALE LE MANSIONI DA UN PUNTO DI VISTA GIURISPRUDENZIALE Milano, 11 aprile 2016 Avv. Prof. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio Legale 1 I RIFERIMENTI NORMATIVI 2 LE PREVISIONI DELLA LEGGE DELEGA

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV 1 Lo jus variandi ed il demansionamento... 1 1.1 Lo ius variandi e i suoi limiti... 1 1.1.1 Gli articoli 2103 e 2095 c.c... 2 1.2 Il concetto di equivalenza delle mansioni...

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 GESTIONE DEL RAPPORTO: MANSIONI E CONTROLLI

VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 GESTIONE DEL RAPPORTO: MANSIONI E CONTROLLI VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 GESTIONE DEL RAPPORTO: MANSIONI E CONTROLLI 1 JUS VARIANDI ALLA LUCE DEL NUOVO ART. 2103 c.c. 2 EVOLUZIONE NORMATIVA ART. 2103.c.c CODICE CIVILE 1942 L. 300/1970 STATUTO DEI LAVORATORI

Dettagli

PREMESSA Legge Delega 10 dicembre 2014 n. 183 (articolo 1, comma 7, lettera e l art. 3 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 art Cod. Civ.

PREMESSA Legge Delega 10 dicembre 2014 n. 183 (articolo 1, comma 7, lettera e l art. 3 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 art Cod. Civ. www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015 PREMESSA La nuova disciplina delle mansioni, traente origine nella Legge Delega 10 dicembre 2014 n. 183 (articolo 1, comma 7, lettera e), si

Dettagli

- LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI - l art c.c.

- LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI - l art c.c. - LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI - l art. 2103 c.c. 1 L. 183/2014 LEGGE DELEGA (JOBS ACT) Al fine di agevolare l occupazione, adeguare i contratti vigenti alle esigenze contesto occupazionale

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Avv. Evangelista Basile socio dello studio legale ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI

Avv. Evangelista Basile socio dello studio legale ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI Bolzano, 25 maggio 2016 Avv. Evangelista Basile socio dello studio legale ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI Job s Act La riforma del lavoro LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI EX ART. 3 D.LGS. 81/2015 (ART.

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

JOBS ACT LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI E DEI CONTROLLI A DISTANZA

JOBS ACT LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI E DEI CONTROLLI A DISTANZA JOBS ACT LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI E DEI CONTROLLI A DISTANZA Porto San Giorgio 18 novembre 2015 Pesaro 27 novembre 2015 Avv. Alberto Piccinini LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI PRIMA DELLA RIFORMA

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi L inquadramento e gli obblighi del prestatore di lavoro Argomenti L inquadramento del lavoratore; Le categorie legali e contrattuali; Dirigenti; Quadri; Operai e impiegati; L inquadramento unico e l inquadramento

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri. www.beplex.com

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri. www.beplex.com TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento 2. La

Dettagli

La disciplina delle mansioni. Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista

La disciplina delle mansioni. Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista La disciplina delle mansioni Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista Lo jus variandi fra vecchio e nuovo L articolo 3 del dlgs. sostituisce il testo dell articolo 2103 del

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

Obblighi formativi del datore di lavoro

Obblighi formativi del datore di lavoro S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La formazione del lavoratore nell ottica del miglior impiego delle risorse umane Obblighi formativi del datore di lavoro PROF. MATTEO CORTI Milano, 9 aprile

Dettagli

La disciplina delle mansioni. Le dirompenti novità del Jobs Act

La disciplina delle mansioni. Le dirompenti novità del Jobs Act La disciplina delle mansioni Le dirompenti novità del Jobs Act Revisione della disciplina delle mansioni legge delega: art. 1, comma 7, lett. e) revisione della disciplina delle mansioni, in caso di processi

Dettagli

Diritto del Lavoro. Le mansioni

Diritto del Lavoro. Le mansioni Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Lazio Meridionale Cassino, 12 novembre 2015 1 Le mansioni 2 Principi generali: l oggetto della prestazione lavorativa Nel

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO

STUDIO LEGALE ASSOCIATO STUDIO LEGALE ASSOCIATO Le modifiche all art. 2103 c.c. La mobilità dei lavoratori in senso orizzontale Ivana Azzollini 25 novembre 2015 Agenda 1. L originaria disciplina della mobilità orizzontale. L

Dettagli

Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale BonelliErede

Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale BonelliErede be La gestione del rapporto di lavoro dopo la modifica del Jobs Act: la prestazione di lavoro, mansioni e qualifiche, trasferimento e distacchi. Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale

Dettagli

Jobs Act, demansionamento, danno e trasferimento del dipendente

Jobs Act, demansionamento, danno e trasferimento del dipendente Jobs Act, demansionamento, danno e trasferimento del dipendente Come noto recentemente il legislatore ha profondamente modificato la disciplina del demansionamento del dipendente dettata dall art. 2103

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale?

Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale? Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale? Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto del lavoro, Note

Dettagli

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Quando si possono assegnare al lavoratore mansioni superiori o inferiori? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015

Dettagli

in caso di disabilità conseguente ad infortunio sul lavoro o malattia professionale (Legge n. 68/1999);

in caso di disabilità conseguente ad infortunio sul lavoro o malattia professionale (Legge n. 68/1999); Con il c.d. Job act ovvero la legge 183/2014 il legislatore ha inteso modificare uno dei capisaldi delle disciplina giuslavoristica ovvero quella relativa alle mansioni e più nello specifico al c.d. ius

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario Avv. Francesco Mariani Studio Legale Daverio & Florio 18 giugno 2015 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo,

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato

Dettagli

Nuova disciplina del mutamento delle mansioni

Nuova disciplina del mutamento delle mansioni 25 novembre 2015 Categorie: Previdenza e lavoro > Rapporto di lavoro Nuova disciplina del mutamento delle mansioni Art. 3 D.Lgs. 81/2015 Autore: ERMELINDO PROVENZANI L art. 3 del D.Lgs. 15 Giugno 2015,

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

OGGETTO: D.LGS. N. 81/2015 NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI (POSSIBILE ASSEGNARE IL LAVORATORE A QUELLE RICONDUCIBILI ALLO STESSO LIVELLO/INFERIORI)

OGGETTO: D.LGS. N. 81/2015 NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI (POSSIBILE ASSEGNARE IL LAVORATORE A QUELLE RICONDUCIBILI ALLO STESSO LIVELLO/INFERIORI) OGGETTO: D.LGS. N. 81/2015 NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI (POSSIBILE ASSEGNARE IL LAVORATORE A QUELLE RICONDUCIBILI ALLO STESSO LIVELLO/INFERIORI) Una delle novità più rilevanti del decreto legislativo

Dettagli

Demansionamento e dequalificazione del lavoratore subordinato

Demansionamento e dequalificazione del lavoratore subordinato Demansionamento e dequalificazione del lavoratore subordinato In tema di lavoro subordinato, per l accertamento della sussistenza di un demansiomento, il giudice non deve operare solo un confronto tra

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

Sintesi di ricerca orientamenti

Sintesi di ricerca orientamenti Le Tutele avverso i licenziamenti illegittimi per gli assunti dal 7 marzo 2015 Sintesi di ricerca orientamenti Avv. Giovanni Paolo Bertolini Sala delle Bandiere Piazza Adriana Roma 29 gennaio 2018 29/01/2018

Dettagli

IL NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. Avv. Lorenzo Franceschinis Foro di Milano

IL NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. Avv. Lorenzo Franceschinis Foro di Milano IL NUOVO ARTICOLO 2103 C.C. Avv. Lorenzo Franceschinis Foro di Milano MUTAMENTO MANSIONI ORIZZONTALE Nuovo art.2103 c.c., comma 1 : Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato

Dettagli

Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON

Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON Mansioni 2 Sono l oggetto della prestazione dedotta in contratto. Sono il criterio di determinazione qualitativa dell oggetto della

Dettagli

Il trasferimento del lavoratore

Il trasferimento del lavoratore Il trasferimento del lavoratore Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 1.1. Il trasferimento del dirigente sindacale. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni

Dettagli

Cons. di Stato, Sez. V, 9 marzo 2010 n (Pres. Cirillo, Rel. Cerreto)

Cons. di Stato, Sez. V, 9 marzo 2010 n (Pres. Cirillo, Rel. Cerreto) Retribuibilità delle mansioni superiori nel pubblico impiego Cons. di Stato, Sez. V, 9 marzo 2010 n. 1382 (Pres. Cirillo, Rel. Cerreto) Al fine di ottenere le differenze retributive per lo svolgimento

Dettagli

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n 23536 Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale Gestione affidata a terzi Iscrizione alla Cassa forense Incompatibilità dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro 1. Nozioni generali; 2. Casistica giurisprudenziale 1. Nozioni generali Secondo l articolo 2125 c.c. il patto

Dettagli

Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale

Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni generali Argomento

Dettagli

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. 2. Casistica giurisprudenziale 1. 1. Nozioni generali

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... VII

SOMMARIO. Presentazione... VII SOMMARIO Presentazione... VII PAOLO SORDI Chi era Attilio Palladini... 1 IOLANDA PICCININI Mansioni e autonomia negoziale... 7 CARMELO CELENTANO Problemi di legittimità costituzionale del nuovo art. 2103

Dettagli

Ricorso per provvedimento d urgenza ex art. 700 c.p.c Reclamo avverso provvedimento di diniego ex art. 700 c.p.c. (art.

Ricorso per provvedimento d urgenza ex art. 700 c.p.c Reclamo avverso provvedimento di diniego ex art. 700 c.p.c. (art. 3 CREDITI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI La questione... 41 Analisi dello scenario... 42 Inquadramento strategico... 47 Periculum in mora e procedimento amministrativo... 47 Conclusioni... 48 Mappa della

Dettagli

Forum permanente della Commissione di certificazione Università Roma Tre. Ciclo di Incontri sulle novità legislative in materia di lavoro

Forum permanente della Commissione di certificazione Università Roma Tre. Ciclo di Incontri sulle novità legislative in materia di lavoro Forum permanente della Commissione di certificazione Università Roma Tre Ciclo di Incontri sulle novità legislative in materia di lavoro 2 Incontro-28 aprile 2016 Mansioni e ius variandi Art. 2103 c.c.

Dettagli

La modifica delle mansioni del lavoratore

La modifica delle mansioni del lavoratore Prof. Avv. Andrea Morone La modifica delle mansioni del lavoratore Como, 8 marzo 2016 MANSIONI, QUALIFICHE E CATEGORIE 2 MANSIONI, QUALIFICHE E CATEGORIE In cosa consiste lo ius variandi del datore di

Dettagli

Riorganizzazione aziendale e licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Cass. n /2013)

Riorganizzazione aziendale e licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Cass. n /2013) Riorganizzazione aziendale e licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Cass. n. 25615/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Il motivo oggettivo

Dettagli

Il lavoratore che usufruisce della L. 104/92 ha il diritto alla scelta della

Il lavoratore che usufruisce della L. 104/92 ha il diritto alla scelta della Il lavoratore che usufruisce della L. 104/92 ha il diritto alla scelta della sede di lavoro Il lavoratore che usufruisce della L. 104/92 ha il diritto alla scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

Mansioni e Ius Variandi: il nuovo art cod. civ. Ordine degli Avvocati di Milano venerdì 15 luglio 2016!

Mansioni e Ius Variandi: il nuovo art cod. civ. Ordine degli Avvocati di Milano venerdì 15 luglio 2016! Mansioni e Ius Variandi: il nuovo art. 2103 cod. civ. Ordine degli Avvocati di Milano venerdì 15 luglio 2016! Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Il mutamento di mansioni: la regola precedente solo tra

Dettagli

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37199-cambia-l-art-2103-c-c-il-lavoratore-pu-essereadibito-a-mansioni-diverse-anche-inferiori-approvati-l-11-giugno-2015-i-decreti-attuativi-aljobs-act

Dettagli

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Il lavoratore assenteista per malattia. Licenziamento per superamento del comporto? Altri possibili rimedi e soluzioni per le Aziende

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Rassegna giurisprudenziale 1. Nozioni generali Una

Dettagli

Mansioni, jus variandi e inquadramento nel lavoro pubblico

Mansioni, jus variandi e inquadramento nel lavoro pubblico Prof. Avv. Umberto Gargiulo Università «Magna Græcia» di Catanzaro IL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO Mansioni, jus variandi e inquadramento nel lavoro pubblico Napoli, 1 febbraio 2013 La prestazione di lavoro

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

Il ricorso in esame va accolto.

Il ricorso in esame va accolto. N. R.G. 2015/13700 Pagina 1 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Lavoro Nel procedimento iscritto al n. r.g. 13700/2015 promosso da: PAONESSA ROSANNA contro SMERALDO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Dettagli

L AUTOTUTELA DEL LAVORATORE: IL RIFIUTO DELLA PRESTAZIONE NON DOVUTA

L AUTOTUTELA DEL LAVORATORE: IL RIFIUTO DELLA PRESTAZIONE NON DOVUTA Avv. Stefano Chiusolo L AUTOTUTELA DEL LAVORATORE: IL RIFIUTO DELLA PRESTAZIONE NON DOVUTA 1 Cass. 24/1/13 n. 1693 Il rifiuto del lavoratore i svolgere mansioni inferiori è legittimo e non giustifica il

Dettagli

La vicenda dello jus variandi è caratterizzata da un alternanza di rigidità e flessibilità.

La vicenda dello jus variandi è caratterizzata da un alternanza di rigidità e flessibilità. Nuove aperture delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in materia di jus variandi (Commento a Cassazione Sezioni Unite 24 novembre 2006 N^ 25033) Autore: Viceconte Massimo In: Diritto del lavoro

Dettagli

Flessibilità del contratto di lavoro subordinato: il riformato Art Opportunità gestionali ed organizzative

Flessibilità del contratto di lavoro subordinato: il riformato Art Opportunità gestionali ed organizzative Flessibilità del contratto di lavoro subordinato: il riformato Art. 2103 Opportunità gestionali ed organizzative Roma, 11 maggio 2016 Avv. Prof. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio Legale

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Il nuovo contratto a termine

Il nuovo contratto a termine Il nuovo contratto a termine Di Paolo Pizzuti Il contratto a termine come eccezione L articolo 1, comma 1 del decreto legislativo 368/2001 (come modificato dall articolo 1, comma 39, della legge 247/2007)

Dettagli

TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. TITOLO III, IV E V (SCHEMA DI DLGS 158/2015)

TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. TITOLO III, IV E V (SCHEMA DI DLGS 158/2015) TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI. TITOLO III, IV E V (SCHEMA DI DLGS 158/2015) Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR Convegno di Aggiornamento JOBS ACT: I II III ATTO 15 maggio 2015 (14.30-18.30)

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Luogo e tempo della prestazione di lavoro Luogo della prestazione di lavoro Tempo e luogo di lavoro sono elementi circostanziali della prestazione lavorativa. Il luogo di regola è prescelto o organizzato

Dettagli

Mansioni e qualifiche. marzo 2017 Monica McBritton

Mansioni e qualifiche. marzo 2017 Monica McBritton Mansioni e qualifiche marzo 2017 Monica McBritton Mansioni Sono l oggetto della prestazione dedotta in contratto. Sono il criterio di determinazione qualitativa dell oggetto della prestazione di lavoro.

Dettagli

Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato

Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato http://www.diritto.it/articoli/lavoro/giua.html Introduzione Il Codice Civile all articolo 2103 c.c., modificato dall art. 13 Legge n.300/70 (cd. Statuto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI 1. Riflessioni interdisciplinari sul livello di protezione del lavoro sostenibile nel contesto europeo....................................

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

L impatto del nuovo 2103 c.c. sull equilibrio della relazione di lavoro e sul clima aziendale

L impatto del nuovo 2103 c.c. sull equilibrio della relazione di lavoro e sul clima aziendale POTERE DIRETTIVO E IUS VARIANDI: RECENTI ORIENTAMENTI E RIFORMA L impatto del nuovo 2103 c.c. sull equilibrio della relazione di lavoro e sul clima aziendale Avv. Annalisa Rosiello Milano, 1 marzo 2016

Dettagli

Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato?

Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato? Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato? Autore: Giua Massimiliano In: Diritto del lavoro Introduzione Il Codice Civile all articolo 2103 c.c., modificato dall art. 13 Legge n.300/70 (cd.statuto

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 Guida del DISTACCATO Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 INDICE Pag. 3 LEGENDA Pag. 4 FONTI GIURIDICHE Pag. 5 DOMANDE E RISPOSTE 1 Requisiti, Consenso, Trattamento economico

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT Brescia, 29 ottobre 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI T U T E L E C R E S C E N T I 3 C

Dettagli

Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.: mansioni e progressioni

Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.: mansioni e progressioni Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.: mansioni e progressioni Autore : Edizioni Simone Data: 17/01/2016 Mansioni e progressione di carriera nel pubblico impiego. La disciplina relativa al rapporto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 14457 Anno 2017 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: SPENA FRANCESCA Data pubblicazione: 09/06/2017 tutti gli elementi di fatto introdotti dalle parti e tra essi, già nel primo

Dettagli

Nozione e quadro normativo

Nozione e quadro normativo LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DEL JOBS ACT * di Domenico Iodice, (consulente giuridico First-Cisl) e Marco Lai (Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze)

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 45 06.03.2014 Retribuzione: caratteristiche e normativa Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie La retribuzione

Dettagli

LAVORO. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Tutela del patrimonio aziendale

LAVORO. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Tutela del patrimonio aziendale LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 22 Marzo 2011, n 6498 Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Tutela del patrimonio aziendale Riprese a circuito chiuso Uso Possibile Condizioni È lecito l uso di impianti

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 1 dicembre

Dettagli