Analisi andamento Mercato del Lavoro nella provincia di Taranto. Effetto della crisi. Ammortizzatori Sociali e deroghe dal al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi andamento Mercato del Lavoro nella provincia di Taranto. Effetto della crisi. Ammortizzatori Sociali e deroghe dal al"

Transcript

1 Analisi andamento Mercato del Lavoro nella provincia di Taranto Effetto della crisi Ammortizzatori Sociali e deroghe dal al Gennaio 2013 Alla fine del 2009 ci approcciavamo ad una lettura, se pure parziale, dei dati del Mercato del lavoro sulla provincia di Taranto, per analizzare quanto stava accadendo a seguito anche della crisi. Da allora ogni anno abbiamo tentato di aggiornare i dati, anche al fine di sostenere le nostre rivendicazioni sia sul versante del sostegno al reddito che sulla necessità di riprendere la giusta attenzione sulle Politiche attive del lavoro connesse alle Politiche Industriali e di crescita. Una riflessione che, tentiamo di sviluppare anche per l anno 2012, cercando di leggere i dati dati statistici dei Centri Territoriali per l Impiego (portale sintesi della Provincia di Taranto) i dati dell INPS relativamente alle prestazioni erogate, nonché ai dati aggiornati delle categorie della CGIL di Taranto. Essa ci consegna una realtà con un uso crescente del lavoro precario e avviamenti con forme di contratti atipici e stagionali.

2 Oggi, all indomani di manovre economiche inique, che puntano solo a ridurre la spesa con tagli lineari e con l assenza di una politica industriale e di misure a sostegno dello sviluppo, la crisi che ci portiamo dietro ormai da 5 anni, ci consegna uno spaccato del nostro territorio ancora più inedito e pieno di incognite. Aggravato dal fatto che molte situazioni aziendali in sofferenza da diverso tempo, potranno degenerare proprio nel corso del 2013 se non si riuscirà a dare risposte concrete di ripresa. Inoltre cresce la preoccupazione per le minori risorse messe a disposizione per il sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali, che oltre a ridurre le tutele per i lavoratori, producono incertezza e drammatico impoverimento delle fasce più deboli del mercato del lavoro. A Taranto e provincia abbiamo tutti i segni e gli effetti di una crisi, che nel periodo ci ha consegnato oltre disoccupati in più, mentre risultano a rischio già a partire da queste settimane circa posti di lavoro in circa 354 aziende in crisi. I settori più esposti risultano essere quelli del commercio e servizi, metalmeccanico, telecomunicazioni, edilizia, tessili e trasporto. Ma anche settori del pubblico impiego e della sanità privata avvertono gli effetti dei tagli. Nel corso del 2012 a Taranto e provincia abbiamo avuto lavoratori precari o stagionali ( e di questi solo in agricoltura, e questo significa una crescente frammentazione e precarietà nei rapporti di lavoro); sono stati ben i pagamenti mensili erogati complessivamente dall INPS di lavoratori in CIG di cui ben in deroga con oltre 5milioni di ore, ai quali si aggiungono in disoccupazione edilizia e collocati in mobilità. Quello che ci preoccupa di più, non è tanto la necessità di avere risorse sufficienti a coprire i trattamenti fino al 31 dicembre di quest anno (problema che potrà essere risolto con l incontro Ministero-Regione Puglia che si terrà il ), ma soprattutto il futuro e la prospettiva di un adeguato sostegno al reddito per i lavoratori e le loro famiglie.

3 Le incognite sull Ilva e il suo indotto, non fanno che aggravare la situazione; Le tante vertenze aziendali che da tempo attendono una risoluzione, come la Natuzzi, la Miroglio, le imprese di pulimento del settore pubblico, etc.. L incertezza anche sugli investimenti per lo sviluppo e i progetti industriali che dovranno fare i conti con l ambientalizzazione e le bonifiche; Le novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro; Gli effetti dei tagli previsti nella legge di stabilità; Le riduzioni dei trattamenti degli ammortizzatori sociali che si trasformeranno tutti in ASPI e miniaspi, senza una adeguata politica attiva per il lavoro; Sono tutti elementi che aggraveranno la situazione già difficile del nostro territorio, che rischia una vera implosione sociale con derive imprevedibili. In uno scenario di questo tipo, a Taranto come nel resto della Puglia e del Mezzogiorno, non possiamo accettare l idea racchiusa nella legge 92/2012 che prevede una drastica riduzione delle risorse per gli ammortizzatori sociali in deroga, che per il 2013 e il 2014 saranno di 1 miliardo di, mentre per il 2015 scenderanno a 700 milioni di e per il 2016 a 400 milioni di. Per una fase di emergenza, come quella che stiamo vivendo, abbiamo bisogno di risorse straordinarie per il nostro territorio e soprattutto di maggiore certezza nella erogazione dei trattamenti. Per tutto questo abbiamo pensato di offrire una lettura sintetica di più indicatori.

4 Una lettura dei dati Sintesi- Provincia di Taranto Dal al Da una lettura dei dati statistici forniti dal servizio dell Assessorato Provinciale del Lavoro e della Formazione di Taranto (Sintesi), emergono alcuni indicatori che ci impongono una riflessione. Intanto si registra, tra gli iscritti ai Centri Territoriali per l Impiego della provincia ionica, una crescita graduale e consistente della disoccupazione negli ultimi 5 anni: - I disoccupati passano da del 2007, ai , con un dato stabile; - Gli inoccupati senza precedenti lavorativi da del 2007, ai ; Prov. Taranto Disoccupati Inoccupati Disoccupati Inoccupati Vi è poi un dato che sembrerebbe contraddittorio, con un aumento significativo che si registra tra gli occupati-avviamenti, dei lavoratori con domicilio nella provincia di Taranto:

5 Totali Totali Un dato quello del 2012 che indica un aumento costante degli avviamenti, che tuttavia non corrisponde ad occupazione stabile. Gli avviamenti sono cresciuti perché è aumentato l avviamento di lavoratori stagionali soprattutto in agricoltura e di lavoro atipico e a tempo determinato. Alla data del il quadro complessivo è: Disoccupati ,85% degli iscritti CTI Inoccupati ,75% Occupati (avviamenti) ,40% Disoccupati Inoccupati Occupati (avviamenti)

6 L aumento è dovuto sostanzialmente alla crescita degli avviamenti soprattutto in agricoltura e nelle forme contrattuali precari: Apprendistato Cocopro T. Determ T. Indeterminato Altro Somministrazione Contr. inserimento Lavoro a chiamata Apprendistato Cocopro T. Determ. T. Indeterminato Altro 0 L apprendistato passa da 2265 avviati nel 2007, a 466 del 2012 con un crollo del suo utilizzo e con una ricaduta negativa nei rapporti di lavoro che riguardano le donne.

7 Notevole crescita dei rapporti di lavoro atipici o destrutturati, che vedono un uso eccessivo di contratti in somministrazione e a chiamata. Dato preoccupante e significativo è anche quello legato al lavoro con contratto in somministrazione che sono passati da del 2010 a avviamenti del 2012, mentre contratti a chiamata e a progetto (cocopro) si attestano su e avviamenti. Questo uso eccessivo di contratti atipici, non solo ci consegna un mercato del lavoro più destrutturato e frammentato, sempre più privo di tutele e di diritti, ma fa il paio con i riscontri ispettivi in cui si evince che queste forme nascondono quasi sempre irregolarità contrattuali, nonché lavoro nero e sommerso. Tutto questo non fa altro che consegnarci un mercato del lavoro più frammentato e parcellizzato, non solo nella filiera ma nella stessa singola impresa, con il conseguente indebolimento dei contratti di riferimento e una minore azione di tutela. Il lavoro a tempo determinato passa da avviati nel 2009, ai del 2012, effetto questo soprattutto del lavoro stagionale in agricoltura e nei servizi, ma anche in settori industriali. Interessante risulta essere il dato degli avviamenti al lavoro con contratti a tempo indeterminato, il che conferma la forte dinamicità del mercato del lavoro e la sua diversità, dovuta anche al fatto che sul territorio comunque vi è un dinamismo imprenditoriale legato soprattutto ai settori dell industria, dell edilizia, e del terziario. Tanto è vero che gli avviamenti del 2012 sono stati a fronte di cessazioni, con un saldo positivo al di

8 Interessante verificare le motivazioni legate alla cessazione dei rapporti di lavoro dichiarati al CTI: Cessazione attività Dimissioni Licenziamento collettivo 4314* * Licenziamento giusta 1429* dato raggruppato * causa Licenziamento individuale 2422* * Lic giustificato motivo 4614* * oggettivo Modifica del termine in.fis Risoluzione consensuale Fine rapporto a termine *In questo dato vi sono anche i pensionamenti. I lavoratori avviati in termini percentuali suddivisi per trimestre e per settore sono: Totali I trim II trim III trim IV trim Agricoltura Industria Servizi Agricoltura Industria Servizi 0 Totali

9 Da una lettura dei dati dell INPS di Taranto, relativi agli ammortizzatori sociali e alle deroghe, emerge quanto segue: DS AGR lavoratori DS RR lavoratori DS ORD lavoratori MOB + deroga CIG EDILIZIA CIGDEROGA pag mensili CIGO Pag. mensili CIGS Pag. mensili

10 I dati registrati dalla CGIL di Taranto attraverso le rilevazioni delle categorie provinciali, al 30 settembre 2011 ci indicano: Categorie Aziende Lavoratori 1 Bancari Servizi e commercio Tessili e chimici Edilizia e affini * 5 Pubblico impiego e 4 77 sanità 6 Agroalimentare Metalmeccanici 245* 3733* 8 Telecomunicazioni Trasporto e porto totali A Taranto e provincia, per queste ragioni, abbiamo la necessità di far vivere tra i nostri iscritti, lavoratori attivi disoccupati e pensionati, nonchè tra tutti i lavoratori e i giovani non iscritti, le idee e le proposte della CGIL racchiuse nel PIANO DEL LAVORO 2013 Creare lavoro per dare futuro e sviluppo al Paese. E su questo tutto il gruppo dirigente è chiamato a promuovere il massimo impegno al fine di divulgare, condividere e acquisire consenso anche tra le istituzioni, affinchè le ragioni del LAVORO tornino al centro delle politiche dei futuri governi.

11 Per ulteriori approfondimenti potete visitare i seguenti siti: - Piano del Lavoro CGIL - Rapporto ISTAT http// - Dati statistici Centri Territoriali per l Impiego http//sintesi.provincia.taranto.it/portale/ - Dati CIG osservatorio CGIL Nazionale http// http// Massimo Di Cesare Seg. Organizativo P. il Dip. Politiche attive del lavoro CGIL TARANTO

La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria

La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria Conferenza Stampa del 6.10.2009 La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria Da una lettura dei dati statistici forniti dal servizio

Dettagli

Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre I trimestre Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati

Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre I trimestre Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre 2011- I trimestre 2012 Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 ANALISI DEI FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1 SEMESTRE 2015 DATI DI SINTESI 1 DISOCCUPATI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI AL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO N. 297 AL 30 GIUGNO 2015 (dati

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

Il mercato del lavoro regionale

Il mercato del lavoro regionale Il mercato del lavoro regionale - 2015 - Indice pag. 1 Indicatori sintetici del mercato del lavoro regionale pag. 2 Inattivi e forze di lavoro potenziali pag. 3 La disoccupazione per età, genere e condizione

Dettagli

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014 PROVINCIA DI BRESCIA AREA LAVORO E POLITICHE ECONOMICHE Settore Lavoro e Formazione Professionale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brescia Report del Mercato del Lavoro in provincia

Dettagli

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*)

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2013-II trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

IL COLLOCAMENTO IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL 2000

IL COLLOCAMENTO IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL 2000 PROVINCIA DI MANTOVA Area Sviluppo Socioeconomico IL COLLOCAMENTO IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL I dati degli archivi del collocamento elaborati per questo primo rapporto sono quelli relativi all anno, da

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi Intervento al Convegno COMBATTERE LA POVERTÀ: LAVORO DIGNITOSO E PARTECIPAZIONE SOCIALE Treviso, 25 settembre 2010 Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi Letizia

Dettagli

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 presentazione del RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Lunedì 7 giugno 2010 Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna (via Zamboni n. 13 Bologna) Progetto Servizio di supporto

Dettagli

Report Cgil Liguria

Report Cgil Liguria Report Cgil Liguria - 22.12.14 1 147.977.054 di retribuzioni in meno 3.774.433giornate retribuite in meno 17.818lavoratori dipendenti in meno 2.548liguri (20-45 anni) emigrati nel 2013 fonte: INPS Osservatorio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Novembre 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano ancora evidenti ripercussioni negative della crisi sul mercato del lavoro

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Sintesi Grafica Febbraio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 LE PREVISIONI Nel quarto trimestre del

Dettagli

2.2. Gli effetti della crisi sulle persone

2.2. Gli effetti della crisi sulle persone Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.2. Gli effetti della crisi sulle persone COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio Emilia scala

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA COME LA CRISI HA CAMBIATO L INTERVENTO DI TUTELA: DAL 2006 AL 2011 SPESI 80 MILIARDI PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, DI CUI 54 MILIARDI NELL ULTIMO TRIENNIO

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato Provincia di Prato OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato Anno 2016 e confronto con anno 2015. I primi dati del I trimestre 2017

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA Marzo 218 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 218 I dati recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di ripresa registrati nello scorso trimestre:

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego PROVINCIA DI PAVIA SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Servizi per l impiego Report del Mercato del Lavoro I trimestre 2011 I trimestre 2012 Giugno 2012 Fonte

Dettagli

L andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara

L andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Provincia di Novara L andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 213 I numeri della Provincia di Novara prima della crisi 28 - Alcuni dati di sintesi Popolazione

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 216 I dati del I trimestre 216 mostrano segnali di miglioramento del mercato del lavoro nella provincia di, in un quadro

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO - REGIONE LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL 2013 La disoccupazione in - DATI DI DETTAGLIO - Dai dati ricavabili dal Sistema Informativo del Lavoro a livello regionale inoltre emerge come nell anno

Dettagli

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014.

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014. 1 L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 214. A dicembre 214 le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate in Liguria sono state 67.466, portando il totale dell anno a 16,1 milioni, valore

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Osservatorio Mercato del Lavoro Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Il mercato del lavoro in Emilia Romagna nel Documento di sintesi

Il mercato del lavoro in Emilia Romagna nel Documento di sintesi Il mercato del lavoro in Emilia Romagna nel 2017 Documento di sintesi 13 marzo 2018 Direzione: Paola Cicognani Direttrice Agenzia Regionale Lavoro, Regione Emilia-Romagna Coordinamento: Patrizia Gigante

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio REGIONE LIGURIA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio 20 - L occupazione e la disoccupazione Perdura la situazione di difficoltà che si espande e non lascia immune nessuna realtà territoriale:

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 218 I dati più recenti sul mercato del lavoro in provincia di confermano i segnali di incertezza registrati anche lo scorso trimestre:

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli 1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli (Fonte SILER: i dati si riferiscono alle persone e sono provvisori 2. Elaborazioni Servizio Statistica Provincia di Ravenna) Anche il mese di febbraio

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: LA RIPRESA SI FA ATTENDERE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: CONTINUANO IL CALO DEGLI OCCUPATI E L AUMENTO DEI DISOCCUPATI...4

Dettagli

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Servizio Politiche del Lavoro LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE La lettura del (meno) lavoro attraverso l analisi del quanto, come e dove le imprese avviano ( e cessano) i rapporti di lavoro. Un percorso lungo

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Capitolo 3 Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro, struzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei

Dettagli

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Gennaio 214 Dati aggiornati a dicembre 213. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 0 Il capitolo in questione presenta una panoramica delle informazioni che riguardano il mondo del lavoro. Vengono riportati dati relativi alla Rilevazione

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 214 I dati relativi al IV trimestre 213 mostrano evidenti ripercussioni negative della crisi nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego PROVINCIA DI PAVIA SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Servizi per l impiego Report del Mercato del Lavoro II trimestre 2011 II trimestre

Dettagli

II RAPPORTO DELLA UIL SERVIZIO POLITICHE DEL LAVORO DICEMBRE 2013

II RAPPORTO DELLA UIL SERVIZIO POLITICHE DEL LAVORO DICEMBRE 2013 LA PROTEZIONE SOCIALE PER IL LAVORO IN ITALIA DAL 2008 AL 2012 QUANTI SONO I BENEFICIARI, QUANTO PAGANO IMPRESE E LAVORATORI, QUANTO METTE LO STATO, QUANTO PESA LA CRISI NEL 2013? II RAPPORTO DELLA UIL

Dettagli

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Febbraio 214 Dati aggiornati a gennaio 214. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009 Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell Ordine di Milano Via G. Aurispa, 7 20122 Milano Tel. 0258308188 Fax 0258310605 E-mail info@consulentidellavoro.mi.it Internet www.consulentidellavoro.mi.it

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 7 marzo #lavoro I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 Le tipologie contrattuali Nel 2018 i nuovi rapporti di lavoro dipendente attivati in regione nel settore privato (esclusa l agricoltura) sono

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro, struzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro e struzione della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei comparti privati extra-agricoli

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA OCCUPATI Variazioni / Variazioni / Abruzzo 515 474 472 467 482 512 486-26 -29 ITALIA 23.204 22.201 22.398 22.645 22.884 23.187 23.334 +147 +130 OCCUPATI INDUSTRIA Abruzzo 147 140 143 157 165 166 144 OCCUPATI

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 217 I recenti dati sul mercato del lavoro in provincia di mostrano i segnali di ripresa: l occupazione è in aumento, sebbene

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI SETTEMBRE 2011 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI APRILE 2011 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre trimestre 2014

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre trimestre 2014 Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla Persona e all Impresa Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia Servizi per l impiego Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro, struzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei

Dettagli

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2016 La Nota è stata realizzata dallo Staff Studi e

Dettagli

Osservatorio mercato del lavoro

Osservatorio mercato del lavoro CRISI AZIENDALI Report primo trimestre 217 2/6 1 Aperture di crisi Comunicazioni 1.189 1.423 1.63 1.52 1.93 1.962 1.27 535 14 77 Aziende coinvolte 1.14 1.173 893 1.29 1.493 1.513 799 425 127 74 Lavoratori

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia 2006-2015 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 19 aprile 2016 1 I contenuti Le fonti... e il focus territoriale 2 Gli indicatori Indicatori

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2014 SERVZ PER L MPEGO DELLA PROVNCA D RAVENNA L MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2014 a cura del Settore Formazione, Lavoro, struzione e Politiche Sociali della Provincia di Ravenna 1. L occupazione 1 nei

Dettagli

REPORT. POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. Settembre 2010 OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO NEL 1 SEMESTRE 2010 INDICE

REPORT. POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. Settembre 2010 OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO NEL 1 SEMESTRE 2010 INDICE 3 REPORT POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro Settembre OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO NEL 1 SEMESTRE I deboli e controversi segnali di ripresa manifestatisi in questa prima

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO AGOSTO 2014 Nel presente report si è ottenuto utilizzato come fonte dei dati un importante

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Roma - Novembre 2007 La quantificazione del lavoro a termine

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 1 I 11 I 12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report 4 trimestre 216. Dati aggiornati a dicembre 216. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano qualche segnale di miglioramento nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato Provincia di Prato OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato Anno 2015 e confronto con anno 2014 A cura di F.I.L. Srl (Saverio Langianni

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione settembre 21 a cura di Angela Signorelli 1 Da questo

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012 Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 217 Gli ultimi dati disponibili sul mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di incertezza: nel I semestre

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone 1. Andamento demografico 2,0 1,5 Popolazione residente 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

La crisi finanziaria si sta trasformando in crisi reale con molta rapidità. La recessione che sta investendo le economie occidentali è ancora

La crisi finanziaria si sta trasformando in crisi reale con molta rapidità. La recessione che sta investendo le economie occidentali è ancora La crisi finanziaria si sta trasformando in crisi reale con molta rapidità. La recessione che sta investendo le economie occidentali è ancora difficile da valutare sia per quanto concerne la durata (2009?)

Dettagli

Un 2015 migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa

Un 2015 migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa Un migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa Aps M. CIANCAGLINI 30.12. 1 PIL 2013 2014 * Abruzzo - 1,8% -2,5% 0,3% Italia - 1,9% 0,4%

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli