Introduzione alle Misure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle Misure"

Transcript

1 Corso di Comportamento Meccanico dei Materiali Ing. Matteo Vettori. AA 2010/2011 Rev. 10/2010 Parte I. Introduzione alle Misure Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Packaging Facoltà di Scienze MM. FF. NN. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 1/11

2 1 GRANDEZZE FISICHE, MISURE E STRUMENTI DI MISURA 1.1 Grandezza Fisica. Un fenomeno definito nel suo carattere e nella sua intensità si definisce grandezza fisica, si parla dunque di GRANDEZZA FISICA quando si è in grado di definire qualitativamente e quantitativamente un fenomeno. In ogni grandezza fisica sono presenti tre attributi che definiscono in modo completo detta grandezza: La Specie L Unità di Misura La Misura La specie è quell attributo che con il suo nome precisa il carattere, la qualità della grandezza fisica (ad es. la massa di un corpo, la resistenza di un materiale, ), ne da quindi una definizione qualitativa, senza definirne una intensità. L unità di misura definisce invece, per una data specie, una particolare grandezza fisica, presa come campione di riferimento per quella specie. La misura è quindi il rapporto tra la grandezza fisica che si vuole misurare e la grandezza fisica campione, presa di riferimento, ovvero l unità di misura. L insieme di misura ed unità di misura (UM), rappresentano pienamente l intensità del fenomeno, ovvero la definizione quantitativa di una grandezza fisica, la definizione qualitativa è lasciata invece alla specie. Specie Modulo elastico = 500 MPa Misura Unità di Misura 1.2 Strumenti di Misura DEFINIZIONE. Si definiscono strumenti di misura i dispositivi con i quali vengono misurate le grandezze fisiche, in modo diretto o indiretto, mediante la lettura di un indice posizionato su scala graduata. Le principali caratteristiche di uno strumento di misura sono riassunte nella tabella seguente. I più semplici strumenti di misura per la Grandezza Fisica Lunghezza sono il metro e le righe millimetrate. Una misura, in generale viene fatta attraverso la lettura diretta dell indice dello strumento, prendendo come riferimento (punto di zero) uno degli estremi della misura da effettuare. In alcuni casi, è possibile anche effettuare misure per differenza (ad es. misura della circonferenza di un tubo). AA.2010/11 - M.Vettori pg. 2/11

3 In ogni caso la lettura può essere fatta in tre modi: 1. per difetto si assegna alla misura il valore corrispondente alla incisione precedente rispetto al pezzo da misurare. 2. per eccesso si assegna alla misura il valore corrispondente all incisione successiva 3. con stima di posizione si cerca di stimare quale valore corrisponda alla posizione del pezzo tra le due incisioni. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 3/11

4 1.3 Modalità di effettuazione delle misure Misure dirette Una misura diretta consiste nel confronto diretto della grandezza in esame con la sua UM (ad es. misura di un pezzo eseguita con calibro e strumento di misura) Misure mediante strumenti tarati. La maggior parte delle misure eseguite comunemente viene fatta in questo modo, leggendo su di un quadrante il risultato della misura. Dette operazioni non necessitano di una operazione manuale di misura. Se le variazioni della grandezza in misura sono tradotte in spostamenti proporzionali di un riferimento rispetto ad una scala, lo strumento è detto analogico, in quanto il movimento relativo tra indicatore e scala fissa è analogo alla variazione della grandezza fisica in misura. Se la misura è invece data dallo strumento sottoforma di numeri, lo strumento è digitale. In uno strumento digitale le variazioni di una grandezza non sono misurate in modo continuo, ma vengono rivelate (rilevate) ad intervalli finiti; una variazione della grandezza fisica in misura è indicata dallo strumento se e solo se l intervallo di variazione della grandezza è maggiore della sensibilità dello strumento. Ad es. si immagini di misurare una distanza attraverso strumento laser digitale, la cui lettura è espressa in cm (senza frazioni lettura senza cifre dopo la virgola). Effettuata la prima lettura si sposti lo strumento di qualche millimetro, la seconda lettura sarà analoga alla precedente Misure per azzeramento. Sono quelle misure effettuate attraverso uno strumento che sottoposto alla grandezza da misurare altera il suo stato di equilibrio, il processo di misura comporta il ripristino dell equilibrio. Ad es. le bilance a piatti oppure gli strumenti a ponte di Wheatstone. La misura si effettua dunque attraverso un operazione di azzeramento dello sbilanciamento causata dalla grandezza da misurare Misure Indirette. Si effettua una misura indiretta quando la grandezza fisica è misurata attraverso altre misure di altre grandezze, ad essa legata attraverso una relazione nota, con la quale si ricava l intensità della grandezza desiderata. Ad esempio, misurando in modo diretto l intensità di corrente i che attraversa un circuito elettrico di resistenza nota R, posso misurare in modo indiretto la differenza di potenziale v ai capi del circuito attraverso la relazione v= R i. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 4/11

5 1.4 Gli Errori di misura. Nell effettuare una misura si possono commettere diversi tipi di errori classificabili in 4 differenti categorie: ERRORI SISTEMATICI sono errori dovuti ad una o più cause che agiscono secondo una legge ben precisa. Si tratta di errori mediamente costanti e caratteristici di uno strumento, o mediamente proporzionali alla misura stessa. Gli errori sistematici derivano abitualmente da un errore nella taratura dello strumento di misura, sono temibili in quanto non sono facilmente rivelabili, se non per confronto con un altro strumento che si possa considerare ben tarato. ERRORI GROSSOLANI sono gli errori dovuti generalmente a sviste, sono facilmente rilevabili in fase di analisi dei risultati. ERRORI IMPUTABILI ALLO SPERIMENTATORE sono causati da particolari attitudini dello sperimentatore, ad es. stanchezza, difetti di vista, In generale sono particolarmente probabili con strumenti analogici e/o in condizioni in cui vi sono particolari fattori psicologici/aspettative sui risultati della misura. ERRORI ACCIDENTALI è note che, dopo aver eliminato ogni altra causa di errore, ripetendo nelle stesse condizioni la misurazione di una stessa grandezza, si ottengono valori in generale fra loro diversi. La differenza fra detti valori individuano la presenza di errori detti accidentali, a causa della loro distribuzione aleatoria. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 5/11

6 APPENDICE. GLI STRUMENTI DI MISURA Il Nonio. Il nonio è uno strumento che serve a facilitare la lettura di una scala graduata, per la valutazione di una dimensione (misura). Attraverso il nonio si è in grado di valutare con precisione la dimensione di spazio compresa tra due linee graduate di una scala lineare o angolare, che rappresentano rispettivamente una lettura per difetto o per eccesso di una data misura. Il nonio è rappresentato da un scala ausiliaria costruita suddividendo in N parti uguali, una lunghezza corrispondente ad N-1 divisioni della scala fissa. Quindi, detta U la distanza tra due gradazioni della scala fissa, sul nonio, la distanza tra due gradazioni U è pari a U = ( N 1) N U La differenza A=U-U è pari a U/N. Facendo scorrere di una distanza A il nonio sulla scala fissa, la seconda tacca del nonio viene dunque a coincidere con la corrispondente tacca della scala fissa. Analogamente se si ripete l operazione n-volte, la n-esima tacca del nonio viene a coincidere con la n-esima tacca della scala fissa, per qualsiasi valore di n N Il nonio non è altro quindi che un artificio grafico per amplificare l intervallo della scala fissa, che vien ulteriormente suddiviso in N parti uguali interpretabili attraverso coincidenza con successiva delle linee della scala ausiliaria del nonio. Tipi di nonio: Nonio decimale: Nonio decimale doppio: Nonio ventesimale: N=10 (precisione pari a 0,1mm decimo di millimetro); N=10 ma la corrispondente lunghezza sulla scala fissa è pari a 2N-1=19; N=20 (precisione pari a 0,05mm 5 centesimi); Nonio ventesimale doppio: N=20 ma la corrispondente lunghezza sulla scala fissa è pari a 2N-1=39; Nonio cinquantesimale: N=50 (precisione pari al 0,02mm 2 centesimi). AA.2010/11 - M.Vettori pg. 6/11

7 Il Calibro. Descrizione del calibro Definizione Materiale Misure effettuabili Descrizione delle parti del calibro Strumento di misura analogico per misura di lunghezze. Acciaio inossidabile Invar per garantire stabilità dimensionale e resistenza all'usura Esterni, interni e di profondità. 1 - Asta fissa Parte del calibro sulla quale scorre il corsoio 2 - Corsoio Parte mobile del calibro sulla quale si trovano indice e nonio 3 - Astina per misure di profondità 4 - Becchi per misure esterne 5 - Becchi per misure interne Solidale al corsoio Rastremati alle estremità, uno solidale all'asta fissa e uno al corsoio Rastremati per l'intera lunghezza, uno solidale all'asta fissa e uno al corsoio 6 - Nonio graduato in mm Approssimazione di (1 mm: ) 7 - Nonio graduato in pollici Approssimazione di 1/128" (1/16 : 8) 8 - Pulsante di sblocco del corsoio Premere il pulsante per far scorrere il corsoio sull'asta. 9 - Scala graduata in mm Graduata in mm, con approssimazione di 1 mm 10 - Scala graduata in pollici Graduata in sedicesimi di pollice con approssimazione di 1/16" 11 - Vite fine corsa Per limitare la corsa del corsoio ad evitare lo smontaggio 12 - Scale ausiliarie Peso barre di acciaio e caratteristiche filettature più comuni AA.2010/11 - M.Vettori pg. 7/11

8 Rilevazione caratteristiche del calibro Portata minima A calibro completamente chiuso verificare la misura (0 mm) Portata massima A calibro completamente aperto verificare la misura (135 mm) Sensibilità assoluta Per una grandezza di 100 mm l'indice si sposta di 100 mm 100/100=1 Approssimazione o risoluzione Contare il numero di suddivisioni del nonio es 20 > App=1/20=0,05 Nonio Definizione Nonio decimale Scala ausiliaria costruita suddividendo in n parti uguali la lunghezza corrispondente a (n-1) divisioni di una scala fissa. n=10 su 9 milimetri approssimazione 0,1 mm (un decimo di mm) Nonio doppio decimale n=10 su 19 millimetri approssimazione 0,1 mm (un decimo di mm) Nonio ventesimale n=20 su 19 millimetri approssimazione 0,05 mm (un ventesimo di mm) Nonio doppio ventesimale n=20 su 39 millimetri approssimazione 0,05 mm (un ventesimo di mm) Nonio cinquantesimale n=50 su 49 millimetri approssimazione 0,02 mm (un cinquantesimo di mm) AA.2010/11 - M.Vettori pg. 8/11

9 Controllo del calibro Premere e mantenere premuto pulsante di sblocco, far scorrere il corsoio fino a chiudere completamente calibro Esercitare una leggere pressione e rilasciare il pulsante di sblocco Verificare in controluce che non ci siano trafilaggi di luce fra i becchi per misure esterne Verificare in controluce che non ci siano trafilaggi di luce fra i becchi per misure interne Verificare che i becchi per misure esterne non siano ammaccati Verificare che i becchi per misure interne non siano ammaccati Verificare che lo zero del nonio, ovvero l'indice, corrisponda allo zero della scala fissa Appoggiare il fondo della scala fissa su un piano, premere e mantenere premuto il pulsante di sbcco, far scorrere il corsoio verso il basso, esercitare una leggera pressione e rilasciare il pulsante di sblocco. Verificare che lo zero del nonio, ovvero l'indice, corrisponda allo zero della scala fissa Verificare che l'astina per misure di profondità non sia ammaccata. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 9/11

10 Uso del calibro Uso per misure esterne Uso per misure interne Uso per misure di profondità Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e far scorrere il corsoio fino ad una misura superiore a quella da misurare. Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e chiudere il calibro fino a far aderire i becchi per misure esterne al pezzo Esercitare una leggera pressione e rilasciare il pulsante di sblocco. Leggere la misura sulla scala graduata in corrispondenza dello zero (indice) del nonio. Leggere la misura sul nonio in corrispondenza della tacca che coincide con una tacca della scala fissa. Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e far scorrere il corsoio fino ad una misura inferiore a quella da misurare. Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e aprire il calibro fino a far aderire i becchi per misure insterne al pezzo Esercitare una leggera pressione e rilasciare il pulsante di sblocco. Leggere la misura sulla scala graduata in corrispondenza dello zero (indice) del nonio. Leggere la misura sul nonio in corrispondenza della tacca che coincide con una tacca della scala fissa. Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e far scorrere il corsoio fino ad una misura inferiore a quella da misurare. Appoggiare parte del bordo inferiore dell'asta fissa sul piano a cui riferire la misura. Premere e mantenere premuto il pulsante di sblocco e aprire il calibro fino a far aderire il fondo dell'astina per misure di profondità al pezzo Esercitare una leggera pressione e rilasciare il pulsante di sblocco. Leggere la misura sulla scala graduata in corrispondenza dello zero (indice) del nonio. Leggere la misura sul nonio in corrispondenza della tacca che coincide con una tacca della scala fissa. Per tutte le misurazioni la misura è uguale al valore della misura sulla scala graduata più il numero di tacche del nonio moltiplicato per l'approssimazione. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 10/11

11 Esercitazione sull uso del calibro a nonio ventesimale doppio I gruppi hanno a disposizione un calibro decimale. Il calibro dispone di una scala fissa di lunghezze in mm (1 tacca ogni mm) e di una scala mobile suddivisa in 20 parti, o tacche. Chiudiamo il calibro: si nota che le 20 parti di scala mobile misurano una lunghezza di 39 mm. Ogni tacca ha una lunghezza di 1,95 mm, ed un difetto di 0,05 mm. rispetto allo standard di 1 mm. Apriamo il calibro per misurare la lunghezza l di un certo pezzo meccanico (disponibile nell esercitazione). Le due scale scorrono l una rispetto all altra ed è facile identificare la posizione di una coincidenza stretta fra una delle tacche della scala fissa e una della scala mobile in un certo punto C. Chiamiamo x il valore in mm dell ascissa di questo punto sulla scala fissa e y il valore in mm dell ascissa del punto sulla scala mobile. Si ha: (1) y = 1,95nt = 3,9 nt/2 Qui nt è il numero di tacche che corrispondono sulla scala mobile a C; notiamo che la scala mobile è numerata in modo che vi si leggono i valori di nt/2. La lunghezza l risulta uguale a: (2) l = x0 = x - y Abbiamo chiamato x0 il valore di tale lunghezza (in mm ovviamente) perché è anche misurata dall ascissa del punto corrispondente a y = 0. Se chiamiamo [x0] il primo valore intero precedente il valore x0 notiamo che [x0] è facilmente apprezzabile mentre il problema è misurare la piccola quantità x0 - [x0]. Si può scrivere (3) l = x0 = [x0] + x - [x0] - y La quantità x [x0] è però uguale a 2nt (mm); usando anche la ( ref: 1 ) si può dunque scrivere l = x0 = [x0] + 2nt 3.9 nt/2 = [x0] + 0,1 nt/2 Come si vede da quest ultima equazione, lo strumento è fatto in modo che sia facile stimare da una parte il valore di [x0] e dall altra il valore di nt/2 (che, ripetiamo, si legge agevolmente in corrispondenza di C sulla scala mobile). Il valore di nt/2 dovendo essere moltiplicato per 0,1 risulta direttamente nel numero di decimi di millimetro che deve essere aggiunto a [x0] per ottenere il risultato finale l. Si noti che nella pratica si potrebbe sbagliare di non più di una unità (in più o in meno) nel valutare il numero di tacche nt; questo errore possibile è causa di una incertezza nel valore di l pari a: (4) l = 0,1 nt/2 = 0,1/2 = 0,05mm Risulta dunque la precisione della misura proprio di 5 centesimi di millimetro, uguale al difetto d sopra citato. AA.2010/11 - M.Vettori pg. 11/11

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Esperimentazioni di Fisica I Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO CALIBRO E MICROMETRO Il presente materiale riprende in parte informazioni,

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

1. CALIBRO A CORSOIO Descrizione Nonio o verniero

1. CALIBRO A CORSOIO Descrizione Nonio o verniero 1. CALIBRO A CORSOIO 1.1. Descrizione Il calibro, in pratica, è costituito da un'asta di acciaio temperato, rettificata, la quale porta due graduazioni, una inferiore in millimetri, l'altra superiore in

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura La misura Per misura si intende la stima del valore di un qualche parametro fisico. Una misura non è mai unica, ma risente sempre di una certa indeterminatezza. Ecco quindi che nel definire l indeterminatezza

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

1 Guida alle relazioni di laboratorio

1 Guida alle relazioni di laboratorio 1 Guida alle relazioni di laboratorio Un aspetto basilare dell attività di laboratorio è quello di imparare a registrare accuratamente tutti i dati sperimentali, così come sono stati misurati, in modo

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE asdf LA MISURAZIONE DELLE QUOTE 8 February 2012 Premessa Il seguente articolo ha lo scopo di effettuare una breve trattazione, limitatamente a quanto appreso a lezione, della misurazione delle quote di

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza 1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Nelle attività che seguono voi e i vostri compagni utilizzerete per le misure di lunghezza un righello in cui sono

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Esperienza 1: le misure

Esperienza 1: le misure Nome Cognome Data Esperienza 1: le misure L esperienza di oggi è divisa in tre parti: la prima parte è dedicata alle misure di massa, la seconda parte alle misure di lunghezza e la terza parte a misure

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Esperienza n. 1 -- 19 Novembre 018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria; Scordato Iacopo Rosario; Treppiedi Vincenzo.

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Metrologia. Lezioni di metrologia Prof. Sanna Luciano

Metrologia. Lezioni di metrologia Prof. Sanna Luciano Metrologia 1 cos'è una misura Per misura di una grandezza fisica si intende il prodotto di due fattori, di cui uno è una grandezza della stessa specie, scelta come unità di misura, e l'altra è un numero

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

1.1 Misure di lunghezza Task Compito 1.1 Misure di lunghezza Task Compito Come si misurano lunghezza, diametro e profondità? Spesso è necessario conoscere esattamente la lunghezza di un oggetto. Puoi usare diversi strumenti, che differiscono

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Il Calibro. Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione.

Il Calibro. Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione. Il Calibro Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione. In questa rubrica verranno affrontati i problemi relativi ai metodi di lavoro, alle attrezzature, agli

Dettagli

Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1

Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1 Il calibro Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s.2012-13 Book..concini di conoscenza 1 Indice PREMESSA 3 LO STRUMENTO 3 CALIBRO A CORSOIO 4 CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DI RILIEVO 4 CLASSIFICAZIONE PER

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Valutazione: A Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 9 Novembre 018 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore Muratore

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE Quanto misura l asse L? Che cosa ritieni si debba riportare come valore della grandezza L?

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

IL NONIO. Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala

IL NONIO. Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala Nelle misure di lunghezza non è possibile aumentare a piacere la sensibilità di un regolo, dato che una scala graduata troppo fitta non sarebbe leggibile. p. 2/4 IL NONIO Nelle misure di lunghezza non

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Esperimenti. Emanuele Trulli I G Esperimenti Emanuele Trulli I G Emanuele Trulli I G Teoria Emanuele Trulli I G IL CALIBRO DECIMALE Il calibro è uno strumento che serve a migliorare la sensibilità della riga millimetrata passando cioè

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico costruito sulla base di teorie e tecnologie opportune per ottenere informazioni su altri sistemi fisici con i quali si fa interagire. Come

Dettagli

p. 3/4 COM È FATTO Sono presenti 2 scale: una scala principale incisa su un asta fissa e una scala secondaria, incisa su un corsoio mobile.

p. 3/4 COM È FATTO Sono presenti 2 scale: una scala principale incisa su un asta fissa e una scala secondaria, incisa su un corsoio mobile. p. 1/4 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50 08/02 14:30 P50? 09/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 18/02 14:30 Aula informatica

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ingegneria delle Telecomunicazioni

LABORATORIO DI FISICA Ingegneria delle Telecomunicazioni LABORATORIO DI FISICA Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2005-2006 lasciate il tavolo di laboratorio in ordine e pulito; ne siete responsabili (anche della strumentazione) LABORATORIO DI FISICA SCALA

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

ART.1367.BIG. Becchi mm ART.1367.MC

ART.1367.BIG. Becchi mm ART.1367.MC Precisione secondo le norme DIN 862 calibro digitale elettronico con contropunte accensione e spegnimento con interruttore azzeramento in qualsiasi posizione 4 funzioni: esterni, interni, profondità, spallamenti

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

LA TEORIA DEGLI ERRORI

LA TEORIA DEGLI ERRORI LA TEORIA DEGLI ERRORI Definiamo grandezza fisica l entità alla quale sia possibile associare un numero mediante un processo che chiameremo operazione di misura. L operazione di misura consiste nel confrontare

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11 Taratura di una bilancia dinamometrica Fabio Tortora Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Alberto Ferrara 1. Obiettivo dell'esperienza

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Laboratorio di Segnali e Sistemi Laboratorio di Segnali e Sistemi Lezione 11: Esercizi BJT ed errori di misura. Dr. Mauro Raggi Canale N-Z M. Raggi Laboratorio di Segnali e Sistemi L11 1 Gli strumenti di misura Caratteristiche di uno

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 8 1. (12 Punti) Quesito. La misurazione della massa di una certa quantità di una sostanza liquida

Dettagli

STRUTTURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA ANALOGICI

STRUTTURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA ANALOGICI STRUTTURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA ANALOGICI CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche fondamentali permettono di conoscere il valore che una o più grandezze

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA CENNI STORICI INTORNO AL 3000 A. C., QUANDO IL FARAONE MENES UNIFICÒ L ALTO E IL BASSO EGITTO, FONDANDO LA PRIMA DINASTIA, SI IMPOSE LA NECESSITÀ DI UN SISTEMA DI MISURE UNIFICATO.

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 017/018 Esperienza di laboratorio n 1 0/11/17 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 10 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli