L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia. Emilia-Romagna. A cura di. Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia. Emilia-Romagna. A cura di. Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi"

Transcript

1 L esperienza dell Audit civico promossa dall Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia Emilia-Romagna A cura di Maria Augusta Nicoli e Sara Capizzi Torino, 24 Giugno 2009 Agenzia Sanitaria e Sociale dell Emilia Romagna 1

2 Premessa: cos è l Audit civico un modello di valutazione della qualità dei servizi dalla parte dei cittadini il cui metodo è stato sviluppato da Cittadinanza attiva aprile ottobre 2007 sperimentazione dell Audit civico in Emilia-Romagna in 12 Aziende sanitarie 10 Aziende Usl: di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Ferrara, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna 1 Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

3 Un contesto per costruire insieme Definizione di indicatori di qualità percepita (servizi, strutture, prestazioni sanitarie) Orientamento verso i cittadini Impegno della azienda nel promuovere alcune politiche di particolare rilievo sociale e sanitario Coinvolgimento delle organizzazioni dei cittadini nelle politiche aziendali Valutazione del grado di rispondenza della realtà osservata da parte di team misti (operatori sanitari e cittadini) Individuazione di aree critiche e di azioni correttive

4 Aziende Sanitarie che hanno sperimentato l AuditCivico Az Usl Piacenza Az USL Parma Az USL Reggio Emilia Az. Ospedaliero di Reggio Emilia Az USL Modena Az. USL Ferrara Az. Ospedaliero Universitaria Ferrara Az. USL Ravenna Az. Usl Forlì Az- USL Cesena Az. USL Rimini

5 Aziende Azienda USL Piacenza Strutture Il Distretto Val d Arda, nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale Val D Arda, comprendente 10 unità operative 5 poliambulatori Il Centro di Salute Mentale e Servizio Dipendenze patologiche Azienda USL Parma Distretto di Fidenza, nel quale sono stati presi in considerazione 3 poliambulatori: di Vaio, di Noceto e S.Secondo Ospedale di Fidenza/S.Secondo nel quale sono stati presi in considerazione 4 unità operative Azienda USL Reggio Emilia Azienda Osp di Reggio Emilia Azienda USL Modena Azienda USL Ferrara Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Azienda USL Ravenna Azienda USL Rimini Azienda USL Cesena Azienda USL Forlì Il Distretto di Scandiano, nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale di Scandiano; Il Dipartimento di cure primarie (medicina di base e specialistica); Il Dipartimento di Salute Mentale e il Sert L Ospedale nel quale sono stati presi in considerazione 19 unità operative di degenza Il Distretto di Vignola nel quale sono stati presi in considerazione: L Ospedale di Vignola: tutte le unità operative e P.S. Il Dipartimento di cure primarie (medicina di base e specialistica) Il Centro di Salute Mentale e Servizio Dipendenze patologiche I Dipartimenti delle Cure Primarie afferenti ai 3 Distretti Aziendali (Distretto Centro-Nord; Ovest; Sud-Est) L Azienda Ospedaliera nel quale sono stati presi in considerazione 5 dipartimenti sanitari Il Dipartimento delle Cure primarie del Distretto di Ravenna Le UO del Dipartimento di emergenza, presso l Ospedale di Ravenna Due Dipartimenti Cure Primarie dell Azienda Il Dipartimento di Salute mentale al suo completo e l Unità Operativa di Oncologia Il Distretto di Cesena: Dipartimento di salute mentale L Ospedale di Cesena nel quale sono stati presi in considerazione tutte le U.O L Ospedale di Forlì nel quale sono stati presi in considerazione 7 unità operative

6 Come si è svolto l Audit Civico: percorso tipo AVVIO: comunicazione in Azienda (Direttore Generale, ai responsabili dei dipartimenti e U.O. coinvolti, agli operatori) e all esterno (scuola, volontariato, singoli cittadini) COSTITUZIONE E FORMAZIONE: si costituisce l equipe locale cui è dedicato un corso di formazione (filosofia, strumenti e tecniche dell Audit civico) RILEVAZIONE E INVIO: da parte di gruppi di sotto-équipe e invio dati a Cittadinanzattiva per elaborazione dei dati RESTITUZIONE E DIFFUSIONE: ricevuto report di Cittadinanza attiva, individuazione condivisa delle priorità dentro l équipe locale e restituzione agli interlocutori coinvolti(in Azienda e alla cittadinanza)

7 Perché ci siamo concentrati anzitutto sul processo partecipativo? gli strumenti non erano di per sé garanzia di partecipazione, ma il loro utilizzo concreto calato all interno di un percorso orientato a favorire sin da principio la partecipazione il nostro ruolo non era quello di limitarsi a chiedere cosa volete?, qual è il problema?, ma di aiutare a creare le condizioni perché i partecipanti potessero costituirsi in comunità indaganti (partnership locali) capaci di apprendimento reciproco (Sclavi, 2004)

8 Il nostro lavoro come Agenzia sanitaria e sociale: accompagnare lo sviluppo dei processi in atto (metodo e percorso prima che i risultati finali) rendere possibili cambiamenti in itinere attraverso la conoscenza via via assunta (progetto non statico ma con la possibilità di innovarsi). contribuire a rafforzare la crescita di un identità di gruppo (stimolando le riflessioni sulle azioni intraprese e aiutando processi di apprendimento reciproco)

9 L accompagnamento nei percorsi locali Formazione regionale Valutazione pree post Promozione locale Bandi e publicizzazione Formazione locale Valutazione pree post Programmazione e raccolta dati Consegna e compilazione del primo diario di bordo Elaborazione e stesura report locali Focus groupcon ogni equipe locale Verifica report Consegna e compilazione del secondo diario di bordo Stesura definitiva e benchmarking regionale Somministrazione questionario sulla sinergia della partnership Consegna rapporto conclusivo seminario

10 Abbiamo messo in campo nostre strategie e strumenti durante: focus group in ogni sede locale dove abbiamo incontrato tutti i membri l equipe per conoscerli di persona, sondare gli umori, capire le dinamiche a conclusione: un questionario rivolto a ciascun membro per valutare il livello di coesione e di sinergia sviluppatosi all interno delle équipes locali durante e a conclusione: uno strumento inventato da noi denominato Diario di bordo (2 edizioni n. 1: Dall avvio alla rilevazione e il n. 2: Verso le conclusioni dell Audit civico )

11 Fig.1 N. persone per realtà Audit Piacenza Ausl Audit Parma Ausl Audit Reggio Ausl Audit Reggio Aosp Audit Modena Ausl Audit Ferrara Ausl Audit Ferrara Aosp Audit Forlì Ausl Audit Cesena Ausl Audit Ravenna Ausl Audit Rimini Ausl Chi sono i membri dell é équipes locali? 6,7% 6,0% 7,6% 8,7% 8,7% 9,2% 8,7% 8,7% 10,0% 11,2% Fig. 2 Distribuzione cittadini/operatori per realtà 14,5% Audit Piacenza Ausl Audit Parma Ausl Audit Reggio Ausl Audit Reggio Aosp Audit Modena Ausl Audit Ferrara Ausl Audit Ferrara Aosp Audit Forlì Ausl Audit Cesena Ausl Audit Ravenna Ausl Audit Rimini Ausl 60% 40% 54% 46% 30% 70% 50% 50% 54% 46% 60% 40% 80% 20% 70% 30% 54% 46% 60% 40% 67% 33% cittadini operatore 151 persone; uniformità di soggetti coinvolti per realtà; uomini e donne in maggioranza sono piu numerosi i cittadini degli operatori

12 Chi sono i membri dell é équipes locali? * Operatori: i referenti aziendali figure negli uffici Comunicazione - URP o Ufficio Qualità, e inoltre medici ed infermieri di reparto tra i volontari. * Cittadini:cospicua presenza pensionati, membri del Comitato Consultivo Misto, con esperienza di indagini nelle strutture sanitarie e/o che appartengono al volontariato e sindacato

13 Risultati in sintesi dai focus group

14 PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI LA VALENZA NELLA VITA DI ORGANIZZAZIONE macro temi OSSERVAZIONI SUGLI STRUMENTI IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE Focus group INNOVARE LO STRUMENTO: NUOVE PISTE DI LAVORO RAPPORTO CON IL VOLONTARIATO CONSIDERAZIONI/BILANCI/ PROPOSTE

15 Risultati in sintesi dal questionario di valutazione della partnership

16 Aree del questionario (liberamente tratte) Conduzione dell equipe locale ( Effectiveness of Leadership ) Efficacia del coordinamento ( Effectiveness of Administration/ Management ) Benefici della partecipazione ( Benefits of Partecipation in the Partnership ), Svantaggi della partecipazione ( Drawbacks of Partecipation in the Partnership ), Efficienza della partnership ( Partnership Efficiency ) Sinergia della partnership ( Partnership Synergy )

17 Confronto medie di valutazione ,14 3,75 3,65 3,58 3,66 efficacia della conduzione sinergia della partnership vantaggi efficacia della partnership efficacia del coordinamento 1

18 Come valuta l efficacia della conduzione x Ruolo nell équipe locale (media) range:1-5 operatore 4,33 c ittadino 3,

19 Come valuta l efficacia del coordinamento x Ruolo nell équipe locale (media) range:1-5 operatore 4,33 cittadino 3,

20 Correlazione tra Come giudica in generale i vantaggio ricevuti dall avere preso parte all équipe locale e dimensioni del lavoro in équipe indagate 0,8 0,665 0,685 0,671 0,718 0,639 0,6 conduzione 0,4 coordinamento vantaggi 0,2 svantaggi sinergia 0 efficacia -0,2-0,4-0,33

21 Risultati in sintesi dai diari di bordo

22 LIBERTA DI SPAZIARE Diario di Bordo Diario di Bordo mantenere l attenzione sui processi di costituzione dei percorsi locali consentire di rafforzare i processi identitari di appartenenza al gruppo

23 Risultati in sintesi dai diari di bordo

24 Influenza del contesto: l esistenza di un buon rapporto tra servizi sanitari e volontariato ( attento, propositivo, partecipativo ) la forte presenza del CCM esperienze di partecipazione con i cittadini sul miglioramento della qualità forte contatto con il territorio e la comunità locale

25 L utilita di un piano di comunicazione ben progettato Costituzione di un comitato e la predisposizione di un piano di comunicazione/campagna di lancio, in base al chi coinvolgere : coinvolgimento mirato di associazioni ed organizzazioni di volontariato coinvolgimento globale della cittadinanza, cercando la partecipazione, dai singoli cittadini a tutta la comunità.

26 Il merito della formazione locale nell accrescere un identit identità di gruppo dare l impulso ed accompagnare un senso di gruppo stimolato dalla condivisone di un obiettivo comune. luogo privilegiato dove risolvere dubbi e per l instaurarsi di un clima più sereno e collaborativo un momento di incontro e confronto in grado di amalgamare il gruppo anche rispetto a livelli di conoscenza non omogenei (ad esempio sulla realtà aziendale)

27 Responsabile équipe e referente aziendale in qualità di levatrici del gruppo referente aziendale: ruolo organizzativo di progettazione e di collegamento con l Azienda responsabile dell equipe: compito coordinamento dell attività di gruppo e trasmissione dei principi e metodologia dell Audit civico in nessuna realtà si è verificata una divisione netta e ruoli si sono in un certo senso mescolati nel perseguire quel che è in sostanza il fine comune cioè l accompagnare la nascita e lo sviluppo dell equipe e il prendersene cura (competenze relazionali oltre che tecniche)

28 L emergere un identit identità di équipe durante la rilevazione Il tema dell identità di gruppo è ancora una volta elemento di spicco soprattutto poiché è nella pianificazione e conduzione della rilevazione, forse più che in altre fasi del percorso, che si manifesta l esigenza per l èquipe di avere assunto un livello ragguardevole di sviluppo di autonomia

29 RIFLESSIONI: creare le condizioni per accompagnare i processi partecipativi

30 In base a quest esperienza l avere coinvolto in maniera molto chiara la dirigenza l avere condotto gli opportuni passaggi di restituzione La cessazione dell équipe locale e la continuità

31 imparare a gestire le relazioni perché il gruppo lavori bene modalità proprie spesso il prodotto di combinazioni di norme, consuetudini e rituali che attingono dalla sfera del formale e dell informale l introduzione di regole anche semplici di comportamento e di gestione degli incontri è servita a conciliare un certo rigore e responsabilità ad una modalità assolutamente disinvolta, aperta e informale di partecipare

32 da un Diario di bordo «la formalità è stata importante per l impegno assunto, ma la modalità disinvolta, la cordialità e la disponibilità sono stati elementi trainanti che hanno permesso la realizzazione dell Audit con modalità e tempi prefissati»

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO DIPARTIMENTO STAFF DG SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO L', inteso come analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie, attuata dalle organizzazioni civiche in collaborazione con

Dettagli

Progetto formativo Gennaio 2017

Progetto formativo Gennaio 2017 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (Ricerca Autofinanziata 2015) Progetto formativo Gennaio 2017 Progettazione Diletta Priami, Francesca Terri, Vittoria Sturlese,

Dettagli

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Sperimentazione di un sistema di valutazione regionale 1^ INCONTRO DEI REFERENTI AZIENDALI Bologna, 27 Settembre

Dettagli

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI Pescara, 14 febbraio 2007 1 Le ragioni dell audit civico Primo problema: dare una forma concreta alla centralità del punto di vista dei cittadini

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 Dalla valutazione dell umanizzazione alla valutazione delle performance dal punto di vista del cittadino

Dettagli

Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena

Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena AUDIT CIVICO: riflessioni di supporto all esperienza 13-15-27-29 Settembre 2005 A cura di Giulia Franchini. Nicoletta Poppi, Dip. Staff DG Azienda Usl di Modena IL CAMPO DI APPLICAZIONE Audit Civico coinvolgerà

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Giornata di formazione per referenti aziendali e civici A cura di Vittoria Sturlese (Area Comunità, Equità

Dettagli

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tiziana Nulletti Telefono Ufficio 0521393968 Fax 0521393348 E-mail tnulletti@ausl.pr.it Nazionalità

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Luciano Ferrari Bologna, 22/01/2014

Luciano Ferrari Bologna, 22/01/2014 Luciano Ferrari Bologna, 1 2 Progettazione del Dossier Collegamento con l organizzazione Avvio del sistema informativo del DFG Risultati Prospettive di sviluppo Valutazione competenze 3 2009-10: Avvio

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e sicurezza dei pazienti La valutazione della qualità

Dettagli

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã Regione Emilia Romagna Progetto avviato nell'anno 2012 Abstract Obiettivo generale Accrescere e favorire processi di empowerment con conseguente miglioramento

Dettagli

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità Augusto Cavina - 3 Corso regionale Mario Nironi Bologna,

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

NUMERO OPERATORI E CONTRIBUTI NECESSARI PER IL CICLO FORMATIVO DEL QUATTORDICESIMO PROGRAMMA DI FORMAZIONE AIDS

NUMERO OPERATORI E CONTRIBUTI NECESSARI PER IL CICLO FORMATIVO DEL QUATTORDICESIMO PROGRAMMA DI FORMAZIONE AIDS TABELLA 1 NUMERO OPERATORI E CONTRIBUTI NECESSARI PER IL CICLO FORMATIVO DEL QUATTORDICESIMO PROGRAMMA DI FORMAZIONE AIDS A AZIENDA SANITARIA Pers.le Pers.le Pers.le Pers.le Totale medico inferm. ausil.

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER L EMILIA-ROMAGNA E MARCHE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento Programma Attività

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA 17/04/2013 Ing.Toschi Elisabetta Responsabile UO Qualità e Accreditamento - Azienda USL di Forlì Diapositiva sommario PROGETTO

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Progetto Anagrafe della Ricerca

Progetto Anagrafe della Ricerca Progetto Anagrafe della Ricerca Primo incontro del gruppo di lavoro Bologna 18/10/2007 I punti di partenza Censimento della Ricerca 2002-2004 Dossier 144/2007 La ricerca nelle Aziende del Servizio sanitario

Dettagli

DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA. Coperture Vaccinali HPV Servizio Sanità Pubblica

DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA. Coperture Vaccinali HPV Servizio Sanità Pubblica DIREZIONE SANITA' E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SANITA PUBBLICA Coperture Vaccinali HPV Dati al 31 dicembre 2011 COPERTURE VACCINALI HPV DATI AL 31/12/2011 Prosegue nel 2012 il programma regionale di vaccinazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

Programma di Ricerca corrente Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

Programma di Ricerca corrente Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Programma di Ricerca corrente 2012 Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Premessa Nell ambito del progetto di Ricerca corrente 2010 Sperimentazione

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero RA 2015 Agenas 1^ giornata di formazione alle équipes miste locali A cura di Vittoria Sturlese (Agenzia sanitaria e sociale

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE Direttore: Dott. MAURIZIO FACINCANI Contatti sede UOC Sociale - Segreteria Corso Porta Palio 30, Verona, tel. 045 9287081 045 9287079 fax 045 9287022 Ufficio Piano di

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

STUDIO MACONDO Le competenze della rete

STUDIO MACONDO Le competenze della rete STUDIO MACONDO Le competenze della rete LE RAGIONI DEL PROGETTO VALUTARE PER MIGLIORARE 1 IL CAMPO STARTEGICO DELLA RETE PER LE CURE PALLIATIVE Progetto regionale MACONDO Dimensione soggettiva oggettiva

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2005 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2005 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2005 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per ambiti distrettuali e CTSS

Dettagli

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia PROFILO DELLE 6 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente 6 aziende hanno partecipato al progetto, beneficiando così di un check-up aziendale gratuito finanziato da Fondartigianato. Partendo dall

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio L Assessore regionale Politiche per la Salute Carlo Lusenti incontra gli operatori e visita l Ospedale di Vaio Venerdì 9 dicembre 2011 ore 11.30 Aula A, Ospedale di Vaio Intervengono: Mario Cantini, Sindaco

Dettagli

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Esperienza in Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale Area Salute mentale e Dipendenze patologiche Esperienza in Regione Emilia-Romagna I risultati delle misure preventive delle contenzioni meccaniche negli SPDC Alessio Saponaro

Dettagli

Promozione e adozione di modelli gestionali semplificati

Promozione e adozione di modelli gestionali semplificati Adozione e applicazione di modelli gestionali sulla salute e sicurezza nel lavoro ed analisi costi benefici: sviluppo di metodologie e strumenti operativi per la prevenzione a supporto della Piccola e

Dettagli

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per ambiti distrettuali e CTSS

Dettagli

Ufficio del Piano di Zona

Ufficio del Piano di Zona Documento di indirizzo per la costruzione del Piano di Zona 2011-2015 e per l attivazione dei percorsi partecipativi. - DGRV n. 157/2010 - La Regione Veneto con DGRV n.157 del 26 gennaio 2010 ha emanato

Dettagli

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 CAMPAGNA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI 2014-2015 INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 Franco

Dettagli

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 Pagina 1 di 5 PIANO ESECUTIVO INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 AZIENDA CAPOFILA:Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tipologia progetto: AREA VASTA _ INTERPROVINCIALE _x PROVINCIALE _ AZIENDALE

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Area vasta Emilia Nord Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento settembre 2018 - maggio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni evoluzione del Centro Regionale: i fattori di discriminazione Il Centro regionale è stato avviato nel 2007 a partire dal Testo Unico Immigrazione e dalla LR 5/2004.

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2007 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2007 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS PREVISIONE DI SPESA ANNO 2007 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS (modello di rilevazione ISTAT per la spesa a consuntivo adattato e semplificato utilizzato dalla Regione per la previsione

Dettagli

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2005 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2005 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS PREVISIONE DI SPESA ANNO 2005 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS (modello di rilevazione ISTAT per la spesa a consuntivo adattato e semplificato utilizzato dalla Regione per la previsione

Dettagli

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza Ingrid Zerbinati Centrali di committenza Le centrali di committenza si occupano della gestione degli acquisti aggregati e centralizzati

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

La rilevazione delle ricerche degli Enti locali e delle AUSL sulla integrazione sociale e sanitaria. Primi risultati

La rilevazione delle ricerche degli Enti locali e delle AUSL sulla integrazione sociale e sanitaria. Primi risultati La rilevazione delle ricerche degli Enti locali e delle AUSL sulla integrazione sociale e sanitaria Primi risultati Workshop Bologna, 26 ottobre 2010 Presentazione di Gioia Virgilio Agenzia sanitaria e

Dettagli

WORKSHOP GLI INCIDENTI E LA VIOLENZA

WORKSHOP GLI INCIDENTI E LA VIOLENZA WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLA VIOLENZA E DEGLI INCIDENTI (TRAUMI, USTIONI, AVVELENAMENTI, SOFFOCAMENTO): RICONOSCIMENTO E INTERVENTO NEI CASI OSSERVATI IN AMBITO OSPEDALIERO E SANITARIO 20 febbraio 2015

Dettagli

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2006 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2006 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS PREVISIONE DI SPESA ANNO 2006 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS (modello di rilevazione ISTAT per la spesa a consuntivo adattato e semplificato utilizzato dalla Regione per la previsione

Dettagli

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari A un passo dall accreditamento accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari sanitari accreditati Barbara Schiavon Servizio integrazione sociosanitaria

Dettagli

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni Workshop: Esperienze e modelli di Case delle Associazioni in Italia 16 Settembre 2015 Milano Cascina Triulza Expo 2015 Dati generali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO LUCERTINI Indirizzo Parma, Via Parigi 8 Telefono 0521 865210 Fax E-mail slucertini@ausl.pr.it Nazionalità

Dettagli

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2008 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS

PREVISIONE DI SPESA ANNO 2008 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS PREVISIONE DI SPESA ANNO 2008 VALORI ASSOLUTI E INCIDENZE REGIONE EMILIA ROMAGNA E CTSS (modello di rilevazione ISTAT per la spesa a consuntivo adattato e semplificato utilizzato dalla Regione per la previsione

Dettagli

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI OssERvare L OSSERVAZIONE DIRETTA DELL APPLICAZIONE DELLA SAFETY SURGERY CHECK LIST (SSCL) IN SALA OPERATORIA Strumenti per il miglioramento dell uso della checklist in sala operatoria. MANUALE PER GLI

Dettagli

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE PROGETTI INNOVATIVI 1.PROGRAMMA D INTERVENTO E TRATTAMENTO DEGLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA (1) 2. MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI,

Dettagli

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia Corso di formazione Equità e disuguaglianze di salute: metodi e strumenti di programmazione e valutazione La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia A. Chiarenza,

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2 Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, 06127 Perugia Servizio di staff : Qualità e Promozione della Salute Dirigente

Dettagli

CORSO BASE QUALITA Qualità percepita, Comunicazione e Umanizzazione

CORSO BASE QUALITA Qualità percepita, Comunicazione e Umanizzazione CORSO BASE QUALITA Qualità percepita, Comunicazione e Umanizzazione UO Qualità e Governo Clinico AUSL Romagna 21-06-2019 ore 14,30-18,30 Pievesestina 2 Criterio Prestazioni e Servizi Presenza nelle strutture

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Progetto ASD scuola 0-6 anni

Progetto ASD scuola 0-6 anni Progetto ASD scuola 0-6 anni Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri, Sandra Benedetti Direzione generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna Progetto ASD scuole 0-6 anni Creazione di un

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche Piano della qualità Anno 2015 MARZO 2015 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2015 contiene la pianificazione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Progetto Agenas: La Valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero: I piani di miglioramento degli ospedali nell'azienda USL Toscana centro Cristina Tacconi PROGETTO DI

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro Seminario regionale Giornata Mondiale Senza Tabacco 2013 Nuovi fumatori, altre strategie

Dettagli

STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL QUINDICESIMO PROGRAMMA

STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL QUINDICESIMO PROGRAMMA TABELLA 1 STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL QUINDICESIMO PROGRAMMA AZIENDA SANITARIA A B C D Assegno di Contributo studio

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli